More stories

  • in

    Test Honda CB500X 2022: le abbiamo dato i voti

    Percorrere luoghi estremi e suggestivi con moto che non fanno della grande cilindrata (e potenza) la loro caratteristica principale. A dare fiducia ai modelli “normali” ci pensa Honda. La Casa dell’Ala dice che si può, e ha tenuto a dimostrarlo coinvolgendoci in un lungo e appassionante touring-test in sella alla CB500X 2022 (e non solo) attraverso la North Coast 500, una delle strade più belle del mondo. Un percorso della distanza di 500 miglia, che disegna traiettorie magiche nelle Highland scozzesi a ridosso della costa.Di seguito, l’analisi “voce per voce” nel nostro consueto #SottoEsame, con le impressioni di guida e i voti assegnati al design, ai contenuti tecnici, alla resa dinamica e al rapporto qualità/prezzo. Attenzione però: si tratta solo di un succulento antipasto. Sul prossimo numero di In Moto in edicola, troverete infatti il test completo “on the road” della CB500X e delle cugine CBR500R, CB500F e Rebel, anche loro protagoniste delle intense giornate di guida nel nord della Scozia.
    Honda CB500X 2022: estetica
    Forse non avrà lo stesso fascino “scavezzacollo” di una Africa Twin, ma i richiami alla globetrotter di Casa non mancano… e funzionano! Linee, quelle della X, che tratteggiano un mix accattivante di sobrietà, eleganza e stile avventuroso. Insomma, una giramondo moderna, di cilindrata medio-piccola (471 cc), capace di far sognare i grandi spazi aperti; ma allo stesso tempo, in grado di fare i conti con le lunghe giornate in città. L’elemento più caratterizzante è sicuramente l’avantreno, in equilibrio perfetto tra solidità e dinamismo. Nel complesso, una moto ben proporzionata, in grado di “vestire” in maniera credibile piloti di tutte le taglie senza dare l’impressione di stare in sella a una “entry level”. Tre le colorazioni previste: Grand Prix Red, Matt Gunpowder Black Metallic e il nuovo (e riuscito) Pearl Organic Green. VOTO: 8.
    Honda CB500X 2022: Ciclistica, motore e dotazioni
    Le novità sul model year 2022 non stravolgono la base tecnica, ma introducono aggiornamenti sostanziali sul fronte della ciclistica. A partire dall’arrivo del freno anteriore a doppio disco (diametro 296 mm e pinze assiali a due pistoncini) e di una forcella a steli rovesciati Showa SFF-BP (escursione ruota 135 mm); il mono posteriore, invece, rivisto nel setting, guadagna un pistone di maggiore diametro. Nuovo anche il forcellone. Il radiatore e la ruota anteriore da 19’’, ridisegnati, sono ora più leggeri (allo scopo, in parte, di bilanciare l’aggiunta del secondo disco davanti). L’impianto di luci a LED è stato potenziato, il parafango anteriore riprogettato e gli indicatori di direzione inglobano ora la funzione di lampeggio intermittente durante le frenate di emergenza. Rispetto al modello precedente, cambia poi la distribuzione dei pesi tra anteriore e posteriore: da 48 (front)/52 (rear) a 48,7 (front)/51,3 (rear). Rimane invariato, invece, il peso complessivo di 199 kg col pieno di benzina. Come invariato, è anche il motore due cilindri in parallelo raffreddato a liquido 8 valvole da 48 CV (35 kW), in linea con le normative per la patente A2. Solo le mappature sono state riviste, per rendere più appagante la risposta al comando del gas. VOTO: 7,5

    Honda CB500X 2022: guida comfortevole
    La posizione di guida è amichevole, con busto eretto e manubrio alto e largo per il massimo controllo. L’ergonomia è tipicamente Honda. In pratica, pressoché perfetta. Elevati anche il comfort e l’adattabilità alle diverse condizioni d’uso, che rendono questa moto, di volta in volta, una perfetta commuter o una compagna ideale nelle gite del weekend (non necessariamente “100% asfalto”). Poi, quando arriva il momento, un set di borse e via, verso l’orizzonte. Anche in coppia, grazie alla buona accoglienza riservata al passeggero.Un’efficace protezione aerodinamica è garantita dalle carenature, appositamente studiate per favorire un deflusso ottimale dell’aria, e dal cupolino regolabile su due posizioni. La staffa tubolare di sostegno del parabrezza consente di montare con facilità il navigatore, o un altro device, in posizione perfetta per un’agevole consultazione. Il profilo snello della sella, a 830 mm da terra, è invece una garanzia soprattutto in manovra, dove permette, anche ai meno alti, di poggiare saldamente i piedi al suolo. Unici nei, il cavalletto laterale, un po’ scomodo da azionare, e la leva del freno non regolabile. Che però, non intaccano la valutazione complessiva. VOTO: 9
    Honda CB500X 2022: Quante emozioni
    La North Coast 500, meravigliosa lingua d’asfalto che si insinua tra scogliere, fiordi e vallate sconfinate, rappresenta lo scenario ideale per testare una moto come la CB500X. Mezzo con ottime doti da passista, che però, nonostante la cilindrata d’accesso, non difetta di personalità quando il percorso si fa tortuoso e il ritmo sale. Nel misto ci si diverte. E ci si riesce, senza mai faticare troppo. Gli ingressi in curva sono precisi, e ben sostenuti dalla forcella anche quando si esagera con pinzate vigorose. E a proposito, il nuovo impianto frenante ha convinto pienamente sia in termini di modulabilità (te ne accorgi nelle piccole correzioni in piena curva, mai fuori misura), sia negli arresti più decisi.Il due cilindri, sebbene la scheda tecnica non sia quella di una hyperbike, mostra un’erogazione sempre all’altezza; ma soprattutto, un’ottima elasticità che si traduce in allunghi decisi e senza strappi. Certo, in alcuni casi vorresti un pizzico di cattiveria in più; ma nonostante questo, nel misto, con un po’ di “manico”, la X sa tirare fuori le unghie. Merito dell’elevata agilità, e del manubrio largo che permette di “timonare” da una piega all’altra in maniera rapida. Promosso anche il cambio, fluido e preciso.  E grazie all’anteriore da 19 pollici, semaforo verde anche per qualche facile sterrato. Insomma, qui il fattore premiante è la versatilità estrema. VOTO: 8
    Honda CB500X 2022: il prezzo
    Il prezzo della versione 2022 non è stato ancora comunicato, ma in via ufficiosa abbiamo saputo che non dovrebbe discostarsi molto dal precedente listino di 7.090 euro (cifra destinata a rimanere pressoché immutata). Niente male visti gli upgrades e la qualità messa in campo. VOTO: 7,5
    Honda CB500X 2022: il nostro voto finale
    Guarda la galleryTest Honda CB500X: gli scatti
    Ha una X stampata su serbatoio e si propone come bicilindrica facile, realizzata con cura, perfetta per chi ha conseguito la patente A2 ed è desideroso di avventura; senza dimenticare tutti coloro che – anche con una certa esperienza alle spalle – cercano un mezzo pratico nel day by day, economico, e all’occorrenza divertente.Insomma, gestibilità e polivalenza d’uso sono sicuramente gli argomenti migliori di questa moto, che giunta alla quarta generazione, affila ulteriormente le armi senza stravolgere la bontà di un progetto già collaudato e vincente… anche nelle vendite.VOTO FINALE: 8 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna sulla prima vittoria di Bagnaia: “Successo importantissimo”

    ROMA – Gigi Dall’Igna è entusiasta dopo la vittoria di Pecco Bagnaia nel Gran Premio di Aragon, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il direttore generale della Ducati, intervenuto ai microfoni di Sky Sport, ha esaltato la prestazione del pilota italiano, che è riuscito a tenersi alle spalle Marc Marquez dopo un grande duello: “È stata una gara incredibile e sono emozionatissimo – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Pecco è stato strepitoso! Ha davvero realizzato un capolavoro, guidando in maniera impeccabile e battendo un Marc Márquez che ha dimostrato di essere in grande forma”. 
    Le parole di Dall’Igna
    “Questo primo successo era davvero importantissimo per Pecco e se lo merita al 100%, così come tutti i ragazzi di Ducati Corse, che hanno lavorato sodo per raggiungere questa vittoria – ha aggiunto Dall’Igna -. Sono davvero molto contento. Ha pennellato le curve come Pinturicchio” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Bagnaia ha realizzato un capolavoro”

    ROMA – “È stata una gara incredibile e sono emozionatissimo. Pecco è stato strepitoso! Ha davvero realizzato un capolavoro, guidando in maniera impeccabile e battendo un Marc Márquez che ha dimostrato di essere in grande forma”. Luigi Dall’Igna è entusiasta dopo la vittoria di Pecco Bagnaia nel Gran Premio di Aragon, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il direttore generale della Ducati, intervenuto ai microfoni di Sky Sport, ha esaltato la prestazione del pilota italiano, che è riuscito a tenersi alle spalle Marc Marquez dopo un grande duello. 
    La gioia di Dall’Igna
    “Questo primo successo era davvero importantissimo per Peccoe se lo merita al 100%, così come tutti i ragazzi di Ducati Corse, che hanno lavorato sodo per raggiungere questa vittoria – ha aggiunto Dall’Igna -. Sono davvero molto contento. Ha pennellato le curve come Pinturicchio” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Gara fantastica di Marquez”

    ROMA – “Marquez ha fatto una gara fantastica. Ha dato tutto fino all’ultimo momento. Sapevamo che era veloce ad Aragon, ma anche Francesco Bagnaia era forte. Per noi questo secondo posto è un grande risultato”. Alberto Puig, team manager della Honda si è detto soddisfatto del risultato di Marc Marquez, che ha chiuso al secondo posto dietro a un super Pecco Bagnaia nel Gran Premio di Aragon, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota di Cervera ha conquistato un posto sul podio per la seconda volta in stagione, dopo la vittoria al Sachsering
    Sul risultato di Aragon
    “Marc è stato protagonista di una buona prestazione e siamo molto felici di questo secondo podio dell’anno – ha aggiunto Puig -. Anche se non è al 100% della forma, si è comportato molto bene. Beneficia della sua mentalità e della sua determinazione, che lo hanno portato dove è ora. Il DNA di Marc non è cambiato. Era quasi impossibile vincere, eppure continuava a provarci. Per la Honda è molto importante avere un pilota come lui”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Il DNA di Marquez non è cambiato”

    ROMA – “Marquez ha fatto una gara fantastica. Ha dato tutto fino all’ultimo momento. Sapevamo che era veloce ad Aragon, ma anche Francesco Bagnaia era forte. Per noi questo secondo posto è un grande risultato”. Queste le parole di Alberto Puig dopo il Gran Premio di Aragon, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il team manager della Honda si è detto soddisfatto del risultato di Marc Marquez, che ha chiuso al secondo posto dietro a un super Pecco Bagnaia nella gara di Alcaniz.ù
    Sul risultato
    “Marc è stato protagonista di una buona prestazione e siamo molto felici di questo secondo podio dell’anno – ha aggiunto Puig -. Anche se non è al 100% della forma, si è comportato molto bene. Beneficia della sua mentalità e della sua determinazione, che lo hanno portato dove è ora. Il DNA di Marc non è cambiato. Era quasi impossibile vincere, eppure continuava a provarci. Per la Honda è molto importante avere un pilota come lui”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro: “Stiamo facendo passi avanti”

    ALCANIZ – Aleix Espargaro conferma gli step fatti dall’Aprilia con un convincente quarto posto nel Gran Premio di Aragon vinto da Francesco Bagnaia. I fari dello spagnolo si sono spostati su Maverick Vinales negli scorsi giorni, ma il fratello di Pol ha dimostrato banalmente di essere davanti al compagno di box in termini di feeling con la moto: “Sono soddisfatto, un bel week end ma non mi aspettavo un passo così veloce. Ho fatto fatica a stare dietro a Mir, alla fine non avevo più gomma. Stiamo facendo dei passi avanti, la cosa più importante è essere costanti in top-5 per lottare l’anno prossimo per le prime posizione nel Mondiale”, le sue paorle. 
    Su Vinales
    “Non ho ancora parlato con Vinales – ha spiegato ancora Aleix Espargaro a Sky Sport a proposito del nuovo compagno di squadra, diciottesimo –, lui deve capire la moto ma anche noi possiamo imparare molto ascoltandolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Gara incredibile di Bagnaia”

    ALCANIZ – Marc Marquez chiude al secondo posto il Gran Premio di Aragon, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota catalano ha dato vita a un duello appassionante con Pecco Bagnaia, bravo a spuntarla nell’ultimo giro sul circuito di Alcaniz. “Devo ancora trovare il livello migliore ma sono contento di questo ottimo risultato, mi sono goduto la gara e il duello con Bagnaia – ha detto a caldo dopo la gara -. Ero davvero al limite ma è una situazione da condividere con gli altri. Pecco è stato più veloce, ha fatto una gara incredibile: ho provato a seguirlo ma è stato impossibile, sono felice per il podio in una stagione difficile”.
    I complimenti a Bagnaia
    “Ho provato a gestire ma quando mancavano dieci giri ho iniziato a fare fatica, non potevo sorpassarlo in nessuna curva perché staccava molto forte – ha poi detto a Sky Sport -. Negli ultimi quattro giri ci ho provato, lo spettacolo è stato molto bello ma io sono così, anche se venivo da due cadute. Sto lavorando per capire cosa succede alla spalla, non è normale che alcuni week end siano migliori di altri, qui ho avuto problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro: “Importante essere costanti tra i primi 5”

    ALCANIZ – Con un convincente quarto posto nel Gran Premio di Aragon vinto da Francesco Bagnaia, Aleix Espargaro conferma gli step fatti dall’Aprilia. I fari dello spagnolo si sono spostati su Maverick Vinales negli scorsi giorni, ma il fratello di Pol ha dimostrato banalmente di essere davanti al compagno di box in termini di feeling con la moto: “Sono soddisfatto, un bel week end ma non mi aspettavo un passo così veloce. Ho fatto fatica a stare dietro a Mir, alla fine non avevo più gomma. Stiamo facendo dei passi avanti, la cosa più importante è essere costanti in top-5 per lottare l’anno prossimo per le prime posizione nel Mondiale”, le sue paorle. 
    Le parole di Aleix su Vinales
    “Non ho ancora parlato con Vinales – ha spiegato ancora Aleix Espargaro a Sky Sport a proposito del nuovo compagno di squadra, diciottesimo –, lui deve capire la moto ma anche noi possiamo imparare molto ascoltandolo”. LEGGI TUTTO