More stories

  • in

    F1, GP Imola (FP3): McLaren fa paura ma la Ferrari può davvero sognare

    55 SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 MSC Cruises Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagne 2024, 7th round of the 2024 Formula One World Championship from May 17 to 19, 2024 on the Autodromo Enzo e Dino Ferrari, in Imola, Italy – Photo DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il bel sole dell’Emilia Romagna sul cielo di Imola e sulla Ferrari continua a splendere. Anche in queste ultime prove libere, la nuova SF-24 aggiornata mantiene le attese di ieri, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che concludono al terzo e quarto posto. Risultati, però, poco veritieri almeno per quanto riguarda il giro secco, considerando che le due Rosse non sono riuscite ad avere un giro pulito nella loro simulazione di qualifica.
    Davanti le paurose McLaren con Oscar Piastri che fa segnare 1:15.529, tre decimi di vantaggio sul compagno di squadra Lando Norris. Insomma, le macchine di Woking vogliono regalarsi un’altra grande soddisfazione, anche se le Ferrari saranno lì a dare fastidio. La simulazione gara di ieri, soprattutto con Leclerc, ha dimostrato che le Rosse possono dar filo da torcere alle McLaren non solo sul giro secco.
    E la Red Bull? Ancora dispersa. La RB20 sembra non aver risolto a pieno i problemi di assetto emersi soprattutto alle Acque Minerali, anche se con gomma media i difetti sembrano essere più gestibili. Max Verstappen (sesto) si è invece continuato a lamentare con gomma soft, mentre Sergio Perez è addirittura andato a muro alla Variante Gresini, dopo aver perso il posteriore della sua vettura. Ma la Red Bull non si può mai dare per sconfitta. Certo è che se Max riuscisse a conquistare la pole position, dovremmo parlare quasi di miracolo, per quello che si è visto finora.

    Anche per questo, le facce in casa Ferrari sembrano più che distese, con un Leclerc tonico e pimpante come non si vedeva da tempo in un weekend di gara. Per ora gli aggiornamenti sono promossi, ma oggi alle 16:00 avremo la prima porzione di verità. Domani l’altra. Pioggia permettendo ovviamente. Certo è che pochi avrebbero scommesso alla vigilia su una lotta a tre per la vittoria, con addirittura la Red Bull ad essere il team più in difficoltà. A testimonianza di come le cose cambino rapidamente in Formula 1.

    GP IMOLA (Made in Italy e dell’Emilia Romagna) F1 2024: PROVE LIBERE III (FP3)
    # Pilota Team Tempo Gap Giro
    1 Oscar Piastri MCLAREN 1:15.529 14
    2 Lando Norris MCLAREN 1:15.829 +0.300s 14
    3 Carlos Sainz FERRARI 1:16.067 +0.538s 21
    4 Charles Leclerc FERRARI 1:16.087 +0.558s 19
    5 George Russell MERCEDES 1:16.095 +0.566s 15
    6 Max Verstappen RED BULL RACING 1:16.366 +0.837s 21
    7 Alexander Albon WILLIAMS 1:16.470 +0.941s 13
    8 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:16.481 +0.952s 18
    9 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:16.543 +1.014s 23
    10 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:16.547 +1.018s 14
    11 Daniel Ricciardo RB HONDA RBPT 1:16.560 +1.031s 14
    12 Sergio Perez RED BULL RACING 1:16.631 +1.102s 18
    13 Yuki Tsunoda RB HONDA RBPT 1:16.668 +1.139s 13
    14 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:16.695 +1.166s 14
    15 Logan Sargeant WILLIAMS 1:16.794 +1.265s 15
    16 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:16.923 +1.394s 11
    17 Lewis Hamilton MERCEDES 1:16.960 +1.431s 15
    18 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:17.339 +1.810s 10
    19 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:17.361 +1.832s 16
    20 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:17.891 +2.362s 14
    Qui sotto le classifiche dei tempi delle prime due sessioni di prove libere di ieri.
    GP IMOLA (Made in Italy e dell’Emilia Romagna) F1 2024: PROVE LIBERE I (FP1)
    # Pilota Team Tempo Gap Giri
    1 Charles Leclerc FERRARI 1:16.990 30
    2 George Russell MERCEDES 1:17.094 +0.104s 28
    3 Carlos Sainz FERRARI 1:17.120 +0.130s 25
    4 Sergio Perez RED BULL 1:17.233 +0.243s 23
    5 Max Verstappen RED BULL 1:17.240 +0.250s 21
    6 Yuki Tsunoda RB HONDA 1:17.388 +0.398s 29
    7 Lewis Hamilton MERCEDES 1:17.408 +0.418s 27
    8 Lando Norris MCLAREN 1:17.602 +0.612s 17
    9 Oscar Piastri MCLAREN 1:17.807 +0.817s 25
    10 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:17.867 +0.877s 18
    11 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:17.905 +0.915s 21
    12 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:18.072 +1.082s 22
    13 Daniel Ricciardo RB HONDA RBPT 1:18.142 +1.152s 26
    14 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:18.612 +1.622s 29
    15 Oliver Bearman HAAS FERRARI 1:18.667 +1.677s 31
    16 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:18.827 +1.837s 23
    17 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:19.129 +2.139s 18
    18 Logan Sargeant WILLIAMS 1:19.901 +2.911s 22
    19 Alexander Albon WILLIAMS 1:20.050 +3.060s 8
    20 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:21.059 +4.069s 20
    GP IMOLA (Made in Italy e dell’Emilia Romagna) F1 2024: PROVE LIBERE II (FP2)
    # Pilota Team Tempo Gap Giro
    1 Charles Leclerc FERRARI 1:15.906 28
    2 Oscar Piastri MCLAREN 1:16.098 +0.192s 29
    3 Yuki Tsunoda RB HONDA 1:16.286 +0.380s 31
    4 Lewis Hamilton MERCEDES 1:16.297 +0.391s 28
    5 George Russell MERCEDES 1:16.311 +0.405s 31
    6 Carlos Sainz FERRARI 1:16.423 +0.517s 29
    7 Max Verstappen RED BULL 1:16.447 +0.541s 22
    8 Sergio Perez RED BULL 1:16.552 +0.646s 24
    9 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:16.826 +0.920s 27
    10 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:16.838 +0.932s 28
    11 Daniel Ricciardo RB HONDA 1:16.967 +1.061s 31
    12 Lando Norris MCLAREN 1:16.980 +1.074s 29
    13 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:16.991 +1.085s 25
    14 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:17.008 +1.102s 30
    15 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:17.064 +1.158s 31
    16 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:17.088 +1.182s 27
    17 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:17.129 +1.223s 31
    18 Alexander Albon WILLIAMS 1:17.135 +1.229s 22
    19 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:17.606 +1.700s 27
    20 Logan Sargeant WILLIAMS 1:17.848 +1.942s 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Proveremo ad andare a gara tre”

    E’ la vigilia di gara due. Domani sera alle 18.30 la Personal Time affronterà Fano al PalaBarbazza. I marchigiani hanno in mano il punto per salire in serie A2, i veneti invece cercheranno di portare la serie alla terza partita (si giocherebbe nelle Marche il 22 maggio).
    Dopo il 3-1di domenica  si torna di nuovo in campo: “La nostra settimana è stata tranquilla – commenta coach Moretti– , i miei ragazzi sanno quale sia l’obiettivo e vogliamo tornare a giocare a Fano un’altra partita. Tutti stanno recuperando dagli acciacchi e dalla fatica, ognuno è consapevole di cosa dovrà fare durante il match. Aspetteremo con ansia il primo pallone da giocare”.
    La Personal Time era partita per mantenere la categoria ed è andata oltre ogni aspettativa: “Abbiamo fatto un anno fantastico, sono stati raggiunti tutti gli obiettivi. Fano ha più pressione di noi, hanno sempre dichiarato di aver costruito una squadra per salire in serie A2. Ci aspetta un grande match, il mood  dei miei uomini è quello di non risparmiarsi e di non mollare mai. Davanti alla nostra gente tutti ci aspettiamo una grande prestazione. Proveremo ad alzare il livello dello spettacolo per chi verrà a vedere il match al PalaBarbazza ma anche per chi si connetterà  sul canale youtube della Lega Volley”.
    Ascolta intervista integrale sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Guastamacchia: “Dovremo giocare con intensità”

    Gara uno è andata, l’ha vinta Fano davanti al proprio pubblico. Sabato alle 18.30  le finali si spostano al PalaBarbazza. Quelli che stanno trascorrendo sono giorni intensi per la Personal Time di Daniele Moretti, l’obiettivo è pareggiare i conti e andare a gara tre che si giocherebbe ancora nelle Marche il 22 maggio: “Al PalaBarbazza – il commento dopo gara uno di Francesco Guastamacchia– sarà sicuramente una battaglia, dovremo giocare con più calma, più di squadra e più di unione senza fermarsi quando saremo sotto nel punteggio”.
    Domenica la Personal Time era riuscita a vincere il primo set: “Dopo essere andati sull’1-0 non ci siamo illusi, è semplicemente subentrato il nervosismo e la pressione che ci siamo messi addosso da soli. Vincere un set deve essere una cosa positiva e non negativa, di questo aspetto dovremo far tesoro in vista del secondo match”.
    Guastamacchia guarda avanti: “Nel match di Fano abbiamo commesso errori nei fondamentali, il loro muro e la difesa si sono alzati, per fare un’ottima partita ci dovrà essere meno fatica in attacco con maggiori soluzioni tattiche. Vogliamo pareggiare la serie e sappiamo di dover fare di più davanti ai nostri tifosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Sabato dovremo essere pronti mentalmente”

    La Personal Time ha perso gara uno a Fano, la serie di finale ora si sposta al PalaBarbazza dove le due squadre giocheranno sabato 18 alle 18.30. I veneti sono stati sconfitti 3-1: “Come avevo pronosticato – commenta coach Daniele Moretti– alla vigilia sapevamo che sarebbe stata una battaglia e così è stato. C’era molto tensione da parte nostra e loro. Nel primo set siamo stati bravi a recuperare i 3 punti di svantaggio dopo il venti, recuperare a Fano con quel pubblico è stata un’impresa. Nel secondo set abbiamo avuto troppo foga per chiudere il punto, soprattutto in attacco. Inoltre c’è stata la tegola Umek che si era scavigliato giovedì ed è stato utilizzato per poco tempo, Cunial è entrato bene in partita”.
    L’allenatore della Personal Time prosegue la sua analisi: “Nei set successivi gli avversari hanno continuato a spingere e sono stati bravi. Sabato avremo una partita da dentro o fuori, gara mai giocata finora, dovrò preparare i miei uomini per questa cosa. Sarà un’altra battaglia e ci aspettiamo il pubblico delle grandi occasioni”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali: spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time perde gara uno finale play off (3-1)

    Fano 3
    Personal Time 1
    (25-27; 25-19; 25-22; 25-18)
    FANO:  Dimitrov 15, Roberti 18, Galdenzi 3, Merlo 19, Partenio 9, Raffa, Uguccioni, Margutti, Focosi, Mazzon, Gori, Magnaelli, Sorcinelli, Maletto 8. All.: Mastrangelo
    PERSONAL TIME: Tulone, Parisi, Bassanello, Giannotti 20, Favaro 11, Guastamacchia 10, Iorno 5, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial 4, Umek 3, Lazzarini.  All.: Moretti
    Arbitri: Marco Turtù e Michele Marotta
    Primo semaforo rosso di questi play off per la Personal Time, la squadra di Daniele Moretti è andata a perdere a Fano in gara uno di finale per salire in serie A2. I veneti dopo aver vinto il primo set, hanno lasciato ai padroni di casa i restanti tre. Ora la serie passerà al PalaBarbazza per gara due.
    Primo set.  Parte bene la Personal Time (1-3), ma c’è il sorpasso marchigiano (3-4), vanno a braccetto le due squadre (6-6). Fano costruisce un piccolo break (9-6) su cui arriva il time out di Daniele Moretti. Fa punto la squadra veneta (9-7), ma arriva il decimo punto interno (10-7).  La Personal Time però rimane in scia (12-11), la schiacciata di Giannotti vale il pareggio (12-12), attacco di Favaro e muro fuori (12-13), controsorpasso fanese (14-13). I locali scappano (18-15), Giannotti interrompe il break (18-16), ace di Giannotti (18-17), punto Fano (19-17), doppio punto esterno (19-19).  C’è equilibrio (20-19), (20-20) (21-20). Scatto fanese (23-20), time out per Moretti. Punto di Giannotti (23-21), muro di Favaro (23-22), qui sospensione per Fano.  Attacco fuori di Roberti (23-23), errore in battuta di Tulone (24-23), Dimitrov sbaglia a sua volta (24-24), anche Favaro spreca (25-24), ci pensa Giannotti (25-25). Fuori l’attacco di Dimitrov (25-26), time out per Fano.  Giannotti firma il set Personal Time.
    Secondo set. C’è equilibrio (2-2), poi scatta di Fano (9-4), time out di Moretti.  Si riavvicina la Personal Time (9-8), sospensione per Mastrangelo. Break interno (13-8), errore al servizio di Roberti (13-9), l’attacco fanese dalla seconda linea è fuori (13-10).  I veneti tengono (15-12), Guastamacchia fa tredici (15-13), Fano si prende un altro punto (16-13), ancora Roberti (17-13), Merlo attacca bene (18-13) e costringe al time out Moretti.  Guastamacchia non sbaglia (18-14), Merlo dalla seconda linea (19-14), Merlo per il +6 (20-14). Roberti allarga la forbice (21-14), Maletto sbaglia il servizio (21-15).  Il muro sporca la palla di Roberti fuori (22-15), passa Giannotti (22-16), sbaglia la Personal Time (23-16), ma arriva il muro (23-17), ace di Giannotti (23-18), set point per Fano (24-18). Muro di Tulone (24-19), la chiude Dimitrov (25-19).
    Terzo set. Equilibrio ad inizio set (1-2), break interno (4-2), errore di Galdenzi (4-3). Tre punti consecutivi Fano (7-3) e time out per Moretti. Il muro marchigiano vale l’ottavo punto (8-3). I padroni di casa alzano il ritmo (10-5), errore di Maletto (10-6), attacca bene Cunial (10-7), ace di Favaro (10-8). Due punti consecutivi dei marchigiani (12-8), doppio punto Personal Time (12-10), Dimitrov interrompe la striscia ospite (13-10). Il volume della sfida si alza, due punti consecutivi di Guastamacchia (14-13), muro fuori e +2 interno (15-13).  Favaro da posto quattro (15-14), attacco vincente dei marchigiani (16-14). Ace di Merlo (17-14), Favaro buca il muro (17-15), Partenio per il +3 (18-15), Iorno non sbaglia (18-16), lo imita Roberti (19-16), Cunial schiaccia (19-17), Dimitrov va a bersaglio (20-17), sempre Cunial (20-18), passa Giannotti (20-19), pareggia il muro di Guastamcchia (20-20) e time out Fano.  Dimitrov (21-20), sbaglia la ricezione la Personal Time (22-20) e sospensione per Moretti. Attacco di Giannotti (22-21), Merlo (23-21), muro vincente di Fano (24-21), risponde San Donà (24-22), Maletto chiude il set (25-22).

    Quarto set. Si gioca una bella pallavolo (2-2), (4-4), dopo un grande scambio si prende un gran punto Roberti (5-4), risponde Giannotti sull’incrocio delle righe (5-5).  Ace di Favaro e vantaggio Personal Time (5-6), passa Giannotti (5-7). I veneti mantengono due punti di vantaggio (8-10), Merlo (9-10), Roberti per la nuova parità (10-10), passa Fano (11-10), attacca bene Iorno (11-11). Roberti per il +1 (12-11). Scappa Fano (14-12). Ace di Partenio (15-12), palla fuori di Roberti (15-13), punto fanese (16-13), arriva il +4 (17-13), il solito Roberti (18-13). Fano mette le mani sulla partita (19-14). Sul 21-16 arriva il time out Personal Time. Roberti per il +6 (22-16), muro vincente di Maletto (23-16), errore in battuta di Dimitrov (23-17), attacco vincente di Giannotti (23-18), Partenio per il match ball (24-18), attacco fuori (25-18).
    Sabato 18 maggio (inizio ore 18.30), si giocherà gara due al PalaBarbazza. E’ già cominciata la prevendita dei biglietti, info sui nostri canali social. Prenota il tuo posto per assistere al secondo match di queste finali valide per il salto in serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Auguri a tutte le mamme

    Siamo tutti figli di una madre. La nostra mamma. Unica, inimitabile. Il nostro punto di riferimento in tutti i momenti della vita.
    Ci ha portato in grembo per nove mesi, a lei ci lega il cordone ombelicale. Quel cordone è la strada da percorrere per tutta l’esistenza.
    Oggi ricorre in tutto il mondo la festa della mamma. Un fiore, un gesto, un abbraccio ad ognuna delle nostre mamme.
    Auguri a tutte le mamme del Volley Team Club San Donà. Sul nostro pianeta pallavolistico siete preziose come lo siete in ogni angolo della terra. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio a Imola: l’albo d’oro dal 1980 ad oggi

    Imola ospita i Gran Premi di Formula 1 dal 1980, quando il Gran Premio d’Italia si disputò sul tracciato emiliano. Dall’anno successivo la denominazione divenne Gran Premi di San Marino e si disputò fino al 2006. Occorrerà poi attendere il 2020 per riavere Imola in calendario, come Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna.

    Qui sotto abbiamo raccolto le principali statistiche dei Gran Premi di Formula 1 che si sono disputati a Imola: l’albo d’oro con anno, pilota e team vincitore, le vittorie per pilota, team, motore e le pole position per pilota, team e motore.
    Gp Imola F1, albo d’oro: anno, pilota e team
    Anno Pilota Scuderia
    – Gp d’Italia —————————-
    1980 Nelson Piquet Brabham
    – Gp San Marino ————————–
    1981 Nelson Piquet Brabham
    1982 Didier Pironi Ferrari
    1983 Patrick Tambay Ferrari
    1984 Alain Prost McLaren
    1985 Elio De Angelis Lotus
    1986 Alain Prost McLaren
    1987 Nigel Mansell Williams
    1988 Ayrton Senna McLaren
    1989 Ayrton Senna McLaren
    1990 Riccardo Patrese Williams
    1991 Ayrton Senna McLaren
    1992 Nigel Mansell Williams
    1993 Alain Prost Williams
    1994 Michael Schumacher Benetton
    1995 Damon Hill Williams
    1996 Damon Hill Williams
    1997 Heinz-Harald Frentzen Williams
    1998 David Coulthard McLaren
    1999 Michael Schumacher Ferrari
    2000 Michael Schumacher Ferrari
    2001 Ralf Schumacher Williams
    2002 Michael Schumacher Ferrari
    2003 Michael Schumacher Ferrari
    2004 Michael Schumacher Ferrari
    2005 Fernando Alonso Renault
    2006 Michael Schumacher Ferrari
    -Gp Emilia Romagna ———————–
    2020 Lewis Hamilton Mercedes
    2021 Max Verstappen Red Bull
    2022 Max Verstappen Red Bull
    2023 Non disputato per alluvione

    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie per Pilota
    Vittorie Pilota Anno (Team)
    7 Michael Schumacher 1994 (Benetton), 1999-2000 (Ferrari), 2002-2003-2024 (Ferrari), 2006 (Ferrari)
    3 Alain Prost 1984 (McLaren), 1986 (McLaren), 1993 (Williams)
    3 Ayrton Senna 1988 (McLaren), 1989 (McLaren), 1991 (McLaren)
    2 Max Verstappen 2021 (Red Bull), 2022 (Red Bull)
    2 Nigel Mansell 1987 (Williams), 1992 (Williams)
    2 Damon Hill 1995 (Williams), 1996 (Williams)
    2 Nelson Piquet 1980 (Brabham), 1981 (Brabham)
    1 Lewis Hamilton 2020 (Mercedes)
    1 Didier Pironi 1982 (Ferrari)
    1 Patrick Tambay 1983 (Ferrari)
    1 Elio De Angelis 1985 (Lotus)
    1 Riccardo Patrese 1990 (Williams)
    1 Heinz Harald Frentzen 1997 (Williams)
    1 David Coulthard 1998 (McLaren)
    1 Ralf Schumacher 2001 (Williams)
    1 Fernando Alonso 2005 (Renault)
    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie Costruttori
    Vittorie Scuderia Anno
    8 Ferrari 1982 1983 1999 2000 2002 2003 2004 2006
    8 Williams 1987 1990 1992 1993 1995 1996 1997 2001
    6 McLaren 1984 1986 1988 1989 1991 1998
    2 Red Bull 2021, 2022
    2 Brabham 1980, 1981
    1 Mercedes 2020
    1 Lotus 1985
    1 Benetton 1994
    1 Renault 2005
    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie per Motore
    Vittorie Motore
    8 Renault
    8 Ferrari
    5 Honda
    3 Ford Cosworth
    2 TAG Porsche
    2 Mercedes
    1 BMW
    1 RBPT
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per pilota
    Pole Pilota
    8 Senna
    5 M. Schumacher
    3 Arnoux
    2 Hakkinen
    2 Coulthard
    1 G. Villeneuve
    1 J. Villeneuve
    1 Piquet
    1 Mansell
    1 Prost
    1 Button
    1 Raikkonen
    1 Bottas
    1 Hamilton
    1 Verstappen
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per Costruttore
    Pole Team
    9 McLaren
    6 Ferrari
    4 Williams
    3 Lotus
    2 Renault
    2 Mercedes
    1 Brabham
    1 Benetton
    1 BAR
    1 Red Bull
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per Motore
    Pole Motore
    9 Renault
    7 Mercedes
    6 Ferrari
    6 Honda
    1 BMW
    1 RBPT LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Sarà una gara tesa”

    Manca un giorno. Quel giorno. Il giorno di gara uno di finale, domani sera alle 19 la Personal Time giocherà al Pala Allende di Fano: “La preparazione a questa finale – commenta coach Moretti-è andata bene, i ragazzi sono concentrati per le due o tre partite che ci aspettano per concludere ancora questa stagione. Siamo arrivati al massimo che una squadra di serie A3 può raggiungere, ci giochiamo la promozione alla categoria superiore”.
    A Fano il primo round, sabato prossimo la gara del PalaBarbazza: “Il gruppo lavora assieme con grande piacere, le ore passate in palestra servono per crescere e migliorare in ogni occasione. Oltre agli allenamenti e la parte tattica, parlo con tutti i ragazzi per scoprire gli obiettivi personali di ognuno, questo aiuta a crescere e ad essere un team composto da 14 elementi”.
    Gara uno è alle porte: “Non possiamo che aspettarci una bella partita, fra due delle più forti squadre di serie A3 nei gironi nord e sud. Probabilmente all’inizio sarà una gara tesa, la posta in palio è alta, poi verranno fuori le qualità”.
    Arbitrano Marco Turtù e Michele Marotta

    Guarda l’intervista completa sul nostro canale youtube
    [embedded content] LEGGI TUTTO