More stories

  • in

    Italia, vittoria e brividi contro l'Olanda: finisce 75-73

    MILANO – Vittoria importante e sofferta per l’Italia di Sacchetti in chiave qualificazione al Mondiale 2023 dopo il ko all’esordio contro la Russia: gli azzurri battono 75-73 l’Olanda al Mediolanum Forum di Assago, ringraziano i 18 punti di Akele e i 13 punti di Tonut e ottengono i primi due punti nel girone H. Nell’altra gara del girone, la Russia va a punteggio pieno battendo 89-65 l’Islanda. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italbasket, vittoria sofferta contro l’Olanda
    Rispetto al match con la Russia Sacchetti non convoca Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorna in campo il capitano Vitali, fuori nella partita di San Pietroburgo, esordio con la Nazionale maggiore per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di 4 sul 22-18. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano i 19 punti di Hammink a Buscaglia, che resta a zero punti in classifica.  LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia soffre ma si riscatta a Milano: battuta 75-73 l'Olanda

    MILANO – L’Italia di Meo Sacchetti ottiene la prima vittoria nel girone di qualificazione ai Mondiali 2023, superando 75-73 l’Olanda di coach Buscaglia al Mediolanum Forum di Assago. Gli azzurri, guidati in una partita sofferta e combattuta dai 18 punti di Akele e dai 13 punti di Tonut, reagiscono dunque alla sconfitta all’esordio contro la Russia, che nell’altro match odierno ha battuto 89-65 l’Islanda salendo a punteggio pieno. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italia, che lotta a Milano: battuta l’Olanda 75-73
    Serviva un risultato favorevole agli azzurri contro l’Olanda di coach Buscaglia per non mettere il salita il percorso verso i Mondiali del 2023: rispetto al match con la Russia Sacchetti lascia fuori Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorno in campo per il capitano Vitali, out nella partita di San Pietroburgo. Esordi assoluti con la Nazionale A per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di TO sul TO-TO. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano a Buscaglia i 19 punti di Hammink.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket sconfitta in Russia: inizia male il cammino verso i Mondiali

    SAN PIETROBURGO (Russia) – L’Italia di Meo Sacchetti inizia con una sconfitta il suo percorso verso la qualificazione al prossimo Mondiale di basket, in programma in Giappone, Indonesia e Filippine nell’estate del 2023. Gli azzurri, senza i principali protagonisti delle ultime Olimpiadi (Mannion, Polonara, Gallinari, Spissu, Melli e Fontecchio), perde a San Pietroburgo contro la Russia: la nazionale di Lukic vince 92-78, guidata da Astapkovic e Ivlev autori di 21 punti ciascuno. Sarà importante per l’Italia adesso ottenere un risultato positivo nella prossima sfida del Mediolanum Forum di Milano contro l’Olanda, in programma lunedì 29 novembre alle 20.30.
    Mondiali ed Europei di basket su Eleven Sports
    Italia sconfitta 92-78 dalla Russia all’esordio
    Totale equilibrio nel match per i primi due quarti: nel primo gli azzurri partono bene e vanno in vantaggio anche di cinque, ma i russi recuperano e chiudono in vantaggio di uno sul 15-14. Stesso leitmotiv nel secondo quarto, dove però a vincere di uno sono gli azzurri: perfetta parità dunque al riposo lungo sul 37-37. Nel terzo quarto la nazionale di Lukic mette però la quinta e grazie ai canestri di Astapkovich e Ivlev mette cinque punti di vantaggio sugli azzurri, che negli ultimi dieci minuti, nonostante i canestri di Tonut e Tessitori, non riescono a rimontare. Finisce 92-78, con Astapkovic e Ivlev mattatori per la Russia con 21 punti, agli azzurri non bastano i 20 punti di Tonut. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ko in Russia all'esordio nelle qualificazioni ai Mondiali

    SAN PIETROBURGO (Russia) – Inizia con una sconfitta il cammino dell’Italia di basket verso la qualificazione al prossimo Mondiale, in programma in Giappone, Indonesia e Filippine nell’estate del 2023. La squadra di Sacchetti, priva di quasi tutti i protagonisti delle Olimpiadi (Mannion, Polonara, Gallinari, Spissu, Melli e Fontecchio), cede a San Pietroburgo alla Russia: la nazionale di Lukic vince 92-78, guidata da Astapkovic e Ivlev autori di 21 punti ciascuno. Sarà importante per l’Italia adesso ottenere un risultato positivo nella prossima sfida del Mediolanum Forum di Milano contro l’Olanda, in programma lunedì 29 novembre alle 20.30.
    Basket, segui LIVE i risultati delle Qualificazioni al Mondiale sul nostro sito
    Mondiali ed Europei di basket su Eleven Sports
    Italbasket ko all’esordio: vince la Russia 92-78
    Totale equilibrio nel match per i primi due quarti: nel primo gli azzurri partono bene e vanno in vantaggio anche di cinque, ma i russi recuperano e chiudono in vantaggio di uno sul 15-14. Stesso leitmotiv nel secondo quarto, dove però a vincere di uno sono gli azzurri: perfetta parità dunque al riposo lungo sul 37-37. Nel terzo quarto la nazionale di Lukic mette però la quinta e grazie ai canestri di Astapkovich e Ivlev mette cinque punti di vantaggio sugli azzurri, che negli ultimi dieci minuti, nonostante i canestri di Tonut e Tessitori, non riescono a rimontare. Finisce 92-78, con Astapkovic e Ivlev mattatori per la Russia con 21 punti, agli azzurri non bastano i 20 punti di Tonut. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italbasket sfida Russia e Olanda: ecco i 16 di Sacchetti

    TORINO – Niccolò Mannion, Leonardo Candi, Stefano Tonut, Bruno Mascolo, Amedeo Vittorio Tessitori, Matteo Spagnolo, Raphael Gaspardo, Giordano Bortolani, Michele Vitali, Mouhamet Rassoul Diouf, Leonardo Totè, Davide Alviti, Nicola Akele, Gabriele Procida, Alessandro Lever, Alessandro Pajola. Sono questi i 16 convocati da coach Sacchetti che l’Italbasket avrà a disposizione per affrontare i prossimi due impegni nel percorso verso il Mondiale 2023 che si giocherà in Giappone, Indonesia e Filippine. Dopo la notte magica di Belgrado e l’avventura olimpica di Tokyo, la Nazionale di Meo Sacchetti si troverà davanti la Russia a San Pietroburgo e l’Olanda di coach Buscaglia al Forum di Assago. Due impegni di alto livello nel girone che comprende anche l’Islanda.
    Italbasket, i 16 di Sacchetti
    Sacchetti sceglei 5 reduci dall’avventura olimpica (Mannion, Pajola, Tessitori, Tonut e Vitali) e due esordienti come Mascolo e Lever. Queste le sue parole: “Non vediamo l’ora di ricominciare perché la scia magica dell’estate appena vissuta non si è esaurita. La gente ha ancora voglia di azzurro e noi abbiamo ancora fame di vittorie. L’obiettivo di fronte a noi è grande: partecipare nuovamente al Mondiale significherebbe attestarsi con regolarità sui livelli che l’Italbasket merita e soprattutto vorrebbe dire potersi nuovamente giocare l’accesso all’Olimpiade, traguardo pazzesco. Ricominciamo proseguendo una strada che fino a questo momento ci ha dato grandi soddisfazioni, ovvero con un gruppo molto giovane e di prospettiva. Ragazzi ai quali vogliamo dare nuove occasioni per mostrare il proprio valore e fare esperienza internazionale. Il ricambio generazionale è in pieno svolgimento e abbiamo il dovere di lavorare su questa traccia per garantirci il futuro della Nazionale. Spero che i tifosi riempiano il Forum non solo per sostenere i nostri ragazzi ma anche per cominciare a sentire l’atmosfera che si respirerà la prossima estate all’Europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, i convocati di Sacchetti per Russia e Olanda

    ROMA – L’Italbasket si prepara per tornare a regalare emozioni. Dopo la notte magica di Belgrado e l’avventura olimpica di Tokyo, la Nazionale di Meo Sacchetti inizia il percorso verso il Mondiale 2023 che si giocherà ancora in Giappone con l’aiuto di Indonesia e Filippine. Nella prima finestra delle qualificazioni Fiba, gli azzurri si troveranno davanti la Russia a San Pietroburgo e l’Olanda di coach Buscaglia al Forum di Assago. Due impegni di alto livello nel girone che comprende anche l’Islanda. Questi i 16 scelti dal coach italiano: Niccolò Mannion, Leonardo Candi, Stefano Tonut, Bruno Mascolo, Amedeo Vittorio Tessitori, Matteo Spagnolo, Raphael Gaspardo, Giordano Bortolani, Michele Vitali, Mouhamet Rassoul Diouf, Leonardo Totè, Davide Alviti, Nicola Akele, Gabriele Procida, Alessandro Lever, Alessandro Pajola.
    Italbasket, i 16 scelti da Sacchetti
    Queste le scelte di Sacchetti con 5 reduci dall’avventura olimpica (Mannion, Pajola, Tessitori, Tonut e Vitali) e due esordienti come Mascolo e Lever. “Non vediamo l’ora di ricominciare – ha detto il Ct – perché la scia magica dell’estate appena vissuta non si è esaurita. La gente ha ancora voglia di azzurro e noi abbiamo ancora fame di vittorie. L’obiettivo di fronte a noi è grande: partecipare nuovamente al Mondiale significherebbe attestarsi con regolarità sui livelli che l’Italbasket merita e soprattutto vorrebbe dire potersi nuovamente giocare l’accesso all’Olimpiade, traguardo pazzesco. Ricominciamo proseguendo una strada che fino a questo momento ci ha dato grandi soddisfazioni, ovvero con un gruppo molto giovane e di prospettiva. Ragazzi ai quali vogliamo dare nuove occasioni per mostrare il proprio valore e fare esperienza internazionale. Il ricambio generazionale è in pieno svolgimento e abbiamo il dovere di lavorare su questa traccia per garantirci il futuro della Nazionale. Spero che i tifosi riempiano il Forum non solo per sostenere i nostri ragazzi ma anche per cominciare a sentire l’atmosfera che si respirerà la prossima estate all’Europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia verso le qualificazioni Mondiali: i 24 di Sacchetti

    MILANO – L’Italia di Meo Sacchetti punta alle Olimpiadi di Parigi 2024 ma per accedervi deve prima staccare il pass per i Mondiali del 2023. Gli azzurri affronteranno la Russia a San Pietroburgo il 26 novembre e poi ospiteranno al Forum di Assago i Paesi Bassi lunedì 29 novembre, match validi per le qualificazioni ai Mondiali.
    I 24 convocati
    Questa la lista dei 24 convocati che poi diverranno 16 in vista della preparazione di lunedì 22 novembre al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa di Roma: Nicola Akele (Treviso), Davide Alviti (Milano), Tommaso Baldasso (Fortitudo BO), Giordano Bortolani (Treviso), Leonardo Candi (Reggio Emilia), Davide Casarin (Treviso), Mohamet Diouf (Reggio Emilia), Diego Flaccadori (Trento), Raphael Gaspardo (Brindisi), Alessandro Lever (Trieste), Niccolò Mannion (Virtus BO), Bruno Mascolo (Tortona), Alessandro Pajola (Virtus BO), Andrea Pecchia (Cremona), Gabriele Procida (Fortitudo BO), Michel Ruzzier (Virtus BO), Matteo Spagnolo (Cremona), Amedeo Tessitori (Virtus BO), Stefano Tonut (Venezia), Leonardo Totè (Fortitudo BO), Mattia Udom (Brindisi), Riccardo Visconti (Brindisi), Michele Vitali (Venezia) e Alessandro Zanelli (Brindisi). LEGGI TUTTO