More stories

  • in

    Talmassons e Chions Fiume danno vita al progetto CDA Young

    La CDA Volley Talmassons FVG annuncia la nascita del progetto CDA YOUNG, ovvero il primo settore giovanile di alto livello regionale realizzato in collaborazione con il Chions Fiume Volley. 

    Il desiderio della società di Talmassons è quello di massimizzare e generare più valore possibile per tutto il territorio regionale dalla recente promozione nella massima serie di pallavolo femminile e dare opportunità di crescita dal punto di vista sportivo alle giovani atlete locali così da prepararle alle categorie maggiori, sfruttando l’opportunità di avere finalmente in regione una squadra in competizione in quello che è definito “il campionato più bello del mondo”. 

    A disposizione delle atlete ci sarà non solo lo staff dei settori giovanili delle due società, ma anche l’esperienza dello staff della serie A1, in grado di trasferire competenze di alto livello sia per le ragazze che per i tecnici. 

    Le squadre che parteciperanno ai campionati gareggeranno con il nome CDA Chions Fiume Volley e le categorie interessate saranno U14, U16 e U18. L’impianto organizzativo sarà quello già consolidato dal Chions e già da quest’anno, le atlete di maggior prospettiva della CDA Volley Talmassons andranno a far parte dei roster per la prossima stagione sportiva con inserimento in tutte e 3 le categorie sopra citate.

    L’unione con la realtà sportiva del CFV è stata quasi naturale vista la storia di entrambi i club, uniti da successi e valori tipici di questa regione che troppo spesso, vede partire i suoi giovani talenti verso società in tutta Italia.

    Un progetto davvero importante, come dichiara il direttore sportivo Gianni De Paoli: “Dopo la promozione abbiamo ricevuto la proposta del Chions di gestire direttamente le atlete di maggior talento della regione con gli stessi obiettivi e targate CDA. Con il CDA YOUNG non faremo altro che replicare quello che fanno già diverse squadre di A1 per il settore giovanile di livello, affidandoci a una Società che, a livello giovanile, è sicuramente ben strutturata. L’obiettivo resta sempre quello di valorizzare i nostri talenti regionali e dar modo ad ognuno di loro di ambire a categorie importanti come la serie A, com’è stato per la nostra Rebecca Feruglio, partita dal settore giovanile e da quest’anno ufficialmente nel roster di prima squadra ”.

    Massimo Callegari, Presidente del Chions Fiume Volley aggiunge:“I contatti tra le due società, partiti qualche anno fa, con dei semplici prestiti di atlete, diventerà ora una collaborazione sportiva sotto tutti gli aspetti. La volontà di entrambe le società è quella di offrire un percorso completo ai talenti regionali senza che sia necessario spostarsi per farlo. Dalle giovanili del Chions Fiume Volley alla prima squadra della CDA Volley Talmassons un’atleta potrà avere un percorso di formazione tecnica e di esperienza pallavolistica che non ha eguali nel territorio regionale ed è tra i primi in Italia.”. 

    La Scuola di Pallavolo Chions Fiume Veneto infatti, viene creata nel 2004 dall’unione dell’APDC Chions e ASD Libertas Fiume Veneto. La Scuola diventa da subito punto di riferimento nella pallavolo giovanile femminile prima provinciale e poi regionale e i successi spalancano le porte alle finali nazionali.  Nel 2016, dopo oltre 10 anni di proficua collaborazione, con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigenziale nasce l’idea di suggellare il matrimonio tra le due polisportive con la creazione del Chions Fiume Volley ASD, all’interno della quale vengono poi trasferite le migliori atlete di ogni categoria. In questo contesto, nascono e vengono rinforzate importanti collaborazioni con altre società di pallavolo Friulane e Venete dove si vanno a creare percorsi personali di crescita per atlete che dimostrano, già nelle società di origine, capacità e caratteristiche superiori alla media. Nel 2017, con la creazione del brand CFV Friends si ufficializzano le collaborazioni e si crea un programma di specializzazione ad eventi per gli allenatori di tutte le società collaboratrici. Fondamentale è l’arrivo nel settore tecnico di Luca Pieragnoli la cui preparazione e competenza, rinforzata dall’esperienza maturata nella conduzione dei migliori club italiani e delle varie selezioni nazionali, dà una sferzata di rinnovamento anche nelle metodologie tecniche.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Accademia Kioene Padova: in archivio la stagione con la tradizionale festa

    Nella serata di ieri, venerdì 21 giugno, la Kioene Arena ha ospitato la tradizionale festa di chiusura della stagione sportiva della Accademia. L’occasione ha visto la partecipazione degli atleti del settore giovanile patavino, che hanno condiviso momenti di puro sport e, soprattutto, divertimento.La serata, caratterizzata da un’atmosfera conviviale, ha visto l’allestimento, all’interno della Kioene Arena, di cinque campi da volley, dove gli atleti delle varie squadre del giovanile hanno potuto giocare tra di loro a pallavolo. La festa è poi proseguita con la cena di gruppo, all’esterno del palazzetto bianconero.Nel corso della serata ha avuto luogo, inoltre, una cerimonia di premiazione, durante la quale Albino Tonazzo, e altri dirigenti di Kioene, hanno consegnato il “Premio Level Up”, per meriti sportivi, e non solo, ad un atleta per ciascuna squadra dell’Accademia. Questo ha sottolineato l’importanza delle abilità atletiche, ma anche dei valori umani e della dedizione dimostrati dai ragazzi nel corso della stagione.Un momento particolarmente significativo è stato il riconoscimento conferito a Vincenzo D’Angelo, dirigente della nostra Accademia, per gli anni trascorsi all’interno del nostro club. D’Angelo, che lascia il nostro settore giovanile, è stato ringraziato calorosamente per il suo contributo e l’impegno profuso nel corso degli anni.Monica Mezzalira, responsabile del settore giovanile, ha dichiarato: “Questa serata rappresenta non solo la fine di una stagione sportiva, ma anche la celebrazione del cammino che ciascuno dei nostri giovani atleti ha percorso. Siamo orgogliosi dei progressi fatti e delle persone che sono diventate. Un ringraziamento speciale va a Vicenzo D’Angelo per il suo importante contributo, e ai nostri atleti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, al via la MasterVolley firmata Eleonora Lo Bianco

    La grande palleggiatrice della nazionale torna con un incarico di prestigio nel volley italiano. A lei Cuneo Granda Volley ha affidato una iniziativa ambiziosa che coinvolgerà 5 grandi campionesse del volley al servizio di tutte le giovani giocatrici dell’Academy cuneese e di tutte le ragazze che vorranno aderire al progetto.

    La MasterVolley firmata Eleonora Lo Bianco a Cuneo offre l’opportunità a tutte le ragazze di vivere ad inizio campionato la ‘clinic specializzata per ruolo’ in cui creare una scheda tecnica dedicata esclusivamente al proprio profilo per definire il percorso dei miglioramenti da ottenere con il proprio coach. A Febbraio / marzo altri giorni di ‘clinic specializzata’ per analizzare i risultati raggiunti e definire i nuovi obiettivi estivi e di continuo miglioramento.

    Eleonora Lo Bianco è la responsabile dell’intero progetto e seguirà in prima persona le palleggiatrici, ma sta coinvolgendo altre 4 grandi ex giocatrici italiane di indubbio valore a cui affidare i liberi, opposti, schiacciatrici e centrali.

    “Stiamo creando passo a passo – afferma Barbara Pasqua presidente Academy di Cuneo Granda Volley – un progetto vero e solido per la nostra scuola che dopo la nomina di direttore tecnico a Max Bruini, vede l’ingresso di Eleonora Lo Bianco e di 4 altre grandi pallavoliste italiane per la MasterVolley. Poter offrire alle nostre giovani giocatrici un tutoraggio tecnico di questo livello significa voler davvero puntare ad avere una Academy che lavora con piani ambiziosi, guardando l’opportunità di crescere a cuneo atlete pronte per carriere anche professioniste. L’iniziativa sarà aperta a tutto il territorio di bacino piemontese e ligure permettendo ad altre ragazze non tesserate da noi con i loro coach coinvolti di potersi iscrivere alla MasterVolley.”

    “La chiamata da parte della società di Cuneo Granda Volley è stata inaspettata e molto gradita – le parole di Eleonora Lo Bianco – . Sono davvero entusiasta dell’opportunità di far parte di questa ambiziosa iniziativa e di poter contribuire, insieme ad altre colleghe, alla crescita di giovani giocatrici che decideranno di far parte del progetto Academy di Cuneo. Ritengo che un tutoraggio tecnico specifico e diviso per ruoli possa avere un impatto molto positivo nella crescita di un giocatore, sia a livello tecnico che mentale. Per questo motivo mi impegnerò al massimo per portare il mio bagaglio di esperienza al servizio di giovani giocatrici e ringrazio ancora la società di Cuneo per la fiducia riposta nei miei confronti”

    Il progetto MasterVolley inizia a settembre con il nuovo anno pallavolistico, una motivazione concreta in più per scegliere Cuneo Granda Volley come Academy per la crescita dei talenti della pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Patrick Mineo e Tommaso Celentano sono i direttori tecnici della Savino Del Bene Volley Academy

    Il 28 marzo scorso è nata ufficialmente la “Savino Del Bene Volley Academy”, il progetto in collaborazione con il Centro Sportivo San Michele Firenze, che si è posto come obiettivo quello di creare valore nel panorama del volley femminile attraverso la crescita delle atlete che si avvarranno della guida di tecnici preparati, dirigenti e strutture organizzate ed attente alle necessità delle ragazze e delle loro famiglie.

    Foto di Savino Del Bene Scandicci

    Patrick Mineo che assumerà la Direzione Tecnica dell’Academy con un focus particolare sulle formazioni U16 e U18 e Tommaso Celentano che sarà il suo Vice con la piena supervisione dei gruppi U13 e U14.

    Patrick Mineo: “Sono estremamente felice di collaborare con la San Michele e di far parte di questo nuovo progetto. Credo che questa partnership offrirà grandi opportunità di crescita e miglioramento per tutte le ragazze, grazie alle migliori pratiche, nuove metodologie di allenamento, condivisione di risorse, idee innovative e un ambiente collaborativo che aumenterà la motivazione e rafforzerà lo spirito di squadra.”

    Tommaso Celentano: “Siamo molto contenti e orgogliosi di iniziare questo percorso con Savino Del Bene Volley. Le riunioni di lavoro di questi mesi si sono rivelate molto proficue, con Patrick c’è sinergia totale sulla metodologia da adottare nel corso della prossima stagione e sono convinto che tutte le ragazze trarranno enorme beneficio da questa collaborazione”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Max Bruini è il nuovo direttore tecnico dell’Academy di Cuneo Granda Volley

    Massimiliano ‘Max’ Bruini è il direttore tecnico scelto dall’Academy di Cuneo Granda Volley per costruire un percorso che sia allineato ai progetti della società sportiva nel suo complesso.

    Milanese, 38 anni, laureato, arriva a Cuneo con importanti esperienze nel settore giovanile soprattutto nella crescita sportiva di giovani atlete. Un curriculum che vanta titoli e impegni anche all’estero, sempre con un focus privilegiato al mondo giovanile.

    “Con Max Bruini – afferma la presidente Academy Barbara Pasqua – inizia il percorso che vogliamo per la nostra Academy: attenzione e crescita delle atlete del territorio, la nascita di una scuola Talent per chi ambisce ad una carriera sportiva e con la nostra serie A1 può legittimamente farlo, una linea di formazione per allenatori locali che acquisiscano metodologie professionali, una grande attenzione alle ragazze, patrimonio indiscutibile per una Academy che dialoga giornalmente con la squadra che vive la massima serie sportiva italiana.“

    Lo affiancherà direttamente in staff Danilo Giordanetto che conosce il territorio e tutta l’associazione in una armonica nuova gestione delle attività sportive.

    “Comincio questa avventura con grande entusiasmo e motivazione – afferma Max Bruini –  L’ambiente piacevole e ambizioso, unito alla serietà della società mi hanno convinto ad accettare una sfida che richiederà tanto lavoro ma che, sono certo, porterà altrettante soddisfazioni. Ho visitato le strutture, conosciuto parte dello staff e posso affermare di aver percepito le grandi potenzialità del contesto. La presenza della serie A1 sarà un traino fondamentale per un movimento giovanile che deve lavorare con metodo, dandosi un’impronta riconoscibile. Ringrazio la presidente della Academy Barbara Pasqua per avermi onorato di questo incarico, Lorenzo Pintus per avermi fatto sentire l’importanza di essere qui ed il co-presidente della A1 Emilio Manini per avermi creato questa opportunità”

    Max Bruini inizia subito con una serie di giornate a porte aperte a cui possono partecipare su prenotazione anche atlete non della Cuneo Granda Volley.

    Venerdì 21 giugno  

    U 12 + U13 ore 17-20

    Sabato 22 giugno

    u14 ore 10 – 12,30

    u16 ore  15 -18

    Domenica 23 giugno

    u 18 e  fuori quota ore  9-11.30

    Lunedì 24 giugno

    U12 + U13 + U 14 ore 10- 13

    U16 + U18 + Fuori quota ore 15 – 18

    Martedì 25  dedicato TALENT

    Talent U18 Ore 10-13

    Talent U16 Ore 15-18

    Chi vuole iscriversi può telefonare al 3933357788 o mandare direttamente mail a beatrice.risso@cuneograndavolley.it

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U13 femminile, Volley Terracina si laurea Campione Provinciale

    La stagione 2023/24 della Volley Terracina termina con un trofeo, infatti le giovani ragazze della Under 13, allenate dal coach Nalli Schiavini, hanno conquistato nel torneo della Coppa Territorio il titolodi Campionesse Provinciali, dopo aver avuto la meglio, in gare di andata e ritorno, della Pol. Itri.

    Nella gara di andata delle Finali della Coppa Territorio Under 13, vittoria netta delle biancocelesti per 3-0, ipotecando di fatto la vittoria finale. Dopo un primo set combattuto, le giovani tigrotte prendevano il largo andando a vincere con autorità, mentre nei restanti due set giocati la vittoria è stata più netta, parziali vinti con margini molto più ampi.

    Vittoria biancoceleste anche nella gara di ritorno per 1-2 che laurea di fatto le piccole terracinesi Campionesse Provinciali del torneo post season. Dopo aver vinto il primo set in modo determinato, Terracina subiva il ritorno della squadra di casa nel set successivo, ma con maggiore determinazione portava a casa anche questo parziale vincendo ai vantaggi. Con la vittoria oramai in tasca ed il titolo conseguito, le tigrotte giocavano più rilassate perdendo poi il terzo set.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo 0.13 Città di Treviso CMB: padroni di casa sul primo gradino del podio

    Alla terza edizione del Trofeo 0.13 Città di Treviso CMB, il torneo U13 Maschile organizzato da Volley Treviso con la collaborazione di Fipav Veneto che ha visto la partecipazione di 24 tra le migliori squadre da tutta Italia, Volley Treviso sale sul primo gradino del podio: al Berto di Mogliano Veneto i ragazzi di Simone Cappelletto si impongono in finale sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza e dopo un bronzo, nel 2022, e un argento nel 2023, chiudono il torneo in bellezza davanti al pubblico di casa. Ma in realtà gli spalti del Berto di Mogliano Veneto sono un caleidoscopio di colori, con tutte le 22 formazioni partecipanti provenienti da tutta Italia ad assistere alla finalissima tra Treviso e Piacenza.

    Una gara, la finale, che Treviso riesce a controllare bene nonostante i piacentini, come già visto nel 2022, possano contare sui diversi centimetri in più dei suoi due attaccanti principali. Ma il team capitanato da Sartor può contare su un gioco solido in difesa e ricostruzione e anche una miglior gestione dell’errore. Nella finale 3-4 posto la Fenice Roma Pallavolo, dopo due inizi di set equilibrati, vince 2-0 contro la BPER Banca Modena Volley.

    Al di là della classifica, il torneo doveva essere una festa del volley giovanile e così è stata: la gioia di così tanti giovani ragazzi ai primi passi nel volley ma già così determinati in campo e allo stesso tempo felici di condividere quest’esperienza con i coetanei è il vero spirito della manifestazione. Da parte di Michele De Conti, presidente Fipav Tre.Uno intervenuto durante le premiazioni, l’applauso ai ragazzi del CUS Cagliari, giunti dalla Sardegna per partecipare al torneo, e ai ragazzi più giovani del Colombo Genova che pochi giorni fa a Caorle hanno vinto il titolo nazionale Volley S3.

    I premi individuali sono andati a Pietro Frasson di Volley Treviso, miglior alzatore, e Dimitrije Janicijevic, atleta del Piacenza, premiato MVP del torneo. Per loro foto ricordo con la giuria composta da Michele Zanin, direttore tecnico di Treviso e coach della Nazionale U20, e Johnny Cappelletto, allenatore dell’U17 campione d’Italia di Volley Treviso.

    La cronaca della finale:

    Treviso parte bene, portandosi avanti con due muri sul 9-5. Gli orogranata riescono a rigiocare più palloni e a prendere il largo, sul 16-10. Piacenza ci prova forzando il servizio (17-14 e 19-15), ma Treviso con un cambiopalla tocca quota 20. Piacenza trova il break e accorcia (22-18), con un attacco dal centro; il muro su attacco di prima degli orogranata sblocca la situazione per Treviso che va sul 23-19. Arriva l’errore al servizio dei piacentini che dà a Treviso il set point (24-21). Un’occasione viene sprecata, ma dopo il time out chiamato da coach Cappelletto c’è il punto del 25-23 da zona 4.

    Nel secondo set c’è decisamente più equilibrio, Piacenza va sull’8-5 ma c’è il recupero Treviso (9-9) grazie a un contrattacco dal centro a terra e a un errore piacentino. Si continua sul punto a punto (13-13), con gli attaccanti trevigiani che giocano più di fino rispetto ai potenti attaccanti della Gas Sales. Il muro del 17-15 costringe coach Barbon a chiamare i suoi in panchina. La ricezione emiliana inizia a traballare e Treviso con un contrattacco da zona 4 va sul 19-16, c’è il secondo time out Piacenza. I troppi errori penalizzano i piacentini (20-16), ma anche la buona difesa orogranata rende tutto più difficile. C’è il 24-18, Treviso va a terra al secondo tentativo.

    VOLLEY TREVISO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2-0 (25-23, 25-19)Volley Treviso: Falcade, Vazzola, Pin, Callegher, Frasson, Sartor, Montanaro, Serena, Liziero, Modesto, Giacometti, Carniel, Piccolo, Rovello, Cavasin, Veratelli. All. CappellettoGas Sales Bluenergy Piacenza: Janicievic, Braghieri, Bifulco, Bruno, Chidiebere, Fei, Guglielmetti, Verdetti, Losi, De Francesco, Cattivelli, Corvino, Rossini, De Francesco, Ferrari. All: BarbonArbitri: Giorgia Quagliotto e Fabio Da Riva

    La classifica finale:

    1 Volley Treviso2 Gas Sales Bluenergy Piacenza3 Fenice Roma Pallavolo4 BPER Banca Modena Volley5 Itas Trentino volley6 Sabini Castelferretti7 Lube Volley8 Colombo Genova9 Energy Volley Parma10 Pallavolo C9 Arco Riva11 Desio Volley Brianza12 Kioene Padova13 Pallavolo Gonzaga14 Virtus Volley Fano15 Zeroquattro Volley Limbiate16 Volley Team San Donà17 Futura Volley Cordenons18 Invicta Grosseto19 Kosmos Volley20 Pallavolo Scarperia21 Avolley Schio Torrebelvicino22 Cus Cagliari23 Montesi Pesaro24 STS Bolzano

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube, Freddi: “Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ripaga dei sacrifici”

    L’Academy Volley Lube tira le somme di una stagione agonistica memorabile. Seppur siano stati solo sfiorati dei titoli italiani, il dominio assoluto della cantera biancorossa nelle Marche e i piazzamenti rilevanti in ambito nazionale proiettano il vivaio cuciniero sul podio dei migliori settori giovanili del Belpaese.

    I Lubini si sono distinti a partire dalle competizioni regionali, grazie a un en plein di titoli in tutte le categorie giovanili nelle Marche dall’U13 fino all’U19, facendosi poi valere contro i più ostici settori giovanili italiani, spesso affrontando rivali dall’età media complessiva più elevata, ma tenendo bene il campo.

    Da applausi il secondo posto nazionale alla Boy League (U14), scivolato dalle mani solo al tie break lo Scudetto U15, con Mattia Penna nominato miglior schiacciatore e Nico Pasqualini premiato miglior centrale. Quarto posto e un grande rammarico per la U17, con Diego Dolcini celebrato come miglior libero. Di prestigio anche il 6° posto nazionale e il 7° posto nella Junior League per il team U19 contro squadre più esperte e lottando sempre con determinazione. A nobilitare un’annata da protagonisti le numerose convocazioni dei talentuosi atleti biancorossi da parte delle Nazionali di categoria indoor e di beach volley.

    Da menzionare anche i risultati promozionali, ovvero il primato regionale S3 1° livello e l’argento marchigiano S3 2° livello al termine di un lavoro certosino da parte di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che è passato anche per iniziative mirate fuori dal campo, come il Progetto Scuola, in grado di coinvolgere oltre 500 alunni delle classi primarie, fino a sfociare nella festa conclusiva con l’Eurosuole Forum invaso dagli scolari.

    Giampiero Freddi: “Tutti avremmo voluto vincere uno Scudetto per rimpinguare la già ricca bacheca e devo dire che ci siamo andati vicino, ma ciò che mi rende davvero orgoglioso è che non abbiamo perso un colpo nelle Marche. I nostri ragazzi, inoltre, sono scesi in campo da protagonisti nei tornei Nazionali anche con avversari più grandi d’età di uno o due anni. Ringrazio i nostri staff per la professionalità, i ragazzi per l’impegno, e le famiglie per la partecipazione costante. Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ci ripaga di tutti i sacrifici. Porre in essere sinergie proficue con le scuole è una tappa obbligata per alimentare l’Academy e far conoscere il volley ai giovani!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO