More stories

  • in

    F1, Ferrari: test per Leclerc e Sainz a Imola

    ROMA – Charles Leclerc e Carlos Sainz non si fermano. Pochi giorni dopo il Gran Premio di Monza, e a circa una settimana dalla prossima tappa della Formula 1 a Sochi, i due piloti della Ferrari hanno girato sul circuito di Imola nella giornata di giovedì 16 settembre con la monoposto utilizzata dal Cavallino nel 2018. E’ stata utilizzata l’audio di quell’anno vista l’indisponibilità di quella del 2019, convertita per poter montare gli pneumatici da 18 pollici. In mattinata è toccato al monegasco, che ha purtroppo trovato parecchia pioggia, girando relativamente poco, mentre con Sainz il meteo è stato più clemente.
    Il motivo dei test
    Leclerc e Sainz sono scesi in pista anche per aiutare Antonio Fuoco, pilota del simulatore Ferrari, che domani sarà in pista con la medesima macchina, e il giovane Robert Schwartzman, anch’egli domani a bordo della monoposto del 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    Historic Minardi Day: La quinta edizione è stata un vero successo [ FOTO ]

    Va in archivio con un riconosciuto successo organizzativo da parte di pubblico e addetti ai lavori la quinta edizione dell’Historic Minardi Day, svoltosi questo fine settimana all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che ha registrato oltre 9.000 presenze complessive nella due giorni. Grande e qualificata la partecipazione, con fantastiche vetture che hanno scritto pagine indelebili […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bonaccini: “Per Imola aspetto che mi chiamino”

    ROMA – Il Gran Premio di Imola in Formula 1 anche per i prossimi anni? Una possibilità concreta, ma non concretizzata. Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha parlato al “Resto del Carlino” delle possibili prossime mosse per rinnovare il weekend imolese nelle stagioni a venire: “Il Gran Premio a Imola? Sto aspettando che mi chiamino per fare l’accordo per i prossimi anni. Non tutti sono attenti come il ministro Luigi Di Maio: io stesso avevo pregiudizi, ma ho capito che vuole riconfermare i milioni di euro ogni anno per i prossimi anni – ha aggiunto -. Vuole che la F1 stia a Imola per altri anni, perché il Gran premio è dedicato al Made in Italy, non solo all’Emilia-Romagna”.
    Sul ritorno del pubblico
    Qualche parola anche sulla possibilità, molto concreta, di avere il pubblico nelle manifestazioni per i prossimi mesi: “Beh, pensate a Imola e alla Formula 1, cosa sarebbe stata con il pubblico. Ci auguriamo di portare a casa per qualche anno, magari tre, il Mondiale di F1 e con esso il pubblico vaccinato. Sullo sport anche il Governo se ne occupi di più e meglio: è una questione sociale, di salute, di coesione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bonaccini: “Gp Imola? Aspetto che mi chiamino per l'accordo”

    ROMA – “Il Gran Premio a Imola? Sto aspettando che mi chiamino per fare l’accordo per i prossimi anni”. Così Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha parlato al “Resto del Carlino” di eventuali prossime edizioni del Gran Premio di Imola, svoltosi in Formula 1 nelle ultime due stagioni. “Non tutti sono attenti come il ministro Luigi Di Maio: io stesso avevo pregiudizi, ma ho capito che vuole riconfermare i milioni di euro ogni anno per i prossimi anni – ha aggiunto -. Vuole che la F1 stia a Imola per altri anni, perché il Gran premio è dedicato al Made in Italy, non solo all’Emilia-Romagna”.
    Sul pubblico
    Qualche parola anche sulla possibilità, molto concreta, di avere il pubblico nelle manifestazioni per i prossimi mesi: “Beh, pensate a Imola e alla Formula 1, cosa sarebbe stata con il pubblico. Ci auguriamo di portare a casa per qualche anno, magari tre, il Mondiale di F1 e con esso il pubblico vaccinato. Sullo sport anche il Governo se ne occupi di più e meglio: è una questione sociale, di salute, di coesione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, dopo il “caso Raikkonen” si cambia: niente più penalità per chi perde posizioni dietro la Safety Car!

    Dopo il “caso Raikkonen” verificatosi a Imola, la Direzione Gara avrebbe raggiunto un accordo con i team per non penalizzare più i piloti che perderanno posizioni dopo la partenza lanciata dalla Safety Car.Mai più un “caso Raikkonen“. E’ stata questa la richiesta dei team alla Direzione Gara, in virtù di quanto successo al finlandese nel Gran Premio dell’Emilia Romagna. In quell’occasione, Iceman fu penalizzato dopo aver perso un paio di posizioni in regime di Safety Car, subito prima della partenza lanciata. I 10 secondi di penalità (diventati poi 30) hanno impedito a lui e all’Alfa Romeo di festeggiare i primi punti stagionali. Ma si può considerare anche il caso Perez. Sì, perché anche il messicano è stato penalizzato per una cosa simile ad inizio gara. E proprio per evitare casi simili in futuro, le scuderie hanno chiesto maggior chiarezza su un punto così “oscuro” del regolamento.
    COSA DICE IL REGOLAMENTO
    La voce da considerare è l’articolo 42.6. La norma prevede che, una volta oltrepassata la linea della Safety Car, il pilota che ha perso la sua posizione deve transitare dai box e riaccodarsi al gruppo. Se la linea invece non è stata oltrepassata, il pilota può riprendersi la propria posizione. Cosa che, con molta sportività, il muretto dell’Alfa non ha chiesto di fare a Raikkonen. E anche per questo motivo, la penalità è stata accolta dalla scuderia italo-svizzera con molta irritazione. E di conseguenza, si è reso necessario un chiarimento.
    DA PORTIMAO SI CAMBIA: NIENTE PIU’ CASI COME IMOLA
    Secondo la testata Auto Motor und Sport, negli scorsi giorni c’è stata una riunione tra la Direzione Gara e le scuderie per provare a trovare un accordo sulla questione. Il meeting è servito a trovare un compromesso, che non prevederà più sanzioni per un pilota che perderà posizioni in regime di partenza lanciata (o “rolling start“) dalla SC. Tuttavia, l’articolo 42.6 sarà ancora valido nel caso in cui il pilota non sarà stato capace di riappropriarsi della posizione prima di oltrepassare la famigerata linea. Provvedimento necessario, dunque, ma che ovviamente non restituirà i due punti scippati all’Alfa Romeo e a Kimi. Ma se non altro, il “caso Raikkonen” è servito a qualcosa. LEGGI TUTTO

  • in

    “Miami… Why”. Ce n’era davvero bisogno? Il Circus si allontana sempre di più dalla gente

    La Formula 1 sbarcherà anche in Florida per ospitare il Gran Premio di Miami a partire dal 2022. Nella città dove, negli anni ’80, era ambientato il telefilm cult “Miami Vice” con Don Johnson. Sarà un circuito cittadino che si snoderà intorno all’Hard Rock Stadium, patria sportiva della squadra di football americano dei Miami Dolphins […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen vs Hamilton: questione di traiettorie

    Una guerra durata solo due battaglie ma che si preannuncia avvincente come poche nella storia. Max Verstappen contro Lewis Hamilton. Due piloti con la P maiuscola che si sfidano per la conquista del mondiale. L’ultimo prima del corposo cambio regolamentare sull’aerodinamica. La costanza pagherà, l’esperienza, la capacità di commettere meno errori possibili e di massimizzare […] LEGGI TUTTO