More stories

  • in

    Settebello pratense convocato per una settimana di stage in azzurro

    Grande soddisfazione in casa Volley Prata per la comunicazione arrivata ieri dal Settore Squadre Nazionali della Federazione Italiana Pallavolo che ha convocato ben sette atleti gialloblù per partecipare ad una settimana di allenamenti nell’ambito del progetto di qualificazione nazionale “Club Italia allargato” dal 27 febbraio al 5 marzo. Gli atleti verranno ospitati presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acquacetosa a Roma per una settimana di allenamento con lo Staff Federale, coordinato dal Referente Nazionale Prof. Angiolino Frigoni, con arrivo per il pranzo del lunedì e partenza dopo il pranzo della domenica. Ad accompagnarli ci saranno i tecnici della rappresentativa regionale: il DT pratense Francesco Gagliardi e Andrea Carbone. Sono stati coinvolti 14 atleti della regione delle classi 2007 e 2008 e appunto la metà proviene dal vivaio di casa Tinet. Potranno fare questa splendida e formativa esperienza Matteo Sist, Nicolò Grespan, Carlos Rumen Nikol, Enrico Sorgon, Alessandro Giacomet, Filippo Perosa e Matteo Favret. Questi ultimi provengono da Insieme Per Pordenone Volley e confermano come la collaborazione instaurata tra i due sodalizi inizi a dare frutti fecondi ed importanti

    “Questa convocazione è un’ottimo segnale oltre che una grandissima soddisfazione – sottolinea il Direttore Tecnico Francesco Gagliardi – molti dei nostri ragazzi sono stati ritenuti meritevoli di partecipare ad un’iniziativa importante come quella del Club Italia allargato. Un’esperienza assolutamente formativa perché i ragazzi avranno anche l’opportunità di confrontarsi con quello che potrebbe essere il loro futuro, ovvero testare con mano e capire se la vita da sportivo professionista è adatta a loro, perché la mole di lavoro in quella settimana sarà davvero importante ed impegnativa. Come Direttore Tecnico del Settore Giovanile sono doppiamente contento perché oltre a dei requisiti meramente fisici c’è chi ha ottenuto il pass e la convocazione per la propria crescita tecnica e questo è sintomatico di come a Prata si cerchi di dare una opportunità reale a tutti quelli che fanno parte del progetto, dando gli strumenti più idonei per poi mettersi alla prova dal punto di vista sportivo. Altro motivo d’orgoglio – conclude la sua disamina il coach – è il fatto che fin da subito Volley Prata, per mia volontà ha cercato di instaurare dei rapporti di profonda collaborazione e di lealtà sportiva e di interesse comune nella crescita dei giovani e delle giovani con le altre società del territorio. In particolar modo cito Insieme Per Pordenone perché assieme stiamo lavorando molto bene e mi fa molto piacere che alcuni ragazzi che, grazie a loro, quest’anno lavorano con noi, abbiano la possibilità di fare esperienze di un certo tipo. Mi rende ancora più felice sapere di poter lavorare per la crescita dell’intero movimento potendo contare su rapporti meramente puri ed onesti dove l’interesse comune è solo il futuro della pallavolo e dei settori giovanili”

    Chiosa finale dal lato societario affidata al DG Dario Sanna “Uno degli obiettivi stagionali – puntualizza – era quello di strutturare il settore giovanile ponendosi come punto di riferimento e dando agli atleti staff di alta professionalità e opportunità di crescita. Credo che l’operazione, che sicuramente andrà valutata su un periodo più ampio, come normale che sia quando si parla di settore giovanile, sia partita con le giuste basi. E lo dimostrano i rapporti di collaborazione instaurati e la partecipazione a tornei di carattere nazionale nei quali i giovani gialloblù dimostrano di poter competere. Queste ultime convocazioni in azzurro ci riempiono di gioia ed orgoglio e indicano la strada che vogliamo percorrere: dopo qualche anno di lavoro ci piacerebbe che il nome di Volley Prata non venisse associato solo alla realtà della Serie A, ma anche considerato come importante a livello di settore giovanile”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Al Memorial Bruno e Claudio Estasi trionfano Itas Trentino e Anderlini Pediatrica

    Di Redazione

    Grandissimo successo a Parma per il primo torneo giovanile “Memorial Bruno e Claudio Estasi” (già Memorial Bruno Estasi) riservato alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile, organizzato domenica 5 febbraio alle palestre dei complessi Oltretorrente, Del Chicca e Bodoni da Energy Volley Parma e Volley Parma con la collaborazione del Comitato Territoriale Fipav Parma e della famiglia Estasi, il patrocinio del Comune di Parma, il sostegno di numerosi partners e riservato alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile.

    18 le squadre al via provenienti da tutto il Nord Italia, equamente suddivise tra i due settori, per un totale di 236 atleti partecipanti (124 maschi e 112 femmine accompagnati da 43 tra tecnici e dirigenti) che in mattinata hanno disputato il girone di qualificazione da tre compagini ciascuno, con gare di sola andata, al termine delle quali, in base alla classifica, si sono determinati i gironcini finali del pomeriggio per stabilire i piazzamenti dal primo al nono posto.

    Il successo nel torneo maschile è andato all’Itas Trentino, che ha preceduto, nell’ordine, Consar Ravenna, WiMORE Energy Parma Gialla, VgModena Volley, Anderlini Blu, Pallavolo Bologna, Selezione Territoriale Fipav CT Parma, Univolley Tecnocasa Bianca, WiMORE Energy Parma Blu. Tra le ragazze si è imposta l’Anderlini Pediatrica Blu davanti a WiMORE Energy Sc Parma, Viadana Vbc, Mosaico Teodora Ravenna, Volley 2.0 Crema, Fasoli Gioielli Montirone, Volley San Michelese, Pallavolo Faenza e WiMORE Energy Parma 13.

    Un’edizione totalmente rinnovata dopo tre anni di stop a causa della pandemia e per la prima volta intitolata in coppia a Bruno Estasi, primo giocatore parmigiano convocato nella nazionale azzurra, pioniere della Pallavolo Parma e campionissimo della Ferrovieri Parma che vinse due scudetti nel 1950 e nel ’51, e al figlio Claudio, scomparso prematuramente nel dicembre 2020, apprezzato allenatore di calcio giovanile e dilettantistico ma, soprattutto, ideatore e anima per tantissimi anni del torneo dedicato al padre.

    Nel corso della giornata tanti campioni della pallavolo hanno voluto esser presenti a quest’importante manifestazione: Claudio Piazza, ex allenatore della Santal pluriscudettata e plurivincitrice della Coppa dei Campioni, Aristo Isola, ex dirigente di Santal, Panini, Maxicono e nazionale, Luigi Roncoroni, ex nazionale, vincitore delle Universiadi del 1970 e dello scudetto con Parma nel 1968-69, e Carlo Devoti, anche lui ex nazionale e vincitore delle Universiadi del 1970.

    Alle premiazioni sono intervenuti anche il presidente del Comitato Territoriale Fipav Parma, Cesare Gandolfi, il Delegato allo Sport del Comune di Parma, Davide Antonelli, lo storico allenatore Franco Del Chicca e Tiziana Arancio, cugina di Claudio Estasi, in rappresentanza della famiglia, e durante il torneo hanno portato il loro saluto Romano Benecchi e Giancarlo Lippa, ex compagni di Bruno Estasi all’Inzani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1° Memorial Bruno e Claudio Estasi, trionfa il volley

    Grande successo per la prima edizione del rinnovato torneo nazionale giovanile di pallavolo vinto da Trentino nell’Under 15 maschile e Anderlini tra le Under 14 femminili
    Grandissimo successo per il 1° Torneo Nazionale Giovanile di Pallavolo “Memorial Bruno e Claudio Estasi” (già Memorial Bruno Estasi), organizzato domenica 5 febbraio alle palestre dei complessi Oltretorrente, Del Chicca e Bodoni di Parma da Energy Volley Parma e Volley Parma con la collaborazione del Comitato Territoriale Fipav Parma e della famiglia Estasi, il patrocinio del Comune di Parma, il sostegno di numerosi partners e riservato alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile. Diciotto le squadre provenienti da tutto il Nord Italia, equamente suddivise tra i due settori, per un totale di 236 atleti partecipanti (124 maschi e 112 femmine accompagnati da 43 tra tecnici e dirigenti) che in mattinata hanno disputato il girone di qualificazione da tre compagini ciascuno con gare di sola andata al termine delle quali, in base alla classifica, si sono determinati i gironcini finali del pomeriggio per stabilire i piazzamenti dal primo al nono posto. Il successo tra i maschi è andato all’Itas Trentino Volley che ha preceduto, nell’ordine, Consar Ravenna, WiMORE Energy Parma Gialla, VgModena Volley, Anderlini Blu, Pallavolo Bologna, Selezione Territoriale Fipav CT Parma, Univolley Tecnocasa Bianca, WiMORE Energy Parma Blu mentre tra le ragazze si è imposta l’Anderlini Pediatrica Blu davanti a WiMORE Energy Sc Parma, Viadana Vbc, Mosaico Teodora Ravenna, Volley 2.0 Crema, Fasoli Gioielli Montirone, Volley San Michelese, Pallavolo Faenza e WiMORE Energy Parma 13. Un’edizione totalmente rinnovata dopo tre anni di stop a causa della pandemia e per la prima volta intitolata in coppia a Bruno Estasi, primo giocatore parmigiano convocato nella Nazionale azzurra di volley, pioniere della Pallavolo Parma e campionissimo della Ferrovieri Parma che vinse due scudetti nel 1950 e nel ’51, e al figlio Claudio, scomparso prematuramente nel dicembre 2020, apprezzato allenatore di calcio giovanile e dilettantistico ma, soprattutto, ideatore e anima per tantissimi anni del torneo dedicato al padre. Nel corso della giornata tanti campioni della pallavolo hanno voluto esser presenti a quest’importante manifestazione: Claudio Piazza, ex allenatore della Santal pluriscudettata e plurivincitrice della Coppa dei Campioni, Aristo Isola, ex dirigente di Santal, Panini, Maxicono e Nazionale, Luigi Roncoroni, ex Nazionale, vincitore delle Universiadi del 1970 e dello scudetto con Parma nel 1968/69, e Carlo Devoti, anche lui ex Nazionale e vincitore delle Universiadi del 1970. Alle premiazioni sono intervenuti anche il presidente del Comitato Territoriale Fipav Parma, Cesare Gandolfi, il Delegato allo Sport del Comune di Parma, Davide Antonelli, lo storico allenatore Franco Del Chicca e Tiziana Arancio, cugina di Claudio Estasi, in rappresentanza della famiglia, e durante il torneo hanno portato il loro saluto Romano Benecchi e Giancarlo Lippa, ex compagni di Bruno Estasi all’Inzani.

    Grazie a un’iniziativa di Carlo Devoti è stata allestita alla palestra Oltretorrente Grande una mostra particolarmente apprezzata con 27 pannelli che narravano le Universiadi del 1970, a completare la perfetta commistione tra passato, presente e futuro. A raccontare la carriera dei testimonial intervenuti e del contesto storico pallavolistico nel quale hanno operato, ha provveduto Carlo Alberto Cova prima del momento clou delle premiazioni. Soddisfatto il direttore generale dell’Energy Volley Parma, Alberto Raho. “E’ stata davvero una bellissima giornata, abbiamo visto tantissimi ragazzi darsi battaglia nelle nostre palestre e siamo molto contenti e pronti a rilanciare già per l’anno prossimo: vorremmo più di diciotto squadre, onore ai vincitori ma l’aspetto più importante è che abbiano trionfato il divertimento e la passione per questo sport che a Parma sta rinascendo. È stato emozionante vedere tutti i ragazzi e le ragazze durante le premiazioni, in trepidante attesa dei riconoscimenti individuali, e tifare e gioire per i propri compagni o addirittura per i propri avversari: lo sport ancora una volta unisce e fa nascere amicizie senza limiti geografici, segno di un movimento vivo e appassionato”.
    CATEGORIA UNDER 15 MASCHILE
    Classifica finale:
    1° Itas Trentino Volley
    2° Consar Ravenna
    3° WiMORE Energy Parma Gialla
    4° VgModena Volley
    5° Anderlini Blu
    6° Pallavolo Bologna
    7° Selezione Territoriale Fipav CT Parma
    8° Univolley Tecnocasa Bianca
    9° WiMORE Energy Parma Blu
    Premi Individuali
    MVP: Gabriele Sitton (Itas Trentino Volley);
    Miglior Palleggiatore: Nicolas Bolognani (Itas Trentino Volley);
    Miglior Schiacciatore: Francesco Denina (WiMORE Energy Parma Gialla);
    Miglior Centrale: Jacopo Fregnan (Itas Trentino Volley);
    Miglior Libero: Nicola Brini (Pallavolo Bologna).
    CATEGORIA UNDER 14 FEMMINILE
    Classifica finale:
    1° Anderlini Pediatrica Blu
    2° WiMORE Energy Sc Parma
    3° Viadana Vbc
    4° Mosaico Teodora Ravenna
    5° Volley 2.0 Crema
    6° Fasoli Gioielli Montirone
    7° Volley San Michelese
    8° Pallavolo Faenza
    9° WiMORE Energy Parma 13
    Premi Individuali
    MVP: Agnese Cervi (Anderlini Pediatrica Blu);
    Miglior Palleggiatrice: Giada Migliori (Anderlini Pediatrica Blu);
    Miglior Schiacciatrice: Marta Davoli (Viadana Vbc);
    Miglior Centrale: Rebecca Bnà (WiMORE Energy Sc Parma);
    Miglior Libero: Sofia Cantoni (WiMORE Energy Sc Parma). LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi S. Croce, finale territoriale per l’U15 maschile

    Di Redazione

    Appuntamento al Palazzetto dello Sport di Marina di Grosseto, per i giovani Lupi. Sabato pomeriggio, 4 Febbraio, ore 18.00, i giovani Under 15 santacrocesi saranno chiamati a disputare la finale territoriale di categoria contro i padroni di casa dell’Invicta. Gara “secca” al meglio dei 3 set su 5, per decretare al termine la più forte del Comitato Basso Tirreno, province di Pisa, Livorno, Grosseto. E dopo la finale, per entrambe le formazioni in gara, sarà tempo di campionato regionale: entrambe vi si affacceranno con grandi ambizioni, il sogno è sempre lo stesso, andarsi a giocare il titolo italiano uscendo dalla Toscana come campioni in carica.

    Tornando all’ambito territoriale, i Lupi hanno disputato il girone eliminatorio denominato “A”, chiudendo al primo posto, 29 punti in 10 partite, + 7 sulla seconda in classifica. Invicta Grosseto ha invece sbaragliato il girone “B”: 30 i punti, in 10 partite, + 8 sulla seconda. Un dominio che ha portato i due team ad incrociare, nei quarti di finale ad eliminazione diretta, le quarte classificate: i Lupi hanno avuto la meglio sul Dream Volley Pisa, 3-0, Grosseto ha inflitto lo stesso punteggio alla Pallavolo Cascina. Tempo di semifinali, e le due “regine” sono andate comunque a misurarsi, rispettivamente, con la seconda forza dell’altro girone. Anche in questo caso, doppio 3-0: i Lupi, sul Migliarino Volley, l’Invicta, sul VBC Calci. Due squadre che in stagione non hanno ancora conosciuto sconfitta e che andranno dunque a sfidarsi questo sabato con l’innegabile vantaggio, per Invicta, di potersela giocare sul proprio campo. Ma i supporters santacrocesi saranno sicuramente tanti, e si faranno sentire.

    LUPI S. CROCE: la squadra è allenata da coach Giulia Genovesi, supportata ovviamente dallo staff tecnico del settore maschile e, a livello organizzativo, dal responsabile del settore Fausto Zingoni, con i dirigenti Davide Bontà, Fobjano Cani, Roberto Mancini, Patrizia Perelli. Gli atleti: 16 Barghini Giovanni, 8 Bonistalli Mattia, 11 Bontà Lorenzo, 5 Calloni Damiano, 9 Cani Geraldo, 17 Carbone Cristian, 4 Ciardi Edoardo, 2 Mandorlini Tommaso, 7 Martini Marco, 8 Mazzola Giorgio, 10 Meucci Luca, 11 Nazzi Dylan, 14 Nuredini Kevin, 18 Peculi Claudio, 6 Scatragli Duccio, 12 Sergianni Thomas, 3 Stefanelli Samuele.

    INVICTA GROSSETO: la formazione maremmana è allenata da Sonia Feltri, che in questi ultimi anni ha sempre ottenuto ottimi risultati alla guida del settore giovanile maschile targato Invicta, assieme al marito Fabrizio Rolando. I protagonisti: 44 Albonetti Alessandro, 41 Bauso Edoardo, 48 Carmelita Guido, 12 Colosi Matteo, 69 Ferrari Leonardo, 25 Galoppi Giovanni, 67 Gigi Francesco, 32 Puccinelli Emanuele, 42 Romani Andrea, 57 Rossi Alessio, 31 Terrosi Cristiano.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine FB Invicta Volleyball Grosseto Settore Giovanile e Lupi Volley Giovanile.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 maschile: Gioie e dolori per la BCC Banca del Piceno BEES

    Di Redazione

    Pomeriggio di emozioni per i ragazzi della BCC Banca del Piceno BEES nel concentramento del campionato Under 13 maschile.

    La formazione fermana riesce a conquistare una vittoria importante per 3-0 contro la Videx Santoni B, al termine di una sfida avvincente e che ha visto i gialloblù molto precisi in fase di battuta e ricostruzione del gioco. Belli i sorrisi e gli abbracci dei giovani fermani, accompagnati dagli applausi dei tanti familiari presenti in palestra.

    Nelle altre due sfide di giornata invece, la BCC Banca del Piceno BEES cede il passo alle formazioni A e C della Videx Santoni. Entrambi i match sono stati caratterizzati da un andamento altalenante, con i fermani bravi ed attenti in alcune fasi di difesa, ma altrettanto imprecisi in alcune azioni condizionate soprattutto dal calo di concentrazione.

    Per molti di loro infatti, era la primissima gara in un campionato di categoria e l’emozione ha avuto comunque un ruolo da protagonista. “Sono soddisfatto per il carattere dimostrato in campo dai ragazzi, soprattutto considerando che è un gruppo nato quest’anno e alla prima esperienza come squadra – ha commentato coach Lorenzo Giacobbi –. E’ stato bello vederli motivati e concentrati. Le emozioni vanno vissute appieno, soprattutto se belle e positive come quelle che sa regalare lo sport“.

    Sulla strada della BCC Banca del Piceno BEES ora si prospettano nuove gare importanti, che vedranno i fermani affrontare le altre società delle province di Fermo ed Ascoli Piceno.

    Questi i ragazzi scesi in campo sotto la guida di coach Giacobbi: Giacomo Acciarri, Christian Casturà, Luca Ciampichini, Andrea Donati, Ruben Ferracuti, Francesco Ramini, Andrea Santarelli, Tommaso Torquati.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 18 femminile: Andata dei quarti amara per il Marino Pallavolo

    Di Redazione

    E’ iniziata la fase calda di stagione per l’Under 18 femminile Elite del Marino Pallavolo.

    Dopo aver ottenuto il secondo posto nel girone di prima fase, le ragazze di coach Marco Di Lucca hanno ceduto al tie-break nella gara d’andata dei quarti del tabellone finale giocata lunedì sul campo del Dream Team.

    “E’ stata una partita dai due volti – dice il palleggiatore classe 2005 Giorgia Iodice –. Nei primi due ci siamo espresse molto bene, mettendo in mostra una mentalità ottima senza mai abbassare la guardia e portandoci sul 2-0. Nel terzo abbiamo continuato a giocare una buona pallavolo, ma alcuni errori in battuta ci hanno penalizzato e le avversarie sono rientrate in parte. Nel quarto ci siamo completamente perse e così si è arrivati al tie-break dove siamo andate subito sotto, ma poi abbiamo dimostrato voglia di giocarsela e combattere fino alla fine pur cedendo per 11-15“.

    Martedì prossimo si giocherà il ritorno a Marino: “In vista del ritorno siamo prudenti anche per una forma di scaramanzia, ma se giochiamo come nei primi due set della gara d’andata la percentuale di passaggio del turno si alza parecchio“. La Iodice traccia un bilancio positivo del percorso fatto fino a questo punto dall’Under 18 marinese: “E’ il nostro primo anno in un campionato Elite che è sicuramente molto impegnativo e testante. Ci troviamo di fronte avversarie di spessore, ma questo non vuol dire che non ci siano ambizioni da parte nostra. Il nostro è un gruppo fantastico, molto coeso e quindi vogliamo giocarci le nostre carte fino all’ultimo pallone utile“.

    La Iodice conclude parlando della sua esperienza all’interno del club castellano: “E’ la mia terza stagione nel Marino Pallavolo e mi trovo sicuramente bene in questo ambiente e con le attuali compagne. Inoltre c’è un bel rapporto anche con coach Di Lucca che ci può aiutare tanto a crescere“.

    Dream Team-Marino Pallavolo 3-2 (25-19, 25-22, 23-25, 11-25, 11-15)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: Fine settimana ricco di successi per il Volley Offanengo

    Di Redazione

    Week end ricco di soddisfazioni per il settore giovanile del Volley Offanengo, che sfiora un clamoroso en plein con il proprio vivaio.In Serie D femminile, spicca la vittoria nel derby contro la Banca Cremasca e Mantovana, con le ragazze di Ivan Nichetti a segno al tie-break contro la settima forza del girone B, mentre Offanengo (nona a pari merito con la Guerzoni Insulation Materials) festeggia il quarto centro stagionale.Quinto e deceisivo set felice anche per l’Under 14 sul campo della Robur et Libertas, mentre le piccole dell’Under 13 festeggiano un doppio 3-0 contro Blu Volley e Frassati Volley. Infine, l’Under 12 6×6 è battuta 3-0 a Crema.

    Il programma delle prossime gare:Under 14 femminile: Volley Offanengo-Agnadello (sabato ore 17.30)Serie D femminile: Volley Offanengo-Siderurgica Iseo (sabato ore 21)Under 18 femminile: Volley Marudo-Volley Offanengo (lunedì ore 20.30)

    RisultatiSerie D femminile girone B:BANCA CREMASCA E MANTOVANA-VOLLEY OFFANENGO 2-3 (14-25, 25-13, 25-22, 24-26, 10-15)Under 14 femminile girone B:ROBUR ET LIBERTAS-VOLLEY OFFANENGO 2-3 (25-17, 22-25, 21-25, 25-6, 11-15)Under 13 femminile girone A:VOLLEY OFFANENGO-BLU VOLLEY 3-0 (25-16, 26-24, 25-11)FRASSATI VOLLEY-VOLLEY OFFANENGO 0-3 (7-25, 21-25, 22-25)Under 12 6×6VOLLEY 2.0-VOLLEY OFFANENGO 3-0 (25-12, 25-10, 25-21).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: Volley Terracina a segno con Under 16 e Under 14

    Di Redazione

    Sorrisi e lacrime nelle gare disputate dalle squadre giovanili della Volley Terracina nello scorso weekend. Ha aperto la serie la Under 18, che dal campo del Sudpontino è uscita sconfitta con il risultato di 3-1 dopo una vera battaglia ed emozioni a non finire, con tutti i set decisi negli ultimi scambi. Sconfitta anche per la Under 13 Rossa, che nel girone A perde il derby contro la capolista De Santis Fondi per 3-0: decisamente più in palla le padrone di casa delle ragazze biancocelesti.

    Nella giornata di domenica i risultati si sono ribaltati, a cominciare dalla vittoria della squadra Under 16 per 3-0 in casa contro la Blue Master B.go Vodice: un match giocato davvero bene dalle ragazze di Terenzi, che rimangono ancorate al terzo posto in classifica. Altra vittoria, sempre in casa, della Under 14, che batte le pari età della De Magistris Sezze per 3-1, piazzandosi al secondo posto nella graduatoria dietro alla capolista Giò Volley Aprilia.

    Infine, vittoria anche per la squadra Under 13 inserita nel girone B, che va a violare il campo della De Magistris Sezze per 0-3 e continua ad insidiare da molto vicino il primato del girone alla Anzio Pallavolo, arrivando a un solo punto di distacco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO