More stories

  • in

    F1, La preparazione dei piloti in vista della nuova stagione

    Come si stanno preparando i piloti di Formula 1 in vista della nuova stagione 2023? Andiamo a scoprirlo, attraverso alcuni post sui loro profili social.

    Dopo la pausa invernale, molti piloti sono tornati ad allenarsi in vista di quella che sarà la stagione più lunga della storia della Formula 1.
    Alcuni piloti sono già anche tornati in fabbrica, presso la sede dei loro team, mentre altri hanno optato per forme di preparazione anche un po’ estreme. In particolare Charles Leclerc si è recato sulle Alpi e più precisamente a Selva di Val Gardena dove, insieme al suo allenatore Andrea Ferrari, ha praticato una serie di sport estremi, tra cui arrampicata su roccia e sci di fondo, come mostrano le immagini sul suo profilo instagram.
    L’altro ferrarista, Carlos Sainz, dopo essere stato in Arabia Saudita ad assistere al via della Dakar di papà Carlos, ha postato qualche foto mentre si allenava su una pista di atletica in compagnia di Marc Marquez per poi trasferirsi a Franciacorta per una sessione sui Kart e infine fare un “salto” sulle Alpi prima di fare ritorno a Maranello. Anche lo spagnolo ha documentato tutto, sul suo profilo instagram.

    Anche Lewis Hamilton non è stato da meno. Il pilota inglese della Mercedes si è recato addirittura in Antartide per allenarsi sulla neve e, all’inizio della settimana, si è imbattuto anche in alcuni pinguini.

    Ha scelto la Finlandia Lando Norris. Il pilota inglese della McLaren ha scelto la motoslitta per esplorare i nordici paesaggi del nord Europa.

    Snow for miles! ❄️ @LandoNorris is winter-weather training in Finland! 🇫🇮 pic.twitter.com/IOfpHvnezU
    — McLaren (@McLarenF1) January 14, 2023

    Bici, calcetto e kart per Fernando Alonso che, tra un’allenamento e l’altro ha già fatto visita alla sede della suo nuova squadra, l’Aston Martin, per ritirare anche una fiammante DBX 707, spinta da un potentissimo V8 biturbo da oltre 700CV.
    Tanto allenamento in bicicletta anche per Valtteri Bottas, sia in esterno che in “laboratorio”. Il pilota finlandese del Team Alfa Romeo è stato però anche immortalato con birra e patatine fritte!
    Relax totale per Nico Hulkenberg, immortalato in una tinozza d’acqua, dopo una sessione in bicicletta.

    Tanta palestra per due ex compagni di squadra: Pierre Gasly, passato dall’AlphaTauri alla Alpine, ha postato una foto mentre si allenava in palestra a Dubai, con Yuki Tsunoda.

    pic.twitter.com/HfToG2Ojxa
    — PIERRE GASLY 🇫🇷 (@PierreGASLY) January 11, 2023

    Molto allenamento anche per i giovani piloti che faranno il loro debutto quest’anno in Formula 1. Footing e tanta palestra per Nyck De Vries, neo acquisto del Team AlphaTauri e per Logan Sargeant che si è allenato in Portogallo per prepararsi al meglio per il suo debutto con la Williams.

    Someone has been preparing for a big season with a trip to Portugal 😮‍💨🇵🇹
    More from @LoganSargeant’s camp coming soon 🙌#WeAreWilliams pic.twitter.com/Y9X5SX5FYF
    — Williams Racing (@WilliamsRacing) January 15, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, tre giorni di test a Fiorano per la Ferrari: Leclerc e Sainz tornano in pista

    ROMA – Prosegue anche per la Ferrari la preparazione al Mondiale 2023 di Formula 1. Durante il primo mese del nuovo anno, il Cavallino effettuerà una tre giorni di test sul circuito di Fiorano, dove scenderà in pista con una SF-21, la monoposto utilizzata nel Mondiale del 2021. Le sessioni vedranno protagonisti sia i piloti titolari Charles Leclerc e Carlos Sainz, che le riserve Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman, e serviranno per riprendere confidenza con la pista a pochi mesi dallo start del nuovo campionato.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Il programma dei test
    Leclerc e Sainz avranno a disposizione una giornata a testa a Fiorano, mentre Shwartzman e Giovinazzi, che si alterneranno come riserve nella stagione in arrivo si divideranno l’ultimo giorno rimasto.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Ferrari a Fiorano: Leclerc e Sainz in pista con la SF-21

    ROMA – La Ferrari continua il percorso di avvicinamento alla stagione 2023 di Formula 1. Durante il primo mese del nuovo anno, il Cavallino effettuerà una tre giorni di test sul circuito di Fiorano, dove scenderà in pista con una SF-21, la monoposto utilizzata nel Mondiale del 2021. Le sessioni vedranno protagonisti sia i piloti titolari Charles Leclerc e Carlos Sainz, che le riserve Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman, e serviranno per riprendere confidenza con la pista a pochi mesi dallo start del nuovo campionato.
    La divisione dei test
    Leclerc e Sainz avranno a disposizione una giornata a testa a Fiorano, mentre Shwartzman e Giovinazzi, che si alterneranno come riserve nella stagione in arrivo si divideranno l’ultimo giorno rimasto.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “In pista mi sento libero. Non amo il fucsia”

    Charles Leclerc si è recentemente raccontato a Sportweek. Intervista un po’ “particolare” quella al pilota monegasco che ha svelato alcune curiosità non strettamente legate alle sua professione in pista.

    Qui sotto qualche risposta ad alcune domande su due argomenti come la moda e le moto. L’intervista completa la trovate su Gazzetta.it
    LECLERC E LA MODA
    In che modo sceglie gli abiti da indossare tutti i giorni?“C’è una parte di me molto classica, che cerca semplicità e comodità, e un’altra più creativa che mi porta a giocare ricercando capi streetwear. Mi faccio guidare dall’umore della giornata, da come mi sento, perché vestirsi è un modo di far capire qualcosa con la propria immagine”.
    Colori preferiti o che invece non metterebbe mai?“In questo periodo preferisco grigio, beige e bianco. Non sono un grande amante del fucsia, nel senso che non mi vedrei vestito tutto in fucsia, ma ho già indossato anche quello”.
    Come si sente a sfilare in passerella?“Non sono a mio agio. Troppi sguardi addosso. Però mi piace assistere allo show e osservare i capi più particolari. Sono stato alla sfilata Ferrari Style a Milano, lo scorso anno, e in precedenza da Armani”.

    LE MOTO E LA PISTA
    Le piacciono le moto?“Ho una sola moto, personalizzata, che ho comprato a Bali, in Indonesia, quando ci sono andato in viaggio con i miei migliori amici. L’avevamo affittata sul posto e ho voluto portarla con me a Montecarlo, anche se è stato un casino farla targare per circolare da noi”.
    Perché proprio quella moto? “Per i ricordi a cui è legata. Ero appena arrivato in Formula 1 e ho deciso di portare in vacanza tutti gli amici più cari, per la prima volta fuori dall’Europa. Ci siamo divertiti tantissimo”.
    Perché è felice correndo? “Per l’adrenalina e perché in pista mi sento libero”.
    L’intervista completa al pilota monegasco della Scuderia Ferrari la potete leggere sul sito della Gazzetta LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc sulle Dolomiti: vacanze da paura, brividi per i tifosi Ferrari

    ROMA – Vacanze senza troppo riposo quelle di Charles Leclerc, che ha passato i giorni successivi alle festività natalizie sulle Dolomiti assieme ad alcuni amici. Il pilota della Ferrari ha documentato sui social le sue ferie tra la neve della Val Gardena, a pochi mesi dall’inizio della nuova stagione di Formula 1: prima una risalita con gli sci di fondo, poi la scalata di una parete di roccia e ghiaccio durante una nevicata. Attività non proprio tranquille, che hanno fatto preoccupare tutti i tifosi del monegasco e della Ferrari, i quali si sono espressi preoccupati sui social.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    I tifosi sui social
    “Sei fuori?”, “Non ti ammazzare, sennò chi batte Verstappen?”, sono alcuni dei commenti apparsi sui social network da parte dei fan di Leclerc, che si sono subito preoccupati alla vista dei filmati pubblicati sulle stories dal monegasco, il quale però è tornato sano e salvo dalla sua gita sulle nevi altoatesine.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari F1 2023, ecco dove sarà presentata

    Annunciata la data, il 14 febbraio, per la presentazione della Ferrari 675, la monoposto chiamata a cancellare le delusioni della veloce, ma fragile F1-75, il Cavallino Rampante sembra abbia finalmente scelto il luogo dell’evento: Charles Leclerc e Carlos Sainz, dovrebbero alzare il sipario sulla monoposto 2023 a Maranello.
    In Ferrari hanno scelto la via della tradizione, prefendo “giocarsela in casa”, scartando quindi l’ipotesi Imola, voce che circolava da un po’ di tempo. Decisione probabilmente figlia anche del periodo concitato che sta vivendo la Rossa. Il 9 gennaio, a poco più di un mese dalla presentazione, è ufficialmente inziata l’era del nuovo team principal Vasseur che ha da poco inziato a predendere contatto con la squadra per impostare i cambiamenti del nuovo corso. Quindi, meglio ridurre le distrazioni al minimo e fare gruppo nel proprio fortino.
    Dopo la presentazione, la Rossa scenderà in pista a Fiorano per il filming day, per poi volare in Bahrain, per l’unica sessione di test pre stagionali dal 23 al 25 febbraio.
    Calendario delle presentazioni F1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Vettel incorona Leclerc: “Sembra di vedere me da giovane”

