More stories

  • in

    Coast Cup 2022, le ragazze U14 del Marsala Volley si laureano campionesse

    Di Redazione

    Si è conclusa ieri la Coast Cup 2022, una quattro giorni proficua per le sigelline, ovvero le più piccole partecipanti a rappresentare la Società nella categoria d’età Under 14 femminile.

    Le ragazze del Marsala Volley hanno vinto la manifestazione di Beach Volley (4 x 4) giovanile riservata alle società sportive affiliate alla Fipav nella annuale rassegna. Nella finale 1° e 2° posto battute le degne parietà della “Asd Non solo vela” che si sono dovute accontentare di essere vice-campionesse. Sul gradino più basso del podio e relativa piazza d’onore alla Polisportiva Armerina.

    La premiazione svolta alla spiaggia “Playa” di Castellammare del Golfo. I vincitori dell’edizione 2022 della Coast Cup sono stati premiati alla presenza del sindaco di Castellammare del Golfo, Nicolò Rizzo, del presidente della Fipav di Trapani Filippo Occhipinti, dal presidente onorario Vincenzo Barraco e dal consigliere del comitato regionale della Fipav Sicilia, Antonio D’Anna.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Alessandro Fammelume nuovo direttore tecnico del settore giovanile

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena ha un nuovo direttore tecnico per il proprio settore giovanile: è Alessandro Fammelume, classe 1964, nato a Filottrano, in provincia di Ancona nelle Marche. Ha un lungo curriculum, con 39 anni di esperienza, e ha lavorato anche nei settori giovanili di realtà importanti e prestigiose come Perugia e Lube. Proprio a Perugia ha conosciuto e ha lavorato con Luigi Banella, responsabile del settore giovanile del club biancoblu. Che di lui parla così: “Ci conosciamo da venti anni, è una persona esperta e preparata. Conosco molto bene le sue doti e qualità. Iniziammo a lavorare insieme nel 2004 a Perugia, e in due anni riuscimmo ad arrivare fino alla finale scudetto con la Under 18. Era una squadra nella quale giocava Ivan Zaytsev e c’erano tanti altri giocatori che poi hanno militato in Serie A. Credo che sia la persona adatta per far crescere un settore giovanile, è attento e preparato, è una persona molto presente che sarà utile anche per tutti i nostri tecnici del settore giovanile”. Fammelume, insieme a Banella, ha già effettuato un primo incontro con gli allenatori del settore giovanile di Emma Villas Volley. Ancora Banella: “Fammelume sarà una figura fondamentale per noi. Gli allenatori hanno già parlato con lui, ed è stato un incontro con buoni riscontri. Un altro elemento necessario per poter crescere sono le strutture di allenamento per i nostri ragazzi. I risultati che abbiamo ottenuto anche quest’anno sono stati buoni, dobbiamo andare avanti in questa direzione”. Alessandro Fammelume ha quindi già iniziato il proprio lavoro. “Con la Emma Villas Volley – dichiara – c’erano già stati contatti in passato. Con Luigi Banella ci conosciamo da tanto tempo. Adesso c’è stata la possibilità di formalizzare tale accordo. Ho accettato volentieri questa proposta, sia per il legame con Gigi che per il fatto che stiamo parlando di una società che milita in Superlega, quindi nell’élite dei dodici migliori team d’Italia. So che per quel che riguarda il settore giovanile c’è una situazione impiantistica da migliorare. Per quanto riguarda il lato tecnico abbiamo già tracciato alcune linee guida da seguire, dovremo lavorare tanto per poter migliorare. L’obiettivo è quello di cercare di essere competitivi a livello territoriale e anche in ambito regionale, e magari riuscire a portare qualche ragazzo stabilmente in prima squadra”. Fammelume parla così dell’incontro effettuato con gli allenatori: “Ho avuto una buonissima impressione – sono le sue parole – . Ho parlato con tecnici preparati, motivati e vogliosi di mettersi a disposizione. Li ho visti molto attenti e ho promesso loro che sarò assolutamente presente. I settori giovanili sono fondamentali per un club. Non lo sono solamente per i giocatori che possono venire fuori ed entrare a far parte della prima squadra, ma anche per l’entusiasmo che generano e per il legame con il territorio che consentono di avere e di mantenere”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Accademia Pallavolo Padova, una stagione da incorniciare

    Di Redazione La parola fine è arrivata anche per la stagione delle squadre dell’Accademia di Pallavolo Padova. E’ giunta dopo risultati straordinari che hanno visto i giovani bianconeri centrare le finali Nazionali di categoria U12 3×3, U15, U17 e U19. Tutte formazioni che si sono piazzate nelle prime 8 d’Italia. Non solo, l’U19 di Fabiano Cecchinato, l’U17 di Giorgio Sabbadin e l’U12 3×3 di Alice Biasini si sono aggiudicate il titolo di campioni Regionali, successi determinanti per le prime quattro formazioni che hanno permesso loro di accedere direttamente alla fase Nazionale: “I risultati di quest’anno sono stati fantastici – hanno detto i coach – siamo davvero contenti, in particolare per i ragazzi. Negli ultimi due anni hanno sofferto molto per via delle limitazioni, ma hanno sempre lavorato con grande impegno e venire ripagati in questo modo è una sensazione unica. Non ci siamo mai disuniti, remando tutti dalla stessa parte anche nei momenti più difficili. Speriamo di continuare su questa strada, consapevoli di avere alle spalle una società seria e di fronte dei ragazzi eccezionali”. L’U15, invece, si è resa protagonista di una cavalcata che l’ha portata a giocarsi i quarti di finale della fase Nazionale, partendo però dalle qualificazioni. Ricordiamo, infine, che anche nella Junior League, competizione riservata alle società di SuperLega, la nostra squadra U20 è stata protagonista conquistando il quarto posto. IL VALORE. Una stagione ricca di successi che hanno reso il giusto merito al lavoro e ai sacrifici di giocatori, allenatori, dirigenti e genitori. Vittorie che hanno premiato una società che da sempre alimenta il progetto Accademia investendo sulla crescita dei ragazzi del territorio senza il supporto di foresterie. Va ricordato che il raggiungimento degli obbiettivi stagionali probabilmente è frutto anche degli sforzi profusi durante l’ondata pandemica di questi due anni in cui l’Accademia ha garantito il regolare svolgimento delle attività, e mantenuto alti gli standard che la contraddistinguono. E’ andata in questa direzione anche la volontà di tenere sempre aperte le porte per i più piccoli e per quanti avessero il desiderio di iniziare a giocare a pallavolo. EMOZIONI NON SOLO BIANCONERE. Sono diversi i giovani ragazzi del vivaio ad essersi messi in luce durante la stagione da poco conclusa e a meritarsi la convocazione nelle Nazionali giovanili. Christian Pincerato, Gabriele Zillio e Andrea Ruzza sono stati selezionati per un raduno della Nazionale U17 mentre Riccardo Iervolino, reduce dalla stagione con la Sere B U19, è stato chiamato nella rappresentativa Juniores. Hanno fatto parte del Club Italia allargato i nostri ragazzi dell’Under 17 Filippo Bortoletto, Giacomo Piovan e Leonardo Michielon. Questi ultimi, assieme a Francesco Sella, si sono guadagnati la chiamata nella rappresentativa regionale del Veneto per il trofeo delle regioni in programma a Salsomaggiore a fine giugno. CAMP E VOLLEY FUN EXPERIENCE. La pallavolo in casa bianconera non si ferma neanche d’estate. Appuntamento consolidato negli anni quello con il Mikasa Volley Camp alla Kioene Arena per i ragazzi nati dal 2007 al 2012. Nella settimana dal 19 al 25 giugno, invece, ha avuto luogo il Volley Fun Experience, 7 giorni in cui i ragazzi dai 12 ai 16 anni hanno potuto godersi, nella splendida cittadina dolomitica di Falcade (BL), pallavolo e divertimento a diretto contatto con la natura. In entrambe le iniziative i giovani atleti sono seguiti dagli allenatori dell’Accademia di Pallavolo Padova. Special Guest a Falcade il capitano della Kioene, Marco Volpato, che ha trascorso l’intera settimana con i nostri ospiti.   MINIVOLLEY E VOLLEY SCHOOL PROJECT. Il progetto per diffondere la pallavolo all’interno delle scuole si è concluso, per l’anno scolastico 21/22, con grande soddisfazione. Le classi coinvolte sono state oltre 80, per un totale di più di 1750 alunni che si sono avvicinati al nostro sport. L’appuntamento per continuare questo stimolante progetto è già in programma per settembre, mese in cui riprenderanno anche le attività di Volley S3 in collaborazione con Pallavolo Arcobaleno e Virtus Abano. Diego Bonavina, Assessore allo Sport Comune di Padova: “Esprimo le mie più sentite congratulazioni a tutta la Kioene Padova per gli straordinari risultati raggiunti dalle squadre del settore giovanile nell’ultima stagione. Arrivare alle finali Nazionali in tutte le categorie e vincere tre titoli regionali è un grande orgoglio non solo per il mondo della pallavolo, ma anche per tutta la città di Padova. Non è una novità che Pallavolo Padova raggiunga ottimi risultati a livello di Accademia, sintomo che alla base c’è una società seria che punta molto sulla crescita dei giovani, in particolare su quelli del territorio. L’augurio è che possa ripetersi e, perché no, migliorare ancora di più i grandi traguardi già tagliati”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Frascati, Nulli Moroni: “A Pomezia il ciclo era finito, qui bel progetto giovanile”

    Di Redazione Sarà una delle novità più importanti dello staff tecnico del Volley Club Frascati per la stagione 2022-23. Alessandro Nulli Moroni è stato un autentico “colpo di mercato” messo a segno dal presidente Massimiliano Musetti che ne ha “captato” la voglia di ricominciare un percorso nuovo: “A Pomezia sono stati tre anni di soddisfazioni enormi dal punto di vista sportivo, con una promozione in B2 al secondo anno e una stagione strepitosa in B1. Ma il mio ciclo era finito e questo è stato evidente per me, per la società e per le ragazze”. Così, ecco l’opportunità fornita dal Volley Club Frascati: “Qui sono vicino a casa, ma questo è solo uno degli aspetti che mi ha convinto. Ho visto la possibilità di cavalcare un bel progetto giovanile lavorando con ragazze giovani dalle ottime qualità: mi serviva un modo diverso di vivere la pallavolo. L’accordo con Musetti? E’ stato molto semplice: ci conoscevamo già dai tempi in cui allenavo la Modo volley a Grottaferrata, ho avvertito da parte sua la massima fiducia sin dal primo colloquio. Questa era la situazione ideale da cui ripartire”. Nulli Moroni collaborerà a stretto contatto col neo direttore tecnico Simone Iovino: “Ci siamo conosciuti qui e ho trovato un ragazzo molto disponibile che ha tanta voglia di confrontarsi. Lui sarà una figura di riferimento all’interno del settore femminile del Volley Club Frascati e io sono rispettoso dei ruoli”. Nulli Moroni ha avuto modo di vedere il gruppo di ragazze che seguirà nella nuova stagione: “Le ho allenate per qualche settimana a giugno e ho trovato elementi su cui si può lavorare molto bene. Guiderò atlete nate nel 2009 e nel 2010 con cui giocheremo il campionato Under 14 Elite e quello Under 13: la società ripone grandi speranze nei confronti di queste ragazze, vorremmo farle allenare quattro volte a settimana per due ore e mezza e provare a farle crescere in fretta”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati per gli appuntamenti con il Club Italia Allargato in Calabria e Basilicata

    Di Redazione Prenderà il via sabato 9 luglio, al Palazzetto dello Sport di Camigliatello Silano, l’appuntamento del progetto Club Italia Allargato dedicato alla rappresentativa della Calabria, che proseguirà fino a lunedì 11. Da martedì 12 luglio, invece, i tecnici federali impegnati nel progetto di qualificazione nazionale si trasferiranno al PalaSport di Villa d’Agri, in Basilicata, dove i ragazzi della rappresentativa lucana lavoreranno agli ordini di Angiolino Frigoni, coadiuvato dal tecnico federale Matteo Antonucci, fino a giovedì 14. Questi gli atleti convocati dalle rispettive rappresentative regionali: Calabria: Andrea Asteriti (ASD Pallavolo Crotone); Antonio Pio Acri (San Giovanni In Fiore); Giandomenico Grande (Volley Club Nicotera); Luca Iurlaro, Livio Santoro (Callipo Sport), Francesco Lazzarano, Davide Lupis (Corigliano Calabro); Cristian Mastruzzo, Cristiano Salerno (Volley Club Nicotera); Carlo Porcino, Andrea Romolo, Daniele Vetere (Pall.Franco Tigano); Alessandro Sagula (ASD Volley Academy); Vincenzo Velardo (Volley Bagnara Calabra). Basilicata: Daniele Bove, Francesco Pio Pizzuto (DMB Villa d’Angri); Massimo Massimilla, Mohamed Azar El Said, Vincenzo Simone, Domenico Poccia (Rinascita Lagonegro); Alessandro Zuddas, Alessio Martoccia, Francesco Pace, Giovanni Giannini, Mattia Cammarota, Daniele Laurino, Pasquale D’Affuso, Vincenzo Pesarini (ASD Murate Potenza). IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI9-11 luglio: Calabria12-14 luglio: Basilicata15-17 luglio: Sicilia26-28 luglio: Campania (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra Under 14 di Rosaltiora è pronta alle finali nazionali Csi

    Di Redazione Se la data del 1° luglio è quella che tradizionalmente segna il passaggio da una stagione sportiva all’altra, si può dire che la nuova annata della ASD Rosaltiora inizi con la conclusione, sul campo, di quella passata. Nel fine settimana, da giovedì a domenica, la formazione Under 14 Csi della squadra verbanese, che ha dapprima vinto il titolo provinciale e poi si è aggiudicata lo scudetto regionale, sarà infatti impegnata nelle finali nazionali di categoria a Cesenatico. La kermesse è una vera e propria festa dello sport targato Centro Sportivo Italiano, visto che nel celebre centro balneare della Riviera Romagnola si disputeranno tutte le finali di varie discipline. Il programma delle partite non è stato ancora confermato, ma sarà comunque molto vasto ed impegnativo: in quattro giornate di gara si giocano due o tre partite al giorno. Le formazioni impegnate saranno 12, in rappresentanza di Piemonte (Rosaltiora), Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia, Trentino, Umbria e Veneto. La carovana verbanese partirà verso la Romagna mercoledì. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio al Trofeo delle Regioni, il commento dei selezionatori Avalle e Antonucci

    Di Redazione Il Trofeo delle Regioni si è concluso per la FIPAV Lazio con un 5° posto nel femminile e con un 7° posto nel maschile. Sono stati 4 giorni di gare ricchi di emozioni a Salsomaggiore Terme per le rappresentative del CQR Lazio guidate da Simonetta Avalle (femminile) e da Matteo Antonucci (maschile). Questo il bilancio dei selezionatori al termine dell’esperienza e del percorso stagionale del Centro di Qualificazione Regionale: SIMONETTA AVALLE – “L’esperienza del Trofeo delle Regioni 2022 è stata molto positiva. Si è creato un gruppo coeso, bello, responsabilizzato, che ha imparato a vincere e perdere insieme e che ha saputo emozionarsi insieme. Siamo state una vera squadra, sono orgogliosa delle “mie” ragazze. Si dice spesso che il percorso conta di più del punto di arrivo. Io ci credo davvero. Le ragazze hanno dato il massimo e in alcuni casi ci hanno sorpreso in positivo.  Chiaramente ci dà molto fastidio essere uscite dalle prima 4 per soli 4 punti. Ma torniamo a casa con la consapevolezza che l’unica sconfitta l’abbiamo subita dalla squadra che poi ha vinto il trofeo. Non abbiamo rimpianti e aver terminato con due vittorie e con questo bel 5° posto ha fatto finire tutto in modo gioioso e sereno. Alle ragazze, alle famiglie, al CR Lazio e allo staff il mio enorme grazie!”. MATTEO ANTONUCCI – “Il TDR è stata un esperienza fantastica. Per i ragazzi, per me e per tutto il mio staff tecnico. Un percorso agonistico oltre ogni aspettativa che ci ha fatto sognare e che per un soffio non ci ha portato a competere per i primi 4 posti. Sono super entusiasta e contento che anche nel maschile il Lazio sia tornato in POOL A, dimostrando che la qualità del nostro movimento giovanile è in forte crescita. La squadra è stata squadra con la S maiuscola, in campo ha messo qualità umane oltre che tecniche e siamo felici per questi giorni vissuti insieme. La consapevolezza che il Lazio si è messo in moto con motivazione, qualità e determinazione è la medaglia più luccicante che riportiamo a casa da Salsomaggiore”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo delle Regioni, Lazio promosso: “Giovani di grande prospettiva”

    Di Redazione Lazio promosso all’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2022. Le due rappresentative del Centro di Qualificazione Regionale della FIPAV Lazio hanno chiuso la loro esperienza a Salsomaggiore Terme fermandosi a un passo dalle semifinali. I ragazzi allenati da Matteo Antonucci si sono classificati al settimo posto, migliorando di gran lunga la quindicesima piazza dell’edizione 2019 (l’ultima disputata prima della pandemia). Sandu e compagni si sono resi protagonisti di un cammino cominciato dalla Pool B che è andato al di là delle aspettative, crescendo a vista d’occhio nelle qualità individuali e nel modo di stare in campo. Nella prima giornata (martedì 28 giugno) il Lazio aveva battuto per 2-0 la Valle d’Aosta e per 2-1 l’Abruzzo; mercoledì 29 giugno sono arrivate invece le vittorie (entrambe per 2-0) contro Marche e Campania. Nella doppia gara contro Sicilia e Friuli Venezia Giulia sarebbe bastata una sola vittoria per 2-0 per accedere alle semifinali, ma l’emozione ha giocato un brutto scherzo: il Lazio ha infatti perso entrambe le gare per 2-1, arrivando quinto nella classifica avulsa e vedendosi escluso dalle semifinali per un solo punto (9 quelli dell’Emilia Romagna, 8 quelli dei laziali). Nella giornata conclusiva del torneo i 14 rappresentanti della regione hanno perso per 2-0 contro il Trentino e vinto per 2-1, in rimonta, contro le Marche, conquistando il settimo posto nella kermesse. Foto FIPAV Lazio Sono andate ancora più vicine alla semifinale le ragazze di Simonetta Avalle, estromesse dalla final four a causa della classifica avulsa. Dopo aver superato nei primi due giorni di gare Calabria (2-1), Abruzzo (2-0), Trentino (2-0) e Sicilia (2-0), in un crescendo di gioco ed entusiasmo, Bovolenta e compagne hanno vinto giovedì la loro quinta partita su 5 disputate contro il Friuli Venezia Giulia (2-0), poi sono inciampate – perdendo in due set – contro la Lombardia. Una sconfitta dolorosissima, con un 25-9 nel secondo parziale che ha fatto la differenza per determinare la classifica avulsa permettendo alle lombarde di superare proprio le laziali e di piazzarsi quarte in graduatoria. Il Lazio femminile ha dovuto così rinunciare alla semifinale, ma si è riscattato conquistando due vittorie importanti su Sardegna e Toscana (doppio 2-0); successi che valgono il quinto posto finale. “Il bilancio è sicuramente positivo – sono le parole del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, a chiusura dell’esperienza – è stato importante tornare in prima fascia nel maschile e ci auguriamo adesso di restarci stabilmente. Un pizzico di rammarico in più c’è per quanto riguarda il femminile, perché per qualche punto in più realizzato saremmo stati tra le migliori 4. Le nostre due selezioni hanno affrontato questo torneo con alcuni atleti e atlete più piccoli, di grande prospettiva. E questo ci rende ancora di più orgogliosi. Da sottolineare anche l’importanza dei processi selettivi e la bellezza di una manifestazione che permette a tutte le regioni d’Italia di confrontarsi. Un momento di incontro che ci è mancato tanto e che finalmente abbiamo ritrovato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO