More stories

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube cade con l’Allianz. Finalina con la Yuasa

    Per la prima volta al completo in un match di preseason e con pochi allenamenti alle spalle in formazione tipo, al PalaTriccoli la Cucine Lube Civitanova scivola contro l’Allianz Milano in tre set (22-25, 29-31, 20-25) nella Semifinale della Jesi Volley Cup 2025. Dopo il trionfo del 2023 e il bis sfumato al tie break contro la Sir Susa Vim Perugia l’anno successivo, i vicecampioni d’Italia dovranno accontentarsi della Finalina per il terzo posto. La sfida per il bronzo è in programma domani, domenica 12 ottobre, alle 15, sullo stesso campo, contro la Yuasa Battery Grottazzolina, formazione sconfitta 3-1 dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza nella prima Semifinale. Il quadrangolare targato Jesi Volley & Sport regala così un antipasto della prima di campionato tra le marchigiane.
    Tra i biancorossi è in fase di rodaggio il modulo a tre schiacciatori. L’unico in doppia cifra è Loeppky (11), mentre i meneghini, che attaccano con il 56%, si affidano sempre al top scorer Reggers per i palloni pesanti (23). La formazione civitanovese emerge al servizio (6-4 gli ace), ma fatica a muro (2-3 i block).
    La gara
    Civitanova scende in campo con Boninfante al palleggio e a disposizione a tre schiacciatori con Loeppky, Nikolov e Bottolo, D’heer e Gargiulo al centro, Balaso libero. Milano risponde con Cachopa in regia e Reggers finalizzatore, Recine e Otsuka in banda, Caneschi e Masulovic centrali, Catania libero
    Dopo un buon avvio, la Lube soffre le giocate di Reggers e scivola -4 sull’ace del belga e il successivo attacco di Recine (10-14). Civitanova trova nuova linfa vitale con il servizio di Nikolov e il timing di Bottolo (14-15), che trova anche il punto del 18 pari dai nove metri (4 personali a fine set). Nel finale l’Allianz piazza l’allungo (20-23) e chiude con il decimo punto di Reggers (22-25).
    L’inizio del secondo set ricorda il precedente per equilibrio in campo, con le due squadre che lottano a viso aperto e con Milano che trova la fuga (10-14). La tenacia e le battute di Bottolo rimettono tutto in discussione con tanto di sorpasso (18-17). Sul muro di Caneschi Milano torna avanti (20-21), l’ace di D’heer vale il controsorpasso (23-22). Nel finale la Lube annulla 4 set ball, l’Allianz 2, per poi imporsi con l’ace di Reggers e il mani out di Recine (29-31). Prolifici Loeppky da una parte (8), Reggers dall’altra (7). Marchigiani insidiosi al servizio (4 a 2 gli ace), meno incisivi a muro (i 2 vincenti sono di Milano).
    Nel terzo set Medei inserisce Tenorio per D’Heer, Piazza gioca la carta Rotty per Recine. Sotto 5-8, la Lube cambia faccia con l’innesto di Duflos-Rossi per Bottolo. Dopo uno scambio Poriya entra per Nikolov. L’Allianz è in controllo (8-14), la Lube prova a reagire con la diagonale Orduna-Kukartsev e l’ingresso di Podrascanin. In campo c’è anche Bisotto. Il muro di Tenorio e l’ace di Duflos-Rossi ravvivano il parziale (15-19). “Kuka” porta la Lube a -3 (18-21). La chiude Caneschi (20-25)
    Dichiarazione Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Stiamo provando un nuovo modulo, ci vuole tempo per assimilarlo e ci vuole anche tempo per trovare una forma fisica adeguata, soprattutto per noi che abbiamo giocato la Finale iridata. Detto questo, in campo diamo tutto ogni volta perché questo è il nostro modo di giocare. Oggi non è bastato e forse dobbiamo migliorare sotto certi aspetti perché abbiamo avuto delle difficoltà di squadra, ci sono delle piccole imperfezioni da sistemare subito per alzare il livello di gioco. Domani ci attende il derby con Grottazzolina per il terzo posto. In questo momento è importante fare volume, è importante giocare assieme perché il tempo è poco e le amichevoli a disposizione stanno finendo, quindi dobbiamo onorare le occasioni utili e ci attende un’altra partita importante per la nostra crescita!”.
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 0-3 (22-25, 29-31, 20-25)
    LUBE: D’heer 2, Gargiulo 5, Loeppky 11, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 5, Nikolov 8, Kukartsev 1, Podrascanin, Bottolo 9, Duflos-Rossi 1, Tenorio 4. All. Medei.
    ALLIANZ: Staforini (L), Recine 7, Ichino 1, Catania (L), Reggers 23, Masulovic 5, Barbanti ne, Lindqvist, Rotty 3, Benacchio ne, Kreling, Otsuka 7, Di Martino 2, Caneschi 8. All. Piazza.
    Arbitri: Annese e Luciani
    Note: durata set 30’, 39’, 28’. Totale: 1h 37’. Errori al servizio 16, ace 6, muri 2, attacco 48%, ricezione 59% (32%). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 3, attacco 56%, ricezione 36% (14%). Spettatori: 1.300 LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, domani Lube – Allianz. Il discorso di coach Medei

    Prove generali di SuperLega Credem Banca nel fine settimana alla 3ª Jesi Volley Cup. Domani, sabato 11 ottobre, alle 20.30, la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei sfiderà l’Allianz Milano di Roberto Piazza nella Semifinale del quadrangolare organizzato dalla Jesi Volley & Sport al PalaTriccoli. Così come nella passata stagione, quindi, il primo ostacolo sarà il collettivo meneghino. Dopo aver vinto la prima edizione per poi sfiorare il bis al tie break della Finale 2024, la formazione cuciniera vuole chiudere al meglio la sua preseason. Nell’altra Semifinale, domani alle 17.30, la Yuasa Battery Grottazzolina di Massimiliano Ortenzi incrocerà la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Dante Boninfante. Domenica 12 ottobre in calendario le Finali: i due team che non supereranno le Semifinali si giocheranno il 3° posto alle 15, mentre alle 18 verrà assegnato il trofeo. C’è grande aspettativa di pubblico dopo gli ottimi riscontri delle prime due annate. Di sicuro non mancheranno i Predators, attesi in massa nel palasport marchigiano.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Innanzitutto l’augurio è di avere finalmente la squadra al completo. Tra i malanni, gli impegni istituzionali dei campioni del mondo e la paternità di Eric, a cui vanno le congratulazioni di tutto il gruppo, abbiamo fatto i conti con varie assenze e dobbiamo sfruttare la Jesi Volley Cup per un weekend senza defezioni.
    Considero questo torneo molto importante, un autentico antipasto delle gare ufficiali in quanto ad atmosfera. Abbiamo avuto poco tempo per lavorare tutti insieme, come ho anticipato. Non esagero se dico che ho avuto tutti i giocatori in campo per un solo allenamento finora. La due giorni al PalaTriccoli sarà una bella occasione, da sfruttare al meglio, per provare la squadra.
    Nonostante abbia cambiato molto e sia alla ricerca dei giusti equilibri, l’Allianz Milano resta la rivale insidiosa che è sempre stata. Affronteremo una squadra competitiva, che può contare su un opposto come Reggers, giocatore che è sempre stato fondamentale nel loro gioco e lo sarà anche quest’anno. Al di là dei cambiamenti, mi aspetto la solita Allianz Milano combattiva e sempre pericolosa”.
    Due parole sull’Allianz Milano
    Ben assortita la diagonale composta dall’estro brasiliano della new entry Fernando Kreling al palleggio e dal confermato cecchino belga Ferre Reggers. C’è molta attesa anche per lo schiacciatore Francesco Recine, con trascorsi brillanti nei team dell’Academy Volley Lube e reduce dall’esperienza nipponica. Tra i giocatori in entrata spiccano anche il centrale Gabriele Di Martino, il compagno di reparto serbo Nemanja Masulovic e lo schiacciatore belga Seppe Rotty. Già uomini di riferimento del team lo schiacciatore giapponese Tatsunori Otsuka, il centrale Edoardo Caneschi e il libero Damiano Catania.
    IL PROGRAMMA
    SEMIFINALI –PalaTriccoli
    Sabato 11 ottobre 2025
    Ore 17.30 Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    FINALI – PalaTriccoli
    Domenica 12 ottobre 2025
    Ore 15 Finale 3°/4° posto
    Ore 18 Finale 1°/2° posto
    ALBO D’ORO JESI VOLLEY CUP
    2023 Cucine Lube Civitanova
    2024 Sir Susa Vim Perugia
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    Attiva la prevendita online. Sia gli abbonamenti per l’intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate sono disponibili su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Oggi è ancora possibile acquistare i tagliandi anche presso la Biglietteria del Palatriccoli dalle 18 alle 20. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Sono previste tariffe ridotte per gli Under 12 e sono confermate anche per questa edizione le agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social ufficiali della Lube Volley e della Jesi Volley & Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

    Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli. Per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, la kermesse targata Jesi Volley & Sport e Comune di Jesi, giunta alla terza edizione, si aprirà alle 20.30 di sabato contro l’Allianz Milano di Roberto Piazza come nella passata stagione. Vincitori della prima Jesi Volley Cup nel 2023 e finalisti nella scorsa annata, in caso di passaggio del turno i biancorossi se la vedrebbero per il primo posto domenica alle 18 con la vincente del match di Semifinale tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Piacenza (in campo sabato alle 17.30). Un passo falso contro i meneghini, invece, imporrebbe alla truppa cuciniera la Finalina per il terzo posto da giocare domenica alle 15 contro la perdente dell’incrocio tra la formazione marchigiana e il collettivo emiliano.
    IL PROGRAMMA
    SEMIFINALI –PalaTriccoli
    Sabato 11 ottobre 2025
    Ore 17.30 Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    FINALI – PalaTriccoli
    Domenica 12 ottobre 2025
    Ore 15 Finale 3°/4° posto
    Ore 18 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    È già aperta la prevendita online. Sia gli abbonamenti per l’intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate sono disponibili su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Sarà possibile acquistare i tagliandi anche presso la Biglietteria del Palatriccoli dal lunedì al venerdì (dalle 18 alle 20). I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    Orari
    Dal lunedì al Sabato ore 18 – 20. Tutti i posti sono numerati.
    Sono previste tariffe ridotte per gli Under 12 e sono confermate anche per questa edizione le agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social ufficiali della Lube Volley e della Jesi Volley & Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, a ottobre la Jesi Volley Cup con Allianz, Gas Sales e Yuasa

    Dopo il trionfo nella prima edizione e il bis sfumato in Finale al fotofinish nella scorsa annata, la Cucine Lube Civitanova parteciperà anche alla 3ª Jesi volley Cup, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli di Jesi. Una sorta di grande prova generale che scandirà il conto alla rovescia a una settimana dal via del campionato di SuperLega Credem Banca. 
    In lizza nell’impianto marchigiano, infatti, oltre ai biancorossi ci saranno l’Allianz Milano, la Gas Sales Bluenergy Piacenza e la Yuasa Battery Grottazzolina per un appuntamento di preseason di altissimo livello. L’evento targato Jesi Volley & Sport, in collaborazione con il Comune di Jesi e patrocinato dalla Lega Pallavolo Serie A, con l’ausilio del main partner APRA, regalerà per il terzo anno di fila una passerella di campioni alla provincia di Ancona. Si prevedono Predators da tutta la regione.
    Gli abbinamenti delle Semifinali e, di conseguenza, il nome della prima avversaria della Lube saranno resi noti solo a ottobre nella conferenza di presentazione della kermesse. Anche quest’anno non mancheranno le attività collaterali per i più piccoli e la promozione del volley con il sostegno del Comitato Territoriale Fipav Ancona e le scuole di Jesi.
    IL PROGRAMMA
    SABATO 11 OTTOBRE
    Ore 17.30 – Semifinale 1
    Ore 20.30 – Semifinale 2
    DOMENICA 12 OTTOBRE
    Ore 15.00 – Finale 3°/4° posto
    Ore 18.00 – Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    La prevendita online è ufficialmente aperta. Biglietti e abbonamenti per l’intera manifestazione sono già disponibili su Ciao Tickets al link: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Dal 29 settembre, sarà possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del PalaTriccoli
    Orari
    Dal lunedì al Sabato ore 18 – 20. Tutti i posti sono numerati.
    Sono previste tariffe ridotte per gli Under 12 e sono confermate anche per questa edizione le agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social ufficiali della Lube Volley e della Jesi Volley & Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break fatale, la Lube chiude al secondo posto la Jesi Volley Cup

    La Cucine Lube Civitanova termina sul secondo gradino del podio la Jesi Volley Cup 2024. Decisivo al PalaTriccoli lo stop al tie break (25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15) nella Finalissima contro la Sir Susa Vim Perugia. Senza Nikolov e Chinenyeze, ma avanti 2-0 nel computo dei parziali della Finale, con i suoi giocatori protagonisti di una prima parte da applausi, coach Giampaolo Medei rivoluziona la formazione e dà spazio a gran parte del roster nel resto del match ricavando indicazioni preziosi e regalando al gruppo un minutaggio utile. I suoi uomini cedono però davanti a una Sir combattiva e in campo con il 6+1 iniziale. Resta molto positivo il bilancio del quadrangolare organizzato da Jesi Volley & Sport perché il Club marchigiano, in Semifinale vittorioso con il massimo scarto sull’Allianz Milano, per tutto il weekend ha mostrato progressi nel gioco e nell’atteggiamento corale.
    Cinque perugini chiudono in doppia cifra, su tutti svetta Plotnytskyi, MVP e top scorer (17 punti). Tra i biancorossi Bottolo chiude con 14 sigilli, Dirlic con 11.
    Il terzo posto è andato all’Allianz Milano, vittoriosa in quattro set contro il Tours Volley-Ball nella Finalina (25-21, 18-25, 25-15, 25-15).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Il bilancio del torneo è molto positivo. Secondo me abbiamo fatto un buon lavoro in questi due giorni, ho detto ai ragazzi che sono stati due test molto utili e quindi sono contento. Per quanto riguarda la partita di oggi io non ho sperimentato, semplicemente ho dato spazio al collettivo perché tutti sono importanti e devono essere preparati all’inizio del campionato. Mi sembrava corretto cercare di vincere la partita dando spazio anche ad altri giocatori perché magari ci sarà bisogno di loro. Se non hanno i tempi di gioco non possono essere pronti per l’inizio della Regular Season. Sono contento che comunque la squadra abbia lottato. Certo, abbiamo avuto difficoltà nella seconda parte, però non abbiamo mollato e abbiamo cercato anche al tie break di vincere. La prima parte di partita è stata di ottimo livello, abbiamo fatto dei passi avanti, ma abbiamo ancora del lavoro da fare”.
    FABIO BALASO: “Per me abbiamo fatto un’ottima partita, Questo weekend ci è servito sicuramente per alzare il nostro livello di gioco contro degli avversari molto forti.  Forse tra i favoriti per vincere il campionato. Siamo stati comunque alla pari e abbiamo espresso un ottimo livello di gioco. Ci è mancato qualcosina nei momenti più importanti e alcuni palloni potevano essere sfruttati meglio, però sono contento dell’approccio alla partita e, dopo un giorno di riposo, ricominceremo una nuova settimana di lavoro”.
    FINALISSIMA
    A riposo per la Lube Nikolov e Chinenyeze. Biancorossi in campo con la diagonale Boninfante-Lagumdzija, in posto 4 Bottolo e Loeppky, Gargiulo e Davi centrali, capitan Balaso libero. Sir schierata con Giannelli al palleggio e Ben Tara opposto, Semeniuk e Plotnytskyi laterali, Loser e Russo al centro, Colaci libero. Grande tifo sugli spalti da parte i gruppi di supporter.
    Avvio punto a punto. La Lube batte bene (3 ace) e attacca con il 74% di efficacia, prendendo il largo trainata dai punti di Bottolo (5 con l’83%) e di Lagumdzija (4 con il 75%). Lo strappo la arriva dopo un’azione prolungata e un duello vinto a rete da Bottolo, seguito dall’ace di Lagumdzija e dalla stoccata di Loeppky (13-9), frutto di un gran lavoro in difesa dei cucinieri. Nonostante un ottimo Plotnytskyi, gli umbri forzano i colpi (17-11). La Lube va a tutto gas e si porta sul 21-15 dopo il primo tempo di Gargiulo. Sul 22-17 i biancorossi giocano con Orduna e Dirlic in diagonale. L’ace di Davi chiude i conti (25-18).
    Formazioni immutate nel secondo set che va a Civitanova per una questione di dettagli. Bene Bottolo (5 punti) e Loeppky (4). La Lube parte arrembante e trova il triplo vantaggio dopo un errore dei rivali (10-7). Perugia mantiene il sangue freddo e pareggia a 12. I cucinieri trovano il doppio vantaggio con Davi (18-16) e allungano con un muro compatto (20-17). Tra le fila di Perugia entra Ishikawa. Il set si riapre dopo una presunta invasione aerea (21-21). L’ace di Ishikawa vale il sorpasso (22-23), il primo tempo di Russo la palla set poi annullata da Bottolo (24-24). Gargiulo trova l’ace del controsorpasso (25-24), Perugia impatta (25-25). Civitanova spreca un’altra palla set e ne annulla una seconda prima di chiudere con un muro altisonante e l’ace di Bottolo (29-27).
    Nel terzo parziale Perugia rientra con la formazione di partenza, mentre Civitanova cambia pelle e non riesce a mettere in apprensione Giannelli e compagni come nei precedenti set. La Lube è in campo con Poriya al posto di Bottolo, Dirlic per Lagumdzija e Larizza per Gargiulo. La Sir ha un’altra verve (4-10). I biancorossi soffrono in ricezione e non mordono in attacco. Gli uomini di Lorenzetti ne approfittano (8-20). Entra Orduna al palleggio in diagonale con Lagumdzija. Medei continua a far girare la squadra dando spazio a tutti, ma il team perugino riapre il match (15-25).
    Nel quarto set Perugia riporta la gara in parità. La diagonale biancorossa è composta da Orduna e Dirlic, Poriya resta in campo e viene affiancato da Bottolo. Gli ospiti mantengono in campo tutti i titolari e azzeccano la partenza (5-10). Buona reazione dei biancorossi che rosicchiano punti con Dirlic in evidenza (8-11). Il servizio di Ben Tara mette in difficoltà la ricezione (10-18). Il parziale, si chiude proprio come il precedente (15-25).
    Al tie break le squadre rientrano con le formazioni del precedente set. La Lube trova il doppio vantaggio dopo il muro di Dirlic (4-2). La Sir impatta sull’ace di Plotnytskyi (5-5) e ribalta la situazione con un muro serrato (5-8). I Block Devils potrebbero già “ammazzare” l’ultimo set (9-13), ma Civitanova continua a lottare e dimezza il divario rispondendo a muro (11-13). Epilogo solo rimandato. Ishikawa entra nel finale e chiude i conti (12-15)
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15)
    CIVITANOVA: Gargiulo 6, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 3, Larizza 3, Lagumdzija 9, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 6. All. Medei
    PERUGIA: Piccinelli (L) ne, Candellaro ne, Zoppellari ne, Cianciotta, Giannelli 4, Herrera, Loser 11, Ben Tara 15, Solé ne, Colaci (L), Ishikawa 4, Semeniuk 15, Plotnytskyi 17, Russo 12. All. Lorenzetti
    ARBITRI: Turtù e Annese
    NOTE: durata set: 24’, 35’, 22’, 24’, 18’. Totale: 2h 3’. Civitanova: errori al servizio 23, ace 5, muri 5, attacco 46%, ricezione 41% (24% perfette). Perugia: errori al servizio 23, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 55% (27% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Medei: “Il bilancio del torneo è positivo, sono stati due test molto utili”

    La Cucine Lube Civitanova termina sul secondo gradino del podio la Jesi Volley Cup 2024. Decisivo al PalaTriccoli lo stop al tie break (clicca QUI) nella Finalissima contro la Sir Susa Vim Perugia.

    Senza Nikolov e Chinenyeze, ma avanti 2-0 nel computo dei parziali della Finale, con i suoi giocatori protagonisti di una prima parte da applausi, coach Giampaolo Medei rivoluziona la formazione e dà spazio a gran parte del roster nel resto del match ricavando indicazioni preziosi e regalando al gruppo un minutaggio utile. I suoi uomini cedono però davanti a una Sir combattiva e in campo con il 6+1 iniziale.

    Resta molto positivo il bilancio del quadrangolare organizzato da Jesi Volley & Sport perché il Club marchigiano, in Semifinale vittorioso con il massimo scarto sull’Allianz Milano, per tutto il weekend ha mostrato progressi nel gioco e nell’atteggiamento corale.

    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Il bilancio del torneo è molto positivo. Secondo me abbiamo fatto un buon lavoro in questi due giorni, ho detto ai ragazzi che sono stati due test molto utili e quindi sono contento. Per quanto riguarda la partita di oggi io non ho sperimentato, semplicemente ho dato spazio al collettivo perché tutti sono importanti e devono essere preparati all’inizio del campionato. Mi sembrava corretto cercare di vincere la partita dando spazio anche ad altri giocatori perché magari ci sarà bisogno di loro. Se non hanno i tempi di gioco non possono essere pronti per l’inizio della Regular Season. Sono contento che comunque la squadra abbia lottato. Certo, abbiamo avuto difficoltà nella seconda parte, però non abbiamo mollato e abbiamo cercato anche al tie break di vincere. La prima parte di partita è stata di ottimo livello, abbiamo fatto dei passi avanti, ma abbiamo ancora del lavoro da fare”.

    FABIO BALASO: “Per me abbiamo fatto un’ottima partita, Questo weekend ci è servito sicuramente per alzare il nostro livello di gioco contro degli avversari molto forti.  Forse tra i favoriti per vincere il campionato. Siamo stati comunque alla pari e abbiamo espresso un ottimo livello di gioco. Ci è mancato qualcosina nei momenti più importanti e alcuni palloni potevano essere sfruttati meglio, però sono contento dell’approccio alla partita e, dopo un giorno di riposo, ricominceremo una nuova settimana di lavoro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup: Perugia ribalta Civitanova e fa suo il torneo

    Con una grande rimonta la Sir Perugia stende una giovanissima Lube e vince l’edizione 2024 della Jesi Volley Cup.

    La squadra marchigiana di coach Medei, che si presenta ai nastri di partenza dell’80° Campionato di Superlega con una formazione fortemente ringiovanita, parte spregiudicata e in velocità nei primi due set costringendo i Block Devils a rincorrere, poi i ragazzi del presidente Gino Sirci si compattano e crescono a muro e in attacco (67% di efficacia nel terzo parziale che svolta il match) e trovano maggiore continuità al servizio allungando il match al tie-break e conquistando il titolo. Mvp del trofeo Oleh Plotnytskyi, che è stato risolutivo sui finali dei set e chiude il match con 17 punti, 4 ace e 2 muri.

    1° SET – Punto a punto in avvio del match che si apre con l’errore in battuta di Loeppky e l’attacco di Lagumdzija. Perugia risponde con la diagonale di Plotnytskyi e l’attacco di Ben Tara. Muro marchigiano sull’attacco di Semeniuk e maniout di Russo. Tenorio va a segno dai nove metri, Perugia si tiene a contatto con il primo tempo di Loser. E’ la squadra di Medei a centrare il break con l’ace di Lagumdzija (12-9). I marchigiani scappano fino a +6 (17-11), i Block Devils recuperano qualche lunghezza, ma la Lube continua a spingere velocizzando il gioco. Ben Tara al servizio trova il nastro e cede il set point agli avversari che chiudono subito con un servizio vincente di Tenorio. (25-18).

    2° SET – La Lube parte avanti anche in avvio del secondo set, Perugia aggancia con l’ace di Plotnytskyi (4-4), Ben Tara e Russo mantengono l’equilibrio, ma è di nuovo la formazione marchigiana a trovare il break (10-7). Il muro di Roberto Russo e qualche imprecisione di troppo della giovane squadra di Medei riportano il parziale in equilibrio (12-12). Perugia si compatta e Giannelli arma Loser che va a segno dal centro, Ben Tara prima non centra la parallela, poi trova il maniout e la diagonale vincente che tiene i suoi a contatto, ma la Lube scappa di nuovo con il tocco di Loeppky (21-18). Ishikawa trova il maniout e nel finale prima riporta il set in parità, poi con un ace firma il sorpasso (22-23). Primo tempo di Russo ed è set point Sir, ma la Lube allunga ai vantaggi e sorpassa con l’ace di Giovanni Gargiulo. Giannelli serve Ben Tara che non sbaglia (25-25). Punto a punto con i biancorossi che murano l’attacco di Ben Tara e centrano il set point per poi chiudere direttamente dai nove metri. (29-27)

    3° SET – Il maniout di Ben Tara e il muro di Semeniuk portano avanti la Sir in avvio della terza frazione (4-5). I Block Devils alzano il muro e il block vincente di Plotnytskyi spinge a +6 (4-10). Muro anche per Roberto Russo e i ragazzi di Lorenzetti scappano: il maniout di Ben Tara vale il +8 (5-13). Simone Giannelli con la complicità del nastro trova l’ace e fa volare i suoi a +10 (6-16). Servizio vincente anche per Oleh Plotnytskyi (7-19). La Lube accorcia con l’attacco di Lagumdzija, ma cala al servizio; ne approfitta Russo che dal centro mette a terra il pallone del 12-23. Il servizio out di Loeppky vale il set point Sir: servizio out di Tenorio e il set si chiude 15-25.

    4° SET – E’ ancora il muro a spingere in avanti i Block Devils che all’inizio della quarta frazione scappano subito avanti (1-4). Maniout di Khanzadeh, poi la Sir allunga velocizzando il gioco: Russo in primo tempo colpisce due volte, la Lube diventa imprecisa in attacco e i bianconeri alzano il livello, con Ben Tara che centra il 6-11. Muro di Loser e attacco out di Larizza (9-13). Medei chiama il time out, ma è ancora Ben Tara ad andare a segno al rientro in campo, seguito da Plotnytskyi che prima traghetta i suoi a +9 (11-20), poi conquista il set point con l’ace del 14-23. Chiude Ben Tara. 

    5° SET – Il tie-break si apre con due punti a testa, con l’attacco out di Plotnytskyi l’errore al servizio del marchigiani che poi trovano il sorpasso murando proprio lo schiacciatore ucraino di casa bianconera (4-2). Perugia aggancia con l’attacco di Loser e l’ace dello stesso Plotnytskyi, poi sorpassa con tre muri consecutivi (5-8). Semeniuk va a segno in diagonale, la Lube risponde con Lagumddzija, ma i Block Devils scappano verso il finale con il muro di Loser che segna 9-13. I ragazzi di Medei recuperano due lunghezze, ma Plotnytskyi conquista il match point con un maniout (11-14). Chiude Ishikawa in parallela (12-15).

    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA 2-3(25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15)CIVITANOVA: Gargiulo 6, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 3, Larizza 3, Lagumdzija 9, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 6. All. MedeiPERUGIA: Piccinelli (L) ne, Candellaro ne, Zoppellari ne, Cianciotta, Giannelli 4, Herrera, Loser 11, Ben Tara 15, Solé ne, Colaci (L), Ishikawa 4, Semeniuk 15, Plotnytskyi 17, Russo 12. All. LorenzettiARBITRI: Turtù e AnneseNOTE: durata set: 24’, 35’, 22’, 24’, 18’. Totale: 2h 3’. Civitanova: errori al servizio 23, ace 5, muri 5, attacco 46%, ricezione 41% (24% perfette). Perugia: errori al servizio 23, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 55% (27% perfette).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube batte l’Allianz 3-0. La Finale è con la Sir

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.
    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.
    GARA
    Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.
    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20).
    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.
    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Avevo chiesto un ulteriore step nell’organizzazione di gioco e l’atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!”.
    MATTIA BOTTOLO: “Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia”.
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei
    MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza
    ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara
    NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette). LEGGI TUTTO