More stories

  • in

    Rabbia Leclerc con la Ferrari, team radio furioso: “Dopo ne parliamo”

    ROMA – Alta tensione in casa Ferrari durante il Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1. Charles Leclerc si è infatti scagliato contro il team durante una comunicazione radio, dopo aver lasciato passare Carlos Sainz. A pochi giri dal termine i due piloti erano rispettivamente in quarta e quinta posizione, con il monegasco davanti e visibilmente più lento del compagno di scuderia. Andare all’attacco del terzo posto di Lando Norris era la priorità della Ferrari, che ha quindi intimato a Charles di lasciar passare Sainz. Ovviamente il pilota non ha gradito e comunicando con la sua scuderia ha esclamato: “Perché ho dovuto lasciarlo andare? Di questo ne parliamo dopo la gara”.
    La spiegazione
    Ma perché Sainz era nettamente più veloce di Leclerc? Presto spiegato. Il monegasco ha optato per una strategia che prevedeva una sola sosta, arrivando nell’ultima parte di gara con gli pneumatici poco performanti rispetto al compagno di squadra, che invece si è avvicinato a Norris fino all’ultimo giro, restando però quarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, ci risiamo: Leclerc discute col team per Sainz, “Dopo ne parliamo”

    AUSTIN – Non un risultato positivo per Charles Leclerc, sesto nel Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1. Oltre al danno, poi, anche la beffa arrivata via radio. Il monegasco, nella seconda parte di gara, è stato raggiunto da un Carlos Sainz che, grazie alla doppia sosta, poteva vantare una miglior condizione delle gomme. Dal muretto Ferrari è così arrivata la comunicazione di far passare lo spagnolo nel tentativo di andare a prendere i piloti più avanti, in particolare Lando Norris che accusava un calo drastico delle gomme.

    Team radio furioso di Leclerc

    Leclerc ha ubbidito alle indicazioni del team, ma poco dopo si è mostrato a dir poco contrariato nelle comunicazioni via radio: “Perché ho dovuto lasciar passare Sainz? Dopo ne parliamo” – l’avvertimento del monegasco, che avrà sicuramente da discutere con i suoi nel post gara. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Austin: Verstappen comanda le FP1, ma Leclerc segue da vicino

    AUSTIN – Le FP1, prima e unica sessione di prove libere nel Gran Premio di Austin di F1, hanno visto Max Verstappen firmare il miglior tempo. Il pilota della Red Bull, fresco di titolo mondiale, chiude in 1:35.912, e vede ad appena 156 millesimi Charles Leclerc, per una Ferrari che prova a rilanciarsi sul tracciato texano. Terza posizione per Lewis Hamilton, davanti a Sergio Perez e a un sorprendente Kevin Magnussen, mentre per trovare Carlos Sainz occorre scendere fino all’ottava posizione. Ora sale l’attesa per le qualifiche, che si terranno alle 23.  LEGGI TUTTO

  • in

    FP1 Austin, Ferrari insidia Red Bull: Verstappen 1°, poi Leclerc

    AUSTIN – È Max Verstappen il più veloce delle FP1 del Gran Premio di Austin di F1, ma la Ferrari insegue da vicino. L’olandese della Red Bull, infatti, ha fermato il cronometro in 1:35.912, con Charles Leclerc lontano appena 156 millesimi, in una sessione che ha già visto gli attacchi al tempo, trattandosi dell’unica libera a disposizione dei piloti. Terzo tempo per Lewis Hamilton, mentre Carlos Sainz è più lontano, ottavo a +0.621. Lontane anche le McLaren, con Lando Norris 15esimo e Oscar Piastri 19esimo, ma i due piloti hanno provato il time attacck con gomma media e non con la soft. Appuntamento alle 23 con la Sprint. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp USA (FP1): Verstappen fa sempre la differenza

    AUSTIN, TEXAS – OCTOBER 19: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing attends the Drivers Press Conference during previews ahead of the F1 Grand Prix of United States at Circuit of The Americas on October 19, 2023 in Austin, Texas. (Photo by Dan Istitene/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202310191144 //Max Verstappen. È sempre lui a fare la differenza con la Red Bull, anche nelle prove libere. Ad Austin, teatro del Gp degli States il tre volte iridato, fresco di titolo mondiale, s’impone nella fase di allenamento in vista delle qualifiche e degli appuntamenti di sabato e domenica. Alle sue spalle c’è la Ferrari di Charles Leclerc il quale ha preceduto la Mercedes di Hamilton. La scuderia diretta da Toto Wolff ha collaudato un nuovo fondo. Nonostante il secondo crono, per la Rossa è stata comunque una sessione non priva di problemi. Uno su tutti il fastidioso “su e giù” della SF 23 sull’asfalto americano, di cui si è lamentato soprattutto Carlos Sainz, accreditato dell’ottavo tempo.
    Il fenomeno del saltellamento è stato favorito dall’evidente irregolarità del circuito. In evidenza in queste prime prove libere Haas e Williams, due scuderie che schiarano monoposto notoriamente molto veloci in rettilineo e grandi protagoniste dello Speed Championship di CircusF1. Dietro Leclerc ed Hamilton si è piazzato Sergio Perez con la seconda Red Bull mentre il suo team mate Verstappen veleggia costantemente in vetta. I risultati delle FP1 non hanno fornito responsi particolarmente sorprendenti né molto attendibili, ad eccezione dell’accoppiata Verstappen-Red Bull sempre una spanna sopra tutti. Tra poco sarà il momento delle qualifiche per decidere lo schieramento di partenza del Gp e la Ferrari è attesa ad una conferma del suo potenziale sul giro secco. La sfida con Mercedes per il secondo posto di F1 nei Costruttori è tutta da seguire.

    GP USA (Austin) F1 2023 – PROVE LIBERE I (FP1)
    Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 33 M. Verstappen Red Bull 1’35″912 20
    2 16 C. Leclerc Ferrari +0″156 1’36″068 21
    3 44 L. Hamilton Mercedes +0″281 1’36″193 20
    4 11 S. Perez Red Bull +0″300 1’36″212 20
    5 20 K. Magnussen Haas +0″560 1’36″472 18
    6 63 G. Russell Mercedes +0″562 1’36″474 21
    7 23 A. Albon Williams +0″580 1’36″492 15
    8 55 C. Sainz Ferrari +0″621 1’36″533 14
    9 27 N. Hulkenberg Haas +0″790 1’36″702 17
    10 10 P. Gasly Alpine +0″793 1’36″705 19
    11 2 L. Sargeant Williams +1″075 1’36″987 23
    12 31 E. Ocon Alpine +1″154 1’37″066 14
    13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1″192 1’37″104 21
    14 3 D. Ricciardo AlphaTauri +1″240 1’37″152 20
    15 4 L. Norris McLaren +1″344 1’37″256 12
    16 24 G. Zhou Alfa Romeo +1″564 1’37″476 20
    17 77 V. Bottas Alfa Romeo +1″605 1’37″517 19
    18 14 F. Alonso Aston Martin +1″928 1’37″840 12
    19 81 O. Piastri McLaren +2″508 1’38″420 19
    20 18 L. Stroll Aston Martin +4″028 1’39″940 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar F1, Speed Championship: Ferrari al quinto centro stagionale

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    In Qatar Charles Leclerc firma la quinta vittoria della Ferrari nello Speed Championship bissando la top speed di Zandvoort. Sua la migliore velocità massima registrata, 331,15 km/h, ottenuta in questo caso sulla media dei riscontri alla speed trap tra le qualifiche tradizionali e la sessione Shootout valevole per lo schieramento della Sprint Race. Un rilevamento molto brillante che scava un gap profondo con tutti gli altri, in primis con la sorprendente coppia Aston Martin Alonso-Stroll, rispettivamente 2° e 3° con 326,5 e 323,35 km/h.
    Per Leclerc si tratta del secondo successo di tappa nell’esclusivo Campionato di CircusF1 che lo lancia in quarta posizione nella classifica Piloti. Sotto tono invece la performance velocistica del suo team mate e leader dello Speed Championship Carlos Sainz, soltanto 9°. La sua posizione in vetta non viene però intaccata in quanto i rivali diretti, ovvero i due della Red Bull, non hanno fatto cose eccezionali. Perez e Verstappen, infatti, non sono andati oltre il 4° e 6° posto.
    Lo spagnolo, dunque, limita i danni al termine di un weekend nero, contrassegnato dall’esclusione in Q3 e dai problemi di alimentazione sulla sua Ferrari, così gravi da non farlo neppure partire. La SF 23 continua comunque ad essere sempre molto veloce sul dritto. Lo stesso non si può dire dell’altalenante Aston Martin, il cui exploit in Qatar le consente, però, di scavalcare Mercedes e installarsi in 5^ posizione nei Costruttori. Nel Mondiale di F1 delle velocità massime riservato alle Case, Ferrari allunga di 7 lunghezze su Red Bull ma la lotta rimane molto serrata. Inaspettatamente fuori dai punti questa volta la Haas con Hulkenberg 11° e Magnussen 15°.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp del Qatar dello Speed Championship stilato sulla media delle maximum speeds delle qualifiche del venerdì e dello shootout del sabato allo speed trap.
    1 Leclerc 331,15
    2 Alonso 326,5
    3 Stroll 323,35
    4 Perez 322,1
    5 Sargeant 321,7
    6 Verstappen 321,25
    7 Albon 321,2
    8 Norris 321,15
    9 Sainz 320,4
    10 Piastri 320,4
    11 Hulkenberg 319,85
    12 Hamilton 319,35
    13 Russell 318,95
    14 Zhou 318,35
    15 Magnussen 318,1
    16 Ocon 317,6
    17 Gasly 317,25
    18 Tsunoda 316,55
    19 Lawson 316,55
    20 Bottas 313,4
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 216
    Perez 182
    Verstappen 179
    Leclerc 157
    Albon 154
    Sargeant 132
    Magnussen 94
    Hulkenberg 92
    Alonso 76
    Hamilton 72
    Stroll 58
    Gasly 57
    Piastri 53
    Ocon 47
    Norris 40
    Russell 35
    Zhou 34
    Bottas 13
    Lawson 12
    De Vries 6
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Ferrari 373
    Red Bull 361
    Williams 286
    Haas 186
    Aston Martin 134
    Mercedes 107
    Alpine 104
    McLaren 93
    Alfa Romeo 47
    Alpha Tauri 19 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc quinto in Qatar: “Abbiamo fatto più fatica del previsto”

    LOSAIL – Ci aspettavamo una McLaren così veloce, così come l’Aston Martin. Non so cosa pensare sulla Mercedes, dopo l’incidente Russell è andato fortissimo e non riesco a spiegarmelo”. Queste le parole di Charles Leclerc ai microfoni di Sky Sport dopo il quinto posto nel Gran Premio del Qatar, valevole per la diciottesima tappa del Mondiale 2023 di Formula 1. Il monegasco ha ammesso che le aspettative erano diverse, soprattutto in relazione alla sfida alla Mercedes, mentre la McLaren ha chiuso con un vantaggio enorme sul monegasco.
    Sulle gomme
    Anche le gomme hanno condizionato la gara della Ferrari: “In tutto il weekend abbiamo fatto più fatica del previsto, soprattutto in gara – spiega Leclerc -. Un peccato, al primo stint la macchina non è andata bene, meglio nel secondo e nel terzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc sconsolato: “Non ci aspettavamo di faticare così”

    LOSAIL – Non certo il risultato sperato, quel quinto posto arrivato per Charles Leclerc nel Gran Premio del Qatar, diciottesimo appuntamento della Formula 1. Il monegasco non ha potuto nulla non solo con la Red Bull di Max Verstappen, vincitore con ampio margine, ma anche con le due McLaren e la Mercedes di George Russell. “Ci aspettavamo una McLaren così veloce, così come l’Aston Martin – le sue parole ai microfoni di Sky Sport -. Non so cosa pensare sulla Mercedes, dopo l’incidente Russell è andato fortissimo e non riesco a spiegarmelo”.
    Sulle gomme
    Un ruolo cruciale in Qatar lo hanno svolto anche le gomme: “In tutto il weekend abbiamo fatto più fatica del previsto, soprattutto in gara – spiega Leclerc -. Un peccato, al primo stint la macchina non è andata bene, meglio nel secondo e nel terzo”. LEGGI TUTTO