More stories

  • in

    WTA 250 Linz: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. Jasmine Paolini accede ai quarti di finale

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    Jasmine Paolini approda ai quarti di finale nel torneo WTA 250 di Linz.
    La 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.51 ATP e settima testa di serie, ha sconfitto al secondo turno la cinese Saisai Zheng, n.87 del ranking in tre set recuperando nella terza frazione anche un break di svantaggio.Ai quarti di finale l’azzurra affronterà Halep o Sasnovich.

    WTA 250 Linz (Austria) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    CENTRE COURT – 11:30 AM FR Alize Cornet – US Alison Riske (8)WTA WTA Linz Cornet A.44 Riske A.66 Vincitore: Riske A. ServizioSvolgimentoSet 2Riske A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Cornet A. 0-15 15-15 30-15 40-303-5 → 4-5Riske A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Cornet A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Riske A. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Cornet A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Riske A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Cornet A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Riske A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Cornet A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Riske A. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Cornet A. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Riske A.2-5 → 3-5Cornet A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Riske A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Cornet A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Riske A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Cornet A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Riske A.1-0 → 1-1Cornet A. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    US Danielle Collins (3) – BE Greet MinnenWTA WTA Linz Collins D.66 Minnen G.12 Vincitore: Collins D. ServizioSvolgimentoSet 2Collins D. 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Minnen G. 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Collins D. 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Minnen G. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Collins D. 0-15 0-30 0-403-0 → 3-1Minnen G. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Collins D. 0-15 15-15 30-151-0 → 2-0Minnen G. 0-30 0-40 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Collins D. 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1Minnen G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Collins D. 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1Minnen G. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Collins D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Minnen G. 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Collins D. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    BY Aliaksandra Sasnovich – RO Simona Halep (2)WTA WTA Linz Sasnovich A.05 Halep S.• 305ServizioSvolgimentoSet 1Sasnovich A. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Halep S. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Sasnovich A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Halep S. 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Sasnovich A. 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Halep S.0-4 → 1-4Sasnovich A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4Halep S. 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Sasnovich A. 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Halep S.15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    GB Emma Raducanu (1) – CN Xinyu Wang (Q)Il match deve ancora iniziare
    UA Anhelina Kalinina – RU Veronika Kudermetova (4)Il match deve ancora iniziare

    MATCH COURT 1 – 11:30 AM BE Alison van Uytvanck – UA Lesia Tsurenko (Q)WTA WTA Linz Van Uytvanck A.66 Tsurenko L.03 Vincitore: Van Uytvanck A. ServizioSvolgimentoSet 2Tsurenko L. 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Van Uytvanck A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Tsurenko L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Van Uytvanck A. 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Tsurenko L. 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Van Uytvanck A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Tsurenko L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Van Uytvanck A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Tsurenko L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Van Uytvanck A. 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0Tsurenko L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Van Uytvanck A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0Tsurenko L. 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Van Uytvanck A. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Tsurenko L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    RO Jaqueline Adina Cristian (LL) – SE Rebecca PetersonWTA WTA Linz Cristian J.05 Peterson R.• 02 Vincitore: Cristian J. per ritiro ServizioSvolgimentoSet 1Peterson R.Cristian J. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Peterson R. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Cristian J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Peterson R. 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Cristian J. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Peterson R. 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Cristian J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    IT Jasmine Paolini (7) – CN Saisai ZhengWTA WTA Linz Paolini J.626 Zheng S.164 Vincitore: Paolini J. ServizioSvolgimentoSet 3Paolini J. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Zheng S. 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Paolini J. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Zheng S. 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Paolini J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Zheng S. 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Paolini J. 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Zheng S. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Paolini J. 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Zheng S. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Paolini J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Zheng S. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Paolini J. 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Zheng S. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Paolini J.1-2 → 2-2Zheng S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Paolini J.0-1 → 1-1Zheng S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Paolini J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Zheng S. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Paolini J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Zheng S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Paolini J. 0-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Zheng S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Paolini J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    RURU Alexandrova E / Sizikova Y – PLNZ Rosolska A / Routliffe E (4)WTA WTA Linz Alexandrova E. / Sizikova Y.03 Rosolska A. / Routliffe E.• 04ServizioSvolgimentoSet 1Rosolska A. / Routliffe E.Alexandrova E. / Sizikova Y. 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Rosolska A. / Routliffe E. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Alexandrova E. / Sizikova Y. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2Rosolska A. / Routliffe E. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-402-1 → 2-2Alexandrova E. / Sizikova Y. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Rosolska A. / Routliffe E. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1Alexandrova E. / Sizikova Y. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    CZDE Lohoff J / Voracova R (1) – BYRU Khromacheva I / Marozava LIl match deve ancora iniziare
    RURU Dzalamidze N / Rakhimova K (3) – ROPL Buzarnescu M / Piter KIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Linz: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    WTA 250 Linz (Austria) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    CENTRE COURT – 11:30 AM FR Alize Cornet – US Alison Riske (8)Il match deve ancora iniziare
    US Danielle Collins (3) – BE Greet MinnenIl match deve ancora iniziare
    BY Aliaksandra Sasnovich – RO Simona Halep (2)Il match deve ancora iniziare
    GB Emma Raducanu (1) – CN Xinyu Wang (Q)Il match deve ancora iniziare
    UA Anhelina Kalinina – RU Veronika Kudermetova (4)Il match deve ancora iniziare

    MATCH COURT 1 – 11:30 AM BE Alison van Uytvanck – UA Lesia Tsurenko (Q)Il match deve ancora iniziare
    RO Jaqueline Adina Cristian (LL) – SE Rebecca PetersonIl match deve ancora iniziare
    IT Jasmine Paolini (7) – CN Saisai ZhengIl match deve ancora iniziare
    RURU Alexandrova E / Sizikova Y – PLNZ Rosolska A / Routliffe E (4)Il match deve ancora iniziare
    CZDE Lohoff J / Voracova R (1) – BYRU Khromacheva I / Marozava LIl match deve ancora iniziare
    RURU Dzalamidze N / Rakhimova K (3) – ROPL Buzarnescu M / Piter KIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Linz: Jasmine Paolini approda al secondo turno

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    Jasmine Paolini approda al secondo turno nel torneo WTA 250 di Linz.
    La tennista toscana, n.51 ATP e settima testa di serie, ha sconfitto al primo turno l’ucraina Dayana Yastremska, n.100 del ranking con il risultato di 64 36 62.Al secondo turno l’azzurra sfiderà Saisai Zheng classe 1994 e n.87 WTA.Da segnalare che Jasmine nel terzo e decisivo set annullava sull’1 pari due delicate palle break e poi due giochi più avanti annullava un’altra insidiosa palla break.Da quel momento però l’azzurra metteva a segno un bel parziale di 4 game consecutivi vincendo la partita per 6 a 2.
    WTA WTA Linz Paolini J.636 Yastremska D.462 Vincitore: Paolini J. ServizioSvolgimentoSet 3Yastremska D. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Paolini J. 0-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Yastremska D. 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Paolini J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Yastremska D. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Paolini J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Yastremska D. 15-0 30-15 30-30 40-40 A-401-0 → 1-1Paolini J. 15-0 30-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Yastremska D. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Paolini J. 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Yastremska D. 0-15 15-15 30-30 40-30 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Paolini J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Yastremska D. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Paolini J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Yastremska D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Paolini J. 0-15 40-40 A-400-1 → 1-1Yastremska D. 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Paolini J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Yastremska D. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Paolini J. 15-0 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Yastremska D. 15-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Paolini J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Yastremska D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Paolini J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Yastremska D. 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Paolini J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Yastremska D. 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Linz: Il Tabellone Principale. Al via due azzurre. Jasmine Paolini testa di serie n.7

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    WTA 250 Linz – Tabellone Principale – Indoor hard(1/WC) Emma Raducanu vs ByeQualifier vs QualifierAlizé Cornet vs (WC) Julia Grabher Mona Barthel vs (8) Alison Riske
    (3) Danielle Collins vs ByeGreet Minnen vs Oceane Dodin Alison Van Uytvanck vs (WC) Sinja Kraus Qualifier vs (5) Ekaterina Alexandrova
    (6) Sorana Cirstea vs Kamilla Rakhimova Qualifier vs Rebecca Peterson Anhelina Kalinina vs Martina Trevisan Bye vs (4) Veronika Kudermetova
    (7) Jasmine Paolini vs Dayana Yastremska Clara Burel vs Saisai Zheng Fiona Ferro vs Aliaksandra Sasnovich Bye vs (2/WC) Simona Halep LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica WTA Italiane: Jasmine Paolini fa il best ranking

    Scritto da LeftwingQuando vedo che nel 2021 Bronzetti e Stefanini hanno giocato rispettivamente 49 e 48 tornei, mi chiedo se sia producente il tipo di programmazione che seguono.Credo sarebbe meglio diradare gli impegni agonistici e cercare di raggiungere il top delle prestazioni in un paio di periodi nell’anno, sulle superfici più congeniali, e curare di più preparazione fisica e miglioramento nei fondamentali. Ne deriverebbero progressi sia nel breve che nel lungo periodo.
    Il numero elevato di tornei, se noti, riguarda le tenniste che si trovano nel limbo tra itf e WTA, e che non hanno la certezza di essere da WTA. Purtroppo o sei come la RUS che vince gli itf, e ti garantisci la presenza nelle quali dei WTA o addirittura i md, e puoi evitare i tornei tipo 25k, oppure li fai quasi tutti. Comunque su Lucia che ho seguito abbastanza quest’anno, c’è stato un calo nell’intensità di gioco, qualche volta è scesa in campo schiacciata dalla pressione, lo evidenziano le finali perse e le occasioni giocate così così nei WTA, in cui ha finito per remare senza essere mai aggressiva, con i colpi molto arrendevoli su cui le avversarie hanno potuto picchiare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Courmayeur: Giornata no per Jasmine – la finale sarà tra Vekic e Tauson

    Donna Vekic nella foto

    La bella settimana di Jasmine Paolini termina con un netto 6-2 6-0 incassato da Donna Vekic, implacabile nello sfruttare le incertezze dell’azzurra, che dunque rimanda l’ingresso tra le top-50. La croata sfiderà Clara Tauson, emersa da un’incredibile match contro la Samsonova: cancellati 5 matchpoint, di cui 4 consecutivi!
    Niente lieto fine per Jasmine Paolini al Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy (235.238$, Mapei indoor). Dopo aver conquistato tutti con la sua simpatia, spontaneità e umiltà (ma soprattutto con il suo tennis), la toscana è incappata nella classica giornata no contro Donna Vekic. Non si può spiegare altrimenti un 6-2 6-0 molto severo, maturato in poco più di un’ora in un Campo Centrale “Mont Blanc” esaurito, ovviamente entro i limiti stabiliti dalla legge. Dopo la prestazione super contro la Yastremska, l’azzurra è partita contratta ed è subito finita sotto 3-0. Lì c’è stata l’unica reazione, quando ha recuperato il break di svantaggio e si è avvicinata fino al 3-2. Non poteva immaginare che sarebbe stato l’ultimo game vinto: ne ha persi nove di fila contro una Vekic impeccabile e implacabile, mai in difficoltà sulla diagonale del dritto, situazione tattica solitamente amica della Paolini. Anzi, era spesso la Vekic a essere incisiva con il dritto incrociato, colpo che le ha dato moltissimi punti. “Mi dispiace aver dato una delusione al pubblico italiano – ha detto la croata – ma io ho fatto la mia partita. Il punteggio potrebbe far sembrare che sia stato un match facile, mentre in realtà è stato molto complicato. La Paolini ti fa giocare tante palle e poi sa essere aggressiva”. Frasi di circostanza, certamente, ma i dati le danno ragione, almeno per quanto riguarda il primo set. I numeri, infatti, raccontavano di 29 punti a 22 per la croata, divario che non giustifica appieno il 6-2. Al contrario, nel secondo, è subentrato un po’ di scoramento. Jasmine le ha provate tutte per evitare il cappotto, in un ultimo game durato sette minuti, ma non c’è stato niente da fare: rinviato l’ingresso tra le top-50 (in caso di vittoria, sarebbe salita in 48esima posizione). Per la Vekic sarà la nona finale WTA in carriera: a oggi ne ha vinte soltanto due (Kuala Lumpur 2014 e Nottingham 2017). “In effetti ho un bilancio negativo nelle finali, ma non ci penso più di tanto. Domani sarà un altro giorno, un’altra partita, un’altra avversaria”. E poi ha chiuso dedicando un “grazie”, in italiano, al pubblico di Courmayeur che l’ha adottata sin dal primo turno. La nuova avversaria sarà Clara Tauson, le cui caratteristiche sono ben diverse rispetto alla Paolini. “Non la conosco molto, credo che parlerò attentamente con il mio allenatore e studieremo una strategia per non farci trovare impreparati”.
    CLARA TAUSON, LA MIRACOLATAPer vincere dovrà mettere fine all’infinita serie positiva della danese, che ha portato a 20 partite la sua impressionante striscia vincente indoor. Ma stavolta se l’è vista davvero brutta. Anzi, può considerarsi una miracolata dopo aver annullato 5 matchpoint (dei quali 4 consecutivi) a Liudmila Samsonova nel 4-6 7-6 6-4 della prima semifinale. Fosse stato un match di pugilato, ai punti avrebbe certamente vinto la russa, sempre aggressiva, sempre in cerca del colpo vincente. Un suo servizio è stato misurato a 197 km/h. Vinto il primo set (dopo essere stata sotto 1-3), la Samsonova ha preso un break di vantaggio nel secondo, si è fatta subito riprendere e il match si è poi trascinato al tie-break. Aiutata da un paio di doppi falli dell’avversaria, si è portata sul 6-2 e sembrava già in finale. Invece, punto dopo punto, la danese ha rosicchiato lo svantaggio e – dopo aver annullato un altro matchpoint sul 7-6 – ha trascinato il match al terzo. Dopo essere uscita dal campo, la Samsonova è tornata in campo con la medesima grinta e si è portata sul 3-1, ma anche stavolta non è riuscita a concretizzare il vantaggio. Vedersi raggiungere l’ha ulteriormente scoraggiata, e ha incassato il break fatale nel nono game. Al momento di chiudere, la Tauson ha improvvisamente ritrovato il servizio, tirando tre ace che l’hanno proiettata alla sua terza finale WTA dell’anno. E, come detto, al coperto non perde dallo scorso febbraio. “Pensavo che la partita fosse finita, lei tirava troppo forte, era molto aggressiva e mi ha travolto di colpi vincenti – ha detto la Tauson, che non ricorda l’ultima volta in cui ha vinto dopo aver annullato 5 matchpoint – io mi sono limitata a cercare di tenere la palla in campo e combattere. Liudmila è una grande giocatrice: tutti sanno che io amo essere aggressiva e comandare il gioco, ma me lo ha impedito. Complimenti a lei”. Tante belle parole, ma alla fine il risultato sorride alla danese, il cui gioco sornione può trarre in inganno le avversarie. A volte sembra che si trascini un po’ sul campo, o che sia lenta negli spostamenti, invece trova sempre risorse inaspettate. A un certo punto sembrava addirittura in difficoltà fisica, ma è il suo modo di fare. Visto il suo tipo di tennis e la stazza, ricorda alla lontana Lindsay Davenport, una che ha vinto tre Slam ed è stata numero 1. Deve ancora compiere 19 anni e i suoi margini di miglioramento sembrano notevolissimi. Una giocatrice da seguire, a prescindere dal risultato della finale di Courmayeur.
    COURMAYEUR LADIES OPEN – CASSINA TROPHYSemifinali SingolareClara Tauson (DAN) b. Liudmila Samsonova (RUS) 4-6 7-6(8) 6-4Donna Vekic (CRO) b. Jasmine Paolini (ITA) 6-2 6-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Courmayeur: Arriva la Brignone ed è super-Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    ARRIVA LA BRIGNONE ED È SUPER-PAOLINI A COURMAYEURUna grande partita, la più bella del torneo, in un clima effervescente, ha regalato a Jasmine Paolini la semifinale al Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy. Giocando un match di altissima qualità, la toscana ha superato Dayana Yastremska col punteggio di 6-4 7-6 e adesso sogna, per davvero, di arrivare in fondo. L’ucraina è partita in quarta, tirando un vincente dopo l’altro, ma Jasmine è stata bravissima a contenere le sue bordate e farle giocare tante palle, favorendo un gran numero di errori. Il colpo che più di tutti ha dato una mano a Jasmine è stato il servizio: non lo ha mai perso, concedendo solo due palle break. “Non ricordo l’ultima volta che mi era successo!” ha detto con un sorriso largo così, per poi farsi seria. “Ho lavorato moltissimo su questo colpo, sono lieta che adesso mi stia dando una mano, dandomi fiducia anche sulle superfici diverse dalla terra battuta. In precedenza, quando scendevo in campo sul cemento, partivo un po’ abbattuta. Adesso non è più così”. Velocità di braccio, di gambe, riflessi e un dritto di grande qualità sono le armi di una Paolini che sta rispettando quanto diceva a inizio carriera, quando sosteneva che l’altezza (non arriva al metro e sessantacinque) non sarebbe stata un problema. Il traguardo delle top-50 è sempre più vicino, ma forse il limite si può spostare ancora più in alto. Il primo set è stato deciso da un break al nono game, mentre nel secondo le due sono rimaste on serve fino al tie-break. A quel punto, la Paolini ha mantenuto il suo standard mentre l’avversaria ha commesso qualche errore di troppo. Polemica nel finale: la Yastremska si era riavvicinata dal 6-2 al 6-4, e sull’ultimo punto del match un colpo dell’italiana (verosimilmente fuori) non è stato chiamato dal giudice di linea, senza che l’arbitro Miriam Bley facesse overrule. La Yastremska è andata via inferocita, il suo coach era ancora più arrabbiato. Un episodio – di cui la Paolini non ha alcuna colpa – che non sminuisce in nessun modo la prestazione dell’azzurra, stimolata dalla presenza in tribuna di Federica Brignone, super-campionessa di sci alpino (ha vinto la Coppa del Mondo nel 2020, prima italiana di sempre), incontrata qualche ora prima del match. Per Jasmine tanti sorrisi e l’affetto di un pubblico decisamente numeroso, che ha fatto registrare il sold out (compatibilmente ai limiti della capienza). In semifinale (secondo match dalle 16), Jasmine se la vedrà con Donna Vekic, già battuta due mesi fa a Cincinnati. “Mi aspetto un match sia tattico che fisico, con scambi lunghi e impegnativi” ha detto la toscana, che ha nuovamente chiamato a raccolta la gente di Courmayeur.
    CLARA TAUSON INTERROMPE LA STRISCIA DI ANN LIIn precedenza, il derby delle giovanissime era andato a Clara Tauson. La giovanissima danese (classe 2002) si è imposta in rimonta su Ann Li, reduce dal successo a Tenerife. Per la prima volta, l’americana ha dato segni di cedimento dopo due settimane ad alta intensità. È finita 3-6 6-4 6-2 per la Tauson, che peraltro si era innervosita nel cuore del secondo set, quando un suo servizio (nettamente fuori, come evidenziato dalla TV) non era stato chiamato e, distratta, ha sbagliato il colpo successivo. Lunghe proteste le hanno fatto perdere la concentrazione, ma è stata brava a ritrovarla in tempo. Per lei è la 19esima vittoria di fila al coperto dopo i successi ad Altenkirchen (ITF) e ai WTA di Lione e Lussemburgo. “Non c’è un motivo particolare per cui gioco così bene indoor – ha detto – semplicemente sono cresciuta in Danimarca, dove fa molto freddo e si gioca soprattutto al coperto, così ho sviluppato caratteristiche tecniche adatte a questi campi”. Sulla partita, ha fatto i complimenti alla Li per il primo set (“Mi ha tirato molti vincenti e ho avuto paura di perdere nettamente, anche se ho continuato a lottare”) mentre sulla semifinale contro la Samsonova dice: “Abbiamo già giocato una volta a Charleston, mi aspetto una partita con tanti colpi vincenti, siamo entrambe giocatrici potenti e aggressive”. Il precedente sulla terra verde americana dice 6-3 6-3 per la Tauson, ma oggi è davvero difficile individuare una favorita.
    L’aria del Monte Bianco ha rigenerato Donna Vekic, che centra a Courmayeur la sua prima semifinale del 2021. “Ogni tanto bisogna cambiare altitudine” ha scritto su Instagram. Semifinale anche per Liudmila Samsonova, il cui tennis dirompente sta schiacciando le avversarie. “Le condizioni mi piacciono, penso che si veda”
    “Si torna sempre dove si è stati bene”, recita una nota canzone. A giudicare da quello che pubblica sui suoi account social, Donna Vekic potrebbe diventare una frequentatrice abituale di Courmayeur. Si è fatta fotografare a passeggio per il centro storico, poi in visita sul Monte Bianco, infine ha ringraziato il torneo per l’ospitalità. “Mi sto davvero godendo questa settimana, l’impianto è bello, ci sono ottime persone, poi l’ambiente qui fuori è fantastico, siamo circondati dalle montagne… è davvero un’esperienza piacevole” ha detto la croata dopo avere centrato la semifinale al Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy (235.238$, Mapei indoor). Un match giocato con grande attenzione contro Xinyu Wang, domata con un doppio 6-4. Terza cinese in tre partite, ma diversa rispetto alle precedenti. La Wang è potente e aggressiva, dunque avrebbe potuto mettere in crisi una Vekic che ha qualche cavallo di potenza in meno. “Vero, lei è molto diversa rispetto alla Zheng – dice la Vekic – il mio compito era quello di farle giocare più palle possibili, magari farla muovere e poi attaccare non appena si presentava la chance”. Missione compiuta: nel primo set le è bastato un break in avvio, approfittando di un’avversaria ancora contratta. Più lotta nel secondo: scambio di break nei primi due game, poi lo stacco decisivo è arrivato nel quinto gioco. La Vekic ha poi mostrato grande classe al momento di chiudere: la Wang ha avuto una palla break per il 5-5, ma la croata l’ha cancellata con una splendida smorzata, colpo praticamente inutilizzato fino ad allora. Sulla parità, poi, è venuta a prendersi il punto a rete. In questo modo ha spento le ultime speranze della cinese e ha potuto esultare con il suo staff: la gioia è comprensibile, visto che si tratta della prima semifinale di un tribolato 2021, in cui è stata a lungo ferma dopo gli ottavi colti in Australia. Dopo il rientro, il suo miglior risultato erano stati i quarti a Birmingham. Forte di una notevole personalità e ambizioni che non si vergogna a mostrare, potrebbe rilanciare la sua carriera proprio da Courmayeur. “A volte hai bisogno di cambiare la tua altitudine” ha scritto su Instagram prima di scendere in campo. A quanto pare, la svolta tanto attesa sembra finalmente arrivata.
    LIUDMILA SAMSONOVA VA DI FRETTALa croata non è l’unica a godersi il Monte Bianco: ha centrato un posto in semifinale anche Liudmila Samsonova, il cui tennis super-aggressivo sembra perfetto per la resina Mapei del Courmayeur Sport Center. Tanto timida e di poche parole fuori dal campo, quanto scatenata quando deve spingere a tutta forza con la racchetta. La sua prima si servizio tocca i 190 km/h, ma non ne ha avuto troppo bisogno nel match contro Anna Kalinskaya. Quest’ultima viene da un ottimo momento di forma, ma sin dai primi game si è capito che non ci sarebbe stata storia. Già sul 2-1 si è fatta trattare per un problema al tallone della gamba sinistra, e in effetti è parsa poco reattiva negli spostamenti. Risultato? Un netto 6-1 6-2 che spinge la Samsonova in semifinale. La ragazza di Olenegorsk non ha ancora perso un set, e le sue avversarie non hanno mai raccolto più di tre game in un singolo parziale. A Courmayeur è accompagnata da Alessandro Dumitrache e dal preparatore atletico Umberto Ferrara, mentre coach Daniele Silvestre la segue in remoto dopo una stagione lunga e intensa. “Le condizioni di gioco sono perfette per il mio tennis e penso che si veda – dice la Samsonova – oggi la mia avversaria non era al 100%, ma io ho avuto il merito di restare sempre concentrata e non le ho concesso nulla”. Durante il medical time out della Kalinskaya, “Liuda” ha tirato una decina di servizi per non perdere il ritmo. Adesso sfiderà la vincente della baby-sfida tra Tauson e Li. “Ma lascerò guardare il match al mio staff, solitamente non guardo le partite delle mie avversarie. Al massimo ogni tanto do un’occhiata su internet”. La sensazione è che questa Samsonova possa mettere in difficoltà Igor Andreev, capitano della Billie Jean King Cup russa, che l’ha convocata per le Finals della prossima settimana. Le sue compagne (Pavlyuchenkova, Kasatkina, Kudermetova e Alexandrova) sono meglio piazzate di lei in classifica, ma non sarà semplice tenere fuori una Samsonova così. Per adesso, tuttavia, la sua mente è esclusivamente su Courmayeur. E sulla regione che l’aveva accolta da bambina.
    LEGGI TUTTO

  • in

    Da Courmayeur: La Paolini c’è. Per Donna Vekic l’esame di cinese non finisce mai

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    Jasmine Paolini non ha deluso. Visto lo status di testa di serie, tutti si aspettavano (almeno) un piazzamento nei quarti al Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy. Missione compiuta, anche se il match contro Lucrezia Stefanini (6-4 7-5) è stato meno facile del previsto: nonostante la netta differenza in classifica (56 contro 188), la Stefanini ha giocato un match coraggioso e senza alcun miedo escenico, visto che era la sua prima volta al secondo turno di un torneo WTA.
    Col suo tennis bimane, piatto, fatto di costante pressione, la Stefanini è scattata meglio dai blocchi. Pronti, via, 2-0 e 0-40 sul servizio della Paolini. Lì è stata brava “Jas” a recuperare il game, evitando di compromettere il set. È stato il preludio a quattro game di fila che hanno indirizzato il match, anche se la tenace Stefanini l’aveva ripresa sul 4-4. Lotta anche nel secondo: sembrava tutto semplice per la Paolini (rapidamente avanti sul 5-2), invece la pratese si è rifugiata sul 5-5 giocando con intensità e atteggiamento sempre positivo. Per vincere gli ultimi due game, la Paolini ha dovuto dare il meglio di sé: “Non è mai facile giocare contro un’italiana, poi lei ha un tennis atipico, gioca entrambi i colpi a due mani e quasi senza rotazione. Inoltre mi sto adattando alle condizioni di gioco: il campo è abbastanza rapido, poi l’altitudine si sente. Il lato positivo di tutto questo è che ho tirato il mio servizio più veloce!” ha detto la Paolini, che ha chiamato a raccolta il pubblico per il quarto di finale contro Dayana Yastremska. Le due si sono affrontate un mese fa a Portorose e fu vittoria per l’azzurra, che pochi giorni dopo avrebbe vinto il suo primo titolo WTA. “Ma qui le condizioni sono diverse, lei tira molto forte ed è competitiva e pericolosa, soprattutto indoor. Sarà un match complicato”. Considerazioni sensate, ma Jasmine avrà dalla sua il tifo del pubblico e le riserve d’ossigeno raccolte qualche giorno fa in cima al Monte Bianco, quando ha giocato a 3.466 metri di altezza insieme a Liudmila Samsonova. L’obiettivo Final Four è esattamente come quello per le top-50: difficile, ci mancherebbe, ma ampiamente fattibile. Nell’ultimo incontro di giornata, Ann Li ha vinto il suo settimo match di fila, rimontando un set di svantaggio a Magdalena Frech: in questo modo, ha garantito al pubblico un match da sogno contro Clara Tauson. Due ragazze giovanissime, dal sicuro avvenire, che probabilmente si ritroveranno in palcoscenici decisamente più importanti. E sempre una contro l’altra. “Oggi non ho giocato bene, soprattutto nel primo set ho commesso tanti errori – ha detto la Li dopo il 5-7 6-3 6-1 finale – però ho mostrato una grande forza mentale, anche perché in questo periodo ho davvero tanta fiducia”. Il match contro la Tauson inaugurerà la sessione serale alle ore 18, poi il programma terminerà con Paolini-Yastremska.
    L’ex top-20 sta ricostruendo la sua carriera dopo un anno difficile: dopo Qinwen Zheng, doma un’altra Zheng, l’esperta Saisai. Ma la sua sfida al tennis cinese non finisce qui: nei quarti troverà la rampante Xinyu Wang, che ha estromesso l’esperta Zhang.
    Esattamente due anni fa, Donna Vekic saliva al numero 19 WTA. Aveva 23 anni e sembrava lanciata verso un futuro ancora più luminoso, magari da top-10. Poi è arrivata la pandemia, infine un fastidioso infortunio al ginocchio destro che lo scorso febbraio l’ha obbligata a un piccolo intervento churirgico, effettuato in Germania. La recente sconfitta al primo turno dello Us Open le ha fatto perdere i punti conquistati due anni fa con i quarti di finale, sua miglior prestazione Slam in 32 partecipazioni. È questa la ragione per cui si è presentata al Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy (235.238$, Mapei indoor) da numero 97 WTA, classifica che non rispecchia – nemmeno lontanamente – le sue qualità. Lo sta dimostrando in un torneo che, nella sua zona di tabellone, sembra un Campionato Nazionale Cinese. Dopo aver superato Qinwen Zheng, si è ripetuta contro l’esperta Saisai Zheng. Ma non finisce qui: per un posto in semifinale, la sua avversaria sarà la rampante Xinyu Wang. “Temevo molto il match di oggi, lo abbiamo preparato a lungo insieme al mio coach, perché sapevamo che la Zheng è una giocatrice molto intelligente” dice la Vekic dopo il 6-3 6-4 che l’ha spinta nei quarti, in cui ha giocato un match di buonissimo livello. Molto aggressiva sin dal primo punto, ha tirato molti vincenti con il dritto e ha servito benissimo, costringendo la Zheng a rispondere molto lontano dalla riga di fondo. Avanti 5-1 nel primo set, ha avuto un attimo di rilassamento ma poi ha chiuso 6-3, mentre nel secondo le è bastato firmare un break al nono gioco. Ha un po’ tribolato nell’ultimo game, chiuso al terzo matchpoint, ma poi lei e il suo team hanno potuto alzare le braccia al cielo: “Negli ultimi due mesi ho raccolto qualche sconfitta di troppo, ma adesso sono sulla strada giusta. Adesso il mio obiettivo è giocare più partite possibili, trovare la giusta forma, riposarmi e poi partire alla grande nel 2022”. Vederla così indietro in classifica fa davvero impressione, anche se Donna preferisce non parlare di numeri. “Intanto vediamo di terminare il 2021 nel modo giusto, poi sarà il momento di pensare agli obiettivi. Per ora posso dire che i miei sono molto, molto ambiziosi”. In fondo l’età è ancora dalla sua parte, soprattutto in un tennis che ha visto le carriere allungarsi a dismisura grazie ai nuovi sistemi di allenamento, recupero e alimentazione.
    XINYU WANG VINCE IL DERBY… CON UN GIALLO NEL FINALEDi certo sarà molto lunga la carriera di Xinyu Wang, classe 2001, una delle tante cinesi che ormai da anni hanno fatto irruzione nel circuito. Con nomi e volti simili, talvolta è difficile distinguerle: la 20enne di Shenzhen, tuttavia, punta a emergere in virtù di un fisico imponente (è alta 182 centimetri) e un tennis potente e aggressivo. Intanto ha vinto il derby generazionale contro Shuai Zhang (12 anni più grande di lei), terminato 7-6 6-4 con qualche polemica. Sul matchpoint per la Wang, un rovescio incrociato della Zhang è stato chiamato fuori. Secondo Shuo Lin, tecnico della Zhang (che si trovava proprio in linea), la palla è stata chiamata ancora prima che rimbalzasse. Mentre la giocatrice chiedeva spiegazioni, lui ha manifestato il suo disappunto, sostenendo che non fosse la prima decisione sfavorevole alla sua giocatrice. Il nervosismo è comprensibile, ma la Wang ha mostrato una certa superiorità, anche considerando che si erano affrontate dieci giorni fa nelle qualificazioni di Tenerife e finì 6-2 6-1. “Oggi è stata una gran bella partita, giocata bene da entrambe” ha detto la Wang, che andrà a caccia della sua seconda semifinale WTA in carriera (ha giocato la prima tre mesi fa, a Praga). “In Cina ci sono tante giocatrici, abbiamo un bel movimento, ci alleniamo spesso tra di noi e questo permette di essere sempre competitive. Quanto al futuro, il mio unico obiettivo è giocare bene, rimanere felice e stare sempre in salute”. Numero 110 WTA, sua miglior classifica, è ormai a ridosso delle top-100 e dell’ammissione diretta all’Australian Open, che quasi 4 anni fa fu il suo primo Slam grazie alla vittoria nei play-off della zona Asia-Pacifico. Oggi Xinyu è cresciuta (non solo fisicamente) e punta a entrare nell’elite del tennis con le proprie forze, a suon di servizi e dritti vincenti.
    COURMAYEUR LADIES OPEN – CASSINA TROPHY
    Secondo Turno SingolareDonna Vekic (CRO) b. Saisai Zheng (CIN) 6-3 6-4Xinyu Wang (CIN) b. Shuai Zhang (CIN) 6-3 6-4Jasmine Paolini (ITA) b. Lucrezia Stefanini (ITA) 6-4 7-5Ann Li (USA) b. Magdalena Frech (POL) 5-7 6-3 6-1
    Quarti di Finale DoppioWang / Zheng (CIN-CIN) b. Piter / Voracova (POL-CZE) 4-6 6-2 12-10Lechemia / Santamaria (FRA-USA) b. Bolsova / Rakhimova (SPA-RUS) 6-1 5-7 10-7Diatchenko / Panova (RUS-RUS) b. Neel / Rosolska (USA-POL) LEGGI TUTTO