More stories

  • in

    MotoGP, Marquez e i problemi della Honda: “Dobbiamo fare come Ducati”

    ROMA – “Il carattere della moto è cambiato molto, e per il mio stile è peggiorato. Mi sento a disagio”. Nell’ultimo anno sono stati tanti i messaggi come questo lanciati da Marc Marquez alla Honda, reduce da una stagione complicatissima in MotoGP e bersaglio di critiche continue dai suoi stessi piloti. Tra questi, anche il fratello di Marc, Alex Marquez, che ha lasciato la casa giapponese a fine 2022 per correre con Ducati nel team Gresini.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Sulla Ducati
    “Forse una moto ‘alla Marquez’ per il vecchio Marquez, ora non farebbe al caso mio – ha aggiunto Marquez ai microfoni di “As” -. Le moto prima erano molto basse e corte, ora stanno diventando alte e lunghe. La strada da seguire è quella di costruire una moto costante su tutte le piste, come la Ducati”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Luis Enrique esalta Marquez: “Sportivo esemplare”. E il pilota ringrazia

    ROMA – Marc Marquez, nonostante un 2022 sottotono, con il pilota spagnolo che ha chiuso la stagione con un anonimo 12esimo posto, frutto di tantissime cadute, e un solo podio, quello ottenuto nel GP d’Australia, rimane uno dei big della MotoGP. Nonostante gli ultimi anni, però, Marc Marquez rimane sempre un esempio, come sottolineato dal tecnico della Spagna, Luis Enrique che, impegnato ai mondiali in Qatar, ha trovato il tempo di elogiare il pilota della Honda. “Márquez è un esempio di cosa significhi essere uno sportivo di alto livello; nonostante tutte le operazioni subite e gli infortuni, ogni volta che gareggia lo fa al massimo.Non l’ho mai sentito lamentarsi o piangere, è una bestia competitiva, un esempio nella buona e nella cattiva sorte. È ancora il migliore ed è il migliore anche in termini di superamento delle difficoltà. E se non è così, non importa. Quando dai il 100% come fa Marc Márquez, è sempre fantastico”, le sue parole nell’ormai consueto appuntamento del tecnico iberico sui social.
    Il pilota della Honda risponde a Luis Enrique
    Parole, quelle di Luis Enrique, che non hanno lasciato indifferente il campione della Honda che, su Twitter, ha voluto ripostare il video ringraziandolo e sottolineando come “l’ammirazione sia reciproca”. Oltre a questo, poi, Marquez ha incoraggiato le Furie Rosse in vista della sfida che potrebbe far ritornare la Spagna tra le prime otto nazionali al mondo per la prima volta dal 2010, anno in cui gli iberici vinsero il titolo, sperando di poter replicare quell’impresa. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Pol Espargaro: “Honda ha sprecato tempo e soldi con me”

    ROMA – Un messaggio chiaro quello di Pol Espargaro, passato da Honda al team KTM Tech3. Il pilota catalano, già durante tutto questo Mondiale 2022 di MotoGP, si era mostrato sconteto del lavoro del team giapponese, criticando spesso la situazione come fatto anche da altri piloti. “Quelli di KTM e Honda sono due modi diversi di lavorare, e penso che il secondo sia quello sbagliato – ha detto -. Io penso questo, ma non sono nessuno per dire a qualcuno come fare le cose, sono solo un pilota”. Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Espargaro
    “E’ difficile da accettare, ma io sono solo un pilota e faccio quello che vogliono loro – le parole di Espargaro riportate da “Autosport” -. Ovviamente non mi piace sentire che abbiano sprecato tempo e denaro con me, perché avrei potuto essere più motivato e godermi di più le cose”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, ancora critiche alla Honda: la stoccata di Espargaro

    ROMA – “Quelli di KTM e Honda sono due modi diversi di lavorare, e penso che il secondo sia quello sbagliato. Io penso questo, ma non sono nessuno per dire a qualcuno come fare le cose, sono solo un pilota”. Un messaggio chiaro quello di Pol Espargaro, passato da Honda al team KTM Tech3. Il pilota catalano, già durante tutto questo Mondiale 2022 di MotoGP, si era mostrato sconteto del lavoro del team giapponese, criticando spesso la situazione come fatto anche da altri piloti. 
    Sulla Honda
    “E’ difficile da accettare, ma io sono solo un pilota e faccio quello che vogliono loro – le parole di Espargaro riportate da “Autosport” -. Ovviamente non mi piace sentire che abbiano sprecato tempo e denaro con me, perché avrei potuto essere più motivato e godermi di più le cose”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Motegi è festa Honda: in pista Marquez e Verstappen

    ROMA – Una giornata di festa per la Honda al Twing Ring di Motegi, per l’evento di chiusura della stagione 2022, non certo soddisfacente dal punto dei vista dei risultati in MotoGP. Negli scorsi mesi, però, la casa giapponese ha potuto celebrare il ritorno ufficiale in Formula 1 con la Red Bull, vincitrice del campionato costruttori e di quello piloti con Max Verstappen. Proprio l’olandese è stato, assieme a Marc Marquez, l’ospite sotto i riflettori del “Thanks Day” sulla pista nipponica.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    La gara sui kart
    I due piloti di MotoGP e Formula 1 hanno partecipato in coppia alla gara dei kart, riuscendo a raggiungere la vittoria. Secondi, invece, Sergio Perez e Tim Gajser. “È più difficile salire in macchina – ha poi scritto Marquez sui social -. Non sono sicuro che Verstappen sia d’accordo… È stato bello condividere questi giorni con la famiglia Honda in una così bella atmosfera”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP e F1: Marquez e Verstappen insieme alla festa della Honda

    ROMA – Tanti i piloti presenti al Twin Ring di Motegi, dove la Honda ha celebrato il suo “Thanks Day”, in un evento di chiusura della stagione 2022, non certo soddisfacente dal punto dei vista dei risultati in MotoGP. Negli scorsi mesi, però, la casa giapponese ha potuto celebrare il ritorno ufficiale in Formula 1 con la Red Bull, vincitrice del campionato costruttori e di quello piloti con Max Verstappen. Proprio l’olandese è stato, assieme a Marc Marquez, l’ospite sotto i riflettori della giornata sulla pista nipponica.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    La vittoria coi kart
    I due piloti di MotoGP e Formula 1 hanno partecipato in coppia alla gara dei kart, riuscendo a raggiungere la vittoria. Secondi, invece, Sergio Perez e Tim Gajser. “È più difficile salire in macchina – ha poi scritto Marquez sui social -. Non sono sicuro che Verstappen sia d’accordo… È stato bello condividere questi giorni con la famiglia Honda in una così bella atmosfera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda batte la Ducati ed è campione del mondo di MotoGP, ma virtuale

    TORINO – Ducati battuta, Honda campione del mondo della MotoGP con l’erede di Dani Pedrosa. Tutto vero, ma virtuale. L’esito finale del sesto campionato di MotoGP eSport che ha confermato iridato Adriaan_26, alias lo spagnolo Adriaan Montenegro che corre con i colori ufficiali del Repsol Honda Team e che nelquinto e ultimo atto del campionato ha contenuto la grande rimonta di PieroRicciuti55, il gemer marchigiano ingaggiato dalla Ducati per le pieghe con il joystick.«Sono davvero soddisfatto di questo finale di stagione anche se, ovviamente, rimane un po’ di rammarico per non essere riuscito a portare a casa il titolo» racconta Ricciuti, che ha sognato di imitare Pecco Bagnaia che ha fatto tremare la Honda vincendo Gara-1 sul circuito argentino di Terma de Rio Honda con un sorpasso al terzo giro su Adriaan_26 e che in Gara-2 (Mandalika, Indonesia) si è portato alla pelle dello spagnolo ma non è riuscito a superarlo, chiudendo secondo nel Mondiale a 15 punti di distacco. Non male per chi s’era presentato all’ultima uscita al quinto posto. «Ho dato tutto e non ho mai mollato fino alla fine. Adriaan è stato bravissimo tenendomi testa e conquistando un titolo meritatissimo. Chiudiamo da vicecampioni una stagione partita un po’ in salita, ma che sul finale ci ha regalato tante soddisfazioni».Sul podio finale un altro italiano, AndreaSaveri11, portacolori della Suzuki, mentre precipita al quinto posto (era secondo alla vigilia dell’atto finale) trast73, il romano Lorenzo Daretti, vincitore dei primi due titoli espatri della MotoGP e primo ad essere ingaggiato ufficialmente da un team vero: la Yamaha.Insomma, al termine di una stagione letteralmente dominata dalla Ducati, con la conquista della Tripla Corona sia in MotoGP che in Superbike (con Alvaro Bautista), la Honda torna a sorridere, anche se appunto virtualmente. E con uno spagnolo che, si capisce già dal numero, non tifa Marc Marquez ma Dani Pedrosa, dopo il ritiro diventato tester di lusso della Ktm. «Sono molto contento del risultato. L’anno scorso siamo stati molto fortunati, in questo ci siamo presentati più forti e abbiamo mostrato tutto il nostro potenziale» afferma Adriaan_26 vincitore 5 volte e per 8 sul podio nelle 10 gare disputate. «Voglio ringraziare la mia famiglia per il sostegno e l’aiuto che mi ha dato per tornare in cima alla classifica. È per me motivo d’orgoglio poterlo fare con i colori della Repsol Honda Team: sono cresciuto vedendoli vincere in pista, soprattutto Pedrosa, ed è un sogno poterli aiutare a vincere questo campionato». LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Alex Marquez e la stoccata alla Honda: “Ducati ha cose che non trovavo”

    ROMA – Il 2023 sarà un anno particolare per Alex Marquez, che correrà per la prima volta con la Ducati. Lo spagnolo ha avuto una buona prima impressione dalla nuova moto ed è sempre più impaziente di iniziare la nuova avventura. “Il primo test di Valencia è stato una cosa strana. Hai avuto la stessa moto per tre anni e la posizione è molto diversa, non è la tua, ma a parte le sensazioni guardo i tempi. Mettere a segno quei parziale con una moto nuova, in sei giri, è stato qualcosa che mi ha sorpreso, la sensazione è stata davvero positiva”.
    “Honda? Dico la mia”
    Per Marquez dovrà essere l’anno del salto di qualità, soprattutto dopo un finale amaro in Honda. “Non hanno ottenuto da me quanto avrebbero potuto o io non li ho aiutati abbastanza, ma anche perché non mi hanno dato nulla. Mi sono sentito un po’ fuori posto alla Honda. Per quanto riguarda la mia stagione non mi pongo un obiettivo in termini di posizione. Alla fine, se mi diverto i risultati arrivano. So inoltre che devo migliorare nelle qualifiche, che sono metà di una gara in MotoGP”, così conclude lo spagnolo. LEGGI TUTTO