More stories

  • in

    La Sir chiama, Trento risponde. Punti d’oro per Taranto e Vibo

    Di Redazione In un altro fine settimana caratterizzato dai rinvii per casi di positività al Covid, la Superlega maschile ha avuto comunque modo di mandare in scena 5 partite: visti i tempi, è già qualcosa. Anche perché tra queste c’era un match come quello tra Milano e Perugia, che poteva presentare grosse insidie per la capolista, visto lo stato di forma dei meneghini e gli infortuni di Ricci e – a gara in corso – Colaci. Invece la squadra di Grbic si conferma indistruttibile e continua a viaggiare a vele spiegate, così come Trento, che tiene il ritmo della prima piazzando la settima vittoria consecutiva: da Monza, se non altro, è arrivata una reazione, ma per uscire davvero dal periodo buio servono anche i punti. Questo anche perché, alle spalle dei monzesi, emerge prepotentemente una Taranto ormai in piena zona play off: vincere sul campo di Padova (sfatando il tabù del tie break) non è un’impresa banale, anche perché ricaccia in pieno i veneti nella lotta per la salvezza insieme a Cisterna, battuta e scavalcata da Verona nel recupero. Una situazione che si farebbe davvero incandescente se Vibo Valentia riuscisse a conquistare punti pesanti negli scontri diretti: per il momento è arrivato il 3-1 su Ravenna, il minimo sindacale, ma utile per rimettere in temperatura Nishida e compagni in vista delle sfide che contano. RISULTATIKioene Padova-Gioiella Prisma Taranto 2-3 (21-25, 18-25, 25-21, 25-17, 12-15)Allianz Milano-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (21-25, 19-25, 25-23, 20-25)Consar RCM Ravenna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (21-25, 19-25, 25-23, 22-25)Vero Volley Monza-Itas Trentino 1-3 (25-23, 13-25, 21-25, 20-25)Leo Shoes PerkinElmer Modena-Cucine Lube Civitanova rinviata a data da destinarsiTop Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza rinviata a data da destinarsi RECUPEROTop Volley Cisterna-Verona Volley 1-3 (25-23, 20-25, 23-25, 21-25) CLASSIFICASir Safety Conad Perugia* 44, Cucine Lube Civitanova** 37, Itas Trentino* 37, Leo Shoes PerkinElmer Modena** 33, Allianz Milano* 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 25, Vero Volley Monza*** 22, Gioiella Prisma Taranto 20, Verona Volley 19, Kioene Padova* 18, Top Volley Cisterna* 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 12, Consar RCM Ravenna** 2.*Una partita in meno, **Due partite in meno, ***Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 6/2 ore 18.00Cucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sab 5/2 ore 18.30Itas Trentino-Leo Shoes PerkinElmer ModenaVerona Volley-Allianz Milano sab 5/2 ore 18.00Sir Safety Conad Perugia-Consar RCM Ravenna sab 5/2 ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza-Kioene Padova ore 20.30Vero Volley Monza-Top Volley CisternaRiposa: Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Monza espugnata in quattro set: gialloblù alla settima vittoria consecutiva

    Monza, 30 gennaio 2022
    L’Itas Trentino manda in archivio gennaio con un’altra importante vittoria – la settima consecutiva e la sesta del primo mese del 2022. Questa sera la formazione gialloblù ha infatti ottenuto il successo per 3-1 all’Arena di Monza nel posticipo serale del diciannovesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca che la vedeva opposta ai padroni di casa del Vero Volley.I tre punti conquistati anche in questo caso rafforzano la terza posizione in classifica della squadra di Lorenzetti, brava a proseguire la sua corsa sfoderando un’altra prestazione di sostanza. Dopo un primo set particolarmente combattuto, vinto allo sprint dai locali, Sbertoli e compagni non si sono infatti persi d’animo e dal secondo parziale hanno iniziato di fatto a giocare un’altra partita, fatta di grande efficacia in attacco (56% di squadra finale), ma anche di attenzione a muro ed in seconda linea; fattori che hanno fatto perdere completamente il filo a Monza nel secondo set e poi l’hanno spinta lontana anche nei successivi periodi, decisamente più combattuti. Decisivi per ottenere l’intera posta in palio i 17 punti di Kaziyski (mvp col 59%), ma anche la straordinaria continuità di Michieletto (18 col 67% e due ace, uno dei quali ha chiuso il match) e Lavia (best scorer con 20) e la presenza a rete offerta da Podrascanin e Lisinac, quest’ultimo rientrato a tempo di record dopo il Covid e subito gettato nella mischia. I 7 punti col 60% in primo tempo e 4 muri vincenti hanno dimostrato come il serbo in una settimana di quarantena non abbia perso lo smalto dei giorni migliori.
    Di seguito il tabellino del match valevole per la diciannovesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera all’Arena di Monza.
    Vero Volley Monza-Itas Trentino 1-3(25-23, 13-25, 21-25, 20-25)VERO VOLLEY: Katic 6, Beretta 5, Davyskiba 18, Dzavoronok 15, Galassi 9, Orduna, Federici (L);, Karyagin 2, Galliani, Gaggini (L), Grozdanov 1, Calligaro. N.e. Magliano e Grozer All. Massimo Eccheli.ITAS TRENTINO: Lavia 20, Kaziyski 17, Podrascanin 7, Sbertoli 6, Michieletto 18, Lisinac 7, Zenger (L); Pinali, Sperotto, Cavuto. N.e. D’Heer, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cerra di Bologna e Simbari di Milano.DURATA SET: 23’, 21’, 26’, 26’; tot. 1h e 40’.NOTE: 1.244 spettatori, incasso non comunicato. Vero Volley: 11 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 41% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 56% in attacco, 54% (29%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino di nuovo a casa per preparare la trasferta di Monza

    Di Redazione L’Itas Trentino è rientrata nel primo pomeriggio odierno a Trento, archiviando così definitivamente la trasferta di Istanbul, dove mercoledì pomeriggio aveva ottenuto l’importante successo sul Fenerbahce HDI. Il 3-0 conseguito in Turchia consente infatti alla squadra di lorenzetti di mantenere intatte le possibilità di staccare la qualificazione ai quarti di finale della competizione. Per rientrare tra le vincenti dei gironi o tra le migliori 3 seconde bisognerà però raccogliere il maggior numero di punti nelle ultime due partite, che si giocheranno il 10 e il 16 febbraio, e poi guardare anche ai risultati degli altri quattro raggruppamenti. Sino ad allora, i gialloblù potranno tornare a concentrarsi esclusivamente sul campionato di SuperLega, che nei prossimi sette giorni offrirà altri due impegni in trasferta. Il primo, domenica 30 gennaio alle ore 20.30 per il posticipo serale del diciannovesimo turno sul campo della Vero Volley Monza; un impegno che Kaziyski e compagni inizieranno a preparare già a partire da venerdì mattina. La ripresa dell’attività è infatti fissata per le 9.30 del 28 gennaio, per svolgere la prima delle due sessioni fissate per la giornata (pesi e tecnica). Nel pomeriggio di sabato l’ultimo allenamento con palla prima della partenza per la Brianza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tornano in scena Trento e Civitanova contro Fenerbahce e Maribor

    Di Redazione Torna in scena la Champions League maschile, giunta al momento clou della fase a gironi: nella prima giornata di ritorno scenderanno in campo mercoledì 26 gennaio le due squadre italiane impegnate nella competizione, dal momento che la partita tra Sir Sicoma Monini Perugia e AS Cannes Dragons è stata cancellata per i casi di positività al Covid-19 nella squadra francese e la vittoria è stata assegnata agli umbri a tavolino. Aprirà le danze alle 17 italiane la Trentino Itas, impegnata nell’ostica trasferta turca contro il Fenerbahce HDI Istanbul, terzo classificato nella Pool E a una sola vittoria di distanza dai trentini. Gli uomini allenati da Lorenzetti, privi di Lisinac, cercheranno dunque di tenere a debita distanza in classifica i turchi, e allo stesso tempo di non perdere il passo della capolista Perugia. Alle 19.30 invece tocca alla Cucine Lube Civitanova difendere il primato del proprio girone, contro gli sloveni dell’OK Merkur Maribor, attualmente ultimi nel Poolla C: i cucinieri sono alla ricerca della quarta vittoria in altrettanti incontri. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+. IL PROGRAMMA POOL CMercoledì 26 gennaio 2022 ore 19.30Cucine Lube Civitanova – Ok Merkur Maribor (SLO)Arbitri: Wim Cambré, Ksenija JurkovicDiretta: Discovery+Commento di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi POOL EMercoledì 26 gennaio 2022 ore 17.00Fenerbache Hdi Istanbul (TUR) – Trentino ItasArbitri: Alexey Pashkevich, Ari JokelainenDiretta: Discovery+Commento di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Kaziyski perfetto, Joao Rafael in giornata no

    Di Paolo Cozzi Un’altra giornata da “giochi chi può” quella andata in scena nel week end, con quattro sole partite e tante squadre ferme al palo in attesa che passi la buriana Covid 19. Tra le prime della classe spiccano i facili successi di Trento e Civitanova, che in settimana saranno impegnate nel quarto turno di Champions League, dove incominceranno ad essere emessi i primi verdetti. Match importantissimi anche in chiave salvezza, con Verona che guidata da un magistrale Raphael vince il derby veneto e torna a respirare qualche boccata d’ossigeno. Combattuta e tirata Cisterna–Taranto, con i pontini bravi e lucidi ad aggiudicarsi l’intera posta in palio e a ridare slancio ad una squadra quest’anno falcidiata dalla sfortuna, ma sempre ben messa in campo da coach Soli. Foto Lega Pallavolo Serie A Match di giornata sembrava poter essere Civitanova-Monza, ma i padroni di casa schiacciano subito sull’acceleratore e mettono subito a nudo le fragilità di una Vero Volley che senza Grozer sta faticando a dismisura a trovare fiducia e continuità. Per i marchigiani la nota lieta è Zaytsev (voto 8), che sembra rientrato con ancora più cattiveria di prima ed è il miglior acquisto per il finale di stagione. Devastante anche Yant (voto 9), che spadroneggia in tutti i fondamentali. Per una volta chi è sottotono è Simon (voto 5), che dopo essersi caricato la Lube sulle spalle per un mesetto tira il fiato e chiude una partita anonima subendo anche due murate. In casa brianzola è allarme rosso: la ricezione sbanda paurosamente e costringe Orduna (voto 5,5) a rincorrere palloni in ogni dove. Se Davyskiba (voto 6,5) è l’unico dei suoi a metterci l’atteggiamento giusto, pur condito da troppi errori diretti, è Dzavoronok (voto 4) che ancora una volta manca all’appello, dimostrando di non essere ancora quel trascinatore di cui Monza avrebbe disperato bisogno. Male anche la coppia di centrali italiani (voto 5), anche se un paio di guizzi a muro di Galassi sono apprezzabili. Vittoria tonda per una Trento che non pratica turnover e nei finali di set regala qualcosina di troppo ad una Ravenna che a muro e in ricezione fatica in maniera fin troppo evidente da inizio stagione. In casa trentina invece funziona tutto a partire dal servizio, con il muro e l’attacco che lasciano ben poche possibilità agli avversari. Se Kaziyski (voto 9) è pressoché perfetto, una menzione la merita anche Podrascanin (voto 10 alla carriera) che con i 6 muri-punto sfonda quota 1000 da quando è in Italia! Per il resto, voto 8,5 ad uno Sbertoli che è l’anima di questa squadra, bravo a gestire al meglio i suoi cinque attaccanti. Per Ravenna, con Klapwijk (voto 4) disastroso, tocca a Vukasinovic (voto 6) provare a tirare per le lunghe il match insieme a Ljaftov (voto 6) e al giovane Orioli (voto 7). Ma ancora una volta è soprattutto la zona al centro della rete dove manca completamente un giocatore di spessore. Foto Lega Pallavolo Serie A Verona si aggiudica il derby veneto ma soprattutto i tre importantissimi punti in palio in chiave salvezza. Se Mozic (voto 9) è uomo del momento e soprattutto uomo mercato per la prossima stagione, i 30 punti sono il culmine di una prova sontuosa in cui il giovane martello sloveno si carica la squadra sulle spalle. Decisivo l’ingresso dell’eterno Raphael (voto 8,5) in palleggio, al posto di uno spento Spirito: il brasiliano fa crescere il livello dell’attacco e riesce a tenere in partita il bulgaro Asparuhov (voto 6,5). Per Padova i problemi iniziano con il muro, pressoché inesistente durante tutto il match, nonostante una buona prova dai 9 metri. Ad un buon Weber (voto 7) si aggiunge un discreto Bottolo (voto 6,5), meno determinante però che in altre occasioni. Chi fatica fin troppo sono i due centrali Vitelli e Volpato (voto 5), anche positivi in attacco , ma completamente assenti nella fase di muro. Infine guizzo di una Cisterna sempre rimaneggiata nell’organico, che ancora una volta, guidata da un magistrale Baranowicz (voto 7,5), getta il cuore oltre l’ostacolo (e il Covid) e riapre di prepotenza la lotta per la salvezza e per l’ottavo posto. Dirlic (voto 8) è il vertice di una squadra che ha anche in Maar (voto 7) e Zingel (voto 7) degli interpreti importanti. Senza dimenticare Raffaelli (voto 5), domenica molto falloso ma determinante in altre occasioni. Brutta battuta d’arresto per Taranto, una di quelle sconfitte che fa male e rischia di lasciare il segno in una corsa salvezza che ora si fa certamente più complicata, anche se alla portata della squadra pugliese. Nel giorno in cui Randazzo (voto 7) sfodera la classica partita dell’ex, parte bene anche il giovane Stefani (voto 6) prima di perdersi nei momenti salienti del match. Su una squadra che comunque mostra buoni fondamentali, pesano tanto l’infortunio di Falaschi e la giornata decisamente no di Joao Rafael (voto 4), che non riesce ad andare oltre ad un mesto 23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento vola ad Istanbul senza Lisinac, positivo al Covid

    Di Redazione Una Istanbul completamente imbiancata dalla neve ha accolto Trentino Volley al suo arrivo in Turchia. La formazione gialloblù è giunta a destinazione priva di Srecko Lisinac, risultato positivo al tampone molecolare Covid-19 a cui si è sottoposto nella giornata di domenica. Il centrale serbo è asintomatico e si trova in isolamento presso la propria abitazione di Trento. Nel match di mercoledì pomeriggio in casa del Fenerbahce, valido per la quarta giornata della Pool E di 2022 CEV Champions League, la Trentino Itas dovrà quindi fare a meno di uno dei propri elementi di spicco, che verrà sostituito dal belga Wout D’Heer nella formazione titolare. L’ultimo precedente in questa nazionale per il Club di via Trener era stato esattamente due anni fa, il 30 gennaio 2020, per una partita simile a quella che si giocherà fra due giorni (mercoledì 26) alle ore 17 italiane (diretta Radio Dolomiti e discovery+).La popolosa metropoli che unisce l’Asia all’Europa evoca dolci ricordi alla Società trentina, che lo scorso 26 marzo 2019 proprio ad Istanbul conquistò la sua prima CEV Cup, grazie al successo per 3-2 nella finale di ritorno il Galatasaray. Pur non assegnando alcun trofeo, anche l’impegno di mercoledì riveste un ruolo comunque fondamentale nel cammino europeo stagionale della formazione di Lorenzetti, che deve ottenere la vittoria per continuare a cullare sogni di qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea, a cui accedono le prime cinque classificate e le migliori seconde dei cinque gironi. Martedì pomeriggio la Trentino Itas avrà il primo contatto con la Burhan Felek Voleybol Salonu, impianto in cui ha già giocato tre volte nel recente passato (l’ultima volta proprio a gennaio 2020). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù a Istanbul senza Lisinac (positivo al Covid-19)

    Istanbul (Turchia), 24 gennaio 2022
    Una Istanbul completamente imbiancata dalla neve ha accolto Trentino Volley al suo arrivo in Turchia. La formazione gialloblù è giunta a destinazione priva di Srecko Lisinac, risultato positivo al tampone molecolare Covid-19 a cui si è sottoposto nella giornata di domenica. Il centrale serbo è asintomatico e si trova in isolamento presso la propria abitazione di Trento.Nel match di mercoledì pomeriggio in casa del Fenerbahce, valido per la quarta giornata della Pool E di 2022 CEV Champions League, la Trentino Itas dovrà quindi fare a meno di uno dei propri elementi di spicco, che verrà sostituito dal belga Wout D’Heer nella formazione titolare. L’ultimo precedente in questa nazionale per il Club di via Trener era stato esattamente due anni fa, il 30 gennaio 2020, per una partita simile a quella che si giocherà fra due giorni alle ore 17 italiane (diretta Radio Dolomiti e discovery+).La popolosa metropoli che unisce l’Asia all’Europa evoca dolci ricordi alla Società trentina, che lo scorso 26 marzo 2019 proprio ad Istanbul conquistò la sua prima CEV Cup, grazie al successo per 3-2 nella finale di ritorno il Galatasaray. Pur non assegnando alcun trofeo, anche l’impegno di mercoledì riveste un ruolo comunque fondamentale nel cammino europeo stagionale della formazione di Lorenzetti, che deve ottenere la vittoria per continuare a cullare sogni di qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea, a cui accedono le prime cinque classificate e le migliori seconde dei cinque gironi. Per preparare al meglio questo appuntamento, si è scelto quindi di viaggiare già due giorni prima del match, coprendo la tratta fra Trento e Istanbul in pullman fino all’aeroporto di Bergamo e poi con un volo di linea, che ha portato direttamente a destinazione la squadra già per l’ora di cena dopo otto ore di viaggio.Martedì pomeriggio la Trentino Itas avrà il primo contatto con la Burhan Felek Voleybol Salonu, impianto in cui ha già giocato tre volte nel recente passato (l’ultima volta proprio a gennaio 2020).

    Articolo precedenteLa Lube vince e programma il rientro degli infortunati. Parla il medico Mariano Avio LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro 3-0 casalingo: il successo su Ravenna vale il ritorno al terzo posto

    Trento, 22 gennaio 2022
    Il quarto impegno casalingo consecutivo del 2022 certifica il buon momento di forma dell’Itas Trentino, alla vigilia di un trittico di trasferte particolarmente importanti e delicate. Questo pomeriggio alla BLM Group Arena la formazione gialloblù ha infatti avuto la meglio in poco più di un’ora e un quarto della Consar RCM Ravenna nell’anticipo del ventiquattresimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22.Il 3-0 imposto al fanalino di coda del campionato ha confermato la capacità della formazione di Angelo Lorenzetti di risolvere in tre set le partite alla BLM Group Arena (sesta vittoria stagionale nell’impianto amico con tale risultato, l’undicesima complessiva), consentendo allo stesso tempo a Kaziyski e compagni di riappropriarsi di quel terzo posto in classifica che nelle ultime settimane era passato fra le mani di Modena anche a causa delle partite rinviate da Trentino Volley nel frattempo. Per ottenere l’intera posta in palio, i padroni di casa hanno dovuto faticare principalmente nei primi due set, ovvero sino a quando gli ospiti non hanno accusato la fatica di del ritorno in campo dopo quaranta giorni senza partite ufficiali. Controllate con muro e servizio le sfuriate dei romagnoli, i gialloblù si sono portati sul 2-0 allo sprint e poi sono dilagati nel terzo periodo, mettendo in mostra gli stessi giocatori che si erano precedentemente distinti: Kaziyski (mvp e best scorer con 17 punti e l’88% in attacco con un muro, un attacco ed un solo errore nell’arco di tutta la partita), Podrascanin  (imperiale a muro: il primo dei sei realizzati gli ha permesso di arrivare a quota mille nelle competizioni italiane e di ricevere il giusto omaggio di staff, compagni e pubblico) e Lisinac (11 con l’86%, 2 muri e 3 ace). Volti e numeri che avvicinano nel modo giusto la squadra all’importantissima trasferta in Turchia di metà settimana prossima per la Champions League.
    Di seguito il tabellino dell’anticipo del ventiquattresimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, giocato questo pomeriggio alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Consar RCM Ravenna 3-0(26-24, 25-21, 25-14)ITAS TRENTINO: Podrascanin 9, Sbertoli 1, Kaziyski 17, Lisinac 11, Lavia 15, Michieletto 9, Zenger (L); Sperotto, Pinali, D’Heer. N.e. Cavuto, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.CONSAR RCM: Ulrich 11, Fusaro 3, Klapwijk 2, Vukasinovic 13, Candeli 3, Queiroz Franca, Goi (L); Ljaftov 8, Biernat, Orioli 5, Comparoni. N.e. Pirazzoli, Erati. All. Emanuele Zanini.ARBITRI: Armandola di Vigevano (Pavia) e Puecher di Rubano (Padova)DURATA SET: 31’, 25’, 21’; tot 1h e 17’.NOTE: 1.202 spettatori, incasso di 11.512 euro. Itas Trentino: 13 muri, 6 ace, 9 errori in battuta, 3 errori azione, 62% in attacco, 55% (21%) in ricezione. Consar RCM: 2 muri, 1 ace, 5 errori in battuta, 6 errori azione, 50% in attacco, 42% (18%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO