More stories

  • in

    Ufficiale, Fayne è il nuovo centro dell'Allianz Trieste

    TRIESTE – È l’americano Phil Fayne il nuovo centro della Pallacanestro Trieste. Il giocatore californiano si lega ai colori biancorossi con un contratto fino al 30 giugno del 2024. L’annuncio arriva dallo stesso club alabardato che, con una nota pubblicata sui propri canali ufficiali, ripercorre le tappe della carriera del centro statunitense: “Nato a Elk Grove in California il 15 aprile 1997, alto 206 cm, Fayne inizia la sua carriera con gli Illinois State Redbirds nell’NCAA tra il 2016 e il 2019. Dopo queste tre stagioni, nelle quali registra 1295 punti e 646 rimbalzi, si sposta in Argentina nelle fila del Libertas Sunchales (266-125). La sua crescita prosegue quindi in Finlandia nella stagione 20/21 con il Katja Basket, dove mette a referto 16.3 punti a partita e 6.6 rimbalzi. Arriva quindi la chiamata dalla A1 tedesca e la stagione 21/22 lo vede nelle fila dei Giessen 46ers. L’impatto con il basket di questo livello è positivo e conferma il valore di Fayne, che chiude il campionato con 8.8 punti di media e 4.7 ai rimbalzi, numeri che gli valgono un posto nella Top5 dei rimbalzi offensivi del campionato”. Un giocatore duttile alla causa biancorossa, come confermato dal presidente Mario Ghiacci: “Con Fayne portiamo in biancorosso un giocatore in costante crescita e di prospettiva – spiega il numero uno del club – vista l’età e i margini di miglioramento che pensiamo possa avere abbiamo scelto di vincolarlo con un contratto per due stagioni. Oltre che un ottimo atleta chi lo ha allenato nelle scorse stagioni ci ha confermato che è anche un ottimo ragazzo, con la testa sulle spalle, serio e che vive molto positivamente lo spogliatoio. Cercavamo proprio questo per chiudere il roster di Coach Legovich, qualità e serietà, che vengono confermate anche dalla continua progressione della sua carriera”.Guarda la galleryDraft Nba 2022: Banchero prima scelta, e che look!
    Trieste, coach Legovich su Fayne: “Giocatore interessante” LEGGI TUTTO

  • in

    LBA, il calendario della Serie A 2022-2023: si parte il 2 ottobre

    Il calendario della Regular Season della Serie A UnipolSai 2022-23 è stato ufficializzato dalla Lega Basket. Confermato il calendario asimmetrico che presenta il girone di ritorno diverso da quello dell’andata, introdotto nella stagione 2021-2022. Il primo turno si disputerà domenica 2 ottobre, dopo la Supercoppa a Brescia mercoledì 28 e giovedì 29 settembre, che vedrà partecipare EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, Virtus Segafredo Bologna, Bertram Yachts Derthona Tortona e Banco di Sardegna Sassari. Per i campioni d’Italia dell’Olimpia Milano si parte con una sfida che vedrà uno dei nuovi innesti in casa Olimpia, Nazareth Mitrou-Long, sfidare subito la sua ex squadra, la Germani Brescia.Sullo stesso argomentoUfficiale, Della Valle torna a indossare la canotta della Germani BresciaSerie A

    Le due neopromosse Tezenis Verona e Givova Scafati, esordiranno la prima in casa con l’Happy Casa Brindisi e la seconda sul campo della Reyer Venezia. Durante le feste natalizie ci saranno due appuntamenti: il 26 dicembre e il 2 gennaio. Nel turno del 26 spiccano il derby Milano-Varese e le classiche Pesaro-Bologna e Venezia – Sassari mentre il 2 gennaio andrà in scena la riedizione della ultima finale scudetto tra EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna sul campo del club bolognese. Nello stesso turno il derby veneto tra Treviso e Venezia e quello campano tra la neopromossa Scafati e Napoli che torna dopo 15 anni, dalla stagione 2007-2008. Nel girone di ritorno, Milano e Bologna si affronteranno alla settima giornata prevista per il 19 marzo a Milano. Sempre nel girone di ritorno è previsto l’unico turno infrasettimanale del calendario, mercoledì 19 aprile.

    Guarda la galleryL’Olimpia Milano conquista il 29° Scudetto: festa in città con i tifosi LEGGI TUTTO

  • in

    LBA Serie A basket 2022-2023: il calendario: subito derby Milano-Brescia

    La Lega Basket ha ufficializzato il calendario della Regular Season della Serie A UnipolSai 2022-23. Dopo la grande svolta della scorsa stagione si prosegue con il calendario asimmetrico che presenta il girone di ritorno diverso da quello della andata. Si inizia domenica 2 ottobre con il primo turno, preceduto dalla Supercoppa in programma a Brescia mercoledì 28 e giovedì 29 settembre con la partecipazione di EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, Virtus Segafredo Bologna, Bertram Yachts Derthona Tortona e Banco di Sardegna Sassari. Per i campioni d’Italia dell’Olimpia Milano si parte con una sfida che vedrà uno dei nuovi innesti in casa Olimpia, Nazareth Mitrou-Long, sfidare subito la sua ex squadra, la Germani Brescia.Sullo stesso argomentoSerie AOlimpia Milano, ufficiale il rinnovo di Devon Hall

    Le due neopromosse Tezenis Verona e Givova Scafati, esordiranno la prima in casa con l’Happy Casa Brindisi e la seconda sul campo della Reyer Venezia. Sono previsti due appuntamenti al lunedì durante le feste natalizie: il 26 dicembre e il 2 gennaio. Nel turno del 26 spiccano il derby Milano-Varese e le classiche Pesaro-Bologna e Venezia – Sassari mentre il 2 gennaio andrà in scena la riedizione della ultima finale scudetto tra EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna sul campo del club bolognese. Nello stesso turno il derby veneto tra Treviso e Venezia e quello campano tra la neopromossa Scafati e Napoli che torna dopo 15 anni (l’ultimo si disputò nella stagione 2007-08). Nel ritorno, Milano e Bologna si affronteranno alla settima giornata prevista per il 19 marzo a Milano. Sempre nel girone di ritorno è previsto l’unico turno infrasettimanale del calendario, mercoledì 19 aprile.

    Sullo stesso argomentoSerie AGermani Brescia, è ufficiale: Della Valle torna alla Leonessa LEGGI TUTTO

  • in

    La Reyer Venezia batte Trieste, colpo di Brescia con Brindisi. Ok Varese

    Il successo esterno della Reyer Venezia sul campo della Pallacanestro Allianz Trieste per 78-65 apre il programma della domenica della 21ª giornata di LBA: la squadra di De Raffaele centra la sua seconda vittoria consecutiva e si porta a due punti di distanza proprio da quella di Pancotto, quarta a 20 punti. Sorride anche l’OpenjobMetis Varese, che batte 90-78 la Vanoli Cremona nel derby lombardo: settima vittoria nelle ultime otto gare per la squadra di Roijakkers. Sono invece nove i successi di fila della Germani Brescia, che si conferma al terzo posto in classifica grazie al successo esterno per 88-83 sul campo dell’Happy Casa Brindisi. 
    Basket, segui live i risultati di LBA sul nostro sito
    Theodore trascina Venezia al successo contro Trieste
    La Reyer Venezia gioca un match di spessore e batte 78-65 la Pallacanestro Trieste in trasferta: la squadra di De Raffaele chiude in vantaggio già il primo quarto sul 24-16, e va ad aumentare il divario su quella di Pancotto sia nel secondo che nel terzo periodo, controllando negli ultimi 10′ gli assalti della squadra di casa portando a casa il risultato. Per i veneti, alla seconda vittoria di fila in campionato, decisivi Theodore e Brooks, autori di 23 e 13 punti. Non bastano ai triestini, al secondo ko di fila, le buone prestazioni di Banks (16 punti) e Konaté (14 punti). 
    Varese fa suo il derby contro Cremona
    Settima vittoria nelle ultime otto partite l’OpenjobMetis Varese, che nel derby lombardo della Enerxenia Arena batte 90-78 la Vanoli Cremona e si conferma a +4 dalla zona retrocessione nonostante la vittoria della Fortitudo Bologna su Treviso nell’anticipo. La squadra di coach Roijakkers, trascinata dai 21 punti di Woldetensae e dai 19 punti di Sorokas, controlla il match dal primo all’ultimo quarto non lasciando scampo a quella di Galbiati ( a cui non bastano le buone prove di Tinkle e Harris autori di 20 e 18 punti), che resta ultima in classifica a quota 10 punti e distante quattro lunghezze dalla zona salvezza. 
    Brescia alla nona vittoria di fila: battuta Brindisi
    Match combattuto e avvincente quello del PalaPentassuglia fra Happy Casa Brindisi e Germani Brescia: vince la squadra di coach Magro 88-83, che rientra alla grande in partita con un parziale di 23-13 nel secondo quarto dopo che i pugliesi avevano chiuso il primo sopra di dieci. Grande battaglia nel terzo quarto che si conclude 26-26 e porta in perfetta parità le due squadre agli ultimi e decisivi 10′: sono Petruccelli (all’high score stagionale con 23 punti) e Mitrou-Long ( 20 punti finali) a trascinare i lombardi al successo finale. Nona vittoria di fila per la Leonessa, che non perde in campionato da metà dicembre e si conferma terza forza del campionato. A coach Vitucci non bastano invece le buone prove di Perkins e Redivo (20 e 16 punti) e resta a quota 20 punti al quinto posto in classifica.  LEGGI TUTTO