More stories

  • in

    Niente da fare per l’Italia di Blengini. La Polonia vince 3-0

    Di Redazione Prima sconfitta nel torneo olimpico per la Nazionale maschile battuta 3-0 (25-20, 26-24, 25-20) dalla Polonia bi-campione del mondo. Oggi i ragazzi di Blengini non sono riusciti a esprimersi sui buoni livelli facendo fatica in ricezione e conseguentemente non riuscendo a sviluppare una buona manovra offensiva. Ora sarà importante spostare immediatamente l’attenzione sulla prossima gara che vedrà l’Italia, mercoledì 28, affrontare i padroni di casa alle ore 12.40 italiane (le 19.40 locali). Momento chiave del match è stato probabilmente il secondo set quando gli azzurri avrebbero potuto invertire l’inerzia della gara; i polacchi nel finale, invece, l’hanno spuntata ai vantaggi e questo ha indirizzato la gara nei binari voluti dai polacchi. Il match Blengini che, come noto, ha dovuto rinunciare a Simone Giannelli per un risentimento muscolare al quadricipite femorale destro, ha schierato Sbertoli in palleggio, Zaytsev opposto, Michieletto e Juantorena gli schiacciatori, Anzani e Galassi centrali, Colaci libero. Heynen si è affidato a Drzyzga in palleggio, Kurek opposto, Leon e Sliwka schiacciatori, Bieniek e Nowakowsi centrali.  Il primo set è stato gradevole con le due squadre che hanno mostrato una buona pallavolo, i polacchi sostanzialmente hanno condotto l’andamento del parziale, ma gli azzurri sono rimasti a contatto dando però la sensazione di mancare nel sussulto decisivo che permettesse loro di piazzare il break decisivo per ribaltare la situazione. Alla fine dunque gli uomini di Heynen sono riusciti a spuntarla sul 25-20 valso l’1-0. Più equilibrato il secondo set con gli azzurri che hanno giocato sicuramente meglio anche se proprio nel finale qualche sbavatura di troppo in ricezione ha sia condizionato lo sviluppo dell’azione d’attacco sia regalato agli avversari la possibilità di passare nuovamente in vantaggio nel momento decisivo (23-21). Nonostante tutto gli azzurri sono riusciti ad impattare la situazione per due volte (23-23 e 24-24) prima di cedere 26-24 ai vantaggi. Terza frazione ancora con gli azzurri in difficoltà in ricezione e al servizio e quindi non in grado di ostacolare i polacchi che hanno accumulato un +5 (15-10, 17-12, 18-13) che, gestito nel modo corretto, ha permesso ai polacchi di chiudere set e match sul (25-20). ITALIA-POLONIA: 0-3 (20-25, 24-26, 20-25)Italia: Juantorena 9, Zaytsev 7, Galassi 7, Sbertoli 3, Anzani 6, Michieletto 9, Colaci (L). Lavia 4, Kovar, Piano, Vettori, Ne: Giannelli. All: Blengini  Polonia: Nowakowski 5, Kurek 14, Leon 18, Drzyzga 3, Sliwka 9, Bieniek 5, Zatorski (L). Kochanowski 1, Kaczmarek, Kubiak, Semeniuk. Ne: Lomacz. All: HeynenArbitri: Turci (BRA), Cespedes (DOM)Durata set: 26’, 34’, 31’Italia: a 1 bs 16 mv 3 et 33Polonia: a 8 bs 11 mv 3 et 19 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mancinelli: «L'Italbasket da medaglia»

    MILANO – “Impossibile esordire meglio alle Olimpiadi”. All’interno di un lungo weekend di svago e divertimento in famiglia trascorso a Gardaland, Stefano Mancinelli non poteva perdere in tv la gara tra la Germania e l’Italia stamattina e alla fine ne ha parlato con grande soddisfazione e trasporto: “E’ stato un grande esordio – ha continuato – e sono contento perché partire bene fa bene al morale, i ragazzi si caricano. Siamo partiti sotto nel punteggio, ma poi l’abbiamo recuperata e quindi tutto ottimo, tutto perfetto. Dopo 17 anni di assenza dalle Olimpiadi la squadra la vedo  molto unita, un bel gruppo di ragazzi carichi, tutti molto giovani a parte qualcuno come Gallinari, Fontecchio e Polonara, che anche se non sono vecchi hanno esperienza di Nba (Gallinari, ndr) ed Eurolega”.NIENTE OBIETTIVI – Mancinelli, che ha trovato refrigerio in questo caldo week end a Legoland Water Park Gardaland, il primo parco acquatico interamente tematizzato Lego d’Europa, però non ha voluto parlare di obiettivi: “Non so dove possono arrivare gli azzurri: dipende secondo me da loro, però hanno tutte le carte in regola per conquistare una medaglia. Io ci spero! Però l’importante è fare una bella Olimpiade, poi molte volte in queste competizioni ci vuole anche un pizzico di fortuna. I favoriti per la vittoria finale restano gli Stati Uniti che sono sempre gli Stati Uniti… e poi c’è l’Argentina … Anche le squadre che sono con l’Italia – l’Australia e la Nigeria – hanno fatto un grandissimo pre-olimpico. L’Australia è fortissima, ha tanti giocatori in NBA, la Nigeria ne ha 10 in NBA. Se abbassiamo la guardia, possiamo perdere con tutti, ma se giochiamo come l’Italia sa giocare, possiamo arrivare lontano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, impresa dell’Iran che manda ko la Polonia. Vittoria per Usa e Brasile

    Di Redazione Prima giornata di gare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 per la pallavolo maschile che ha già decretato un risultato alquanto sorprendente. La favorita Polonia, infatti, nel quinto match del giorno, è stata sconfitta dall’Iran di Alekno al tie break alla quale non sono bastati i 23 punti di Wilfredo Leon e i 20 dell’opposto Bartosz Kurek. A rispondere agli attacchi dei due fuoriclasse polacchi ci ha pensato un’altra conoscenza del campionato italiano, il posto 2 Amir Ghafour (19 p.) ben spalleggiato dai due schiacciatori Salehi (18 p.) e Ebadipour (17 p.). Avanti 1-0 la squadra di Vital Heynen ha subito il ritorno degli iraniani che hanno capovolto la situazione sul 2-1 con un doppio 25-22. Rialzato il ritmo di gioco nel quarto parziale la Polonia impatta la situazione e riporta la parità. Il tie break è vietato ai deboli di cuore. Punto a punto con il game finito ai vantaggi con l’esultanza di Marouf e compagni sul 23-21. La giornata invece si è aperta con una vittoria sudata e in rimonta della Nazionale italiana che sotto 2-0 con il Canada è riuscita a spuntarla al tie break trascinata da un super Alessandro Michieletto e dall’esperto Osmany Juantorena. Importante l’ingresso di Luca Vettori che ha cambiato il volto della partita. Vittoria facile invece per il Brasile, altra grande favorita per la medaglia d’oro, che ha rifilato un secco 3-0 alla Tunisia, trascinata da Wallace che ha chiuso il match con 13 punti personali. Successo anche per la Russia (ROC) e per il Giappone che hanno rispettivamente battuto l’Argentina 3-1 e il Venezuela 3-0. A chiudere la prima giornata di gare è stato il match tra gli Stati Uniti e la Francia con gli americani che si sono aggiudicati il match per 3-0 grazie ai 15 punti di Taylor Sander e i 13 di Matthew Anderson. Nella metà campo transalpina nessun giocatore è riuscito ad andare in doppia cifra con Ngapeth fermo a quota 9 e Patry a 8. I risultati della prima giornata di gare (24/07) Italia – Canada 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11)Brasile – Tunisia 3-0 (25-22, 25-20, 25-15)Russia – Argentina 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 25-21)Giappone – Venezuela 3-0 (25-21- 25-20, 25-15)Polonia – Iran 2-3 (25-18, 22-25, 22-25, 25-22, 21-23)USA – Francia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Russia live su Rai 2. Mazzanti: “Obiettivo chiaro. Abbiamo tante ambizioni”

    Di Redazione Tempo di scendere in campo anche per le vicecampionesse del mondo di Davide Mazzanti che domani mattina alle ore 9 locali (nella notte italiana alle ore 2) faranno il loro esordio nel torneo olimpico contro la Russia (qui ROC) di Sergio Busato. Un avversario non certo semplice per le azzurre, ma nel torneo olimpico non esistono gare abbordabili.  Al momento sono tre i precedenti nel torneo a cinque cerchi: due sconfitte (2000 a Sidney, 2012 a Londra) e una vittoria (Pechino 2008). In stagione le due squadre si sono affrontate in Volleyball Nations League con le russe che si sono imposte 3-1. Alla vigilia dell’esordio ai Giochi, il CT Davide Mazzanti ha raccontato le sue sensazioni e quelle delle sue ragazze che qui in Estremo Oriente hanno tutte le carte in regola per dire la loro.   “Stiamo vivendo tantissime emozioni – ha esordito Mazzanti -; la preparazione è stata lunga, ma siamo arrivati qui con l’idea di viverci e goderci questi Giochi. Rispetto alle altre due Olimpiadi di Pechino e Londra (l’attuale CT era allora assistente, ndr) c’è uno spirito di fratellanza tra noi italiani nel Villaggio Olimpico che non ho mai visto prima; un’atmosfera molto diversa dalle altre volte. Non so a cosa sia dovuto, ma devo ammettere che aumenta e accelera ancora di più questo frullatore di emozioni al quale siamo sottoposti”. Poi prosegue il CT: “Rispetto anche a Rio, la squadra è ben orientata su un obiettivo chiaro, abbiamo tante ambizioni. Vogliamo fare qualcosa di importante; sappiamo che sarà difficilissimo perché abbiamo un girone molto complicato con squadre che ci metteranno in grossa difficoltà, ma allo stesso tempo ci aiuteranno a trovare le nostre sicurezze”.       ITALIA-RUSSIA IN TV: Il match sarà trasmesso live da Rai 2 (commento affidato a Marco Fantasia e Giulia Pisani) e Discovery+ (commento di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano). Russia (ROC)Palleggiatrici: Polina Matveeva, Evgeniya StartsevaOpposti: Nataliya Goncharova, Anna LazarevaCentrali: Irina Koroleva, Irina Fetisova. Ekaterina EninaSchiacciatrici: Irina Voronkova, Kseniia Smirnova, Arina FedorovtsevaLibero: Daria Pilipenko, Anna PodkopaevaAllenatore: Sergio Busato. I precedenti totali della Nazionale Italiana contro la Russia24 vinte, 52 sconfitte, 76 totali (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata di vigilia per l’Italia. Domani esordio con il Canada live su Rai 2

    Di Redazione Giornata di vigilia per i vicecampioni olimpici di Chicco Blengini che domani alle ore 9 locali (le 2 in Italia) faranno il loro esordio nel torneo olimpico. Avversario di turno sarà il Canada di Glenn Hoag. Quattro i precedenti tra le due Nazionali ai Giochi Olimpici (2 a Los Angeles 1984, 1 a Barcellona 1992 e l’ultimo nel 2016 a Rio) con un bilancio di tre successi e una sconfitta per gli azzurri (quella di Rio); in stagione c’è un precedente tra le due formazioni che è quello datato 5 giugno, giorno in cui la giovane formazione guidata da Antonio Valentini si è imposta 3-2 nella bolla di Volleyball Nations League disputata a Rimini. Numeri e casistica, però, arrivati a questo punto non contano. A decretare il verdetto finale, come sempre, sarà il campo e sui i vicecampioni olimpici ci sono delle aspettative: “Quella che sentiamo è una bella responsabilità, – dichiara Gianlorenzo Blengini – non tanto per l’eredità che ci portiamo dietro da Rio quanto per la bellezza stessa di poter rappresentare la pallavolo maschile e l’Italia insieme agli atleti azzurri”. Il CT azzurro prosegue poi parlando della preparazione della sua squadra: “A parte qualche piccolo episodio che ha reso intermittente la preparazione di qualcuno dei ragazzi, nel complesso posso dire che il percorso che ci ha portato qui è stato quello che avevamo disegnato e preparato anche in base ai feedback che i giocatori ci hanno restituito giorno per giorno. In sostanza il progetto e il programma sono stati rispettati, anche grazie ai ragazzi che si sono immersi nella situazione con il massimo impegno”. Ancora Blengini sui suoi ragazzi: “Li vedo vogliosi di iniziare e di confrontarsi con un torneo difficile ed equilibrato, consapevoli delle insidie e delle difficoltà che nasconde, ma anche delle loro qualità. Il gruppo è unito, lo zoccolo duro ha accolto benissimo i più giovani; sono riusciti a costruire un legame che va al di là degli aspetti tecnici e questo naturalmente mi rende soddisfatto. Gli addetti ai lavori non ci indicano come una delle formazioni favorite, ma anche quando in passato succedeva questo non è mai stato per noi un fattore determinante. I ragazzi sono concentrati su loro stessi, sulla continuità di gioco e sulla volontà di migliorare. Tutti hanno le idee chiare su cosa fare”. ITALIA-CANADA IN TV: il match sarà trasmesso live da Rai 2 (commento affidato a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta) e Discovery+ (commento di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi). CanadaPalleggiatori: Tyler Sanders, Jay BlankenauOpposti: Ryan Joseph Sclater, Sharone Vernon-EvansCentrali: Lucas Van Berkel, Graham Vigrass, Artur SzwarcSchiacciatori: John Gordon Perrin, Steven Marshall, Nicolas Hoag, Stephen Timothy MaarLibero: Blair Cameron Bann.Allenatore: Glenn Hoag I precedenti totali della Nazionale Italiana contro il Canada24 vinte 5 perse 29 totali Tutti i dettagli nella cartella stampa: https://www.federvolley.it/2021-2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica De Gennaro: “Siamo pronte e mature per un grande evento come l’Olimpiade”

    Di Redazione È una delle giocatrici simbolo della Nazionale Italiana Femminile e dell’Imoco Volley Conegliano ed è pronta ad affrontare la sua terza Olimpiade. Monica De Gennario, alla vigilia delle cerimonia di apertura, parla di questa “atipica” competizione a cinque cerchi al giornale Il Messaggero. Cosa si prova al cancelletto di partenza di questa Olimpiade atipica? “C’è tanta voglia di gareggiare, perché abbiamo aspettato un anno in più del previsto, un’attesa infinita. Nel gruppo l’atmosfera è ottima, quindi non vediamo l’ora di cominciare domenica scendendo in campo contro la Russia”. Cosa si aspetta dal torneo olimpico? “Cercheremo di dare il massimo e faremo di tutto per arrivare fino in fondo. Ci proveremo perché non vogliamo tornare a casa deluse anche stavolta. Anzi, l’auspicio è restare qui il più a lungo possibile”. Qual è il segreto della vostra squadra, che anche quest’anno molti danno da medaglia? “Il gruppo è molto legato anche fuori dal campo, ma la forza vera è quella che sprigioniamo in campo durante i nostri match, non c’è dubbio”. Quali sono le differenze tra Tokyo e i due precedenti viaggi olimpici? “A Londra 2012 c’era un’Italia esperta che ha però sprecato una grandissima occasione contro la Corea. A Rio si è presentata invece un’Italia molto giovane, con le debuttanti che non erano pronte per affrontare una competizione così prestigiosa, senza avvertirne la pressione. Adesso quelle giovani hanno cinque anni in più e sono pronte e mature per un grande evento come l’Olimpiade”. Una squadra con in campo Sylla e Egonu è anche apportatrice di un messaggio di inclusione? “Sono anni che mandiamo questo messaggio, eppure ogni volta ci viene ricordato. A me interessa ancora di più perché gioco con loro anche a Conegliano. Miriam e Paola sono delle ottime amiche e delle giocatrici fantastiche”. Il ricambio nella pallavolo femminile a che livello è? “Penso che il nostro gruppo sia il giusto mix tra veterane e giovani. Ognuna ha avuto la sua opportunità per mettersi in mostra”. Andrà avanti fino a Parigi 2024? “Non lo so ancora, è presto, meglio pensare solo a Tokyo”. LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: sconfitta la Turchia al tie break. Italia in finale per l’oro

    Di Redazione In Ungheria la nazionale femminile under 16 ha ottenuto l’accesso alla finale del Campionato Europeo di categoria, grazie al 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6). Domani nel match che vale la medaglia d’Oro la squadra di D’Aniello se la vedrà contro la Russia (ore 18), vincitrice nell’altra semifinale 3-0 (25-16, 25-13, 25-16) sulla Bulgaria. Le azzurrine si sono guadagnate la terza finale consecutiva in altrettante edizioni, sulla panchina italiana sempre Pasquale D’Aniello, al termine di una sfida combattutissima contro la Turchia. Nel primo set Esposito e compagne si sono espresse su buoni livelli, staccando le avversarie con un deciso cambio di marcia nel finale (25-21). Nella seconda frazione è stata la Turchia a comandare, sfruttando i troppi errori della formazione tricolore (20-25). Nel terzo parziale le turche hanno tenuto ancora in mano il pallino del gioco, mettendo in difficoltà l’Italia con un’ottima serie di battute (19-25). La reazione azzurra è arrivata nel quarto set, le ragazze di D’Aniello sono state sempre avanti e non hanno lasciato opportunità alle avversarie, costrette a rinunciare per infortunio al libero titolare (25-19). La nazionale tricolore non ha mollato la presa nemmeno al tie-break e con grande autorità ha conquistato l’accesso in finale (15-6).La finale per l’Oro tra Italia e Russia sarà trasmessa in diretta streaming QUI Il tabellino ITALIA-TURCHIA 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6) Italia: Coba 4, Esposito 19, Monaco 9, Vighetto 14, Amoruso 16, Manfredini 15, Baratella (L). Del Freo 2, Mescoli. N.e: Talerico, Marchesini Capponcelli. All. D’Aniello Turchia: Devrim 2, Safronova 18, Mumcular 8, Basyolcu 17, Ylmaz 16, Kadz 1, Gergef (L). Olcay, Boztepe. N.e: Eroguz, Kademir, Kuyan. All. Bokor Arbitri: Niklova-TillmannDurata: 24’, 26’, 24’, 27’, 14’.Italia: 9 a, 11 bs, 16 mv, 34 etTurchia: 13 a, 9 bs, 10 mv, 25 et Sabato 17 luglio 2021 – SemifinaliItalia – Turchia 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6)Russia – Bulgaria 3-0 (25-16, 25-13, 25-16)   Domenica 18 luglio 2021Finale 3-4: Russia – OlandaFinale 1-2: ore 18 Italia – Russia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO