More stories

  • in

    MotoGp, Puig: “Risultato non buono, ma Marquez uno dei più veloci”

    ROMA – Non è stato un weeken positivo per la Honda, almeno dal punto di vista dei risultati, quello del Gran Premio d’Austria, valevole per l’undicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Marc Marquez e Pol Espargaro hanno chiuso rispettivamente al quindicesimo e sedicesimo posto. Il team manager Alberto Puig, ai microfoni dei canali ufficiali del team, sottolinea però gli aspetti positivi della gara del numero 93: “Ovviamente il risultato finale non è stato buono, ma se guardiamo la gara di Marc possiamo vedere che, anche se era in svantaggio, era tra i piloti più veloci. Questo è importante per Marc e per il team, perché abbiamo capito che sta tornando al suo vero potenziale. Lasciamo l’Austria senza aver raggiunto risultati consoni al potenziale della nostra RC213V, ma stiamo lavorando costantemente per migliorare. Non ci siamo ancora, ma siamo sulla buona strada”. 
    Su Espargaro
    “Penso che la scelta della morbida al posteriore sia stata buona, era diversa da quella che hanno adottato gli altri, maMarc e la squadra hanno capito di cosa avevano bisogno – ha aggiunto il team manager della Honda -. D’altra parte, l’intesa tra Pol Espargaró e la moto è un aspetto negativo. È lontano dal suo potenziale e non sta sfruttando il pieno potenziale della moto. Sta soffrendo e dobbiamo lavorare con lui per superare questa situazione” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Ogni tanto devo prendere antidolorifici”

    ROMA – Prima la lotta per il primo posto, poi la pioggia, il cambio gomme e la caduta che lo ha condannato al quindicesimo posto. Marc Marquez esce con un solo punto ma soddisfatto dal Gran Premio d’Austria, valevole per l’undicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il numero 93, dopo la gara, ha parlato anche delle sue condizioni fisiche a diversi mesi dal rientro in pista: “Né io né il mio fisioterapista riusciamo a capire quando il braccio destro fa male e in che giorno no. Sabato era perfetto, domenica dopo il warm-up ho preso antidolorifici. Ne ho bisogno, non è la prima volta, mi sono già infiltrato in tre o quattro Gran Premi. Si tratta di Enantyum che puoi acquistare in farmacia con ricetta, ma si infiltrano nella mia vena, per via muscolare, perché così fa effetto più velocemente”.
    Sulla gara di domenica
    “In questa gara ho chiesto di usare la moto che mi piaceva, anche se è stato un passo indietro – ha aggiunto Marquez -. Abbiamo cercato di trovare delle soluzioni. Non mi sono infortunato e sono abbastanza contento. Perché preferisco quando lotto per la vetta e cado rispetto a quando seguo senza speranza. Ovviamente è stata una corsa flag-to-flag, dove il vero livello non viene sempre alla luce. Ma abbiamo tenuto bene oggi sull’asciutto, mi sono divertito in questa gara e ciò mi rende felice” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda U-GO: l'elettrico da città a meno di mille euro

    Nell’ormai vasto segmento degli scooter elettrici da città c’è sempre qualche novità pronta a spuntare dietro l’angolo. L’ultima in termini di tempo proviene da Wuyang Honda – società in joint-venture con Guangzhou Automobile Group – e si chiama Honda U-GO. Piccolo, agile e moderno, il nuovo scooter possiede caratteristiche molto interessanti già a partire dal prezzo. Andiamo a scoprirlo meglio nel dettagli. Guarda la galleryHonda U-GO: scooter elettrico formato città
    Perfetto nelle grandi città
    Partiamo subito col dire che attualmente l’U-GO non è disponibile sul mercato europeo, anche se in un futuro non troppo lontano non è esclusa una sua implementazione nel catalogo Honda dedicato ai mercati occidentali. Implementazione che, se si venisse a verificare in tempi ragionevoli, potrebbe far sorridere non pochi utenti nelle grandi città.
    Il motivo è semplicissimo: lo scooter elettrico Honda U-GO, oltre ad avere un prezzo inferiore ai mille euro, vanta un design semplice, conciso e allo stesso tempo raffinato e sportivo: illuminazione con fari a LED, una strumentazione con display LCD, ma soprattutto un motore con potenza nominale di 1,2 kW, potenza di picco di 1,8 kW, in grado di fargli raggiungere una velocità massima di 53 km/h. Insomma, quanto basta per muoversi rapidamente tra il traffico cittadino senza impattare sull’inquinamento ambientale. Da non dimenticare, ovviamente, la batteria agli ioni di litio (rimovibile) da 48V e 30 Ah.
    La ciclistica 
    La sella è biposto, la sua lunghezza è di circa 600mm, e vanta un vano da 26 litri in grado di ospitare fino a tre caschi. Altro punto forte risiede poi nell’autonomia di guida (circa 65 km con una ricarica) e nella ciclistica. Quest’ultima, infatti, caratterizzata da un telaio a tubi in acciaio, una forcella standard all’anteriore e un doppio ammortizzatore con regolazione nel precarico al posteriore, impianto frenante a disco e cerchi in alluminio da 12” all’anteriore e da 10” al posteriore.
    Prezzi e colorazioni
    Come già accennato, lo scooter elettrico Honda U-GO non è al momento disponibile in Europa. Tuttavia, dando uno sguardo al catalogo cinese si possono osservare due diverse configurazioni con prezzi rispettivamente di 7.499 yen e 7.999 yen (all’incirca mille euro al cambio). Entrambi disponibili nei colori bianco, blu, rosso e grigio metallizzato.
    Splach Trasformer: il monopattino elettrico che non teme l’off-road LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Sono fiducioso, in Austria possiamo fare bene”

    ROMA – Marc Marquez torna in Austria, dopo il 10° posto del Gp di Stiria, per confermare i progressi mostrati nell’ultima uscita. Lo spagnolo, infatti, sta piano piano recuperando la forma migliore dopo l’operazione che lo ha costretto a rimanere a lungo lontano dai circuiti e, sebbene non sia ancora al 100%, la voglia di fare bene è la stessa di sempre: “Andiamo di nuovo in Austria ed è la prima volta che correrò sullo stesso circuito per due weekend di fila, quindi sarà interessante. Non credo che cambierà molto, ma partiamo da un’ottima base. Lo scorso weekend è stato buono, a parte la ripartenza di domenica. Sono fiducioso che potremo fare un altro buon fine settimana”, le parole riportate dal sito ufficiale del team.
    Espargaro per riscattare l’ultimo weekend in Austria
    Vuole fare bene anche Pol Espargaro. Il secondo pilota della casa alata, infatti, è pronto a riscattare il 14° del Gp di Stiria: “Per questo secondo weekend dobbiamo migliorare. È stato un weekend davvero difficile l’ultima volta, quindi dobbiamo provare qualcosa di nuovo per migliorare la nostra situazione perché non è quello che dovrebbe succedere quando indossi questi colori. So che se possiamo migliorare il grip al posteriore, possiamo lottare e continuare a migliorare. L’importante ora è restare concentrati e continuare a lavorare”, ha ammesso. LEGGI TUTTO