More stories

  • in

    L’Imoco concede un set, poi chiude la pratica Casalmaggiore

    Di Redazione
    La striscia vincente dell’Imoco Volley Conegliano non si ferma neppure nella prima giornata del girone di ritorno, anche se le Pantere – caso più unico che raro – concedono un set alla VBC Èpiù Casalmaggiore, esattamente com’era accaduto nella gara di andata. Santarelli approfitta per l’occasione per dare un po’ di riposo a Wolosz ed Egonu – almeno inizialmente – e le gialloblu mantengono comunque l’imbattibilità. Buoni segnali per Casalmaggiore: Dayana Kosareva, per la prima volta titolare, si presenta con 15 punti e il 62% di ricezione positiva.
    Nel primo set Imoco in campo con Gennari al palleggio in diagonale con la francese Lucille Gicquel, De Kruijf-Fahr, Adams-Hill, libero De Gennaro; rispondono le padrone di casa con Marinho in regia, Vanzurova opposto, Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva schiacciatrici e Sirressi libero.
    Subito la squadra gialloblù inizia spingendo forte, con un gioco che, nonostante il cambio in regia, non risente cali di ritmo o di tensione. La difesa tiene bene i primi assalti delle padrone di casa che provano a riavvicinarsi con l’ex Melandri, poi attacca De Kruijf, attacca Gicquel, e Conegliano è già avanti 3-6. Kosareva tiene viva l’Èpiù (9-12), ma l’Imoco Volley dimostra di aver assorbito bene le tossine della “bolla” di Champions e continua a marciare spedita: il +6  (9-15) è l’ennesimo frutto dello splendido lavoro muro-difesa-contrattacco che rende sempre spumeggiante il gioco delle Pantere, a segno con una Gicquel sempre più “sul pezzo”.
    Nonostante che Casalmaggiore inserisca la bocca da fuoco brasiliana Montibeller, tenuta inizialmente in panchina, Conegliano continua a trovare buone soluzioni a muro con tutte le sue attaccanti, messe bene in ritmo da Giulia Gennari (12-18, 14-20): funzionano le centrali, con De Kruijf che piazza anche un ace, trovano efficacia le schiacciatrici USA Hill e Adams, mentre Gicquel (7 punti nel set) continua a bombardare. Entra anche Caravello in battuta e Conegliano spinge fino al 16-25 firmato a muro da De Kruijf (4 punti nel set) che significa il primo set in carniere per le venete.
    Nel secondo set inizia bene Kimberly Hill: è la star di Portland la trascinatrice nell’avvio che vede Conegliano ancora in controllo sin dall’avvio (4-7). Ma la squadra di coach Parisi non ci sta e imbastisce una bella reazione che la porta passo dopo passo ad arrivare al pareggio a quota 9 con Vanzurova sugli scudi. Come spesso accade dopo un momento di rilassamento le Pantere riprendono il bandolo della matassa e con i colpi vincenti di una scatenata Hill e di “The Queen” Robin De Kruijf (due attacchi e un muro), poi anche Gicquel riprende a marciare e Conegliano torna avanti 10-13.
    Scampato il pericolo, De Gennaro e compagne riprendono a sciorinare il loro gioco affidandosi al gioco al centro di Sarah Fahr e di una De Kruijf in versione-condottiera, sono loro le protagoniste di un ulteriore strappo che lancia in fuga le Pantere (12-18). Minibreak di Casalmaggiore con Bajema (14-18): la squadra di casa non molla come aveva fatto nel primo parziale e tiene sulla corda l’Imoco, che comunque amministra il vantaggio (15-21) e poi vola via con un rush finale di grande autorità. Sospinta dalla regia vivace di Gennari e dai 6 punti nel set di una scintillante Robin De Kruijf l’Imoco Volley chiude 16-25 anche il secondo parziale proprio con un primo tempo dell’olandese.
    Stufi e compagne provano a battere un colpo ad inizio terzo set, portandosi sul 4-2 e dando il la al set più combattuto della serata. Ci pensano Adams e Gicquel a riagganciare a quota 6. Montibeller, partita titolare in questo set, tiene in vantaggio le padrone di casa prima della bella risposta (4-0) di Fahr, Hill e Adams per il vantaggio 7-10. Giulia Gennari mostra il suo spirito di combattente e gioca bene con le sue centrali, ma dall’altra parte Montibeller risponde puntualmente e si resta in equilibrio (12-12).
    Dopo qualche errore da ambo le parti con le Pantere un po’ fallose in battuta, De Kruijf torna a colpire (13-16), ma Kosareva a Ciarrocchi (subentrata a Stufi) attaccano e murano tenendo a contatto una orgogliosa ÈPiù, 19-19. Un errore in attacco costringe coach Santarelli al primo time out del match. Sul 21-20 entra il doppio cambio di lusso Wolosz-Egonu, ma la gara resta punto a punto. De Kruijf pareggia a quota 23, ma prima Montibeller e poi Bajema danno il successo a Casalmaggiore 25-23.
    Casalmaggiore si esalta e sulla scia del set vinto parte a razzo nel quarto set, con la “solita” Kosareva e allunga fino al 4-0. Coach Santarelli corre ai ripari, dentro Egonu, Wolosz e Miriam Sylla, ma all’inizio il nuovo assetto stenta a carburare. Tra errori in attacco delle Pantere e i colpi di Kosareva si arriva fino al 7-0 per la squadra di casa. Kim Hill suona la carica con i primi punti gialloblù del set. Egonu e De Kruijf ritrovano smalto e Conegliano risale 10-5. Poi rientra Adams per Sylla, e proprio la texana (12 punti, 63% in attacco per Mckenzie) in collaborazione con una Fahr (10 punti, 2 muri) molto concreta accorcia le distanze (12-8).
    Palla su palla, stringendo la difesa registrata dalla classe di Moki De Gennaro, la squadra di coach Santarelli risale la china finchè Paola Egonu entra definitivamente in temperatura e con una serie di attacchi vincenti conduce al pareggio a quota 14 l’Imoco Volley. Le Pantere hanno ritrovato la giusta quadratura e non sbagliano più nulla: Egonu colpisce, Kim Hill (17 punti alla fine) e Robin De Kruijf (18 punti, 3 muri e il 70% in attacco!) fanno sfracelli in attacco e torna la “normalità” con il 18-25 che consegna in rimonta il set e la vittoria all’Imoco Volley sul campo di Cremona.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Imoco Volley Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 7, Melandri 7, Vanzurova 7, Kosareva 15, Stufi 2, Marinho 1, Sirressi (L), Montibeller 8, Ciarrocchi 1, Bonciani, Maggipinto. All. Parisi.Imoco Volley Conegliano: Adams 12, Fahr 10, Gicquel 12, Hill 17, De Kruijf 18, Gennari 4, De Gennaro (L), Egonu 8, Caravello, Wolosz, Sylla. Non entrate: Folie (L), Butigan, Omoruyi. All. Santarelli.Arbitri: Vagni, Saltalippi.Note: Durata set: 24′, 25′, 29′, 27′; Tot: 105′. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Pool perfetta per l’Imoco: anche il Fenerbahce cade in tre set

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’A.Carraro Imoco Conegliano cala il tris di vittorie in Champions League. Il più delicato dei match della Pool B, contro il Fenerbahce Opet Istanbul, si è concluso con il terzo risultato secco, su altrettante partite.
    Ottimo cammino per le Pantere di Santarelli che chiudono la prima “bolla” in testa alla classifica.
    A.Carraro Imoco Conegliano-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)
    A.Carraro Imoco Conegliano 9 punti-3 vittorieFenerbahce Opet Istanbul 6 punti-2 vittorieVB Nantes 3 punti-1 vittoriaCalcit Volley Kamnik 0 punti-0 vittorie
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è un rullo compressore e non lascia scampo al Nantes

    Di Redazione
    Seconda partita, secondo 3-0: in poco più di un’ora di gioco l’A.Carraro Imoco Conegliano si sbarazza anche del VB Nantes e continua la sua cavalcata in vetta alla Pool B di Champions League femminile. Al Palaverde non c’è mai partita: Santarelli, questa volta, schiera quasi tutte le titolari (a riposo Sylla e Fahr) e ottiene risposte eccezionali da Paola Egonu, che chiude con 20 punti e un incredibile 83% in attacco. Domani l’ultima sfida del girone con il Fenerbahce, che questa sera affronterà il Calcit Kamnik.
    La cronaca:Coach Santarelli opta per qualche cambiamento rispetto a ieri con il ritorno da titolare di Egonu, De Kruijf (alla decima stagione di Champions in carriera) e Hill, con loro c’è Wolosz al palleggio, Butigan confermata al centro, Adams schiacciatrice e Moki De Gennaro libero. Risponde il Nantes, messo sotto (0-3) ieri dalla corazzata Fenerbahce, con Alakno-Leyva, Schad-Sylves, Snyder-Gommans, libero Dekeukelare.
    Il primo set vede Wolosz mettere subito in temperatura la bocca da fuoco di Paola Egonu, che scalda il braccio mandando avanti Conegliano 6-4. Snyder e compagne pareggiano a quota 7, ma Bozana Butigan, alla seconda gara consecutiva in sestetto-base, piazza buoni colpi al centro, poi De Kruijf mura il 10-8. Le francesi danno il massimo in difesa e in copertura, non è facile per le atlete gialloblù far cadere a terra il pallone, ma ci pensa Adams con un bel muro a dare il +3 (13-10). Ancora la schiacciatrice USA che è protagonista di un ottimo primo set (5 punti, 2 muri, 100% in attacco) va a segno e complice anche un errore delle ospiti Conegliano vola 15-11 costrigendo coach Vathanara a chiedere time out.
    L’A.Carraro Imoco spinge per chiudere il set, Kim Hill spara la parallela del 20-15, risponde Schad e tiene viva la formazione transalpina che combatte fino alla fine con le prodezze di Snyder e Leyva. Ma  le Pantere non si scompongono, De Gennaro difende un paio di palloni difficili, Adams va a segno ancora ed Egonu (6 punti ed un eccezionale 71% nel set) con un “monster block” chiude il parziale 25-19.
    Nel secondo set parte fortissimo Egonu che fa danni nella ricezione ospite e spara a terra anche due aces (4-0). Un abbrivio che diventa una rampa di lancio per la squadra di coach Santarelli che sprigiona tutta la sua potenza prendendo il largo 9-1. Monica De Gennaro dirige il traffico in difesa e capitan Wolosz si diverte a sbizzarrirsi in contrattacco con le sue invenzioni, trovando una De Kruijf in versione “The Queen”, suo anche l’ace dell’11-2. C’è un sussulto d’orgoglio della squadra francese con Snyder che conferma le sue ottime qualità e il Nantes torna sotto (11-6).
    Mckenzie Adams è però “on fire” (5 punti nel set) e riprende a colpire, il vantaggio riprende a dilatarsi con un break imperioso dove trovano posto anche un muro di Butigan e un missile di Egonu per il 17-6 che sarà anche la spallata decisiva per il secondo set. Sylves ci prova con qualche buon colpo dal centro, ma le Pantere con Gennari entrata al palleggio non corrono rischi e chiudono con tre bordate consecutive di Paola Egonu (8 punti nel set, 20 in totale, MVP con l’83% in attacco e 4 aces!) da altezze siderali e un colpo di Adams (25-11).
    Nel terzo set resta in campo Giulia Gennari in regia. Dopo l’equilibrio iniziale arriva un gran turno di servizio di Adams (ottima gara con 15 punti, 5 muri, 2 aces e un ottimo 67% in attacco) per il primo minibreak (6-4). Dopo i due aces della texana arriva in battuta Egonu e sono dolori per la ricezione ospiti, tra servizi vincenti dell’azzurra e i punti in facili ricostruzioni Conegliano vola via 12-6. Leyva guida una mini-rimonta (12-9), ma il muro-difesa delle venete riporta le Pantere avanti, mentre entra anche Lucille Gicquel che dopo l’exploit di ieri può ben figurare anche contro la sua ex squadra.
    Gennari e Butigan murano al centro (10-2 il conto totale dei muri) per il +6 (17-11) e il Nantes chiede time out.  Gicquel si conferma in grande spolvero in questa “bolla” e si fa rimpiangere dalle sue ex compagne, Caravello entrata in seconda linea tiene vivo il pallone e Conegliano resta salda al comando (22-14) grazie anche ai muri di Adams e alle fast prepotenti di De Kruijf (13 punti, 2 muri), ben imbeccata da Gennari (23-16). La chiusura è affidata a Gennari con un ace, 25-16.
    VB Nantes-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)VB Nantes: Snyder 10, Lecrosnier ne, Kokkonen ne, Mendaro Leyva 3, Sylves 4, Alanko 2, Le Roux (L), Schad 4, Dekeukelaire (L), Piata Zessi ne, Gommans 5, Roze ne. All. Ong Vathanara.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Gicquel 3, Butigan 3, De Kruijf 13, Folie ne, Omoruyi (L) ne, De Gennaro (L), Adams 15, Gennari 1, Wolosz 1, Hill 4, Sylla ne, Egonu 20, Fahr ne. All. Santarelli.Arbitri: Cambré (Belgio) e Maroszek (Polonia).Note: Incontro disputate a porte chiuse. Nantes: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, attacco 30%, ricezione 41%-19%, muri 2, errori 15. Conegliano: battute vincenti 8, battute sbagliate 10, attacco 58%, ricezione 67%-33%, muri 10, errori 18.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio morbido per l’Imoco: il Calcit si inchina in tre set

    Di Redazione
    Nessun problema per l’A.Carraro Imoco Conegliano all’esordio nella Pool casalinga di Champions League femminile. Le Pantere battono facilmente il Calcit Kamnik per 3-0, pur lasciando a riposo buona parte delle titolari (tra cui Paola Egonu) in vista delle sfide sulla carta più probanti contro Nantes e Fenerbahce, che si affronteranno stasera alle 20.30. Protagonista assoluta del match l’opposta francese Lucille Gicquel con 23 punti, di cui 4 ace e 4 muri vincenti.
    La cronaca:Per l’esordio stagionale nella massima competizione europea, coach Santarelli opta per il turnover e schiera un sestetto inedito con capitan Wolosz in regia, la francese Gicquel opposto, al centro Butigan e Fahr, schiacciatrici Adams e la rientrante Miriam Sylla, libero Moki De Gennaro; risponde la squadra ospite con Pogacar-Zaktovic, Mihevic-Brulec Kostic, Radiskovic-Charuk, libero Janezic.
    Il parziale d’avvio vede subito in luce le giovani Butigan e Gicquel che siglano i primi punti gialloblù, il secondo smash della francese vale il 3-2. Ancora Lulù Gicquel, già ottima protagonista in Champions con la maglia di Nantes (che affronterà domani sera) nella scorsa stagione, dimostra di trovarsi a suo agio nella competizione continentale, siglando una serie di battute pesanti per il primo break gialloblù sul 10-6. Continua la pressione al servizio delle Pantere, stavolta con Adams che propizia un muro di Butigan e un paio di contrattacchi vincenti (bene il gioco per le centrali Butigan e Fahr) per il +6 (13-7) che costringe al primo time out la panchina slovena.
    Ma Gicquel è imprendibile, vola da seconda linea per mettere a terra il 14-7 e Conegliano scappa via. Ma arriva anche qualche errore delle venete che fermano la loro corsa, ne approfittano le slovene con Zatkovic (ace) e Kostic (contrattacco) che si rifanno sotto minacciose (18-15). Sul 21-17 entra  Lara Caravello in seconda linea, poi Asia Wolosz si mette in proprio e sigla il 22-18, prima di imbeccare ancora un’ottima Gicquel  (8 punti nel set con 6/7 in attacco!) che allunga a più 5 (23-18). La chiusura è di Sylla con il lungolinea del 25-18 dopo un set che vede Conegliano attaccare con un sontuoso 61%.
    Nel secondo set Pogacar e compagne iniziano con grande verve (2-4), ma ancora Gicquel, scatenata, rimette le Pantere in parità mettendo punti a ripetizione (5-5). Le due squadre combattono sotto rete alzando il ritmo del match, il Calcit Kamnik si affida alla mano pesante di Kostic in attacco, mentre l’A.Carraro Imoco trova anche soluzioni importanti a muro, due consecutivi della “solita” Gicquel firmano il primo minibreak sul 12-9. Time out di coach Jemec, ma alla ripresa ancora il muro, stavolta di Fahr, tiene avanti le Pantere (11-14). 
    Lucille Gicquel (sarà MVP alla fine) mostra tutto il suo repertorio offensivo, la francesina è caldissima (7 punti nel set) e Wolosz continua a darle fiducia, suoi i due attacchi del nuovo break: 12-17. Conegliano fa valere la sua superiorità fisica e a furia di muri e contrattacchi vincenti (bene Sylla al rientro, 4 punti) si allontana sempre più (13-20), mentre fa il suo ingresso Giulia Gennari al palleggio per lo scorcio finale del set. Entra anche Caravello in seconda linea e grazie anche alle sue ottime difese le Pantere chiudono senza patemi 25-17 anche il secondo set.
    Grande partenza del Calcit Kamnik nel terzo set, 0-3 con le slovene che con Kostic provano a scappare, ma Gicquel (attacco ed ace) e Adams riportano Conegliano subito in parità. Il Calcit però si dimostra squadra di carattere, difende e tocca tanti palloni a muro cercando ancora l’allungo (4-8). Le Pantere non si scompongono, time out di coach Santarelli e si ritorna in scia con i punti di Sylla e di Lucille Gicquel che tra muri e break point riportano presto le squadre in parità.
    Il sorpasso arriva con il muro di Fahr (11-10), poi un bel momento di Sarah Fahr (muro, attacco ed aces) permette alle Pantere gialloblù di allungare fino al 14-11 completando un break 10-3 che sarà decisivo nell’economia del set. Giulia Gennari dà velocità all’attacco variando il gioco, Adams ne approfitta (12-16), poi anche De Gennaro mostra i consueti sprazzi di classe in seconda linea e Conegliano non si volta più: 18-12. Il gioco sgorga fluido e le Pantere chiudono come da pronostico 3-0 vincendo 25-16 il terzo set con il punto finale ottenuto grazie ad altre belle difese di una Caravello sempre concentrata: 25-15 e continua l’imbattibilità stagionale delle gialloblù.
    Domani si replica alle 17.30 (diretta tv su Sky Sport Collection) contro le francesi del VB Nantes.
    Calcit Kamnik-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)Calcit Kamnik: Spoljaric, Mihevc 1, Pogacar, Marusic, Vovk, Brulec Kostic 8, Boisa ne, Zatkovic 9, Janezic (L), Charuk 3, Jerala, Radiskovic 5. All. Jemec.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Gicquel 23, Butigan 8, De Kruijf ne, Folie ne, Omoruyi (L) ne, De Gennaro (L), Adams 9, Gennari 1, Wolosz 2, Hill ne, Sylla 7, Egonu ne, Fahr 9. All. Santarelli.Arbitri: Kovalchuk e Cambré.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Calcit: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 31%, ricezione 33%-20%, muri 2, errori 16. Conegliano: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, attacco 56%, ricezione 53%-30%, muri 8, errori 24.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fahr: “Potevamo giocare meglio”. Santarelli: “Ben venga una vittoria sofferta”

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano completa il girone perfetto grazie al successo per 3-1 sulla Reale Mutua Fenera Chieri nel posticipo della 13^ giornata del Campionato di Serie A1 Femminile. Le pantere di Daniele Santarelli colgono la vittoria consecutiva numero 12 e terminano la prima metà di Regular Season a quota 36 punti, a +11 sulla prima inseguitrice in attesa che si disputino tutti i recuperi.Top scorer della gara è Paola Egonu, che firma 28 punti con il 62% offensivo. Al suo fianco la statunitense Adams con 16 e le centrali De Kruijf (14) e Fahr (10). Nella metà campo biancoblù la migliore realizzatrice è Frantti con 14 punti.
    È proprio la centrale azzurra a commentare la prestazione sui social delle Pantere: “Potevamo giocare molto meglio, però siamo contente perchè abbiamo tirato fuori la grinta. Chieri ha difeso tantissimo e ci ha anche messo in difficoltà, poi noi abbiamo sistemato muro e difesa ed è andata subito meglio”
    Anche l’allenatore delle venete Santarelli esprime la sua: “È stato un bel test contro una squadra che gioca bene a pallavolo che, nonostante lo stop lungo, sono in forma con un potenziale in attacco molto buono. È il giusto test prima della gara di Champions, noi abbiamo fatto una partita un pò altalenante, abbiamo faticato in certi fondamentali e siamo stati molto fallosi in battuta. Forse l’unico alibi che posso dare alle ragazze è che ci siamo allenate sempre con il Mikasa, e infatti in battuta e ricezione abbiamo un pò sofferto. Dobbiamo però essere meno fallosi, ma ben venga una vittoria così sofferta prima della Champions“. LEGGI TUTTO

  • in

    Girone di andata da imbattuta per l’Imoco. Suo il posticipo con Chieri per 3-1

    Di Redazione
    Dodicesima vittoria e 36 punti in classifica. L’Imoco Volley Conegliano vince in quattro set il posticipo della 13^giornata con la Reale Mutua Fenera Chieri e ora possono pensare serenamente alla ‘bolla’ di Champions League.
    Si chiude in posticipo al Palaverde contro la rivelazione Chieri il girone d’andata dell’Imoco Volley, unica squadra ad essere riuscita a giocare tutte le partite in programma e, particolare non trascurabile, anche a vincerle tutte e dodici per un “en plein” che ha laureato le Pantere campionesse d’inverno della Serie A1.Chieri torna a giocare dopo quasi un mese e ben cinque gare rinviate per il coronavirus, e coach Bregoli nel Palaverde deserto come ormai purtroppo d’abitudine schiera Bosio-Grobelna, Mazzaro e Zambelli al centro, Villani e Perinelli schiacciatrici, libero l’ex Chiara De Bortoli. Risponde coach Santarelli che deve ancora fare a meno di Folie e Sylla con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Fahr, Adams-Hill e libero Moki De Gennaro.
    La squadra piemontese fin dai primi scambi fa vedere che nonostante tutti i problemi e quasi un mese di stop non ha perso lo smalto delle prime giornate e fin dai primi scambi si intuisce che non sarà facile per le Pantere mettere in carniere la dodicesima vittoria consecutiva. Chieri batte bene e la ricezione di casa soffre, la centrale Alhassan fa buona guardia sotto rete (6 punti nel primo set) e Grobelna sigla punti importanti tenendo le ospiti sempre agganciate alla corazzata gialloblù. La Reale Mutua un paio di volte prova a scappare sul 13-15, poi 16-19, ma a quel punto l’Imoco mette il turbo e piazza il 9-2 decisivo che chiude il set. Capitan Wolosz si affida a un’efficace Kim Hill e alle fast imperiose di Robin De Kruijf (6 punti con l’83% nel set). L’olandese è presente anche a muro (ne metterà a segno 4 alla fine) e con l’apporto di una sempre presente Paola Egonu (5 punti) le Pantere chiudono in rimonta 25-21.
    Il secondo set è una fotocopia del primo, Alhassan e un’ottima Frantti mettono punti sul tabellone favorite da una ricezione gialloblù ancora in difficoltà, e Chieri avanza fino al 15-18. L’Imoco nonostante 11 errori nel set però riesce a combattere con le difese di De Gennaro che propiziano i punti di Adams (7 punti e 6/7 in attacco nel set) ed Egonu (8 punti), che pareggia a quota 19. Ma stavolta le piemontesi non mollano, Bosio innesca bene le sue schiacciatrici e l’Imoco sbaglia qualcosa di troppo, infatti è un errore di Hill a consegnare il set alla Reale Mutua sul 24-26, dopo che Conegliano era riuscita ad annullare tre set point.
    Nel terzo set la reazione rabbiosa delle Pantere viene condotta da una Paola Egonu che si carica sulle spalle la squadra che dall’inizio detta legge ritornando la schiacciasassi vista in tutto questo girone d’andata: 14-9, poi 21-14 con Fahr e De Kruijf (15 punti, 4 muri, 73% in attacco per una sontuosa “The Queen”) che spalleggiano l’opposta azzurra nel costruire il vantaggio decisivo. Ora la squadra di coach Santarelli non sbaglia più nulla e il gioco si fa via via più fluido. Nel finale spazio anche a Gennari, Omoruyi e Caravello che mettono il loro mattoncino sul set del sorpasso. Chiude proprio Egonu (7 punti nel set) sul 25-19.
    Il quarto set è il meno combattuto, coach Bregoli prova ad inserire Meijers e Mazzaro, le ospiti provano a restare aggrappate al match, ma le gialloblù hanno voglia di chiudere senza rischi. Asia Wolosz fa vedere colpi spettacolari, anche di prima intenzione, Egonu attacca e mura (27 punti alla fine, MVP del match, con 3 muri e il 58% in attacco!), Adams è concreta fino alla fine (15 punti) e nonostante i tentativi orgogliosi di rientrare di Chieri, l’Imoco Volley va a chiudere 25-18 con il colpo finale di Sarah Fahr che significa vittoria e imbattibilità mantenuta in tutto il girone d’andata.
    Ora le Pantere esaurito il girone d’andata con tutte vittorie si concentreranno sulla “bolla” di Champions League, prossimo importantissimo impegno con le tre gare del girone d’andata tutte compresse dall’8 al 10 dicembre al Palaverde.
    IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-1 (25-21 24-26 25-19 25-18) – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Adams 16, Fahr 10, Egonu 28, Hill 8, De Kruijf 14, Wolosz 2, De Gennaro (L), Gennari, Caravello, Omoruyi. Non entrate: Gicquel, Folie, Butigan. All. Santarelli. REALE MUTUA
    FENERA CHIERI: Zambelli 4, Bosio, Frantti 14, Alhassan 13, Grobelna 11, Perinelli 5, De Bortoli (L), Meijers 3, Mazzaro 1, Laak, Mayer. Non entrate: Villani, Marengo, Gibertini. All. Bregoli. ARBITRI: Giardini, Lot. NOTE – Durata set: 24′, 28′, 24′, 24′; Tot: 100′.
    CLASSIFICA13a Giornata Andata 21-11-2020 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 36; Igor Gorgonzola Novara 25; Saugella Monza 22; Savino Del Bene Scandicci 21; Reale Mutua Fenera Chieri 15; Il Bisonte Firenze 14; Delta Despar Trentino 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 12; Bosca S.Bernardo Cuneo 10; Zanetti Bergamo 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 8; Unet E-Work Busto Arsizio 8; Banca Valsabbina Millenium Brescia 7.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, il rientro di Folie e Sylla: “Obiettivo Champions”

    Di Redazione
    Un’Imoco Conegliano senza due teste di serie quella che si sta imponendo in questo campionato di serie A1 femminile. Le Pantere di Santarelli sono riuscite a sopperire alla mancanza di Rapahela Folie, operata al ginocchio a fine settembre e rientrata in Italia a fine ottobre per seguire la riabilitazione, e Miriam Sylla, ai box dal 14 novembre per un infortunio al piede sinistro.
    Ora le gialloblù hanno in mente la Champions League, competizione per cui anche Folie e Sylla sperano di poter rientrare. Le loro parole alla Tribuna di Treviso:
    “Sto bene, ho ricominciato a fare qualcosa con la palla, nei prossimi giorni dovrei aggregarmi di nuovo alla squadra. Sarà ovviamente una ripartenza graduale: non c’è nessuna fretta di rientrare, anche se il primo obiettivo è la bolla di Champions dall’8 al 10 dicembre” afferma la centrale di Bolzano.
    “Questo intervento era programmato, anche se a maggio: poi è stato rinviato a settembre per il Covid. Da una parte è stato più facile affrontarlo, proprio perché previsto, dall’altro ha portato maggiori incognite. La tendinite si è sviluppata a destra perché lì ho caricato il peso, nei mesi in cui la gamba sinistra era ferma: ora questa sta benissimo, ma l’altra mi dava problemi frequenti e mi toglieva continuità. Confido sia tutto risolto, ma andiamo per gradi” continua Folie.
    Continuare a imporsi sulle altre squadre, anche senza due pezzi da 90 come Sylla e Raphaela, è un lusso che solo Conegliano o poche altre squadre possono permettersi: “Le mie compagne sono state bravissime. Sappiamo bene che quando una di noi non c’è o non ce la fa, un’altra è pronta a subentrare”.
    La schiacciatrice classe ’95 guarda alla tre giorni di Champions: “Io spero di poter giocare le partite più abbordabili, ma non ho fretta; il Fenerbahce sarà l’avversaria più tosta, lì serviranno le giocatrici più in forma”.
    Attualmente, con ancora alcune partite da recuperare per diverse squadre, l’Imoco Conegliano ha chiuso il girone di andata a +8 sulla seconda in classifica, l’Igor Novara: “Sapevamo di essere forti, ma questa differenza è andata al di là delle aspettative, soprattutto perché alcune avversarie si stanno dimostrando meno competitive, almeno contro di noi. E forse noi avremmo avuto bisogno di qualche gara più combattuta, proprio in vista della Champions” chiosa Sylla. LEGGI TUTTO