More stories

  • in

    Il punto sulla Vnl verso le semifinali: Usa e Brasile capoliste

    Di Redazione Sempre più combattuta la corsa alle semifinali della «VNL presented by ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo»: nelle ultime due settimane di partite si decideranno le prime quattro posizioni, condizione necessaria per proseguire la corsa al titolo della VNL 2021. VNL FEMMINILE: USA ANCORA IMBATTUTI, ITALIA IN CRESCITA Sono gli Stati Uniti l’unica squadra ancora imbattuta del torneo femminile: la nazionale a stelle e strisce è la principale candidata al primo posto grazie alle nove vittorie in altrettanti incontri. Ci hanno messo del loro anche le due rivali, Turchia e Brasile, che nella terza settimana sono scivolate rispettivamente contro la Repubblica Dominicana e Cina: due ko che hanno dato speranze anche alle nazionali più indietro in classifica, che nelle ultime due settimane potranno giocarsi le loro chance di qualificazione. Il quarto posto è attualmente occupato dall’Olanda, ultima qualificata se finisse oggi la prima fase, ma Giappone e Repubblica Dominicana, rispettivamente quinta e sesta, restano ampiamente in corsa. Sarà una quarta settimana ricca di sfide interessanti, iniziando da quelle che coinvolgono gli USA: le americane affronteranno il Giappone e la Turchia, quest’ultima riproposizione della finale della VNL 2018. Le turche si troveranno di fronte nel primo incontro il Giappone, sfida che potrebbe già spostare gli equilibri in classifica, mentre il Brasile, terza in classifica, affronterà Polonia e Germania prima di sfidare la Thailandia nella quarta settimana del torneo. In crescita sia a livello di gioco che di risultati il cammino dell’Italia, che dopo le prime due settimane interlocutorie si è sbloccata contro la Corea del Sud, vincendo per 3-1, bissando il giorno dopo contro la Germania, battuta 3-0. Ottima la prova anche contro gli Stati Uniti: nonostante il 3-1 con cui le statunitensi hanno battuto le azzurre, l’Italia ha mostrato una buona pallavolo, strappando uno dei due soli set persi nel torneo alle atlete a stelle e strisce. RISULTATI e PROSSIMI INCONTRI: Consulta i risultati e il calendario ufficiale sul sito della VNL cliccando QUI VNL MASCHILE: BRASILE CAPOLISTA, IN QUATTRO A CACCIA DEI VERDEORO Il Brasile guida la classifica con 8 vittorie, l’ultima delle quali, contro la Polonia, fondamentale per strappare il primo posto proprio ai campioni del Mondo in carica. Alle spalle dei sudamericani c’è ora la coppia formata dalla Polonia e dalla Francia, che nella terza settimana è stata costretta a cedere al tie break contro la Slovenia, quarta forza del girone al pari della Serbia. Se le prime cinque in classifica sono racchiuse in pochissimi punti, alle loro spalle Iran e Russia continuano il loro inseguimento a uno dei primi quattro posti e le ultime due settimane di partite saranno decisive. Il primo turno della quarta settimana di partite inizierà con gli interessanti scontri tra Russia e Serbia e con la capolista Brasile impegnata contro la Slovenia. L’Italia ha conquistato quattro vittorie, l’ultima delle quali contro l’Australia per 3-0, rivitalizzando così la classifica dopo le prime partite vissute con qualche difficoltà. Il successo al tie-break con la Bulgaria ha tolto la ruggine agli azzurri, che hanno bissato con il Canada, battuto per 3-2, per poi superare l’Argentina per 3-0 e l’Australia con il medesimo punteggio, partite inframezzate dal ko al quinto set con il Giappone. RISULTATI e PROSSIMI INCONTRI: Consulta i risultati e il calendario ufficiale sul sito della VNL cliccando QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima in amichevole per l’Italia contro la Tunisia

    Di Redazione Si è tenuto ieri sera a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti il primo dei tre allenamenti congiunti in programma tra Italia e Tunisia. Le due squadre, che si ritroveranno a Tokyo per i Giochi Olimpici (la formazione nordafricana allenata da Antonio Giacobbe è inserita nella pool B; l’Italia è nella A), hanno poi disputato quattro set durante i quali i due commissari tecnici hanno potuto valutare e testare lo stato di forma dei loro atleti dopo questo lungo periodo di preparazione che li condurrà al Torneo Olimpico in Estremo Oriente. Per la cronaca Zaytsev e compagni hanno chiuso la sessione di lavoro con il punteggio di 3-1 (25-19, 23-25, 29-27, 29-27) dopo circa due ore. ITALIA-TUNISIA 3-1 (25-19, 23-25, 29-27, 29-27)ITALIA: Anzani 4, Giannelli 10, Juantorena 21, Piano 10, Zaytsev 14, Kovar 5, Colaci (L). Vettori 8, Lanza 5, Ricci 3, Antonov 4, Candellaro, Saitta, Lavia, Ne: Mazzone. All: Blengini.TUNISIA: Ismail 9, Omar 9, Hamza 8, Elyes 14, Salim 1, Khaled 5, Saddem (L). Ahmed 4, Kassis (L), Miledi 5, Aymen 6, Wassim 8, Ali 2. Ne: Mehdi, Mohamed, Maktouf. All: GiacobbeDurata set: 26’, 28’, 35’, 34’Italia: a 8 bs 14 mv 13 et 24Tunisia: a 7 bs 16 mv 10 et 22 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia tiene testa al Giappone ma il tie break premia le nipponiche

    Di Redazione Nella quinta giornata della Volleyball Nations League femminile, in corso di svolgimento a Rimini, la nazionale italiana femminile è stata superata 2-3 (25-27, 19-25, 25-16, 25-21, 13-15) dal Giappone. La formazione azzurra ha confermato i progressi messi in mostra contro la Russia e questa sera ha offerto probabilmente la miglior prestazione nel torneo. Perso il primo set ai vantaggi, nel secondo le azzurre hanno subito il gioco delle giapponesi. Dal terzo in poi, invece, sono state le ragazze di Bregoli a imporre la propria pallavolo, mentre le avversarie sono andate in difficoltà. Dopo un quarto set ben gestito da Guerra e compagne, tutto si è risolto al tie-break, vinto in volata dalle asiatiche. Con il risultato di questa sera le ragazze di Bregoli muovono la classifica generale, salendo a quota due punti. Domani le azzurre torneranno in campo per chiudere la seconda settimana di gare, affrontando alle ore 21 il Brasile (diretta televisiva su La7d). L’Italia si è schierata in campo con Bosio in regia, opposto Nwakalor, schiacciatrici Guerra e D’Odorico, centrali Mazzaro e Bonifacio, libero Fersino.Le azzurre sono partite bene e con gli attacchi di Guerra e Nwakalor hanno messo in difficoltà il Giappone (10-5). La formazione nipponica con il passare del gioco è cresciuta e dopo un lungo inseguimento ha trovato la parità sul (19-19). Nel finale le ragazze di Bregoli sono scivolate sotto (22-24), tuttavia non si sono arrese e hanno annullato entrambe le palle set (24-24). Il Giappone non ha sfruttato nemmeno il terzo tentativo, ma poi ha chiuso il conto (25-27). Nella seconda frazione le due squadre si sono espresse per lunghi tratti sugli stessi livelli, arrivando in perfetta parità sul (14-14). A rompere l’equilibrio sono state le nipponiche, brave in difesa e precise in attacco (15-17). L’Italia ha accusato diversi passaggi a vuoto e nemmeno il doppio cambio Battistoni e Mingardi per Bosio e Nwakalor ha spostato l’inerzia del set (18-23). Il Giappone ha gestito con sicurezza il vantaggio, imponendosi (19-25). Molto diverso l’andamento del terzo set, la nazionale tricolore ha aggredito subito le avversarie, imponendo il proprio gioco (10-6). Le ragazze di Bregoli hanno messo in mostra una bella pallavolo con Guerra e Nwakalor determinanti in attacco (13-8). Le azzurre non hanno mai abbassato il ritmo e anche in battuta sono state capaci di far male alle avversarie (16-8). Il monologo italiano è proseguito fino al definitivo (25-16). L’Italia è tornata in campo con lo stesso atteggiamento, non permettendo alle giapponesi di allungare (11-12). Anastasia Guerra ha continuato a far male in attacco e così le azzurre hanno preso il comando (16-14). La squadra nipponica ha tentato di resistere (20-19), senza però scalfire le sicurezze delle ragazze di Bregoli (22-19). Il finale ha confermato l’ottimo momento dell’Italia, capace di chiudere (25-21). Nel tie-break (dentro Melli per D’Odorico) le asiatiche hanno provato a scappare (5-7), ma la nazionale tricolore ha risposto presente (8-8). La parità è durata fino al (10-10), poi il Giappone ha guadagnato due punti di vantaggio (10-12) e, nonostante gli sforzi delle azzurre, si è aggiudicato il match (13-15). ANASTASIA GUERRA: “Penso che questa sera sia vista un’Italia in crescita ed è quello che dobbiamo continuare a fare anche nelle prossime partite. Sarà molto importante acquisire esperienze di gioco, perché il tempo per lavorare assieme è stato poco. Fondamentale è l’atteggiamento con il quale si scende in campo, per crescere dobbiamo metterci sempre grinta e pazienza. Questa partita è importante perché ci deve dare la forza di non mollare e spingere sempre di più, solo così potremo ottenere dei buoni risultati nelle prossime gare“. Tabellino: ITALIA – GIAPPONE 2-3 (25-27, 19-25, 25-16, 25-21, 13-15) ITALIA: Bosio 4, Mazzaro 11, Guerra 25, Nwakalor 24, Bonifacio 9, D’Odorico 9, Fersino (L). De Bortoli (L), Mingardi 1, Battistoni, Melli 5. N.e: Lubian, Omoruyi, Furlan. All. Bregoli GIAPPONE: Ishikawa 20, Shinomiya 16, Kurogo 14, Koga 23, Shimamura 1, Momi 2, Kobata (L). Nabeya, Hayashi, Okumura 1, Ishii 1, Tashiro 1. N.e: Akutagawa, Inoue (L). All. Nakada Arbitri: Alrousi (UAE) e Nasr (EGY). Durata Set: 29′, 29′, 27′, 30′, 21’ Italia: 7 a, 9 bs, 13 mv, 25 et. Giappone: 6 a, 7 bs, 6 mv, 19 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: azzurre in campo stasera con la Russia. Diretta su La7d

    Di Redazione Dopo la tre giorni dedicata al torneo maschile, prende il via oggi la seconda settimana di gare della VNL femminile. Le azzurre guidate da Giulio Bregoli questa sera saranno impegnate contro la Russia, gara trasmessa in diretta dalle ore 21 sul canale La7d. Calendario – Week 2 (4a Giornata)31 maggioThailandia-Olanda ore 10Belgio-Repubblica Dominicana ore 12Cina-Germania ore 13Brasile-Giappone ore 15Canada-Turchia ore 16Corea del Sud-Polonia ore 18Serbia-Usa ore 19.30Russia-Italia ore 21 (diretta La7d) Classifica: Giappone, Stati Uniti (3V, 9p.), Turchia (3V, 8p.), Olanda e Serbia (2V, 7p.), Brasile e Cina (2V, 6p.), Russia e Germania (2V, 5p.), Corea del Sud e Repubblica Dominicana (1V, 3p.), Polonia (1V, 2p.), Italia e Belgio (0V, 1p.), Canada e Thailandia (0V, 0p.).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: i risultati della terza giornata del torneo maschile. Brasile al comando

    Di Redazione È terminata ieri la prima “tre giorni” della bolla della Volleyball Nations League Maschile. L’Italia ha rimediato un’altra sconfitta questa volta contro la Serbia in quattro set. I giovani azzurri guidati da Valentini hanno dimostrato una crescita rispetto alla prime due uscite ma ancora ci sarà da lavorare. Continua invece a marcia spedita il Brasile che chiude a punteggio pieno con tre vittorie su altrettante gare, con il successo nell’ultimo turno per 3-1 sul Canada. In seconda posizione la Francia vittoriosa sull’Australia. Cade invece la Russia al tie break con il Giappone. Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Risultati week 1 (3a giornata) 30 maggioAustralia-Francia 1-3 (26-28, 25-20, 14-25, 23-25)Olanda-Iran 0-3 (18-25, 23-25, 28-30)Germania-Bulgaria 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 30-28, 15-11)Russia-Giappone 2-3 (26-28, 28-26, 25-20, 21-25, 14-16)USA-Argentina 3-1 (23-25, 25-21, 25-15, 25-19)Canada-Brasile 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 25-27)Polonia-Slovenia 1-1 (22-25, 25-23, 19-25, 23-25)Serbia-Italia 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18) Classifica: Brasile (3V, 9p.); Francia (3V, 8p.); Giappone (3V, 7p.); Russia (2V, 7p.); Polonia, Slovenia, Germania, USA, Serbia (2V, 6p.); Bulgaria (1V, 4p); Canada, Iran (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Italia, Australia, Argentina (0V, 0p.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Non è facile correre così, ma è il nostro lavoro”

    SCARPERIA – Marc Marquez chiude anticipatamente il Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Dopo pochi giri, il Cabroncito finisce fuori pista e cade, non riuscendo a proseguire la gara. Durante l’intervista ai microfoni di Sky Sport, però, il pensiero va soprattutto alla tragica scomparsa di Jason Dupasquier di poche ore prima: “Non è facile perdere un compagno del paddock – commenta . Un’ora prima ricevi la notizia, fai un minuto di silenzio e poi devi fare la gara. Ma è un rischio che noi piloti ci prendiamo. Non è facile, è molto dura, ma voglio mandare un grande abbraccio al team di Dupasquier e alla sua famiglia”. 
    Sulla gara di oggi
    Marquez si sofferma poi sulla sua gara di oggi, terminata dopo pochi giri: “La mia caduta? Fisicamente sono contento, perché durante il weekend mi aspettavo molto peggio. Quello che non volevo era finire la gara troppo presto, perché ho bisogno di fare giri e chilometri sulla moto. Una caduta come quella di oggi si è vista spesso, però è stata colpa mia, sono andato io all’interno nella curva 2, e quando ho fatto il cambio di direzione ho avuto il contatto. E’ un incidente di gara, per fortuna non è successo niente. Per me il fine settimana è stato positivo, mentre per il motociclismo è stato disastroso”. LEGGI TUTTO