More stories

  • in

    Final Eight di Boy League a Fano, esordio con vittoria: 3-0 su Cuneo

    Fano (Pesaro Urbino), 24 maggio 2024
    Inizia col piede giusto la corsa dell’Itas Trentino Under 14 nella Final Eight di Del Monte® Boy League 2024, in programma da oggi a domenica a Fano. Nelle Marche, la squadra guidata da Matteo Zingaro stasera ha superato per 3-0 Cuneo nel match che segnava l’esordio gialloblù nella fase a gironi dell’importante e prestigiosa fase finale del torneo giovanile di categoria organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.Con un approccio molto convinto e convincente, la gara si è subito incanalata sui binari desiderati per i trentini, che sono stati poi bravi, dopo due set vinti nettamente, a contenere il tentativo di reazione dei piemontesi Per conquistare l’accesso alla semifinale, sabato servirà almeno un’altra vittoria nelle ultime due partite della prima fase della Pool E, da giocare alle ore 9.30 contro Ravenna e alle 17 contro Civitanova (che ha vinto a sua volta per 2-1 la prima sfida con i romagnoli).“Abbiamo avuto subito la mentalità giusta per iniziare il nostro cammino come volevamo – ha spiegato l’allenatore di Trentino Volley Matteo Zingaro –  ; gli avversari erano alla nostra portata ma in queste manifestazioni avere un buon approccio è sempre importante, indipendentemente da chi trovi dall’altra parte della rete. Abbiamo lavorato bene con battuta ed attacco ed in ricezione siamo stati molto continui. Sabato ci attende un doppio impegno molto difficile; in particolar modo la sfida contro Ravenna ci potrà già dire molto sul nostro futuro”.
    Di seguito il tabellino della gara giocata oggi al Pala Allende di Fano, valida per il primo turno della Pool E (prima fase) della Final Eight di Del Monte® Boy League 2024.
    Itas Trentino-Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0(25-13, 25-13, 25-23)ITAS TRENTINO: Acuti 12, Jovicich 10, Desiderio 11, Stabili 3, Dalsasso 3, Pitto 3, Campolongo, Carlin 1, Molinari 1, Aprile, Fornasier 1, Koerner 2, Defranceschi (L), Festi (L). All. Matteo ZingaroPULISERVICE ACQUA S. BERNARDO: Milanesio, Gerbi, Miretti, Pepino, Re, Russo, Giaccone, Paoletti, Arnaudo, Chiapella, Cavallo, Tavella, Traore. All. Mauro Rizzo.ARBITRI: Santini e Maliqati.DURATA SET: 18’, 21’, 22’; tot. 1h e 16’.NOTE: Itas Trentino: 4 muri, 10 ace, 13 errori in battuta, 10 errori in attacco, 47% in attacco, 59% (47%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nel weekend Itas Trentino U14 a Fano per la Final Eight di Boy League

    Trento, 23 maggio 2024
    Scatta venerdì 24 maggio a Fano (provincia di Pesaro Urbino) la Final Eight di Del Monte® Boy League 2024, che torna in calendario dopo cinque anni di assenza. Fra le partecipanti alla fase finale della manifestazione, riservata alle compagini Under 14 ed organizzata fin dal 1996 dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile, ci sarà per la decima volta nella propria storia anche Trentino Volley – l’ultima Società a fregiarsi della vittoria della competizione avendo trionfato nel 2019 nella allora Finale di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) ed in precedenza arrivata fra le prime quattro in ben sei circostanze.La formazione allenata da Matteo Zingaro vi prenderà parte con una rosa composta per lo più da giocatori che hanno disputato il campionato regionale Under 15 (chiuso al secondo posto), con l’aggiunta di alcuni elementi di Società con cui da tempo è stato instaurato un rapporto di collaborazione, come STS Bolzano e Lagaris (in provincia) e Academy Volley Palo Alto California (che consentirà di avere in organico il figlio d’arte Gabriele Desiderio). Con alle spalle le vittorie ottenute nel 2010 (con Simone Giannelli protagonista in campo) e 2019 (con Alessandro Bristot best scorer), il secondo posto del 2018, il terzo posto nelle edizioni 2012 e 2014, i quarti staccati fra 2013, 2015 e 2017 ed il settimo nel 2016, la Società di via Trener nelle Marche andrà a caccia di un altro risultato di rilievo in una competizione particolarmente prestigiosa. Le altre formazioni che prenderanno parte all’appuntamento, contendendosi la 25^ Coppa Enrico Bazan, sono infatti Civitanova, Ravenna, Cuneo, Brugherio, Padova, Perugia e Modena e, al pari dei gialloblù, hanno ottenuto la qualificazione vincendo la fase preliminare. Le otto squadre saranno suddivise in due gironi da quattro nella prima fase, che andrà in scena a partire da venerdì 24 sino a sabato 25 maggio. L’Itas Trentino è stata inserita nella Pool E, che comprende Cuneo, Ravenna e Civitanova, formazioni che affronterà rispettivamente venerdì alle ore 19.30, sabato alle 9.30 ed alle 17. Per conquistare un posto fra le prime quattro d’Italia servirà quindi classificarsi almeno in seconda posizione del proprio girone; semifinali e finali si disputeranno domenica 26 maggio.“La Final Eight di Boy League è sempre stato uno degli appuntamenti stagionali più significativi del Settore Giovanile e siamo contenti sia tornato in calendario – afferma l’allenatore Matteo Zingaro – . Siamo curiosi di scoprire che livello di pallavolo potremo offrire, tenendo conto che questo gruppo nella sua totalità non si è mai allenato insieme prima dell’ultima settimana; durante le prime partite lo capiremo meglio, anche perché siamo stati inseriti in un girone della prima fase molto impegnativo”.
    Questa la rosa completa dell’Itas Trentino Under 14 che parteciperà alla Final Eight di Del Monte® Boy League 2024: Mattia Molinari e Simone Pitto (palleggiatori); Daniel Acuti (opposto); Alessio Carli, Samuele Dalsasso, Gabriele Desiderio, Lorenzo Festi, Nicola Koerner, Mirko Jovicich (schiacciatori); Davide Aprile, Riccardo Fornasier, Edoardo Stabili (centrali); Gregorio Campolongo, Giovanni Defranceschi (libero). Allenatori Matteo Zingaro, Davide Dalla Torre, Daniele Pellizzari; dirigente Monica Morelli.
    Sarà possibile seguire passo per passo la Final Eight di Del Monte® Boy League 2024 attraverso il servizio dei risultati in tempo reale curato dalla Lega Pallavolo Serie A al link www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/ e attraverso il servizio di live streaming.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comune di Trento omaggia i campioni d’Europa dell’Itas

    La settimana di celebrazioni per la vittoria della 2024 CEV Champions League si è conclusa lunedì in Comune a Trento. A mezzogiorno una delegazione di Trentino Volley, comprendente una fetta consistente di staff tecnico e dirigenziale e Oreste Cavuto, l’unico atleta rimasto ancora in Città in questo periodo, è stata infatti ricevuta dall’Amministrazione locale per un momento di saluto e di ulteriore festeggiamento del Club diventato da otto giorni Campione d’Europa per la quarta volta.

    “È stato un onore fare il tifo per la squadra della città nel giorno della vittoria soprattutto per chi come me ha seguito e vissuto tutta la stagione in tribuna – ha spiegato l’Assessore allo Sport del Comune di Trento Salvatore Panetta – . Ora dobbiamo iniziare subito i lavori per far trovare alla squadra un palazzetto ancora migliore per l’inizio della prossima stagione. Grazie di cuore per le emozioni che ci avete regalato”.

    Il Sindaco di Trento Franco Ianeselli, dopo aver ricordato i bellissimi momenti  vissuti accanto ai tifosi durante la finale di Antalya (che ha seguito dal vivo sugli spalti della Sports Hall), ha portato il discorso sul significato del risultato sportivo: “Lo sport è bello ma ha i suoi elementi di crudeltà – ha sottolineato – . E se non avessimo vinto? A me questa domanda fa pensare. Mi piace la risposta che Damiano Tommasi, sindaco di Verona ed ex calciatore, ha dato a Trento in un incontro dello scorso weekend. Si perde? C’è la rivincita. Dopo le difficoltà delle scorse Finali di Champions League è successo anche a noi. Le sconfitte ci sono, ma appunto sappiamo che il giorno dopo c’è la possibilità di rigiocare. L’altro aspetto importante da non tralasciare oggi è il rapporto della Società con la comunità. A questo proposito dobbiamo ricordarci del BIG Camp: attorno alla squadra di volley più forte d’Europa è nata un’esperienza che ogni estate porta sul Monte Bondone centinaia di ragazzi da tutt’Italia. Quanto al PalaTrento dobbiamo dirci che la prospettiva è quella del nuovo palazzetto, è una direzione che abbiamo preso, ma intanto è doveroso lavorare subito per una migliore acustica e a un nuovo campo per avere una struttura adeguata per l’inizio della prossima stagione”.

    A margine dell’incontro, poi, il Sindaco di Trento ha consegnato al Presidente Bruno Da Re, all’allenatore Fabio Soli e al Team Manager Riccardo Michieletto (da 18 anni in Trentino Volley come dirigente ed in precedenza protagonista come giocatore, prima a Mezzolombardo fra il 1996 e 1999 e proprio a Trento nella stagione 2002/03) un riconoscimento per il grande contributo offerto alla causa con dediche personalizzate: “A Bruno Da Re, per l’alta professionalità, l’immensa passione e l’attaccamento alla città”. “A Fabio Soli, che sulle difficoltà ha costruito la vittoria più bella”. “A Riccardo Michieletto, maestro di cura e attenzione ai giocatori, colonna della società”.

    foto Trentino Volley

    E’ stato bello domenica scorsa ad Antalya avere con noi il Sindaco di Trento, perché tutto ciò non era affatto scontato essendo la nostra una città di più di 110.000 abitanti: abbiamo sentito la sua vicinanza morale – ha dichiarato il Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re nel corso dell’incontro con l’amministrazione comunale di questa mattina a Palazzo Geremia – . Siamo orgogliosi di aver vinto la Champions League, ben sapendo che grossomodo siamo gli stessi come Società e gruppo che avevano perso la Finale a Lubiana; ogni tanto lo sport ti dà qualcosa, altre volte te lo toglie ma le emozioni che garantisce sono sempre molto importanti”.

    “Nella parte conclusiva della stagione ammetto di aver sofferto molto perché non riuscivo a capire come poter aiutare la squadra a venire a capo dei suoi problemi, tenendo conto che avevamo vissuto una regular season in maniera elegante e poi nei Play Off ci siamo presentati con abiti più umili. Non auguro nemmeno al mio peggior nemico di affrontare un periodo agonistico come quello che è capitato a noi fra marzo e aprile. E’ stato un grande dispiacere vedere i ragazzi in campo dover penare per situazioni che non erano direttamente ascrivibili al loro rendimento, ma semplicemente legati agli infortuni”.

    “A Soli ho sempre detto che prima o poi ci sarebbe stata una giustizia divina che ci avrebbe ridato quello che la sfortuna ci aveva tolto; ad un certo punto ho iniziato a credere che quella giustizia non ci fosse più, ma alla fine la vittoria della Champions League ha sistemato le cose e confermato la mia idea. Abbiamo dimostrato tanto spirito di gruppo, tanto sacrificio, e credo che mai come quest’anno la Società ci abbia messo del suo per tenere la barra dritta in un momento difficile, così come ha fatto lo staff tecnico guidato da Fabio Soli, e la squadra stessa – e aggiunge – . Quello che hanno fatto i giocatori è qualcosa di incredibile; l’assenza del palleggiatore avrebbe ammazzato chiunque, ma non loro. In tempi rapidissimi, appena ci siamo ritrovati di nuovo al completo, siamo stati in grado di rialzarci e di tornare a giocare al livello che ci competeva prima. Oreste Cavuto è stato uno degli artefici di questo spirito di spogliatoio; non avrà giocato molto, ma è sempre stato protagonista nel gruppo. Con l’occasione lo saluto e lo ringrazio per quello che ha fatto e per le belle parole che ha speso per Trentino Volley e per me nel corso della cena di fine stagione. Quando vorrà tornare qui ci sarà sempre spazio. La Champions League vinta ad Antalya ci lega ancora di più alla nostra città; nonostante fossimo lontani abbiamo sentito forte la vicinanza di tutto il territorio e la costante presenza delle autorità locali lo conferma. Grazie a tutti”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della stagione gialloblù 2023/24 appena conclusa

    Trento, 9 maggio 2024
    Tutti i numeri più interessanti della squadra maschile di Trentino Volley nella stagione 2023/24, la ventiquattresima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2023/24STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 48 (22 in regular season SuperLega, 12 nei Play Off Scudetto, 11 in CEV Champions League, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 35 (19 in regular season SuperLega, 6 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia)Sconfitte: 13 (3 in regular season SuperLega, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie per 3-0: 20Vittorie per 3-1: 11Vittorie per 3-2: 4Sconfitte per 3-2: 6Sconfitte per 3-1: 6Sconfitte per 3-0: 1Punti in classifica totalizzati: 71 (55 in regular season SuperLega + 16 in CEV Champions League; i Play Off, la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 4.993’ ovvero 83h e 13’ (media 104’ a partita ovvero 1h e 44’)Set vinti: 123Set persi: 59Quoziente set: 2,08Punti realizzati nelle partite: 4.223 (media 87,9 a partita)Punti subiti nelle partite: 3.808 (media 79,3 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 474 (media 9,8 a partita)Ace realizzati: 270 (media 5,6 a partita)Giocatori più presente: Gabriele Laurenzano, Alessandro Michieletto e Marko Podrascanin (47 presenze su 48 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (751 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (109 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (66 ace)Giocatore col maggio numero di nomination mvp: Alessandro Michieletto (16 su 47 partite)Avversario affrontato più volte: Mint Vero Volley Monza (8 incontri in 48 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Allianz Milano-Itas Trentino 3-2 del 20 aprile 2024 (137′ minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Farmitalia Catania 3-0 del 26 novembre 2023 (72′ minuti)Il set più lungo: 2°set (32-34) di Pallavolo Padova-Itas Trentino 0-3 del 26 dicembre 2023 (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-8) di Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-2 del 28 ottobre 2023, 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio 2024 e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio 2024Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-14) di Itas Trentino-Rana Verona del 3 gennaio 2024 (21′ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile 2024 (113 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaio 2024, Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 del 10 marzo e Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 17 aprile (16 muri)Ace realizzati in una partita: Tours Vb-Trentino Itas 1-3 del 29 novembre 2023 (11 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley monza 2-3 del 14 aprile 2024Muri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaio 2024 e Jan Kozamernik, 7 muri in Itas Trentino-Mint Vero Volley monza 2-3 del 14 aprile 2024Battute vincenti realizzati in una partita: Riccardo Sbertoli, 5 ace in Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre 2023 e Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio 2024
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 27 presenze, 19 puntiMartin Berger: 7 presenze, 8 puntiOreste Cavuto: 20 presenze, 32 puntiWout D’Heer: 20 presenze, 32 puntiMatthieu Garcia: 4 presenze, 0 puntiJan Kozamernik: 43 presenze, 345 puntiDaniele Lavia: 43 presenze, 528 puntiGabriele Laurenzano: 47 presenze, 0 puntiGiulio Magalini: 22 presenze, 132 puntiAlessandro Michieletto: 47 presenze, 751 puntiGabriele Nelli: 23 punti, 79 puntiDomenico Pace: 24 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 47 presenze, 320 puntiKamil Rychlicki: 46 presenze, 725 puntiRiccardo Sbertoli: 38 presenze, 71 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il segreto di Fabio Soli: “In ogni avventura mi porto dietro la passione della mia città”

    Subentrare alla guida della squadra che ha appena vinto lo Scudetto non è cosa da poco. Ma Fabio Soli, se vogliamo, ha anche fatto di più.

    “Sono il capo e la coda di un filo che è partito da una telefonata a gennaio di Da Re – spiega Fabio Soli. – Telefonata che mi ha reso felicissimo perchè mi si presentava davanti l’occasione sempre desiderata. In fondo poi c’è stata l’incredibile felicità di essere riusciti a conquistare un traguardo per il quale abbaiamo cercato di spendere tutta la passione e la conoscenza possibile.”

    L’allenatore modenese, legato da sempre alle sue origini, ha preso in mano i Campioni d’Italia raccogliendo l’importante eredità di un mostro sacro come Angelo Lorenzetti e ha condotto l’Itas sul tetto d’Europa, titolo che nella società di via Tener mancava dal 2011.

    Foto di Cev

    “Di difficoltà ne abbiamo incontrate ma nessuna è riconducibile ad una sorta di presenza occulta di Angelo Lorenzetti – continua l’allenatore campione d’Europa. – Anzi, ho trovato un’estrema sobrietà dopo lo scudetto vinto. Una società e una squadra già pronta a guardare al futuro sia nei momenti positivi che in quelli negativi.”

    Solì è di Modena, una piazza non esattamente estranea alla pallavolo: “Da Modena mi porto dietro la passione, chi come me è nato in quell’ambiente ha sempre visto la pallavolo oltre il mestiere e ne vado fieri: è il modo migliore per affrontare tutte le avventure.”

    Trento, come noto, non potrà difendere la Champions essendo arrivata 4°: “Sono regolamenti e vanno rispettati ma credo sia profondamente ingiusto che, negli ultimi due anni, chi vince la regular season non sia premiato. Spero venga modificata.”

    (fonte: Il Resto del Carlino di Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto e Isabelle Haak sono gli MVP delle Super Finals

    I premi di MVP delle Super Finals di Champions League celebrano i due giocatori simbolo delle squadre campioni d’Europa: Alessandro Michieletto per la Trentino Itas e Isabelle Haak per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Decisamente meritato il premio allo schiacciatore della nazionale italiana, che ha disputato una finale stellare contro lo Jastrzebski Wegiel: 16 punti con il 54% (un solo errore) e il 73% in ricezione, più due ace e un muro vincente.

    Più discutibile il riconoscimento all’opposta svedese, che in finale contro l’Allianz Vero Volley Milano non ha certo disputato la sua miglior partita: 23 punti con il 42% di efficacia, ma anche 5 errori in attacco e una murata subita, e soprattutto un clamoroso “0” nel tie break, set in cui invece è stata decisiva Kathryn Plummer (6 punti). Inevitabilmente però il trofeo va a premiare il rendimento dell’intera stagione, che per la “Regina del Nord” è stata forse la migliore dell’intera carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Jastrzebski piegato 3-0 nella Finale di Antalya: Campioni d’Europa!

    Antalya (Turchia), 5 maggio 2024
    Sul tetto d’Europa sventola di nuovo la bandiera gialloblù, quella di Trentino Volley! Dopo Praga, Lodz e Bolzano c’è un altro luogo che da oggi entra di diritto nel cuore dei tifosi e nella gloriosa ed ultraventennale storia di Trentino Volley. È Antalya, metropoli turca affacciata sul Mar Mediterraneo, dove questo pomeriggio il Club gialloblù ha conquistato nuovamente il titolo di Campione d’Europa.Dopo i tentativi andati a vuoto a Cracovia nel 2016, a Verona nel 2021 e a Lubiana del 2022, stasera il poker continentale è stato finalmente e meritatamente servito in tavola: a tredici anni di distanza dall’ultima precedente volta (in Alto Adige a fine marzo 2011), Trento si è assicurata la CEV Champions League, superando i polacchi dello Jastrzebski Wegiel in una Finale giocata in maniera eccezionale e chiusa in appena tre set, senza lasciare agli avversari nessun tipo di replica in ogni singolo parziale. La ciliegina sulla torta di una stagione che ha saputo regalare alla Trentino Itas emozioni contrastanti, ma che ha sempre visto la squadra di Soli fra le assolute protagoniste; archiviate le beffarde sconfitte patite nell’ultimo mese con Monza e Milano nei Play Off, la formazione gialloblù ha saputo risorgere come un’araba fenice, ritrovando il suo sestetto titolare in toto e di conseguenza lo smalto dei giorni migliori.Lo ha confermato il match di questo pomeriggio, condotto sin dall’inizio con il piglio giusto e con un sistema muro-difesa che ha tolto via via sempre più certezza ai polacchi. Dopo essere stato sorpreso dall’avvio veemente dei gialloblù, lo Jastrzebski ha provato a più riprese a risalire la china, ma ogni volta che lo ha fatto ha trovato le mani dei trentini a fermarlo, come raccontano bene i 13 block vincenti, dieci solo della coppia centrale Podrascanin (suo l’ultimo punto: muro su Syzmura) e Kozamernik. A mettere a terra il pallone in attacco ci hanno pensato invece Michieletto (best scorer dei suoi con 15 punti ed il 54% in attacco, due ace e un muro), Rychlicki (15 col 54%) e Lavia, eccezionale al rientro nel garantire palloni vincenti (11) e solidità in ricezione.
    Di seguito il tabellino della Finale di 2024 CEV Champions League giocata questo pomeriggio alla Antalya Sports Hall.
    Trentino Itas-Jastrzebski Wegiel 3-0(25-20, 25-22, 25-21)TRENTINO ITAS: Podrascanin 8, Sbertoli, Lavia 11, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 16, Laurenzano (L); Pace. N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.JASTRZEBSKI: Fornal 19, Huber 8, Patry 9, Syzmura 9, Gladyr 6, Toniutti 1, Popiwczak (L); Sclater 1, Macionczyk. N.e. Maekiewicz, Sedlacek, Makos, Mbaye, Jozwik All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Sarikaya di Istanbul (Turchia) e Simonovic di Belgrado (Serbia).DURATA SET: 26’, 29’, 28’; tot 1h e 23’.NOTE: 8.500 spettatori, incasso non comunicato. Trentino Itas: 13 muri, 3 ace, 7 errori in battuta, 3 errori azione, 49% in attacco, 58% (39%) in ricezione. Jastrzebski Wegiel: 7 muri, 4 ace, 8 errori in battuta, 6 errori azione, 44% in attacco, 59% (41%) in ricezione.ù
    [embedded content]
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In Turchia la Trentino Itas conquista la sua quarta Champions League!

    CEV Champions League 2024Finale: la Trentino Itas supera lo Jastrzebski Wegiel in tre set ad Antalya e alza al cielo il massimo trofeo continentale per la quarta volta nella sua storia
    Risultato Finale CEV Champions League 2024:Trentino Itas – Jastrzebski Wegiel 3-0 (25-20, 25-22, 25-21)
    TRENTINO ITAS: Kozamernik 8, Michieletto 16, Sbertoli, Pace (L), Rychlicki 15, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 8. Non entrati: Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. JASTRZEBSKI WEGEL: Popiwczak (L), Toniutti 1, Patry 9, Sclater 1, Gladyr 6, Macionczyk, Fornal 19, Mbaye, Szymura 9, Huber 8. Non entrati: Markiewicz, Sedlacek, Makos, Jozwik. All. Mendez. ARBITRI: Sarikaya, Simonovic. Note – durata set: 26’, 29’, 28’; tot: 83’. Itas Trentino: Battute Sbagliate 7, Vincenti 3. Jastrzebski Wegel: Battute sbagliate 8, Vincenti 4. Spettatori: 8.500.
    La Trentino Itas si presenta al completo in Turchia e sale sul tetto d’Europa per la quarta volta nella sua storia. Ai dolomitici bastano 83 minuti ad Antalya per mettere le mani sulla Champions League 2024, superando in tre set (25-20, 25-22, 25-21) lo Jastrzebski Wegiel. Il Club polacco arresta la sua corsa all’ultima tappa come nella passata edizione (contro lo Zaksa a Torino). Trascinati dai 16 punti di Michieletto, i 15 di Rychlicki e il contributo di Lavia (11), impermeabili a muro grazie ai 13 block in di squadra (10 vincenti equamente divisi per Kozamernik e Podrascanin) i gialloblù di Fabio Soli si prendo la scena fin dal primo parziale. L’Itas si distingue anche per la lucidità nelle fasi di punto a punto contro un generosissimo Fornal, top scorer dell’incontro con 19 sigilli e unico cannoniere in doppia cifra tra gli uomini di Mendez, insidiosi al servizio, ma mai padroni del gioco davanti agli 8500 tifosi presenti. Suggestiva la coda del match con il punto decisivo realizzato da capitan Podrascanin, desideroso di portare a Trento il trofeo più ambito.
    Alessandro Michieletto (Trentino Itas): “Mi sembra di sognare, sono veramente felice, è un momento fantastico, un’emozione indescrivibile che voglio dedicare ai nostri tifosi. Devo ancora realizzare quello che siamo riusciti a fare. Non si trattava di una partita scontata, anzi pensavo potesse risolversi al tie break perché avevamo di fronte una rivale forte”.
    Albo d’oro Champions League
    2000/01 Paris Volley (FRA)2001/02 Lube Banca Marche Macerata (ITA)2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)2004/05 Tours VB (FRA)2005/06 Sisley Treviso (ITA)2006/07 Vfb Friedrichshafen (GER)2007/08 Dinamo Kazan (RUS)2008/09 Trentino Volley (ITA)2009/10 Trentino BetClic (ITA)2010/11 Trentino BetClic (ITA)2011/12 Zenit Kazan (RUS)2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)2014/15 Zenit Kazan (RUS)2015/16 Zenit Kazan (RUS)2016/17 Zenit Kazan (RUS)2017/18 Zenit Kazan (RUS)2018/19 Cucine Lube Civitanova (ITA)2019/20 non assegnata2020/21 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2021/22 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2022/23 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 2023/24 Trentino Itas
    Link albo d’oro Coppa dei Campioni : https://www.legavolley.it/eventi/albo-doro-coppe-europee/albo-doro-coppa-dei-campioni/ LEGGI TUTTO