More stories

  • in

    F1, Leclerc beffato: dovrà fare un regalo di Natale a Verstappen

    ROMA – Anche per i piloti della Formula 1 è tempo di festeggiare il Natale. I protagonisti del Circus hanno partecipato a una simpatica iniziativa per i canali social del Mondiale, il cosiddetto “Babbo Natale segreto” in cui bisogna fare un regalo a un collega. Tra tutti gli accoppiamenti decisi dalla sorte, a far maggiormente sorridere è stato di sicuro quello che ha visto Charles Leclerc estrarre dal cappello di Natale il bigliettino con scritto il nome del rivale Max Verstappen.
    La battuta di Leclerc
    Il monegasco della Ferrari, dopo aver scoperto di dover fare un regalo al pilota Red Bull, ha così commentato scherzando: “Direi che ha già avuto il suo grande regalo di Natale, ma penserò a qualcosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: beffa per Leclerc: costretto a fare un regalo di Natale a Verstappen

    ROMA – Tempo di festeggiare il Natale anche per i piloti della Formula 1. I protagonisti del Circus hanno partecipato a una simpatica iniziativa per i canali social del Mondiale, il cosiddetto “Babbo Natale segreto” in cui bisogna fare un regalo a un collega. Tra tutti gli accoppiamenti decisi dalla sorte, a far maggiormente sorridere è stato di sicuro quello che ha visto Charles Leclerc estrarre dal cappello di Natale il bigliettino con scritto il nome del rivale Max Verstappen.
    Le parole di Leclerc
    Il monegasco della Ferrari, dopo aver scoperto di dover fare un regalo al pilota Red Bull, ha così commentato scherzando: “Direi che ha già avuto il suo grande regalo di Natale, ma penserò a qualcosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz su Leclerc: “Quest'anno mi ha mostrato i miei limiti”

    ROMA – Carlos Sainz ha analizzato la stagione 2022 di Formula 1, chiusa al quinto posto in classifica nel secondo anno al volante della Ferrari. In un’intervista ai microfoni di “Motorsport-total.com”, lo spagnolo è anche tornato sul rapporto con il compagno di squadra Charles Leclerc, secondo nel Mondiale appena concluso: “Non sono del tutto soddisfatto della mia stagione. Non voglio mentire, l’avvio di stagione è stato duro rispetto a quello che mi aspettavo. È stata la prima volta nella mia carriera che mi sono trovato a due o tre decimi dal passo: ho dovuto davvero rimboccarmi le maniche per cercare di capire dove fossero quei decimi. Leclerc ha guidato molto bene nella prima metà della stagione, mostrandomi i miei limiti. Ho raggiunto un buon livello con questa vettura e ora questa è la base per il prossimo anno”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Sainz
    “Penso che Austin sarebbe andata molto bene senza l’incidente con Russell, avremmo potuto vincere con il ritmo che avevamo, ma le cose sono andate così – ha aggiunto Sainz -. Questo dimostra anche un po’ della mia sfortuna di quest’anno. Ad Austin ero molto forte, in Brasile ero molto forte, ma ad Austin sono stato messo fuori gara da George, e in Brasile ho avuto una penalità in griglia. Non vedevo l’ora di poter dimostrare nella seconda parte della stagione quanto sia forte e le mie possibilità di essere in lotta per il titolo fin dall’inizio l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz: “Leclerc mi ha mostrato i miei limiti”

    ROMA – “Non sono del tutto soddisfatto della mia stagione. Non voglio mentire, l’avvio di stagione è stato duro rispetto a quello che mi aspettavo. È stata la prima volta nella mia carriera che mi sono trovato a due o tre decimi dal passo: ho dovuto davvero rimboccarmi le maniche per cercare di capire dove fossero quei decimi”. Carlos Sainz ha analizzato così la stagione 2022 di Formula 1, chiusa al quinto posto in classifica nel secondo anno al volante della Ferrari. In un’intervista ai microfoni di “Motorsport-total.com”, lo spagnolo è anche tornato sul rapporto con il compagno di squadra Charles Leclerc, secondo nel Mondiale appena concluso: “Leclerc ha guidato molto bene nella prima metà della stagione, mostrandomi i miei limiti. Ho raggiunto un buon livello con questa vettura e ora questa è la base per il prossimo anno”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Sulle gare
    “Penso che Austin sarebbe andata molto bene senza l’incidente con Russell, avremmo potuto vincere con il ritmo che avevamo, ma le cose sono andate così – ha aggiunto Sainz -. Questo dimostra anche un po’ della mia sfortuna di quest’anno. Ad Austin ero molto forte, in Brasile ero molto forte, ma ad Austin sono stato messo fuori gara da George, e in Brasile ho avuto una penalità in griglia. Non vedevo l’ora di poter dimostrare nella seconda parte della stagione quanto sia forte e le mie possibilità di essere in lotta per il titolo fin dall’inizio l’anno prossimo”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “La vittoria più bella del 2022? In Austria”

    ROMA – Secondo in classifica costruttori, recordman di pole position e vincitore di tre gran premi. Nonostante non sia mai stato davvero in lotta per il titolo, la stagione in Formula 1 di Charles Leclerc si può considerare più che positiva. Il monegasco della Ferrari è infatti riuscito a togliersi svariate soddisfazioni e, pur contro un Verstappen inarrestabile, ha saputo dire la sua in più occasioni. Spiccano sicuramente i successi in Bahrain, Australia e Austria, grazie ai quali è riuscito a laurearsi vice-campione del mondo e a blindare la seconda posizione in classifica costruttori per la Ferrari. Proprio di queste vittorie ha parlato Leclerc, svelando qual è stata la sua preferita.
    Il pensiero di Charles
    “L’Austria è stato con ogni probabilità il momento migliore della mia stagione – ha detto Leclerc ai media, tra cui RacingNews365.com – Dopo una serie di gare non particolarmente entusiasmanti, ho ritrovato buone sensazioni: è stata un’ottima domenica. Abbiamo avuto un buon ritmo per tutta la gara e non abbiamo commesso errori nella gestione delle gomme”. A rendere la giornata ancora più bella per Charles, sicuramente i tre sorpassi ai danni di Verstappen e la contestuale vittoria in casa della Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc non ha dubbi: “Ecco il momento migliore della mia stagione”

    ROMA – Grazie alle tre vittorie arrivate nel Mondiale 2022 di Formula 1, Charles Leclerc ha dato seguito ai trionfi di Spa e Monza nel 2019, mettendo nuovi trofei in bacheca. Il monegasco della Ferrari si è imposto a inizio anno in Bahrain e Australia, per poi vincere anche in Austria. Successi che non gli hanno consentito di vincere il Mondiale né di fermare uno spietato Max Verstappen, ma che hanno sicuramente fatto bene al morale e hanno contribuito a un prezioso secondo posto in classifica piloti, suo miglior risultato in F1. Nonostante tali vittoria siano all’apparenza tutte uguali, Charles non ha dubbi su quale sia stata la più bella.
    Le parole di Leclerc
    “Il momento migliore del 2022 è stato la vittoria in Austria. Dopo una serie di gare non particolarmente entusiasmanti, ho ritrovato buone sensazioni: è stata un’ottima domenica – ha dichiarato Leclerc ai media, tra cui RacingNews365.com – Abbiamo avuto un ottimo ritmo per tutta la gara e non abbiamo commesso errori nella gestione delle gomme”. Svariati sorpassi ai danni di Verstappen ed il gradino più alto del podio al Red Bull Ring, casa dei rivali, hanno completato l’opera, rendendo la giornata indimenticabile per Charles.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Ralf Schumacher: “Sainz il preferito di Binotto, Leclerc soffriva”

    ROMA – Il cambio di team principal in Ferrari è ufficiale: al posto del dimissionario Mattia Binotto arriverà Frederic Vasseur, pronto a guidare la scuderia di Maranello nella prossima stagione di Formula 1. Una novità che potrebbe portare ulteriori cambiamenti nella Rossa, stando anche a quanto detto da Ralf Schumacher. “Binotto era più un fan di Carlos Sainz, che ha portato lui in Ferrari,e Leclerc ne ha sofferto un po” – ha detto l’ex pilota tedesco ai microfoni di Sky Deutschland. Con l’approdo di Vasseur, il quale ha già lavorato in passato con Leclerc, le cose potrebbero quindi essere diverse, a detta del fratello di Michael.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Su Sauber e Audi
    Schumacher ha poi parlato della partnership pronta a nascere tra Sauber e Audi nel 2026: “L’Audi non è impostata in modo tale da volere che tutto sia tedesco, e ora hanno il tempo di sistemare tutto prima del 2026. Sono curioso di vedere quali idee ha Andreas Seidl per i piloti. Guanyu Zhou è più o meno saldo sul sedile e porta con sé anche un sacco di soldi, che fino al 2026 non sono indifferenti per la Sauber. Valtteri Bottas, invece, potrebbe non rimanere a lungo”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, chi è Vasseur: l'uomo di Leclerc e l'esperienza in Alfa Romeo

    ROMA – Ora è ufficiale: Frederic Vasseur è il nuovo team principal della Ferrari. Sarà lui a prendere il posto di Mattia Binotto, per guidare la scuderia di Maranello a un ulteriore step dopo un 2022 agrodolce in Formula 1, tra il ritorno nelle prime posizioni a un titolo sfumato comunque troppo in fretta. L’ingegnere francese è uno a cui sicuramente l’esperienza non manca: la sua carriera nel mondo del motorsport è iniziata quasi trent’anni fa, nel 1996, ben prima di approdare in F1, con la fondazione del team ASM, conquistando il titolo di Formula 3 nel 1998 con David Saelens e inaugurando una striscia di vittorie dal 2004 al 2007 in Formula 3 Euroserie.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    I traguardi con Leclerc
    Sempre in quegli anni, nel 2004, fonda il team ART con Nicolas Todt, arrivando nelle stagioni a venire a conquistare diversi titoli nelle categorie GP2 e GP3 (le future F2 e F3). Tra questi figurano anche quello di GP3 del 2016 con Charles Leclerc, che ritroverà proprio in Ferrari. Diversi i nomi illustri portati al trionfo nelle categorie minori, tra cui anche Valtteri Bottas, Lewis Hamilton e George Russell. Il rapporto con Leclerc prosegue anche in Formula 1 con Sauber, scuderia di cui Vasseur è stato team principal fino all’ultima stagione. Il monegasco ci ha corso nel 2018, chiudendo alla tredicesima posizione della classifica piloti.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO