More stories

  • in

    Motta passa anche a Brugherio e vola in testa alla classifica

    Di Redazione
    Nel combattutissimo recupero sul campo della Gamma Chimica Brugherio, la HRK Motta di Livenza centra la quinta vittoria consecutiva e si porta almeno momentaneamente in vetta al Girone Bianco di Serie A3, scavalcando Porto Viro. I Diavoli Rosa non mollano mai, soprattutto in un quarto set acceso fino all’ultimo, ma è ottima la prova dei biancoverdi, che restano lucidi e cinici nei momenti importanti.
    La cronaca:Coach Durand scende in campo con Santambrogio e Breuning sulla diagonale principe, Frattini e Fumero i centrali, Teja e Piazza sono i posti quattro, Raffa libero. Risponde coach Lorizio con Alberini e Gamba la coppia palleggiatore opposto, Arienti e Luisetto al centro, Scaltriti e Saibene in banda, Battista libero.
    Il primo mini break di vantaggio lo segna il “Puma” Saibene 3-5, per il 5-6 invece c’è il primo tempo di Luisetto. Saibene ci mette il pallonetto del 12-15, poi la slash di Arienti porta i leoni sul più 4 14-18, il corridoio per il set lo firma Gamba in lungo linea 15-20. Brugherio cerca la reazione e coach Lorizio ferma tutto 17-20. Piazza trova il muro del -2 19-21 e Teja anche l’ace 20-21. Uno strepitoso Gamba rimette in chiaro le cose (21-23), il set ball è un regalo di Santambrogio che sbaglia una palla di prima intenzione (22-24); il capitano chiude magistralmente il primo parziale con un muro a uno 22-25.
    Motta apre il secondo set vincendo il  contrasto a muro per lo 0-1, Breuning sigla il primo vantaggio per i Diavoli (5-4), Gamba chiude lo scambio lungo 7-7 mentre Scaltriti va con l’ace (8-9). Fatica la ricezione biancoverde ed ha così gioco facile Brugherio 12-10; funziona il muro dei padroni di casa che riescono a prendere il largo 17-13. Il neo entrato Mian dimostra di essere sempre una buona scelta con il punto del 17-14 e il muro mottense riapre i giochi (17-16). Si infrange sulla rete il pallonetto di Breuning: parità 18-18. Lorenzo Teja pesca un ace pesantissimo (22-19), il set ball è un primo tempo di Innocenzi (24-21), poi Breuning firma il 25-22.
    Il “solito” Mian inaugura il terzo periodo di gioco 0-1, Alberini arriva poi con il punto in battuta (0-2). Pallonetto al veleno quello di Kristian Gamba che consente ai leoni di allungare (1-5), mentre Mian continua a mettere a ferro e fuoco la ricezione casalinga con quattro ace consecutivi): 1-9. Arriva l’attacco vincente in primo tempo di Luisetto per il 6-13. I leoni continuano a macinare punti (8-17), due conclusioni positive di Arienti 8-19, una super diagonale di Gamba fa registrare l’11-23. Luisetto consegna il set ball ai suoi 12-24 ci pensa allora Gamba, parallela e 12-25.
    I primi cinque punti del quarto set portano tutti la firma di Riccardo Mian (di cui tre aces consecutivi) 2-5. Breuning tiene vivi i suoi (5-8), ma la diagonale di Saibene dice di no (5-9). Luisetto capisce tutto a muro, ferma l’attacco lombardo e scappa Motta 5-11. Capitan Piazza per l’8-13 poi il muro di Innocenzi è ossigeno per i Diavoli Rosa 9-13. Chiama time out coach Lorizio, e al rientro si rivede Gamba 9-14.
    Fumero fa riavvicinare Brugherio 12-15, ottimo l’intervento difensivo di Raffa ma non concretizza Breuning che spara fuori (14-17). Il set diventa caldo e Breuning completa la rimonta 19-19, trovando anche il vantaggio (21-20). Gamba c’è: sfonda le mani del muro per il 21-22, ma di nuovo Breuning pareggia sul 23-23. Sbaglia il servizio la Gamma Chimica 23-24, poi “ovviamente” Mian dai nove metri non fa sconti: ace e partita 23-25.
    Gamma Chimica Brugherio-HRK Motta di Livenza 1-3 (22-25, 25-22, 12-25, 23-25)Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio, Breuning 24, Gozzo, Piazza 10, Teja 15, Biffi 1, Innocenzi 6, Frattini 2, Fumero 3, Salvador, Chiloiro, Lancianese, Raffa L, Todorovic L.HRK Motta di Livenza: Saibene 9, Alberini 2, Gamba 27, Scaltriti 3, Mian 16, Luisetto 5, Arienti 5, Basso, Tonello, Nardo, Battista L.Arbitri: Santoro – Prati.Note: Durata set: 30’, 30’, 23’, 29’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, contro Motta in palio il quarto posto

    Di Redazione
    Aggancio in vetta alla classifica del girone bianco o conquista del quarto posto? Questo è quello che mette in palio il recupero della 9^ giornata del campionato Serie A3 Credem in calendario mercoledì 20 gennaio (ore 18.30, diretta www.legavolley.tv) tra le contendenti Gamma Chimica Brugherio (20 punti, 6° posto in classifica), che ambisce a quel quarto posto distante un solo punto (attualmente occupato da Portomaggiore a pari punti con Montecchio, 21 punti) e la HRK Motta di Livenza (2° posto, 25 punti) a soli due punti dalla capolista Porto Viro.
    Entrambe le squadre stanno vivendo un periodo luminoso, fatto di vittorie, due quelle della squadra di Durand, due 3-0 contro Fano e contro Montecchio, altrettante quelle della squadra di coach Lorizio, 3-0 contro San Donà e Macerata, risultati che renderanno ancora più avvincente la sfida che andrà in scena al Paolo VI.
    Cresce la portata dell’avversario con cui confrontarsi per Brugherio. Motta è una delle rose sicuramente più competitive del girone che a buon diritto occupa i piani alti della classifica. Brugherio, dal canto suo, sta dimostrando di essere in crescita, soprattutto per personalità e affiatamento del gruppo, fattori chiave per i successi di cui si è fatta artefice nelle ultime due uscite.
    Ma non sarà solo una sfida con ambizioni di classifica. Sarà una sfida tra ex: Teja e Fumero ritrovano Gamba, compagni di squadra nelle giovanili del Volley Segrate e Campioni d’Italia under 18 nella stagione 2017/18, Frattini invece il palleggiatore Alberini, entrambi in maglia Libertas Cantù in A2 nella stagione 2018/19.
    In campo la squadra di Durand scenderà con Santambrogio-Breuning sulla diagonale, Piazza e Teja schiacciatori, Fumero e Frattini al centro, Raffa Libero. Per i veneti coach Lorizio dovrebbe invece confermare in regia Alberini, a Prata l’anno scorso e due stagione in A2 a Cantù ed Alessano, il giovane talentuoso opposto Gamba, un percorso nelle giovanili d’élite tra scudetto vinto, il titolo di miglior schiacciatore Under 18 nel 2018 ed un anno al Club Italia maschile, al centro l’esperienza di Luisetto e Arienti, dal passato in A2 così come per Scaltriti e Saibene, schiacciatori di posto 4. Chiude la formazione il libero Battista.
    La voce di coach Durand in vista della gara: “Affrontiamo Motta in un momento molto positivo sia per loro sia per noi. Loro sono attualmente secondi a due punti da Porto Viro, confermando quelli che erano i pronostici prima dell’avvio del campionato. Sicuramente i loro laterali hanno armi per metterci in difficoltà così come i centrali che sono di primo livello per il campionato di A3. Noi affrontiamo questa partita carichi di motivazione per metterci alla prova e cercare di dare continuità ai risultati ottenuti sia in termini di gioco sia di risultato”.
    Appuntamento dunque col recupero della 9^ giornata del campionato serie A3 credem Banca mercoledì 20 gennaio alle ore 18.30 con diretta sul sito www.legavolley.tv  
    CURIOSITÀPrecedenti: due incontri nella passata stagione. 2 sconfitte per la Gamma Chimica Brugherio. Andata persa 3-0 a Motta (25-21, 25-20, 25-22), ritorno perso 3-1 (25-22, 22-25, 23-25, 21-25)Fischio d’inizio: mercoledì 20 gennaio ore 18.30 presso il Palazzetto Paolo VI di BrugherioArbitri: Santoro Angelo, Prati DavideDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Motta perfetta, la Med Store Macerata si inchina in tre set

    Di Redazione
    Continua l’ottimo periodo di forma della HRK Motta di Livenza, che nel recupero della settima giornata ottiene il suo quarto successo consecutivo archiviando in tre set la pratica Med Store Macerata. I “Leoni” salgono così al secondo posto in classifica nel Girone Bianco scavalcando Prata, mentre gli ospiti, privi sia di Angel Dennis sia di Snippe, restano fermi a quota 11 punti.
    La cronaca:Coach Di Pinto scende in campo con Monopoli e Princi sulla diagonale, Margutti e Ferri le bande, Calonico e Pasquali al centro e Gabbanelli libero. Risponde coach Lorizio con Alberini regia e Gamba opposto, Scaltriti e Saibene i posti quattro, Arienti e Luisetto al centro e Battista libero.
    Il set inizia in equilibrio 5-5 poi Princi ci mette la piazzata del vantaggio (5-6), il minibreak lo firma Gamba 8-6. Sempre con Gamba arriva il primo ace della partita 12-9, seguito da altri tre per il 17-9. Risponde immediatamente Princi con l’ace del 17-11. Luisetto con il suo marchio di fabbrica 19-12, il muro di Margutti per accorciare le distanze 19-14; anche Saibene ci mette il muro 22-15. Calonico mura ad uno Luisetto 23-18, il primo set ball lo mette a terra Gamba e poi Saibene spazzola sulle mani del muro 25-18.
    Il secondo parziale inizia con l’ace di Pasquali 0-1, Luisetto mette a terra la palla del 5-5, poi Alberini con l’ace 8-6. Scaltriti ricama un altro ace 10-7, Arienti è maestro a muro e ne mette due di fila 12-7. Il muro di Macerata che cerca la reazione 12-9. Ma Saibene sfonda il muro 13-10, la diagonale di Gamba ristabilisce l’ordine 16-12, sul più 5 per i leoni 18-13 è costretto al time out coach Di Pinto. Al rientro ace di Luisetto 19-13, magistrale Arienti in primo tempo 21-16, Stefano Ferri non molla: ace 23-20. Gamba segna il 24-20, Saibene chiude il set con l’ace 25-20.
    L’attacco out di Gamba segna l’allungo maceratese 1-3, Princi continua a macinare punti 3-8. Il capitano suona la carica, mani out 4-9, slash Arienti 7-10 e poi anche muro 8-10. Per la parità ci pensa Saibene 11-11, Ferri usa il muro casalingo 11-13. Il vantaggio invece è un ace di Gamba 14-13. Arienti slash 18-15, out Gamba 18-18, la magia di Alberini per Arienti 19-18. Una serie di break e contro break 22-22, ace Gamba 23-22. Sbaglia tutto Princi e consegna il primo match ball 24-22, Calonico dal centro annulla il primo 24-23, Saibene a firmare il 3-0 25-22.
    HRK Motta di Livenza-Med Store Macerata 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)HRK Motta di Livenza: Alberini 2, Scaltriti 5, Arienti 12, Gamba 19, Saibene 13, Luisetto 7, Battista (L). N.E. Tonello, Basso, Pinali. All. Lorizio.Med Store Macerata: Monopoli 0, Margutti 5, Pasquali 10, Princi 11, Ferri 11, Calonico 3, Gabbanelli (L), Pahor 2. N.E. Risina, Sanfilippo, Cordano, Medei, Pizzichini. All. Di Pinto.Arbitri: Licchelli, Laghi.Note: Durata set: 25′, 25′, 29′; tot: 79′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Con 41 punti di Kristian Gamba la HRK Motta sbanca Torino

    Di Redazione
    Un Kristian Gamba da 41 punti e una prova di grande carattere raddrizzano una partita complicata per la HRK Motta di Livenza: i neroverdi si impongono per 3-2 nel recupero della quarta giornata di andata del Girone Bianco, una gara giocata in maniera quasi perfetta dai padroni di casa della ViViBanca Torino.
    La cronaca:Coach Lorizio schiera Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Arienti e Luisetto i centri, Pinali e Scaltriti in banda e Battista libero. Coach Simeon scende in campo con Filippi al palleggio e Gerbino opposto, Maletto e Piasso al centro, Richeri e Gasparini i posti quattro, Valente libero.
    Torino tenta il primo allungo con il muro di Maletto 5-2, sul più 4 (7-3) per i padroni di casa è costretto al time out coach Lorizio. Gamba suona la carica 9-5 ma non basta, Filippi di prima intenzione 12-5. Il capitano biancoverde ci mette l’ace 12-7, Gasparini chiude lo scambio lungo e porta i suoi sul 15-8. Scaltriti apre il muro 19-13, ma il muro di Piasso dice di no per il 21-14. Sbaglia Gamba che regala il set ball 24-16, chiude il set Gerbino 25-16.
    Gamba a dare il la 0-1, Luisetto in attacco e l’ace di Scaltriti per la parità 3-3; con il muro di Pinali allungano i leoni 4-7, Piasso in slash accorcia le distanze 7-9. Gamba chiude l’azione lunga dopo un ottimo intervento difensivo di Battista 8-13, continuano a spingere i Leoni con Pinali in mani out 10-16 e time out casalingo. Sprecano troppo i biancoverdi e si riavvicina Torino 15-19, il muro di Piasso ed è meno 3 17-20. Gasparini ci mette anche l’ace 19-21, con Luisetto non si passa 20-22; Alberini si mette in proprio 21-23, ci pensa Gamba a porre fine al set 22-25.
    Si parte forte con il “solito” Luisetto 0-2, preziosisimo di Alberini 4-5, il 7-8 è un lungo linea di puro talento di Gamba. Il muro torinese coincide con il minibreak di vantaggio 10-8, un altro muro di Maletto ed è 15-12, importante primo tempo di Luisetto 17-15. Il neo entrato Arienti mette a segno il 20-18, ma il muro di Maletto ristabilisce le distanze 22-18. C’è però la reazione di Motta: ace del capitano 22-20 e poi Gamba sulle mani del muro 22-22. Sbaglia tutto Gerbino 23-24, Gasparini annulla il primo set ball, alla fine decidono un muro su Gamba e Gasparini in attacco per il 26-24.
    Gamba tiene vivi i leoni nel quarto set 2-2, Luisetto vincente dai nove metri 4-5. Minibreak di vantaggio per Motta grazie al muro a uno di Scaltriti 5-7, Saibene in mani e out 9-11, ma il muro di Gerbino vale l’11-11. Il set è in equilibrio 15-15, Puma ne mette due consecutive 16-18. Il 20-22 lo firma il capitano, Maletto però è attento a muro 22-22. Ma è altrettanto attento Arienti 22-23 e poi Gamba di autorità 22-24; ancora Arienti a muro infrange le speranze del Parella 22-25.
    Nel tie break partono forte i padroni di casa (ace di Filippi 2-0) ma è pronta la risposta dei Leoni, Saibene fa 3-3. Filippi commette fallo di doppia 5-7, poi la diagonale di Kristian Gamba 6-10, il cartellino rosso riavvicina Torino 9-11 ma il lungo linea di Saibene riporta a più 3 i suoi 9-12. Richeri tiene aperto il set 12-13, Gamba ottiene il match ball 12-14, Gerbino spara out la battuta 13-15.
    Lorenzo Simeon commenta così la sconfitta di Torino: “Usciamo un po’ con l’amaro in bocca da questa gara. È stata una bellissima partita, devo dire la verità, combattuta, giocata bene da entrambe le squadre. Il rammarico nostro è per non averla chiusa al quarto set. Quando siamo riusciti a rientrare, lì abbiamo peccato di lucidità e forse di un po’ di inesperienza nel gestire due o tre palloni, perché abbiamo avuto i contrattacchi più volte per andare avanti. Un po’ di fretta e un po’ di imprecisione. Nel complesso non posso fare altro che fare i complimenti ai ragazzi perché hanno dato il 120% anche oggi e hanno lottato alla morte. Hanno giocato bene“.
    ViViBanca Torino-HRK Motta di Livenza 2-3 (25-16, 22-25, 26-24, 22-25, 12-15)ViViBanca Torino: Filippi 7, Gasparini 18, Piasso 8, Gerbino 17, Richeri 17, Maletto 10, Martina (L), Romagnano 0, Valente (L), Genovesio 0, Matta 0, Oberto 0. N.E. Cian, Mazzone. All. Simeon.HRK Motta di Livenza: Alberini 4, Pinali 2, Arienti 3, Gamba 38, Scaltriti 11, Luisetto 13, Battista (L), Tonello 0, Basso 1, Saibene 5. N.E. All. Lorizio.Arbitri: Pozzi, Pasin.Note: Durata set: 24′, 36′, 35′, 30′, 21′; tot: 146′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Con pazienza e grinta la HRK Motta rimonta su Montecchio

    Di Redazione
    Dopo un primo set in salita la HRK Motta di Livenza dimostra che la pazienza richiesta da coach Lorizio porta i suoi frutti e riesce ad aggiudicarsi per 3-1 il recupero dell’ottava giornata di andata contro la Sol Lucernari Montecchio Maggiore. I padroni di casa dettano il ritmo, vincono gli scambi lunghi e si sacrificano in seconda linea: ecco gli ingredienti per i tre punti fondamentali conquistati dai “Leoni”.
    La cronaca:Coach Di Pietro scende in campo con Zivjinovic al palleggio e Cortese opposto, Fiscon e Flemma in banda, Frizzarin e Franchetti sono i centrali, Battocchio libero. Risponde coach Lorizio con Alberini e Gamba sulla diagonale principale, Scaltriti e Pinali in post quattro, Luisetto e Basso al centro e Battista libero.
    Gamba inaugura l’anno 1-0, il minibreak di vantaggio lo mette a segno il capitano in lungo linea 3-1. Montecchio mette il naso avanti con l’ace di Franchetti 4-5, Flemma ne mette due e Montecchio va sul più 3 6-9. Sul turno in battuta di Alberini i Leoni riportano il parziale in parità 9-9. Luisetto spara out e gli ospiti scappano sul 13-15, Fiscon trova un ottimo lungo linea 15-18. Si riavvicinano i leoni con Gamba 19-20, il pareggio arriva per mano di Luisetto 21-21, poi il muro di Alberini 22-21. Risponde a muro Frizzarin ed è set ball 22-24, la palla sull’astina di Gamba porta al 22-25.
    Secondo parziale in equilibrio con Luisetto 5-5, Franchetti commette invasione a muro e Motta va sul più 2 (9-7). Il muro ad uno di Gamba e la pipe sbagliata di Fiscon vogliono dire 12-9 per i Leoni. Scaltriti ci mette il muro 14-11, Flemma con l’ace del meno 1 (16-15) ma c’è Luisetto a dire di no prima in attacco e poi a muro 19-16. Il muro della coppia Pinali-Basso vale il 21-17, perfetta la diagonale di Gamba 23-18. Il set ball è firmato Alberini con l’ace (24-18), il set lo chiude Pinali in mani out 25-19.
    Il pallonetto di Scaltriti a spingere i suoi nel terzo set: 5-3. Luisetto ancora una volta a muro 7-4, il primo tempo dietro di Basso 10-6. L’ottima diagonale del capitano per mantenere il vantaggio (15-10), Luisetto mura Frizzarin per il 17-10. Il corridoio per il set lo apre Gamba 20-15, attacco vincente di capitan Scaltriti 22-15. La doppia di Frizzarin regala il set ball 24-16, la chiude poi in mani out Scaltriti 25-16.
    Ottimo turno al servizio di Gamba che trova l’ace per il 6-2 nel quarto set, Alberini alza da inginocchiato e Gamba mette giù il 7-2. Pinali in mani out 11-5, Franchetti trova l’ace e accorcia le distanze 13-10. Luisetto è una garanzia (15-11) ma Pronivi cerca la reazione 19-16, Gamba la schianta sui quattro metri 22-17. Cortese per l’ace del 23-20, il primo match ball lo regala ancora Cortese (24-20). Il muro di Frizzarin annulla il secondo match ball 24-22, poi però arriva il suo errore per il 25-22.
    HRK Motta di Livenza-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (22-25, 25-19, 25-16, 25-22)HRK Motta di Livenza: Alberini 5, Pinali 7, Basso 8, Gamba 23, Scaltriti 11, Luisetto 16, Saibene 0, Battista (L), Tonello 0. N.E. Arienti. All. Lorizio.Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 1, Fiscon 11, Franchetti 7, Cortese 12, Flemma 11, Frizzarin 4, Penzo (L), Pellicori 0, Pranovi 4, Bosetti 0, Battocchio (L), Carlotto 0. N.E. De Fortunato, Novello. All. Di Pietro.Arbitri: Jacobacci, Prati.Note: durata set: 28′, 27′, 26′, 29′; tot: 110′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mille emozioni tra Prata e Motta: i “Passerotti” vincono sul filo di lana

    Di Redazione
    Successo sofferto ed emozionante per la Tinet Prata di Pordenone, che ha la meglio sulla HRK Motta di Livenza nel derby post natalizio. Una partita non bellissima tecnicamente, con tanti errori da entrambi i lati del taraflex, ma emotivamente ricca di spunti. I “Passerotti” la fanno loro dopo aver rischiato di vincerla e poi di perderla almeno in due occasioni. Man of the match un Manuel Bruno da 23 punti con oltre il 50% di positività in attacco.
    La cronaca:I padroni di casa, che devono rinunciare all’ultimo a Bortolozzo per un risentimento muscolare all’adduttore, iniziano con Calderan e Baldazzi sulla diagonale, Katalan e Dal col al centro, Bruno e Dolfo sono i posti quattro e Pinarello libero. Risponde coach Lorizio con Alberini in regia e Gamba opposto, Luisetto e Arienti in posto 3, Capitan Scaltriti e Saibene le bande, Battista libero.
    Il primo punto è firmato da Bruno, poi la partita viaggia sul filo dell’equilibrio con Alberini bravo ad armare i propri centrali e Calderan abile nel tenere caldi tutti i propri attaccanti. Il set sembra non voler trovare un padrone (9-10, 19-17) e così si giunge ai punti decisivi, quelli dopo il 20, in perfetta parità. Qui c’è la sgasata decisiva di Prata. Prima Baldazzi mette a terra il contrattacco del 21-20, ma mezzo punto va consegnato a Pinarello molto bravo a neutralizzare con una difesa perfetta una bordata di Gamba. Nell’azione successiva è Katalan pronto a murare un’imperfetta combinazione centrale degli ospiti. Un errore in battuta di Alberini consegna tre set point ai Passerotti sul 24-21. Il primo è annullato da Scaltriti, ma nello scambio seguente è Manuel Bruno a marcare il contrattacco decisivo: 25-22.
    Motta sembra subire il colpo e la Tinet acquista fiducia nel secondo set. Nel campo gialloblù il gioco risulta fluido, molto meno in quello biancoverde. Un ace di Bruno sigla il 9-4. Dal Col riesce a stoppare anche Arienti al centro, Lorizio inserisce Basso al suo posto. La Tinet sembra piena padrona del proprio destino e vola sul 15-8. Un’invasione di Baldazzi a muro dà speranza agli ospiti che impilano una serie di punti consecutivi ricucendo il gap e costringendo Paolo Mattia a chiamare tempo sul 15-12. Dopo il time out Manuel Bruno riprende a macinare punti, e lasciato con muro a 1 da Calderan mette a terra un potente lungo linea e si ripete anche nell’azione successiva.
    Poi i Passerotti calano di intensità, compiono diversi errori e l’HRK è brava ad approfittare dei ben 12 errori diretti dei pratesi nel set rimettendosi in carreggiata. Un muro su Baldazzi sancisce l’aggancio sul 22-22. Motta ha la prima occasione di chiudere il parziale grazie ad un ace di Saibene: 23-24. Lo stesso schiacciatore trevigiano però sbaglia la battuta nell’azione successiva e un muro di Katalan ribalta la situazione sul 25-24. Baldazzi cerca il lungo linea in battuta, ma il suo servizio si spegne a lato. Scaltriti mette la freccia e poi a chiuderla è il giovane Basso, che stoppa a muro Dal Col e sigla il 25-27 finale.
    Il terzo set sembra seguire il copione del precedente, ma con i protagonisti invertiti. Questa volta è Motta a veleggiare sulle ali dell’entusiasmo, mentre la Tinet fatica terribilmente a rimettersi in moto. Il risultato è che i bianco verdi si trovano avanti nel punteggio sul 10-17. Come nel set precedente un’invasione dà il la alla rimonta di chi sta sotto; ma oltre che il fallo a rete sono importanti i 3 muri punto catturati nei tre scambi successivi, due da Katalan e uno da Calderan, bravo a triplicare. Il turno di servizio di Baldazzi mette in difficoltà la costruzione di gioco ospite e i Passerotti sono bravi a contrattaccare. Un altro muro imperioso di Katalan riduce le distanze al minimo 16-17. Si può giocare punto a punto, ma poi Motta prende il largo. A mettere il punto esclamativo ci pensano due ace consecutivi di Gamba che la chiudono sul 21-25.
    Il tie break appare come il giusto epilogo per una partita giocata sempre punto a punto, anche se con molti capovolgimenti di fronte con entrambe le squadre che a turno si infilano in una buca. Nel quarto parziale è il turno della Tinet, che può prendere la fuga contando sul vantaggio di 15-10. I gialloblù mantengono il vantaggio costante e arrivano addirittura al più 7 marcato in battuta da Dolfo. A guidare la consueta rimonta è Scaltriti seguito da Gamba che riduce il gap a -3 sul 21-18. A ristabilire le distanze ci pensa Baldazzi e un errore in battuta di Basso fa giungere i Passerotti sul 24-21. Una bella 7 di Luisetto annulla la palla del tie break. Poi va in battuta Gamba e manda in crisi le certezze della ricezione pratese, ma è lo stesso opposto con un pallonetto che si ferma sul nastro a ridare la possibilità del quinto set alla Tinet. Possibilità subito concretizzata da un bel muro di Dal Col: 26-24.
    La Tinet parte subito bene anche nel quinto set. Un ace di Dolfo porta la contesa sul 7-3 e poi un attacco di Bruno sancisce il cambio campo sull’ 8-5. Anche la fortuna aiuta l’audace Tinet come conferma l’ace del 10-6 di Baldazzi ottenuto con un benevolo tocco del nastro. Un attacco di Motta considerato portato dalla coppia arbitrale scava il solco sul 13-7. Alberini cavalca Luisetto che mette a terra la 7 del 13-8. Ma Dolfo decide che è ora di match ball e mette a terra una bella diagonale: 14-8. Alberini ci riprova con Luisetto, ma l’attacco del centrale veneto finisce fuori e così può partire la festa gialloblu.
    Tinet Prata di Pordenone-HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-27, 21-25, 26-24, 15-8)Tinet Prata di Pordenone: Calderan 4, Dolfo 13, Dal Col 9, Baldazzi 24, Bruno 23, Katalan 10, Pinarello (L), Bortolozzo (L), Meneghel 0, Bellini 0. N.E. De Giovanni, Deltchev, Gambella. All. Mattia.HRK Motta di Livenza: Alberini 0, Scaltriti 12, Arienti 3, Gamba 31, Saibene 18, Luisetto 15, Battista (L), Basso 3, Tonello 0, Pinali 0. N.E. Mian, Nardo. All. Lorizio.Arbitri: Sabia, Sessolo.Note: Durata set: 26′, 30′, 28′, 30′, 16′; tot: 130′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Motta chiamata ad affrontare Pordenone nel derby

    Di Redazione
    Torna dopo praticamente un anno esatto il super classico di questo campionato di serie A3 targato Credem Banca. Era infatti il 26 dicembre 2019 quando Hrk Motta di Livenza e Tinet Prata di Pordenone si sono incontrate per l’ultima volta in un incontro ufficiale, si giocò al Palagrassato in quella occasione e i biancoverdi si imposero per 3 a 0. Il ritorno fissato per il 22 marzo non si giocò causa emergenza sanitaria e torniamo a respirare clima derby ad un anno di distanza stavolta a campi invertiti.
    La Tinet Prata si presenta a questo appuntamento carica dopo una bellissima (e combattutissima) vittoria contro la Med Store Macerata, pronta a continuare il suo momento positivo. I passerotti sono quarti in classifica a quota 15 punti a fronte di nove gare giocate (manca ad oggi solo il recupero contro San Donà)
    L’HRK Motta arriva al PalaPrata dopo aver giocato in settimana il recupero della seconda giornata di campionato contro la Unitrento dove ha purtroppo rimediato una sconfitta che per come si stava mettendo la gara lascia un po’ l’amaro in bocca. I leoni biancoverdi occupano il settimo posto in classifica a quota 13 punti con sei gare giocate (mancano i recuperi con Torino, Macerata, Brugherio e Montecchio).
    Paolo “Bepaz” Mattia dovrebbe far scendere i suoi con Calderan al palleggio e Baldazzi sulla sua diagonale, Bruno e Dolfo schiacciatori (Bellini probabilmente sarà ancora indisponibile) Bortolozzo e Katalan centrali e Pinarello Libero. “El Comandante” Lorizio dovrebbe rispondere con Alberini ( ex della gara) direttore d’orchestra e Gamba primo violino, capitan Scaltriti e Saibene attaccanti di posto quattro, Luisetto e Arienti centrali e Battista libero. Direttori di gara Sabia Emilio e Sessolo Maurina.
    Sarà gara difficile, soprattutto per gli strascichi che potrebbe lasciare una sconfitta come quella contro Trento, ma gare come queste sono perfette, fatte a posta per dare sempre gli stimoli giusti e farla diventare comunque una gara diversa dalle altre. Coraggio sempre, a tratti è mancato contro Trento, non potrà succedere in un derby come quello di domenica: un braccio coraggioso rende lunga una spada corta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata affronta l’Hrk nel derby di Livenza. Calderan: “Sarà una battaglia”

    Di Redazione
    Tutti in attesa del classico derby post natalizio tra Tinet Prata e HRK Motta. Gialloblù avanti in classifica, ma con 3 partite disputate in più. Tra i biancoverdi spiccano l’ex Alberini e Gamba.Calderan “Abbiamo innalzato la qualità di allenamento e i centrali giovani rispondono molto bene. Inutile negarlo quella con Motta è sempre la partita più attesa. Vogliamo fare la partita perfetta per noi, la società e i nostri tifosi”.
    Ormai sta diventando un classico. Dopo la giornata di Natale, come nella scorsa stagione, va in scena il Derby del Livenza, quello tra la Tinet Prata e la HRK Motta. Il precedente in Serie A è uno solo, quello appunto dello scorso Santo Stefano che vide imporsi i leoni biancoverdi, ma la striscia di incontri in Serie B tra le due formazioni è decisamente più nutrita. In classifica guida con 15 punti la Tinet, due in più rispetto all’ HRK che però ha giocato 3 partite in meno. Nel recupero pre natalizio i ragazzi di Lorizio hanno ceduto le armi per 3-1 all’Unitrento, ma finora erano sempre andati a punti, lasciando la vittoria solo alla capolista Porto Viro. Tra le fila biancoverdi milita Alessio Alberini, lo scorso anno direttore d’orchestra dei Passerotti. In più è presente anche un pratese doc: si tratta del vice allenatore Daniel Cornacchia che, oltre ad abitare nei pressi del PalaPrata, ha anche mosso i primi passi pallavolistici da giocatore nella società gialloblù, dall’esordio in Under 14 fino al campionato regionale di C2. Riflettori puntati su Kristian Gamba che questa stagione è tornato nel suo ruolo originario di opposto dopo l’esperimento dello scorso anno cme ricettore attaccante. L’attaccante valdostano è tra i più temibili della categoria e segue di poco Alberto Baldazzi nella speciale classifica che valuta i punti fatti per set giocato. Particolarmente temibile la battuta mottense: l’HRK ha ben 3 giocatori (Alberini, Saibene e Gamba) tra i migliori 8 della A3 nel fondamentale.
    “Ci stiamo allenando bene – suona la carica il regista Tinet Luca Calderan – Bellini è sulla via del recupero e questo si fa sentire anche sulla qualità del nostro allenamento.Io poi sono particolarmente contento di come i centrali giovani stiano rispondendo bene. Domani si sa che sarà una battaglia. Motta è una bella squadra e questa, inutile negarlo, è la partita piu attesa di ogni stagione. Ci saranno sicuramente delle difficolta ma faremo sicuramente il possibile per superarle e per fare la partita perfetta, sia per noi come squadra, che per la società e per tutte le persone che ci guardano da casa.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO