More stories

  • in

    La VNL si tinge di biancorosso, Balaso e De Cecco nel sestetto ideale

    Cinque dei sette biancorossi convocati per la VNL hanno preso parte con le rispettive nazionali alla prima tappa della manifestazione. Spiccano le performance di Fabio Balaso e Luciano De Cecco, entrambi nel sestetto ideale dopo le prime quattro partite in base alle statistiche.
    In attesa che il centrale cuciniero Simone Anzani si aggreghi al gruppo nei prossimi step, luci e ombre per l’Italia in Canada, ma con un finale in crescendo. Le due sconfitte iniziali contro Argentina e Stati uniti sono state compensate dai successi per 3-1 con Cuba e Germania. Tra i protagonisti del gruppo azzurro due biancorossi: il libero Fabio Balaso, sempre sul pezzo e primo in VNL nella graduatoria di efficacia per interventi difensivi con 47 salvataggi su attacco avversario e 7 ricezioni perfette, con una percentuale di successo del 76% nei fondamentali di difesa, e lo schiacciatore Mattia Bottolo, che si è guadagnato sempre più spazio offrendo un buon rendimento con 41 punti totali, di cui 37 su attacco, 2 a muro e 2 dai nove metri.
    Tre vittorie e una sconfitta per l’Argentina di Luciano De Cecco, capitano della Cucine Lube Civitanova, che ha chiuso la prima settimana di VNL da miglior palleggiatore del torneo. Dopo aver messo in seria difficoltà l’Italia con le sue alzate, superando gli azzurri con il massimo scarto, De Cecco ha visto sfumare al tie break la vittoria nel derby sudamericano con il Brasile, ma si è rifatto grazie al 3-1 contro i padroni di casa del Canada e ha domato al fotofinish una combattiva Olanda. Grazie a 87 alzate risolutive, 3 soli errori e ben altri 287 interventi, Luciano è stato il regista più impegnato, ma anche con la più alta media a partita (21.75).
    La Bulgaria dello schiacciatore biancorosso Alex Nikolov ha raccolto un solo successo in Giappone, il 3 a 0 sulla Slovenia nel secondo turno, mentre è caduta al tie break con la Cina all’esordio, si è fatta rimontare al tie break dalla Polonia nella terza giornata ed è caduta con il massimo scarto contro i padroni di casa nipponici. A salvarsi tra i suoi è stato proprio Nikolov, al momento decimo miglior realizzatore della VNL con 61 punti, di cui 57 in attacco, 2 a muro e 2 al servizio. L’atleta ha dato la sensazione di poter crescere ancora.
    Tre passi falsi e un’ultima apparizione gloriosa per Cuba, selezione impegnata in Canada con il contributo dello schiacciatore biancorosso Marlon Yant, autore di 19 punti con tante giocate risolutive nel successo al tie break contro il Brasile nella quarta partita della sua squadra. Nonostante la sconfitta al tie break con il Canada, in tre set con l’Olanda e in quattro con l’Italia nei primi tre impegni, la formazione caraibica non ha perso la sua grinta e in questo primo step ha potuto contare anche sui 45 punti di Yant (43 in attacco, 2 a muro).
    Barthelemy Chinenyeze, centrale francese della Lube, non ha preso parte alla prima tappa della VNL, ma raggiungerà la sua Nazionale per i prossimi appuntamenti. In Giappone la Francia è caduta in quattro set al debutto contro la Polonia, si è rifatta per 3 a 1 contro la Cina, ha avuto la peggio con la Slovenia e il Giappone centrando un solo set su quattro in entrambe le sfide.
    Appuntamento con la seconda tappa di VNL maschile dal 20 al 25 giugno, in Francia (Orléans) e in Olanda (Rotterdam). LEGGI TUTTO

  • in

    Mezza Lube in lizza alla VNL 2023, è subito derby in Italia – Argentina

    Mezza Lube alla Volleyball Nations League 2023. Mancano poche ore all’esordio azzurro nella competizione riservata alle selezioni nazionali maschili che si è aperta oggi con le prime partite in Canada e in Giappone. Al termine delle tre tappe itineranti, avrà luogo la fase finale a Danzica, in Polonia, dal 19 al 23 luglio.
    Sono ben sette i biancorossi convocati dalle rispettive nazionali nelle liste allargate per la competizione:
    Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Simone Anzani con la maglia dell’Italia;
    Barthelemy Chinenyeze, campione uscente alla VNL con la Francia;
    Luciano De Cecco, capitano dell’Argentina;
    Marlon Yant, in forza alla selezione di Cuba;
    Alex Nikolov, impegnato con la sua Bulgaria.
    Subito un derby cuciniero in Canada nel primo giorno di gare. Alle 22.30 di oggi, a Ottawa, l’Italia campione del mondo del libero Balaso e dello schiacciatore Bottolo (il centrale Anzani si unirà al gruppo nelle prossime tappe) troverà sul proprio cammino l’Argentina del palleggiatore De Cecco, capitano della Lube e dell’albiceleste. Spettacolo garantito in campo per una sfida importante al debutto nella kermesse.
    Il grande impatto all’esordio di Alex Nikolov in Giappone e i 22 punti realizzati dallo schiacciatore della Lube, top scorer della propria selezione nel primo match, non sono bastati per condurre la Bulgaria alla vittoria. A imporsi al tie break sul campo di Nagoya è stata la Cina con i 29 sigilli di Jingyin Zhang.
    Domani, giovedì 7 giugno, alle 2 di notte italiane, la nazionale cubana dello schiacciatore Marlon Yant debutterà a Ottawa contro i padroni di casa del Canada. Anche la Francia  sarà di scena domani, alle 11 italiane, contro i vice campioni iridati della Polonia in Giappone, ma Barthelemy Chinenyeze si unirà al gruppo nelle prossime tappe.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)
    Week 1 (Ottawa, Canada)
    6 giugno: Italia-Argentina ore 22.30
    8 giugno: Italia-Stati Uniti ore 22.30
    9 giugno: Italia-Cuba ore 22.30
    10 giugno: Germania-Italia ore 19
    Week 2 (Rotterdam, Paesi Bassi)
    21 giugno: Iran-Italia ore 13
    22 giugno: Cina-Italia ore 13
    23 giugno: Serbia-Italia ore 20
    25 giugno: Italia-Polonia ore 12.30
    Week 3 (Pasay City, Filippine)
    4 luglio: Brasile-Italia ore 5
    6 luglio: Canada-Italia ore 9
    7 luglio: Slovenia-Italia ore 9
    8 luglio: Giappone-Italia ore 13
    Quarti di finale (Danzica, Polonia)
    19 luglio ore 17 e 20.30
    20 luglio ore 17 e 20.30
    Semifinali (Danzica, Polonia)
    22 luglio ore 17 e 20.30
    Finali (Danzica, Polonia)
    23 luglio 3-4 posto ore 17
    23 luglio 1-2 posto ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Sei cucinieri in Vaticano con le Nazionali. Ambrose: “Che emozione!”

    Una giornata significativa in Vaticano e un’esperienza spirituale intensa per sei nazionali azzurri della Cucine Lube Civitanova, ricevuti oggi da Papa Francesco in udienza privata nella delegazione delle selezioni italiane maschili e femminili .di volley Una data memorabile per la pallavolo del Belpaese e per i sei tesserati cucinieri: i campioni del mondo e d’Europa Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, il campione iridato U21 e continentale U22 Mattia Gottardo e i campioni d’Europa U20 Ionut Ambrose e Gaetano Penna, già trionfatori alle Olimpiadi giovanili Eyof.
    Quasi 200 persone, tra atleti e staff, guidate dal Presidente Fipav Giuseppe Manfredi e dal Segretario Generale Stefano Bellotti, hanno vissuto una giornata indimenticabile, caratterizzata dal discorso del Santo Padre, che ha definito lo sport “segno convincente di unità e integrazione, portatore di un messaggio”.
    Il centrale Ionut Ambrose, classe 2004, nato a San Severino Marche, è rimasto profondamente colpito da quella che si è rivelata una delle esperienze più profonde della sua vita. Già in evidenza nelle giovanili dell’Academy biancorossa e nelle nazionali giovanili, il gigante di 210 cm ora fa parte del roster dei campioni d’Italia.
    “Terrò per sempre impressa nella memoria una giornata così bella ed emozionante – ha detto Ambrose, unico marchigiano tra i sei moschettieri biancorossi nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico -. Mi è venuta la pelle d’oca nel vedere il Santo Padre, ma anche all’arrivo dei compagni e dello staff con cui ho vinto gli Europei giovanili, è stato come rivivere quei momenti. Non potevo chiedere di meglio che condividere la giornata in Vaticano con i coetanei della Nazionale e i compagni della Lube, che per me sono punti di riferimento. Così come da oggi lo saranno le parole di Papa Francesco, che ha paragonato i fondamentali della pallavolo alle difficoltà nella vita di tutti i giorni. Torno nelle Marche arricchito da questa visita e continuerò a conciliare con il massimo impegno lo studio in vista dell’esame di maturità e gli allenamenti con la Lube, nella speranza di aiutare i compagni in palestra e di perfezionare la mia tecnica di gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Due ex canturini sul tetto d’Europa

    Si è concluso ieri sera il Campionato Europeo Under 20, che si è disputato quest’anno tra Vasto e Montesilvano. Ed è proprio in quest’ultima cittadina abruzzese che la Nazionale Italiana di categoria ha conquistato il gradino più alto del podio battendo in una finale combattutissima la temibile Polonia. E a guidare questi “ragazzi terribili” dalla panchina c’è Matteo Battocchio, che nelle ultime due stagioni ha allenato sotto il campanile di San Paolo. Al suo fianco nelle vesti di preparatore fisico, un altro ex canturino ora in forze alla Vero Volley Monza, e cioè Pietro Muneratti.
    “Devo dire che la mia scelta di far arrivare Matteo dalla Serie A3 è stata azzeccatissima – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –, e dopo due anni difficilissimi ci ha portato prima ai Play-off e poi ad una salvezza in un campionato emozionante. È un vero onore averlo avuto con noi, ed ora vederlo vincere un Campionato Europeo Under 20. Come sempre, siamo stati precursori ed abbiamo segnato la strada ad un coach che porta sempre Cantù nel cuore, e che secondo me farà parlare ancora a lungo il volley di alto livello”.
    “Oltre che con Matteo – continua –,voglio complimentarmi anche con Pietro Muneratti, preparatore fisico della Nazionale Under 20, che Matteo ha voluto con sé nello staff, e che è stato il nostro preparatore negli ultimi 2 anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per l’Italvolley! Tre biancorossi sul tetto del mondo!

    Siamo campioni del mondo per la quarta volta nella storia! L’Italvolley dei biancorossi Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo ha superato in quattro set (25-22, 21-25, 18-25, 20-25) i padroni di casa della Polonia a Katowice nella finalissima del Mondiale 2022 ed è tornata a festeggiare il titolo iridato a distanza di 24 anni. Gli azzurri sono stati più forti degli avversari e dello spettacolare sostegno, incessante ma sempre corretto, del muro umano polacco sugli spalti.
    Già campioni d’Europa, i ragazzi di Fefè De Giorgi, dopo un percorso esaltante nel girone e negli scontri diretti, nella resa dei conti hanno gettato alle ortiche il primo set negli ultimi scambi, ma sono riusciti a mantenere la calma e hanno ricostruito le proprie certezze al servizio. Essenziale è stata la compattezza del gruppo, provvidenziali i miracoli di Balaso, autore di salvataggi clamorosi, e le giocate di Anzani, sul pezzo per tutti i parziali e protagonista di un match sontuoso. Fondamentale nella preparazione delle partite per mantenere alto il livello in allenamento anche Bottolo, che merita come il resto del gruppo gli onori di un exploit indelebile!
    Emozionante il saluto di un commosso Simone Anzani con dedica speciale allo zio, scomparso recentemente. Nelle interviste dopo la vittoria, immediato anche il ringraziamento del centrale della Cucine Lube Civitanova a un “gruppo straordinario che ha lottato all’unisono per raggiungere questo risultato!”.
    PREMI
    Scontato il riconoscimento di miglior libero della kermesse al nostro Fabio Balaso, nel sestetto ideale insieme ad altri due azzurri, ovvero Gianluca Galassi (miglior centrale) e Simone Giannelli (miglior palleggiatore), quest’ultimo anche MVP della manifestazione! LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italvolley di Anzani, Balaso e Bottolo sfida la Polonia per l’oro iridato!

    Per i giocatori della Cucine Lube nel gruppo della selezione italiana si avvicina uno dei momenti più significativi del rispettivo percorso pallavolistico. Alle 21 si gioca per l’oro mondiale. A contrastare l’Italia saranno i padroni di casa della Polonia. L’appuntamento con la resa dei conti iridata manca dal lontano 1998. Sono passati 24 anni dal giorno in cui la Nazionale azzurra riuscì a salire sul tetto del mondo. Forti del successo di ieri con il massimo scarto contro la Slovenia in Semifinale, Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo si batteranno con una rivale di altissima qualità. Gli avversari, campioni in carica, dovranno fronteggiare una grande pressione, ma saranno trainati dal muro colorato dei propri supporter e da un tifo incessante.
    Il gruppo azzurro ha già centrato un’impresa straordinaria con la certezza di salire su un podio iridato che mancava da troppo tempo. A separare la selezione di Fefè De Giorgi dall’Olimpo è rimasto un solo match, difficile, durissimo, quasi proibitivo. I nostri giganti venderanno cara la pelle, a partire dai campioni d’Italia: Anzani, autore contro gli sloveni di 4 attacchi punto, 2 muri vincenti e 1 ace, metterà in campo la sua consueta generosità, Balaso continua a confermarsi solido e si prepara a fare il possibile…forse anche l’impossibile. Bottolo è consapevole dei propri mezzi, sa che in futuro avrà più di una chance, ma è pronto a dare il suo prezioso contributo se sarà chiamato in causa questa sera. I tre biancorossi sono parte di un collettivo affiatato che in campo darà l’anima, come sempre, e a cui un grazie è già dovuto per la strada fin qui percorsa! Forza ragazzi, potete scrivere la storia! LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani, Balaso e Bottolo sognano il podio iridato con l’Italvolley!

    La caccia alla Coppa del Mondo in Polonia prosegue per tre biancorossi! La gioia per la Semifinale iridata raggiunta dalla spedizione azzurra è triplicata in casa Lube per la presenza dei tre cucinieri nelle fila della Nazionale italiana. Dopo aver eliminato Cuba e Marlon Yant agli Ottavi, mercoledì il gruppo con Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo ha prevalso al tie break nei Quarti con la Francia di un altro biancorosso, Barthelemy Chinenyeze. Il centrale francese saluta la kermesse con 52 punti all’attivo, grazie a 42 attacchi vincenti (77%), 10 muri punto e 1 ace. Contro i campioni olimpici, la concretezza a muro e al servizio e il minor numero di attacchi errati hanno fatto la differenza, ma a spostare l’ago della bilancia sono stati l’allungo al tie break e la capacità di stringere i denti di fronte a una Francia in crescita negli scambi decisivi.
    Nel derby sudamericano con il Brasile, invece, si sono spente le ambizioni di Luciano De Cecco e della sua Argentina, uscita di scena ieri con il punteggio di 3-1. Il capitano della Lube e della sua Nazionale ha mancato l’impresa nonostante la quantità innumerevole di alzate da applausi e 15 punti personali nella rassegna iridata (7 attacchi, 6 muri e 2 ace).
    Ad aprire la giornata delle Semifinali a Katowice in calendario domani, sabato 10 settembre alle 18, sarà il faccia a faccia tra la il sestetto polacco padrone di casa e il Brasile, mentre l’Italia tornerà in campo sempre domani, alle 21, contro la selezione slovena.
    Risultati Ottavi di Finale
    Slovenia – Germania 3-1 (25-18, 25-19, 21-25, 25-22)
    Italia – Cuba 3-1 (25-21, 21-25, 26-24, 25-18)
    USA – Turchia 3-2 (25-21, 25-17, 22-25, 19-25, 15-12)
    Polonia – Tunisia 3-0 (25-20, 25-15, 25-20)
    Olanda – Ucraina 0-3 (16-25, 19-25, 18-25)
    Francia – Giappone 3-2 (25-17, 21-25, 26-24, 22-25, 18-16)
    Serbia – Argentina 0-3 (23-25, 21-25, 23-25)
    Brasile – Iran 3-0 (25-17, 25-22, 25-23)
    Risultati Quarti di Finale
    Italia – Francia 3-2 (24-26, 25-21, 23-25, 25-22, 15-12)
    Slovenia – Ucraina 3-1 (18-25, 26-24, 25-19, 25-23)
    Argentina – Brasile 1-3 (16-25, 25-23, 22-25, 21-25)
    Polonia – USA 3-2 (25-20, 27-25, 21-25, 22-25, 15-12)
    10 settembre
    Semifinali a Katowice, Polonia
    Ore 18 Polonia – Brasile
    Ore 21 Italia – Slovenia
    11 Settembre
    Finali a Katowice, Polonia
    Ore 18 Finale per il 3° posto
    Ore 21 Finale per il 1° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Il Mondiale entra nella fase clou per i nazionali della Lube ancora in corsa!

    Sfiorato l’en-plein dopo la prima fase per i giocatori biancorossi impegnati con le rispettive selezioni nazionali al Mondiale di Polonia e Slovenia 2022. Su sette tesserati della Cucine Lube Civitanova, solo il talento bulgaro Aleksandar Nikolov e la sua Bulgaria, in coda al Gruppo A, non sono approdati agli Ottavi di Finale. Ben cinque dei sei superstiti, invece, potrebbero incrociarsi nei prossimi due turni. La Nazionale italiana di Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo ha stravinto da imbattuta il Girone E davanti a Turchia, Canada e Cina, ma domani agli Ottavi (sabato 3 settembre alle 21.15) incontrerà Cuba, selezione con il campione cuciniero Marlon Yant e il centrale ex Lube Robertlandy Simon, tornata nel grande volley centrando un terzo posto nella Pool B. Nella stessa parte del tabellone in stile tennistico c’è la Francia di Barthelemy Chinenyeze, centrale approdato in biancorosso nel mercato estivo. I transalpini, forti del primato nel Girone D, lunedì 5 settembre alle 21, se la vedranno con il Giappone. Chi passerà il turno troverà nei quarti la vincente del match Italia – Cuba. Dall’altra parte del tabellone, Luciano De Cecco, capitano della Lube, è a caccia di un pass per i Quarti con la sua Argentina, reduce dal terzo posto nella Pool F e abbinata alla Serbia nel turno secco degli Ottavi in programma martedì 6 settembre alle 17.30.
    In arrivo partite spettacolari, dal pronostico aperto e con una sola certezza, che tutti i giocatori biancorossi in lizza venderanno cara la pelle per inseguire il sogno iridato!
    Classifica Gironi Prima Fase
    Pool A: Serbia 3 vittorie, Ucraina 2, Tunisia 1, porto Rico 0.
    Pool B: Brasile 3 vittorie, Giappone 2, Cuba 1, Qatar 0.
    Pool C: Polonia 3 vittorie, USA 2, Messico 1, Bulgaria 0.
    Pool D: Francia 3 vittorie, Slovenia 2, Germania 1, Camerun 0.
    Pool E: Italia 3 vittorie, Turchia 2, Canada 1, Cina 0.
    Pool F: Olanda 3 vittorie, Iran 2, Argentina 1, Egitto 0.

    Calendario seconda fase Mondiale in Polonia e Slovenia
    3 settembre
    Ottavi di Finale a Lubiana, Slovenia
    Ore 17.30 Slovenia – Germania
    Ore 21.15 Italia – Cuba
    4 settembre
    Ottavi di Finale a Gliwice, Polonia
    Ore 17.30 USA – Turchia
    Ore 21 Polonia – Tunisia
    5 settembre
    Ottavi di Finale a Lubiana, Slovenia
    Ore 17.30 Olanda – Ucraina
    Ore 21 Francia – Giappone
    6 settembre
    Ottavi di Finale a Gliwice, Polonia
    Ore 17.30 Serbia – Argentina
    Ore 21 Brasile – Iran
    7 settembre
    Quarti di Finale a Lubiana, Slovenia
    Ore 17.30 prima partita
    Ore 21 seconda partita
    8 settembre
    Quarti di Finale a Gliwice, Polonia
    Ore 17.30 terza partita
    Ore 21 quarta partita
    10 settembre
    Semifinali a Katowice, Polonia
    Ore 18 prima partita
    Ore 21 seconda partita
    11 Settembre
    Finali a Katowice, Polonia
    Ore 18 Finale per il 3° posto
    Ore 21 Finale per il 1° posto LEGGI TUTTO