More stories

  • in

    Ferrari, speranza Leclerc per il 2024: “Possiamo fare un passo in avanti”

    ROMA – La stagione di Formula 1 di Charles Leclerc sicuramente non è andata come si sperava all’inizio dell’anno, ma in termini di duello il monegasco ha dimostrato ancora una volta di poter tenere testa a chiunque. La Ferrari non è riuscita a mettere sin da subito a disposizione di Leclerc una macchina abbastanza competitiva, che si adattasse alle caratteristiche del pilota, ma a lungo andare gli ingegneri sono stati bravi a correggere il tiro. Nella seconda metà di stagione, infatti, la Rossa ha dato filo da torcere agli avversari, nonostante non abbia centrato l’obiettivo del secondo posto nella classifica costruttori per una manciata di punti.
    Leclerc: “Stagione non eccezionale”
    “Abbiamo imparato molto anche per il 2024 e questo è il meglio che puoi sperare in un anno difficile. Purtroppo non potevamo cambiare molto in questa stagione, ma nel medio termine ora siamo nella posizione di fare un passo avanti. Le caratteristiche di questa vettura in realtà non si adattavano al mio stile di guida. Ci abbiamo lavorato per tutta la stagione e lentamente abbiamo trovato una direzione che mi si addice meglio”. Queste le dichiarazioni del pilota della Ferrari, Charles Leclerc, pronunciate durante un’intervista concessa ad Auto, Motor und Sport in merito alla stagione di Formula 1 appena conclusa. LEGGI TUTTO

  • in

    Horner sul rinnovo Leclerc-Ferrari: “Follia se non arrivasse”

    ROMA – In casa Ferrari, dopo una stagione chiusa in crescendo pur senza aver conquistato il secondo posto nella classifica costruttori, è tempo di guardare al futuro. Gli ingegneri sono già al lavoro per preparare la macchina in vista della prossima stagione, mentre i dirigenti stanno trattando per rinnovare i contratti dei due piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz. Al momento non ci sono novità a tal proposito, ma probabilmente nelle prossime settimane arriverà il nero su bianco, soprattutto dopo le parole del presidente John Elkann.
    Horner: “Leclerc grande pilota”
    Il team principal della Red Bull, Christian Horner, nel corso di una recente intervista rilasciata ai microfoni di Sky Sports UK, ha commentato il possibile rinnovo di Charles Leclerc con la Ferrari, che potrebbe arrivare nelle prossime settimane: “Perché non dovrebbe arrivare il rinnovo? E’ una cosa totalmente naturale perché è un grande pilota. Sono certo che riusciranno a tenerlo con loro, sarebbe una follia perdere un pilota come Leclerc. Personalmente non so nulla della sua situazione contrattuale, ma è un ragazzo fantastico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc, Horner: “Se non lo fa la Ferrari sarebbe pazza…”

    ROMA – Charles Leclerc è reduce da una stagione deludente con la Ferrari, soprattutto considerando le aspettative di inizio anno. Il monegasco è stato spesso colpito dalla sfortuna, che non gli ha permesso di esprimersi al meglio e di sfruttare tutto il proprio potenziale. Il finale del 2023, però, ha lasciato buone sensazioni e segnali incoraggianti in vista del futuro, che per il monegasco dovrebbe essere ancora con la Rossa. Il suo contratto è in scadenza nel 2024, ma la Ferrari dovrebbe presto annunciare il rinnovo.
    Horner: “Rinnovo naturale”
    “Il rinnovo di contratto di Leclerc con la Ferrari è una cosa del tutto naturale. E’ un grande pilota e sono sicuro che faranno di tutto per tenerlo, anche perché sarebbero dei pazzi se non formalizzassero l’accordo. Io non sono a conoscenza della sua situazione contrattuale, ma credo che si troverà l’intesa”. Queste le dichiarazioni del team principal della Red Bull, Christian Horner, rilasciate nel corso di un’intervista concessa ai microfoni di Sky Spors, in merito alla vicenda legata al possibile rinnovo di Charles Leclerc con la Ferrari.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2024, Ferrari: il timore di poter fare un altro passo indietro

    Diciamo la verità: per la Ferrari, il terzo posto nel campionato mondiale 2023 di Formula 1, è da considerarsi un risultato negativo, se non addirittura un fallimento. Questo perché gli obiettivi dichiarati di inizio stagione erano quelli di fare meglio del 2022. Così purtroppo non è andata e ora non ci resta che analizzare la sconfitta e guardare al prossimo anno.1 – GP ABU DHABI F1/2023 – GIOVEDÌ 23/11/2023 – credit: @ Ferrari SpaIl campionato mondiale 2023 di Formula 1 si è chiuso con la straripante vittoria della Red Bull che, guardando la classifica costruttori, ha più che doppiato tutti i suoi più diretti avversari. Agli 860 punti del team austriaco, Mercedes ha “risposto” con 409, Ferrari con 406 mentre McLaren e Aston Martin hanno chiuso al 4° e 5° posto, rispettivamente con 302 e 280 punti.
    Al di là del dominio Red Bull, oggi vogliamo fare una mini analisi della stagione della Scuderia di Maranello, con uno sguardo agli avversari e al prossimo anno.
    Esattamente un anno fa cominciarono ad intensificarsi i rumors che poi portarono al licenziamento di Mattia Binotto da Team Principal Ferrari e al successivo ingaggio di Fred Vasseur. I primi segnali di “insoddisfazione” per i risultati della Scuderia di Maranello, l’Amministratore Delegato Benedetto Vigna li aveva già chiaramente espressi il 2 novembre 2022, in occasione della presentazione sui risultati del Q3 agli investitori: “Anche se quest’anno siamo tornati a essere competitivi, non possiamo essere soddisfatti dei risultati di quest’anno. Ora ci concentriamo sulle ultime gare della stagione e sul prepararci al meglio per la prossima”.
    L’AD di casa Ferrari, in un’intervista a Milano Finanza – Class CNBC, aveva poi anche precisato: “Non sono soddisfatto del secondo posto anche perché il secondo è primo dei perdenti”, riferendosi sempre al secondo posto tra i costruttori 2022 e utilizzando una celebre frase di Enzo Ferrari.
    Ora, se 12 mesi fa, Vigna non poteva dirsi soddisfatto di una medaglia d’argento, cosa può dire oggi, dopo il bronzo di quest’anno? Nel 2022 la Ferrari conquistò 4 vittorie e 12 pole position. A inizio anno era anche in corsa per il mondiale, anche se poi sappiamo tutti come andò a finire. Nel 2023, con lo stesso numero di gare, le vittorie si sono ridotte a una e anche le pole si sono quasi dimezzate (7). Tra i costruttori, Mercedes è riuscita a fare meglio, nonostante un progetto sbagliato e cambiato in corsa.
    Al di là dei risultati poi, ad alcune importanti uscite di uomini chiave, non è corrisposto nessun arrivo “di peso”, per rinforzare un organigramma che ha dimostrato sicuramente qualche limite. Sul fronte aerodinamica e strategia i due punti più deboli dell’attuale Reparto Corse di Maranello. Dopo però 11 mesi, Vasseur non ha ancora annunciato né una riorganizzazione né qualche nuovo importante ingresso.

    Infine i timori che serpeggiano tra i corridoi degli edifici di Maranello. Le preoccupazioni legate al prossimo anno di poter fare un ulteriore passo indietro in classifica, sono reali. Se da un lato Mercedes difficilmente potrà “sbagliare” monoposto per il terzo anno consecutivo, dall’altra c’è una McLaren che ha dimostrato di aver imboccato un’ottima strada per lo sviluppo della sua monoposto.
    Dal Gran Premio d’Austria di inizio luglio, il Team inglese guidato da Andrea Stella, ha totalizzato più punti della Ferrari, nella classifica mondiale costruttori. La sua media punti è passata da poco più di 5 a gara nei primi 8 Gran Premi a oltre 20 nelle restanti 14 gare.
    La possibilità di chiudere il 2024 al 4° posto tra i costruttori c’è ma a questo punto si aprirebbe una profondissima crisi a Maranello, cui seguirebbe una vera rivoluzione che toccherebbe tutti, piloti inclusi. Come evitare tutto questo? Portando in Ferrari tecnici di valore, snellendo processi farraginosi e inutile burocrazia, per cominciare a lavorare come una moderna e agile squadra corse F1. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato F1, Terruzzi: “C’è un’offerta pronta per Leclerc” [ PODCAST ]

    Il mondiale F1 si è appena concluso e non mancano i primi rumors di mercato. Vi riportiamo la fantasia di Giorgio Terruzzi che, nel suo ultimo podcast “Terruzzi racconta la Formula 1”, parla di una delle possibili destinazioni di Charles Leclerc.Leclerc- credit: @Scuderia Ferrari Press Office“Continuo a pensare, nella mia fantasia, che, conoscendo i polli, nella testa di Lawrence Stroll c’è un’offerta pronta per Charles Leclerc, quando scadrà il suo contratto con la Ferrari”, ha commentato Terruzzi nel podcast di commento al Gran Premio di Abu Dhabi.
    Parlando di Aston Martin, Terruzzi ha poi aggiunto: “E’ uno dei team che ha più futuro, nel frattempo loro prenderanno il motore Honda”, riferendosi al 2026.
    Terruzzi racconta la Formula 1: Abu Dhabi, bilancio e premi di fine stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc: “Grazie Ferrari, il team ha fatto un lavoro incredibile. Mi spiace…”

    Leclerc: “Volevo superare Max”
    Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, al termine del Gran Premio di Abu Dhabi, ha commentato il suo secondo posto che non è stato sufficiente per battere la Mercedes nella classifica costruttori: “Dispiace non aver concluso secondi nella classifica costruttori, ma il team ha fatto comunque un lavoro incredibile spingendo in ogni gara per migliorare la nostra macchina. I primi giri? Volevo provare a superare Verstappen, non ci sono riuscito ma anche se lo avessi fatto la Red Bull sarebbe riuscita a recuperarci lo stesso per il passo migliore che hanno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Abu Dhabi, Leclerc dietro Verstappen, ma Mercedes è seconda nel Mondiale

    ABU DHABI – Max Verstappen chiude in bellezza la stagione 2023 di Formula 1, trionfando anche nel Gran Premio di Abu Dhabi 2023 davanti alla Ferrari di Charles Leclerc e alla Mercedes di George Russell. Il secondo gradino del podio ottenuto dal monegasco, però, non è sufficiente alla Rossa per prendersi il secondo posto del Mondiale, che viene difeso dalla Mercedes nonostante un deludente nono posto di Lewis Hamilton. Male anche Carlos Sainz, che nel finale si ritrova in diciottesima posizione. La Red Bull di Sergio Perez avrebbe conquistato il secondo posto alle spalle del compagno di squadra, ma in seguito ai cinque secondi di penalità è scivolato in quarta piazza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc non basta. Mercedes seconda nel Mondiale, vince Verstappen

    ABU DHABI – Il tre volte campione del mondo di Formula 1, Max Verstappen centra la sua diciannovesima vittoria stagione imponendosi anche nel Gran Premio di Abu Dhabi 2023. Alle sue spalle la Ferrari di un solidissimo Charles Leclerc che, nonostante gli sforzi, non riesce ad avere la meglio nei confronti dell’olandese. L’altra Rossa di Carlos Sainz rimonta ma poi sprofonda nel finale e non va oltre la diciottesima posizione. Terzo gradino del podio per George Russell, che regala il secondo posto nella classifica costruttori alla Mercedes, nonostante l’anonimo nono posto del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Ottimo quarto posto in rimonta per Sergio Perez che, dopo cinque secondi di penalità, chiude la sua stagione in ripresa dopo un periodo molto complicato. Buone indicazioni per la McLaren, che ottiene quinto e sesto posto rispettivamente con Lando Norris e Oscar Piastri. LEGGI TUTTO