More stories

  • in

    Filippo Volandri è il nuovo Capitano di Davis dell’Italia. Dopo 20 anni termina l’era Barazzutti

    Filippo Volandri nella foto

    Il Consiglio Federale della FIT ha nominato questo pomeriggio Filippo Volandri nuovo capitano della squadra di Coppa Davis.
    Volandri, che dal 2018 ricopre anche l’incarico di Direttore Tecnico Nazionale, subentra a Corrado Barazzutti, il cui mandato è scaduto lo scorso 31 dicembre. Barazzutti è stato capitano di Coppa Davis ininterrottamente per 20 anni.
    “Il tennis italiano sarà sempre grato a Corrado Barazzutti per lo straordinario contributo offerto al nostro movimento prima da giocatore e poi da tecnico – ha detto il presidente della FIT Angelo Binaghi – Così come facemmo grazie a lui nel 2001, voltando pagina per procedere al totale rinnovamento dirigenziale, tecnico ed etico della Federazione, abbiamo ritenuto che la recente fase di eccezionale sviluppo del nostro Settore Tecnico maschile fosse la più adatta per procedere a un nuovo cambiamento in ottica futura”.
    “A Corrado – ha proseguito Binaghi – va il nostro ‘grazie’ più sincero per i risultati che ha ottenuto e per l’esempio che ha saputo dare a giocatrici e giocatori italiani per due decenni. A Filippo Volandri va l’augurio di proseguire sulla panchina azzurra l’ottimo lavoro che sta svolgendo già da qualche anno, assieme a tutto lo staff tecnico federale, per favorire e coordinare la crescita dei nuovi talenti tricolori”.
    “Ringrazio il Consiglio Federale per la fiducia riposta in me – ha detto il neocapitano Filippo Volandri – In questo momento così importante nella mia carriera di tecnico un grazie altrettanto sentito va poi a Corrado, che nel 2001, appena nominato capitano, mi fece debuttare in Coppa Davis nonostante fossi ancora un ragazzo. Spero di riuscire a onorare quanto lui questo ruolo”.
    Su Instagram: “In questa foto esordisco in Coppa Davis e realizzo uno dei miei sogni,da oggi ne divento il capitano!!un onore e una grande responsabilità!!!ringrazio @_federtennis per la possibilità e @corradobarazzutti_official per avermi fatto esordire e per avermi insegnato molto.
    Il Consiglio Federale ha anche espresso l’auspicio che Barazzutti voglia continuare con un diverso incarico la propria collaborazione con la FIT. LEGGI TUTTO

  • in

    Le italiane nel circuito ITF: i numeri del 2020. Tre titoli per Federica di Sarra, un successo per Spigarelli e Spiteri

    Sui campi in terra battuta di Monastir è in corso di svolgimento, in queste ore, l’ultimo torneo della stagione per quanto concerne il circuito ITF (l’unica italiana ai nastri di partenza è Arianna Zucchini). In un anno fortemente caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, con diversi problemi causati a giocatori e giocatrici non solo dal punto di vista tennistico ma […] LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: le gare di Playoff potrebbero essere rinviate al mese di aprile

    Lo spostamento in avanti della data d’inizio degli Australian Open non permetterà il regolare svolgimento dei Play-Off della Billie Jean King Cup (nuovo nome con cui è chiamata la Fed Cup) nel weekend del 5-6 febbraio 2021. Inizialmente previsti per il 17 e 18 aprile 2020, tutti gli otto incontri sono stati in un primo momento spostati al […] LEGGI TUTTO

  • in

    GP Emilia Romagna F1 2020 (Imola): Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web

    Neanche il tempo di festeggiare e aggiornare le classifiche che la Formula 1 torna subito in pista, su un tracciato storico, ma con una denominazione e un format inedito. Questa domenica si torna a Imola, dove si disputerà il GP di Emilia Romagna F1 2020.

    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: ORARI TV
    Il Gp di Emilia Romagna F1 2020 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro e in diretta sul canale TV8.
    Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.
    Per questioni logistiche e di trasporti, il venerdì non ci sarà azione in pista con soltanto una sessione di prove libere il sabato.

    SABATO 31 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    10:00 – 11:30 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    14:00 – | Qualifiche | SKY Sport F1 HD E TV8 | CircusF1 LIVE
    * Prove Libere 3: nessuna differita su TV8

    DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web
    14:10 – | Gara | SKY Sport F1 HD E TV8 | CircusF1 LIVE

    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
    Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: IL CIRCUITO

    Nome: Autodromo Enzo e Dino FerrariLocalità: Imola, ItaliaLunghezza: 4.909mNumero di curve: 19Giri: 63 con un totale di 309,049 kmPrimo GP: 1980Podio 2006: 1° Michael Schumacher (FER), 2° Fernando Alonso (REN), 3° Juan Pablo Montoya (MCL).

    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
    La pista italiana è una vera e propria sfida, che non permette un attimo di distrazione perché presenta una carreggiata stretta, molti saliscendi e i muri sono vicinissimi.
    Si tratta di una pista da medio carico aerodinamico, con molti cambi di direzione e brevi allunghi. In questa pista conterà tanto il grip meccanico e quindi il lavoro sulle sospensioni, ma soprattutto la trazione in uscita dalle curve lente, come le due Rivazza, la Tosa, le Acque Minerali e la Variante Alta.
    A primo impatto e ricordando le edizioni del 2005 e 2006 con i duelli tra Schumacher e Alonso, il sorpasso qui non è facile e con queste vetture più grandi sarà maggiormente difficile, quindi l’abilità del pilota nell’inventarsi il sorpasso sarà fondamentale.
    Sarà presente una sola zona DRS sul rettilineo principale.
    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: LE SCELTE DI PIRELLI
    Questa sarà una sfida anche per la Pirelli che si troverà di fronte ad una pista nuova, con pochissimo tempo per capire le gomme e fornire ai team le indicazioni giuste.
    Proprio per questo motivo la Pirelli ha deciso di portare le mescole: C2 (Hard-Fascia Bianca), C3 (Medium-Fascia Gialla) e C4 (Soft-Fascia Rossa), quindi delle mescole di uno step più morbide rispetto a quelle viste in Portogallo. Dato il week-end ridotto, i piloti avranno a disposizione ben: 2 set di Hard, 2 set di Medium e 6 set di Soft.
    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: ALBO D’ORO*

    Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (7)Maggior numero di Vittorie per team: Williams (8)Maggior numero di Pole-Position per pilota: Ayrton Senna (8)Maggior numero di Pole-Position per team: McLaren (9)Maggior numero di Podi per pilota: Michael Schumacher (12)Maggior numero di Podi per team: Ferrari (24)

    (*) Le statistiche riguardano il tracciato di Imola che ha ospitato i GP: d’Italia (1980) e San Marino (1981-2006).
    GP EMILIA ROMAGNA F1 2020: CURIOSITA’
    Dei piloti attualmente in griglia, soltanto Kimi Raikkonen ha gareggiato su questo circuito, tutto il resto ha vissuto i davanti alla tv o sulle tribune le leggendarie gare su questo tracciato. Il finlandese è riuscito a conquistare una pole-position nel 2005, ma non è mai riuscito a vincere.
    Nel 2006 Michael Schumacher festeggiò la sua 66° Pole-Position superando il suo idolo Ayrton Senna, che perse la vita proprio su questa pista nel 1994.
    Nel 2005 Fernando Alonso riuscì a vincere la gara tenendo dietro Michael Schumacher partito 13° e in splendida forma che attaccò più volte senza riuscire a passare lo spagnolo e i due giunsero al traguardo separati da 0,215 secondi. Nel 2006 i ruoli si scambiarono e Alonso provò i tutti i modi ad attaccare Schumacher, ma negli ultimi giri commise due errori che gli fecero perdere ogni possibilità di vittoria, giungendo al traguardo con 2,096 secondi dal tedesco.
    Nel 1994 si è vissuto uno dei week-end peggiori della Formula 1, con il terribile incidente di Rubens Barrichello durante le prove libere e i tragici incidenti di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna, ma dopo quel week-end sono stati fatti enormi passi avanti sulla sicurezza.
    Nell 2006 al primo giro, Yuji Ide tamponò Christijan Albers facendolo cappottare più volte e questo portò i commissari a revocargli la superlicenza dopo solo 4 gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato a Marsicovetere e Lecce parte il Campionato Europeo U18 maschile

    Di Redazione
    Proseguono a Marsicovetere e Lecce i lavori di preparazione per il Campionato Europeo U18 maschile che si svolgerà dal 5 al 13 settembre 2020. Un evento che assume particolare valore, considerato che a causa dell’emergenza legata al COVID-19, quest’anno sarà l’unico organizzato in Italia al quale prenderà parte una nazionale azzurra di pallavolo indoor.          
    L’organizzazione del torneo, curata dalla Fipav in collaborazione con i comitati regionali di Basilicata e Puglia, si sta svolgendo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitarie previste dai protocolli emanati dalla Federazione Italiana Pallavolo, il cui scopo principale è quello di fornire le massime garanzie per tutelare la salute degli atleti, degli ufficiali di gara e di tutti gli addetti ai lavori che parteciperanno all’evento. Gli sforzi per la preparazione del Campionato Europeo Under 18 maschile rappresenta così l’ennesima testimonianza della grande voglia di ripartire della pallavolo italiana.        
    La rassegna continentale si giocherà a Marsicovetere, dove sarà impegnata nella Pool I anche l’Italia di Vincenzo Fanizza. Gli azzurrini scenderanno in campo nella Sport Hall Villa D’Agri per affrontare Finlandia, Turchia, Belgio, Bulgaria e Slovacchia. Nell’altro girone si affronteranno a Lecce, presso la Lecce Sport Hall: Russia, Bielorussia, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Polonia.
    Le prime due squadre di ogni pool giocheranno a Lecce i match validi per 1°-4° posto, mentre a Marsicovetere scenderanno in campo le terze e quarte classificate per gli incontri 5°-8° posto.
    In vista dell’esordio nel Campionato Europeo gli azzurrini di Vincenzo Fanizza stanno proseguendo il loro collegiale, che al momento vede al lavoro 15 atleti. Questa la lista degli azzurrini al lavoro a Marsicovetere, dai quali il tecnico pugliese sceglierà la lista definitiva dei 12: Cosimo Balestra (Green Volley Francavilla); Mattia Boninfante (Volley Treviso); Gabriele D’Ambrosio (Volley Parella); Ambrose Ionut (Lube Volley); Gabriele Laurenzano (Materdomini Castellana); Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna); Alessandro Pisoni, Gianluca Rossi, Nicolò Volpe (Vero Volley Monza); Luca Porro, Marco Zoratti (Colombo Genova); Francesco Quagliozzi (Roma 7 volley); Federico Bonacchi, Matteo Staforini (Power Volley); Ranieri Truocchio (Modena Volley).          
    PUBBLICO E ACCREDITI STAMPA – Si comunica che il Campionato Europeo U18 maschile si giocherà a porte chiuse e l’accesso sarà riservato esclusivamente agli atleti impegnati in campo, ai membri dell’organizzazione e ai giornalisti accreditati, nel limite del numero consentito, che dovranno necessariamente essere provvisti di test sierologico con esito negativo.
    I GIRONI       Pool I (Marsicovetere, Potenza): Italia, Turchia, Belgio, Bulgaria, Slovacchia, Finlandia.  Pool II (Lecce): Rep. Ceca, Russia, Francia, Germania, Bielorussia, Polonia.     
    IL CALENDARIO     
    Pool I (Marsicovetere, Potenza)    1a Giornata – 5 settembre     ore 15 Turchia-Slovacchia   ore 17.30 Belgio-Bulgaria     ore 20 Italia-Finlandia
    2a Giornata – 6 settembreore 15 Finlandia-Bulgariaore 17.30 Slovacchia-Belgioore 20 Italia-Turchia
    3a Giornata – 7 settembreore 15 Bulgaria-Slovacchiaore 17.30 Turchia-Finlandiaore 20 Belgio-Italia
    4a Giornata – 9 settembreore 15 Finlandia-Slovacchiaore 17.30 Turchia-Belgioore 20 Italia-Bulgaria
    5a Giornata – 10 settembreore 15 Belgio-Finlandiaore 17.30 Bulgaria-Turchiaore 20 Slovacchia-Italia
    Pool II (Lecce)1a Giornata – 5 settembreore 15 Francia-Germaniaore 17.30 Russia-Bielorussiaore 20 Rep. Ceca-Polonia
    2a Giornata – 6 settembreore 15 Polonia-Germaniaore 17.30 Bielorussia-Franciaore 20 Rep.Ceca-Russia
    3a Giornata – 7 settembreore 15 Germania-Bielorussiaore 17.30 Russia-Poloniaore 20 Francia-Rep.Ceca
    4a Giornata – 9 settembreore 15 Polonia-Bielorussiaore 17.30 Russia-Franciaore 20 Rep.Ceca-Germania
    5a Giornata – 10 settembreore 15 Francia-Poloniaore 17.30 Germania-Russiaore 20 Bielorussia-Rep.Ceca
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere)ore 17.30 3a Pool I – 4a Pool IIore 20 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)ore 17 1a Pool I – 2a Pool IIore 20 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere)ore 17.30 e ore 20
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce)ore 17.00 e ore 20
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA: gli Stati Uniti dominano con 40 giocatrici in Top-300, segue la Russia a 24. L’Italia non arriva a quota dieci

    Camila Giorgi è la prima italiana nel ranking WTA

    Analizziamo la classifica WTA di singolare dal punto di vista delle varie nazioni: gli Stati Uniti comandano in lungo e in largo con ben quaranta giocatrici posizionate in Top-300, ben diciassette di queste si trovano tra le prime cento. Al secondo posto della classifica troviamo la Russia, mentre a chiudere il podio è l’Australia.
    Sono solo otto, invece, le tenniste italiane tra le prime trecento del mondo: Giorgi e Paolini le due Top-100, seguite da Gatto-Monticone, Trevisan, Cocciaretto, Errani, Di Giuseppe e Caregaro.
    CLASSIFICA PER NUMERO DI GIOCATRICI IN TOP-300:40 – STATI UNITI (17 Top-100)24 – RUSSIA (7 Top-100)16 – AUSTRALIA (9 Top-200)15 – CINA (5 Top-100)14 – ROMANIA (5 Top-100)13 – FRANCIA (4 Top-100)12 – GERMANIA (5 Top-100)11 – REPUBBLICA CECA (8 Top-100)10 – SPAGNA (4 Top-100), GIAPPONE (3 Top-100)9 – SVIZZERA (2 Top-100)8 – BELGIO (6 Top-200), UCRAINA (3 Top-100), ITALIA (2 Top-100: Giorgi, Paolini)7 – GRAN BRETAGNA (2 Top-100), SERBIA (3 Top-200)6 – OLANDA (1 Top-10), POLONIA (2 Top-50), SLOVACCHIA (1 Top-100)5 – CANADA (2 Top-200), CROAZIA (2 Top-30)4 – KAZAKISTAN (3 Top-100), BIELORUSSIA (2 Top-100), SLOVENIA (2 Top-100), BULGARIA (2 Top-200), UNGHERIA (1 Top-100)3 – GRECIA (1 Top-20), LETTONIA (2 Top-50), TAIPEI (1 Top-100), TURCHIA (1 Top-200)2 – ARGENTINA, AUSTRIA (1 Top-200), BRASILE, GEORGIA, LUSSEMBURGO, MESSICO, ESTONIA (2 Top-100)1 – CILE, COLOMBIA, DANIMARCA, EGITTO, INDIA, COREA DEL SUD, LIECHTENSTEIN, NORVEGIA, PARAGUAY, MONTENEGRO (1 Top-100), THAILANDIA, SVEZIA (1 Top-50), PORTO RICO (1 Top-100), TUNISIA (1 Top-50) LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: dodici francesi in Top-100. Italia al terzo posto dietro alla Spagna di Nadal

    Salvatore Caruso nella foto

    Analizziamo nel dettaglio la Top-100 del Ranking ATP di singolare: la Francia può contare su ben dodici giocatori tra i primi cento del mondo, il numero uno transalpino è Gael Monfils mentre il 12° è l’attuale n.95 Gregoire Barrere. Al secondo posto della classifica per nazioni troviamo la Spagna di Rafael Nadal e Roberto Bautista Agut, seguita a ruota dall’Italia e dagli Stati Uniti.
    FRANCIA – 12: Monfils (9), Paire (22), Mannarino (38), Humbert (42), Tsonga (49), Gasquet (50), Simon (54), Pouille (58), Chardy (59), Herbert (71), Moutet (75), Barrere (95)SPAGNA – 9: Nadal (2), Bautista Agut (12), Carreno Busta (25), Ramos-Vinolas (41), Verdasco (52), Andujar (53), Lopez (56), Davidovich Fokina (97), Carballes Baena (99)ITALIA – 8: Berrettini (8), Fognini (11), Sonego (46), Sinner (73), Mager (79), Travaglia (86), Seppi (88), Caruso (100)STATI UNITI – 8: Isner (21), Fritz (24), Opelka (39), Querrey (45), Sandgren (55), Paul (57), Johnson (63), Tiafoe (81)SERBIA – 5: Djokovic (1), Lajovic (23), Krajinovic (32), Kecmanovic (47), Djere (80)AUSTRALIA – 5: De Minaur (26), Kyrgios (40), Millman (43), Thompson (64), Duckworth (83)GERMANIA – 4: Zverev (7), Struff (34), Kohlschreiber (74), Koepfer (92)ARGENTINA – 4: Schwartzman (13), Pella (35), Londero (62), Delbonis (78)CANADA – 4: Shapovalov (16), Auger-Aliassime (20), Raonic (30), Pospisil (93)GIAPPONE – 4: Nishikori (31), Nishioka (48), Sugita (87), Uchiyama (90)RUSSIA – 3: Medvedev (5), Rublev (14), Khachanov (15)GRAN BRETAGNA – 3: Evans (28), Edmund (44), Norrie (77)AUSTRIA – 2: Thiem (3), Novak (85)SVIZZERA – 2: Federer (4), Wawrinka (17)CILE – 2: Garin (18), Jarry (89)CROAZIA – 2: Coric (33), Cilic (37)KAZAKISTAN – 2: Bublik (51), Kukushkin (91)UNGHERIA – 2: Balazs (76), Fucsovics (84)GRECIA – 1: Tsitsipas (6)BELGIO – 1: Goffin (10)BULGARIA – 1: Dimitrov (19)GEORGIA – 1: Basilashvili (27)POLONIA – 1: Hurkacz (29)NORVEGIA – 1: Ruud (36)URUGUAY – 1: Cuevas (60)SLOVENIA – 1: Bedene (61)REPUBBLICA CECA – 1: Vesely (65)PORTOGALLO – 1: Joao Sousa (66)MOLDAVIA – 1: Albot (67)SVEZIA – 1: Mikael Ymer (68)BIELORUSSIA – 1: Gerasimov (69)COREA DEL SUD – 1: Kwon (70)LITUANIA – 1: Berankis (72)BRASILE – 1: Monteiro (82)BOLIVIA – 1: Dellien (94)SLOVACCHIA – 1: Martin (96)SUDAFRICA – 1: Lloyd Harris (98) LEGGI TUTTO