More stories

  • in

    Il Bisonte spaventa l’Imoco, Sylla ed Egonu entrano e risolvono

    Di Redazione
    La settima vittoria della capolista Imoco Volley Conegliano arriva, per una volta, in rimonta e con un po’ di fatica sul campo de Il Bisonte Firenze, nell’anticipo dell’ottava giornata (il primo turno infrasettimanale disputato dalle gialloblu). Santarelli parte con una formazione inedita, lanciando tra le titolari Gennari, Gicquel e soprattutto Kim Hill, alla prima stagionale, ma già dopo metà set è costretto a correre ai ripari: dentro prima Egonu e Wolosz, che decidono il secondo parziale, e poi anche Myriam Sylla, protagonista di un vero e proprio show con 18 punti. Alla fine arriva la vittoria piena per le Pantere, mentre Il Bisonte resta a bocca asciutta malgrado i 20 punti di Anastasia Guerra.
    La cronaca:Santarelli, in un Mandela Forum a porte chiuse, mescola le carte inserendo dall’inizio la diagonale Gennari regista e Gicquel opposto , Fahr-De Kruijf al cento, linea di schiacciatrice tutta USA con Kim Hill che per la rima volta parte dall’inizio e con lei c’è Adams , libero De Gennaro. Risponde coach Mencarelli con Cambi in diagonale con la Pantera in prestito in Toscana Terry Enweonwu, Alberti-Belien, Guerra-Van Gestel, libero Venturi.
    Il primo punto è firmato proprio dalla ex di turno nelle fila gialloblù, Sarah Fahr che va a segno dal centro, poi anche De Kruijf (2-2). Con Belien e Enweonwu il Bisonte sale 4-2, ma Hill accorcia. Alberti da una parte e De Kruijf dall’altra si divertono con le “fast”, poi Gicquel piazza attacco e muro, ma le padrone di casa restano avanti (8-6) con i colpi di Van Gestel (5 punti nel set), poi allungano fino a +4 con l’ace della castellana Guerra (10-6). La regista Gennari trova buone soluzioni al centro, ma l’assetto di giornata tarda un po’ a carburare ed arriva qualche errore di troppo, specie in ricezione, a spianare la strada alle toscane: 13-8. Coach Santarelli corre ai ripari gettando nella mischia le titolari Wolosz ed Egonu, ma Enweonwu continua a martellare in battuta contro le sue ex compagne (14-8), ed entra anche Sylla per Adams.
    Nonostante il sestetto titolare in campo, le Pantere continuano a soffrire e Firenze insiste con Guerra che sigla il +7 (16-9), arriva il secondo time out per le venete. Il Bisonte è alla carica, Alberti piazza un altro ace (18-10), poi rientrano Gennari e Giquel, ma la difesa gialloblù non è quella consueta, così come l’intensità di gioco: Fahr viene murata da Belien (4 punti nel set) e Firenze scappa definitivamente (24-15). L’Imoco si risveglia e annulla quattro set point con Gicquel (4 punti) e De Kruijf (5 punti con il 100% in attacco nel set), poi cede 25-19 al diagonale di Van Gestel (5 punti nel set). È il secondo set perso dalle gialloblu in campionato, dopo quello dell’esordio con Casalmaggiore.
    Nel secondo set le gialloblu si ripresentano in campo con il sestetto che ha finito il primo. Miriam Sylla suona la carica con un bel muro (1-2), ma pareggia Enweonwu. Continua qualche problema in ricezione per le Pantere, che si affidano in attacco a Sylla, che poi va anche a murare (3-5). Il Bisonte non ci sta, Belien mura (5-5), Guerra e Van Gestel continuano ad attaccare con sfrontatezza e il parziale resta in grande equilibrio (8-8). Si combatte corpo a corpo al Mandela Forum, lunghissimo lo scambio del 13-14 chiuso di forza da Sylla (6 punti nel set con 2 muri). 
    Entra il doppio cambio di lusso con Wolosz ed Egonu, poi un’ottima De Kruijf piazza il muro del +2 (15-17), ma Guerra scatenata (8 punti nel set!) tiene in scia le toscane. La presenza di Paola Egonu si fa sentire in attacco (6 punti nel mezzo set giocato) e l’Imoco vola a +3 (18-21), ma ancora Guerra implacabile tiene le padrone di casa a contatto (20-21). Cambi fa male con la sua battuta e arriva un break per le toscane che vanno al set ball (24-23), a quel punto sale in cattedra Egonu, due super attacchi valgono il sorpasso 24-25. Dopo il time out è ancora caldo il braccio di Paola che chiude a terra il diagonale del 24-26.
    Nel terzo set torna il sestetto con Gicquel e Gennari, ma inizia bene il Bisonte con due punti (muro e attacco) di Alberti. Proprio l’opposto francese pareggia in battuta, si continua a combattere con le gialloblù che sembrano però aver trovato lo spirito giusto. Ora l’Imoco Volley forza il ritmo in battuta e trova punti a muro con De Kruijf (4 punti nel set) e in attacco con Sylla per il primo strappo (3-7). Miriam Sylla veste i panni della tuttofare tra difese, attacchi e muri che tengono avanti le Pantere venete, anche se la resistenza di Belien e Enweonwu continua a tenere vicine le toscane (6-8). “Lulù” Gicquel cresce e si fa notare in attacco, ma è ancora Sylla la “vedette” di Conegliano, altri due punti dell’azzurra per il 7-11. 
    Il +5 è un ace di Fahr (8-13). Giulia Gennari punta le sue fiches in attacco sul duo Sylla-Gicquel e viene ripagata, specie da “Miri” che non sbaglia proprio mai (8 punti nel set!) e continua a far ammattire il muro avversario (12-17). Arriva un doppio ace di Belien e Il Bisonte con le sue difese e la battuta sempre insidiosa si fa minaccioso sul 15-17. Entra Paola Egonu, ma c’è il muro di Guerra (16-18). Torna a marcare anche Kim Hill e Conegliano torna a +4 (16-20), time out di coach Mencarelli, che poi prova anche qualche risorsa dalla panchina (Nwakalor) quando Egonu (4 punti nel set) e compagne volano via 17-22. Ancora Hill, smaltita la “ruggine” dopo i suoi primi set stagionali, sigla punti importanti  oltre a recuperare palloni importanti in difesa e le Pantere chiudono 19-25, sorpassando 2-1 con un’ottima combinazione finale Gennari-Egonu.
    Egonu resta in campo dall’inizio per il quarto set e lo inaugura con un ace dei suoi. Il Bisonte non molla, Belien, Guerra (20 punti alla fine con il 58%) e Van Gestel lottano e tengono la scia dell’Imoco che cerca di scappare trascinata dall’esuberanza atletica di Sylla (18 punti e 5 muri, top scorer gialloblù) ed Egonu, ma deve fare i conti con qualche errore di troppo specie in ricezione. Sul 10-10 entra Omoruyi per Hill. Firenze è sempre sul pezzo e sorpassa con Van Gestel (16 punti) ed Enweonwu (12-11).
    Poi Loveth Omoruyi e un bagher di Moki De Gennaro regalano il controbreak, completato dai punti di Gennari e di una Sylla in grande spolvero, 4-0 e time out toscano (12-15). L’ingresso di Omoruyi si conferma efficace: ace dell’azzurrina, poi fast di un’ottima De Kruijf (17 punti, 3 muri, 73% in attacco!) e Conegliano vola via (12-17). De Gennaro e compagne, partite piano, ora spingono il ritmo usuale, ancora Egonu piazza il +6 (14-20). È il vantaggio decisivo che viene confermato nel finale dalla bomba dell’opposta azzurra che chiude 17-25 regalando a Conegliano il settimo successo stagionale.
    Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)Il Bisonte Firenze: Guerra 20, Belien 10, Enweonwu 10, Van Gestel 16, Alberti 5, Cambi 2, Venturi (L), Panetoni, Nwakalor. Non entrate: Neri, Kone, Lazic. All. Mencarelli.Imoco Volley Conegliano: Adams, Fahr 7, Gicquel 9, Hill 5, De Kruijf 17, Gennari 2, De Gennaro (L), Sylla 18, Egonu 16, Omoruyi 1, Wolosz. Non entrate: Butigan, Caravello. All. Santarelli.Arbitri: Frapiccini, Cerra.Note: Durata set: 25′, 27′, 23′, 23′; Tot: 98′. Errori battuta 10-10; Aces Imoco 5, Bisonte 6; Muri 12-8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze: tamponi negativi. Mercoledì in campo con Conegliano

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze comunica che i tamponi di controllo effettuati dal Medical Partner ufficiale Villa Donatello su tutto il Gruppo Squadra, dopo che sabato era emersa la positività al Covid-19 di un’atleta a seguito degli accertamenti eseguiti giovedì, hanno dato esito negativo.
    La squadra potrà quindi tornare ad allenarsi già a partire da domattina, e la gara contro l’Imoco Conegliano in programma mercoledì alle 18 al Mandela Forum si giocherà regolarmente. Contestualmente la società comunica che l’atleta positiva al Covid-19, con bassissima carica virale e completamente asintomatica, è la palleggiatrice giapponese Naoko Hashimoto, per la quale sono state messe in atto tutte le prescrizioni previste dal protocollo sanitario.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambi: “Sono convinta che i risultati arriveranno”

    Di Redazione
    Al cospetto di una Saugella di altissima qualità (tutte le attaccanti sopra i 9 punti), si interrompe la striscia positiva de Il Bisonte, che comunque torna dall’Arena di Monza consapevole di aver giocato una buona partita: il secondo set è stato di straordinario livello, mentre negli altri, soprattutto nel primo e nel quarto, le bisontine hanno pagato pesantemente un paio di black out prolungati (16-8 nel primo e 17-9 dal 6-8 nel quarto), rendendo vani gli orgogliosi tentativi di rimonta. Probabilmente la squadra di Mencarelli ha risentito anche della fatica (era la quarta partita in dieci giorni), ma il gioco che fa vedere a fasi alterne fa sicuramente ben sperare.
    Queste le parole della regista bisontina, Carlotta Cambi: “E stata una partita molto strana, con tanti alti e bassi. Non è un alibi, ma noi eravamo veramente cotte perché abbiamo fatto tante partite ravvicinate con lunghi viaggi, e oggi si è visto: in situazioni semplici eravamo scariche, e non abbiamo avuto il cinismo che serve contro squadre forti come Monza, che ti puniscono al minimo errore. Noi comunque stiamo lavorando molto bene e sono convinta che i risultati arriveranno: ora bisogna recuperare le forze e pensare alla partita di domenica contro Busto, nella quale potremo dire la nostra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza convince a tratti ma ritrova i tre punti contro Firenze

    Di Eugenio Peralta
    La Saugella Monza fa valere la legge del’Arena e festeggia la terza vittoria da tre punti su tre incontri disputati in casa, battendo Il Bisonte Firenze per 3-1 nel recupero della terza giornata. La squadra di Marco Gaspari è a tratti dominante, ma ancora una volta gioca troppo spesso con l’interruttore acceso/spento, andando incontro a pericolosi momenti di black out: succede nel secondo set, quando dal 12-9 si fa superare sul 13-15 e non riesce più a recuperare, ma anche nel quarto, con una clamorosa rimonta non concretizzata dalle toscane (dal 17-9 al 19-18). Quando però Orthmann e compagne impongono la loro fisicità, sono fuori portata per un Bisonte a sua volta troppo ondivago.
    Il muro è evidentemente il fondamentale chiave per la vittoria di Monza: 12 block vincenti (5 di Laura Heyrman) e tanti tocchi importanti che mettono in crisi le attaccanti fiorentine. Bene le brianzole anche al servizio con Orro e Van Hecke, che invece gira solo a tratti in attacco: la migliore delle schiacciatrici è Hanna Orthmann con il 55% e 15 punti. A favore della Saugella va anche la capacità di contenere gli errori, solo 9 nei primi tre set (stendendo un velo pietoso sul quarto, in cui invece ne arrivano ben 11).
    Il Bisonte riesce a contenere efficacemente le folate di Monza in ricezione (brava Venturi), ma ancora una volta sconta i suoi peccati di gioventù: sia Nwakalor, sia Guerra si infiammano a momenti per poi scontare improvvisi cali. Sottotono anche Belien, soprattutto a muro, mentre Celine Van Gestel appare la più solida e continua delle toscane. Nel weekend a entrambe le squadre servirà più concretezza: Firenze farà visita a Busto Arsizio, la Saugella nientemeno che a Conegliano…
    I SESTETTI – La Saugella ripropone la coppia Orthmann-Meijners in banda, confermando Orro in palleggio, Van Hecke opposto, Heyrman e Danesi al centro e Parrocchiale libero. Mencarelli ritrova Nwakalor e la schiera da titolare in diagonale con Cambi; le centrali sono Alberti e Belien, le schiacciatrici Van Gestel e Guerra, il libero Venturi.
    1° SET – Partenza a razzo per la squadra di casa, che vola subito sul 5-0 con un muro vincente di Heyrman e un ace di Van Hecke. Van Gestel interrompe la serie, ma si scatena Meijners con tre punti personali per il 9-2. Monza accumula un notevole vantaggio con Van Hecke (11-4) e non ha alcun problema a gestirlo fino al 16-8: qui però qualcosa si inceppa e il Bisonte, con il doppio cambio Hashimoto-Enweonwu e il servizio di Van Gestel, mette a segno addirittura un break di 0-6 (3 punti di Guerra). Il muro di Danesi rimette le cose a posto per la Saugella (18-14), che si stacca nuovamente sul 20-15 con Van Hecke. Le ultime velleità di Firenze si esauriscono quando Orro chiude un lungo scambio con il contrasto vincente del 23-18; Heyrman si procura 5 set point e l’attacco di Belien sull’astina vale il 25-20.
    2° SET – Ancora un grande inizio della Saugella con Heyrman, Orthmann e Meijners (4-1); stavolta però Firenze recupera in fretta, accorciando le distanze con Belien (4-3). Si continua punto a punto, con Monza avanti di un’incollatura: Cambi trova la parità con l’ace del 7-7, ma subito Van Hecke firma un nuovo break (9-7) e Heyrman allunga sul 12-9. Il Bisonte però alza il ritmo a muro e in difesa e la squadra di casa fatica a passare, soprattutto con Meijners; le toscane rosicchiano punti fino al pareggio firmato da Guerra (13-13). Gaspari ferma il gioco e inserisce Davyskiba per Meijners, ma non basta: Nwakalor e Guerra ribaltano il risultato sul 13-15 (parziale di 1-6). Stavolta è Firenze a mantenersi avanti nel testa a testa (16-18) e Nwakalor trova anche l’allungo del 18-21 con un servizio vincente. Ancora l’opposta tiene avanti le ospiti (20-23) e si procura tre chance per chiudere: è sempre lei, al secondo tentativo, a mettere giù il pallone del 22-25.
    3° SET – Attacco e muro di Heyrman aprono il set; pareggiano Nwakalor e Van Gestel (2-2), ma la Saugella ribatte con un altro break firmato da Orthmann e Meijners (5-2). Il Bisonte prova a restare in scia con Van Gestel, poi però arriva un devastante turno di servizio di Orro (un ace) a portare il punteggio sul 9-4. Le monzesi sono straripanti a muro (13-7) e anche l’ingresso di Enweonwu non cambia le cose per Firenze, che subisce due block consecutivi da Danesi e Van Hecke per il 19-11. Cambi è l’ultima ad arrendersi e piazza l’ace del 20-14; le risponde però Danesi con la stessa moneta, dando il la al nuovo break della Saugella (24-14). Chiude Orthmann con il mani-out del 25-15.
    4° SET – Stavolta è Il Bisonte a partire forte, con l’ace di Alberti e gli attacchi di Nwakalor (1-4). Monza insegue e si riavvicina grazie ad attacco e muro di Meijners (5-6), trovando prima il pari a quota 8 con Orthmann e poi il sorpasso con l’errore di Nwakalor (9-8). Mencarelli ferma il gioco, ma con il servizio di Danesi le brianzole dilagano: 12-8 con due gravi errori ospiti, e nuovo time out per le bisontine. La striscia positiva di Monza si chiude, con un’invasione, soltanto sul 14-9 (dopo un parziale di 8-0). Si scatena anche Van Hecke con due ace di fila per il 17-9: sembra finita e invece è l’inizio di un devastante controbreak di Firenze, che prima si porta sul 17-14 con il servizio di Alberti, poi riapre definitivamente la partita sfruttando una serie di errori avversari (19-18). La rimonta però non si completa e Danesi, aiutata dalla battuta di Begic, riporta avanti le sue sul 22-20. Il Bisonte non riesce più a rientrare, Van Hecke si procura tre match point e Orthmann chiude al secondo con il pallonetto del 25-22.
    Saugella Monza-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-20, 22-25, 25-15, 25-22)Saugella Monza: Carraro ne, Squarcini, Heyrman 14, Van Hecke 18, Orro 3, Begic, Danesi 10, Orthmann 15, Meijners 9, Obossa ne, Davyskiba, Parrocchiale (L), Negretti (L) ne. All. Gaspari.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 3, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 15, Alberti 2, Panetoni, Hashimoto, Belien 8, Guerra 12, Kone 1, Nwakalor 18, Venturi (L). All. Mencarelli.Arbitri: Venturi e Prati.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, attacco 44%, ricezione 61%-37%, muri 12, errori 20. Firenze: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 42%, ricezione 62%-36%, muri 3, errori 28.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 15; Savino Del Bene Scandicci 14; Delta Despar Trentino 13; Saugella Monza* 10; Igor Gorgonzola Novara** 9; Reale Mutua Fenera Chieri* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo** 8; Il Bisonte Firenze 7; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Zanetti Bergamo* 1; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Turno di riposo per la Saugella Monza. Focus sul recupero con Firenze

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Sabato e domenica senza gare ma comunque al lavoro per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Heyrman e compagne, reduci dalla sconfitta subita al tie-break contro Chieri in Piemonte mercoledì sera, non giocheranno la sesta giornata di andata della Serie A1 femminile, complice il turno di riposo, ma saranno comunque concentrate al massimo per il recupero della terza giornata di andata, in programma martedì sera, all’Arena di Monza, contro Il Bisonte Firenze.Per le rosablù, quelle previste oggi e domani sono due mezze giornate di tecnica. Le monzesi sono motivate a centrare il terzo successo in campionato, dopo quelli pesanti ottenuti contro Busto Arsizio e Novara, utile a risalire le posizioni di una classifica che al momento le vede quinte con 7 punti.Intanto da un punto di vista delle statistiche dopo cinque giornate, la Saugella Monza è quinta nei punti realizzati (292, prima Scandicci con 320), sesta negli ace (15, prima Scandicci con 26) e nona nei muri (32, prima Cuneo con 46). A livello individuale la top scorer monzese è Lise Van Hecke (77 punti, quarta in graduatoria generale, prima Stysiak di Scandicci con 97), l’ace woman è Orthmann, 6 battute vincenti, quinto posto, prima Stysiak di Scandicci con 9 e la top a muro è Heyrman; 10 personali, settima in classifica, prima Zakchaiou di Cuneo con 19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Squadre in campo per la sesta giornata. Novara-Brescia l’anticipo in tv

    Di Redazione
    Dopo aver disputato il turno infrasettimanale, la Serie A1 Femminile torna in campo per la 6^ giornata del girone di andata. Igor Gorgonzola Novara e Banca Valsabbina Millenium Brescia, protagoniste dell’anticipo del sabato sera in diretta su Rai Sport HD, non hanno disputato le rispettive gare mercoledì sera (rinviate per i casi di Covid-19 a Cuneo e Busto Arsizio) e giungono all’appuntamento volenterose di fare punti. “Sono sempre emozionata all’idea di giocare con Brescia – spiega Haleigh Washington, centrale americana della Igor che debuttò in Serie A proprio con la maglia delle leonesse – perché è stata la mia prima squadra in serie A1 e avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. La sfida vedrà affrontarsi due squadre molto fisiche e offensive, sia per quanto riguarda la battuta che l’attacco e per questo sarà la squadra che lavorerà meglio nella gestione dell’errore e nella correlazione muro-difesa che riuscirà a spuntarla. Mi aspetto una sfida impegnativa e divertente e non vedo l’ora di scendere in campo“.Domenica in diretta su LVF TV le altre sfide. L’Imoco Volley Conegliano farà visita alla Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex Ortolani per riprendere la propria marcia. Proprio al PalaBarton le pantere di Daniele Santarelli la scorsa stagione subirono l’unica sconfitta in Campionato: “E’ un team assolutamente da non sottovalutare, con giocatrici esperte – spiega Daniele Santarelli, coach delle gialloblù – quindi è imperativo non abbassare la guardia e andare a Perugia con la determinazione giusta per portare a casa dalla trasferta un altro bel risultato. Per domenica decideremo la formazione dopo gli ultimi allenamenti, sta progredendo anche Kim Hill, ma senza fretta, giorno dopo giorno sta lavorando per mettersi in pari con il resto del gruppo, potrebbe darsi il caso che sabato prossimo con Monza la potremo vedere in campo, questa domenica non credo“.Torna in campo la Unet E-Work Busto Arsizio, sempre priva delle tre atlete e del membro dello staff tecnico ancora in isolamento dopo l’accertata positività al Covid-19 e in attesa dei risultati dei nuovi tamponi. Le farfalle affronteranno la Savino Del Bene Scandicci che giunge in Lombardia in ottima forma. “Scandicci è un avversario tosto, che ritroveremo anche in Champions – ammette Giulia Leonardi, libero della UYBA -. Una squadra costruita con un budget molto alto, per vincere, una di quelle che dovrebbe tener testa a Conegliano, anche se ancora la vedo dura. Hanno un opposto molto forte, Stysiak, uno dei migliori del campionato. Per noi sarà un’altra prova del nove: noi sicuramente non saremo al completo, loro probabilmente nemmeno. Ma in casa nostra è sempre più difficile giocare per le avversarie“.La Delta Despar Trentino, autrice di una partenza straordinaria in Campionato che l’ha elevata fino al primo posto in classifica, sarà di scena al Nelson Mandela Forum per affrontare Il Bisonte Firenze, anch’esso reduce da un buon successo a Bergamo. “In questo momento della stagione dobbiamo cavalcare l’onda positiva dettata dai recenti risultati – spiega Matteo Bertini, tecnico delle gialloblù trentine –. Stiamo bene e siamo in fiducia, le recenti vittorie ci consentono di affrontare questa trasferta con la massima serenità, consapevoli delle nostre qualità ma anche dell’indiscusso valore delle nostre avversarie. Firenze ha molte atlete giovani ma che vantano già diverse stagioni da protagoniste nella massima serie; si tratta di una squadra di ottimo livello che potremo fronteggiare alla pari solo se sapremo ulteriormente alzare il nostro“.Appaiate a quota 6 punti, VBC èpiù Casalmaggiore e Reale Mutua Fenera Chieri si sfidano al PalaRadi. “Torniamo da Scandicci con un po’ di amaro in bocca per non aver conquistato almeno un punto – racconta Laura Melandri, centrale delle casalasche –  però dobbiamo essere contente della pallavolo che abbiamo mostrato, purtroppo solo a tratti.  Dobbiamo lavorare per mantenere il nostro livello e ritmo di gioco. Il tempo è poco perché domenica giochiamo di nuovo, contro un avversario di assoluto valore. Chieri sta facendo un bel campionato, ma per noi questo match deve rappresentare un’occasione per cercare di tornare in scia positiva“. “Contro Casalmaggiore dovremo puntare molto sul servizio perché è stato un po’ il nostro punto di forza contro Monza – replica Ali Frantti, schiacciatrice statunitense della Reale Mutua -. Dopo il risultato e la prestazione di mercoledì, in palestra c’è un clima davvero positivo. Dovremo continuare a mantenere queste vibrazioni positive che ci sono nell’aria, poi andare a Cremona e giocare la nostra partita”.Rinviata a data da destinarsi Bosca S.Bernardo Cuneo–Zanetti Bergamo a causa della positività al Covid-19 di più di tre giocatrici della squadra piemontese. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 6^ giornata appuntamento per sabato 17 ottobre con Igor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili: per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €!
    SERIE A1 FEMMINILE – IL PROGRAMMA DELLA 6^ GIORNATASabato 17 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 18 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoRiposa: Saugella Monza
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Saugella Monza* 7; Igor Gorgonzola Novara** 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 6; Il Bisonte Firenze* 5; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno** due partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si riscatta e conquista il PalaAgnelli di Bergamo in quattro set

    Fonte Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Nell’anticipo del turno infrasettimanale, le ragazze di coach Mencarelli cercano il riscatto, dopo lo stop contro Scandicci, andando a far visita alla Zanetti Bergamo di Turino.
    Il Bisonte Firenze si impone al PalaAgnelli ed il riscatto arriva: le padrone di casa cedono dopo quattro set.
    Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze 1-3 (24-26, 16-25, 25-21, 20-25)
    ZANETTI BERGAMO: Loda 13, Mio Bertolo 5, Valentin 3, Lanier 14, Moretto 5, Luketic 11, Fersino (L), Enright 10, Dumancic 1, Marcon, Prandi, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 16, Alberti 11, Nwakalor 19, Van Gestel 16, Belien 9, Cambi 2, Venturi (L), Enweonwu 1, Kone 1, Panetoni, Lazic. Non entrate: Hashimoto. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Sessolo, Piubelli.
    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì Bergamo-Firenze apre il turno infrasettimanale in diretta Rai Sport

    Di Redazione
    Torna subito in campo la Serie A1 Femminile per il primo turno infrasettimanale della stagione. Tra martedì e mercoledì la 5^ giornata di Regular Season offrirà indicazioni importanti in ottica classifica, A cominciare dall’anticipo tra Zanetti Bergamo e Il Bisonte Firenze, che sarà trasmesso in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat, martedì alle ore 20.45. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Le due formazioni, infatti, occupano le ultime posizioni della graduatoria: le orobiche di Daniele Turino hanno un punto – frutto del ko al tie-break all’esordio contro Scandicci – e sono alla ricerca del primo successo stagionale, le bisontine di Marco Mencarelli ne possiedono due in virtù dell’affermazione esterna ottenuta a Brescia e intendono riprendere il cammino verso l’alto. “La partita di domani sarà importante non solo per la classifica, ma anche e soprattutto perché se vogliamo essere una squadra fastidiosa, contro Bergamo dobbiamo fare bottino pieno e dare un segno convincente – spiega coach Mencarelli -: insomma, sarà un match determinante per il nostro percorso. Il derby ha messo in evidenza un aspetto positivo e uno negativo: l’aspetto positivo è che i primi due set li abbiamo persi per dei dettagli, e questo vuol dire che sulle situazioni importanti abbiamo già messo fieno in cascina, nonostante il gruppo sia nuovo. L’aspetto negativo invece è che quando il gioco è focalizzato sui dettagli, dobbiamo imparare a gestirli, anche a partire dagli allenamenti: domani mi aspetto una partita aggressiva e lucida da parte nostra, nella quale i dettagli saranno di nuovo fondamentali, sia in positivo che in negativo“.Mercoledì sera si completerà la 5^ giornata. La diretta in live streaming di tutte le gare sarà garantita dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, nelle modalità che verranno indicate ad addetti ai lavori e appassionati nella giornata di martedì.LIVESCOREI risultati e le statistiche in tempo reale di tutte le gare di Serie A Femminile sono disponibili sull’homepage del sito ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile (www.legavolleyfemminile.it). I Campionati di Serie A1 e Serie A2 e tutti gli eventi della stagione 2020-21 si possono seguire in qualsiasi momento grazie all’App Livescore Lega Volley Femminile, compatibile con sistemi iOS e Android e scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store.SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 5^ GIORNATAMartedì 13 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze Mercoledì 14 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio  Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo  Savino Del Bene Scandicci – VBC èpiù Casalmaggiore  Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza  Delta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi Perugia  Riposa: Imoco Volley ConeglianoLA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 12; Delta Despar Trentino 9; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Savino Del Bene Scandicci 8; Igor Gorgonzola Novara* 6; VBC èpiù Casalmaggiore 6; Saugella Monza* 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 4; Unet E-Work Busto Arsizio* 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Il Bisonte Firenze* 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO