More stories

  • in

    Torna in campo la Superlega. Su RAI Sport Trento-Perugia. Derby Modena-Piacenza

    Di Redazione
    Lega Pallavolo Serie A e Eleven Sports, con fattiva collaborazione, propongono a partire da questa domenica nuove idee e soluzioni certe per tutti gli appassionati.
    Anche le cinque partite di domenica previste su Eleven Sports, così come quelle del recente turno infrasettimanale, saranno visibili su Facebook: la pagina social della Lega Pallavolo Serie A ospiterà gli streaming ancora per questo fine settimana, dopo le problematiche tecniche che hanno impedito a Eleven Sports la corretta messa in onda della domenica passata.
    Per ovviare a quanto accaduto, Eleven sta infatti apportando alcune modifiche al servizio in modo da garantire che tutta la stagione possa essere seguita senza impedimenti.
    Con la sesta giornata di andata della Regular Season si chiude un periodo intensissimo per le squadre di SuperLega Credem Banca, impegnate domenica 18 ottobre alle 18.00 nel quinto incontro in 15 giorni. Riflettori puntati sulla diretta di RAI Sport Trento – Perugia e sul derby tra Modena e Piacenza. Civitanova torna in casa per sfidare Padova, mentre Milano attende la visita di Verona, Ravenna accoglie Vibo Valentia e Monza va Cisterna di Latina.
    In ritardo di 9 lunghezze dalla vetta della SuperLega Credem Banca e in attesa di riprendere il proprio cammino europeo in Champions League a fine ottobre, l’Itas Trentino non ha preso parte al turno infrasettimanale perché il match casalingo con Modena è fissato per il 5 novembre. I gialloblù arrivano così più riposati al big match con la capolista Sir Safety Conad Perugia, che in questo inizio di stagione non ha sbagliato nulla. La squadra umbra è imbattuta e a punteggio pieno. Mercoledì, oltre a ritrovare Russo dall’inizio, la Sir ha fatto il suo lavoro con l’ispirato Plotnytskyi contro una Top Volley combattiva. Non sarà un match come gli altri per Podrascanin, reduce da quattro stagioni in maglia perugina, e nemmeno per due ex bandiere trentine come Colaci e Solé. Alla vigilia della sfida n. 35 l’Itas ha la testa avanti con 18 successi a 16.
    Ricardo Lucarelli (Itas Trentino): “È un peccato che alla BLM Group Arena non possano entrare più di seicento persone, ma ho già capito che chi sarà presente saprà come farsi sentire. Perugia arriva a Trento dopo aver vinto tutte le prime cinque partite, lasciando per strada solo un set; sappiamo che ci attende quindi una partita difficilissima ma siamo in crescita e siamo fiduciosi”.
    Thijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia): “Domenica sicuramente sarà una partita molto difficile contro una squadra molto forte. Trento è una formazione un po’ come la nostra che ha tanta altezza e tanto gioco fisico. Credo che sarà una gara molto interessante da vedere e noi andiamo per provare a vincere”.
    La Cucine Lube Civitanova torna a casa dopo una vittoria bella e sofferta al PalaBanca di Piacenza. Il successo per 3-1 contro gli uomini di Bernardi, propiziato dalla mano calda di Rychlicki, ha permesso ai cucinieri di blindare il secondo posto e di rimanere sulla scia della Sir con 1 solo punto da recuperare. La Kioene Padova ha di fronte una montagna. Mercoledì i veneti hanno vanificato il 2-0 iniziale contro il sestetto brianzolo e si sono dovuti accontentare di 1 punto. La squadra di Cuttini vuole reagire, ma i padovani non si sono mai imposti all’Eurosuole Forum e hanno subito 40 sconfitte globali contro i biancorossi prevalendo 6 volte, l’ultima nel 2004 in Coppa Italia. Sono quattro gli ex nei roster: da una parte Balaso, ex bandiera patavina, e il convalescente Diamantini, dall’altra Milan e Vitelli.
    Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Ci attende l’ultima partita di questo tour de force delle ultime due settimane, secondo me sarà una gara tosta perché comunque abbiamo visto nelle scorse giornate Padova giocare sempre bene, anche contro le squadre di alto livello. Dobbiamo entrare in campo concentrati più su noi stessi che sugli altri, bisogna stare molto attenti perché la Kioene ha giocatori giovani con tanta voglia di mettersi in mostra guidati da un palleggiatore esperto che può dare filo da torcere a noi centrali sulla lettura del gioco. Dunque antenne ben dritte, ci sarà da lottare per portare a casa ancora una volta i tre punti”.
    Marco Volpato (Kioene Padova): “Ci attende una gara molto difficile ma che dovremo affrontare a mente libera, concentrandoci prevalentemente sul nostro gioco. Sarà necessario essere più cinici nei momenti decisivi e questo ce lo ha insegnato l’ultima sfida in casa con Monza”.
    La Leo Shoes Modena è ferma a 6 punti e ha avuto tempo e modo di riflettere sullo scivolone interno della quarta giornata contro Milano. Gli uomini di Giani, infatti, non hanno preso parte al turno infrasettimanale e giocheranno la sfida della quinta giornata a Trento solo il 5 novembre. Nel weekend i gialli sono chiamati a riscattarsi sul proprio campo nel derby emiliano contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, sodalizio reduce dalla sconfitta casalinga in quattro set contro la Lube al termine di una gara combattuta e aperta fino all’ultimo pallone del quarto parziale. I piacentini, che in settimana hanno ufficializzato l’arrivo del regista Michele Baranowicz, sgomitano nel gruppone a 6 punti come Modena, ma non hanno mai battuto la Leo Shoes nei due derby andati in scena in SuperLega. Al PalaPanini non sarà facile eludere il muro di Stankovic, fuoriclasse che lo scorso anno militava tra le fila della Gas Sales.
    Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “Quello di domenica prossima è un derby, giochiamo contro una squadra che ha un super roster e ha un potenziale molto alto. Piacenza dall’inizio di questa stagione ha fatto fatica a fare risultato, quindi saranno affamati di vittoria, sulla carta non è una partita proibitiva, il risultato è aperto. Sarà sicuramente un match difficile come lo sono stati gli altri, giochiamo le partite sapendo bene le nostre difficoltà, ma siamo in grado di sviluppare bene il gioco e questo ci dà un po’ di tranquillità. Chiaro che giocare bene non basta, bisogna vincere e noi scenderemo in campo per conquistare i tre punti. Bernardi? Ha fatto crescere ulteriormente la sua squadra, sviluppando bene il sideout e il gioco degli schiacciatori. Baranowicz? Michele è un giocatore che non si è allenato con la squadra, bisogna capire la sua condizione fisica, ma è un palleggiatore molto forte, uno dei più forti del campionato, e da ritmo nel cambio palla. Bisogna vedere la sintonia che avrà con il resto del gruppo”.
    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Usciamo con l’amaro in bocca dall’ultima partita disputata a metà settimana contro Civitanova: potevamo fare qualcosa in più e avevamo voglia di portarla al tie break. Abbiamo commesso alcune ingenuità nei finali di set che abbiamo pagato; con squadre così bisogna essere perfetti al 100% e il nostro lavoro in palestra prosegue proprio in questa direzione, per limitare al massimo gli errori. Domenica ci aspetta una partita complicata perché giocare al PalaPanini non è mai facile e poi perché Modena è una squadra molto forte e di assoluto valore. Dovremo partire bene e commettere meno errori rispetto a mercoledì. Bisogna spingere subito dalla battuta per cercare di fargli staccare la palla da rete per essere più facilitati nel muro-difesa”.
    Terza in classifica a 11 punti e al secondo match casalingo consecutivo, l’Allianz Milano in questo primo scorcio di stagione ha dimostrato di saper giocare un ottimo volley qualificandosi per i Quarti di Del Monte® Coppa Italia e vincendo quattro partite su cinque in Regular Season. Nell’ultimo match, valso due punti in casa con Ravenna, i meneghini hanno evidenziato anche la capacità di saper soffrire. In arrivo c’è la NBV Verona, avanti 9-4 nei precedenti, quinta a 7 punti e protagonista mercoledì di una prova grintosa in Calabria contro Vibo Valentia. Avanti per 2 set a 1, gli scaligeri hanno perso colpi al servizio e in contrattacco subendo il rientro di Rossard e compagni, per poi cadere 3-2 conquistando 1 punto su un campo duro contro rivali in crescita. A Milano i veneti ritrovano due ex: Maar (gara n. 100 in carriera) e Pesaresi.
    Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “La sfida contro Verona sarà per Milano una partita importante in cui dovremo provare a fare il nostro gioco. La gara contro i veneti apre per noi un ciclo impegnativo nel quale andremo a sfidare squadre forti come Civitanova, Perugia e Trento. Quindi questa partita è determinante per provare a prendere ritmo, fiducia e aggressività. Dobbiamo però pensare al prossimo obiettivo e ragionare di partita in partita. Verona è una squadra forte: anche se hanno perso con Vibo hanno giocato bene e dobbiamo ricordarci che hanno vinto con Trento. Contro di loro abbiamo vinto in Coppa Italia ma sarà sicuramente una partita diversa per questo dovremo giocare con l’attenzione al massimo”.
    Milan Peslac (NBV Verona): “Con Vibo è stata una partita molto tirata, nel finale abbiamo sbagliato alcune azioni chiave che ci sono costate care. Però guardo il bicchiere mezzo pieno: dopo una partenza opaca, siamo riusciti a trovare la forza di rialzarci e vincere due set. Milano? Sarà molto dura è una squadra attrezzata per ambire a posizioni di alta classifica. Riescono ad essere pericolosi in ogni occasione, al servizio, a muro e in attacco. Ishikawa è sicuramente l’uomo chiave sul piano tecnico, ma anche in termini di leadership perché è un vero trascinatore; Patry lo conosco bene perché lo scorso anno giocavamo insieme a Cisterna e devo dire che è davvero un grande giocatore e la sua battuta può fare davvero male. Noi andiamo a Milano per vincere e per fare punteggio pieno, l’unica cosa a cui dobbiamo pensare è di giocare la nostra pallavolo, come con Trento, il resto è una conseguenza”.
    Nel turno infrasettimanale la Consar Ravenna ha perso al tie break a Milano, ma il tecnico Bonitta può vedere il bicchiere mezzo pieno. I suoi uomini hanno mosso ancora la classifica mettendo in seria difficoltà una delle squadre più in forma di questa prima parte di stagione e proponendo sprazzi di bel gioco. Tutti ingredienti essenziali per puntare alla salvezza. Strada che la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ha intrapreso mettendo in fila 8 punti in tre partite. Dopo gli exploit a Milano e a Padova, nella quinta di andata è arrivata anche la prima vittoria interna, acciuffata al tie break contro Verona. Il quarto posto in classifica ha dato ulteriori certezze, il carisma di Rossard in campo e le sue dichiarazioni d’intenti sono uno stimolo per i compagni. I precedenti, però, indicano una supremazia romagnola (11-7). Tre ex nei roster dei due team.
    Eric Loeppky (Consar Ravenna): “Avere portato Milano al quinto set in una partita che avremmo anche potuto vincere è un buon risultato ed è la conferma che siamo un gruppo coeso, che ha un ottimo spirito combattivo e una grande sintonia di squadra. Adesso ci aspetta Vibo, squadra partita molto bene. Penso che anche con loro sarà una dura battaglia e ho già capito che in questo campionato lo sarà con ogni squadra”.
    Barthélémy Chinenyeze (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Dopo tre successi consecutivi siamo entusiasti e vogliosi di non interrompere la striscia dei risultati positivi. Dobbiamo mettere in conto che Ravenna è una buona squadra e che non bisogna assolutamente sottovalutarla. Hanno giocato molto bene in Coppa e sono stati protagonisti in Campionato di una serie di buone prestazioni. La loro caratteristica principale è di essere una squadra molto giovane: un aspetto che potrebbe penalizzarli oppure rivelarsi un punto di forza. Noi da parte nostra dovremo stare molto attenti e dare il cento per cento per vincere anche questa partita senza smettere di impegnarci per affinare gli automatismi di gioco e per avere la giusta condizione mentale in campo”.
    La Top Volley Cisterna ha accolto il nuovo direttore d’orchestra alla vigilia dell’ultimo match giocato. La presenza del tecnico Slobodan Kovac a Perugia ha motivato i giocatori pontini, protagonisti di un avvio di gara alla pari con la prima della classe, ma calati alla distanza e sconfitti in tre set. Ancora a secco, i laziali hanno dato la percezione di potersi sbloccare da un momento all’altro, magari nella partita n.100 di Onwuelo. Eventualità che la Vero Volley Monza vuole assolutamente scongiurare. Tornato al successo, il sodalizio brianzolo deve affrontare la seconda trasferta di fila dopo la “rimonta monstre” a Padova con vittoria da 2 punti all’ultimo respiro. La squadra lombarda ha già sfidato 15 volte in Serie A Cisterna centrando 10 successi e inchinandosi in 5 occasioni.
    Kevin Tillie (Top Volley Cisterna): “Ora abbiamo un nuovo coach e abbiamo cambiato qualcosa, tutti noi vogliamo vincere una partita e sappiamo che abbiamo la possibilità di farlo. I giocatori sono molto bravi e dobbiamo giocare insieme per uscire da questa situazione. La partita con Monza sarà importante per noi come lo sono tutte specie in questo momento in cui le cose non vanno”.
    Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Dopo la vittoria di Padova non vogliamo accontentarci. In Veneto non abbiamo espresso un gran gioco. Sappiamo che c’è ancora tanto da migliorare, motivo per cui andiamo a Cisterna con l’intento di portare a casa una vittoria utile al morale e ad una maggiore tranquillità. Scendiamo in campo sempre per vincere, anche se prima di Padova arrivavamo da tre sconfitte consecutive. Puntiamo quindi a mantenere questa scia positiva e vincere la seconda gara consecutiva. Per vincere a Cisterna dovremo concentrarci sul nostro lato del campo. Se lo facciamo possiamo fare nostri i punti in palio”.
    ClassificaSir Safety Conad Perugia 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 11, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 8, NBV Verona 7, Leo Shoes Modena 6, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Vero Volley Monza 5, Consar Ravenna 5, Kioene Padova 4, Top Volley Cisterna 01 incontro in meno: Leo Shoes Modena, Itas Trentino
    6a giornata di andata di Regular Season SuperLega Credem BancaDomenica 18 ottobre 2020, ore 18.00Itas Trentino – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Cucine Lube Civitanova – Kioene PadovaDiretta Eleven Sports, diretta Facebook Lega Pallavolo Serie A, diretta MyCujoo
    Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Eleven Sports, diretta Facebook Lega Pallavolo Serie A, diretta MyCujoo
    Allianz Milano – NBV VeronaDiretta Eleven Sports, diretta Facebook Lega Pallavolo Serie A, diretta MyCujoo
    Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Eleven Sports, diretta Facebook Lega Pallavolo Serie A, diretta MyCujoo
    Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaDiretta Eleven Sports, diretta Facebook Lega Pallavolo Serie A, diretta MyCujoo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Michieletto: “Che sofferenza guardare le partite in tv, voglio tornare presto”

    Di Redazione
    La settimanale puntata di “RTTR Volley” – il magazine che ogni lunedì RTTR dedica a Trentino Volley – ha consentito ai telespettatori della tv partner e ai tifosi gialloblù di rivedere ed ascoltare Alessandro Michieletto. Collegato via skype dalla sua casa di Castiglione delle Stiviere (in provincia di Mantova), dove sta osservando la quarantena dopo essere risultato positivo al Coronavirus giusto una settimana fa, lo schiacciatore gialloblù ha raccontato il suo particolare periodo di clausura, rispondendo alle domande della conduttrice Sara Ravanelli che in studio aveva invece ospite il padre Riccardo.
    “Sono a casa in quarantena da una settimana senza particolari sintomi; ho avuto solo un po’ di febbre nei primi giorni dopo il rientro in Italia ma ora sto bene – ha sottolineato il diciottenne martello trentino -. Attendo con trepidazione il 16 ottobre, momento in cui farò il primo tampone, nella speranza che risulti negativo in modo da sottopormi poi il giorno successivo subito ad un altro test e poter tornare successivamente in palestra. Ho sfruttato questo periodo per riposare un po’, almeno sino a mercoledì scorso, poi ho gradualmente iniziato a fare qualcosa dal punto di vista fisico. Un’ora al giorno la dedico a quegli esercizi che facevamo a casa già durante il lockdown, seguendo un programma specifico che mi ha redatto ad hoc il preparatore Barbieri. Voglio farmi trovare pronto per la ripresa”.
    “Durante la quarantena ho ripensato alla medaglia d’argento conquistata all’Europeo Juniores recentemente giocato in Repubblica Ceca – ha continuato Alessandro – . E’ stato un peccato non vincere l’oro, ma in finale non siamo riusciti ad esprimerci come avevamo fatto sino a quel momento; abbiamo pagato dazio in ricezione anche perché la Russia in battuta ha saputo essere molto incisiva. Di conseguenza il nostro cambiopalla è stato meno fluido e aver perso due set ai vantaggi ci ha tagliato definitivamente le gambe. Nel 2021 ci sarà però il Mondiale di categoria in Italia e per il nostro gruppo sarà l’occasione per il riscatto, per una rivincita”.
    “Il titolo di mvp dell’Europeo ed il Premio Badiali quale miglior Under 23 della scorsa Serie A3 sono riconoscimenti che ovviamente fanno molto piacere e che mi motivano, perché vuol dire che sto lavorando bene, nella direzione giusta, ma al tempo stesso non devo montarmi la testa – ha concluso Michieletto – . Il mio unico pensiero ora è tornare ad allenarmi. Mi mancano i compagni; con loro mi sono subito trovato bene e vedere le partite dalla tv senza poter fare nulla, come mi è capitato negli ultimi sette giorni, è stato davvero difficile. Sono contento che con Piacenza sia venuto a galla nuovamente il nostro vero valore”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino al lavoro in vista della trasferta a Piacenza

    Di Redazione
    E’ ripresa stamattina, dopo un giovedì di riposo, l’attività dell’Itas Trentino alla BLM Group Arena.
    I gialloblù hanno inaugurato oggi con una doppia sessione (pesi al mattino, tecnica nel pomeriggio) il mini periodo che porterà la squadra ad affrontare la seconda trasferta consecutiva di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Domenica 11 ottobre alle ore 17 Giannelli e compagni saranno infatti in campo al PalaBanca di Piacenza per affrontare la Gas Sales Bluenergy nel big match del quarto turno, per questo motivo trasmesso in diretta televisiva da RAI Sport + HD.
    L’allenatore Angelo Lorenzetti dovrà fare ancora a meno dello schiacciatore Alessandro Michieletto (in quarantena causa positività al Coronavirus), ma potrà contare su tutti gli altri dodici effettivi della rosa che si eserciteranno anche nel pomeriggio di sabato prima di partire alla volta dell’Emilia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Bernardi: “Rispetto per tutti, paura di nessuno”

    Di Redazione
    Un’altra bella vittoria per la Gas Sales Bluenergy Piacenza nel turno infrasettimanale contro la Top Volley Cisterna. Dopo un primo set giocato sottotono, Clevenot e compagni sono riusciti a conquistare tre punti importanti sia per la classifica che per il morale in vista del prossimo impegno.
    I ragazzi di Lorenzo Bernardi, domenica 11 ottobre alle ore 17.00 con Diretta su Rai Sport, torneranno tra le mura amiche del PalaBanca di Piacenza dove ospiteranno l’Itas Trentino. Una partita difficile visto che la squadra di Lorenzetti è reduce da due sconfitte consecutive e la voglia di rivalsa sarà tanta. Mister Secolo, intervistato dal quotidiano “Libertà” presenta così la partita del weekend.
    Domenica arriva al Palabanca Trento reduce da due sconfitte senza set vinti: che partita ti aspetti? “È una partita di quelle che tutti vorrebbero giocare e noi siamo privilegiati nel poterla giocare. Trento è la regina dell’ultimo volley mercato, è una seria candidata alla vittoria dello scudetto ma noi scenderemo in campo per vincere. Rispettiamo tutti, ma non abbiamo paura di nessuno. L’importante è scendere in campo con il giusto spirito di squadra cercando di fare bene il nostro compito. L’ho detto il primo giorno ai ragazzi e continuo a ripeterlo, dobbiamo solo pensare alla nostra metà campo e non l’altra metà”.
     In campo ogni tre giorni, c’è poco tempo di allenarsi e magari provare le soluzioni alternative che hai in testa. “Anche le partite di permettono di migliorare poi ai giocatori piace certamente di più giocare che allenarsi. Il potenziale di questa squadra lo conosco bene, ho accettato questo incarico in corsa sapendo bene cosa avrei trovato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leal è incontenibile, serata da incubo per Lisinac

    Di Paolo Cozzi
    Turno infrasettimanale di Superlega ricco di risultati sorprendenti, a partire dal 3-0 con cui Civitanova sbriga la pratica Trento, aprendo una mini-crisi in casa Itas. Sorprende e fa rumore anche il tonfo di Milano in casa contro Vibo, che perde così il primato in classifica e a cui non basta un Ishikawa formidabile in questo avvio di stagione. Delude ancora Monza, che dopo il passaggio del turno in Coppa Italia e soprattutto la vittoria di Modena pare essere in una fase di inviluppo di gioco, con tanti errori e poca continuità. Tutto facile invece per la corazzata Perugia contro una Padova più arrendevole del previsto e primo acuto importante per la Piacenza di Bernardi, che nonostante un Grozer deficitario trova nelle mani di Russell i 3 punti.
    Ma torniamo al big match di giornata, ovvero Civitanova-Trento, con i padroni di casa superiori in tutti i fondamentali, soprattutto muro e servizio, e con Trento che, al secondo ko di fila dopo un buon inizio, deve cominciare a farsi qualche domanda… Ecco le pagelle di giornata:
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    Juantorena voto 8,5. Mura,attacca, riceve bene e si regala anche un ace… Insomma, il campione cubano è in una di quelle giornate di grazia in cui sembra non sentire il peso degli anni! Migliora l’intesa con De Cecco e cresce il livello di tenuta fisica. Intramontabile e patrimonio del volley.
    Leal voto 9. Se parliamo di fisicità, Siamo nel suo regno. Riesce a coniugare potenza di gambe e agilità di caviglie, permettendosi più di una volta di passare sopra il muro avversario. Chiudere con il 71% in attacco è segno di una prova monstre, e se a questo uniamo un’ottima prestazione anche in ricezione… be’, allora non ce n’è per nessuno. Incontenibile.
    De Cecco voto 7,5. Comincia ad avere in mano il ritmo della sua squadra, e a far viaggiare i suoi attaccanti spesso ben smarcati. Ogni tanto – come nel secondo set – perde un po’ il filo della precisione e prova a strafare, ma è bravo a rallentare e riprendere immediatamente in mano la partita. Metronomo.
    Simon voto 7. Meno usato del solito in attacco, è comunque bravo a rimanere lucido e concentrato, cosi come lo è al servizio, dove trova spesso giocate vincenti. Il suo tallone d’Achille è il muro, e anche stasera fatica parecchio dietro il gioco spinto di Giannelli.
    Anzani voto 7. Al contrario del compagno di reparto incappa in una giornata no in attacco, ma è a muro che trova giocate importanti e fa funzionare al meglio la correlazione muro-difesa. Molto insidioso anche al servizio, che crea sempre grossi problemi.
    Rychlicki voto 6,5. È ancora molto ai margini del gioco di Civitanova, ma ha l’atteggiamento giusto di quello che ci vuole provare. Non è un opposto da 30 palloni a partita, ma qualche palla in più se la merita.
    Balaso voto 7. La ricezione di Civitanova tiene alla grande, e gran merito è suo che guida e comanda la linea. Zero ace subiti, tante difese e alcuni secondi tocchi importanti, insomma una buonissima partita.
    ITAS TRENTINO
    Nimir voto 7. Ancora una volta il suo lo fa, ma la sensazione è che nei momenti caldi della partita sia in difficoltà e che debba imparare a gestirli meglio. Dopotutto è questa la sua scommessa: dimostrare di essere pronto per una squadra di vertice, di poter giocare con molta più pressione rispetto a quella che aveva a Milano, dove era leader e bomber indiscusso.
    Giannelli voto 6. La squadra fatica in ricezione, ed è costretto più volte a palleggiare fuori equilibrio, ma anche quando la palla è precisa perde un po’ di lucidità, giocando spesso molto filo a rete. La sensazione è che, avendo compagni nuovi, debba ancora trovare lo spartito giusto da suonare.
    Kooy voto 5. Brutta prova per l’italo-olandese, che in ricezione alza subito bandiera bianca, e in attacco fatica troppo. Nell’economia della sua squadra ci sta che possa essere messo alle corde in seconda linea, ma a livello offensivo tutta Trento si aspetta molto di più.
    Lucarelli voto 5,5. Sicuramente non è al meglio della condizione, anche se trova una diagonale strettissima di rara bellezza. Però 6 punti per un top player come lui sono davvero pochini, sintomo che l’inserimento nei meccanismi della squadra è ancora lontano dall’essere completato.
    Podrascanin voto 8. Quasi perfetto in attacco,come al solito a muro tocca e sporca tanti palloni permettendo alla sua squadra di creare più possibilità di ricostruzione.
    Lisinac voto 4,5. Giornata no per il forte centrale serbo, che in attacco non riesce proprio a incidere e anche a muro insegue il gioco di De Cecco.
    Rossini voto 6. Partita complicata, con i battitori di Civitanova che battono a tutto braccio e una linea di ricezione che fa acqua da tutte le parti. Meglio in difesa dove trova spunti personali degni di nota. LEGGI TUTTO

  • in

    È della Lube il big match di giornata, battuta Trento in tre set

    Di Redazione
    Nell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche privo di pubblico per la seconda partita consecutiva, la serata si apre con gli applausi delle due panchine e dei pochi addetti ammessi per Ferdinando De Giorgi e Osmany Juantorena, ai quali la Lega Pallavolo Serie A ha assegnato rispettivamente il premio Costa Anderlini quale Miglior Allenatore e quello per il Miglior Servizio, entrambi riferiti al 75° Campionato di SuperLega Credem Banca 2019/2020.
    Poi il campo, con la super sfida della 3ª giornata di andata della Regular Season che ha visto la Cucine Lube confermare la sua imbattibilità in campionato sbarazzandosi dell’Itas Trentino in tre set (25-15, 26-24, 25-18), allungando dunque a quota 14 la striscia delle sconfitte rimediate dell’Itas in altrettante partite disputate nell’impianto civitanovese, dalla sua inaugurazione ad oggi.
    La partita
    Il parziale d’apertura è infatti un dominio assoluto dei campioni del mondo, che prendono subito un buon break con un muro di Anzani su Lisinac (8-5), e poi addirittura dilagano mettendo in ginocchio Trento dai nove metri: 12-7 dopo un ace di Anzani, addirittura 18-11 dopo le due battute vincenti e consecutive di Simon (4 gli ace totali di squadra). Finisce 25-15, con i padroni di casa che attaccano col 50% di efficacia contro il 33% degli ospiti (5 punti col 71% per Leal), orfani come noto del baby Michieletto (nella Lube ancora indisponibile Diamantini), e ricevono col un buonissimo 77% di positive, contro a dispetto del pessimo 30% dei trentini.
    La partita resta sul binario biancorosso all’inizio del secondo set, in cui la squadra di De Giorgi si porta sill’11-6, prima di farsi però riacciuffare sulla parità a quota 14. Si comincia allora a giocare punto a punto fino ai vantagi, quando sarà un muro vincente di un sontuoso Juantorena (8 punti nel set, col 70% sulle schiacciate) nei confronti di Nimir (10 punti) a fissare il 26-24 in favore della Lube, che continua ad essere superiore all’avversario in tutti i numeri (60% in attacco e 50% in ricezione contro 46% e 40% di Trento).
    Il terzo parziale, torna poi ad essere un monologo dei cucinieri, che continuano a domare l’Itas con la sua batteria di battitori in serata di grazia dai nove metri: finisce 25-18 (muro di Simon), con altri 4 ace in cassaforte per i marchigiani (alla fine in totale saranno 8), che registrano Osmany Juantorena top scorer a quota 16 punti (65% in attacco, 1 ace e 2 muri)) e Yoandy Leal votato Mvp (15 punti, 71% e 1 muro).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 16, Balaso (L), Leal 15, Larizza n.e., Rychlicki 9, Simon 8, De Cecco, Anzani 8, Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.
    ITAS TRENTINO: Cortesia n.e., Argenta n.e., Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 6, Giannelli 2, Kooy 10, Abdel Aziz 16, Sosa Sierra n.e., Podrascanin 8, Lisinac 1, De Angelis. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Santi – Saltalippi.
    PARZIALI: 25-15 (24’), 26-24 (35’), 25-18 (25’).
    NOTE: Lube: b.s. 10, ace 8, m.v. 8, 57% in ricezione (31% perfette), 56% in attacco. Trento: b.s. 10, ace 1, m.v. 6, 36% in ricezione (14% perfette), 47% in attacco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, occhi al big match. Anzani: “Dobbiamo assolutamente alzare il livello di gioco”

    Di Redazione
    Secondo appuntamento casalingo in pochi giorni per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta Rai Sport e diretta Radio Arancia) in un Eurosuole Forum a porte chiuse sarà big match contro la Itas Trentino per la terza giornata di andata di SuperLega Credem Banca. I biancorossi, reduci dalla vittoria al tie break su Ravenna, cercano il terzo successo consecutivo nel massimo campionato con la formazione trentina già incrociata in questa stagione nelle due Semifinali di Supercoppa, con una vittoria al tie break per parte e il successo finale al golden set per Juantorena e compagni. Torna così subito, stavolta per il campionato, una delle sfide più attese di questa stagione.
    Alla scoperta dell’avversario Itas Trentino
    L’Itas Trentino di coach Angelo Lorenzetti, reduce dal netto ko casalingo contro Verona, non avrà l’MVP dell’Europeo U20 Alessandro Michieletto. In campo l’ormai collaudata diagonale Simone Giannelli-Nimir Abdel-Aziz, a schiacciare il brasiliano Lucarelli insieme all’italo-olandese Kooy, la coppia serba Podrascanin-Lisinac (con l’alternativa di Cortesia). Seconda linea affidata al libero Totò Rossini.
    Parla Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova)
    “Con Trento sarà un big match, un altro tipo di partita rispetto a quella con Ravenna, dovremo assolutamente alzare il nostro livello di gioco altrimenti corriamo il rischio di venire sconfitti e a noi ovviamente non piace perdere. Il match di domenica scorsa con la Consar ci servirà sicuramente come stimolo e come sprono per arrivare a mercoledì sera in una condizione tecnica e mentale migliore per affrontare una grande squadra come l’Itas, formazione che conosciamo bene per averla già incontrata due volte nelle Semifinali di Supercoppa”.
    Parla Marko Podrascanin (centrale Itas Trentino)
    “La sconfitta interna di domenica con Verona va dimenticata in fretta, meglio se riusciremo a farlo con una bella prova a Civitanova; un match collocato in una settimana in cui dovremo sostenere anche la trasferta a Piacenza. La nostra squadra è stata costruita per vincere e il nostro processo di crescita passa per l’allenamento in palestra, ma anche per partite impegnative come quella dell’Eurosuole Forum”.
    Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    La terza giornata di andata di SuperLega sarà diretta da Simone Santi e Luca Saltalippi di Perugia
    Grande classica con Trento, gara numero 76
    Complessivamente è la sfida numero 76 tra le due formazioni, biancorossi avanti con 42 vittorie contro le 33 di Trento. All’Eurosuole Forum, da quando la Cucine Lube gioca a Civitanova, i trentini non hanno mai conquistato la vittoria. Nelle due sfide di Supercoppa giocate a settembre in questa stagione un successo per parte al tie break.
    Gli ex di turno
    Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/13, Dick Kooy alla Lube nel 2012/13, Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Yoandy Leal – 1 attacco vincente ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Andrea Argenta – 11 punti ai 1500, Marko Podrascanin – 5 punti ai 2500 (Itas Trentino)
    In carriera: Osmany Juantorena – 8 attacchi vincenti ai 3500, Yoandy Leal – 22 punti ai 900, Robertlandy Simon – 15 punti ai 1300 (Cucine Lube Civitanova), Andrea Argenta – 7 punti ai 1600, Dick Kooy – 2 ace ai 100, Nimir Abdel-Aziz – 1 ace ai 200, – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una NBV Verona di lusso lascia a bocca asciutta l’Itas Trentino

    Di Redazione
    Il risultato più clamoroso della seconda giornata di Superlega matura alla BLM Group Arena dove l’Itas Trentino, alla terza sfida casalinga nel giro di sei giorni, è costretta ad un brusco stop, il primo in campionato. Ad arrestare la marcia della squadra di Lorenzetti è la NBV Verona, che si impone addirittura in tre set nel trentanovesimo derby dell’Adige.
    Più nervosa del solito in attacco (12 errori diretti) ed in battuta (15 servizi out a fronte di 4 ace), l’Itas ha lottato punto a punto con gli scaligeri nei primi due set, arrendendosi solo allo sprint grazie ai block vincenti di Boyer (12 punti) che hanno chiuso entrambi i parziali. Nel terzo set la resistenza trentina è durata sino al 10-10, poi Verona ha preso in mano definitivamente le redini del set ed è volata verso il successo esterno per 0-3.
    Fra le fila dei padroni di casa da segnalare comunque i 21 punti dell’opposto Nimir Abdel-Aziz (col 56% in attacco, un muro ed un ace) e i quattro block vincenti di Podrascanin. Nella metà campo ospite prova di valore anche per Jaeschke (MVP e best scorer dei suoi con 14 punti), ben spalleggiato pure da Kaziyski (11).
    La cronaca:Nell’Itas Trentino assente solo Michieletto (impegnato a Brno nella fase finale dell’Europeo Juniores); Lorenzetti ha quindi ampia scelta e decide di iniziare la partita con Giannelli al palleggio, Nimir opposto, Kooy e Lucarelli schiacciatori, Podrascanin e Lisinac (alla prima da titolare della stagione) al centro, Rossini libero. La NBV Verona proposta da Stoytchev, senza Caneschi, nel suo starting six vede Spirito in regia, Boyer opposto, Kaziyski e Jaeschke in banda, Zanotti e Aguenier centrali, Bonami libero.
    L’avvio del match è nel segno dell’equilibrio (3-3, 7-7), con Nimir e Boyer subito in bella evidenza; quando poi anche Kaziyski scalda il braccio gli ospiti guadagnano il primo doppio vantaggio della sfida (8-10). Podrascanin (muro su Aguenier) ricuce subito lo strappo (10-10), ma un errore dello stesso opposto olandese riconsegna il +2 esterno (12-14) e allora ci pensa Lucarelli a siglare il 15 pari. Nella parte finale le due squadre si alternano al comando (18-17, 21-19, 22-23); allo sprint Trento annulla tre set ball a Verona, se ne procura uno ma poi cede al quarto tentativo degli avversari, a segno col muro di Boyer su Nimir (26-28).
    Dopo il cambio di campo, Lorenzetti ripropone Cortesia al centro al posto di Lisinac, ma l’inizio dei gialloblù è contratto e falloso, tanto che sul 3-6 l’allenatore marchigiano è costretto ad interrompere il gioco. Alla ripresa Kooy, con un ace, cerca di scuotere i suoi (7-8), poi è Nimir a consegnare la parità a quota 10, che consente alla contesa di tornare ad un appassionante punto a punto (15-15, 18-18). E’ di nuovo tempo di un rush finale combattutissimo; l’Itas Trentino vi arriva con due punti di vantaggio (20-18), che Jaeschke annulla con un ace (21-21). La NBV si procura una palla set (errore di Nimir) e stavolta la capitalizza subito (23-25, muro di Boyer sullo stesso olandese).
    Sotto 0-2 i padroni di casa provano a scuotersi ma Verona non molla la presa e rimane agganciata agli avversari (5-5, 10-10), tenendo alto il ritmo del proprio cambiopalla. Un errore di Cortesia, imitato poco dopo da Podrascanin, consegna il +3 agli scaligeri (12-15), momento in cui Lorenzetti interrompe il gioco. L’allenatore è costretto a spendere un altro time out subito dopo, sul 13-17 quando Kaziyski realizza un altro ace. I gialloblu ospiti non si fermano più e continuano a colpire portandosi sul 16-23; Trento non ci sta e sferra un ultimo assalto con Kooy, ma non basta. Verona incassa, difende e riparte più forte garantendosi ben sei match ball sul 18-24. È sempre guerra aperta sottorete, ma alla fine arriva il punto decisivo di capitan Kaziyski che fa esplodere tutto il gruppo in un boato di gioia sul definitivo 21-25. 
    Matey Kaziyski: “Vittoria preziosissima. Abbiamo conquistato un successo che vale doppio perché è arrivato in trasferta e contro una squadra molto forte. Ci serviva una prestazione così perché ci dà una grande carica in vista del prossimo impegno è subito dietro l’angolo. Adesso è importante continuare a lavorare a testa bassa perchè la strada è lunga. Monza? Daremo il massimo, anche se c’è poco tempo per prepararla perciò iniziamo già da domattina a pensarci“.
    Radostin Stoytchev: “Sono molto contento della vittoria e per i ragazzi che l’hanno conquistata, ma per rispetto verso Trento preferisco non commentare troppo la partita in sé. Certamente siamo stati solidi nei momenti giusti e al servizio abbiamo fatto il nostro dovere creando difficoltà agi avversari. Prospettiva per la sfida con Monza? Mi aspetto una partita molto complicata e da certi punti di vista anche più difficile di questa. Spero che il successo di oggi ci aiuti dal punto di vista psicologico soprattutto nel lavoro dei prossimi giorni. Non dobbiamo illuderci, abbiamo ancora tanto su cui lavorare, perché nonostante il risultato di oggi, Trento rimane una delle favorite per lo scudetto con Lube e Perugia“.
    Angelo Lorenzetti: “Ci sono tante cose che non sono andate per il verso giusto; l’attacco è stata sicuramente fra queste, visto che nella fase di break point non abbiamo sfruttato tante occasioni. Non siamo riusciti ad essere efficaci sui primi scambi, dovendo ricorrere troppe volte a rimediare in seconda battuta. Merito a Verona, che nei finali dei primi due set è stata più decisa di noi, ma ci siamo sicuramente complicati la vita in molte circostanze”.
    Itas Trentino-NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Itas Trentino: Lucarelli 9, Lisinac 3, Abdel-Aziz 21, Kooy 8, Podrascanin 9, Giannelli, Rossini (L); Argenta, Sperotto. N.e. Acuti, Bonatesta, Sosa Sierra, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.NBV Verona: Kaziyski 11, Aguenier 7, Boyer 12, Jaeschke 14, Zanotti 4, Spirito 1, Bonami (L); Peslac, Kimerov. N.e. Caneschi, Asparuhov, Donati. All. Radostin Stoytchev.Arbitri: Simbari di Milano e Piana di Carpi (Modena).Note: Durata set: 37’, 31’, 28’; tot 1h e 28’. 839 spettatori, per un incasso di 9.542 euro. Itas Trentino: 6 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 12 errori azione, 49% in attacco, 49% (25%) in ricezione. NBV Verona: 8 muri, 3 ace, 14 errori in battuta, 2 errori azione, 48% in attacco, 48% (25%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO