More stories

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto delle Semifinali. La finale del futuro nel torneo svizzero, Naef vs Andreeva

    Céline Naef – Foto Mattia Martegani

    Dopo la sconfitta di Simona Waltert nel 2022, l’Axion Open ritrova una svizzera in finale. Grazie ad una partita priva di sbavature contro la francese Selena Janicijevic, Céline Naef approda all’atto conclusivo del torneo da $60.000 dell’ITF Women’s Tennis Tour. Grazie al trionfo maturato per 7-5 6-1 la diciassettenne elvetica affronterà per il titolo un’altra teenager, la quindicenne Mirra Andreeva. La siberiana a sua volta ha infatti confezionato una prestazione sensazionale per battere l’ex top 40 e prima testa di serie del torneo Nadia Podoroska, che alla stretta di mano si è arresa per 6-4 6-0. Domenica 16 aprile alle ore 14.00 andrà in scena la suggestiva sfida tra i due talenti che, dopo essersi imposti a livello under 18, si stanno subito facendo strada nel tennis professionistico.
    Naef: “Una finale da giocare un punto alla volta” – Ai nastri di partenza come wild card Céline Naef si è fatta strada verso l’atto conclusivo, per la gioia di tutti gli appassionati che al TC Chiasso l’hanno sostenuta dall’esordio. La campionessa in carica del Trofeo Bonfiglio, già vincitrice in carriera di cinque titoli ITF, si è confermata una dei prospetti più brillanti del tennis rossocrociato. Dopo aver risolto un primo set equilibrato, nel secondo parziale la diciassettenne non ha lasciato scampo alla francese Selena Janicijevic. che ha alzato bandiera bianca con il parziale finale di 7-5 6-1. “Ci ho messo un po’ di tempo per assesarmi ad inizio partita, poi mi sono rilassata e ho giocato molto bene. La finale contro Mirra sarà una grande sfida. Lei è una giocatrice molto forte e non vedo l’ora di affrontarla. Proverò a giocare un punto alla volta senza pensare a chi c’è dall’altra parte della rete”. Nella storia dell’ITF di Chiasso sono due le tenniste svizzere ad aver conquistato il titolo: Amra Sadikovic nel 2012 e Jil Teichmann nel 2017. Se Naef dovesse vincere diventerebbe la terza in assoluto e la prima a farlo da quando il torneo ha effettuato l’upgrade di montepremi a $60.000. Nella scorsa stagione ci era andata vicina Simona Waltert prima di arrendersi sul più bello all’italiana Lucia Bronzetti.
    Andreeva lascia le briciole a Podoroska – Mirra Andreeva non si ferma più, anche davanti allo scoglio più alto del torneo supera l’esame a pieni voti. Con il punteggio di 6-4 6-0 la siberiana si è imposta sulla prima testa di serie Nadia Podoroska. Già prima del dominio del secondo set, Andreeva aveva in mano le redini della sfida che ha visto però la resistenza della semifinalista del Roland Garros 2020 in prima battuta: “Mi sento alla grande dopo questa vittoria, è stato un match durissimo. Ho fatto del mio meglio e ho giocato un tennis offensivo dall’inizio perché Nadia è una giocatrice di un’altra caratura e non potevo permettermi di farle prendere in mano il gioco. L’obiettivo di queste due settimane è ottenere i punti per poter giocare le qualificazioni del Roland Garros, vincere domani mi aiuterebbe a compiere un balzo importante”. Con il risultato di Chiasso, Mirra Andreeva è già certa di ritoccare il suo best ranking. Vitualmente è adesso alla posizione 278 del ranking WTA, ma vincendo potrebbe spingersi tra le prime 250 della classifica mondiale.
    I risultati di sabato 15 aprileSemifinaliMirra Andreeva (Q) b. Nadia Podoroska (1) 6-4 6-0Céline Naef (WC) b. Selena Janicijevic 7-5 6-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto dei Quarti di Finale. La Svizzera Naef in semifinale “ora sogno la nazionale”

    Céline Naef – Foto Mattia Martegani

    Céline Naef batte Darja Semenistaja ed approda in semifinale all’Axion Open. La diciassettenne di Feusisberg è l’unica rappresentante svizzera ancora in corsa nell’11ª edizione del torneo da $60.000 dell’ITF Women’s Tennis Tour. Sul campo Centrale del Tennis Club Chiasso Naef si è imposta sulla rivale lettone con il punteggio di 7-6(4) 6-3, riuscendo a gestire con grande maturità i momenti chiave della sfida. Nella giornata di sabato 15 aprile l’elvetica affronterà per un posto in finale la francese Selena Janicijevic, protagonista del successo su Tena Lukas per 3-6 7-6(7) 6-2. Nella parte alta del tabellone invece promette spettacolo la semifinale tra la prima testa di serie Nadia Podoroska e la quindicenne Mirra Andreeva.
    Naef a caccia del terzo titolo stagionale – Da inizio settimana Céline Naef sta dando l’impressione che per approccio mentale e tattico sia ben più matura dei suoi diciassette anni. Dopo una grande rimonta sull’ex top 50 Fiona Ferro al secondo turno, la giovane rossocrociata ha domato Darja Semenistaja per 7-6(4) 6-3: “Ho iniziato bene il match, ma poi nel primo set sono stata sotto 5-6 e ho dovuto gestire subito un momento cruciale. In generale in un torneo è difficile giocare sempre allo stesso livello perché cambiano molti fattori, quindi una giocatrice deve essere in grado di saper gestire i momenti importanti”. Nonostante la giovane età Naef ha già conquistato cinque titoli da professionista, due in questa stagione negli ITF $40.000 di Porto (Portogallo) e $25.000 di Loughborough (Regno Unito): “Lo scorso anno ho vinto il Trofeo Bonfiglio e sapevo di essere tra le giocatrici junior più forti. Nel passaggio a professionista ho provato ad esprimermi allo stesso modo senza pormi limiti e finora è andata bene. Spero di continuare così per tutta la stagione”. Allenata dalla mamma, Céline questa settimana in casa può contare sulla presenza di suo fratello e su quella del capitano di Billie Jean King Cup Heinz Günthardt: “Amo la mia famiglia ed è bello poter giocare un torneo avendoli al mio fianco. Se giocherò in nazionale? Senza dubbio è un mio sogno, sarebbe fantastico raggiungerlo e spero di poter esaudire questo desiderio il prima possibile”.
    Podoroska: “Ho rinunciato alla nazionale per Chiasso” – Numero 104 del mondo e numero uno del seeding, l’argentina Nadia Podoroska è l’unica testa di serie in semifinale all’Axion Open. La battaglia contro la russa Elina Avanesyan si è conclusa con il punteggio di 7-6(2) 7-5 in favore della semifinalista del Roland Garros 2020: “Elina è un’avversaria tosta e sono contenta di essere riuscita a chiudere in due set. Ho giocato già tantissimo questa settimana, in singolare ero sempre andata al terzo set ed in doppio sono arrivata in finale, quindi evitare un altro set decisivo era cruciale. La settimana sta andando bene, mi servono punti per entrare nel main draw del Roland Garros e per questo ho rinunciato a giocare in nazionale. Mi dispiace ma era un sacrificio necessario”. In semifinale sarà big match contro la quindicenne Mirra Andreeva che con il suo tennis ha conquistato il pubblico del Tennis Club Chiasso. Partita dalle qualificazioni la teenager ha staccato il pass per la semifinale battendo per 6-0 6-3 Alexandra Ignatik, che nella giornata di giovedì aveva sconfitto Elina Svitolina.
    I risultati di venerdì 14 aprileQuarti di finaleNadia Podoroska (1) b.Elina Avanesyan (5) 7-6(2) 7-5Mirra Andreeva (Q) b. Alexandra Ignatik 6-3 6-0Selena Janicijevic b. Tena Lukas 3-6 7-6(2) 6-2Céline Naef (WC) b. Darja Semenistaja 7-6(4) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto di giornata. Svitolina torna a vincere

    Elina Svitolina – Foto Mattia Martegani

    Elina Svitolina non tradisce le attese e sul Centrale gremito del Tennis Club Chiasso si regala la prima vittoria del suo ritorno. La tennista ucraina ha superato Elena Gabriela Ruse con il punteggio di 6-4 6-2 per accedere al secondo turno dell’Axion Open, torneo da $60.000 dell’ITF Women’s Tennis Tour. L’avventura ticinese inizia dunque a gonfie vele per l’ex numero 3 del mondo, che al secondo turno affronterà Alexandra Ignatik. Prima del match più atteso di giornata, è stato un ottimo antipasto il derby rossocrociato tra la diciassettenne Céline Naef e la finalista del 2022 Simona Waltert. Grande prova della teenager, che si porta a casa il match con lo score di 6-3 7-5. Dopo una maratona di 3 ore e 26 minuti avanza anche la prima testa di serie Nadia Podoroska, che si è imposta per 7-6(4) 5-7 6-2 su Tessah Andrianjafitrimo.
    Svitolina: “Grata dell’affetto che ricevo” – “Questa vittoria è speciale, ripartire da zero non è facile ed è bello provare di nuovo queste sensazioni”. Emozionata in volto, Elina Svitolina ha tirato un sospiro di sollievo dopo la stretta di mano con Elena Gabriela Ruse che ha sancito il suo ritorno alla vittoria. Nella prova della tennista ucraina c’è molto di più del 6-4 6-2 finale, come lei stessa ha confermato a fine match: “La cosa della quale sono più contenta? Il servizio, non ho perso un turno di battuta e sono stata solida. Ritrovare le sensazioni della partita non è facile, soprattutto nei momenti importanti devo sforzarmi a rimanere concentrata perché dopo un anno fuori dai campi ho perso degli automatismi”. Un bagno di folla ha accolto la partecipazione di Svitolina, che nel post match ha firmato autografi e scattato foto con adulti e bambini: “Il pubblico mi è piaciuto, devo dire che non mi aspettavo tutta questa gente a Chiasso. Sono grata che ci siano così tante persone a sostenermi, non vedo l’ora di giocare il secondo turno”.
    Naef, inizio col botto – Céline Naef non poteva chiedere di meglio per il suo ritorno a Chiasso. Ad un anno dal secondo turno del 2022, il mondo della diciassettenne è notevolmente cambiato. Semifinalista degli US Open junior 2022 e già vincitrice di cinque tornei da professionista, la giovane rossocrociata ha superato la seconda testa di serie Simona Waltert all’esordio. “Non è mai facile giocare contro una connazionale, sono molto contenta di come ho gestito i momenti chiave del match – le parole della numero 264 WTA dopo la vittoria ottenuta per 6-3 7-5 -. Simona la conoscevo meglio come persona che come tennista, non ci è capitato spesso di giocare contro. Sono molto contenta di come ho iniziato la stagione e sono onorata dell’aiuto che mi sta dando in campo Heinz Günthardt, è una grande persona e naturalmente una figura come lui può aiutarmi molto”. L’atleta seguita dall’ex numero 22 del mondo e capitano della nazionale svizzera di Billie Jean King Cup, al secondo turno affronterà l’ex 39 WTA Fiona Ferro.
    I risultati di mercoledì 12 aprile1° turnoNadia Podoroska (1) b. Tessah Andrianjafitrimo (Q) 7-6(4) 5-7 6-2Anastasia Tikhonova b. Conny Perrin (Q) 4-6 6-3 7-6(6)Jana Fett (Q) b. Sebastianna Scilipoti (WC) 6-1 6-0Elina Avanesyan (5) b. Michaela Bayerlova (Q) 6-3 6-1Mirra Andreeva (Q) b. Jenny Duerst (WC) 6-3 6-2Alexandra Ignatik b. Alexandra Eala 6-0 6-2Elina Svitolina (WC) b. Elena Gabriela Ruse (7) 6-4 6-2Raluca Serban (6) b. Lena Papadakis (Q) 6-1 6-3Darja Semenistaja b. Alice Tubello (Q) 7-5 6-4Fiona Ferro (Q) b. Dalila Jakupovic 6-4 3-6 6-4Céline Naef (WC) b. Simona Waltert (2) 6-3 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto di giornata. Inizia la primavera di Elina Svitolina “Sono in Ticino per giocare partite importanti”

    Elina Svitolina – Foto Mattia Martegani

    L’Axion Open entra nel vivo con i primi match del tabellone principale. Nella giornata che ha condotto alla conclusione delle qualificazioni, si sono disputate già quattro sfide del main draw. Niente da fare per la svizzera Ylena In-Albon, terza testa di serie, che all’esordio sul centrale del Tennis Club Chiasso si è arresa per 6-2 6-0 alla croata Tena Lukas. Debutto vincente invece per l’uzbeka Nigina Abduraimova, che si è imposta per 6-3 6-4 sull’ex 23 del mondo Mona Barthel. Confermato per mercoledì 12 aprile l’esordio nel torneo di Elina Svitolina, che affronterà Elena Gabriela Ruse nel terzo match del campo centrale (non prima delle ore 13.00). Molto atteso dal pubblico anche il derby rossocrociato tra Simona Waltert e Céline Naef.
    Svitolina non vuole fare la comparsa – “Perché Chiasso? In Ticino mi sono sempre trovata bene, mio marito vive in Svizzera e del torneo mi hanno parlato benissimo. Sono grata all’organizzazione per la wild card”. Parole al miele di Elina Svitolina che, alla vigilia del suo esordio contro Elena Gabriela Ruse, ha parlato alla stampa del suo rientro in campo e del perché abbia scelto l’Axion Open: “Le sensazioni del ritorno in campo a Charleston sono state fantastiche, mi era mancato tutto questo. Chiasso è un torneo perfetto per giocare partite di buon livello e ritrovare continuità, ma affronterò la rassegna un match alla volta. Da gennaio sono tornata ad allenarmi con l’obiettivo di rientrare appena possibile ed è da due mesi che lavoro sulla terra sapendo che molto probabilmente le mie prime partite sarebbero coincise con questo momento della stagione”. Accompagnata al Tennis Club Chiasso da coach Raemon Sluiter (ex n.46 ATP), l’ucraina ha trovato stimoli importanti anche grazie al marito Gael Monfils: “Questo inverno entrambi ci siamo entrambi preparati per tornare a competere ed è stato fantastico perché ci siamo motivati a vicenda: è importante avere qualcuno che capisca i tuoi obiettivi”. L’ex numero 3 del mondo e due volte campionessa degli Internazionali BNL d’Italia ha annunciato anche i suoi prossimi impegni e tra le tappe ci sarà anche il Foro Italico: “Dopo l’ITF di Oeiras ed il WTA 125 di Saint-Malo, userò il ranking protetto per giocare a Roma. Amo tutto di quel torneo e proverò a fare bene sia lì che al Roland Garros. Obiettivi di classifica? Il mio tennis ha la priorità, anche perché il ranking sarà una conseguenza del livello che sarò in grado di esprimere”.
    Lukas domina In-Albon – Esordio amaro a Chiasso per Ylena In-Albon. La tennista elvetica, numero 137 del mondo, si è arresa per 6-2 6-0 all’ottima croata Tena Lukas. Non è mai stata in partita l’atleta di casa, reduce dalla trasferta oltreoceano che l’ha vista impegnata anche nelle qualificazioni dei WTA 1000 di Indian Wells e Miami. Approda al secondo round anche l’uzbeka Nigina Abduraimova, che ha superato per 6-3 6-4 l’ex 23 del mondo Mona Barthel. Buone notizie dalle qualificazioni, dove Conny Perrin ha staccato il pass per il tabellone principale battendo Jana Kolodynska per 7-6(2) 6-3. Sconfitta invece per Alina Granwehr, sconfitta con un doppio 6-1 dalla quindicenne Mirra Andreeva.
    I risultati di martedì 11 aprile1° turnoSelena Janicijevic b. Marie Benoit 6-2 7-5Carole Monnet b. Audrey Albie 6-3 6-7(12) 6-2Tena Lukas b. Ylena In-Albon (3) 6-2 6-0Nigina Abduraimova (8) b. Mona Barthel 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Chiasso: Grande attesa per l’edizione 2023

    Lucia Bronzetti e Simona Waltert, finaliste dell’edizione 2022 – Foto Giovanna Lovisetti

    Il grande tennis farà tappa a Chiasso con l’11ª edizione dell’Axion Open. Dopo il convincente ritorno in calendario della scorsa stagione, il Tennis Club Chiasso ospiterà nuovamente il torneo internazionale femminile con montepremi da $60.000. Dal 10 al 16 aprile la terra rossa del circolo ticinese sarà teatro dell’evento dell’ITF Women’s World Tennis Tour, dove scenderanno in campo giocatrici affermate e giovani promesse del tennis mondiale. Il lavoro del direttore del torneo Matteo Mangiacavalli e dello staff del TC Chiasso, unito al prezioso sostegno degli sponsor e di Swiss Tennis, hanno permesso di mettere in moto la rodata macchina organizzativa. L’obiettivo è quello di migliorare una rassegna che già nel 2022 ha trovato il riscontro positivo di atlete ed addetti ai lavori. L’entry list sarà annunciata nelle prossime settimane, dopo la chiusura definitiva delle iscrizioni.
    Bronzetti e Waltert, da Chiasso al circuito WTA – Dopo due anni di stop il torneo, che si era disputato ininterrottamente dal 2011 al 2019 con un prize money di $25.000, è tornato con un montepremi più ricco che ha reso l’edizione 2022 una delle più belle mai andate in scena al Tennis Club Chiasso. La detentrice del titolo è l’italiana Lucia Bronzetti, attualmente numero 71 del mondo, che dopo il trionfo in Ticino ha scalato il ranking WTA fino all’ingresso in top 50 di inizio stagione. Il risultato di Chiasso ha portato bene anche alla finalista Simona Waltert, che lo scorso anno è stata protagonista del trionfo con la nazionale rossocrociata in Billie Jean King Cup. Nell’albo d’oro compaiono altri nomi importanti come quelli di Monica Puig (oro olimpico a Rio 2016), Alison Van Uytvanck e Jil Teichmann (21 WTA nel 2022 e campionessa di Billie Jean King Cup). Le partite dell’Axion Open si giocheranno su 4 campi e l’ingresso sugli spalti sarà gratuito per tutta la settimana.
    Mangiacavalli: “Molto curioso di scoprire l’entry list” – “L’Axion Open 2022 è andato oltre le nostre aspettative. Alla vigilia del torneo c’erano vari punti interrogativi perché, dopo due anni di stop per la pandemia, avevamo deciso di dare una nuova immagine al torneo. Le cose sono andate molto bene e siamo stati premiati con una finale di qualità tra due giocatrici che adesso frequentano il tour WTA”. Matteo Mangiacavalli, direttore dell’Axion Open, ripercorre con grande soddisfazione le tappe dell’ottimo ritorno del tennis internazionale al Tennis Club Chiasso. L’edizione 2023 è già in cantiere da diversi mesi ed il proposito è quello di continuare a migliorare: “La conferma del torneo è avvenuta prima del previsto grazie al sostegno del main sponsor Axion Swiss Bank e di Swiss Tennis. Nel mese di dicembre ci siamo subito messi al lavoro con l’obiettivo di proporre delle novità che possano migliorare la manifestazione. Questo sarà possibile grazie ad uno staff che conta più di cinquanta persone, i loro sforzi per noi sono cruciali e ci tengo a ringraziare tutti”. Il torneo rappresenta un punto di riferimento in Ticino ed è in linea anche con la nuova filosofia del Tennis Club Chiasso, che con il ristrutturamento dell’organigramma ha lanciato una serie di progetti ben definiti: “Il nostro circolo sta provando a crescere sotto diversi punti di vista e questo torneo si incastra alla perfezione in questa visione. Chi giocherà il torneo? Siamo molto curiosi di scoprire l’entry list. Quest’anno l’ITF di Chiasso si giocherà in concomitanza con la Billie Jean King Cup, quindi non ci saranno tornei WTA a farci concorrenza. Tra le non convocate dalle nazionali ci saranno tante giocatrici interessanti che inizieranno la stagione sul rosso facendo tappa in Svizzera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Axion Open Chiasso: Il resoconto dei Quarti di Finale. Bronzetti batte Di Giuseppe “Sono già contenta ma proverò a vincere il titolo”

    Martina Di Giuseppe e Lucia Bronzetti – Foto Giovanna Lovisetti

    Sui campi del Tennis Club Chiasso la caccia di Lucia Bronzetti al titolo dell’Axion Open prosegue senza sosta. L’italiana, prima testa di serie della 10ª edizione del torneo ticinese dell’ITF Women’s World Tennis Tour, ha guadagnato l’accesso alla semifinale vincendo il derby contro l’amica Martina Di Giuseppe con il punteggio di 7-6(7) 7-6(4). Fresca di top 100 WTA e di convocazione in Billie Jean King Cup, la romagnola sta provando ad iniziare nel migliore dei modi la stagione sul rosso, con quello che sarebbe il primo titolo della carriera in un evento ITF con $60.000 di montepremi.
    Bronzetti: prosegue la caccia al titolo – Ribaltando uno svantaggio di 5-2 in avvio ed annullando due set point per parziale, Lucia Bronzetti è riuscita in 2 ore e 8 minuti ad aggiudicarsi il match contro la connazionale Martina Di Giuseppe. Una prova di forza quella della numero 88 WTA, che in semifinale affronterà Natalia Vikhlyantseva: “Giocavo contro un’amica che conosco molto bene anche in campo. C’era un po’ di tensione prima dell’inizio, ma sono riuscita a trionfare in un match difficile, adesso proverò a spingermi verso il mio primo titolo in un ITF da $60.000”. Dopo aver conquistato due titoli W15 nel 2021 a Sharm El Sheikh e Le Havre, l’allieva di Francesco Piccari ha la chance di iniziare sulla terra rossa con il botto, prima di tornare nel circuito maggiore: “A prescindere da come andrà in semifinale sono felice perché ho impattato bene con la superficie. L’obiettivo della settimana era giocare tanto e bene prima di andare a Madrid e Roma”. Come anticipato la prossima rivale dell’italiana sarà Vikhlyantseva, ex numero 54 WTA, che si è spinta in semifinale partendo dalle qualificazioni. Nella giornata di quarti di finale la russa ha superato con lo score di 6-0 7-5 la wild card svizzera Sebastianna Scilipoti.
    Serban suona la decima, sarà semifinale contro Waltert – Prosegue senza intoppi la fortunata trasferta svizzera di Raluca Serban, giunta alla decima vittoria consecutiva. Dopo il trionfo nel torneo di Bellinzona, ottenuto partendo dalle qualificazioni, la cipriota ha staccato il pass per la semifinale dell’Axion Open. La sfida contro la giapponese Yuki Naito è purtroppo durata solo cinque giochi, con la nipponica costretta al ritiro per una storta alla caviglia accusata sul punteggio di 3-2 in suo favore. Al netto del dispiacere per le condizioni dell’avversaria, Serban sorride per l’ottimo momento della sua stagione: “Non lo considerò un momento speciale perché vincere è il mio obiettivo. Qui al TC Chiasso mi trovo sempre bene, ho fatto finale nel torneo del 2018 e ho giocato l’interclub per la squadra del circolo: sarebbe bello vincere quest’anno. Obiettivi? Sicuramente proverò a fare bene nelle qualificazioni di Roland Garros e Wimbledon, ma il 2022 sarà comunque un anno lungo”. Nella parte bassa di tabellone Serban si giocherà un posto nell’atto conclusivo del torneo contro Simona Waltert, unica atleta rossocrociata ancora in gara. Dopo la battaglia vinta al tie-break decisivo contro Elsa Jacquemot, la 21enne Chur ha sconfitto la sesta testa di serie Reka Luca Jani con lo score di 6-2 7-6(6): “Sono felice di essere in semifinale nel torneo di casa. Quest’anno in Australia ho giocato per la prima le qualificazioni di uno slam, ma in generale la mia stagione non è stata entusiasmante. Sto lavorando per migliorare e sono contenta delle vittorie di questa settimana”.
    I risultati di venerdì 22 aprile
    Quarti di finaleLucia Bronzetti (1) b.Martina Di Giuseppe (SE) 7-6(7) 7-6(4)Natalia Vikhlyantseva (Q) b. Sebastianna Scilipoti (WC) 6-0 7-5Simona Waltert b. Reka Luca Jani (6) 6-2 7-6(5)Raluca Serban (SE) b. Yuki Naito 2-3 rit. LEGGI TUTTO