More stories

  • in

    Hristina Ruseva è il nome nuovo per l’Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione Dopo la conferma del temuto lungo stop di Sarah Fahr, l’Imoco Volley Conegliano è costretta a tornare sul mercato per trovare una nuova centrale – come anticipato dal co-presidente Pietro Maschio – e sembra aver già trovato il profilo giusto per sostituire l’azzurra. Si parla infatti insistentemente dell’arrivo in gialloblu di Hristina Ruseva, oggi più nota con il cognome da sposata di Vuchkova, reduce dalla clamorosa eliminazione dai Campionati Europei con la maglia della Bulgaria. Ruseva, classe 1991, è già ben nota agli appassionati del nostro paese: la sua carriera internazionale è iniziata proprio in Italia, a Bergamo, nel lontano 2011, e in seguito la centrale è passata anche da Modena, oltre ad accumulare esperienza in Azerbaijan e, soprattutto, Turchia. Nell’ultima stagione con il PTT di Ankara si è laureata miglior muratrice della Sultanlar Ligi, dimostrando di essere tornata su ottimi livelli, ma al momento è ancora senza squadra. La giocatrice, ovviamente, gradirebbe molto la nuova destinazione: ora resta solo da trovare l’accordo. Per la sostituzione di Fahr si era fatto anche il nome suggestivo di Stefana Veljkovic, ma la serba sembra fermamente intenzionata a chiudere precocemente la carriera dopo gli Europei. Certo, la vicinanza del marito Srecko Lisinac (Itas Trentino) potrebbe contribuire a far tornare sui suoi passi l’ex Novara e Villa Cortese, ma al momento la pista sembra difficile da percorrere. Comunque vada, la necessità di schierare sempre due centrali straniere – tra De Kruijf, Butigan e la nuova arrivata, in attesa del recupero di Folie – costringerà l’Imoco a cambiare almeno parzialmente i suoi piani, dando più spazio alle giocatrici italiane della rosa: Miriam Sylla e Loveth Omoruyi in posto 4, ma anche Giulia Gennari in regia (oltre ovviamente a Egonu). LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie: “18 settimane per liberarmi dal problema al tendine rotuleo”

    Di Redazione A pochi giorni dall’inizio della preparazione dell’Imoco Volley Conegliano, la centrale Raphaela Folie fa il punto sulle sue condizioni fisiche in un’intervista realizzata dall’ufficio stampa della società. “Il mio problema negli ultimi anni – spiega – è sempre stato il tendine rotuleo. Abbiamo provato a risolverlo per prove ed errori, ma non è andata bene. Adesso abbiamo tutte le informazioni che ci servono, con fisioterapista e preparatore atletico abbiamo fatto un programma di 18 settimane che seguiremo alla lettera, per risolvere finalmente questa cosa che mi trascino dietro da due anni e tornare a pensare solo alla pallavolo e a divertirmi in campo“. “Sono carica per la nuova stagione” aggiunge Folie, che sul nuovo roster dice: “Credo che la società abbia fatto dei buoni innesti, anche se ci dispiace molto per le partenze di Adams e Hill. Abbiamo una buona squadra anche quest’anno con gli stessi obiettivi, far bene in tutte le competizioni. Siamo però solo all’inizio, manca ancora metà squadra e poi vedremo“. L’azzurra torna anche sulla spedizione della nazionale alle Olimpiadi di Tokyo: “Le aspettavamo e le sognavamo tanto ma purtroppo non è andata come volevamo, sono mancate un po’ di cose e dispiace molto perché davvero ce l’abbiamo messa tutta. Volevamo dare il meglio di noi stesse e volevamo una medaglia, ma non ci siamo riuscite. Adesso però penso che le ragazze si faranno valere agli Europei e faccio loro un grande in bocca al lupo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr sarà operata al ginocchio per la ricostruzione del legamento crociato

    Di Redazione Si concretizzano purtroppo i peggiori timori sull’infortunio al ginocchio subito da Sarah Fahr: la centrale della nazionale dovrà essere operata per la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Lo hanno stabilito gli accertamenti svolti questa mattina dall’equipe del professor Pier Paolo Mariani alla clinica romana Villa Stuart, dopo che la giocatrice aveva subito un trauma distorsivo nel corso della partita contro la Croazia dei Campionati Europei. L’intervento, che si svolgerà la prossima settimana, costringerà Fahr a una lunga assenza dai campi, anche se i tempi di recupero sono ancora da definire. Già in mattinata Pietro Maschio, presidente dell’Imoco Volley Conegliano, aveva parlato della necessità di tornare sul mercato per sostituire la centrale, considerando anche la contemporanea assenza di Raphaela Folie. Intanto la nazionale, secondo fonti giornalistiche, potrebbe correre ai ripari convocando Alessia Mazzaro in sostituzione di Fahr per la fase finale degli Europei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Joanna Wolosz: “Siamo un gruppo unito, sarà facile inserire le nuove”

    Di Redazione Finalmente è arrivato il momento di tornare in palestra per l’Imoco Volley Conegliano, dopo un’attesa prolungata da un caso di positività al Covid. Dopo l’allenamento inaugurale il capitano Joanna Wolosz commenta così il momento: “È stata un’estate lunga, ma era ora di tornare e anche per me di ricominciare a lavorare. Le vacanze sono andate molto bene, mi sono divertita, ho passato tanto tempo con la mia famiglia e ho girato un po’, tutto quello che ci voleva per ricaricare le batterie“. “Ci sono un po’ di cambiamenti nella squadra – continua Wolosz – ma secondo me rimarremo un gruppo unito e sarà facile inserire i tre nuovi arrivi, quindi sono tranquilla e anche contenta per il lavoro svolto dalla società. C’è tanta voglia di continuare sulla strada che abbiamo iniziato, anche se ogni giorno è più difficile perché sappiamo che prima o poi le difficoltà arriveranno: spero che saremo pronte ad affrontarle. Finalmente ci sono anche i tifosi, perché ci sono mancati tantissimo nella scorsa stagione ed è stato triste soprattutto non averli con noi durante i festeggiamenti; spero che già dalla prossima partita saremo tutti insieme“. Concetti condivisi da Robin De Kruijf, che a sua volta ha sospeso l’attività con la nazionale per concentrarsi sulla squadra di club: “Ho visto la famiglia e gli amici, mi sono riposata. La squadra nuova? È molto simile a quella dell’anno scorso, quindi mi piace molto. Sicuramente non sarà facile confermarsi perché le altre squadre si sono rinforzate, ma vogliamo vincere ancora“. L’assistente allenatore Valerio Lionetti, che sta dirigendo la preparazione in assenza di Santarelli, commenta: “Le ragazze stavano scalpitando, e anche lo staff non vedeva l’ora di tornare in palestra, anche per conoscere meglio i nuovi elementi. In questa prima fase lavoreremo sugli spostamenti e faremo un po’ di tecnica analitica, tutto quello che si fa all’inizio dell’anno. Durante l’estate le ragazze hanno lavorato bene seguendo gli esercizi assegnati dal preparatore, sono molto contento dei risultati. Più difficile di vincere c’è solo confermarsi: riuscire a ripeterci è al limite dell’impossibile, ma noi lavoriamo tutti i giorni per arrivare a fine stagione senza aver lasciato nulla di intentato“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, un caso di positività nel gruppo squadra: annullato il primo allenamento

    Di Redazione L’Imoco Volley ha dovuto annullare il primo allenamento stagionale previsto per oggi in quanto dai tamponi molecolari effettuati stamattina è emerso un caso di positività, asintomatico, nel gruppo squadra composto da giocatrici e staff.  Nei prossimi giorni, dopo ulteriori accertamenti, verrà comunicato il nuovo calendario della preparazione.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie assente agli Europei: “In bocca al lupo ragazze, date il meglio”

    Di Redazione Niente Europei per Raphaela Folie. Dopo l’esperienza olimpica, per la centrale dell’Imoco Conegliano è tempo di una settimana di relax in vista della prossima stagione sportiva. A comunicarlo è lei stessa sul suo profilo Instagram: “Un Olimpiadi sognata da tanti anni.. non è andata come volevamo, ma è stato un onore vivere quest’esperienza con un gruppo come il nostro, più unito che mai..faccio un grande in bocca al lupo alle mie compagne per l’europeo e sono sicura che riuscirete a mettere il campo tutto quel potenziale che avete dentro. Dopo 13 mesi consecutivi di attività per me è arrivato il tempo per una settimana di relax prima di tornare a Conegliano per svolgere un lavoro mirato per il mio fisico per affrontare una stagione piena di obiettivi importantissimi”. (Fonte: Instagram Raphaela Folie) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo l’exploit di vittorie è il momento dell’addio. Kimberly Hill dice basta

    Di Redazione Le cose più belle hanno sempre una fine, ma finirle con un oro olimpico non ha paragoni: Kimberly Hill dice addio alla pallavolo giocata, come già annunciato in precedenza. Un’atleta completa, con un palmarès chilometrico, che ha vinto tutto, come quest’anno con l’Imoco e con la Nazionale, è ha saputo trascinare la sua squadra nei momenti di difficoltà. Kimberly Hill, nata a Portland nel 1989, si affianca alla pallavolo giocando nella squadra Pepperdine dove, dal 2008 al 2011, gioca nella NCAA Division I. Il suo primo ingaggio arriva nel 2013, quando viene chiamata dalla Liga Kobiet Polacca. Ed eccola poi entrare in Italia, la stagione successiva, e indossare la maglia dell’Agil Novara. Dopo una parentesi italiana, Hill torna all’estero questa volta al Vakifbank dove vince scudetto, Champions League e il campionato Mondiale per club. Siamo nel 2017 quando Kimberly Hill approda all’Imoco Conegliano, diventandone una punta di diamante. Dopo l’exploit di queste stagione, tra club e nazionale, è arrivato il momento del ritiro per la schiacciatrice trentenne. (Fonte: Top Volley Group) LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma

    Di Alessandro Garotta Manca ancora qualche dettaglio per avere il quadro completo della situazione, ma di fatto i roster della Serie A1 femminile 2021-2022 sono ormai al completo e le squadre si apprestano a ricominciare il lavoro in palestra. Quale migliore occasione per analizzare, sestetto per sestetto, i movimenti di mercato, gli equilibri e le prospettive di tutte le 14 partecipanti? Il nostro viaggio, diviso in tre puntate, comincia oggi con Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Kathryn Plummer IMOCO VOLLEY CONEGLIANO. Una delle classiche frasi che sentiamo utilizzare in ambito sportivo è “vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più”. La strada che porta al successo è impervia, ricca di ostacoli: una volta arrivati alla meta non ci si vuol muovere da lì, sapendo che bisognerà lottare fino in fondo per tenersi stretto il tesoro conquistato. Proprio quello che l’Imoco ha dimostrato di saper fare nelle ultime stagioni e che sarà chiamata a replicare ancora una volta: una missione difficile, ma non impossibile. Anzi, tutt’altro. Soprattutto se si ha la possibilità di fare affidamento su fuoriclasse del calibro di Paola Egonu, Joanna Wolosz, Monica De Gennaro, Miriam Sylla, Robin De Kruijf, Raphaela Folie e Sarah Fahr, e su un allenatore preparato e stacanovista come Daniele Santarelli. Non mancano però le novità in vista della nuova annata, con Kimberly Hill come unica perdita nel 6+1 titolare. Al suo posto un’altra schiacciatrice statunitense: Megan Courtney, specialista del gioco veloce e particolarmente dotata in ricezione. L’asse USA-Conegliano ha visto anche l’arrivo di Kathryn Plummer (al posto di McKenzie Adams, trasferitasi in Turchia). A lei il compito di dare linfa fresca ad un gruppo collaudato, così da restare al top nonostante il rafforzamento della concorrenza.  Natalia Pereira – Foto VL Dinamo SAVINO DEL BENE SCANDICCI. Avevamo lasciato la formazione toscana, sconfitta, in semifinale scudetto contro l’Imoco Volley Conegliano, al termine di una stagione da legge di Murphy. Un’annata sull’ottovolante, così incerta e confusa da imporre una mezza rivoluzione a livello di roster: aggiungendo le tedesche Louisa Lippmann e Hanna Orthmann, e le brasiliane Natalia e Bia, l’ossatura della squadra è stata profondamente rivisitata, con le sole conferme delle italiane Ofelia Malinov, Marina Lubian, Elena Pietrini ed Enrica Merlo. Inoltre, le meno impiegate dal tecnico Massimo Barbolini sono state sostituite con innesti di livello, fra i quali troviamo le certezze Sara Alberti e Veronica Angeloni, e le giovani Benedetta Bartolini, Ekaterina Antropova e Francesca Napodano. Con questo nuovo assetto, l’auspicio della dirigenza è quello di una maggiore costanza dal punto di vista delle prestazioni e dei risultati, e allo stesso tempo di una crescita della tenuta mentale e dell’atteggiamento, aspetti fondamentale per assestarsi sui palcoscenici più alti.   Foto: Maurizio Lollini / Ufficio Stampa Bartoccini Fortinfissi Perugia BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA. Nelle intenzioni di Perugia, la scorsa stagione avrebbe dovuto essere quella del definitivo salto di qualità, della trasformazione da club in lotta per sopravvivere a nuovo membro della piccola borghesia del campionato. Ma fin dall’inizio sono sembrate mancare sia l’ambizione che la perseveranza, con la prospettiva della retrocessione cancellata solo allo sprint finale. Comunque, anno nuovo, vita nuova. Con un profondo rinnovamento, la società umbra è ancora più determinata a prendersi il ruolo di mina vagante e la filosofia di costruzione del roster è stata chiara: uno starting six di giocatrici da lanciare o rilanciare ma con indubbie qualità, e una panchina composta da giovani da cui cercare un contributo che possa risultare solido. In particolare, la più attesa è Valentina Diouf, di ritorno in Italia dopo le avventure in Brasile e Corea del Sud. Non meno importanti la conferma di Helena Havelkova e gli arrivi di Christina Bauer, Laura Melandri, Imma Sirressi e Anastasia Guerra, a garantire competitività in tutti i ruoli. Per quanto riguarda i cambi, starà al nuovo allenatore Luca Cristofani – fresco vincitore del campionato di A2 con l’Acqua & Sapone Roma – tirare fuori il massimo dal talentuoso personale a disposizione (Giulia Melli, Gaia Guiducci, Linda Nwakalor e Bintu Diop su tutte).  Marie Scholzel – Foto Volleyball World VOLLEY BERGAMO 1991. Sembrava che il capoluogo orobico fosse destinato a sparire dalla mappa della Serie A femminile, ma un gruppo di imprenditori, supporters e dirigenti sportivi è riuscito nell’impresa di dare il via a una nuova era con il progetto del Volley Bergamo 1991. Trovate le risorse per la nuova stagione, si è cercato di dare a coach Pasqualino Giangrossi l’organico più competitivo possibile per centrare l’obiettivo salvezza, optando di partire da una base di giocatrici della Zanetti versione 2020-2021 (il libero Giorgia Faraone e le schiacciatrici Stephanie Enright, Francesca Marcon, Khalia Lanier e Sara Loda). A rinfoltire il parco italiane ci sono poi le registe Isabella Di Iulio e Sofia Turlà, e le giovani Emma Cagnin – fresca vincitrice del Mondiale Under 20 con la nazionale azzurra – e Fatim Kone, anche se le maggiori speranze sono riposte nelle nuove straniere; se Ana Paula Borgo, Alicia Ogoms e Marie Scholzel non dovessero dimostrarsi all’altezza, le possibilità di evitare le ultime due posizioni in classifica sarebbero ridotte veramente all’osso.  Alice Pamio – Foto Morris Paganotti ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY. Dopo la promozione in A1 dalla quale la capitale era assente da ben 23 anni, l’idea dell’Acqua & Sapone è stata quella di confermare alcune delle protagoniste della cavalcata vincente della scorsa stagione: sono infatti rimaste in giallorosso Clara Decortes, Valeria Papa, Alessia Arciprete, Sofia Rebora e la giovane Giulia Bucci. Questo nucleo verosimilmente subentrerà dalla panchina, per dare manforte ai nuovi ingaggi che andranno a formare il sestetto di Stefano Saja (all’esordio da capo allenatore nella massima serie). Innanzitutto è stata aggiunta una delle migliori schiacciatrici dell’ultimo campionato di A2, quella Alice Pamio avversaria proprio di Roma con la maglia della Megabox Vallefoglia. In uscita da Firenze tornerà utilissima l’energia del libero Maila Venturi, mentre al centro arriva – o meglio fa ritorno dopo una stagione a Scandicci – Agnese Cecconello per giocare con più continuità. Infine, tutto da scoprire l’impatto della diagonale Madison Bugg–Hanna Klimets, così come quello della centrale ceca Veronika Trnkova e della banda tedesca Lena Stigrot: per queste giocatrici può essere la grande chance per affermarsi anche alle nostre latitudini.  (1° parte – continua) LEGGI TUTTO