More stories

  • in

    Casalmaggiore fa la voce grossa e porta a casa tre punti con Firenze

    Di Redazione
    Una bella Vbc Èpiù Casalmaggiore trionfa tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona con un secco 3-0 sul Bisonte Firenze. Bajema e Montibeller siglano 16 punti ognuna, ottimo l’innesto di Bonciani e Vanzurova nell’ultimo parziale. Sirressi chiude con un buonissimo 53% di perfetta, in attacco Stufi silga il 60%, Bajema il 54% e Kosareva il 40% oltre al 45% di Montibeller e il 46% di Melandri.  
    Primo set. Firenze parte forte, ma un errore in battuta e il muro di Montibeller pareggiano subito i conti, 2-2. Montibeller beffa tutta la difesa toscana che vede cadere il pallone al centro del campo, 5-4, il tentativo di Nwakalor poi è out e Casalmaggiore si porta sul 6-4. Bajema porta le sue sull’8-6. Primo tempo “fotonico” di Melandri che sigla il 9-7. Bella palla morbida di Bajema sulla quale Firenze non può nulla, 10-7, il muro poi di Melandri ferma Enweonwu fa 11-7 e costringe coach Mencarelli al primo time out di gara. Gran diagonale di Montibeller al ritorno in campo ed è 12-7 Vbc. Gran botta di Bajema che si stampa sulla linea laterale, 14-8. Diagonale ficcante di Kosareva che fende il campo e regala alle sue il 15-9. Kosareva si trasforma in palleggiatrice, palla alta per Montibeller che sfrutta il mani out e fa 16-10, l’errore di Guerra poi fa chiamare il secondo time out alla panchina fiorentina. Si torna in campo e Kosareva finalizza, 18-10. Ci pensa Melandri a tenere le sue avanti, 23-17. E’ out il tentativo di Firenze e Casalmaggiore chiude 25-18! Top scorer: Montibeller e Bajema 6, Nwakalor 7. Per Bajmena 83% in attacco, 80% di rice positiva per Kosareva, 50% di perfetta per Sirressi.
    Secondo set. Casalmaggiore parte forte e si porta sul 3-1 ma Firenze non molla e con l’ace di Nwakalor pareggia i conti, la battuta seguente della numero 15 toscana però è lunga, 4-3. Firenze spinge ma Casalmaggiore non molla, Bajema abbatte il muro e fa 6-7. E’ ancora l’americana in maglia rosa a siglare il punto, diagonale e 7-8. Arriva anche il momento del primo ace rosa, Bajema beffa Nwakalor e pareggia i conti 9-9. Marinho lascia impietrita la difesa ospite con un tocco di seconda, 10-11, il muro di capitan Stufi poi pareggia i conti. Palla all’indietro in posto due e Montibeller sigla, 12-12. Il tentativo toscano è out, 13-12 Casalmaggiore e coach Mencarelli chiama time out. Kosareva con un pallone morbidissimo riporta le sue avanti, 14-13. Ogoms ci proba ma Bajema è attentissima, 17-15. Kosareva spara una bomba sulle mani del muro ospite e sfrutta il piano di rimbalzo, 19-17. Il 20-18 è frutto del quarto punto personale del capitano rosa Federica Stufi. Stufi allunga ancora in fast, 21-19 e time out Firenze. Gran diagonale piazzata di Bajema che mette il timbro sul 22-20. Nwakalor, la migliore nettamente delle sue, sigla il 22-23 così coach Parisi preferisce chiamare time out. Melandri non finalizza al primo tentativo ma la seconda va, 24-23 set point. E’ ancora Melandri a regalare il set point alle rosa, ma Firenze annulla nuovamente, 25-25. Nwakalor regala un ace alle sue e il 26-25, time out Casalmaggiore. Bomba di Montibeller al ritorno in campo, 26-26. E’ ancora Montibeller a mettere a referto il punto rosa, 27-27. Stufi chiude 29-27! Top scorer: Bajema 7, Nwakalor 15. 
    Terzo set. Van Gestel trova un ace e regala il 2-0 alle sue, l’invasione di Alberti però accorcia. Sporco il tentativo di Montibeller ma efficace, 2-3. Kosareva accorcia nuovamente per la Vbc, diagonale ed è 3-4. Gran cannonata di Bajema che fende il campo e fa 4-5. Firenze continua a spingere con la sola Nwakalor ma Bajema non ci sta, 5-7. Bel primo tempo di Melandri che manda Bajema in battuta sul 6-8. Montibeller ci prova ma il muro di Firenze è attento, 10-6 e time out per coach Parisi. Finiscono out due volte consecutive i tentativi di Firenze e Casalmaggiore così accorcia, 8-11. Super fast di capitan Stufi, 9-12. Sul 15-9 per Firenze, coach Parisi inserisce Bonciani per Marinho, Bajema mette a terra in pipe il 10-15. Bomba a tutto braccio di Montibeller in parallela e si va sul 12-17, la brasiliana poi accorcia nuovamente, 13-17. Van Gestel non passa, Melandri mette il suo monster block e fa 14-17, time out Firenze. Si torna in campo e Bajema buca il taraflex in diago, 15-17. Il murone di Montibeller completa la rimonta, 18-18 e time out Firenze. Vanzurova mette in difficoltà la difesa ospite con la sua battuta e Kosareva finalizza, 21-19, Montibeller poi sigla nuovamente, 22-19. Vanzurova si trasforma anche in palleggiatrice e imbecca Kosareva, 23-19. Kosareva ancora finalizza il suo tentativo 24-20, match point. Montibeller chiude in pipe 25-21! 
    MVP Green Label: Kara Bajema
    CARLOTTA CAMBI (Il Bisonte Firenze) – “É sicuramente un momento complicato perchè non riusciamo a trovare ritmo in allenamento ed è difficile giocare, ma questo non deve essere un alibi: oggi potevamo fare sicuramente di meglio e ci prendiamo tutte le responsabilità. Ora dobbiamo lavorare duro perché arrivano delle partite che dobbiamo assolutamente vincere. Ci capita spesso di essere avanti e poi sprecare il vantaggio: tutto fa esperienza, dobbiamo saperlo e non farci più recuperare quei sei punti che non è possibile farsi recuperare così”.
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – IL BISONTE FIRENZE 3-0 (25-18 29-27 25-21)
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 16, Melandri 9, Montibeller 16, Kosareva 9, Stufi 7, Sirressi (L), Ciarrocchi, Maggipinto, Vanzurova, Bonciani. All. Parisi.
    IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu, Ogoms 7, Nwakalor 28, Guerra 9, Alberti 2, Cambi 3, Venturi (L), Van Gestel 3, Kone 1, Hashimoto, Panetoni, Lazic. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Bassan, Pozzato. NOTE – Durata set: 21′, 32′, 25′; Tot: 78′.
    CLASSIFICA Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 57; Igor Gorgonzola Novara 46; Saugella Monza 42; Reale Mutua Fenera Chieri 34; Savino Del Bene Scandicci 31; Unet E-Work Busto Arsizio 28; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino 18; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 17; Il Bisonte Firenze 17; Zanetti Bergamo 14; Bartoccini Fortinfissi Perugia 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio conquista la Toscana imponendosi anche sul Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Toscana terra di conquista per la Unet e-work Busto Arsizio che, dopo la vittoria di domenica su Scandicci, si impone anche sul Bisonte Firenze per 3-0. Netta la vittoria delle farfalle questa sera al Mandela Forum, con il risultato mai in discussione e un gioco che ha mostrato ulteriori progressi grazie ad una Poulter in super spolvero nominata giustamente MVP. La regista americana, con palla in mano grazie a una rice con poche pecche (Leonardi al 56% di perfette), ha spesso e volentieri mandato le proprie attaccanti a muro ad uno, agevolandone parecchio il compito. Mingardi è stata la top scorer con 17 punti, seguita da Gray (11); super lavoro per le centrali con Stevanovic a segno 8 volte (2 muri e un ace) e Olivotto scatenata con 10 punti (67% offensivo e ben 6 muri). Dall’altra parte della rete Firenze, per la verità molto fallosa oggi, ha provato a reagire con Guerra e Nwakalor, ma non è riuscita ad allungare la partita. Per le bisontine, l’esordio in serie A di Ogoms.
    Sala stampa: 
    Mingardi: “Sono molto contenta della vittoria, abbiamo vendicato la sconfitta dell’andata. Passo dopo passo stiamo dimostrando di essere una squadra forte che sa giocare ad livelli; abbiamo dato continuità alla prova offerta domenica a Scandicci. L’intesa con Poulter cresce: le faccio i complimenti per come ha giocato oggi”. 
    Gennari: “E’ arrivata una vittoria fantastica,  su un campo che sappiamo essere per tradizione molto difficile; sono soddisfatta della squadra, siamo partite cariche dall’inizio, contro una squadra non facile da battere. Possiamo fare ancora meglio, limitando gli errori e provando a chiudere prima i set. Comunque oggi arrivano tre punti d’oro per noi”. 
    Musso: “Campo difficile, partita complicatissima, dovevamo conquistare tre punti e tre sono stati. Firenze ha difeso e toccato tanto, ma quello che ci portiamo a casa di positivo è che quando abbiamo capito che stavamo spingendo di meno abbiamo cambiato marcia e siamo tornati presto a comandare la situazione”.
    Mencarelli: “Se guardiamo il punteggio penso che non abbiamo meritato altro che questo 0-3, se guardiamo la prestazione abbiamo fatto un passo indietro tanto inaspettato quanto inaccettabile. Sono veramente dispiaciuto e basito da questa prestazione arrendevole, che ha lasciato totalmente campo libero alle scelte avversarie in fase offensiva. Riconosciamo in loro una prevedibile crescita rispetto all’andata, ma noi non abbiamo fatto tesoro dell’idea che potessero essere più consistenti, portandoci dentro l’idea di essere più forti: queste cose bisogna dimostrarle sul campo e invece oggi abbiamo dimostrato di essere inferiori a loro. Questo è il verdetto che la partita ha dato, inesorabile. Sono sicuro che ci sono delle cose alle quali possiamo aggrapparci per rimboccarci le maniche e ripartire, ma adesso non ho nessuna intenzione di salvare qualcosa, non sono dello stato d’animo e della lucidità per farlo”.
    In pillole:
    Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Mencarelli risponde con Cambi – Nwakalor, Alberti – Kone, Van Gestel – Guerra, Venturi libero.
    Nel primo set la UYBA, nonostante di tentativi di fuga di Gray e Mingardi (8-10), il Bisonte lotta, difende, attacca con Nwakalor e mura con Alberti il 12-11. Mingardi con l’ace e Gennari da posto 4 rilanciano le farfalle (13-15), mentre Alberti regala il +3 alla UYBA (13-16). Gray e il muro di Olivotto fanno volare la squadra di Musso sul 14-18 e nel finale Busto Arsizio amministra con calma approfittando anche di qualche errore di troppo del Bisonte. Chiude Stevanovic (19-25).
    A tabellino: Mingardi 6, Olivotto 3 con 2 muri, Guerra 7.
    Secondo set: Gennari e due errori toscani lanciano subito la UYBA (3-6), mentre Mencarelli inserisce Enweonwu per Nwakalor. Il muro di Gray e un nuovo errore (Van Gestel) fanno interrompere il gioco al Bisonte (4-8); Alberti e Guerra provano il recupero, ma Mingardi e Stevanovic respingono l’assalto (10-13), mentre Poulter realizza l’ace del 12-16. Gray chiude il lungo e splendido scambio che porta al 12-17 (super Leonardi in difesa e palleggio), poi mura il 12-18 e chiude di fatto il parziale. Nel finale Mencarelli prova Lazic per Van Gestel, Hashimoto per Cambi e Ogoms per Kone, ma la UYBA arriva presto al 20-25 (con firma Piccinini, dentro per Gray). Negli ultimi scambi in campo anche una buona Herrera Blanco per Stevanovic.
    A tabellino: Gray 6, Olivotto 4, 5 muri UYBA
    Terzo set: Mencarelli riparte con Ogoms per Kone e Lazic in posto 4, rimettendo in campo Nwakalor nel ruolo di opposto. Guerra e l’ace di Alberti portano un break importante al Bisonte in avvio (7-4), ma Gray trova una stupenda diagonale nei tre metri che rimette subito in corsa la UYBA (7-6). Olivotto,  Mingardi e Gennari realizzano tre muri in fila che ribaltano tutto (8-10 dentro Hashimoto al palleggio), poi ancora Mingardi e Stevanovic murano fino al 9-12. Mingardi fa anche ace (10-14), Stevanovic realizza un nuovo block vincente (13-17), Gray in parallela firma il 14-18. Mingardi fa chiamare tempo a Mencarelli (15-20 dentro Piccinini), poi due ace di Ogoms riportano sotto le padrone di casa (19-21 time-out Musso); la UYBA non trema e la chiude con Gray 21-25.
    Il tabellino
    Il Bisonte Firenze – Unet e-work Busto Arsizio 0-3 (19-25, 20-25, 21-25)
    Il Bisonte Firenze: Enweonwu 2, Cambi, Lazic 3, Lapini ne, Van Gestel 4, Alberti 9, Panetoni, Hashimoto, Guerra 13, Kone 1, Nwakalor 11, Acciarri ne, Venturi, Ogoms 6. All. Mencarelli, 2° Cervellin. Battute errate: 4, vincenti 3, muri: 6.
    Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 1, Olivotto 10, Gennari 8, Bonelli ne, Gray 11, Leonardi (L), Mingardi 17, Escamilla ne, Bulovic ne, Herrera Blanco 1, Piccinini 1, Stevanovic 8, Cucco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 4, vincenti 4, muri: 13.
    Arbitri: Piana – Papadopol 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Saugella Monza stende Firenze ed ingrana la “decima”

    Di Redazione
    Arriva a dieci il numero di vittorie consecutive in Serie A1 femminile 2020-2021 per la Saugella Monza di Marco Gaspari, brava ad espugnare il Mandela Forum di Firenze 3-0 davanti alle padrone di casa de Il Bisonte Firenze. Nel recupero della terza giornata di ritorno della stagione regolare, le lombarde fanno vedere un’altra prova da “grande” dopo quelle fatte registrare contro Bergamo, Chieri e Cuneo, regolando in poco più di un’ora una ben organizzata e talentuosa formazione fiorentina. Le toscane infatti non si perdono mai d’animo, tentando delle generose risalite nella metà del secondo e terzo parziale, con i preziosismi di Nwakalor ed il buon ingresso di Enweonwu, al posto di una poco ispirata Guerra. La Saugella però è davvero bella. Vinto con carattere il primo gioco, le rosablù si confermano negli altri parziali rasentando a tratti la perfezione, con i velenosi turni in battuta di Meijners e Van Hecke a mettere in difficoltà la ricezione delle padrone di casa ed i muri, di Danesi ed Heyrman, a spegnere l’entusiasmo delle fiorentine. Oltre alla difesa, interpretata molto bene anche dall’ex Parrocchiale, la forza di Monza è nel contrattacco, chirurgico con Van Hecke, Heyrman e Orthmann a spingere forte ben servite da una lucida e precisa Orro, MVP della sfida. Ora per la Saugella c’è l’ostacolo Novara in Piemonte mercoledì 20 gennaio alle ore 17.30.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAlessia Orro (Saugella Monza): “Stavamo aspettando già da qualche partita di tornare a giocare questo tipo di pallavolo, fatta anche di serenità e divertimento. E’ stato molto difficile recuperare la migliore condizione dopo il lungo stop, motivo per cui sono davvero soddisfatta per me e le mie compagne di aver ripreso ad esprimere il nostro gioco. Oggi ha funzionato tutto: attacco, contrattacco, muro. Ci stiamo allenando bene e tanto, giocando ogni tre giorni praticamente, ed il fatto che abbiamo ritrovato ritmo lo si vede poi in campo. Se mi piace giocare con i centrali? Moltissimo. Poi avendo delle centrali forti è ancora più semplice. Sono contenta della vittoria di stasera e anche delle compagne che ho, con le quali condivido tutto con immenso piacere”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi ed Heyrman al centro, Meijners e Orthmann schiacciatrici e Parrocchiale libero. Mencarelli risponde con Cambi-Nwakalor, Alberti e Kone centrali, Guerra e Lazic in banda e Venturi libero. Subito break Saugella Monza con Orthmann e Van Hecke, 3-1. Heyrman e Orro a bersaglio dopo l’errore in battuta di Danesi e le rosablù allungano, 5-2. Muro di Alberti su Meijners, ma Monza schiccia forte con Heyrman e mura bene con Danesi su Kone: 9-4. Un paio di errori per parte al servizio accompagnano il gioco sull’11-6 per le lombarde, brave poi a firmare un ace con Meijners costringendo Mencarelli al time-out sul 12-6. Nwakalor tenta di dare una scossa alle sue (13-7), ma Danesi e Van Hecke sono chirurgiche in fase offensiva, 15-7. Nwakalor a segno per Il Bisonte (16-10), ma il muro di Meijners su Alberti dopo l’invasione delle padrone di casa valgono il 18-10 Saugella. Un filotto delle fiorentine guidato da Nwakalor riporta sotto Firenze (18-13) e Gaspari ferma il gioco. Alla ripresa del gioco arriva la fast vincente di Heyrman, poi il buon turno in battuta di Davyskiba che coincide con il 20-13 Saugella. Enweonwu, entrata per Guerra, gioca d’astuzia per Firenze, poi però c’è il muro di Danesi su Nwakalor e Mencarelli chiama a raccolta le sue, 22-15 per le lombarde. Finale tutto ospite: Van Hecke e Orthmann lo chiudono, 25-17.
    SECONDO SETL’unica novità in campo è la conferma di Enweonwu per Guerra tra le fila di Firenze. Due assoli di Danesi (tra cui un ace) ed il primo tempo di Heyrman valgono il break Saugella Monza, 4-1 e Mencarelli chiama time-out. Muro di Van Hecke su Lazic ma reazione toscana con Alberti, 5-2. Filotto di quattro punti delle padrone di casa, con Lazic, Nwakalor e due errori monzesi a valere il controsorpasso Firenze, 7-6 e Gaspari chiama time-out. Equilibrio fino all’11-11, con Nwakalor a martellare per le fiorentine, Heyrman e Meijners a rispondere per la Saugella. La partita si accende, con belle giocate da entrambe le parti soprattutto dal centro (14-14), con Monza brava a sfruttare due ottimi attacchi di Orthmann e l’errore di Nwakalor per scappare 17-14 e Mencarelli ferma il gioco. Diagonale di Meijners, fast di Heyrman e fuga Saugella, 19-14. Dentro Begic per Orthmann, Orro gioca bene di seconda intenzione ma Enweonwu le risponde subito, 20-16 per le ospiti. Due preziosismi di Danesi (fast e muro su Nwakalor)e un errore delle padrone di casa lanciano le lombarde sul 23-16. Ancora finale delle lombarde, brave a chiuderlo con l’ace di Meijners, 25-17.
    TERZO SETConfermate le interpreti in campo e inizio in equilibrio, 3-3. Firenze difende tanto e sale d’intensità in attacco, scappando sull’8-6, ma Van Hecke e Orro (ace) piazzano il pari per le monzesi, 8-8. Punto a punto fino al 13-13, con belle azioni sia per la Saugella, con una super Van Hecke, che per Il Bisonte con Nwakalor. Proprio l’errore di quest’ultima coincide con il break lombardo, 15-13 e Mencarelli ferma il gioco. Dentro Davyskiba e Begic per Orthmann e Meijners per le rosablù, brave a mantenersi avanti Danesi dopo l’errore di Van Hecke, 17-16. Rientra Orthmann per Begic, brava a piazzare due gicoate che valgono il nuovo break Saugella, 20-18. Orthmann diventa immarcabile: la tedesca piazza due lampi che portano Monza sul 22-19 e Mencarelli chiama a raccolta le sue. Dopo l’ace di Van Hecke e l’errore di Nwakalor arriva la giocata centrale di Alberti per Firenze, ma il muro di Enweonwu chiude set, 25-20 e partita 3-0 per la Saugella Monza.
    Il Bisonte Firenze – Saugella Monza 0-3 (17-25, 17-25, 20-25)Il Bisonte Firenze: Guerra, Kone 2, Nwakalor 12, Lazic 4, Alberti 8, Cambi 3, Venturi (L), Enweonwu 9, Panetoni. Non entrate: Hashimoto, Ogoms, Van Gestel (L), Acciarri, Lapini. All. Mencarelli.Saugella Monza: Meijners 9, Danesi 11, Van Hecke 13, Orthmann 6, Heyrman 13, Orro 5, Parrocchiale (L), Davyskiba 1, Begic, Squarcini. Non entrate: Obossa, Negretti (L), Carraro. All. Gaspari.
    Arbitri: Frapiccini Bruno, Braico Marco
    NOTE
    Durata set: 22′, 21′, 22′. Tot. 1h12′
    Il Bisonte Firenze: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, muri 4, errori 17, attacco 38%Saugella Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, muri 9, errori 16, attacco 49%
    Impianto: Mandela Forum di Firenze
    Spettatori: gara a porte chiuse
    MVP: Alessia Orro (Saugella Monza)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Firenze rinviata. Domenica le toscane recuperano il match con Monza

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze comunica che la gara esterna di domenica prossima contro la Delta Despar Trentino, valida per la diciannovesima giornata del campionato di serie A1, è stata rinviata a data da destinarsi per i perduranti casi di positività al Covid-19 all’interno del Gruppo Squadra delle gialloblù. Contestualmente il club comunica che proprio domenica 17 gennaio alle 17, al Mandela Forum, si giocherà il recupero della gara della sedicesima giornata contro la Saugella Monza, sfruttando il turno di riposo delle lombarde che cade giusto nel prossimo week end.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ci mette la grinta, vittorie pesanti per Busto e Firenze

    Di Redazione
    Entra nel vivo il girone di ritorno di Serie A1 femminile e si vede: le gare della quinta giornata regalano battaglie e spettacolo su tutti i campi, a partire dall’anticipo vinto dalla Savino Del Bene Scandicci in casa di Casalmaggiore. Il ruolo di protagonista se lo prende ancora una volta l’Igor Gorgonzola Novara, che non stecca neppure il derby con Cuneo e festeggia l’undicesimo successo di fila tra campionato e Coppa; ma attenzione alla Saugella Monza, che anche in una giornata non brillantissima riesce ad avere la meglio su Chieri recuperando dall’8-11 al tie break.
    Vittorie pesanti anche nella seconda metà della classifica: sono quelle del Bisonte Firenze, che dopo quattro sconfitte consecutive si rialza al momento giusto nello scontro diretto con Bergamo, e della Unet E-Work Busto Arsizio. La squadra di Musso, dopo il successo su Perugia, si impone in quattro set anche contro Brescia dimostrando di aver ritrovato una buona condizione.
    RISULTATIVBC Èpiù Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (18-25, 25-17, 22-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-18, 25-23, 23-25, 25-21)Bosca S.Bernardo Cuneo-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 16-25, 28-30, 14-25)Saugella Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 3-2 (26-24, 22-25, 19-25, 25-21, 15-13)Il Bisonte Firenze-Zanetti Bergamo 3-1 (25-22, 25-14, 24-26, 25-17)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Delta Despar Trentino rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48; Igor Gorgonzola Novara° 43; Saugella Monza** 30; Savino Del Bene Scandicci**** 27; Reale Mutua Fenera Chieri*** 23; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino*** 18; Il Bisonte Firenze 17; Unet E-Work Busto Arsizio*** 16; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 14; Zanetti Bergamo 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 9.*Una partita in meno, °Una partita in più
    PROSSIMO TURNODomenica 17/1 ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Igor Gorgonzola Novara sab 16/1 ore 18.00Reale Mutua Fenera Chieri – Vbc E’piu’ CasalmaggioreDelta Despar Trentino – Il Bisonte FirenzeZanetti Bergamo – Bosca S.Bernardo Cuneo sab 16/1 ore 20.30Imoco Volley Conegliano – Bartoccini Fortinfissi Perugi LEGGI TUTTO

  • in

    Asia Wolosz è subito MVP: “Il modo migliore di iniziare l’anno”

    Foto M.Gregolin/Imoco Volley

    Di Redazione
    Prima partita del 2021 e primo 3-0 per l’Imoco Volley Conegliano, che supera nettamente Firenze nel turno dell’Epifania. Un match senza ombre per le gialloblu, come sottolinea la MVP Joanna Wolosz: “Non c’era miglior modo per iniziare questo nuovo anno e continuare la strada che avevamo intrapreso. Siamo contente perché abbiamo giocato una bella gara: pochi errori, molto bene in battuta, muro e difesa“.
    Nonostante le assenze di De Kruijf e Fahr, la palleggiatrice dell’Imoco ha giocato spesso con le centrali, chiamando in causa più volte Fahr e Butigan: “Ci abbiamo lavorato abbastanza in questi giorni, è stato divertente sfruttarle e anche la nostra ottima ricezione mi ha aiutato. In generale, ci tenevamo a giocare meglio della gara di andata, in cui ci avevano dato tanto fastidio, e siamo state brave a non dare loro la possibilità di giocare come volevano“. Ora inizia un mese con tanti impegni per Conegliano: “Ma a noi piace così – chiosa Wolosz – meglio giocare che stare in palestra tutta la settimana!“.
    Sulla stessa linea anche il coach Daniele Santarelli: “Non era facile, anche perché abbiamo giocato con l’ennesima formazione diversa di questa stagione. Abbiamo giocato una partita molto ordinata, sbagliando poco in quasi tutti i fondamentali, soprattutto in battuta che in genere non ci dà troppe gioie. Forse rischiavamo qualcosa per il fatto di avere tante giovani in campo, ma credo che abbiano risposto tutte molto bene“.
    Per Il Bisonte parla Sara Alberti: “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile, noi abbiamo messo in campo tutto quello che potevamo ma loro sono una squadra molto forte ed è difficile anche nel corso della partita cambiare qualcosa per metterle in difficoltà. Da queste partite si può imparare molto, anche a livello di input su cui lavorare durante la settimana, ma siamo già concentrate sulle prossime gare, più abbordabili, in cui dovremo giocare con aggressività per portare a casa la vittoria”.
    “Siamo partite bene – aggiunge Sylvia Nwakalor – poi contro una squadra come Conegliano, che ti prende subito le misure, devi variare di più il gioco, e invece non siamo riuscite a trovare nuove soluzioni. Adesso lavoreremo anche per essere in grado di variare un po’ di più durante le partite: il nostro obiettivo è crescere sempre di più e arrivare più in alto possibile“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco non sbaglia un colpo e anche Firenze cade in tre set

    Di Redazione
    Il nuovo anno inizia sulla falsariga di quello appena terminato per le Pantere dell’Imoco Volley Conegliano, che al Palaverde si confermano la schiacciasassi del campionato italiano respingendo al mittente l’assalto del Bisonte Firenze di fronte alle telecamere di RaiSport. Un altro bel successo per le campionesse del mondo che, pur prive di Folie e De Kruijf (affaticamento), forniscono una prova di forza al cospetto di una Firenze che, finalmente al completo, offre resistenza soltanto in avvio di gara.
    La cronaca:Coach Mencarelli schiera le toscane con Nwakalor in diagonale con Cambi, schiacciatrici Enweonwu e Val Gestel, centrali Alberti e Kone, libero Venturi. Conegliano risponde con Wolosz-Egonu, Butigan e Fahr, Sylla-Hill, libero De Gennaro.
    Nel primo set c’è grande equilibrio nella fase iniziale con le toscane che fanno vedere tutta l’esuberanza del duo Nwkalor-Enweonwu, schierate insieme a sorpresa. Firenze va avanti 6-8, ma lì l’Imoco decide di fare sul serio e spinge sull’acceleratore. Capitan Wolosz prima di affida ai colpi al centro di Butigan e Fahr (4 punti a testa nel set), ottime nel chiudere i colpi, poi alla classe di Kim Hill che siglerà 6 punti nel set con il 71% in attacco. Suo il primo break che decide il parziale mandando l’Imoco avanti fino al 19-12. Nwkalor (6 punti nel set) tiene a galla un volitivo Bisonte che però deve cedere le armi a Wolosz e compagne che chiudono senza penare per 25-20.
    Nel secondo parziale la storia è molto simile, Il Bisonte resta in gara nella fase iniziale impedendo due volte a Conegliano di scappare, ma dopo l’ace del 7-7 di Cambi le Pantere di casa mettono il turbo con una ricezione quasi perfetta e Wolosz che può sbizzarrirsi a servire tutte le sue attaccanti rendendo imprevedibile il gioco. Quando serve il terminale è Egonu (8 punti nel set con un irreale 85% in attacco e 2 muri), ma anche Loveth Omoruyi quando è chiamata in causa risponde presente, lavorando anche bene in ricezione. Nel complesso è un’Imoco essenziale che non sbaglia quasi nulla e marcia implacabile nonostante i guizzi della squadra ospite, che trova buone cose da Alberti al centro (4 punti), ma soffre il muro gialloblù (4-0 nel set) che lancia le Pantere fino al 25-18 finale siglato da Butigan.
    Il terzo set è un monologo di Conegliano che solo all’inizio patisce le battute dell’ex Enweonwu (5-6), ma poi si distende irraggiungibile grazie alle bordate di Egonu (16 punti alla fine), ai colpi raffinati di Hill (13 punti), ben imbeccate da quel distributore automatico di assist che è Asia Wolosz, premiata MVP e capace di mandare in doppia cifra praticamente tutte le sue attaccanti. Alla fine l’unico cambio della serata per coach Santarelli è l’ingresso della giovanissima centrale (2003) Katja Eckl, prodotto del vivaio gialloblù di San Donà. 25-11 l’impietoso risultato finale con Il Bisonte che cede di schianto nel terzo parziale.
    Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-18, 25-11)Imoco Volley Conegliano: Egonu 16, Wolosz 4, De Gennaro (L), Sylla ne, Fahr 9, Butigan 10, Omoruyi 10, Hill 13, Eckl, Gennari ne, Caravello ne, Gicquel ne, Adams ne, Folie (L). All. Santarelli.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 8, Cambi 1, Lazic 1, Van Gestel 5, Alberti 6, Panetoni, Hashimoto, Belien ne, Guerra ne, Kone 2, Nwakalor 11, Acciarri ne, Venturi (L), Lapini (L) ne. All. Mencarelli.Arbitri: Rapisarda e Papadopol.Note: Durata set: 23′, 23′, 22′. Errori battuta Imoco 8, Bisonte 7; Ace: 5-4; Muri: 9-1; Errori attacco: 6-5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara annulla tre set point, poi prende il volo a Firenze

    Di Redazione
    Si chiude con l’ennesima vittoria il 2020 dell’Igor Gorgonzola Novara, che passa in tre set anche al Mandela Forum nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno contro Il Bisonte Firenze. Un risultato che non dice tutto sull’andamento della partita: soprattutto nel primo set la squadra di casa ha messo in seria difficoltà le piemontesi, procurandosi anche tre set point che avrebbero potuto dare alla sfida una direzione diversa. Alla distanza, però, la Igor ha dimostrato di meritare la vittoria, con una prestazione spaziale di Britt Herbots, autrice di 19 punti. Bene anche Malwina Smarzek (14 punti, con 2 ace all’attivo).
    La cronaca:Coach Mencarelli deve fare a meno di Beliën e Lazic (ancora positive al Covid-19) e di Venturi (problema alla caviglia, in panchina solo per onor di firma) e schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone e Alberti al centro e Panetoni libero, mentre Lavarini, privo di Washington, risponde con Hancock in palleggio, Smarzek opposto, Bosetti e Herbots schiacciatrici laterali, Bonifacio e Chirichella al centro e Sansonna libero.
    Il primo break della partita coincide con il turno in battuta di Hancock, come sempre letale: con un ace e un altro paio di missili Novara si porta subito sull’1-5, con Mencarelli che utilizza il suo primo time out, poi Firenze prova a reagire ma Smarzek e Herbots sono in versione cecchine e il gap si allarga fino al 6-12. Il primo sussulto delle bisontine arriva con il muro di Kone che vale il 10-13 e il time out Lavarini, poi Alberti e Nwakalor firmano il 13-14 con altri due muroni e Kone ci mette anche l’ace fortunato della parità (14-14): Il Bisonte sale di tono anche in difesa, Cambi ne approfitta per servire a Kone una palla d’oro per il primo vantaggio (18-17).
    Lavarini decide di fermare il gioco e fa bene, perché Novara torna avanti con il doppio ace (il primo di nastro) di Chirichella (19-21), che costringe Mencarelli a parlarci su. Al rientro Guerra impatta subito (21-21), poi Kone trova un altro ace sporco (23-22), ma Bosetti pareggia col pallonetto spinto (23-23) e Bonifacio trova il muro del primo set point (23-24): Van Gestel annulla (24-24), Nwakalor mette l’ace del 25-24 che vale il set point ma Herbots dice di no (25-25).
    Firenze si guadagna altri due set point prima con l’attacco out di Smarzek e poi con la fast di Alberti, ma Novara li cancella prima con Herbots (26-26 con Enweonwu in campo per Cambi per alzare il muro e le bisontine che non sfruttano tre chance in contrattacco ma senza palleggiatore) e poi con la battuta di Alberti che si ferma sul nastro (27-27), dopodiché è Herbots a risolvere con due ace di fila (27-29).
    Nel secondo set la Igor sfrutta l’inerzia con tre punti di Bonifacio (1-4), poi Firenze si avvicina (6-8) ma viene immediatamente rigettata indietro da Bosetti (6-11) e Mencarelli deve chiamare time out: al rientro le bisontine provano subito a tornare sotto (9-11), ma poi è il doppio murone di Chirichella a ricreare il + 5 (13-18) che costringe Mencarelli a fermare nuovamente il gioco. Stavolta la rimonta non riesce, Novara è spettacolare sia in difesa che in attacco e alla fine è un errore in battuta di Nwakalor a sancire il 18-25.
    Il terzo set per tutta la prima parte è in assoluto equilibrio, con le due squadre che si alternano nel punteggio fino a quando un’ingenuità costa a Il Bisonte l’11-13 che suggerisce a Mencarelli di chiamare time out: Herbots trova subito il più 3 (12-15), sul 14-17 c’è il doppio cambio con Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi, ma Smarzek trova l’ace del 14-19 e allora Mencarelli ferma di nuovo tutto, senza però interrompere il trend delle ospiti che alla fine chiudono con il muro di Smarzek (18-25).
    Cristina Chirichella: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, perché loro ci avevano sempre messe in difficoltà negli altri incroci stagionali. Questa volta siamo rimaste calme e lucide nei momenti decisivi, abbiamo variato alcune cose del nostro gioco e siamo state brave ad adattarci a quello che la partita richiedeva. La chiave? Credo sia stata bella e fondamentale la reazione nel momento cruciale del primo set, quando eravamo in difficoltà: aver portato a casa quel parziale ci ha permesso di tenere poi anche uno standard alto nel secondo e nel terzo”.
    Marco Mencarelli: “Nel primo set le abbiamo colte di sorpresa, nel secondo abbiamo abbassato un po’ il ritmo nella seconda parte, mentre nel terzo abbiamo subito due break di troppo nella fase finale dopo un inizio equilibrato. Tolte queste situazioni particolari, nelle quali abbiamo raccolto un po’ meno di quello che meritavamo, per il resto credo che le abbiamo marcate bene sotto rete toccando molto e rigiocando, e questo mi lascia soddisfatto soprattutto in previsione del nostro gennaio ricco di scontri diretti, nei quali ci giocheremo i punti più importanti. Veniamo da un mese di dicembre nel quale abbiamo giocato solo la gara con Cuneo, abbiamo bisogno di giocare e si vede. Il livello tecnico dell’allenamento si è alzato di molto e fisicamente adesso siamo provati dalla preparazione che abbiamo rifatto cogliendo l’occasione dello stop agonistico, ma sono ottimista perché il livello tecnico si alzerà sempre di più”.
    Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 18-25, 18-25)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 1, Cambi 1, Lapini ne, Van Gestel 8, Alberti 6, Panetoni (L1), Hashimoto, Guerra 7, Neri ne, Kone 7, Nwakalor 18, Acciarri ne, Venturi (L2) ne. All. Mencarelli.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 19, Napodano (L2) ne, Zanette ne, Battistoni ne, Bosetti 8, Chirichella 9, Sansonna (L1), Hancock 3, Bonifacio 7, Tajè ne, Smarzek 14, Daalderop. All. Lavarini.Arbitri: Carcione-Cesare.Note: Durata set: 32’, 24’, 24’; muri punto: Il Bisonte 10, Novara 7; ace: Il Bisonte 4, Novara 7.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO