More stories

  • in

    Hyundai sprint sull'elettrico: stop allo sviluppo dei motori termici

    L’obiettivo di Hyundai non è certo un mistero: produrre 1 milione di auto elettriche vendute in tutto il mondo nel 2025 e 1,7 milioni nel 2026. Ma per fare questo c’è bisogno di accelerare i lavori e serve una riorganizzazione profonda. Ed è così che si fanno sempre più nette le posizioni della Casa sudcoreana sui suoi progetto elettrico e sullo sviluppo dei sistemi fuel cell.
    A essere coinvolto è soprattutto il reparto sviluppo e ricerca motori termici di Namyang, nome celebre nella sua lettera iniziale perché presente sulle sportive Hyundai N. Secondo quanto riportato dai media coreani, il Business Korea e il The Korea Economic Daily, il 17 dicembre scorso è stata chiusa l’attività di sviluppo di nuovi motori endotermici, per spostare i tecnici sui progetti legati all’elettrificazione.
    Sviluppo dei motogeneratori del futuro, sviluppo di nuove celle per le batterie, a questi compiti lavoreranno i 12 mila addetti del centro Ricerca e sviluppo riconvertito.
    Riassetto manageriale
    Rumours supportati da fonti interne, dopo che proprio il 17 dicembre il Gruppo Hyundai ha presentato un profondo riassetto manageriale che, tra gli altri, ha visto l’uscita di Albert Biermann da direttore del centro Ricerca e sviluppo, per diventare consulente esterno Hyundai. Biermann ha lavorato anche alle Hyundai N, portando un bagaglio di competenze di valore, provenienza BMW M.
    La vendita continua
    I programmi di Hyundai sull’elettrificazione, così come di KIA, sono noti e guardano a un futuro da marchi solo elettrici. Lo stop all’attività di sviluppo nel centro dedicato ai motori endotermici certo non comporta il taglio istantaneo dell’offerta Hyundai endotermica. Anche altre case sono state indicate allo stop dello sviluppo di nuove famiglie di motori benzina e diesel per concentrarsi sull’elettrico, in una proposta di unità tradizionali che continuerà affiancando la sempre più ampia fetta di elettrificazione proposta in gamma.
    Secondo il The Korea Economic Daily, infatti, un piccolo gruppo di tecnici del reparto R&D di Namyang sarebbe rimasto per adattare gli attuali motori termici negli anni a venire. Va detto come Hyundai-KIA sia reduce da un recentissimo passato di innovazioni sostanziali sui propri motori benzina, come ad esempio l’1.6 T-GDI, proposto con una raffinata soluzione di controllo della durata di apertura variabile delle valvole.
    Auto elettriche: i modelli con più autonomia (in autostrada) LEGGI TUTTO

  • in

    Hyundai Ioniq 7, al Salone di Los Angeles sarà concept Seven

    La proposta elettrica Hyundai si arricchisce di un nuovo modello: dopo Ioniq 5 e berlina 6, la concept Seven verrà presentata al prossimo Salone di Los Angeles del 17 novembre. Da qui nascerà la Ioniq 7 il grande Suv elettrico che, una volta sul mercato, dovrà vedersela contro BMW iX e Tesla Model X.
    Hyundai, le auto elettriche future saranno a marchio Ioniq
    Sempre e-GMP alla base
    Lo farà poggiando sulla moderna architettura modulare e-GMP, alla base di tutti i nuovi modelli Ioniq. Quindi, uno schema a 800 volt, possibilità di ricarica bidirezionale, ricarica a corrente continua da 350 kW di potenza, configurazione di powertrain a singolo o doppio motore elettrico.

    Come un salotto
    Se Ioniq 5 ha giocato con linee tutte spigoli e proporzioni tra il crossover e la berlina due volumi, Ioniq 7 (o meglio, Seven Concept) avrà un’identità propria e del tutto diversa. A definirla, saranno contenuti come le luci parametric pixel led, un frontale scritto da da due elementi luminosi, mentre all’interno saranno i materiali sostenibili e un ambiente stile “lounge” a definire il suv.Il concept che scopriremo a Los Angeles potrà considerarsi un passo sufficientemente vicino alla produzione, visto quanto accaduto nel percorso di evoluzione dal Concept 45 a Ioniq 5.
    Ioniq 5, il cuore elettrico di Hyundai LEGGI TUTTO