More stories

  • in

    F1, Nuovo format qualifiche: cosa cambia e le critiche dei piloti “senatori”

    2023 Hungarian Grand Prix, Thursday – LAT Images

    Durante la sessione di qualifiche di oggi del Gran Premio di Ungheria, sarà sperimentato per la prima volta in Formula 1 un nuovo format di allocazione di gomme. La Alternative Tyre Allocation (ATA) prevede l’obbligo, da parte di tutti i team, in caso di pista asciutta, di utilizzare la Hard in Q1, la Medium in Q2 e la Soft in Q3.
    Questa modalità di disputare la qualifica sarà provata anche in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, a inizio settembre. Successivamente la FIA, la Formula 1 e le 10 squadre decideranno se, eventualmente, adottarlo per la prossima stagione, come ha fatto sapere Pirelli attraverso una dichiarazione di Mario Isola.
    La modifica al format ha l’obiettivo di risparmiare due treni di pneumatici (da 13 a 11), in ottica sostenibilità.
    I primi pareri di alcuni piloti sono stati parecchio critici verso questo “cambiamento”.
    Max Verstappen si è dichiarato apertamente contrario: “Abbiamo limitazioni per il nuovo format delle qualifiche, non abbiamo regalato molto ai tifosi. Così si risparmiano troppe gomme, non è corretto”. In linea con il pilota olandese della Red Bull anche Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha detto: “Non è un gran format! In pratica si traduce in meno giri a disposizione. Non è ideale, ci sono tante gomme da bagnato che magari vengono buttate via dopo un fine settimana e credo che dovrebbero guardare più a quell’aspetto piuttosto che togliere tempo in pista a noi e ai tifosi”.

    Hamilton: “Non è un gran format questo…” LEGGI TUTTO

  • in

    Il podio di Montreal è la massima espressione di questa F1

    Podio Gp Canada F1 2023 – foto: twitter @alo_oficia

    Il GP andato in scena in quel di Montreal non ha di certo eccelso in termini di spettacolo offerto dall’azione in pista. C’è però un motivo per cui è destinato ad occupare una pagina importante dell’album di storia della F1. La cornice del podio ha riunito quattro monumenti del Circus iridato: Max Verstappen, Fernando Alonso, Lewis Hamilton ed Adrian Newey. 11 titoli mondiali sommati ai 23 conquistati dal tecnico inglese (fra piloti e costruttori). Passato, presente e futuro collegati da un unico fil rouge, quello di scrivere la storia.

    What an honor to share the podium with these F1 legends. Thanks Canada🇨🇦💚. Enjoyed every single lap . #f1 #canada #montreal #astonmartin pic.twitter.com/l5ZJtNLSTS
    — Fernando Alonso (@alo_oficial) June 18, 2023

    “È una top 3 iconica, non credo che ce ne sia mai stata una di questo genere prima d’ora”, ha affermato Lewis Hamilton, consapevole di essere protagonista di un momento storico, pur senza aver alzato il trofeo più importante. Gli occhi del sette volte campione del mondo hanno comunicato un profondo senso d’orgoglio, dovuto forse ad un’ulteriore motivazione nata sul circuito canadese. Il connubio fra un podio di tale portata e una Mercedes in crescita ha amplificato in Lewis la fame di vittoria. Se fino ad ora Hamilton non aveva mai smesso di svegliarsi ogni mattina nel segno dell’ottavo titolo, la prospettiva di poterlo conquistare battendo due campioni affermati non fa altro che aggiungere prestigio al suo sogno.
    Fra poco più di un mese taglierà il traguardo delle 42 candeline, ma se non conoscessimo la sua età anagrafica potremmo tranquillamente giudicarlo come uno dei più giovani in griglia. Nel sorriso di Fernando Alonso al termine di ogni GP c’è la consapevolezza che, dopo sei podi in otto gare, si trova finalmente nella realtà a cui aspirava dopo anni di scelte sbagliate. Un team che nell’arco di pochi mesi è passato da essere settima forza alla lotta per la seconda. Ad aggiungere valore è il fatto che questo salto sia stato compiuto in un’ottica di stabilità regolamentare. Alonso sa che negli ultimi dieci anni non si era mai trovato così vicino alla lotta per il vertice. Proprio come ha affermato con determinazione in un team radio durante il GP del Canada, il pilota asturiano ha un solo obiettivo: vincere.
    E poi c’è Max, il ragazzo che settimana dopo settimana sta sfidando gli addetti ai lavori nella ricerca degli aggettivi. Inarrestabile, cannibale, semplicemente perfetto in ogni condizione. In Quebec ne ha dato un’ulteriore prova. Neanche le condizioni insidiose del sabato hanno piegato l’olandese, che scandisce i suoi giri in pista con la precisione di un metronomo. La stessa precisione con cui guida in testa ai Gran Premi ormai da un mese e mezzo. La sigla “Ver” occupa la prima posizione in classifica dalla tappa di Miami, per un totale di 224 giri consecutivi. E se di numeri vogliamo parlare, forse non è una coincidenza che proprio salendo su questo podio Verstappen abbia ottenuto il 41° successo, quello che nell’olimpo dei vincitori lo affianca ad Ayrton Senna.

    Non sappiamo se sia solo una suggestione, ma ci piace pensare che la Red Bull su un podio di tale portata non ci abbia voluto mandare un uomo qualsiasi. In Canada a ricevere il trofeo dei costruttori c’era Adrian Newey. Il genio della F1, colui che ancora una volta è stato capace di sfornare una vettura cucita alla perfezione sull’uomo di punta della squadra. La RB19, una monoposto che dopo un terzo di stagione ha già il potenziale affermato per poter diventare una delle più vincenti della storia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, GP Spagna: Mercedes prepara la lunga rincorsa

    2023 Spanish Grand Prix, Sunday – Jiri Krenekem >”Not bad” dicono da quelle parti. Sì perché questa decantata versione B della W14 Mercedes, apparsa già a Montecarlo, ma sperimentata per la prima volta su una pista provante quale Barcellona, non ha per nulla sfigurato… anzi. Tra il secondo posto di Lewis Hamilton e la terza piazza ottenuta da George Russell (partiva 12esimo), il pacchetto di aggiornamenti tanto atteso, in primis dallo stesso Lewis, ha risposto alla grande. Le frecce d’argento non solo hanno dato la paga ai diretti avversari (Ferrari e Aston Martin), ma sono state addirittura capaci di sconfiggere la RB19 dell’impalpabile Sergio Perez.
    Intendiamoci, per ora e forse per tutto il mondiale 2023, pensare di raggiungere e sfidare la Red Bull di Max Verstappen appare uno scenario utopistico (visti anche i 24 secondi di ritardo pagati alla bandiera a scacchi). Detto questo, di sicuro il team di Wolff, in una pista così rappresentativa dello stato dell’arte come il circuito Catalano, ha lanciato un grande messaggio alle dirette contendenti, candidandosi al ruolo di seconda forza.
    I feedback positivi sono arrivati anche dai piloti: “Sono consapevole che abbiamo qualcosa in cantiere per il futuro e per questo motivo mi auguro che almeno per la fine dell’anno potremo sfidare la Red Bull. Sono molto focalizzato sul fatto che l’anno prossimo avremo la macchina per competere fin dal primo giorno. E più continueremo a spingere questa vettura quest’anno, più questo avrà un impatto anche sul 2024, in un certo senso“, ha commentato Lewis Hamilton.
    Anche George Russell si è dimostrato molto entusiasta dei progressi della vettura: “Sono sorpreso di questo risultato. Partivo molto indietro, ma devo ringraziare il team perché mi ha dato una grandissima macchina. Guardando i tempi dei nostri competitor, Aston Martin e Ferrari, eravamo nettamente più veloci e questo è un bel segnale per il futuro“.

    Ma le buone notizie arrivano anche extra pista, sembrerebbe infatti imminente l’accordo tra Lewis e Toto per il prolungamento del contratto del 7 volte campione del mondo. “Ad oggi non ho ancora firmato nulla, nei prossimi giorni mi incontrerò con Toto Wolff, speriamo di riuscire a concludere qualcosa“, ha dichiarato Lewis. E pensare che qualche settimana fa il campione britannico era stato accostato insistentemente alla rossa.
    Insomma a Brackley sembra stiano accelerando un po’ su tutti i fronti. E chi lo sa… magari se da quelle parti avessero ascoltato dal principio Lewis, cestinando il vecchio disegno zero sidepods, forse ad oggi avremmo ancora un mondiale… LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton-Ferrari, verità o pseudo scoop?

    2023 Bahrain Grand Prix, Saturday – Steve EtheringtonÈ il lunedì mattina della settimana del GP di Monaco, quando la notizia di un possibile avvicendamento fra la scuderia di Maranello e il sette volte campione del mondo, viene rilasciata dal Daily Mail. La notizia rimbalza nel giro di poche ore da una testata all’altra, tutte a caccia dello “scoop” del momento.

    Ma quanto c’è di vero in tutto questo? Forse se lo sarà chiesto anche un Lewis Hamilton in fase di discussione con Mercedes per il futuro. E forse sta proprio qui lo snodo che ha portato allo scatenarsi del polverone mediatico. Potrebbe infatti trattarsi di una notizia cucita ad-hoc e di cui l’entourage del campione inglese potrebbe non esserne totalmente estraneo… Un presunto interesse del Cavallino potrebbe “aiutare” in fase di definizione di alcuni dettagli contrattuali che precedono la firma.
    Per quale motivo Hamilton dovrebbe lasciare la scuderia che gli ha permesso di diventare una stella di questo sport, divenendone anche uomo immagine? La sua gratitudine nei confronti della stella a tre punte non si ferma qui. Mercedes ha sposato e continua oggi a sposare le cause di Lewis, che ha un futuro garantito, anche quando non vestirà più i panni del pilota. Insomma, fattori che fanno pensare a tutto tranne che ad un matrimonio instabile.
    Proviamo ora a guardarla dal punto di vista dell’altra faccia della medaglia. Per quanto suggestiva possa essere l’idea di una coppia rossa Leclerc-Hamilton, non è ciò di cui ha bisogno ora la Ferrari. In un momento in cui l’obiettivo primario è ritrovare la competitività per tornare ai piani alti, i piloti sono l’ultimo dei problemi. Più che mai in uno scenario di questo tipo è necessaria stabilità. Modificare il tassello che oggi è la più grande delle certezze del Cavallino, sarebbe una mossa che valicherebbe forse il muro dell’azzardo.
    Se proprio vogliamo individuare un punto di incontro fra Ferrari e Mercedes, questo lo troviamo nelle acque in cui navigano. Scenari di difficoltà accentuati sul fronte delle performance, non offrono le garanzie di cui ha bisogno un pilota prima di cambiare casacca. Una claudicante Ferrari non risulta attraente a tal punto di pensare ad un trasferimento, da parte di un pilota che ogni giorno si allena nel segno (e nel sogno) dell’ottavo titolo.

    Un discorso simile lo si potrebbe fare anche a parti invertite. Per quale motivo Charles dovrebbe lasciare la scuderia di cui è innamorato, per approdare in un team il cui futuro è conclamato nelle mani di George Russell? Un’ulteriore prova del fatto che sebbene gli scenari di questo pseudo scoop di fine primavera possano essere designabili, non hanno le fondamenta per essere percorribili. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bottas punge Hamilton: “Ha un talento tale da renderlo fastidioso”

    “Nel corso dei fine settimana è spesso l’ultima persona a lasciare il paddock. Ha un grande talento e il suo lavoro costante lo aiutare ad essere al top. La sua prestazione di base media è talmente solida che, con la sua costanza,lo rende davvero difficile da battere. Per me è stata una grande giornata quando sono riuscito a batterlo”, ha spiegato l’alfiere dell’Alfa Romeo, Valtteri Bottas, che ha rimarcato il grande impegno di Lewis Hamilton e la gioia provata nel riuscire a batterlo in qualche Gran Premio. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, per Hamilton Ferrari senza speranze: “Red Bull non sbaglierà”

    ROMA – Dopo appena una gara del Mondiale 2023, la Red Bull sembra già per molti pronta a dominare anche la nuova stagione in Formula 1. Già nei giorni scorsi George Russell aveva incoronato la scuderia di Milton Keynes e Max Verstappen come gli assoluti favoriti per portare a casa i titoli già conquistati nel 2022. Anche Lewis Hamilton, suo compagno di squadra in Mercedes, ha posizionato avanti a tutti il rivale di due stagioni fa per portare a casa questo campionato: “Quest’anno non credo che farà alcun passo falso, è un campione del mondo, quindi non metterei in dubbio la sua determinazione o la sua concentrazione – le sue parole riportate da “Race Fans” -. Penso che sarà concentrato come sempre e il nostro compito sarà quello di provare a raggiungerlo”.
    Verstappen davanti a tutti
    “Penso che avrà una grande fiducia – ha aggiunto Hamilton -. L’anno scorso hanno sviluppato una macchina straordinaria, hanno spazzato via tutti i record e non credo nemmeno che alla fine stessero spingendo. Eppure erano ancora molto avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton: “Vinceremo a modo nostro”

    L’anno del riscatto, dell’orgoglio, quello in cui bisogna ancora dimostrare qualcosa dopo aver chiuso per la prima volta una stagione senza vincere una gara. Lewis Hamilton, sette titoli, 103 vittorie e altrettante pole position non sta lì tranquillo ad ammirare i suoi record, forse perché ne rimane uno che pesa più degli altri: quello dei campionati del mondo vinti che ora divide con Michael Schumacher. Vuole andare oltre. Anche perché nel 2021 è stato privato nel rocambolesco finale di gara di Yas Marina di un obiettivo che ormai sembrava raggiunto e invece ha preso la direzione di Verstappen. Alla vigilia del suo diciassettesimo anno in Formula 1, Lewis ha incontrato un ristretto gruppo di media. Autosprint era presente. Dodici mesi fa, di questi tempi, c’era ancora l’amarezza del titolo sfumato nel 2021. Oggi ha voltato pagina definitivamente e, soprattutto, come vive questo nuovo capitolo della carriera? «La pausa invernale è stata rigenerante. Sono stato veramente bene, ho viaggiato con la mia famiglia, sono carico, sereno e motivato per ripartire. So che non sarà semplice risalire ma sono certo di essere nel miglior team per riuscirci. L’anno scorso, nel contesto di una stagione difficile, siamo riusciti a risollevarci. Abbiamo ritrovato competitività su certe piste tornando al successo. Non capita in tutte le squadre». Ha la stessa carica di inizio carriera? «Non posso dire che sia stato sempre così ma quest’anno sì. Non ricordo una stagione in cui non vedevo l’ora come adesso di saltare in macchina e ripartire. Ho fatto un paio di test per le gomme pur di salire in macchina il prima possibile, cose che in passato avrei anche evitato. Mi sento rinvigorito, voglio tornare a lavorare con il team che ho trovato molto carico. La W14 è una chiara evoluzione della macchina precedente, ci sono delle differenze che sono emerse molto bene nei meeting che ho fatto finora con lo staff tecnico e gli ingegneri. Mi hanno spiegato cosa hanno realizzato, perché, e cosa si aspettano». 310 gran premi in carriera: c’è un posto che le trasmette particolari emozioni, dopo così tanto tempo? «Il Brasile è per me come una seconda corsa di casa. Penso ad Ayrton e alla passione della gente. E’ un Paese per me è speciale». Dopo le difficoltà della stagione 2022, cosa le dà particolare fiducia nell’affrontare quest’anno? «Correre per la Mercedes è come stare nella mia famiglia. Ho piena fiducia in tutti e so benissimo che questo gruppo sa vincere: mi ha permesso di farlo numerose volte. Ogni volta che vengo in azienda vedo progressi. Sarà l’undicesimo anno con la Mercedes: il tempo scorre ma trovo sempre un gruppo molto unito e motivato». Come si è preparato dal punto di vista fisico? «Ho giocato a squash, nuotato molto, corso. Ma motori poco o niente. A prescindere dalla preparazione, quando dopo l’inverno si sale su una Formula 1 il fisico incontra degli stimoli difficilmente replicabili, come la forza G che agisce sul nostro collo». Oltre alle corse, è coinvolto nella realizzazione di un film. Come procede con il casting e ci saranno altri “divi” oltre a Brad Pitt? «Stiamo selezionano i protagonisti. Sarà emozionante lavorare con Brad, abbiamo registrato alcune piccole scene. Io voglio che ci siano anche donne, con una rappresentazione il più larga e differenziata possibile. Amo vedere delle donne meccanico e pilota». Aspetterà di capire quanto sarà competitiva la W14 prima di rinnovare il con la Mercedes? «No, la squadra non ha nulla da dimostrarmi,. Una stagione difficile non incide sulla capacità del nostro gruppo. Qui c’è armonia ed energia, è un momento positivo e non vorrei essere da nessun’altra parte». C’è qualcosa di particolare che ha chiesto ai suoi ingegneri? «Ci sono stati tanti aspetti che nella macchina dell’anno scorso non sono andati come dovevano andare. Penso che nella realizzazione della W14 siano state accolte le nostre richieste di miglioramenti». Cosa le ha insegnato la scorsa stagione? «Quando si perde, si impara di più. Penso che le difficoltà ci abbiano rinforzato. Adesso lavoriamo ancora più profondamente, c’è maggior senso critico e sono orgoglioso e contento di tutti coloro che lavorano con me. L’anno scorso è andato, non si torna indietro, ma ci teniamo le lezioni apprese». Con la squadra avete fatto qualcosa di diverso? «Ho lavorato molto al simulatore e speso più tempo con i miei tecnici. Ho lavorato tanto sia sul mio lato fisico che mentale».
    Le piace che la macchina sia tornata una pantera nera??«È una questione di peso, serve a renderla più leggera. E poi, quasi tutti la preferivano comunque di questo colore». Gli ingegneri hanno voluto mantenere i punti di forza della W13. Ma ce ne sono? «Un paio di cose da salvare me le tengo: il ritmo gara e l’affidabilità erano ottimi. Ma, per il resto, butterei tutto. La W14 dovrà essere nel complesso più efficiente, una vera macchina». La W14 è unica nel suo design. C’è qualcosa che la preoccupa? «No, perché noi non siamo mai stata una squadra che guarda troppo le altre. Tutti progrediscono e non si può farlo copiando dagli altri. Dobbiamo fare a modo nostro per battere Red Bull e Ferrari. Ho la massima fiducia nei nostri ingegneri e sono certo che faremo meglio rispetto a dodici mesi fa. E, anche se non inizieremo al massimo, sapranno trovare dei rimedi, senza necessariamente iniziare con una macchina perfetta sin dal Bahrain. Vincere la prima corsa non significa vincere il campionato. Conta essere primi solo alla fine».
    AUTOSPRINT* LEGGI TUTTO