More stories

  • in

    Mercoledì a Rovereto test a scopo benefico: alle 19 sfida con Brescia

    Trento, 30 settembre 2025
    Dopo quarantadue giorni di preparazione, caratterizzati anche da tre allenamenti congiunti con Mantova (2-2) e Dachau (doppio 4-0), per l’Itas Trentino maschile arriva il momento del debutto stagionale in una amichevole. L’occasione sarà fornita dal confronto che i Campioni d’Italia sosterranno mercoledì primo ottobre al Palazzetto dello Sport “Angelo Marchetti” di Rovereto con la Gruppo Consoli Sferc Brescia di Serie A2: fischio d’inizio previsto per le ore 19, con prevendita biglietti attiva anche su internet.Un test match molto utile per diversi motivi, che giungerà a metà della settima settimana di attività pre-campionato, l’ultima da svolgere a ranghi ridotti. Il nuovo allenatore Marcelo Mendez, al debutto sulla panchina gialloblù, dovrà infatti fare ancora a meno dei neo iridati Michieletto e Sbertoli e poi anche di Gabi Garcia e Lavia, ma potrà contare su tutti gli altri dieci effettivi della rosa, tenendo conto che proprio negli ultimi giorni si sono uniti al gruppo l’opposto Théo Faure e il centrale Flavio Gualberto Resende, anche loro reduci dal Mondiale.Al di là della rete l’Itas Trentino troverà un avversario come Brescia, grande protagonista nella scorsa stagione del campionato cadetto (è stata finalista dei Play Off promozione e ha vinto la Coppa Italia riservata alla categoria), che nel roster può vantare tre ex di turno come il libero Rossini, il centrale Berger e lo schiacciatore Cavuto. Nella rosa allenata da Roberto Zambonardi gli altri nomi di spicco sono quelli dello schiacciatore Cominetti, dell’opposto Lucconi e del posto 3 Tondo (già visto in SuperLega con le maglie di Milano, Catania e Piacenza). Nel precampionato dei lombardi non sono mancati i test match di lusso; quello di mercoledì sera a Rovereto sarà infatti il terzo confronto con una formazione di SuperLega dopo aver già giocato nelle precedenti settimane con Verona e Piacenza, vendendo sempre cara la pelle (due sconfitte solo per 3-1).Il comitato organizzatore dell’evento, composto da Lions Club Rovereto Fortunato Depero, Lagaris Volley, Comune di Rovereto e Associazione Giacomo Sintini, devolverà l’intero ricavato dell’incasso della partita alle famiglie dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche in cura presso l’Ospedale di Trento. Due le tipologie disponibili di biglietti: 10 euro per gli adulti, 5 euro per gli under 17; gli under 12 potranno accedere gratuitamente ma saranno liberi di fare un’offerta al momento dell’ingresso per sostenere la nobile causa dell’incontro.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Primo test superato per Rana Verona, che batte Brescia 3 a 1

    Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un successo nell’allenamento congiunto con la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Trattandosi di un impegno non ufficiale, le due squadre non hanno disputato tutti i set al 25. Gli scaligeri hanno prevalso nei primi due, la compagine lombarda ha dimezzato lo svantaggio, prima del sigillo finale di Verona sul 3 a 1. Sabato 20 settembre è previsto il secondo test alla Kioene Arena con la Sonepar Padova: fischio d’inizio alle 16.00.
    Coach De Cecco sceglie la diagonale principale composta da Planinsic e Gironi, con Keita e Glatz in banda e la coppia Vitelli-Cortesia al centro. D’Amico nel ruolo di libero.
    Nella prima frazione, gli scaligeri carburano sin dagli scambi iniziali, trovando trame interessanti e già una buona intesa. Verona sblocca il risultato, chiudendo sul 15-10. Alla ripresa del gioco, la gara si fa più equilibrata e la formazione ospite trova qualche soluzione diversa per insidiare Keita e compagni. Dopo un botta e risposta continuo, Verona porta a proprio favore il set, aggiudicandoselo per 32 a 30. Nel terzo, Coach De Cecco mischia le carte e inserisce anche i ragazzi aggregati. Brescia accorcia le distanze, imponendosi 25-21. Gli scaligeri, poi, riprendono ritmo e intensità, sigillando la sfida nel quarto parziale (15-12).
    “Ci siamo comportati bene – ha dichiarato Coach De Cecco al termine della partita – Ovviamente visti i carichi di lavoro di questo periodo, non potevamo esprimere un gioco brillante, ma sono contento della partecipazione dei ragazzi, che hanno seguito le consegne. Ho insistito con loro di sfruttare questa occasione per iniziare ad acquisire quella tensione positiva che si crea solamente durante il gioco ed è stato recepito a pieno”.
    TABELLINO
    Rana Verona-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3–1 (15-10; 32-30; 21-25; 15-12)
    Rana Verona: Planinsic 5, Gironi 8, Keita 10, Glatz 7, Cortesia 6, Vitelli 5, D’Amico (L), Aloisi*, Britton* 4, Willimek*, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. De CeccoGruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 5, Cavuto 4, Cominetti 5, Cech 6, Tondo 10, Berger 9; Rossini (L), Lucconi 10, Brozzi, Zambonardi, Cargioli 1, Solazzi 1, Franzoni (L). All. Zambonardi
    *aggregati LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conferma le bande Cavuto e Cominetti: “Il sogno è ancora quello della Superlega!”

    La notizia è di quelle eccellenti: Oreste Cavuto e Roberto Cominetti saranno di nuovo protagonisti della scena pallavolistica di Brescia e contribuiranno a rendere speciale il venticinquesimo compleanno dell’Atlantide, fiera di confermare due atleti del loro calibro.

    “L’impegno della società è costantemente orientato a individuare figure che si legano al progetto sportivo e alla nostra città anche. – attacca coach Zambonardi – Siamo molto orgogliosi di continuare ad essere la prima scelta per Oreste e Roberto che crediamo siano anzitutto le persone giuste per alimentare la coesione e la forza del gruppo, tratto distintivo dei tucani da sempre”.

    “Cominetti è con noi per la terza stagione e ha dimostrato nella scorsa quanto ci tiene al suo posto in rosa, giocando un’annata strepitosa, trascinatore e sempre ultimo a mollare. Cavuto alza sempre l’asticella personale e si toglierà nuove soddisfazioni nel bis a Brescia. Brillerà ancora di più al San Filippo, dove ha incontrato il sostegno dei tifosi che ha ricambiato con i modi e l’atteggiamento migliori, in allenamento come in partita, e con prestazioni da vero campione”.

    Oreste Cavuto, arrivato dalla Superlega l’anno scorso, ha dimostrato professionalità e valore in campo, siglando un tabellino record – tra Regular Season, Play-Off e Coppa Italia – da 579 punti, 44 ace, 37 muri che lo incoronano miglior schiacciatore di posto quattro della A2 e terzo assoluto nella classifica di ruolo, dietro a due opposti come Motzo e Gamba. Una certezza in prima linea!

    Per lui “la nuova stagione è ormai dietro l’angolo perché manca un mese e mezzo all’inizio della preparazione. Ci sono stati diversi nuovi innesti in rosa, ma lo zoccolo duro della squadra resta e dovrà essere la base per ripartire e far integrare velocemente i nuovi giocatori. Penso che il livello del campionato si alzerà notevolmente e sarà una annata ancora più equilibrata di quella precedente”.

    “Come detto già al mio arrivo la scorsa estate, Brescia lotterà per arrivare in fondo a tutte le competizioni e dovremo essere bravi a rispettare le aspettative di una società e di una città che vuole vivere la pallavolo ad altissimi livelli. La responsabilità è tanta ma anche ma voglia di rivedere il San Filippo sold out come nella finale Play-off contro Cuneo. Non vedo l’ora di riniziare e di conoscere i nuovi compagni per intraprendere un nuovo cammino con una nuova storia“.Roberto Cominetti è stato protagonista di una stagione costantemente al top: 460 punti, 54 ace in 36 match di Regular Season, Play-Off e Coppa Italia, ma le doti che la statistica non traccia sono quelle che impressionano di più: la tenacia e la freddezza quando la palla scotta fanno di lui un punto di riferimento prezioso per i compagni e per tutti i nuovi innesti in rosa.

    “Da quando sono arrivato a Brescia le aspettative sono sempre state alte – conferma la banda biancoblù – , sostenute dalla sana ambizione di fare qualcosa di importante. In due anni abbiamo portato a casa tre trofei, e non è scontato, dato che il livello della A2 è in costante crescita. La stagione scorsa ci siamo riconfermati dal punto di vista tecnico, ma quello che secondo me conta di più è che abbiamo mostrato anche tutto il nostro valore mentale e caratteriale. Ripartiamo da lì e dal sogno, che è ancora quello della Superlega! Ci siamo avvicinati e non è bastato: faremo di più per raggiungere quell’ambizione: la squadra si è ringiovanita con atleti che han voglia di dimostrare e di crescere”.

    “Sono fiducioso come ogni anno, anche perché sono convinto che il valore di una squadra non lo si stabilisce ad inizio stagione, ma si valuta strada facendo. Con l’inserimento di un nuovo palleggiatore dovremo lavorare sull’intesa ed essere bravi a crescere subito: è un ruolo cardine che va agevolato e saremo tutti chiamati ad affrontare un cambiamento generale. Dovremo aiutare Mancini ad ambientarsi in fretta per dargli la serenità che ci serve, ma so di cosa è capace questo gruppo e sono sicuro ci siano i presupposti per fare una nuova bella annata”.

    ORESTE CAVUTONascita                05/12/1996Luogo                  LancianoRuolo                   SchiacciatoreAltezza                199 cmCARRIERA                                                                       2024/2025          A2         Gruppo Consoli Sferc Brescia                    2023/2024          A1         Itas Trentino                                    2022/2023          A1         Itas Trentino                                    2021/2022          A1         Itas Trentino                                    2020/2021          A1         Top Volley Cisterna                                      2019/2020          A1         Consar Ravenna                                            2018/2019          A1         Itas Trentino                                    2017/2018          A1         Diatec Trentino                               2016/2017          A2         Caloni Agnelli Bergamo                               2015/2016       A2       Volley Potentino Potenza Picena                                           2013/2015          B1         Trentino Volley                               2012/2013          B2         Itas Diatec Trentino                                      2011/2012          C           Teate Volley Chieti                                       PALMARES2025      Coppa Italia A22024      Champions League2023      Campionato italiano2021      Supercoppa italiana2019      Coppa CEV2018      Mondiale per club e Giochi del Mediterraneo2014      Junior LeagueROBERTO COMINETTI

    Nascita                20/04/1997Luogo                  BergamoRuolo                   SchiacciatoreAltezza                190 cmCARRIERA2024/2025          A2         Gruppo Consoli Sferc Brescia     2023/2024          A2          Consoli Sferc Brescia2022/2023          A2          Agnelli Tipiesse Bergamo                           2021/2022          A2          Conad Reggio Emilia                     2020/2021          A2          Prisma Taranto 2020/2021          A2          Synergy Mondovì                           2016/2020          A2          Pool Libertas Cantù                      2015/2016          A2          Cassa Rurale Cantù                       2014/2015          A1          Vero Volley Monza         2013/2014          A2          Vero Volley Monza                        PALMARES2025      Coppa Italia A22024      Coppa Italia e Supercoppa A22022      Coppa Italia A2 e Campionato A2 (play off)2021      Campionato A2 

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia)         LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia arriva l’opposto Manuele Lucconi: “La mia ambizione è di tornare in Superlega”

    Nei Play-off ha dato filo da torcere al muro dei tucani, sfruttando la sua poderosa elevazione: Manuele Lucconi, lo ‘squalo’, è il nuovo opposto della Gruppo Consoli Sferc Brescia.Rubato al calcio e cresciuto nel vivaio marchigiano, è tra i protagonisti della promozione in A3 del 2019 che lo lancia nella categoria cadetta con la maglia di Siena. Ritorna in A3 nelle due stagioni successive, prima con Fano e poi con Aci Castello, dove, come top-scorer della Serie, si costruisce il trampolino di lancio che lo spedisce a Taranto in Superlega e a metà della stessa annata in A2 a Vibo, con cui conquista il triplete – Campionato, Coppa Italia e Supercoppa – nel 2023.

    “In effetti il primo anno in Sicilia è quello che ricordo con più gioia per la sintonia che si era creata nel gruppo, ed è stata anche una stagione ricca di soddisfazioni dal punto di vista agonistico – conferma lo schiacciatore”.

    L’annata successiva la gioca con la maglia della Tinet Prata e si conferma tra i migliori opposti della categoria, ma a fine stagione decide di spostarsi in Corea – piazza molto vivace per i giocatori stranieri, e affronta la sua prima esperienza internazionale in V-League da maggio a novembre 2024. Rientra per la fase di ritorno del nostro campionato e Brescia lo ha incrociato in campo per l’ultima volta da avversario in aprile al San Filippo, per i quarti di Coppa Italia.“L’esperienza in Corea è stata certamente formativa e ora sono pronto per Brescia, dove mi aspetto un campionato almeno bello come quello dello scorso anno, se possibile di più. Non sarà facile replicare quanto fatto, però ci si prova. La squadra sarà parzialmente rinnovata, ma sono abituato al cambiamento e in più ho già giocato con Tondo e so di poter contare sulla solidità di giocatori come Cavuto e Cominetti. La mia ambizione è quella di tornare in Superlega il prima possibile e credo di essere sul percorso giusto”. Manuele LucconiData di nascita        09/02/1999Luogo                      FanoRuolo                       SchiacciatoreAltezza                    194 cm 2024/2025   A2                 Cosedil Acicastello dal 13/11/20242023/2024   V-League      Ansan OK Savings Bank OKman (KOR)2023/2024   A2                 Tinet Prata di Pordenone                        2022/2023   A2                 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia   dal 13/12/20222022/2023   A1                 Gioiella Prisma Taranto   2021/2022   A3                  Sistemia Aci Castello                    2020/2021   A3                  Vigilar Fano  6                    2019/2020   A2                  Emma Villas Aubay Siena           2017/2019   B                    Virtus Fano                         2016/2017   C                    Virtus Fano

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A2: Giulio Pinali MVP della sfida tra Cuneo e Brescia

    Nella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.

    Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin e Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette e Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 

    Considerando Play-Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 15Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Attacchi Punto: 15Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Servizi Vincenti: 4Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 2Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Centrali): 8Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 2Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A2 a Cuneo, Sottile chiude la carriera alzando l’ultimo trofeo

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo, neo promossa in Superlega, si congeda dalla Serie A2 mettendo in bacheca la Supercoppa, ultimo trofeo in palio della stagione e anche la ciliegina sulla torta per Daniele Sottile che chiude così con una coppa la sua lunga carriera. Netto il risultato finale ai danni della Gruppo Consoli Sferc Brescia, superata in tre set con i parziali di 25-18, 30-28, 25-18. Top scorer Giulio Pinali (15 punti), in doppia cifra anche Karli Allik (11 sigilli, con 4 ace); lato Brescia, hanno superato i 10 punti Roberto Cominetti (13 in totale) e Yordan Bisset Astengo, che ha chiuso con 10.

    Starting Players – Cuneo parte con Sottile e Pinali, Sette e Allik a banda, Codarin e Volpato al centro, con Cavaccini libero. Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.

    1° set – Il ritmo in avvio è segnato dai tanti errori al servizio di entrambi i sestetti: spariglia Allik con il primo ace (10-7). Risponde Bisset, aiutato dal nastro, ma il muro di casa sigla il 14-10 e Zambonardi prima interrompe e poi inserisce Raffaelli. Cuneo difende meglio e scappa sul 19-14. La banda estone si conferma bestia nera da fondocampo e infila una serie violenta che svolta il parziale, chiuso da Pinali (25-18).

    2° set – Le botte di Allik tengono sotto pressione la ricezione bresciana e l’attacco diventa poco efficace (5-1). Arriva un po’ di nervosismo: i tucani si inceppano sulle ricostruzioni facili, mentre la squadra di casa resta focalizzata (11-7). Cominetti scuote dal torpore l’attacco bresciano e aggiusta la ricezione (14-12), ma gli errori al servizio non aiutano e il muro piemontese neppure (18-15). Erati trova il block su Pinali, Cavuto prende ritmo in prima linea e sfrutta la fase break propiziata dalla battuta di Bisset, che impatta a 22. Cominetti pennella il lungolinea del 25 pari, Erati il muro del 28-28, ma non basta. È di Cuneo il punto finale (30-28).

    3° set – Sottile, alla sua ultima partita, è determinato a chiudere in gloria e inizia con una serie velenosa al servizio (4-0). Comiance non ci sta e accorcia, poi Volpato stampa Bisset e Cavuto non trova la battuta (10-6). Erati in primo tempo si toglie una soddisfazione, Hoffer si prodiga in difesa, però Cuneo ha molta determinazione in più e scappa, ancora grazie alle botte di Allik (15-9). Zambonardi prova con Raffaelli e Cargioli, ma la luce in casa Consoli è spenta. Il palasport piemontese esalta ogni punto dei suoi, che con merito conquistano la Supercoppa (25-18).

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Gruppo Consoli Sferc Brescia 0(25-18, 30-28, 25-18)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 8, Pinali 15, Sette 8, Volpato 4, Oberto (L), Cavaccini (L), Brignach 0, Compagnoni 0, Chiaramello 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Mastrangelo. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 13, Tondo 8, Bisset Astengo 10, Cavuto 4, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 2. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi.Arbitri: Gaetano, Scotti, Russo.Note – durata set: 23′, 37′, 24′; tot: 84′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Coppa Italia A2: Cominetti (MVP), Cavuto e Terpin chiudono con 22 punti

    Nella spettacolare Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2, andata in scena sabato al PalaPrata con la vittoria del Gruppo Consoli Sferc Brescia sui padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone, tre gli atleti che si sono distinti dal punto di vista realizzativo: Roberto Cominetti (premiato Del Monte® MVP della Finale), Oreste Cavuto e Jernej Terpin hanno chiuso con 22 punti a testa, con Cavuto autore inoltre di 20 attacchi punto.

    Tra i centrali prova da doppia cifra per Alex Erati, in forza a Brescia, che ha trovato 11 punti; Alessio Alberini, palleggiatore della Tinet, ha invece terminato la sua gara con 3 punti. Al servizio è stato efficace Jernej Terpin – 3 ace per lui – mentre a muro si è distinto Marcin Ernastowicz, banda della formazione friulana, che ha saputo opporsi con 3 block.

    Alex Erati mura Kristian GambaNel corso della sfida di sabato, Alex Erati ha trovato il muro numero 100 in stagione, considerando tutte le competizioni alle quali il centrale bresciano ha partecipato.

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 22Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 20Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 3Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Muri Vincenti: 3Marcin Ernastowicz (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Centrali): 11Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 3Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone)

    DEL MONTE® MVP: Roberto Cominetti

    Prossimo turno – Del Monte® Supercoppa A2Sabato 16 maggio, ore 20.30Cuneo – Brescia

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia vince la Coppa Italia A2, l’MVP Cominetti: “Vittoria dedicata ai tifosi sempre vicini”

    La Consoli Sferc Brescia si toglie una bella soddisfazione, batte la Tinet Prata in casa sua e conquista la Del Monte Coppa Italia A2 con lucidità e determinazione. Inizia concentrata e spietata: fa la differenza sbagliando niente e tenendo percentuali d’attacco stellari, poi permette ai padroni di casa di ritrovare spazio, sciupando in battuta e su qualche rigiocata.

    Riparte nel terzo set e lo mette al sicuro grazie agli zero errori in prima linea e ai cinque block, ma nel quarto, tiratissimo, non sfrutta il doppio vantaggio in chiusura e arriva al tie-break. Servono nervi d’acciaio, lucidità e la grinta di un gruppo forte e unito per confermarsi in Coppa. Prima di Brescia, solo Bergamo e Vibo hanno vinto due trofei consecutivi. I tucani possono esultare, regalandosi anche la finale di Supercoppa, che aspetta a Cuneo, sabato 17 alle 20.

    Roberto Cominetti, premiato come MVP con 22 punti: “Bellissimo rivivere queste emozioni: giochiamo soprattutto per queste partite, contro una squadra forte in un campo complicato e con questa cornice di pubblico è stato ancor più pazzesco. Siamo super soddisfatti di noi stessi perché ci siamo rialzati dopo la delusione e abbiamo affrontato la Coppa Italia giocando una buona pallavolo. Giocheremo un’altra finale a Cuneo, ancora, e cercheremo di portare a casa anche la Supercoppa. Grazie ai tifosi, sempre vicini con tanto cuore e passione. La Coppa la dedichiamo a loro”.

    Simone Tiberti è radioso: “Ci tenevamo tanto a riscattarci; abbiamo fatto una grande semifinale e oggi una buona finale, non buonissima, ma l’importante era portarla a casa in un campo dove abbiamo perso in campionato, e anche lo scorso anno. Oggi però sentivamo il profumo della vittoria: abbiamo in squadra tanti giocatori che sanno come si gioca nei momenti importanti e l’hanno dimostrato nel quinto set”.

    Alessandro Tondo: “Il giusto modo di coronare una stagione che ci ha dato emozioni incredibili per larghissima parte. Questa era la partita del riscatto: è stata sudatissima ed è sempre più bello vincere così”.

    Alex Erati: “Non è mai scontato giocarsi una finale… Quest’anno le giochiamo tutte e tre ed è fighissimo”.

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia) LEGGI TUTTO