More stories

  • in

    La Pro Patria Milano accoglie Matteo Prezioso, selezionatore della Fipav Lombardia

    New entry di prestigio in casa Pro Patria Milano: Matteo Prezioso, prima a Bergamo, sarà il nuovo allenatore e responsabile tecnico delle categorie Under 16 e Under 18 della società di Milano. Con un passato anche nella massima serie come assistente tecnico del Volley Bergamo in Serie A1, Matteo vanta un importante palmares a livello giovanile ed è il selezionatore femminile per la FIPAV Lombardia.

    Da secondo e da primo allenatore con la rappresentativa regionale della Federazione, infatti, ha conquistato il gradino più alto del podio in tre edizioni del Trofeo delle Regioni, nel 2015, 2017 e 2022.

    Ecco le sue prime parole “in biancoblu”: “Sono molto contento di questa opportunità. La Pro Patria Milano è una società che da molti anni si trova ai vertici della pallavolo giovanile italiana, e avere la possibilità di farne parte è per me motivo di orgoglio. L’obiettivo sarà quello di continuare a crescere per raggiungere risultati sempre più importanti. Non vedo l’ora di cominciare!” LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 18 femminile: le 12 squadre che accedono alla seconda fase

    Con le partite disputate mercoledì mattina si è chiusa la prima fase a gironi delle Finali Nazionali Under 18 femminile in corso nella Costa degli Dei a Vibo Valentia. Decretate, dunque, le vincitrici dei cinque gironi: cinque squadre che andranno, a partire da giovedì mattina, a giocare la seconda fase a gironi insieme alle sette compagini già qualificate di diritto. Si entra così nel vivo della manifestazione con dodici squadre che battaglieranno per accedere ai quarti di finale: passano le prime due dei quattro gironi.

    Il girone A è stato vinto dalla compagine della Sitta Arena Volley Team: la vittoria di questa mattina su Arzano è valsa la conquista del primo posto a quota 7 punti (a 7 anche Certosa Volley che però ha perso lo scontro diretto ieri con le venete).

    Nel girone B la Torsapienza Volley Friends Roma ha conquistato il primo posto a punteggio pieno dopo aver battuto la coriacea formazione dell’Argentario Volley.

    Nel girone C altra sfida valevole per il primo posto con la vittoria decisiva della Libertas Volley Forlì (Life 365 Eu) sul Cogovalle (Liguria).

    Nel girone D sfida combattutissima a Pizzo tra Chions Fiume Volley e Cuore di Mamma Cutrofiano con le friulane capaci di imporsi 3-1 vincendo così il girone.

    Nel girone E terza vittoria per la Spazio Conad Busnago: le lombarde hanno piegato le toscane dell’ICP Nottolini.

    Tra giovedì e venerdì mattina si giocano le sfide della seconda fase. Ecco la composizione dei gironi:

    GIRONE F – Cortina Express Imoco Volley (Veneto), Life 365 Eu Volley Forlì (Emilia Romagna), Spazio Conad Busnago (Lombardia);

    GIRONE G – Catania Volley (Sicilia), Torsapienza Volley Friends Roma (Lazio), Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio);

    GIRONE H – Igor Volley (Piemonte), Savino del Bene V. Scandicci (Toscana), Chions Fiume Volley (Friuli Venezia Giulia);

    GIRONE I – Moma Anderlini (Emilia Romagna), Sitta Arena Volley Team (Veneto), Torneria Colombo Vero Volley (Lombardia). 

    (fonte: CR FIPAV Calabria) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino fa tris: conquistati i titoli regionali Under 15, Under 17 e Under 19

    Il Marino Pallavolo non è mai sazio. Il club del presidente Sante Marfoli ha calato uno storico tris vincendo anche il titolo regionale Under 15 maschile dopo aver vinto quelli dell’Under 19 e dell’Under 17.

    L’ultimo successo porta la firma della squadra “minore” (per età) che ha battuto per 3-2 la Fenice al termine di una finale al cardiopalma giocata in quel di Fondi.

    “E’ stata una partita tostissima – dice coach Stefano Vazzana – Una volta in svantaggio di due set, i ragazzi sono stati molto attenti nelle indicazioni sulla gestione del muro e in battuta. Siamo stati molto più incisivi in attacco e sul servizio, poi emotivamente è stata una gara dove abbiamo dato tutto quello che potevano, come d’altronde in tutta la stagione. Questi ragazzi sono stati infermabili e instancabili, i tornei fatti ci hanno aiutato a crescere sulla fiducia. Il titolo regionale è un risultato che va oltre le nostre aspettative, ma che è stato costruito un pezzetto alla volta consolidando nel corso del tempo sicurezze, tecniche e certezze di gioco. Inoltre per Marino Pallavolo è anche il quarto titolo regionale consecutivo nella categoria Under 15 e anche questo è motivo di grande gioia e soddisfazione. Adesso ci dobbiamo preparare per le finali nazionali che si svolgeranno a Fondi e Gaeta e che saranno un altro test importante. Il tris di titoli nel settore maschile è un’altra impresa storica, ma staff e club hanno sempre voglia di migliorare e provare a confermarsi su questi livelli”.

    L’impresa dei tre titoli regionali (su tre) nel settore giovanile maschile è sottolineata anche dalle parole del presidente Sante Marfoli. “Siamo davvero orgogliosi di aver centrato il tris di titoli regionali: una cosa del genere non accadeva da oltre quindici anni. Un risultato che conferma come il nostro club sia diventata una vera e propria eccellenza nel Lazio ed anche in Italia, essendo la nostra una regione da sempre competitiva nel panorama nazionale. Ci sono arrivati i complimenti da tanti amici, anche se probabilmente qualche club laziale è un po’ infastidito dai nostri successi. Queste soddisfazioni, però, sono frutto di un lavoro che dura da anni. Da domani parte con l’Under 19 l’avventura nelle finali nazionali a cui le nostre selezioni arrivano tutte con buone aspettative”.

    (fonte: Marino Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 2026/2027 cambiano le categorie della pallavolo femminile: arrivano U15, U17 e U19

    Era già noto, ma la nuova Guida Pratica pubblicata oggi dalla Federazione Italiana Pallavolo (che è possibile consultare a questo link: https://guidapratica.federvolley.it/) lo ha scritto e riportato nero su bianco: dalla stagione 2026/2027, per uniformare la struttura dei campionati giovanili femminili alle nuove categorie internazionali della FIVB, cambieranno le fasce d’età di riferimento per le squadre “under”.

    Così, dagli attuali campionati Under 14, Under 16 e Under 18 si ritornerà, come già in passato, alle categorie Under 15, Under 17 e Under 19 anche femminili, esattamente le stesse del settore maschile.

    Una novità che si unisce alla possibilità di schierare atleti stranieri a tutti i livelli, oltre che alla nascita della serie A3 anche per le donne, a 16 squadre, e al reintegro del Club Italia nel campionato di serie A2.

    A proposito di Club Italia c’è anche un’altra importante nota che riguarda le squadre di società impegnate a livello giovanile, infatti, come recita la stessa Guida Pratica: “Le atlete del Club Italia potranno partecipare alle semifinali e finali regionali (si intende la fase che si disputa al momento in cui le squadre rimaste siano 4), alle finali interregionali e nazionali dei campionati di categoria con le rispettive società di appartenenza“. LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: la Finale si giocherà a Bologna dal 30 maggio al 2 giugno

    Con il termine della fase eliminatoria dedicata alle formazioni di SuperLega e a quella che ha visto protagoniste le squadre di Serie A2 e Serie A3, sono rese note le nove formazioni che si sono qualificate alla Del Monte® Finale Junior League, giunta quest’anno alla 32ª edizione e dedicato agli atleti Under 20.

    Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede dell’evento, con i nove club impegnati nel capoluogo emiliano dal 30 maggio al 2 giugno prossimi: le due sedi di gioco saranno a San Lazzaro di Savena e a Ozzano dell’Emilia. Dopo il successo dell’anno scorso, con la vittoria di Consar Ravenna in Finale contro Itas Trentino, la città emiliana si prepara per l’evento giovanile di pallavolo dedicato ai club della Serie A più importante della penisola.

    Queste le nove formazioni che si sono qualificate all’evento di Bologna: Itas Trentino, Mint Vero Volley Monza, Kioene Padova e Valsa Group Modena (4 squadre di SuperLega qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/24); Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley (2 squadre di SuperLega qualificatesi dopo la fase eliminatoria); Consar Ravenna, Romeo Sorrento e Negrini CTE Acqui Terme (3 formazioni di Serie A2 e Serie A3 qualificatesi dopo la seconda fase eliminatoria).

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna.

    La formula – La 32ª edizione della Del Monte® Junior League si assegnerà al termine della Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, qualificatesi al termine delle fasi eliminatorie.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, a Bologna la 32a edizione dell’evento

    Del Monte® Finale Junior LeagueSi giocherà a Bologna la 32a edizione dell’evento: squadre in campo dal 30 maggio al 2 giugno 
    Con il termine della fase eliminatoria dedicata alle formazioni di SuperLega e a quella che ha visto protagoniste le squadre di Serie A2 e Serie A3, sono rese note le nove formazioni che si sono qualificate alla Del Monte® Finale Junior League, giunta quest’anno alla 32a edizione e dedicato agli atleti Under 20.
    Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede dell’evento, con i nove club impegnati nel capoluogo emiliano dal 30 maggio al 2 giugno prossimi: le due sedi di gioco saranno a San Lazzaro di Savena e a Ozzano dell’Emilia. Dopo il successo dell’anno scorso, con la vittoria di Consar Ravenna in Finale contro Itas Trentino, la città emiliana si prepara per l’evento giovanile di pallavolo dedicato ai club della Serie A più importante della penisola.
     
    Queste le nove formazioni che si sono qualificate all’evento di Bologna: Itas Trentino, Mint Vero Volley Monza, Kioene Padova e Valsa Group Modena (4 squadre di SuperLega qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/24); Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley (2 squadre di SuperLega qualificatesi dopo la fase eliminatoria); Consar Ravenna, Romeo Sorrento e Negrini CTE Acqui Terme (3 formazioni di Serie A2 e Serie A3 qualificatesi dopo la seconda fase eliminatoria).
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna.

    DEL MONTE® JUNIOR LEAGUE – LA FORMULALa 32a edizione della Del Monte® Junior League si assegnerà al termine della Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, qualificatesi al termine delle fasi eliminatorie. LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: sconfitta al golden set contro Ravenna in Junior League

    MO.RE Volley, sfuma il sogno Fase Finale: sconfitta al golden set contro Ravenna
    Vittoria netta e meritata per MO.RE Volley nella 2ª Fase A2/A3 della Del Monteâ Junior League: i ragazzi di coach Tomasini hanno superato Consar Ravenna con un convincente 3-0 (disputato il 4 maggio), mantenendo vive le speranze di qualificazione alla Fase Finale.
    Nella gara di ritorno, però, nonostante una prova generosa, MO.RE Volley si è dovuta arrendere proprio a Ravenna al termine di un confronto combattutissimo, deciso solamente al golden set. Dopo aver perso il match di ritorno, i modenesi si sono giocati l’accesso alla Fase Finale in un set supplementare ad alta tensione, ma è stata la Consar Ravenna ad avere la meglio, staccando così il pass per le finali in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Resta comunque l’orgoglio per il percorso svolto dai ragazzi di coach Tomasini, che hanno lottato fino all’ultimo punto con determinazione e carattere. Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che si trattava del primo anno in cui Volley Tricolore prendeva parte alla Del Monte® Junior League: un debutto importante, che getta basi solide per il futuro.
    Alla Fase Finale accederanno nove squadre: le tre migliori provenienti dalla 2ª Fase A2/A3 (Negrini CTE Acqui Terme, Consar Ravenna e Romeo Sorrento), le due squadre di SuperLega qualificate attraverso la Fase Eliminatoria (Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley) e le quattro squadre già qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/2024, ovvero Trentino Volley, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Modena Volley.
    TABELLINO
    Consar Ravenna – MO.RE Volley Reggio Emilia: 4-1
    15-25(23′), 25-22(26′), 25-17(25’), 25-23 (29’), 15-12 (20’).
    MO.RE VOLLEY REGGIO EMILIA:
    Ferrari n.e., Bertazzoni (L), Porro 2, Bevini 11, Ades 0, Santi Bartolotti (L), Nappa n.e, Bernardelli 7, Nicolini 8, Sanguanini 15, Conforti 6, Fontanesi 0, Signorini 21, Qorri 0.
    Coach: Tomasini Andrea, Iaia Simone.
    Note MO.RE Volley: ace 3, service error 11, ricezione 40%, attacco 42%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 7, service error 10, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

    Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

    Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

    Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

    Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

    “Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento”.

    A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

    “Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia”.

    Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

    Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

    Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 18.Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

    (fonte: Volley Academy Piacenza) LEGGI TUTTO