More stories

  • in

    Finisce in parità il test match tra Itas Trentino e la Nuvolì Altafratte Padova

    Termina in parità, 2-2, il primo test match della stagione dell’Itas Trentino. Al Sanbàpolis le gialloblù di coach Mazzanti si sono confrontate con un’altra formazione di Serie A2, la Nuvolì Altafratte Padova, squadra guidata in panchina dall’ex coach di Trento Marco Sinibaldi.

    Dopo una partenza positiva, coincisa con l’agevole vittoria delle prime due frazioni, le gialloblù hanno subìto il ritorno delle venete, abili a trovare nelle fasi finali di terzo e quarto set le soluzioni giuste per conquistare i due parziali.

    Tra le fila trentine 14 punti per Giuliani con il 41% a rete, 11 per Bassi e 10 per Ristori Tomberli, ma meritano una menzione anche i 3 muri firmati da Marconato e il 77% di positività in ricezione del libero Fiori.Mazzanti, nel designare la prima Itas della stagione, deve rinunciare alla tedesca Weske, in arrivo a Trento nei prossimi giorni, oltre alle laterali Kosareva e Zojzi, entrambe a riposo precauzionale. In regia spazio a capitan Prandi con Bassi nel ruolo di opposto, Giuliani e Ristori Tomberli sono le schiacciatrici, Marconato e Molinaro le centrali, Fiori il libero.

    1° SET – Il primo set si decide nella fase centrale, quando il turno al servizio di Bassi regala un prezioso break alle gialloblù, che si spingono dal 16-16 fino al 19-16, con Ristori Tomberli (attacco) e Marconato (muro) in evidenza. L’Itas Trentino gestisce al meglio il margine di vantaggio, Ristori Tomberli firma l’ace del +4 (21-17), prima degli spunti finali di Giuliani e Bassi (25-20).

    2° SET – Tutto di marca trentina il secondo parziale, che Fiori e compagne conducono fin dalle prime battute grazie soprattutto ad un servizio molto incisivo. Il muro di Prandi e gli attacchi di Giuliani spingono Trento sul 13-7, Altafratte fatica a reagire e Ristori Tomberli e Giuliani incrementano il gap da posto 4 (22-14). Nel finale c’è spazio anche per Pizzolato, con la “collega” Molinaro che firma rapidamente il punto del 25-17.

    3° SET – Il terzo set è più equilibrato con l’Itas che prova a scappare via in più circostanze ma viene sempre ripresa da una tenace Nuvolì. Sul 17-14 le gialloblù sembrano poter sprintare verso la vittoria del set ma qualche imprecisione nella metà campo di casa agevola la rimonta ospite, con Fiorio che firma il sorpasso sul 21-22. Marconato va a segno a muro per la nuova parità (22-22) ma il finale è di marca veneta (22-25).

    4° SET – Cambio-palla regolare in avvio di quarto set (11-11), le gialloblù si spingono sul 15-12 con l’ace di Ristori Tomberli ma come nella frazione precedente incassano la rimonta ospite (15-16 e 19-21). Il finale sorride ad Altafratte che chiude 22-25 l’ultima frazione.

    Davide Mazzanti (allenatore dell’Itas Trentino): “Inizialmente la fase di cambio-palla è funzionata bene, anche se abbiamo sempre fatto fatica a tenere in gioco il centrale, un aspetto che in allenamento era invece funzionato decisamente meglio ma oggi si è visto poco abbiamo invece sofferto nel muro-difesa, stiamo provando una cosa nuova con una tecnica di muro differente che non tutte le ragazze hanno ancora assimilato. Direi che sono questi gli aspetti che sono emersi di più e sui quali dovremo focalizzare il nostro lavoro. Ora troveremo anche Weske, siamo curiosi di conoscerla e inserirla nei nostri allenamenti e nei nostri meccanismi”

    Marco Sinibaldi (allenatore della Nuvolì Altafratte Padova): “Siamo partite un pò troppo contratte, ci sta, alla prima uscita stagionale si vuole sempre fare bene e la tensione c’è, lo si notava pure nell’ultimo allenamento di Trebaseleghe. Mettiamoci poi che, d’accordo con lo staff, nei primi set si è deciso di non operare cambi proprio per vedere la tenuta dal punto di vista fisico, e posso assicurare che stiamo caricando molto, cambi che magari ci avrebbero permesso di restare più attaccati all’avversaria, dalla terza frazione invece forze più fresche ed una media d’età in campo che era considerevolmente bassa, ci hanno dato una spinta sia fisica che d’entusiasmo e questo c’ha permesso di rientrare nel conto set” 

    Itas Trentino – Nuvolì Altafratte Padova 2-2(25-20, 25-17, 22-25, 22-25)

    ITAS TRENTINO: Prandi 3, Bassi 11, Giuliani 14, Ristori Tomberli 10, Molinaro 9, Marconato 5, Fiori (L); Batte 0, Pizzolato 1, Colombo 1, Iob 0. N.e.: Kosareva, Zojzi, Zeni (L). All. Davide Mazzanti. NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Bovo 3, Fiorio 13, Micheletti 9, Grosse Scharmann 10, Esposito E. 8, Stocco 2, Maggipinto (L); Talerico 8, Ghibaudo 1, Fanelli 4, Esposito L. 4, Occhinegro (L), Pridatko 9. All. Marco Sinibaldi.ARBITRI: Toldo e Muliedda di TrentoDURATA SET: 24’, 22’, 27’, 23’ (totale: 1h36’).NOTE: Itas Trentino: 6 muri, 6 ace, 6 errori in battuta, 8 errori in azione, 34% in attacco, 53% (33%) in ricezione. Nuvolì Altafratte: 9 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 19 errori in azione, 42% in attacco, 48% (24%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match Trentino-Altafratte, Mazzanti: “Penseremo più a noi e al nostro gioco”

    La sesta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino sarà impreziosita dai primi allenamenti congiunti della stagione, in programma mercoledì e sabato. il 4 settembre con inizio alle ore 17 al Sanbàpolis le gialloblù di coach Mazzanti si confronteranno con un’altra formazione di Serie A2, la Nuvolì Altafratte, compagine patavina allenata dall’ex coach di Trentino Volley Marco Sinibaldi e guidata in regia da un’altra fresca ex, Martina Stocco.

    Mazzanti, per l’occasione, potrà contare sull’intera rosa a disposizione, eccezion fatta per l’opposta tedesca Emilia Weske, pronta ad aggregarsi al gruppo nei prossimi giorni dopo aver concluso gli impegni con la sua Nazionale nella fase di qualificazioni ai Campionati Europei del 2026.

    “Sarà la prima occasione per capire a che punto siamo con il nostro lavoro – spiega il tecnico gialloblù Davide Mazzanti –; sicuramente in questo test penseremo più a noi e al nostro gioco, senza preparare la partita, per valutare come stiamo in campo sia in cambio-palla, sia in fase break. Questo allenamento congiunto ci fornirà dei primi numeri per orientare il nostro lavoro successivo, con l’obiettivo, amichevole dopo amichevole, di arrivare nella migliore condizione per l’esordio in campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 7 settembre, a Rovereto, Trento si testa con i campioni d’Austria dell’Hypo Tirol

    Nel pomeriggio odierno alla ilT quotidiano Arena l’Itas Trentino maschile ha inaugurato la sesta settimana di preparazione pre-campionato 2024/25 con un allenamento della durata di due ore e mezza, equamente diviso fra lavoro in sala pesi e tecnica sul campo centrale.Ancora priva di Bristot e di Flavio Gualberto (rientrato in Brasile nello scorso weekend per assistere alla nascita del figlio Theo), la formazione Campione d’Europa potrà proseguire il programma di avvicinamento alla Final Four di Supercoppa 2024 (21-22 settembre a Firenze) con dodici dei quattordici giocatori della nuova rosa a disposizione, a cui si aggiungono il baby centrale Sandu e il belga Lecat.Il periodo di attività iniziato oggi prevede due doppie sedute nelle giornate di martedì e giovedì, mentre in quella di venerdì è prevista una sola sessione pomeridiana, simile a quella sostenuta oggi. Sabato 7 settembre, infine, è prevista la prima uscita stagionale a Rovereto; alle ore 18 presso il palazzetto dello sport Marchetti di via Piomarta (biglietti ancora in vendita) la squadra allenata da Fabio Soli sfiderà i Campioni d’Austria dell’Hypo Tirol Innsbruck nel test match inaugurale della stagione che avrà una forte valenza sociale.

    Grazie all’interessamento e alla organizzazione del Lions Club Rovereto Fortunato Depero, Lagaris Volley e Comune di Rovereto, il ricavato della vendita dei biglietti di accesso verrà interamente devoluto alle famiglie dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche in cura presso l’Ospedale di Trento.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al lavoro verso la prima uscita stagionale (sabato a Rovereto)

    Trento, 2 settembre 2024
    Nel pomeriggio odierno alla ilT quotidiano Arena l’Itas Trentino maschile ha inaugurato la sesta settimana di preparazione pre-campionato 2024/25 con un allenamento della durata di due ore e mezza, equamente diviso fra lavoro in sala pesi e tecnica sul campo centrale.Ancora priva di Bristot e di Flavio Gualberto (rientrato in Brasile nello scorso weekend per assistere alla nascita del figlio Theo), la formazione Campione d’Europa potrà proseguire il programma di avvicinamento alla Final Four di Supercoppa 2024 (21-22 settembre a Firenze) con dodici dei quattordici giocatori della nuova rosa a disposizione, a cui si aggiungono il baby centrale Sandu e il belga Lecat.Il periodo di attività iniziato oggi prevede due doppie sedute nelle giornate di martedì e giovedì, mentre in quella di venerdì è prevista una sola sessione pomeridiana, simile a quella sostenuta oggi. Sabato 7 settembre, infine, è prevista la prima uscita stagionale a Rovereto; alle ore 18 presso il palazzetto dello sport Marchetti di via Piomarta (biglietti ancora in vendita) la squadra allenata da Fabio Soli sfiderà i Campioni d’Austria dell’Hypo Tirol Innsbruck nel test match inaugurale della stagione che avrà una forte valenza sociale; grazie all’interessamento e alla organizzazione del Lions Club Rovereto Fortunato Depero, Lagaris Volley e Comune di Rovereto, il ricavato della vendita dei biglietti di accesso verrà interamente devoluto alle famiglie dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche in cura presso l’Ospedale di Trento.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti, chiuso il periodo di prelazione: già 1.377 tessere!

    Trento, 30 agosto 2024
    Terminato alle ore 18 di oggi (venerdì 30 agosto) il periodo dedicato alla prelazione per la Campagna Abbonamenti 2024/25 di Trentino Volley. Il riscontro dei tifosi “storici” è stato ancora una volta ottimo, ad ulteriore conferma di quanta passione la piazza trentina nutra per il Club Campione d’Europa. Gli abbonamenti staccati, in deciso aumento rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione, sono infatti già 1.377.Da adesso è possibile acquistare qualsiasi tipo di posto rimasto libero; tramite internet, cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline, o anche di persona in questo caso da lunedì 2 settembre presso gli uffici di Trentino Volley in via del Brennero 276 a Trento.Per informazioni su prezzi, settori e partite comprese nel pacchetto: www.trentinovolley.it/abbonamenti
    Trentino Volleyvia del Brennero 276 – 38121 Trento (TN)Tel. +39.0461.421377e-mail: info@trentinovolley.it
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le prevendite per la Final Four di Firenze della Del Monte Supercoppa 2024

    Si è aperta la prevendita per la Del Monte® Supercoppa 2024, che quest’anno si svolgerà al Palazzo Wanny di Firenze. Al via anche la richiesta per gli accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre).

    Di seguito si riporta il link per l’accesso alla prevendita su Vivaticket.

    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094

    Quattro le squadre protagoniste: ecco gli orari di gara

    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contri Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00, in diretta su Rai Play, saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, con la trasmissione della gara a cura di Rai Sport.

    Biglietti e abbonamenti: tutte le informazioni

    Da oggi sarà possibile acquistare l’abbonamento valido per entrambi i giorni di gara: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25. Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.

    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).

    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.

    Per tutte le informazioni riguardanti la biglietteria sarà possibile scrivere a caselli@legavolley.it o chiamando il numero telefonico 051 4195660.

    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze

    SemifinaliSabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione, anche Kozamernik, Michieletto e Sbertoli al lavoro

    Trento, 28 agosto 2024
    Da oggi alla ilT quotidiano Arena ci sono altri tre giocatori che hanno recentemente partecipato all’Olimpiade di Parigi 2024 a disposizione di Fabio Soli per la preparazione pre-campionato. Dopo Flavio Gualberto (al lavoro già dalla scorsa settimana) e Daniele Lavia, nella giornata odierna è toccato infatti a Jan Kozamernik, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli iniziare ufficialmente la propria stagione, svolgendo nel pomeriggio la prima sessione in maglia gialloblù. Appuntamento rimandato invece per Gabriele Laurenzano, che a causa di un lutto familiare che lo ha colpito nelle ultime ore non potrà essere a Trento per almeno un altro paio di giorni.Un’ora in sala pesi e le successive due sul campo centrale dell’impianto di via Fersina sono state il programma di avvio dell’attività per il centrale sloveno e i due azzurri che, grazie al loro arrivo, permetteranno allo staff tecnico di poter lavorare per tre settimane e mezzo prima del debutto ufficiale (sabato 21 settembre a Firenze contro Monza, semifinale di Supercoppa) con il gruppo praticamente al completo. Laurenzano a parte, al roster allestito in estate mancherà solo lo schiacciatore Alessandro Bristot, impegnato sino al 7 settembre con la Nazionale Italiana Under 20 per l’Europeo di categoria, che si sta disputando in Grecia e Serbia.L’Itas Trentino sosterrà una doppia seduta di allenamento nelle giornate di giovedì e venerdì, riposerà sabato e poi concluderà la quinta settimana di preparazione con altre due sessioni domenicali.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: stabiliti orari e dirette TV per la Final Four di Firenze

    Dopo la chiusura della stagione 2023/24 che ha visto Sir Susa Vim Perugia conquistare il titolo di Campioni d’Italia, è tutto pronto per l’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione che si aprirà il 21 e 22 settembre 2024 a Firenze con la Del Monte®Supercoppa SuperLega.

    Le Semifinali, in programma sabato 21 settembre, si giocheranno alle 15.30 (diretta Rai Sport) e alle 18.00 (Rai Play); il match che assegnerà il titolo andrà in scena su Rai Sport alle 18.00 di domenica 22 settembre.

    Quattro le formazioni che si sfideranno al Pala Wanny di Firenze per conquistare il primo titolo della stagione, con l’evento che aprirà ufficialmente l’80° Campionato di Serie A: le due formazioni protagoniste delle Finali Scudetto e di Coppa Italia, Sir Susa Vim Perugia e Vero Volley Monza, oltre a Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, qualificatesi in virtù del piazzamento nella scorsa stagione.

    Saranno dunque i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia ad inaugurare la stagione, nella sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nella partita delle 15.30 in diretta su Rai Sport, i Block Devils, dopo l’en-plein della scorsa stagione, proveranno a ripetersi, ben sapendo che anche le altre squadre hanno saputo rinforzarsi. Alla corte di Angelo Lorenzetti sono arrivati, via Milano, Yuki Ishikawa e Agustin Loser, pronti per rinforzare rispettivamente il reparto schiacciatori e quello centrali. Piacenza, che si è qualificata all’evento avendo chiuso al terzo posto la Regular Season lo scorso anno, avrà ancora Andrea Anastasi al timone, con Antoine Brizard, fresco Campione Olimpico a Parigi 2024, che proverà a guidare i suoi verso la Finalissima, supportato dai nuovi acquisti Stephen Maar, Gianluca Galassi e Uros Kovacevic.

    Gli appassionati, dalle ore 18.00, non dovranno fare altro che spostarsi su Rai Play, dove sarà attivo lo streaming della gara che regalerà agli spettatori del Pala Wanny la seconda finalista. A giocarsi un posto in Finale saranno Itas Trentino, che ha chiuso al primo posto la scorsa Regular Season e che ha concluso la sua annata perdendo la Finale 3° Posto, qualificandosi comunque per la prossima CEV Cup, e la Vero Volley Monza, che dopo la straordinaria annata culminata con la partecipazione alla Finale Play Off per l’assegnazione del titolo, ha rinnovato parte della rosa ma confermando al timone Massimo Eccheli. Il tecnico potrà contare sul ritorno in Italia di Taylor Averill, centrale statunitense che ha appena conquistato la medaglia di Bronzo ai Giochi Olimpici, e sull’arrivo di Osmany Juantorena. Trento, dopo l’addio di Marko Podrascanin, si è invece tutelata con l’arrivo di Flavio, che dopo avere vinto quattro titoli con Perugia la scorsa stagione giocherà quest’anno con la maglia dolomitica. Il club gialloblù ha poi rinforzato il roster con vari innesti, tra cui Nicola Pesaresi e Gabi Garcia.

    Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni sulla biglietteria.

    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, Firenze

    Semifinali

    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    Qualificazione Alla Supercoppa 2024/25

    1° diritto: vincitrice Scudetto: Sir Susa Vim Perugia;

    2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Sir Susa Vim Perugia (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Itas Trentino);

    3° diritto: perdente Finale Scudetto: Vero Volley Monza;

    4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Vero Volley Monza (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    (Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO