More stories

  • in

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Gran Bretagna F1 2025

    La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, corso sul tracciato del Red Bull Ring a Silverstone.Hamilton – creditrs: PirelliLa classifica piloti e costruttori del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1, dopo il Gran Premio di Gran Bretagnaa, dodicesimo appuntamento del Calendario F1 2025 di F1, corso oggi, domenica 6 luglio 2025, sul circuito di Silverstone.
    F1: Classifica piloti 2025, dopo la gara di Silverstone (Gran Bretagna)

    La classifica mondiale piloti, dopo la gara di Silverstone, vede sempre in testa Oscar Piastri (234 punti, +18 oggi) con un vantaggio su Lando Norris (+25 punti oggi) che scende a 8 punti. Al terzo posto troviamo sempre Max Verstappen (165, 10 punti oggi) che vede aumentare il suo svantaggio dal leader e dal suo più diretto inseguitore, George Russell (147, +1 punto oggi). Alle loro spalle troviamo poi nell’ordine: Leclerc (119, 0 punti oggi), Hamilton (103, +12 punti oggi), Antonelli (63, 0 punti oggi), Albon (46, 4 punti oggi), Hulkenberg (37, +15 punti oggi), Ocon (23, 0 punto oggi), Hadjar (21, 0 punti oggi) e via via tutti gli altri. Muovono la loro classifica oggi anche Stroll(+6), Alonso (+2) e Gasly (+8).

    F1: Classifica costruttori 2025, dopo la gara di Silverstone (Gran Bretagna)

    La McLaren, con l’ennesima doppietta di oggi, si conferma in testa al mondiale 2025 con 460 punti (+43 oggi) e vede aumentare il suo vantaggio sui più diretti inseguitori: Ferrari (222, +12 punti oggi), Mercedes (210, +1 punto oggi) e Red Bull (172, 10 punti oggi). A seguire la Williams (59, 4 oggi), Sauber (41, +15 oggi), Racing Bulls (36, 0 oggi), Aston Martin (36, +8 oggi), Haas (29, 0 oggi) e Alpine (19, +8 oggi).
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara di Silverstone (Gran Bretagna)
    1 O. Piastri McLaren 234
    2 L. Norris McLaren 226
    3 M. Verstappen Red Bull 165
    4 G. Russell Mercedes 147
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 103
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 46
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 23
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 20
    13 P. Gasly Alpine 19
    14 F. Alonso Aston Martin 16
    15 C. Sainz Williams 13
    16 L. Lawson Red Bull 12
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara di Silverstone (Gran Bretagna)
    1 McLaren 460
    2 Ferrari 222
    3 Mercedes 210
    4 Red Bull 172
    5 Williams 59
    6 Kick Sauber 41
    7 RB 36
    8 Aston Martin 36
    9 Haas 29
    10 Alpine 19 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025 | Gp Gran Bretagna, ordine di arrivo: risultato e classifica della gara di oggi

    Gran Premio di Gran Bretagna F1 2025: Silverstone, ordine di arrivo. Il risultato finale della gara che si è corsa oggi sul circuito di Silverstone.Hamilton – creditrs: PirelliIl Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1 ha visto la vittoria di Lando Norris davanti al compagno Oscar Piastri, reo di aver commesso un grave errore quando guidava la gara, dietro alla Safety Car.
    Terzo gradino del podio per Nico Hulkenberg, il primo della sua lunghissima carriera in Formula 1. Quarto posto per Lewis Hamilton, mai così in palla con la sua Ferrari SF-25 ma le condizioni di oggi, con pista bagnata, tanta pioggia e diverse Safety Car, non lo hanno “aiutato”!
    F1 2025 | Gp Gran Bretagna: ordine di arrivo della gara (52 Giri)

    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 L. Norris McLaren
    2 O. Piastri McLaren + 6″3
    3 N. Hulkenberg Kick Sauber + 30″3
    4 L. Hamilton Ferrari + 37″0
    5 M. Verstappen Red Bull + 54″9
    6 L. Stroll Aston Martin + 48″2
    7 P. Gasly Alpine + 55″2
    8 F. Alonso Aston Martin + 62″1
    9 A. Albon Williams + 64″0
    10 G. Russell Mercedes + 65″9
    11 O. Bearman Haas + 66″7
    12 C. Sainz Williams + 72″8
    13 E. Ocon Haas + 73″4
    14 C. Leclerc Ferrari + 80″4
    15 Y. Tsunoda Red Bull + 1 giro
    16 K. Antonelli Mercedes Ritirato
    17 I. Hadjar Racing Bulls Ritirato
    18 G. Bortoleto Kick Sauber Ritirato
    19 L. Lawson Racing Bulls Ritirato
    20 F. Colapinto Alpine Ritirato

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara di Silverstone (Gran Bretagna)
    1 O. Piastri McLaren 234
    2 L. Norris McLaren 226
    3 M. Verstappen Red Bull 165
    4 G. Russell Mercedes 147
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 103
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 46
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 23
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 20
    13 P. Gasly Alpine 19
    14 F. Alonso Aston Martin 16
    15 C. Sainz Williams 13
    16 L. Lawson Red Bull 12
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara di Silverstone (Gran Bretagna)
    1 McLaren 460
    2 Ferrari 222
    3 Mercedes 210
    4 Red Bull 172
    5 Williams 59
    6 Kick Sauber 41
    7 RB 36
    8 Aston Martin 36
    9 Haas 29
    10 Alpine 19 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Gran Bretagna: Verstappen in pole a Silverstone. Leclerc e Hamilton cercheranno il riscatto in gara

    Verstppen – creditrs: Pirelli

    La Formula 1 ha vissuto un sabato di qualifiche ad alta tensione a Silverstone, e come spesso accade negli ultimi anni, il nome di Max Verstappen è risuonato più forte di tutti. Il campione del mondo, con una prestazione stratosferica, ha conquistato la pole position per il Gran Premio di Gran Bretagna, dimostrando ancora una volta la sua superiorità e quella della sua vettura. A fargli compagnia in prima fila saranno le sorprendenti McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris.
    La giornata ha visto George Russell piazzarsi quarto, ma gli occhi di molti erano puntati sulle performance della Ferrari, e in particolare sul duello interno tra Charles Leclerc e il padrone di casa Lewis Hamilton.
    Ferrari: tra luci e ombre nelle qualifiche di Silverstone
    Le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna hanno offerto un quadro misto per la Scuderia Ferrari. Le aspettative erano alte, data la natura storica e tecnica del circuito di Silverstone, ma i risultati hanno lasciato un po’ di amaro in bocca ai tifosi del Cavallino Rampante.
    Il talentuoso monegasco si è piazzato in sesta posizione. Una prestazione solida ma non eccezionale, che lo vede partire immediatamente dietro al suo compagno di squadra, Lewis Hamilton. Leclerc ha lottato con il bilanciamento della sua vettura per tutta la sessione, cercando di estrarre il massimo potenziale in un circuito che richiede una precisione millimetrica. La sua determinazione e la sua capacità di adattamento saranno cruciali per la gara di domani, dove cercherà di recuperare posizioni e lottare per il podio.
    Lewis Hamilton, nel suo Gran Premio di casa ha ottenuto la quinta posizione. Un risultato che lo pone davanti al suo attuale compagno di squadra e che dimostra la sua intrinseca capacità di trovare il limite, specialmente davanti al suo pubblico. Tuttavia, per un sette volte campione del mondo abituato a lottare per le pole, il quinto posto rappresenta una partenza da cui sarà necessario costruire una gara di rimonta. La sua esperienza e la sua abilità nel gestire le gomme e le strategie saranno fondamentali per la corsa di domani.
    La griglia di partenza e le aspettative per la gara
    La griglia di partenza vede Verstappen in pole, seguito da Piastri e Norris, poi Russell, Hamilton, Leclerc. Subito dietro di loro, si è qualificato un sorprendente Andrea Kimi Antonelli, che però sconterà tre posizioni di penalità in griglia. Anche Oliver Bearman ha ricevuto una pesante penalità di dieci posizioni, complicando ulteriormente la sua gara.
    Per la gara di domani, le strategie e la gestione delle gomme saranno cruciali. Silverstone è un circuito che mette a dura prova le vetture e i piloti, e la variabilità delle condizioni meteorologiche potrebbe giocare un ruolo chiave. La Ferrari, con entrambi i suoi piloti nelle prime sei posizioni, ha l’opportunità di mettere in atto una strategia aggressiva e di sfruttare il lavoro di squadra per massimizzare il proprio potenziale.
    I tifosi si aspettano scintille, soprattutto da Hamilton che vorrà onorare il suo pubblico e da Leclerc che cercherà di dimostrare il suo valore. La battaglia per il podio sarà serrata, con Verstappen che cercherà di dominare la gara, mentre le McLaren tenteranno di capitalizzare la loro eccellente qualifica. La Ferrari, con due piloti di primissimo livello, è pronta a lanciare la sfida per un riscatto che infiammerebbe il cuore dei tifosi.
    Non resta che attendere lo spegnimento delle luci rosse di domenica (in via alle ore 16:00) per scoprire chi si aggiudicherà il prestigioso Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone. Sarà una gara da non perdere!

    GP Gran Bretagna (Silverstone) F1 2025 – GRIGLIA DI PARTENZA
    Nr Pilota Team –Q1– –Q2– –Q3– Gap
    1 M. Verstappen Red Bull 1’25″886 1’25″316 1’24″892
    2 O. Piastri McLaren 1’25″963 1’25″316 1’24″995 +0″103
    3 L. Norris McLaren 1’26″123 1’25″231 1’25″010 +0″118
    4 G. Russell Mercedes 1’26″236 1’25″637 1’25″029 +0″137
    5 L. Hamilton Ferrari 1’26″296 1’25″084 1’25″095 +0″203
    6 C. Leclerc Ferrari 1’26″186 1’25″133 1’25″121 +0″229
    7 K. Antonelli Mercedes 1’26″265 1’25″620 1’25″374 +0″482 (*)
    8 O. Bearman Haas 1’26″005 1’25″534 1’25″471 +0″579 (**)
    9 F. Alonso Aston Martin 1’26″108 1’25″593 1’25″621 +0″729
    10 P. Gasly Alpine 1’26″328 1’25″711 1’25″785 +0″893
    ——————————————————————-
    11 C. Sainz Williams 1’26″175 1’25″764
    12 Y. Tsunoda Red Bull 1’26″275 1’25″826
    13 I. Hadjar RB 1’26″177 1’25″864
    14 A. Albon Williams 1’26″093 1’25″889
    15 E. Ocon Haas 1’26″136 1’25″950
    ————————————————————–
    16 L. Lawson RB 1’26″440
    17 G. Bortoleto Kick Sauber 1’26″446
    18 L. Stroll Aston Martin 1’26″504
    19 N. Hulkenberg Kick Sauber 1’26″574
    20 F. Colapinto Alpine 1’27″060
    (*) dovrà scontare 3 posizioni in griglia (**) dovrà scontare 10 posizioni in griglia LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton, per la prima volta a suo agio con la SF-25

    Un venerdì solido per la Ferrari che ha completato un totale di 110 giri e ha occupato la parte alta della classifica dei tempi, sia nelle FP1 che nelle FP2. Le parole di un ottimista Hamilton.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Xavi Bonilla / DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Forse per la prima volta quest’anno, Lewis Hamilton ha dichiarato di sentirsi a suo agio con la sua Ferrari SF-25.
    “È stata una giornata entusiasmante”, ha dichiarato il pilota inglese dopo la seconda sessione di prove libere di oggi a Silverstone che poi ha anche aggiunto: “E’ stato fantastico scendere in pista a Silverstone in una Ferrari per la prima volta. In macchina, inoltre, mi sono sentito a mio agio in entrambe le sessioni, anche se ho trovato un po’ di traffico nel mio giro più veloce in FP2, e quindi c’è sicuramente del margine”.
    Il Gp di Gran Bretagna è la gara di casa del neo ferrarista e su questo ha detto: “Tornare qui è sempre speciale: questo è il circuito più bello del mondo e senza dubbio il mio preferito. È stato fantastico vedere già così tante persone di venerdì. L’atmosfera è semplicemente incredibile”.
    GP Gran Bretagna F1 2025: PROVE LIBERE I (FP1)
    # Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 L. Hamilton Ferrari 1’26″892 22
    2 L. Norris McLaren +0″023 1’26″915 22
    3 O. Piastri McLaren +0″150 1’27″042 24
    4 C. Leclerc Ferrari +0″203 1’27″095 23
    5 G. Russell Mercedes +0″271 1’27″163 21
    6 I. Hadjar Racing Bulls +0″325 1’27″217 24
    7 A. Albon Williams +0″412 1’27″304 27
    8 L. Lawson Racing Bulls +0″459 1’27″351 23
    9 K. Antonelli Mercedes +0″475 1’27″367 22
    10 M. Verstappen Red Bull +0″540 1’27″432 22
    11 F. Alonso Aston Martin +0″786 1’27″678 21
    12 L. Stroll Aston Martin +0″952 1’27″844 19
    13 C. Sainz Williams +1″017 1’27″909 24
    14 A. Lindblad Red Bull +1″066 1’27″958 21
    15 E. Ocon Haas +1″165 1’28″057 19
    16 F. Colapinto Alpine +1″194 1’28″086 24
    17 P. Aron Kick Sauber +1″250 1’28″142 22
    18 O. Bearman Haas +1″255 1’28″147 20
    19 P. Gasly Alpine +1″440 1’28″332 19
    20 G. Bortoleto Kick Sauber +1″505 1’28″397 20

    GP Gran Bretagna F1 2025: PROVE LIBERE II (FP2)
    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 Lando Norris McLaren 1:25.816
    2 Charles Leclerc Ferrari +0.222
    3 Lewis Hamilton Ferrari +0.301
    4 Oscar Piastri McLaren +0.470
    5 Max Verstappen Red Bull +0.498
    6 Kimi Antonelli Mercedes +0.567
    7 Lance Stroll Aston Martin +0.614
    8 George Russell Mercedes +0.707
    9 Isack Hadjar Racing Bulls +0.708
    10 Liam Lawson Racing Bulls +0.808
    11 Alexander Albon Williams +1.024
    12 Fernando Alonso Aston Martin +1.060
    13 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.088
    14 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.125
    15 Yuki Tsunoda Red Bull +1.164
    16 Carlos Sainz Williams +1.343
    17 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.349
    18 Pierre Gasly Alpine +1.358
    19 Oliver Bearman Haas F1 Team +1.410
    20 Franco Colapinto Alpine +1.473 LEGGI TUTTO

  • in

    GP Gran Bretagna F1 2025: Silverstone pronta ad accendere la passione!

    Silverstone, iconico tempio della velocità e culla della Formula 1, si prepara ancora una volta ad accogliere il circus iridato per il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, in programma dal 4 al 6 luglio. Un appuntamento imperdibile per ogni appassionato, dove storia, adrenalina e innovazione si fondono in un weekend di pura emozione.

    Prima però facciamo un breve riassunto sul GP di Spielberg in Austria
    Il Red Bull Ring di Spielberg, gioiello incastonato tra le verdi montagne della Stiria, ha ancora una volta regalato uno spettacolo indimenticabile, scrivendo un nuovo capitolo nella leggendaria storia della Formula 1.
    Fin dalle prime battute, è apparso chiaro che il passo delle McLaren sarebbe stato difficile da eguagliare. Lando Norris e Oscar Piastri hanno letteralmente “fatto il vuoto” alle loro spalle, dimostrando una superiorità schiacciante sia in termini di velocità pura che di gestione delle gomme. La loro performance impeccabile ha sottolineato il lavoro eccezionale svolto dal team di Woking, consolidando la loro posizione come contendenti seri per il campionato.
    Dietro la scia delle frecce d’argento, le due Ferrari hanno ingaggiato una battaglia serrata con gli avversari. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno dato il massimo, mostrando la grinta e la determinazione che li contraddistinguono. Il monegasco, con la sua consueta aggressività e precisione, ha saputo sfruttare ogni opportunità, mentre l’inglese, con la sua vasta esperienza, ha gestito la gara con maestria, cercando di massimizzare il risultato per il team di Maranello. Nonostante il divario con le McLaren, il passo gara delle rosse è stato incoraggiante, confermando i progressi della Scuderia.
    Il dramma dei ritiri: Antonelli e Verstappen costretti allo stop
    Il giovane talento Kimi Antonelli, che stava mostrando un potenziale straordinario e una maturità impressionante per la sua giovane età, è stato costretto al ritiro causando un incidente che ha coinvolto anche Max Verstappen. Il campione olandese, idolo di casa e in piena lotta per le posizioni di vertice, ha visto la sua gara terminare prematuramente. Un duro colpo per il “Toro” e per il suo team.
    Nonostante i ritiri e le performance dominanti di alcuni, il Gran Premio d’Austria 2025 a Spielberg ha ribadito il perché la Formula 1 sia uno sport così amato.

    Il prossimo appuntamento promette già nuove scintille, ma il ricordo di Spielberg 2025 resterà vivo nella memoria degli amanti della velocità e della competizione ai massimi livelli. La Formula 1 continua a emozionare, e l’Austria ne è stata ancora una volta la splendida cornice.
    Un viaggio nella storia: il fascino intramontabile di Silverstone
    Il Circuito di Silverstone non è un tracciato qualsiasi, è un pezzo di storia scolpito nell’anima della Formula 1. Qui, nel 1950, si disputò la primissima gara del Campionato del Mondo di Formula 1, segnando l’inizio di un’era leggendaria. Da allora, Silverstone ha ospitato innumerevoli edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna, diventando un appuntamento fisso nel calendario e un banco di prova cruciale per team e piloti.
    Le sue curve veloci e tecniche, come la celebre Maggotts-Becketts-Chapel, mettono alla prova il coraggio e l’abilità dei piloti, offrendo sorpassi mozzafiato e duelli all’ultima staccata. L’energia della folla, sempre numerosa e appassionata, crea un’atmosfera unica, un boato che accompagna ogni giro e che rende il Gran Premio di Gran Bretagna un’esperienza indimenticabile sia in pista che sugli spalti.
    Il programma del weekend
    Venerdì 4 LuglioProve Libere 1: Ore 13:30 – I primi giri in pista per prendere confidenza con il tracciato e iniziare a settare le vetture.Prove Libere 2: Ore 17:00 – Sessione cruciale per i long run e la raccolta dati in vista della gara.
    Sabato 5 LuglioProve Libere 3: Ore 12:30 – L’ultima opportunità per gli aggiustamenti finali prima della battaglia per la pole position.
    QualificheQ1: Ore 16:00 – Inizia la caccia alla pole position, con i primi brividi del sabato.Q2: Ore 16:25 – I piloti si giocano l’accesso alla fase finale delle qualifiche.Q3: Ore 16:48 – La Q3: solo i migliori si contendono la partenza al palo!
    Domenica 6 Luglio
    Gara: Ore 16:00 – Il momento che tutti aspettano! Semafoto verde e via alla battaglia per la vittoria del Gran Premio di Gran Bretagna!
    GP Silverstone 2024: Hamilton trionfa in Gran Bretagna in una gara epica!
    Il Gran Premio di Silverstone 2024 ha regalato emozioni indescrivibili, culminando con il trionfo di Lewis Hamilton davanti al suo pubblico. Dopo un digiuno di due anni e mezzo, il sette volte campione del mondo è tornato sul gradino più alto del podio in Formula 1, regalando ai suoi tifosi una vittoria attesa e meritata.
    In una gara pazza e ricca di colpi di scena, l’inglese della Mercedes ha saputo imporsi con maestria, superando avversari agguerriti. Max Verstappen e Lando Norris hanno completato il podio, dimostrando ancora una volta il loro talento. Ottima prestazione anche per Oscar Piastri, quarto, e Carlos Sainz, quinto. Sorprendente sesto posto per Nico Hülkenberg.
    Delusione invece per Charles Leclerc, solo 14° e doppiato, in una giornata difficile per la Ferrari. Ritiro amaro per il poleman George Russell e per Pierre Gasly. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Gran Bretagna F1 2024, le pagelle: Hamilton torna re, Hulkenberg da applausi, Ferrari nel baratro

    LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2024, 12th round of the 2024 Formula One World Championship from July 5 to 7, 2024 on the Silverstone Circuit, in Silverstone, United Kingdom – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La gara di Silverstone si è rivelata la più spettacolare di questa stagione, tra continui ribaltoni in virtù delle condizioni climatiche e colpi di scena uno dietro l’altro. Come quello più importante: il ritorno alla vittoria di Sir Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo interrompe un digiuno di due anni e mezzo e conquista la sua nona vittoria in patria. Gara solida per Max Verstappen, secondo al traguardo e capace di sfruttare nuovamente le debolezze di Lando Norris, che sciupa l’ennesima chance di vincere (anche per colpa del muretto). Grandioso fine settimana per Nico Hulkenberg, sesto al traguardo e capace, in qualifica, di stare davanti alla derelitta Ferrari. Il team di Maranello ha ormai perso la bussola, riaprendo una crisi nerissima che ha trovato, come capro espiatorio, Enrico Cardile. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Gran Bretagna.
    VOTO 10 A HAMILTON, CHE TORNA RE IN PATRIA
    Arabia Saudita 2021: una recita lontanissima, che a lungo ha dato la sensazione di essere l’ultimo ballo della carriera di Sir Lewis Hamilton. E invece, nella sua Silverstone, il sette volte campione del mondo riassapora il gusto del successo, probabilmente il più importante di sempre. Sin dal venerdì si intuisce che le carte in regola per l’impresa ci sono, e dopo una qualifica solida ecco la gara delle meraviglie: sfrutta a dovere ogni situazione, scegliendo le gomme migliori per tutte le condizioni. Al resto ci ha pensato la sua incommensurata qualità, che l’ha portato fino al traguardo. Dove ha lasciato andare tutte le sue emozioni, segnando un’altra pagina della sua incredibile carriera. Forse l’ultima in Mercedes, prima di vestirsi di rosso. Ma per questo c’è ancora tempo…
    VOTO 9 A HULKENBERG, NON CHIAMATELO VECCHIO
    Già in Austria si era comportato alla grande, ma a Silverstone Nico Hulkenberg tira fuori il week-end delle meraviglie. Velocissimo dal venerdì, grazie agli aggiornamenti della Haas, il pilota tedesco si concede il lusso di chiudere davanti alla Ferrari in qualifica. E nonostante una partenza zoppicante, riesce poi a concretizzare il risultato in gara, confermando la sesta posizione di partenza e regalandosi un risultato prestigioso. A conferma delle sue qualità, spesso sottovalutate, ma mai tramontate.
    VOTO 8 A VERSTAPPEN, CAMPIONE NON PER CASO
    La sua Red Bull è ormai lontana parente della monoposto dominante degli ultimi due anni, ma dove non arriva la macchina ci pensa Max Verstappen a colmare ogni lacuna. Il campione del mondo deve lottare (spesso ad armi impari) con McLaren e Mercedes, ma quando si tratta di cogliere l’occasione non si fa pregare: frega nuovamente Lando Norris, prima in partenza e poi nel finale di gara, assestando un altro doppio colpo da K.O., a ribadire chi è il campione in carica e, soprattutto, perché lo è. Spietato e cinico: semplicemente, invincibile.
    VOTO 7 A STROLL, QUALCOSA SI MUOVE
    Vero, l’Aston Martin è parsa in netta crescita rispetto alle ultime gare, concludendo con entrambi i piloti in zona punti. Eppure, ad avere la meglio nel confronto interno è, ancora una volta, l’insospettabile Lance Stroll. Il canadese, così come in Austria, batte Fernando Alonso dal venerdì alla domenica, concedendosi il lusso di lottare anche con la Ferrari in gara. Sfruttando le condizioni, per lui, ideali: un mix di asciutto e pioggia. E così, il figlio di Lawrence, per una volta, dimostra che, in fondo, qualcosa nel suo piede c’è. Solo, se ci fosse ogni domenica non sarebbe male…
    VOTO 6 A SAINZ, L’UNICO FERRARISTA A CAPIRE QUALCOSA
    Anche in Gran Bretagna la Ferrari torna a casa con una sonora bocciatura, stavolta ancor più rumorosa. E nella confusione generale che regna nel box rosso, l’unico a capirci davvero qualcosa è, di nuovo, colui che nel 2025 sarà in altri lidi: Carlos Sainz. Lo spagnolo fa quel che può, si destreggia bene nelle condizioni miste di una gara alla lotteria, si gioca bene le chiamate su soste e scelta delle gomme e, nonostante un muretto nuovamente non irreprensibile, riesce comunque a portare a casa un quinto posto. Quanto basta per avvicinarsi a Leclerc nella classifica piloti, e mantenere il secondo posto in quella costruttori.
    VOTO 5 A NORRIS, IMMATURO E INADEGUATO
    Se cercate materia prima per il campione del mondo del futuro, non guardate Lando Norris. Per l’ennesima volta, il pilota della McLaren non sfrutta la superiorità della sua macchina, buttando via vittoria e secondo posto. Prima una partenza sonnecchiante, di cui ne approfitta (manco a dirlo) Max Verstappen. Poi la scelta (condivisa) di mettere le gomme soft a pista asciutta, senza coprire la strategia Mercedes con Hamilton; infine, l’ennesimo sorpasso subito sempre dall’olandese, che lo priva anche del secondo posto. C’è poco da fare: manca la testa per diventare grande.

    VOTO 4 A PEREZ, COME SPARARE SULLA CROCE ROSSA
    Sembra fare quasi tenerezza nella sua totale caduta libera. Per l’ennesima volta, Sergio Perez dimostra di che pasta non è fatto, alimentando tutti i dubbi della Red Bull nei suoi confronti. Ancora una volta, compromette la sua corsa già al sabato, con un errore da principiante a Copse che lo porta in ghiaia, provocando un’altra esclusione in Q1. La gara, poi, è una via Crucis notevolmente indirizzata dalla scelta folle di anticipare la sosta per montare le intermedie, quando la pioggia non è ancora così intensa. Così è difficile pensare di mantenere il sedile.
    VOTO 3 ALLA FERRARI, CHE NON SA CHE PESCI PRENDERE
    Eccola qui, come di consueto, da 17 anni a questa parte: la crisi Ferrari. Gli sviluppi post-Barcellona hanno fatto cilecca, inducendo gli uomini di Maranello a tornare alla versione post-Imola. Il bouncing così accentuato nelle curve veloci ha reso impossibile andare avanti sulla versione Evo-2, riproponendo la vettura vista fino al Canada. Una dichiarazione di resa, che ha già fatto la sua vittima: Enrico Cardile. L’ormai ex dt ferrarista ha rassegnato le dimissioni, nonostante comunque fosse ormai definito il passaggio in Aston Martin. La rivoluzione di Fred Vasseur è tutt’altro che finita, nonché tutt’altro che vicina a finire. E non è detto che sia possibile portarla a termine. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Silverstone: Ferrari boccia gli aggiornamenti. Si torna all’antico

    LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2024, 12th round of the 2024 Formula One World Championship from July 5 to 7, 2024 on the Silverstone Circuit, in Silverstone, United Kingdom – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeNel weekend del Gp di Gran Bretagna la Ferrari continua a mostrare un’altra immagine negativa della propria organizzazione, soprattutto sul piano squisitamente tecnico. La scelta di accantonare il nuovo corpus di modifiche alla SF-24 introdotto in Spagna tornando alla vecchia configurazione di Imola è un altro brutto colpo per lo staff tecnico della Rossa. I piloti hanno bocciato gli aggiornamenti dopo continue comparazioni nelle libere, in quanto sono causa di fastidiosi saltellamenti evidenziati soprattutto nel tratto misto-veloce della pista di Silverstone.
    E il responso delle qualifiche è stato ugualmente sconfortante con il settimo posto di Sainz e addirittura la P11 di Leclerc. Certo, si potrà dire (come sta già accadendo) che questi cambiamenti al telaio non si adattano alla tipologia del circuito inglese oppure che non si tratta di una bocciatura definitiva in quanto è necessario approfondire la situazione per risolvere i problemi e ritornare forti. Ognuna di queste argomentazioni può avere un senso ma viene smontata dal dato di base, che conta più di ogni altra cosa: il pacchetto non funziona alla prova dell’asfalto. Inutile girarci attorno. Innanzitutto perché le modifiche alle vetture devono essere subito efficaci e perché non possono andar bene solo per alcuni tracciati in quanto sono studiati per migliorare il comportamento globale della monoposto. Per quale motivo in Mclaren, Mercedes e anche in Haas sono subito migliorativi e in Ferrari no?
    I primi due giorni del Gp di Gran Bretagna hanno fornito questo deludente responso per il Cavallino, che è solo il suggello ad un trend già ben delineato dal Canada in poi. Ma del resto è una storia che si ripete. Come succede ormai da troppe stagioni consecutive la Ferrari esprime un valore tecnico non certo da prima fascia assoluta. Continua a non essere mai il punto di riferimento e i Mondiali sembrano tutti simili, alle prese con macchine incostanti nelle prestazioni, brillanti in alcuni circuiti, poco in altri e che cambiano comportamento in maniera repentina e spesso inspiegabile ad ogni minima variazione di pista e di meteo. E intanto in questa sempre più preoccupante involuzione tecnica, Maranello è ormai diventata la quarta forza del Mondiale di F1 2024, preceduta abbondantemente da Red Bull, Mclaren e Mercedes, team dove le modifiche alle vetture funzionano, eccome. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le novità tecniche della Red Bull viste a Silverstone [ FOTO ]

    Le novità tecniche che la Red Bull ha portato a Silverstone potrebbero dare una seria svolta al mondiale. Un allungo di Max Verstappen e del team austriaco in questa fase del mondiale, potrebbe rivelarsi fondamentale in ottica campionato.ORRB Silverstone Livery 24 captured in Salzburg, Austria on June 11, 2024 for the Stop 12 of the FIA World Championship in Silverstone, United Kingdom on 6th and 7th of July, 2024 // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202407020527 // Usage for editorial use only //In occasione del Gran Premio di Gran Bretagna, la Red Bull ha portato in pista una versione rivista della sua monoposto. Come evidenziato anche dal comunicato FIA, il team austriaco ha modificato il fondo della sua RB20 in prossimità del marciapiede e nella zona bassa, più vicina all’ingresso delle pance.

    Le novità tecniche in casa Red Bull pare siano disponibili solo per la vettura di Max Verstappen e solamente a partire dal prossimo Gran Premio anche per Sergio Perez. Qui sotto, grazie al tweet di Albert Fabrega, siamo in grado di mostrarvi la monoposto con le novità di cui sopra e con la nuova livrea, studiata appositamente per la “gara di casa”.

    El Red Bull para Silverstone¿Os gusta la decoración?
    The Red Bull for Silverstone. Do you like the livery? pic.twitter.com/icI3aUgh9X
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 4, 2024

    Qui sotto poi possiamo vedere molto bene la nuova forma dell’apertura della feritoia verticale che era però già stata introdotta a partire dal Gp di Spagna a Barcellona.

    Detalle de la entrada vertical del Red Bull estrenada en Barcelona.
    Details of the new Red Bull vertical inlet introduced in Barcelona#f1 #BritishGP pic.twitter.com/BKIdMQWcpi
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) July 4, 2024 LEGGI TUTTO