    ROMA – Hanno passato solo due anni nello stesso team di Formula 1, in due delle stagioni più complicate dell’ultimo periodo. Sebastian Vettel e Charles Leclerc, ex compagni di squadra in Ferrari, hanno però un ottimo rapporto. Il pilota tedesco, ritiratosi dal Circus al termine del 2022, ha parlato della convivenza con l’attuale pilota del Cavallino durante il podcast “Beyond the Grid”: “Charles è arrivato in un momento molto diverso della sua carriera e della sua vita, è stato divertente, perché l’ho osservato e siamo andati molto d’accordo. Ho apprezzato molto il tempo che abbiamo trascorso insieme, ma era un po’ come se stessi guardando me stesso da giovane, e mi ci è voluto un po’ di tempo per capirlo”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Un pilota speciale
    “Penso che Charles abbia qualcosa di speciale – ha aggiunto Vettel -. E’ stato bello vedere tutto il suo talento e il modo in cui riesce a trovare il ritmo spremendo tutto dalla macchina, soprattutto nel giro secco in qualifica”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari e il 2023, rivoluzione e continuità

    TORINO – Non c’è stato il tempo per stilare un completo bilancio da parte della Ferrari per quanto riguarda il 2022, ma basta scorrere l’albo d’oro della Formula 1 per capire che non è stato affatto male, come dimostra il secondo posto nel Mondiale piloti colto da Charles Leclerc e del secondo nel Mondiale costruttori. Certo, dopo un inizio di stagione così scintillante (Leclerc ha vinto la prima e la terza gara e due volte è stato secondo), in molti pensavano che fosse finalmente l’anno del titolo piloti che manca dal 2007. Non è andata così, ma la Ferrari ha cercato di trarre il miglior insegnamento possibile da quanto accaduto. L’auto del 2023, che si sta assemblando a Maranello e che sarà pronta a breve (presentazione il 14 febbraio, poi test in Bahrain), nasce sulla base di quella del 2022 (riuscita, nonostante la crisi nei mesi centrale della stagione). Il limite principale, sviluppi a parte, è stato il motore: la Scuderia è stata costretta a depotenziarlo, per alzare un insufficiente livello di affidabilità. In questi mesi, considerando il sentiero stretto stabilito dalla Fia (si possono migliorare i motori per accrescere l’affidabilità, non per renderli più prestazionali), si è lavorato molto. Ed è probabile che si siano trovati quei 15 o 20 cavalli che erano rimasti in tasca.
    Il passaggio del timone
    Come tutti sanno, nonostante questi passaggi programmati (sui quali la Scuderia continuerà nel suo cammino, almeno nella prima parte del 2023) la Ferrari ha deciso di congedare Mattia Binotto e affidarsi a Frederic Vasseur. Il manager francese sta lavorando a tratti, perché sarà operativo appieno solo dal 9 gennaio. Difficile che possa prendere decisioni sul lato tecnico (proprio perché il lavoro è già impostato) e che ci sia margine per stravolgere l’organizzazione a breve sugli altri aspetti. Ma certo che i primi punti deboli che dovrà affrontare sono quelli che riguardano la gestione delle strategie, che nello scorso campionato hanno riservato tante sorprese (nessuna posivita) alla Ferrari e ai suoi tifosi.
    I galloni da prima guida
    Tema delicato sarà quello delle gerarchie tra i piloti in squadra. Non è un mistero per nessuno che Charles Leclerc non abbia gradito di doversi guadagnare gli eventuali galloni di prima guida in pista, contro un pilota fortemente determinato a crescere e migliorare in ogni aspetto come Carlos Sainz. Come vorrà procedere Vasseur su questo fronte? A ben guardare è più delicata questa questione che non quella delle strategie. Difficilmente sarà possibile intervenire sui contratti, che sono molto chiari. Si tratterà probabilmente di armonizzare ambizioni, risultati, obiettivi. In fondo il vero grande nodo da sciogliere è questo.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO