More stories

  • in

    Qualificazioni Fiba World Cup 2023: al via vendita biglietti per gare Azzurri

    Il 2022 Azzurro si apre con la decisiva doppia sfida all’Islanda sulla via per la qualificazione alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si disputerà dal 25 agosto al 10 settembre del prossimo anno in Indonesia, Giappone e Filippine. Gli Azzurri saranno di scena ad Hafnarfjordur il 24 febbraio (ore 20.00 locali, le 21.00 in Italia) e ospiteranno gli islandesi al PalaDozza di Bologna il 27 febbraio alle ore 20.30. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma sportiva ELEVEN SPORTS (elevensports.com) e su Sky Sport. Da oggi sarà possibile acquistare i biglietti per la gara di Bologna, organizzata dall’advisor commerciale FIP Master Group Sport, presso tutte le ricevitorie del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link:www.vivaticket.com/it/biglietto/world-cup-qualifiers-basket-italia-vs-islanda/17461. L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica. La squadra del CT Meo Sacchetti è chiamata a fare risultato nel doppio confronto per consolidare la classifica del girone H, che vede in testa la Russia a punteggio pieno dopo i due successi nella “finestra” di novembre proprio contro Azzurri (92-78 a San Pietroburgo) e islandesi (89-65 sempre a San Pietroburgo). La vittoria dell’Italia al Forum di Milano contro i Paesi Bassi (75-73) è stata determinante per agguantare il secondo posto in una graduatoria resa incerta dall’exploit islandese in terra olandese (77-79). Gli Azzurri si ritroveranno a Bologna il 21 febbraio per poi partire il 22 alla volta di Hafnarfjordur, terza città più grande dell’Islanda a una ventina di chilometri dalla Capitale Reykjavík. Sarà la prima volta per la nostra Nazionale sull’isola e la seconda contro la formazione di casa, già affrontata durante la fase a gironi dell’EuroBasket 2015 a Berlino (vittoria 71-64). Ricco di storia invece il rapporto tra la Nazionale e Bologna, in special modo al PalaDozza, inaugurato (con la denominazione PalaAzzarita) dall’Italbasket il 12 settembre 1956 contro la Polonia (70-54). In tutto 26 partite giocate a Basket City (due alla Sala Borsa nel 1947 contro la Francia e nel 1954 contro la Spagna) con un bilancio di 13 vittorie e 13 sconfitte. L’ultima il 14 settembre 2018, quando l’Italia batté ancora la Polonia 101-82 nelle qualificazioni al Mondiale 2019.  

    INFO TICKETING ITALIA-ISLANDA (PalaDozza Bologna, 27 febbraio – ore 20.30)

    Grandinata Nannetti/Calori 

    20€ intero 

    15€ ridotto Under 14/Over 65

    Omaggio Under 6 

    Distinti Graziano/Azzarita 

    30€ intero 

    25€ ridotto Under 14/Over 65

    Omaggio Under 6 

    Tribuna/Poltronissima Graziano/Azzarita 

    50€ intero 

    45€ ridotto Under 14/Over 65

    Omaggio Under 6 

    Parterre Azzarita/Graziano 100€

    In base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e alle ordinanze del Ministro della Salute, sarà consentito accedere all’evento esclusivamente ai possessori di green pass “rafforzato”.

    Il calendario del girone H

    26 novembre 2021

    Paesi Bassi-Islanda 77-79

    Russia-Italia 92-78

    29 novembre 2021

    Italia-Paesi Bassi 75-73

    Russia-Islanda 89-65

    La classifica*

    Russia 4 (2/0)

    Italia 3 (1/1)

    Islanda 3 (1/1)

    Paesi Bassi 2 (0/2)

    *FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

    24 febbraio 2022

    Islanda-Italia

    Russia-Paesi Bassi

    27 febbraio 2022

    Italia-Islanda

    Paesi Bassi-Russia

    1° luglio 2022

    Islanda-Paesi Bassi

    Italia-Russia

    4 luglio 2022

    Paesi Bassi-Italia

    Islanda-Russia

    Tutte le finestre

    Prima fase

    1 – 22/30 novembre 2021

    2 – 21 febbraio/1° marzo 2022

    3 – 27 giugno/5 luglio 2022

    Seconda fase

    1 – 22/30 agosto 2022

    2 – 7/15 novembre 2022

    3 – 20/28 febbraio 2023

    Tutti i gironi

    Gruppo A

    Serbia, Slovacchia, Belgio, Lettonia

    Gruppo B

    Bielorussia, Gran Bretagna, Grecia, Turchia

    Gruppo C

    Croazia, Svezia, Finlandia, Slovenia

    Gruppo D

    Israele, Germania, Estonia, Polonia

    Gruppo E

    Francia, Portogallo, Ungheria, Montenegro

    Gruppo F

    Bosnia Erzegovina, Lituania, Bulgaria, Repubblica Ceca

    Gruppo G

    Georgia, Macedonia del Nord, Spagna, Ucraina

    Gruppo H

    Russia, Paesi Bassi, Islanda, Italia

    Il format del Mondiale 2023

    Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

    La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024

    Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, vittoria e brividi contro l'Olanda: finisce 75-73

    MILANO – Vittoria importante e sofferta per l’Italia di Sacchetti in chiave qualificazione al Mondiale 2023 dopo il ko all’esordio contro la Russia: gli azzurri battono 75-73 l’Olanda al Mediolanum Forum di Assago, ringraziano i 18 punti di Akele e i 13 punti di Tonut e ottengono i primi due punti nel girone H. Nell’altra gara del girone, la Russia va a punteggio pieno battendo 89-65 l’Islanda. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italbasket, vittoria sofferta contro l’Olanda
    Rispetto al match con la Russia Sacchetti non convoca Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorna in campo il capitano Vitali, fuori nella partita di San Pietroburgo, esordio con la Nazionale maggiore per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di 4 sul 22-18. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano i 19 punti di Hammink a Buscaglia, che resta a zero punti in classifica.  LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia soffre ma si riscatta a Milano: battuta 75-73 l'Olanda

    MILANO – L’Italia di Meo Sacchetti ottiene la prima vittoria nel girone di qualificazione ai Mondiali 2023, superando 75-73 l’Olanda di coach Buscaglia al Mediolanum Forum di Assago. Gli azzurri, guidati in una partita sofferta e combattuta dai 18 punti di Akele e dai 13 punti di Tonut, reagiscono dunque alla sconfitta all’esordio contro la Russia, che nell’altro match odierno ha battuto 89-65 l’Islanda salendo a punteggio pieno. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italia, che lotta a Milano: battuta l’Olanda 75-73
    Serviva un risultato favorevole agli azzurri contro l’Olanda di coach Buscaglia per non mettere il salita il percorso verso i Mondiali del 2023: rispetto al match con la Russia Sacchetti lascia fuori Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorno in campo per il capitano Vitali, out nella partita di San Pietroburgo. Esordi assoluti con la Nazionale A per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di TO sul TO-TO. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano a Buscaglia i 19 punti di Hammink.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket sconfitta in Russia: inizia male il cammino verso i Mondiali

    SAN PIETROBURGO (Russia) – L’Italia di Meo Sacchetti inizia con una sconfitta il suo percorso verso la qualificazione al prossimo Mondiale di basket, in programma in Giappone, Indonesia e Filippine nell’estate del 2023. Gli azzurri, senza i principali protagonisti delle ultime Olimpiadi (Mannion, Polonara, Gallinari, Spissu, Melli e Fontecchio), perde a San Pietroburgo contro la Russia: la nazionale di Lukic vince 92-78, guidata da Astapkovic e Ivlev autori di 21 punti ciascuno. Sarà importante per l’Italia adesso ottenere un risultato positivo nella prossima sfida del Mediolanum Forum di Milano contro l’Olanda, in programma lunedì 29 novembre alle 20.30.
    Mondiali ed Europei di basket su Eleven Sports
    Italia sconfitta 92-78 dalla Russia all’esordio
    Totale equilibrio nel match per i primi due quarti: nel primo gli azzurri partono bene e vanno in vantaggio anche di cinque, ma i russi recuperano e chiudono in vantaggio di uno sul 15-14. Stesso leitmotiv nel secondo quarto, dove però a vincere di uno sono gli azzurri: perfetta parità dunque al riposo lungo sul 37-37. Nel terzo quarto la nazionale di Lukic mette però la quinta e grazie ai canestri di Astapkovich e Ivlev mette cinque punti di vantaggio sugli azzurri, che negli ultimi dieci minuti, nonostante i canestri di Tonut e Tessitori, non riescono a rimontare. Finisce 92-78, con Astapkovic e Ivlev mattatori per la Russia con 21 punti, agli azzurri non bastano i 20 punti di Tonut. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ko in Russia all'esordio nelle qualificazioni ai Mondiali

    SAN PIETROBURGO (Russia) – Inizia con una sconfitta il cammino dell’Italia di basket verso la qualificazione al prossimo Mondiale, in programma in Giappone, Indonesia e Filippine nell’estate del 2023. La squadra di Sacchetti, priva di quasi tutti i protagonisti delle Olimpiadi (Mannion, Polonara, Gallinari, Spissu, Melli e Fontecchio), cede a San Pietroburgo alla Russia: la nazionale di Lukic vince 92-78, guidata da Astapkovic e Ivlev autori di 21 punti ciascuno. Sarà importante per l’Italia adesso ottenere un risultato positivo nella prossima sfida del Mediolanum Forum di Milano contro l’Olanda, in programma lunedì 29 novembre alle 20.30.
    Basket, segui LIVE i risultati delle Qualificazioni al Mondiale sul nostro sito
    Mondiali ed Europei di basket su Eleven Sports
    Italbasket ko all’esordio: vince la Russia 92-78
    Totale equilibrio nel match per i primi due quarti: nel primo gli azzurri partono bene e vanno in vantaggio anche di cinque, ma i russi recuperano e chiudono in vantaggio di uno sul 15-14. Stesso leitmotiv nel secondo quarto, dove però a vincere di uno sono gli azzurri: perfetta parità dunque al riposo lungo sul 37-37. Nel terzo quarto la nazionale di Lukic mette però la quinta e grazie ai canestri di Astapkovich e Ivlev mette cinque punti di vantaggio sugli azzurri, che negli ultimi dieci minuti, nonostante i canestri di Tonut e Tessitori, non riescono a rimontare. Finisce 92-78, con Astapkovic e Ivlev mattatori per la Russia con 21 punti, agli azzurri non bastano i 20 punti di Tonut. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italbasket sfida Russia e Olanda: ecco i 16 di Sacchetti

    TORINO – Niccolò Mannion, Leonardo Candi, Stefano Tonut, Bruno Mascolo, Amedeo Vittorio Tessitori, Matteo Spagnolo, Raphael Gaspardo, Giordano Bortolani, Michele Vitali, Mouhamet Rassoul Diouf, Leonardo Totè, Davide Alviti, Nicola Akele, Gabriele Procida, Alessandro Lever, Alessandro Pajola. Sono questi i 16 convocati da coach Sacchetti che l’Italbasket avrà a disposizione per affrontare i prossimi due impegni nel percorso verso il Mondiale 2023 che si giocherà in Giappone, Indonesia e Filippine. Dopo la notte magica di Belgrado e l’avventura olimpica di Tokyo, la Nazionale di Meo Sacchetti si troverà davanti la Russia a San Pietroburgo e l’Olanda di coach Buscaglia al Forum di Assago. Due impegni di alto livello nel girone che comprende anche l’Islanda.
    Italbasket, i 16 di Sacchetti
    Sacchetti sceglei 5 reduci dall’avventura olimpica (Mannion, Pajola, Tessitori, Tonut e Vitali) e due esordienti come Mascolo e Lever. Queste le sue parole: “Non vediamo l’ora di ricominciare perché la scia magica dell’estate appena vissuta non si è esaurita. La gente ha ancora voglia di azzurro e noi abbiamo ancora fame di vittorie. L’obiettivo di fronte a noi è grande: partecipare nuovamente al Mondiale significherebbe attestarsi con regolarità sui livelli che l’Italbasket merita e soprattutto vorrebbe dire potersi nuovamente giocare l’accesso all’Olimpiade, traguardo pazzesco. Ricominciamo proseguendo una strada che fino a questo momento ci ha dato grandi soddisfazioni, ovvero con un gruppo molto giovane e di prospettiva. Ragazzi ai quali vogliamo dare nuove occasioni per mostrare il proprio valore e fare esperienza internazionale. Il ricambio generazionale è in pieno svolgimento e abbiamo il dovere di lavorare su questa traccia per garantirci il futuro della Nazionale. Spero che i tifosi riempiano il Forum non solo per sostenere i nostri ragazzi ma anche per cominciare a sentire l’atmosfera che si respirerà la prossima estate all’Europeo”. LEGGI TUTTO