More stories

  • in

    Sansonna: “Una grandissima tre giorni”. Chirichella: “A febbraio saranno altre tre battaglie”

    Di Redazione
    Terza vittoria in tre partite per la Igor Gorgonzola Novara nella prima ‘bolla’ della CEV Champions League Volley 2021. Dopo aver battuto la Dinamo Kazan martedì e il VK UP Olomouc mercoledì, le azzurre di Stefano Lavarini conquistano la vetta provvisoria della Pool E grazie al successo per 3-2 sul Grupa Azoty Chemik Police. Avanti 2-0, le padrone di casa subiscono il rientro delle polacche, guidate dalla ex Brakocevic, ma dominano il tie-break e concludono al meglio una tre giorni intensissima. Con 8 punti (contro i 7 del Chemik) la Igor dà appuntamento alle sue avversarie nella prima settimana di febbraio, a Stettino, per confermare il primo posto che significherebbe automatico passaggio ai quarti di finale della competizione.
    Top scorer tra le novaresi l’opposta Smarzek con 22 punti, ma prestazioni rilevanti anche delle bande Bosetti (19) e Herbots (18), nonostante l’opposizione del muro polacco (ben 17 i block-in vincenti). MVP è eletta Hancock, che alla sapiente regia aggiunge le solite efficacissime serie al servizio.
    Micha Hancock (regista Igor Gorgonzola Novara): “Siamo contente per le tre vittorie, non potevamo davvero aspettarci un avvio di Champions League migliore di questo. Siamo pienamente consapevoli che si tratti solo di un primo passo, ora dovremo completare il lavoro a febbraio, quando giocheremo in Polonia il secondo torneo. Sappiamo che ci aspettano altre tre battaglie ma ci faremo trovare pronte”.
    Martina Grajber (schiacciatrice Grupa Azoty Chemik Police): “Sono orgogliosa della mia squadra, credo che abbiamo disputato tre giorni di altissimo livello e conquistato 7 punti che sono un bottino eccezionale. Possiamo recriminare un po’ per non essere riuscite a vincere dopo la bella rimonta ma credo che in questo momento dobbiamo solo essere contenti e orgogliose. Ci tengo a ringraziare gli organizzatori di questo evento, che è stato davvero ottimo, e la CEV che con questa formula ci ha permesso di giocare la Champions League, cosa a cui tenevamo moltissimo”.
    Cristina Chirichella (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sapevamo che sarebbero state tre partite importanti, difficili e ce l’abbiamo messa tutta pensando sfida per sfida; ci siamo portate a casa un gran bel bottino. Sapevamo che oggi avremmo dovuto imporre il nostro gioco, non stavamo giocando al meglio delle nostre possibilità, ma ci siamo fatte forza a vicenda. A febbraio saranno altre tre battaglie, con il Police a giocare in casa e Kazan che sarà diverso da quello incontrato in questi giorni. Saranno partite toste. Per me è stato ancora più emozionante, visto che ero fuori dal campo da un po’ e tornare a vivere la pallavolo in un contesto così importante è stato bello”.
    Stefania Sansonna (libero Igor Gorgonzola Novara): “Non potevamo chiedere di più, abbiamo fatto una grandissima tre giorni, abbiamo vinto tutte le partite, lottato ogni giorno pensando un obiettivo alla volta. Oggi siamo state superiori di testa, abbiamo giocato un quinto set di qualità. Queste occasioni ci servono per fare esperienza in Champions League, dove spesso ti ritrovi a giocare con una fisicità diversa e un gioco diverso e veloce; oggi però mi piace pensare che siamo un grandissimo gruppo, in questi tre giorni siamo entrate in campo tutte dando un eccellente contributo in momenti molto importanti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor perde Washington e si fa rimontare ma reagisce e ferma il Chemik

    Di Alessandro Garotta
    Soffre, lotta, combatte, non gioca probabilmente la sua miglior pallavolo. Ma alla fine la Igor Gorgonzola Novara vince ancora: terzo sorriso in Champions League per le ragazze di Stefano Lavarini che superano al tie break (25-27, 22-25, 25-21, 25-21, 6-15) il Grupa Azoty Chemik Police e rimangono in testa alla Pool E, guadagnandosi un importante vantaggio in vista della seconda serie di incontri, in programma in Polonia a febbraio.
    Una partita equilibrata che non ha fatto mancare colpi di scena e capovolgimenti di fronte, a partire dal risultato, come se fossero stati giocati più match, con squadre che hanno cambiato faccia e gioco anche a poca distanza di tempo. Ad avere la meglio è Novara che con la battuta (8 ace) ed il muro (13 punti nel fondamentale) riesce ad aprire la cassaforte polacca, senza dimenticare la capacità della squadra di soffrire e tenere botta nei momenti di difficoltà – soprattutto quando Haleigh Washington deve uscire dal campo a causa di un infortunio muscolare.
    Sono Malwina Smarzek e Britt Herbots le mattatrici dell’incontro: 22 punti a referto per l’opposto polacco (con il 34% in attacco e 4 stampate vincenti) e 18 quelli della schiacciatrice belga (51% in efficienza in ricezione e 42% in attacco). Sarebbe ingeneroso, però, non sottolineare la prestazione da MVP di Micha Hancock: ordinata e pulita nella distribuzione del gioco, la palleggiatrice statunitense guida la Igor a una vittoria sofferta, facendo la differenza anche al servizio (4 ace).
    Dall’altra parte, il Chemik Police si lecca le ferite e si mangia le mani. La differenza l’hanno fatta i dettagli. Quella voglia in più di buttare giù il pallone decisivo quando la tecnica e le gambe non bastano. Le polacche ricevono con il 59% di efficienza e fanno la differenza a muro (17 stampate), anche se sono tanti gli alti e bassi in attacco: alla fine, anche Jovana Brakocevic (24 punti di cui 6 muri) e Martyna Lukasik (20 punti) devono alzare bandiera bianca.   
    LA CRONACA – La Igor, dopo aver raccolto due vittorie nei primi due match di questa bolla organizzata in casa, sfida il Chemik Police – che non ha fisicamente a Novara il suo allenatore Ferhat Akbas a causa della positività al virus che lo ha colpito – ma che comunque sta dimostrando di essere in grande forma come testimonia il percorso netto sin qui fatto. Novara parte con Smarzek opposta a Hancock, Bonifacio e Washington centrali, Herbots e Bosetti schiacciatrici e Sansonna libero; la compagine polacca risponde con la diagonale Kowalewska-Brakocevic, Grajber e Lukasik in banda, Kakolewska e Wasilewska centrali, e Maj-Erwardt nel ruolo di libero.
    1° SET – Partenza sprint della Igor che sfrutta il turno in battuta di Hancock e trova subito un parziale di 0-4. Ma la partita è tutt’altro che in discesa: il Chemik prima si sblocca con Grajber e Lukasic (3-6), poi ricuce il gap grazie agli errori avversari (7-7). Novara torna avanti grazie all’ace di Washington (9-11), ma Brakocevic sale in cattedra e pareggia di nuovo i conti (14-14). Il Police trova un buon alleato nelle imprecisioni avversarie (17-15) e ci deve pensare Hancock a mettere una pezza con il suo braccio armato al servizio (19-19). Continua il momento favorevole alle piemontesi che mettono la freccia con la neoentrata Daalderop (21-23). Il Chemik non si dà per vinto e trova di nuovo il pareggio (24-24), ma l’errore di Brakocevic decide il set in favore della Igor (25-27).
    2° SET – Questa volta parte meglio la compagine polacca (4-1). Coach Lavarini decide di fermare il gioco con un timeout e la risposta novarese non tarda ad arrivare (5-5). Wasilewska e Grajber firmano il parziale di 3-0 del Chemik (9-6), ma le igorine non ci stanno e alzano i giri del motore trovando il sorpasso con l’ace di Herbots (9-11). Il servizio e il muro di Novara fanno sempre più la differenza e le polacche perdono contatto (10-15). Dopo la stampata di Bosetti, coach Kawka corre ai ripari con un timeout e si gioca la carta Polec al centro; la neoentrata si iscrive subito a referto, ma Herbots tiene le avversarie a distanza (13-19). A questo punto, le igorine provano ad amministrare il vantaggio e portano a casa la frazione contenendo la reazione del Chemik nel finale (22-25).
    3° SET – Dopo un avvio di set equilibrato (2-2) il Police trova il vantaggio con Polec (7-4). Novara accorcia le distanze con un muro di Smarzek e un maniout di Herbots, ma Wasilewska riporta la sua squadra sul più 3 (10-7). Dopo il timeout di coach Lavarini (12-8) Bonifacio suona la carica dimezzando il gap (14-12). Nella fase centrale della frazione funziona molto bene il cambio palla delle polacche, che conservano un break di vantaggio (18-16). Washington è obbligata a lasciare il campo per infortunio e la compagine piemontese sembra accusare il colpo (21-17). Herbots prova a dare il via alla reazione della Igor (21-19), ma il Chemik risponde colpo su colpo e chiude il set con un diagonale di Brakocevic (25-21).
    4° SET – Avvio di frazione sui binari dell’equilibrio: la compagine polacca parte forte e trova un parziale di 4-1, ma Novara pareggia subito i conti con Smarzek e Bosetti (6-6). Lukasik riporta avanti le sue (9-7), mentre Hancock si affida alle sue centrali per rimanere in scia (11-10) e a Bosetti per riacciuffare il pareggio (12-12). Tuttavia, il gioco di Novara stenta a decollare e le avversarie ne approfittano per scappare sul più 4 con Brakocevic (16-12). Dopo il timeout di Lavarini, le igorine si rifanno sotto di prepotenza e pareggiano i conti con due ace della solita Hancock (17-17). A questo punto sale in cattedra il muro del Police, che torna avanti con Polec (20-17). Novara perde la bussola in attacco (23-19), mentre Brakocevic è una sentenza (25-21).
    TIE BREAK – Sulle ali dell’entusiasmo il Police si porta in vantaggio (3-1), ma la Igor risponde immediatamente con gli attacchi vincenti Smarzek ed Herbots (4-4). Le squadre lottano su ogni pallone e regalano giocate spettacolari in difesa, ma Novara è brava a sfruttare le imprecisioni avversarie, trovando un parziale di 0-4 (4-8). Brakocevic ferma l’emorragia di punti ma l’inerzia non cambia: sale in cattedra capitan Chirichella che firma un break e porta la sua squadra sul più 6 (5-11). Coach Kawka chiama timeout ma ormai è tardi: un errore di Wasilewska chiude la contesa (6-15).
    Grupa Azoty Chemik POLICE – Igor Gorgonzola NOVARA 2-3 (25-27, 22-25, 25-21, 25-21, 6-15) 
    Grupa Azoty Chemik POLICE: Grajber 7, Kowalewska 3, Kakolewska 4, Brakocevic Canzian 22, Wasilewska 14, Lukasik 21, Maj-erwardt (L), Baijens, Baldyga, Polec 7. Non entrate: Medrzyk, Zurawska (L). All. Akbas.
    Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 18, Bosetti 19, Hancock 5, Bonifacio 9, Washington 9, Smarzek-godek 22, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Zanette, Daalderop 3, Chirichella 4. Non entrate: Battistoni, Costantini. All. Lavarini.
    ARBITRI: Ivanov, Boulanger.  LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria per Novara contro un tenace Olomouc

    Di Redazione
    Dopo il successo all’esordio sulla Dinamo Kazan, l’Igor Gorgonzola Novara si aggiudica anche la seconda partita della Pool E di Champions League: le ceche del VK UP Olomouc si arrendono in tre set, anche se oppongono più resistenza del previsto soprattutto nel secondo parziale, in cui le padrone di casa devono annullare un set point. Domani il mini-torneo si concluderà alle 20.30 con l’ultima gara contro il Chemik Police (in campo stasera contro la Dinamo).
    Nika Daalderop (13 punti) e Caterina Bosetti (premiata come MVP) sono le protagoniste del match che segna il ritorno in sestetto di Cristina Chirichella dopo gli infortuni al polpaccio; molto bene anche Malwina Smarzek (73% in attacco). Azzurre in campo con un segno rosso sulla guancia destra in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
    La cronaca:Olomouc va in campo con Valkova in regia e Pilepic in diagonale, Stumpelova e Bjerregard Madsen centrali, Nova e Schlegel in banda e Zilberman libero; Lavarini conferma Smarzek opposta a Hancock, ritrova Chirichella con Washington al centro e sceglie Herbots e Bosetti come schiacciatrici con Napodano libero.
    Smarzek parte subito forte (6-1, maniout), Pilepic forza il servizio (ace, 8-5) ma è Chirichella a ristabilire le distanze su un pallone vagante a rete (13-8). Nova reagisce (13-10), Lavarini cambia diagonale e si gioca la carta Populini mentre Novara scappa 20-13 con l’ace di Herbots. A chiudere il parziale è un tocco morbido di Zanette (all’esordio assoluto in Champions League), per il 25-17.
    Novara torna in campo con Battistoni, Bonifacio e Daalderop titolari e le azzurre scappano subito 9-3 con Daalderop e Smarzek sugli scudi. Le azzurre scappano fino al 17-9, mentre Olomouc ferma invano il gioco, poi alza il ritmo a muro e in difesa la formazione ceca che prima si porta 17-13 con il maniout di Pilepic e poi accorcia ulteriormente sul 21-20 con la diagonale vincente di Nova. Bjerregard Madsen trova addirittura l’ace del sorpasso (22-23) e le ceche conquistano due set ball prima che Novara inverta l’inerzia con Zanette, brava poi a chiudere anche il diagonale del 27-25.
    Cambia ancora Novara, con Populini e Washington che tornano in campo e le azzurre si trovano a inseguire Olomouc, con Bjerregard Madsen che in battuta trova un break importante per il 7-11. Lavarini ferma il gioco, Populini trova l’ace del 10-11 e Zanette poco dopo impatta con il servizio vincente del 14-14; Washington “scatta” (17-15), Pilepic è l’ultima ad arrendersi (18-17) ma il turno in battuta di Battistoni mette al sicuro il set e il match (23-18, ace) chiuso infatti poco dopo dalla parallela a segno di Zanette.
    Sara Bonifacio: “È stato importante dare continuità alla partita di ieri, conquistando un altro successo contro una squadra che ha fatto una bella partita e che ha saputo in alcuni momenti anche metterci in difficoltà. Difficoltà da cui siamo state brave a uscire, ottenendo un 3-0 che è importante per il nostro percorso in Champions League ma anche per il nostro percorso come squadra. Cambiando sestetto spesso in partita abbiamo dovuto ritrovare determinati equilibri ma alla fine è stato molto positivo poter dare la possibilità a tutte di prendere ritmo di gioco”.
    Nika Daalderop: “Siamo contente per la vittoria, soddisfatte per un altro 3-0 che ci permette anche di risparmiare qualche energia in vista del match di domani che sarà molto tosto. Durante la partita abbiamo cambiato molto e ci sono stati delle piccole fasi di difficoltà, in cui siamo andate anche sotto, ma alla fine siamo state incisive nei momenti cruciali e abbiamo ottenuto una vittoria piena, che era il nostro obiettivo”.
    Krista Michaela Bjerregard Madsen: “Abbiamo affrontato questa partita con l’obiettivo di divertirci e lo abbiamo fatto, mettendo in mostra uno spirito di squadra e un entusiasmo di cui sono orgogliosa. C’è rammarico per non essere riuscite a chiudere il secondo set, sarebbe stato eccezionale ma considerando che a causa del Covid-19 era tanto tempo che non giocavamo partite così di livello, direi che il bilancio è positivo”.
    VK UP Olomouc-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (17-25, 25-27, 20-25)VK UP Olomouc: Medilkova (L) ne, Kekova ne, Bjerregard Madsen 7, Pilepic 12, Kamidinova ne, Nova 8, Stumpelova 11, Kulova, Zilberman (L), Valkova 2, Schlegel 11, Melicherova ne, Belohoubkova ne, Abendroth ne. All. Zapletal.Igor Gorgonzola Novara: Populini 3, Herbots 4, Napodano (L), Zanette 6, Battistoni 2, Bosetti 6, Chirichella 7, Sansonna (L) ne, Hancock, Bonifacio 1, Washington 4, Smarzek 10, Costantini ne, Daalderop 13. All. Lavarini.Arbitri: Wolf (Svizzera) e Boulanger (Belgio).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Olomouc: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 37%, ricezione 51%-23%, muri 5, errori 21. Novara: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 42%, ricezione 53%-11%, muri 6, errori 11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Herbots: “Un ottimo lavoro, contro una delle squadre più forti al mondo”

    foto di Luca Pietro Santi

    Di Redazione
    Capolavoro azzurro nella prima partita della Pool E di Champions League. Le azzurre disputano una partita al limite della perfezione contro la corazzata russa Dinamo Kazan e conquistano un importantissimo successo per 3-0. A trascinare le ragazze di Stefano Lavarini, una stratosferica Britt Herbots (16 punti e meritato titolo di MVP per lei). Oggi le azzurre torneranno in campo alle 17.30 per la sfida alle ceche dell’Olomouc.
    Britt Herbots (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo fatto un ottimo lavoro, contro una delle squadre più forti al mondo. Sapevamo di dover spingere al massimo la battuta e lo abbiamo fatto, siamo orgogliose di aver vinto una battaglia così serrata ma adesso dobbiamo già guardare avanti. Domani c’è un’altra partita importante da giocare e servirà un’altra bella prestazione”.
    Olga Biryukova (schiacciatrice Dinamo Kazan): “Eravamo entusiaste all’idea di tornare a giocare la Champions League, consapevoli che il livello sia più alto rispetto al nostro campionato. Siamo dispiaciute per aver iniziato questa avventura con una sconfitta ma siamo anche pronte a dare il meglio già nella partita di domani per conquistare la vittoria”.
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono ovviamente molto contento della vittoria. Visto il nostro momento e il loro ho avuto la sensazione che avremmo potuto fare bene e devo dire che è stato un esordio perfetto. La cosa più bella di oggi credo sia stata vedere le ragazze in sintonia, si fidavano le une delle altre e questo ci ha consentito di esprimere la nostra miglior pallavolo possibile”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Novara e Monza fanno valere la legge delle “big”

    Foto Alessio Marchi/Trentino Rosa

    Di Redazione
    L’ultima giornata d’andata di Serie A1 femminile è all’insegna di una “normalità” troppo volte rimpianta in questa travagliata stagione. Se si esclude il posticipo tra Conegliano e Chieri, tutte le partite si giocano regolarmente (non accadeva dallo scorso 11 ottobre), e anche risultati e classifica tornano a esprimere i valori attesi a inizio stagione. Oltre all’irraggiungibile Imoco, in vetta ci sono infatti tre “big”: Novara ritrova Sansonna e travolge una Busto Arsizio in crisi d’identità e di punti, Scandicci torna ad aggiudicarsi la posta piena sul campo di Trento e Monza dimostra di aver trovato la continuità che cercava passando anche a Brescia.
    Restano ancora indecifrabili Casalmaggiore, che esce dal tunnel contro una Cuneo piegata anche dall’ennesimo infortunio ad Alice Degradi, e Perugia, che con la cura Mazzanti può diventare davvero una mina vagante. È quasi un peccato che il campionato debba fermarsi proprio ora per tre settimane, lasciando spazio a una serie di recuperi che obbligheranno alcune squadre a un tour de force e altre a una lunga pausa: al rientro, gli equilibri potrebbero essere nuovamente cambiati…
    RISULTATIDelta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (21-25, 27-29, 21-25)VBC Èpiù Casalmaggiore-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-22, 31-29, 28-26)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Saugella Monza 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 16-25, 15-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 3-1 (26-24, 16-25, 29-27, 25-9)Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri mar 24/11 ore 18.30
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 33; Igor Gorgonzola Novara*** 25; Saugella Monza**** 22; Savino Del Bene Scandicci** 21; Reale Mutua Fenera Chieri***** 15; Il Bisonte Firenze 14; Delta Despar Trentino*** 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 12; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 10; Zanetti Bergamo* 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 8; Unet E-Work Busto Arsizio*** 8; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 7.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOL’inizio del girone di ritorno è posticipato al 16 dicembre. Dal 25 novembre al 13 dicembre si disputeranno i recuperi delle gare rinviate nel corso del girone di andata. Questi gli impegni della prossima settimana:Savino Del Bene Scandicci-Bosca S.Bernardo Cuneo mar 25/11 ore 18Delta Despar Trentino-Saugella Monza mar 25/11 ore 18Bosca S.Bernardo Cuneo-Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 28/11 ore 20.30Bartoccini Fortinfissi Perugia-Unet E-Work Busto Arsizio sab 28/11 ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri-Delta Despar Trentino dom 29/11 ore 17.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Big match in diretta tv per le farfalle, domani arriva Novara

    Di Redazione
    Sabato alle 20.30 si chiude, al netto delle tante partite ancora da recuperare, il girone di andata di campionato con la super sfida tra UYBA e Igor Gorgonzola Novara. Nel deserto della “e-work arena” andrà in scena un grande classico del campionato, quest’anno reso ancora più affascinante dalle tante ex che la formazione piemontese presenterà sul taraflex.
    Washington, Bonifacio ed Herbots, insieme a coach Lavarini fanno dunque ritorno all’impianto di viale Gabardi, per la prima volta da avversarie. Insieme cercheranno di “vendicare” la sconfitta subita nella tormentata semifinale di Supercoppa a Vicenza di inizio settembre, quando le farfalle seppero imporsi per 3-1 nel match interrotto in piazza dei Signori e terminato al palazzetto la mattina seguente. E’ l’unico precedente ufficiale in stagione.
    A completare il sestetto per Novara dovremmo vedere la palleggiatrice Hancock in diagonale con la polacca Smarzek, Caterina Bosetti in posto 4 e il libero Napodano. La Igor ha vinto l’infrasettimanale a Trento per 3-1 ed è attualmente la seconda forza del torneo a 22 punti.Gennari e compagne, reduci dalla pesante sconfitta con Firenze, tentano l’impresa prima di concentrarsi sulla bolla di Champions in programma a Scandicci tra l’1 e il 3 dicembre e sui recuperi di campionato con Perugia, Chieri e Casalmaggiore (date ancora da ufficializzare).
    In casa bustocca Herrera Blanco ha svolto subito dopo l’infortunio alla caviglia una radiografia di controllo che ha fortunatamente scongiurato il rischio di fratture; gli esami successivi hanno tuttavia evidenziato la lesione di due legamenti: tempi di recupero quantificabili in due-tre settimane. In panchina la giovane Campagnolo.
    Si gioca naturalmente ancora a porte chiuse, diretta tv come detto su Raisport+ HD, live del pre-match ed aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Coach Fenoglio, che all’indomani del ko con Firenze ha incontrato insieme alla squadra il Presidente Giuseppe Pirola, commenta così: “C’è una partita impegnativa alle porte, ma credo che al di là dell’avversario dobbiamo risolvere i problemi della nostra squadra. Ci stiamo confrontando tanto, noi dello staff e le ragazze, e crediamo che in questo momento il problema sia di atteggiamento. Non è che le ragazze non vogliano approcciare nel giusto modo, ora non riescono a farlo, nonostante in allenamento facciano tutto quello che devono. In questa fase non riusciamo a trovare con facilità un sestetto equilibrato e ci aspetta un periodo complicato con Novara, Perugia e tre giorni consecutivi di Champions. Sarà durissima, dobbiamo solo lavorare e tenere il gruppo più unito possibile: ne usciremo, non so quando, ma sicuramente insieme”.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAnovara
    La guida alla partita – Campionato, 13a giornata di andata
    Unet e-work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara
    Sabato 21 novembre 2020 – ore 20.30, e-work arena – Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Campagnolo, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic. All. Marco Fenoglio, 2° Marco Musso.
    Igor Gorgonzola Novara: 3 Populini, 4 Herbots, 5 Napodano (L), 6 Zanette, 7 Battistoni, 9 Bosetti C., 10 Chirichella, 11 Sansonna (L), 12 Hancock, 13 Bonifacio, 15 Washington, 17 Smarzek, 19 Daalderop. All. Lavarini, 2° Baraldi.
    Media:
    Diretta tv su RaiSport+ HDSocial UYBA: Pre-match live e aggiornamenti del punteggio su Facebook, Set-alert & More su Instagram Stories
    Il programma della 13a di andata (sabato ore 20.30):Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraVbc E’piu’ Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoBanca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella MonzaBartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Savino Del Bene Scandicci (21-11-2020 17:30)
    Riposa: Bergamo
    Classifica: Imoco Volley Conegliano 33 (11-0); Igor Gorgonzola Novara 22 (8-2); Saugella Monza 19 (7-3); Savino Del Bene Scandicci 18 (6-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Il Bisonte Firenze 14 (5-6); Delta Despar Trentino 13 (4-4); Bosca S.Bernardo Cuneo 10 (4-4); Zanetti Bergamo 10 (3-8); Vbc èpiù Casalmaggiore 9 (3-7); Unet E-Work Busto Arsizio 8 (2-6); Banca Valsabbina Millenium Brescia 7 (1-9); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-7).
    tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Lavarini: “Conegliano ha dimostrato un livello superiore al nostro”

    Foto di Luca Pietro Santi

    Di Redazione
    Brutta battuta d’arresto per la Igor Gorgonzola Novara, che cede per 0-3 contro la capolista Conegliano al termine di un incontro mai davvero combattuto. MVP del match l’ex azzurra Kim Hill, a Novara nel 2014-2015.
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Conegliano ha dimostrato che in questo momento è a un livello superiore al nostro in modo abbastanza netto. Credo che ci si aspettasse un livello di competitività più alto soprattutto sulle situazioni in cui siamo riuscite a metterle in difficoltà un po’ nella costruzione di alcuni giochi e allora la gestione di quelle palle poteva essere differente per stare in partita di più e con un gioco migliore”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO