More stories

  • in

    Miriam Sylla: “Brave noi ad aggredirle e poi a riprenderci nel finale”

    Foto M.Gregolin/Imoco Volley

    Di Redazione
    Dieci vittorie su dieci partite: senza macchia il cammino dell’Imoco Volley Conegliano, che anche nel posticipo contro la Delta Despar Trentino si impone nettamente pur cedendo un set. Lo sottolinea a fine gara Miriam Sylla: “Sapevamo che ci avrebbero dato filo da torcere e che sarebbero venute qui con il coltello tra i denti, sappiamo che tipo di squadra è Trento, sempre molto carica. Siamo state brave noi ad aggredirle e poi a riprenderci nel momento di calo e fare bene“.
    Soddisfatta anche Kimberly Hill, soprattutto in proiezione futura: “Sto provando pian piano a ritrovare la forma, continuiamo a lavorare in questi giorni. Avevamo bisogno di una partita come questa per prepararci alla gara di sabato prossimo con Novara, che sarà molto difficile: non vediamo l’ora“.
    Più articolato il giudizio del coach Daniele Santarelli: “Abbiamo interpretato il primo set in maniera meravigliosa, siamo state ordinate, pulite e non abbiamo sbagliato niente. Spesso e volentieri ci succede di avere l’atteggiamento giusto all’inizio e poi rilassarci un po’ troppo: stavolta il secondo set è andato bene, ma il terzo l’abbiamo giocato in maniera deficitaria, e poi è ovvio che ci si innervosisci un po’. Nel quarto set abbiamo giocato punto a punto, ma poi alla fine ne siamo venuti fuori“.
    “Sono contento – conclude Santarelli – perché in questo campionato abbiamo affrontato tanti avversari differenti: questo era diverso dagli altri, a tratti fastidioso, anche se noi abbiamo qualità fisiche superiori e le abbiamo fatte valere alla fine della partita. Dobbiamo imparare dagli errori che abbiamo fatto, perché queste gare ci possono far crescere. Ben vengano comunque le difficoltà, se poi se ne esce con una vittoria“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco non si ferma: 3-1 nel posticipo contro la Delta Despar

    Di Redazione
    Non si arresta la corsa dell’Imoco Volley Conegliano: nel posticipo dell’undicesima giornata la capolista si impone sulla Delta Despar Trentino, che tornava in campo dopo tre settimane di digiuno per i rinvii legati all’emergenza-Covid. Due set a senso unico non spengono la resistenza della squadra di Bertini, che riapre la partita nel terzo ma deve poi capitolare definitivamente nel quarto parziale. MVP del match Kimberly Hill con 15 punti, importante anche l’apporto di Sarah Fahr, a quota 11. Per le Pantere è la decima vittoria consecutiva, la trentesima calcolando anche la scorsa stagione.
    La cronaca:Coach Santarelli schiera dall’inizio Wolosz-Egonu, De Kruijf-Fahr, Sylla-Hill, libero De Gennaro, risponde la squadra trentina con Cumino-Piani, Furlan-Fondriest, Melli-D’Odorico, libero Moro.
    Nel primo set grande partenza di Sarah Fahr in battuta e l’Imoco vola subito 3-0, inaugurando un parziale che dura solo 17 minuti. Le Pantere infatti entrano in campo con il piglio delle grandi occasioni e, complice anche un po’ di ruggine da smaltire per la squadra ospite ferma da tanto tempo, ne viene fuori un monologo di Wolosz e compagne che chiudono senza problemi per 25-9 con tutte le attaccanti a segno.
    Secondo set con la squadra ospite che torna ad essere la formazione spavalda vista ad inizio stagione, capace con Piani e Melli di mettere in difficoltà il muro di casa: 4-6 la partenza a favore della Delta e l’Imoco deve rimboccarsi le maniche per rientrare. Kim Hill (MVP dell’incontro con 15 punti, 2 muri, 1 ace, il 50% in attacco e 70% in ricezione) veste i panni della trascinatrice e porta subito in parità le Pantere sull’8-8. La partita diventa intensa, Robin De Kruijf (13 punti alla fine  con 5 muri) dà spettacolo, suoi tre punti in fila per il 13-10, poi un’essenziale Miriam Sylla (11 punti, 3 muri) allunga ancora (17-12). Coach Bertini prova ad arginare la furia veneta con i suoi time out, ma ancora Hill (7 punti nel set) consente alla squadra di casa di spingere ancora fino al 25-17 firmato da Paola Egonu.
    Il terzo parziale è invece una cavalcata vincente della Delta Despar, che trova una Melli ispiratissima (5 punti e l’83% nel set) e una battuta insidiosa che mette in difficoltà Loveth Omoruyi, entrata all’inizio set per Sylla. Cumino serve palloni importanti al centro per l’ex Furlan e per capitan Fondriest, e Trento adesso ci crede sul 12-17, quando coach Santarelli rigetta nella mischia Sylla e prova anche il doppio cambio con Gennari e Gicquel. La francese piazza un paio di buoni attacchi, ma Trento risponde sempre con Piani e ancora Melli resistendo alla prevedibile reazione gialloblù, fino al 20-25 che rappresenta il terzo set perso nella stagione dalla corazzata di Conegliano.
    Nel quarto set c’è ancora equilibrio in avvio, con le ospiti combattive e gagliarde su ogni pallone. Il primo break dell’Imoco viene per mano di Fahr (ace) e De Kruijf (muro), poi anche De Gennaro alza il ritmo con le sue difese che propiziano l’ulteriore allungo (17.12) grazie al punto di Egonu (18 punti alla fine, top scorer del match). Furlan e compagne lottano ancora con grande grinta, Piani e Melli insistono in attacco (15 e 13 punti rispettivamente) ma ora le Pantere non commettono più errori e ci danno dentro fino alla fine senza sbavature, quasi impossibile per Trento fare di più. 25-17 il parziale del quarto set che consegna la vittoria a un’Imoco Volley sempre più lanciata in vetta alla classifica, ancora imbattuta a due giornate dalla fine del girone d’andata.
    Imoco Volley Conegliano-Delta Despar Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-16)Imoco Volley Conegliano: Fahr 11, Egonu 18, Hill 15, De Kruijf 13, Wolosz 1, Sylla 11, De Gennaro (L), Gicquel 2, Omoruyi 2, Gennari, Caravello. Non entrate: Folie, Butigan, Adams. All. Santarelli.Delta Despar Trentino: D’Odorico 6, Furlan 4, Piani 15, Melli 13, Fondriest 5, Cumino, Moro (L), Trevisan, Bisio, Pizzolato, Ricci. Non entrate: Marcone. All. Bertini.Arbitri: Piana, Puecher.Note: Durata set: 17′, 24′, 25′, 24′; Tot: 90′. Errori Battuta Imoco 15,Delta 17; Aces 6-0;Muri: 13-2.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 30; Igor Gorgonzola Novara*** 16; Saugella Monza* 16; Savino Del Bene Scandicci** 16; Reale Mutua Fenera Chieri*** 15; Delta Despar Trentino*** 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo***** 8; Il Bisonte Firenze* 8; Unet E-Work Busto Arsizio**** 7; Zanetti Bergamo 7; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 15/11 ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano sab 14/11 ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bartoccini Fortinfissi PerugiaReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoIl Bisonte Firenze – Vbc E’piu’ Casalmaggiore sab 14/11 ore 18.00Bosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto ArsizioRiposa: Delta Despar Trentino
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi negativi e “monday night” di lusso per la Delta Despar Trentino

    Di Redazione
    Quello di lunedì 9 novembre sarà un giorno da segnare sul calendario con il pennarello di colore rosso. La Delta Despar Trentino, infatti, scenderà in campo alle 18.30 al PalaVerde di Villorba per affrontare nell’undicesima giornata d’andata la squadra campione d’Italia e del Mondo in carica dell’Imoco Conegliano. Un vero e proprio onore per la squadra trentina, che per la prima volta nella sua storia sfiderà in una gara ufficiale l’Imoco, nelle ultime stagioni già affrontato invece in amichevole o in alcuni eventi come il Trofeo Cesarini Sforza dello scorso anno. Dopo quattro rinvii consecutivi (sono infatti saltati i match con Cuneo, Chieri, Novara e Monza) Fondriest e compagne torneranno a disputare un gara di campionato a distanza di tre settimane dalla trasferta di Firenze, partita terminata con una sconfitta al tie break che ha permesso tuttavia a Trento di muovere ulteriormente la propria positiva classifica.
    In vista del posticipo sul parquet della capolista Conegliano, Bertini potrà contare sull’intera rosa, che nel primo pomeriggio di oggi ha ricevuto il via libera per poter tornare ad allenarsi dopo il sospetto caso di Covid-19 che ha portato al rinvio della sfida di mercoledì sera con Monza: negativo, infatti, l’esito dei tamponi effettuati venerdì delle giocatrici e dai membri dello staff tecnico trentino.
    «L’Imoco non necessita di alcuna presentazione – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Questa partita arriva al momento giusto perché ci permetterà di ritrovare pian piano confidenza con il campo dopo venti giorni senza partite ufficiali. Sappiamo che nelle prossime settimane ci attenderanno diversi scontri con le squadre più attrezzate del campionato, nei quali sarà oggettivamente complicatissimo fare risultato. Il nostro obiettivo sarà quello di ritrovare il ritmo partita, l’agonismo e l’intensità che hanno caratterizzato la nostra prima parte di stagione, con il piccolo vantaggio di avere poco o nulla da perdere da partite come quella di lunedì al PalaVerde. Ci tengo infine a ringraziare la società di Conegliano per avere accettato la nostra richiesta di posticipare a lunedì l’incontro, così da permetterci di svolgere almeno un paio di sedute d’allenamento dopo lo stop per il sospetto caso Covid-19 che ha portato al rinvio del match contro Monza».
    Organico al completo per la Delta Despar, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Santarelli, tecnico di Conegliano, dovrebbe rispondere con Wolosz al palleggio, Egonu opposto, Hill e Sylla schiacciatrici, Fahr (o l’altoatesina Raphaela Folie, ex della sfida al pari di Eleonora Furlan, in forza a Conegliano nel 2014/2015) e De Kruijf al centro e De Gennaro libero.
    I direttori di gara del match tra Imoco Conegliano e Delta Despar Trentino saranno Rossella Piana e Andrea Puecher. La gara, posticipata a lunedì alle 18.30, sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte spaventa l’Imoco, Sylla ed Egonu entrano e risolvono

    Di Redazione
    La settima vittoria della capolista Imoco Volley Conegliano arriva, per una volta, in rimonta e con un po’ di fatica sul campo de Il Bisonte Firenze, nell’anticipo dell’ottava giornata (il primo turno infrasettimanale disputato dalle gialloblu). Santarelli parte con una formazione inedita, lanciando tra le titolari Gennari, Gicquel e soprattutto Kim Hill, alla prima stagionale, ma già dopo metà set è costretto a correre ai ripari: dentro prima Egonu e Wolosz, che decidono il secondo parziale, e poi anche Myriam Sylla, protagonista di un vero e proprio show con 18 punti. Alla fine arriva la vittoria piena per le Pantere, mentre Il Bisonte resta a bocca asciutta malgrado i 20 punti di Anastasia Guerra.
    La cronaca:Santarelli, in un Mandela Forum a porte chiuse, mescola le carte inserendo dall’inizio la diagonale Gennari regista e Gicquel opposto , Fahr-De Kruijf al cento, linea di schiacciatrice tutta USA con Kim Hill che per la rima volta parte dall’inizio e con lei c’è Adams , libero De Gennaro. Risponde coach Mencarelli con Cambi in diagonale con la Pantera in prestito in Toscana Terry Enweonwu, Alberti-Belien, Guerra-Van Gestel, libero Venturi.
    Il primo punto è firmato proprio dalla ex di turno nelle fila gialloblù, Sarah Fahr che va a segno dal centro, poi anche De Kruijf (2-2). Con Belien e Enweonwu il Bisonte sale 4-2, ma Hill accorcia. Alberti da una parte e De Kruijf dall’altra si divertono con le “fast”, poi Gicquel piazza attacco e muro, ma le padrone di casa restano avanti (8-6) con i colpi di Van Gestel (5 punti nel set), poi allungano fino a +4 con l’ace della castellana Guerra (10-6). La regista Gennari trova buone soluzioni al centro, ma l’assetto di giornata tarda un po’ a carburare ed arriva qualche errore di troppo, specie in ricezione, a spianare la strada alle toscane: 13-8. Coach Santarelli corre ai ripari gettando nella mischia le titolari Wolosz ed Egonu, ma Enweonwu continua a martellare in battuta contro le sue ex compagne (14-8), ed entra anche Sylla per Adams.
    Nonostante il sestetto titolare in campo, le Pantere continuano a soffrire e Firenze insiste con Guerra che sigla il +7 (16-9), arriva il secondo time out per le venete. Il Bisonte è alla carica, Alberti piazza un altro ace (18-10), poi rientrano Gennari e Giquel, ma la difesa gialloblù non è quella consueta, così come l’intensità di gioco: Fahr viene murata da Belien (4 punti nel set) e Firenze scappa definitivamente (24-15). L’Imoco si risveglia e annulla quattro set point con Gicquel (4 punti) e De Kruijf (5 punti con il 100% in attacco nel set), poi cede 25-19 al diagonale di Van Gestel (5 punti nel set). È il secondo set perso dalle gialloblu in campionato, dopo quello dell’esordio con Casalmaggiore.
    Nel secondo set le gialloblu si ripresentano in campo con il sestetto che ha finito il primo. Miriam Sylla suona la carica con un bel muro (1-2), ma pareggia Enweonwu. Continua qualche problema in ricezione per le Pantere, che si affidano in attacco a Sylla, che poi va anche a murare (3-5). Il Bisonte non ci sta, Belien mura (5-5), Guerra e Van Gestel continuano ad attaccare con sfrontatezza e il parziale resta in grande equilibrio (8-8). Si combatte corpo a corpo al Mandela Forum, lunghissimo lo scambio del 13-14 chiuso di forza da Sylla (6 punti nel set con 2 muri). 
    Entra il doppio cambio di lusso con Wolosz ed Egonu, poi un’ottima De Kruijf piazza il muro del +2 (15-17), ma Guerra scatenata (8 punti nel set!) tiene in scia le toscane. La presenza di Paola Egonu si fa sentire in attacco (6 punti nel mezzo set giocato) e l’Imoco vola a +3 (18-21), ma ancora Guerra implacabile tiene le padrone di casa a contatto (20-21). Cambi fa male con la sua battuta e arriva un break per le toscane che vanno al set ball (24-23), a quel punto sale in cattedra Egonu, due super attacchi valgono il sorpasso 24-25. Dopo il time out è ancora caldo il braccio di Paola che chiude a terra il diagonale del 24-26.
    Nel terzo set torna il sestetto con Gicquel e Gennari, ma inizia bene il Bisonte con due punti (muro e attacco) di Alberti. Proprio l’opposto francese pareggia in battuta, si continua a combattere con le gialloblù che sembrano però aver trovato lo spirito giusto. Ora l’Imoco Volley forza il ritmo in battuta e trova punti a muro con De Kruijf (4 punti nel set) e in attacco con Sylla per il primo strappo (3-7). Miriam Sylla veste i panni della tuttofare tra difese, attacchi e muri che tengono avanti le Pantere venete, anche se la resistenza di Belien e Enweonwu continua a tenere vicine le toscane (6-8). “Lulù” Gicquel cresce e si fa notare in attacco, ma è ancora Sylla la “vedette” di Conegliano, altri due punti dell’azzurra per il 7-11. 
    Il +5 è un ace di Fahr (8-13). Giulia Gennari punta le sue fiches in attacco sul duo Sylla-Gicquel e viene ripagata, specie da “Miri” che non sbaglia proprio mai (8 punti nel set!) e continua a far ammattire il muro avversario (12-17). Arriva un doppio ace di Belien e Il Bisonte con le sue difese e la battuta sempre insidiosa si fa minaccioso sul 15-17. Entra Paola Egonu, ma c’è il muro di Guerra (16-18). Torna a marcare anche Kim Hill e Conegliano torna a +4 (16-20), time out di coach Mencarelli, che poi prova anche qualche risorsa dalla panchina (Nwakalor) quando Egonu (4 punti nel set) e compagne volano via 17-22. Ancora Hill, smaltita la “ruggine” dopo i suoi primi set stagionali, sigla punti importanti  oltre a recuperare palloni importanti in difesa e le Pantere chiudono 19-25, sorpassando 2-1 con un’ottima combinazione finale Gennari-Egonu.
    Egonu resta in campo dall’inizio per il quarto set e lo inaugura con un ace dei suoi. Il Bisonte non molla, Belien, Guerra (20 punti alla fine con il 58%) e Van Gestel lottano e tengono la scia dell’Imoco che cerca di scappare trascinata dall’esuberanza atletica di Sylla (18 punti e 5 muri, top scorer gialloblù) ed Egonu, ma deve fare i conti con qualche errore di troppo specie in ricezione. Sul 10-10 entra Omoruyi per Hill. Firenze è sempre sul pezzo e sorpassa con Van Gestel (16 punti) ed Enweonwu (12-11).
    Poi Loveth Omoruyi e un bagher di Moki De Gennaro regalano il controbreak, completato dai punti di Gennari e di una Sylla in grande spolvero, 4-0 e time out toscano (12-15). L’ingresso di Omoruyi si conferma efficace: ace dell’azzurrina, poi fast di un’ottima De Kruijf (17 punti, 3 muri, 73% in attacco!) e Conegliano vola via (12-17). De Gennaro e compagne, partite piano, ora spingono il ritmo usuale, ancora Egonu piazza il +6 (14-20). È il vantaggio decisivo che viene confermato nel finale dalla bomba dell’opposta azzurra che chiude 17-25 regalando a Conegliano il settimo successo stagionale.
    Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)Il Bisonte Firenze: Guerra 20, Belien 10, Enweonwu 10, Van Gestel 16, Alberti 5, Cambi 2, Venturi (L), Panetoni, Nwakalor. Non entrate: Neri, Kone, Lazic. All. Mencarelli.Imoco Volley Conegliano: Adams, Fahr 7, Gicquel 9, Hill 5, De Kruijf 17, Gennari 2, De Gennaro (L), Sylla 18, Egonu 16, Omoruyi 1, Wolosz. Non entrate: Butigan, Caravello. All. Santarelli.Arbitri: Frapiccini, Cerra.Note: Durata set: 25′, 27′, 23′, 23′; Tot: 98′. Errori battuta 10-10; Aces Imoco 5, Bisonte 6; Muri 12-8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Da fuori è sembrato facile, ma abbiamo sempre spinto”

    Di Redazione
    Grande soddisfazione nel gruppo dell’Imoco Volley Conegliano dopo la vittoria, più netta del previsto, sulla Saugella Monza nell’anticipo della settima giornata. “Sapevamo che Monza stava giocando bene e ci aspettavamo una lotta – commenta Monica De Gennaro – magari da fuori è sembrato facile, ma in realtà abbiamo spinto su ogni punto. Secondo me nel primo set abbiamo fatto molto bene nel muro-difesa e abbiamo battuto bene, limitandole in attacco. Nel secondo abbiamo commesso errori un po’ stupidi all’inizio, ma poi nel momento che contava le abbiamo aggredite bene. In certi frangenti abbiamo sofferto sui loro battitori in salto, ma siamo state brave a nostra volta con il servizio“.
    La pensa allo stesso modo il tecnico Daniele Santarelli: “Nonostante il risultato, si sono visti dei momenti di pallavolo molto tirata. Dobbiamo essere soddisfatti del lavoro svolto contro una squadra molto forte, che veniva qui convinta di poter far bene. Credo che stasera abbiamo giocato un’ottima gara, siamo stati molto attenti a muro-difesa, abbiamo toccati tantissimi palloni: questa sera ho poco da dire alle ragazze, che hanno auvto l’atteggiamento giusto a partire dal primo set. Forse nel secondo set siamo stati troppo fallosi e abbiamo sofferto un po’ in ricezione, però siamo stati anche bravi e cinici nel momento clou“. E la sfilza di 3-0 non preoccupa l’allenatore dell’Imoco: “Va bene anche così, se le ragazze hanno sempre un atteggiamento propositivo, spingendo e dando il massimo indipendentemente dall’avversario“.
    Per la Saugella parla Lise Van Hecke: “Il merito ce l’hanno sicuramente loro. È un peccato aver perso il secondo set proprio sul più bello e dopo aver espresso un buon gioco. È difficile giocare contro squadre come Conegliano, perché quando possono impostare l’azione con tranquillità sono davvero molto complesse da contenere. Dobbiamo ripartire dal nostro secondo set, consce che sarà fondamentale alzare la qualità del nostro servizio se vogliamo competere contro formazioni del genere. Ora testa alla gara contro Bergamo di mercoledì, quando sarà importante ripartire portando a casa punti“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO