More stories

  • in

    Cinque nazionali a punteggio pieno nelle qualificazioni agli Europei femminili

    Di Redazione

    Arrivano al giro di boa le qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2023: i 6 gironi in corso in tutto il continente, che si concluderanno il prossimo 11 settembre, si sono allineati alla terza giornata. Sono ben 5 le formazioni ancora a punteggio pieno: Repubblica Ceca, Spagna, Croazia, la Grecia di Marcello Abbondanza e il sorprendente Azerbaijan, davanti per un punto alla Slovenia di Marco Bonitta (ma le due formazioni non si sono ancora incontrate).

    Nella Pool C tutto ruota intorno allo scontro diretto tra Ungheria e Ucraina: all’andata la nazionale di Ivan Petkov l’ha spuntata per 3-2, con 32 punti della bomber Olesia Rykhliuk. Nella Pool A invece il duello è tra Croazia e Romania, con le vincitrici dell’ultima Challenger Cup che, dopo aver sorprendentemente lasciato un set a Israele, si sono imposte sempre per 3-1 nel big match contro le rumene, grazie a 19 punti di Samanta Fabris e 12 muri vincenti (4 di Samadan).

    LA SITUAZIONEPool A: Romania-Israele 3-0 (25-16, 25-13, 25-10); Croazia-Isole Faroe 3-0 (25-8, 25-10, 25-15); Isole Faroe-Romania 0-3 (18-25, 10-25, 11-25); Israele-Croazia 1-3 (28-26, 20-25, 29-31, 16-25); Israele-Isole Faroe 3-0 (25-12, 25-15, 25-16); Croazia-Romania 3-1 (25-27, 25-21, 25-20, 25-17). Classifica: Croazia 3 vittorie (9 punti), Romania 2 (6), Israele 1 (3), Isole Faroe 0 (0). Prossimi turni: Romania-Croazia sab 3/9 ore 16; Isole Faroe-Israele dom 4/9 ore 18; Romania-Isole Faroe mer 7/9 ore 16; Croazia-Israele mer 7/9 ore 19; Isole Faroe-Croazia dom 11/9 ore 18; Israele-Romania dom 11/9 ore 18.30.

    Pool B: Rep.Ceca-Islanda 3-0 (25-14, 25-5, 25-17); Montenegro-Finlandia 1-3 (25-23, 12-25, 14-25, 24-26); Montenegro-Islanda 3-0 (25-7, 25-18, 25-17); Finlandia-Rep.Ceca 0-3 (24-26, 20-25, 23-25); Rep.Ceca-Montenegro 3-0 (25-14, 25-17, 25-21); Finlandia-Islanda 3-0 (25-19, 25-16, 25-13). Classifica: Rep.Ceca 3 vittorie (9 punti), Finlandia 2 (6), Montenegro 1 (3), Islanda 0 (0). Prossimi turni: Islanda-Finlandia sab 3/9 ore 17; Montenegro-Rep.Ceca dom 4/9 ore 17.30; Rep.Ceca-Finlandia mer 7/9 ore 18; Islanda-Montenegro mer 7/9 ore 20.30; Finlandia-Montenegro sab 10/9 ore 16.30; Islanda-Rep.Ceca dom 11/9 ore 17.

    Pool C: Ucraina-Cipro 3-0 (25-17, 25-14, 25-9); Portogallo-Ungheria 0-3 (18-25, 18-25, 14-25); Ungheria-Ucraina 2-3 (25-23, 16-25, 16-25, 28-26, 12-15); Cipro-Portogallo 0-3 (11-25, 22-25, 20-25); Ungheria-Cipro 3-0 (25-13, 25-10, 25-17); Ucraina-Portogallo 3-0 (25-17, 25-21, 25-8). Classifica: Ucraina 3 vittorie (8 punti), Ungheria 2 (7), Portogallo 1 (3), Cipro 0 (0). Prossimi turni: Cipro-Ungheria sab 3/9 ore 19; Portogallo-Ungheria dom 4/9 ore 19; Ucraina-Ungheria mer 7/9 ore 18; Portogallo-Cipro mer 7/9 ore 22; Ungheria-Portogallo sab 10/9 ore 19; Cipro-Ucraina sab 10/9 ore 19.

    Pool D: Azerbaijan-Georgia 3-0 (28-26, 25-11, 25-20); Slovenia-Austria 3-0 (25-21, 25-12, 28-26); Georgia-Azerbaijan 0-3 (14-25, 14-25, 7-25); Austria-Slovenia 2-3 (17-25, 25-14, 19-25, 29-27, 9-15); Georgia-Slovenia 0-3 (17-25, 12-25, 23-25); Azerbaijan-Austria 3-0 (25-19, 25-19, 25-13). Classifica: Azerbaijan 3 vittorie (9 punti), Slovenia 3 vittorie (8), Austria 0 (1), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Georgia-Austria sab 3/9 ore 15; Azerbaijan-Slovenia sab 3/9 ore 16; Slovenia-Azerbaijan mer 7/9 ore 19.30; Austria-Georgia mer 7/9 ore 20.25; Slovenia-Georgia sab 10/9 ore 19.30; Austria-Azerbaijan sab 10/9 ore 20.25.

    Pool E: Danimarca-Spagna 0-3 (17-25, 16-25, 19-25); Slovacchia-Lettonia 3-0 (25-10, 25-12, 25-21); Spagna-Slovacchia 3-1 (25-23, 25-18, 13-25, 25-15); Lettonia-Danimarca 3-2 (25-21, 25-23, 17-25, 20-25, 16-14); Slovacchia-Danimarca 3-0 (25-8, 25-13, 25-13); Spagna-Lettonia 3-1 (25-17, 25-15, 22-25, 25-20). Classifica: Spagna 3 vittorie (9), Slovacchia 2 (6), Lettonia 1 (2), Danimarca 0 (1). Prossimi turni: Lettonia-Spagna dom 4/9 ore 16; Danimarca-Slovacchia dom 4/9 ore 17; Slovacchia-Spagna mer 7/9 ore 18; Danimarca-Lettonia mer 7/9 ore 18; Lettonia-Slovacchia dom 11/9 ore 16; Spagna-Danimarca dom 11/9 ore 17.

    Pool F: Grecia-Svizzera 3-0 (25-17, 26-24, 25-23); Svizzera-Norvegia 3-0 (25-10, 25-9, 25-21); Bosnia Erzegovina-Grecia 0-3 (13-25, 20-25, 19-25); Bosnia Erzegovina-Svizzera 3-1 (25-19, 25-20, 26-28, 25-23); Grecia-Norvegia 3-0 (25-12, 25-16, 25-11). Classifica: Grecia 3 vittorie (9 punti), Bosnia Erzegovina e Svizzera 1 (3), Norvegia 0 (0). Prossimi turni: Norvegia-Grecia sab 3/9 ore 16; Svizzera-Bosnia Erzegovina sab 3/9 ore 18.30; Norvegia-Svizzera mer 7/9 ore 18; Grecia-Bosnia Erzegovina mer 7/9 ore 19.30; Norvegia-Bosnia Erzegovina ven 9/9 ore 20; Bosnia Erzegovina-Norvegia sab 10/9 ore 20; Svizzera-Grecia dom 11/9 ore 17.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Dragan Travica all’Olympiacos Pireo

    Di Redazione Arriva l’annuncio ufficiale da parte dell’Olympiacos Pireo: Dragan Travica è un nuovo giocatore della squadra ellenica. “Sono molto felice di entrare a far parte dell’Olympiakos – ha dichiarato l’alzatore, ex Perugia – . Sono entusiasta di far parte di un club con così tanti sport, tutti ai massimi livelli: è una cosa unica, che mi motiva. Giocare in un campionato nuovo è una sfida per me. Mio padre (s.s. Ljubo Travica) è stato allenatore qui e mi ha parlato del campionato. La Grecia è un paese incredibile, così come Atene è una città eccellente. Ho trascorso le vacanze in Grecia e ricordo molte cose belle, ecco perché sono felice di vivere qui. Mi divertirò“. E aggiunge: “È una sfida per me, perché l’Olympiacos è un club che vuole sempre essere protagonista, raggiungere i suoi obiettivi, essere al top ogni anno. Lotteremo per vincere tutte le competizioni, cioè il meglio per un atleta, per giocare sempre per la vittoria. Non sarà facile, il campionato ha buone squadre, ma questo è lo sport. Dovremo lavorare molto inizialmente, dato che siamo una nuova squadra. Sono orgoglioso di incontrare i nostri tifosi, conosco l’atmosfera che creano allo stadio! Sono un giocatore che dà tutto in campo ed è incredibile giocare in un’atmosfera del genere“. (fonte: Olympiacossfp.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia: il Panathinaikos mette fine alla serie di scudetti dell’Olympiacos

    Di Redazione Dopo 9 anni (con 8 scudetti assegnati, poiché nel 2021 la stagione è stata sospesa la pandemia) termina in Grecia la striscia di vittorie dell’Olympiacos femminile, la più lunga nella storia del volley ellenico. A interrompere la supremazia delle biancorosse, allenate da Carlo Parisi, sono state le grandi rivali del Panathinaikos, che si sono imposte per 1-3 (25-23, 26-28, 21-25, 22-25) sul campo nemico in Gara 5 di una serie estenuante, fino a quel momento caratterizzata da 4 vittorie della squadra di casa. La squadra ateniese è la più titolata del paese con ben 24 scudetti, ma non ne vinceva uno dal lontano 2011. La partita decisiva è stata caratterizzata da una prova superlativa di Mareth Grothues, con 23 punti, il 56% in attacco e il 40% di ricezione perfetta; 19 punti anche per la schiacciatrice Evangelia Chantava, autrice di 4 ace, e 10 per la centrale canadese Jennifer Cross. Fondamentale anche la regia di Athina Papafotiou, che con un servizio vincente ha contribuito alla svolta in un secondo set in cui l’Olympiacos aveva avuto tre occasioni per portarsi sul 2-0. Alla squadra di Parisi non sono bastati i 20 punti di Wilma Salas e i 19 di Saskia Hippe. Con questo risultato il Panathinaikos – che ha vinto anche la Coppa di Grecia – completa una doppietta che non le riusciva dal lontano 2006: anche la squadra maschile, infatti, si è aggiudicata lo scudetto. (fonte: Volleynews.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Dante Boninfante è il nuovo CT della nazionale greca maschile

    Di Redazione E’ ufficiale: Dante Boninfante sarà l’allenatore della Nazionale greca maschile. Lo ha ufficializzato ieri la Federazione ellenica. Anche ad Atene, così come a Prata, Boninfante sarà affiancato nella guida tecnica da Samuele Papi. D’estate allenerà la Grecia, di inverno continuerà la sua avventura con la Tinet Prata. “L’impegno con la Grecia riguarda solo la stagione estiva – assicura – . Finiti i Play Off di serie A3 volerò subito in Grecia“. Il suo obiettivo è rilanciare il volley greco, e lo farà preparando due eventi importanti: i Giochi del Mediterraneo, che lo vedranno impegnato con la nazionale greca a fine giugno (in Algeria) e le qualificazione agli europei 2023. “Rilanciare il volley maschile greco è un impegno che mi sono preso ricordando anche le vecchie sfide da giocatore con i club – ha dichiarato a La Tribuna di Treviso – . C’è molta strada da fare e non mancano elementi interessanti da valorizzare“. (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Marcello Abbondanza è il nuovo allenatore della Grecia

    Di Redazione La Federazione ellenica ha annunciato ufficialmente, confermando i rumors delle scorse settimane, la nomina di Marcello Abbondanza a nuovo CT della nazionale femminile della Grecia. Il CdA federale ha ratificato il suo ingaggio nella riunione di venerdì 4 febbraio: l’allenatore italiano firmerà un contratto biennale. Secondo la Federazione, “il dialogo con Abbondanza è iniziato da molto tempo e si tratta di un notevole successo“. Per il 51enne tecnico romagnolo, attualmente alla guida del THY, si tratterà della terza esperienza sulla panchina di una nazionale dopo quelle con la Bulgaria dal 2011 al 2014 e con il Canada dal 2017 al 2018. Nel suo palmares da primo allenatore ci sono, tra l’altro, una CEV Cup, una Challenge Cup, due Coppe di Turchia, una Supercoppa di Turchia, una Coppa di Polonia e uno scudetto in Azerbaijan. (fonte: Volleyball.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcello Abbondanza verso la panchina della Grecia?

    Di Redazione Potrebbe esserci una nuova avventura internazionale in vista per Marcello Abbondanza dopo le esperienze come CT della Bulgaria e del Canada. Secondo quanto riportato da FOS Online, il tecnico romagnolo sarebbe stato contattato dalla Federazione della Grecia per la panchina della nazionale femminile. Abbondanza avrebbe già ricevuto l’autorizzazione a ricoprire il doppio incarico dalla sua squadra di club, il THY. L’ex allenatore di Bergamo era tra i candidati anche per tornare ad allenare la Bulgaria, come dichiarato dallo stesso presidente federale Ljubo Ganev: ad oggi, la panchina della nazionale balcanica è ancora vacante. (fonte: FOS Online) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: buona la prima per Bulgaria e Turchia

    Di Redazione Pronostici rispettati nell’antipasto dei Campionati Europei femminili 2021: le prime due partite delle Pool B e D si sono concluse con le vittorie delle squadre favorite, Bulgaria e Turchia. Se a Plovdiv le padrone di casa hanno fatto prevedibilmente la voce grossa contro la Grecia, a Cluj Napoca la squadra di Giovanni Guidetti ha dovuto rimontare un set di svantaggio sul campo della Romania, anche se il risultato finale non è mai stato davvero in discussione. 26 punti di Ebrar Karakurt (con 4 muri vincenti) per una Turchia che ha attaccato con il 53% di squadra e ricevuto con il 56%, piazzando anche 6 ace; troppo per la volenterosa squadra di Luciano Pedullà, nella quale l’attesissima Alexia Carutasu ha probabilmente pagato la tensione commettendo ben 6 errori e anche Adelina Ungureanu (murata 5 volte) non ha fatto molto meglio. I tifosi bulgari (oltre 2000 presenti) hanno invece potuto godere di una Elitsa Vasileva in versione deluxe, autrice di 19 punti con il 64% e nessun errore, anche se l’avversario non era dei più probanti. Giovedì la manifestazione entra nel vivo con 5 partite, tra cui l’esordio della Serbia a Belgrado in un insidioso derby contro la Bosnia Erzegovina e l’interessante sfida Germania–Polonia. Nel girone dell’Italia (che debutterà venerdì) si affronteranno Croazia e Svizzera. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado) – Prossimo turno: Serbia-Bosnia Erzegovina gio 19/8 ore 17; Azerbaijan-Belgio ven 20/8 ore 17; Russia-Francia ven 20/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Bulgaria-Grecia 3-0 (25-20, 25-15, 25-19). Prossimo turno: Spagna-Rep.Ceca gio 19/8 ore 16.30; Germania-Polonia gio 19/8 ore 19.30. Pool C (a Zara) – Prossimo turno: Croazia-Svizzera gio 19/8 ore 17; Italia-Bielorussia ven 20/8 ore 17.15; Ungheria-Slovacchia ven 20/8 ore 20.15. Pool D (a Cluj Napoca): Romania-Turchia 1-3 (25-23, 10-25, 20-25, 17-25). Prossimo turno: Svezia-Finlandia gio 19/8 ore 15; Olanda-Ucraina gio 19/8 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO