More stories

  • in

    Giovanili: San Marino pronta per i CESCA. Lucchi: “Esperienza utile a crescere”

    Da venerdì 14 a domenica 16 aprile la nazionale femminile Under 18 della Repubblica di San Marino parteciperà ai Campionati Europei Small Countries Association di categoria che si terranno a Malta. Oltre ala nazionale del Titano, partecipano Lussemburgo, Irlanda, Irlanda del Nord e Malta, padrona di casa. Si gioca in un girone unico all’italiana. San Marino affronterà il Lussemburgo venerdì 14 alle 17.30; l’Irlanda del Nord sabato 15 alle 10; Malta sempre sabato alle 20 e, infine, l’Irlanda domenica 16 alle 10.

    Queste le parole del commissario tecnico Cristiano Lucchi alla vigilia della trasferta: “L’obiettivo è far crescere questo gruppo di giocatrici che raccoglie moltissime Under 16 – dice in apertura Lucchi –. Per loro è un momento importante perché non hanno mai vissuto l’esperienza della nazionale. E’ anche un premio al loro impegno in allenamento e nei vari campionati ai quali partecipano. L’idea è creare in loro l’entusiasmo giusto e noto che hanno grande voglia di vivere questa esperienza. Ne porto con me 12 ma sono almeno altre 5/6 le ragazze che stanno facendo questo percorso nelle nostre giovanili che avrebbero meritato la convocazione. Tutte avranno la loro occasione perché da oggi al 2025 parteciperemo ad altri tornei e competizioni. L’obiettivo è arrivare ai Giochi dei Piccoli Stati di Andorra 2025 con un gruppo il più pronto ed esperto possibile. Questa di Malta è una tappa di passaggio. Non conosciamo le altre squadre Under 18 perché non ci abbiamo mai giocato contro, ma la cosa importante è che guardiamo al nostro gioco e che, durante la partita, impariamo a ragionare sulle scelte tattiche da fare“.

    Queste le dodici giocatrici convocate dal CT Lucchi: Camilla Casadei e Matilde Stefanelli (palleggiatrici); Rosa Muccioli, Eleonora Ugolini, Giorgia Guerra (centrali); Margherita Grossi (libero); Aurora Lazzari, Stella Tassi, Julia Zanotti, Giada Colombari, Alice Pedrelli, Allegra Gobbi (schiacciatrici).

    (fonte: comunicato stampa Rspav San Marino) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo giovanile nazionale “Città di Offanengo”: trionfa il Real Volley Lonato

    Sono le bresciane del Real Volley Lonato le vincitrici della prima edizione del torneo giovanile nazionale “Città di Offanengo”, manifestazione per la categoria under 14 femminile organizzata dal Volley Offanengo.

    Dodici le formazioni partecipanti provenienti da quattro regioni (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Veneto) che hanno animato l’intensa due giorni, ospitata da tre impianti: le palestre di Credera Rubbiano e Pianengo e il PalaCoim di Offanengo, quest’ultimo ieri (sabato) teatro delle finali sul taraflex rosa dove la Chromavis Eco DB gioca il campionato di A2 femminile.

    Nella finalissima, il Real Volley ha piegato 3-0 le padrone di casa del Volley Offanengo allenate da Leonardo Dalle Molle (compleanno in panchina per lui), mentre il podio è stato completato dall’Accademia Volley Lodi, che l’ha spuntata 2-1 ai vantaggi sul New Volley Gavardo nella finale terzo-quarto posto. Al termine, spazio alle premiazioni e alla consegna dei riconoscimenti individuali.

    n apertura, le parole del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. “Complimenti – le parole del primo cittadino – al presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan e ai suoi collaboratori per aver organizzato questa due giorni di volley giovanile; grazie a tutte le società partecipanti, ai genitori, ai collaboratori e ai tanti appassionati che mettono a disposizione il proprio tempo; ringrazio anche il presidente della Fipav Cremona-Lodi Marco Spozio per la sua presenza“. Per l’Amministrazione comunale di Offanengo, presente anche il vicesindaco Daniel Bressan.

    Il Volley Offanengo era rappresentato in primis dal presidente Cristian Bressan, dalla vicepresidente Silvia Bressan, dal responsabile del settore giovanile Cesare Grassi (che ha curato in dettaglio l’organizzazione del torneo), dal direttore generale Stefano Condina e da una rappresentanza della prima squadra di A2 Chromavis Eco DB (coinvolta nelle premiazioni) con gli allenatori Giorgio Bolzoni e Fabio Collina e con le giocatrici Giulia Bartesaghi, Francesca Trevisan e il capitano Noemi Porzio.Tra le formazioni partecipanti, anche la Pallavolo Futura di Ceparana (La Spezia) allenata dall’ex libero di Offanengo Alice Giampietri.

    Risultati

    Finale terzo-quarto posto:ACCADEMIA VOLLEY LODI-NEW VOLLEY GAVARDO 2-1(21-25, 26-24, 16-14)Finale primo-secondo posto:VOLLEY OFFANENGO-REAL VOLLEY LONATO 0-3(7-25, 19-25, 6-25)

    Classifica finale:1) Real Volley  Lonato2) Volley Offanengo3) Accademia Volley Lodi4) New Volley Gavardo5) Pallavolo Futura Ceparana6) Volley Riozzo7) San Vito Volley8) Credaro Volley9) Smile Paullo10) Vbc Bagnolo11) Capralbese12) Salso Volley AcademyPremi individuali:Miglior attaccante: Gemma Cogrossi (Volley Offanengo)Miglior palleggiatrice: Luna Cella (Futura Ceparana)Miglior libero: Michela Scalvini (New Volley Gavardo)Miglior centrale: Mila Klimoska (Real Volley)Miglior giocatrice: Isabel Gussago (Real Volley).

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spring Cup e Trofeo Bussinello: tris di vittorie per i Diavoli Power

    Si sono chiuse ufficialmente l’undicesima edizione dell’Anderlini Spring Cup e la ventesima del Trofeo Bussinello Pediatrica, i due tornei giovanili di primavera organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, con la tradizionale giornata delle finalissime svolte al Palanderlini e al Guarini. Ecco tutti i risultati della giornata.

    Inaugurano le finali i ragazzi dell’Under 15 Maschile. Sul parquet del Palanderlini si schierano VGModena Volley e Diavoli Power. Una bellissima gara che tiene tutti col fiato sospeso fino al tie break porta Milano sul gradino più alto del podio; terzi classificati i ragazzi del Volley Parella Torino. Per la categoria Under 13 Femminile, scendono in campo al Guarini Mi.Ko Imoco Volley San Donà e Wimore Energy Parma. Un netto 2-0 porta in vetta le venete di Imoco. Terze classificate le ragazze lombarde di Visette Volley Busnago.

    In Under 13 Maschile, sempre al Guarini, volano al primo posto del torneo i Diavoli Power, che con un doppio 25-15 lasciano indietro Robur Scandicci. Terzi i ragazzi polacchi dello Sparta Krakow. Chiudono la mattinata di finalissime le formazioni dell’Under 14 Femminile: al Palanderlini scendono in campo le padrone di casa dell’Anderlini Pediatrica Blu di Davide Zaccherini e In Volley Piemonte Tuacar. Niente da fare per le modenesi, che cedono e fanno alzare la coppa alle piemontesi. Terze classificate le ragazze di Volleyrò Casal de Pazzi.

    Durante la cerimonia di premiazioni, a cui ha partecipato Alessandro Clò di Fipav Modena, sono state premiate tutte e 56 le squadre partecipanti. Consegnati anche i premi individuali a Leonardo Branchesi Rodolfo di Diavoli Power per l’Under 13 maschile, Giulia Pugiotto di My.ko Imoco Volley San Donà per l’Under 13 femminile, Laila Cantoni di In Volley Piemonte Tuacar per l’Under 14 femminile e Tommaso Corti di Diavoli Power per l’Under 15 maschile.

    Foto Scuola di Pallavolo Anderlini

    Passando al Trofeo Bussinello Pediatrica, le finali si aprono con l’Under 17 Maschile in cui i Diavoli Power incontrano Vero Volley. Un tie break di altissimo livello tecnico, nella cornice spettacolare del Palanderlini sold out, porta Diavoli sul gradino più alto del podio. Arrivano terzi i ragazzi di Volley Treviso. Il pomeriggio di gare si chiude con la categoria Under 16 Femminile: Volleyrò Casal de Pazzi vince 2-0 su Club76 Play Asti. Terzo posto per le padrone di casa della Moma Anderlini, che si piazzano terze con la vittoria su Vero Volley.

    Come migliori giocatori vengono premiati Simone Porro di Volley Treviso, miglior palleggiatore; Asia Spaziano di Moma Anderlini, miglior palleggiatrice; Pardo Mati di Diavoli Power e Alexandra Nikolaeva Saleva di Volleyrò Casal de Pazzi, migliori attaccanti; infine, l’ex Anderlini Samuele Gariboldi di Diavoli Power e Carola Bonafede di Volleyrò Casal de Pazzi come MVP.

    Per il secondo anno consecutivo viene consegnato il Premio Sportboard, cartellino verde per il fair play. Per la Spring Cup il riconoscimento è stato assegnato all’allenatore Mirko Novelli di Volley Prato dall’arbitro Carlo Mancini di Fipav Mantova; per il Bussinello all’allenatore di Baden Wurttemberg Sven Lichtenauer, per aver sempre accompagnato con passione e correttezza le squadre tedesche in tutti questi anni di partecipazione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport: i risultati del weekend

    Arrivano, ancora una volta, dalle più piccole di casa Diffusione Sport le note più liete del fine settimana agonistico. Brilla la squadra targata Pizza Acrobatica nel torneo Under 13 femminile che registra l’affermazione interna contro le pari grado del Cus Medicina (2-1: 25-17, 20-25, 25-10). Una vittoria che suggella la crescita esponenziale di un gruppo capace di convertire i fisiologici timori di inizio stagione in concentrazione e determinazione. Si tratta, infatti, di un interessante collettivo quello allenato dall’ex serie A Rita Okrachkova già al lavoro per gettare le basi solide per affrontare la prossima stagione nella selettiva categoria Under 14. Niente punti ma tanta grinta per la formazione griffata McDonald’s, formata da atlete classe 2011 e 2012 ed impegnata nel trofeo Under 12 6 vs 6, che cede il passo al forte San Lazzaro (0-3: 11-25, 10-25, 20-25) ma vende cara la pelle soprattutto nel combattuto terzo parziale.

    Nulla da fare, invece, per la Cna Imola di coach Sonia Zardi di scena nel Trofeo Manteo contro la corazzata Pontevecchio Zaccanti (3-0: 25-7; 25-12; 25-7). Match a senso unico in cui l’alto tasso tecnico delle avversarie scava le dimensioni del divario.

    Perde anche la squadra di Terza Divisione Oreficeria Bonatti al domicilio del Pgs Welcome di Bologna (3-2: 25-22, 25-14, 17-25, 19-25, 15-8). Tante defezioni in organico ed un infortunio last minute nel riscaldamento, che porta al debutto in campo anche una giocatrice dell’Under 16 convocata in extremis, si materializzano con il doppio svantaggio iniziale. Buona la reazione delle imolesi per riequilibrare la contesa prima di un tie-break, disputato col fiato corto per il forzato impiego di un sestetto privo di ricambi dalla panchina, letale. “Contenti per il punticino incamerato al cospetto di tante difficoltà – commenta il tecnico Marco Cossu -. I primi due set ci sono serviti per tarare al meglio una manovra rivoluzionata dalla presenza in campo di diverse giocatrici fuori ruolo. Uno spirito di sacrificio che merita l’applauso per impegno e dedizione. La pausa pasquale dovrebbe coincidere con il rientro di questa lunga fase emergenziale tra infortuni e malattie”.

    Semaforo rosso anche per l’Agriflor di Prima Divisione che alza bandiera bianca contro il Clown 2.0 Vivo Villanova (0-3: 12-25, 12-25, 17-25). Un banco di prova utile per macinare minuti preziosi di esperienza nella categoria per quelle giocatrici solitamente impiegate meno sul rettangolo di gioco. Buon esordio della classe 2009 Diana Gentile.

    (Fonte: comunicato stampa Diffusione Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa: arriva anche il titolo territoriale under 15

    A sette giorni dal titolo under 19 già messo in bacheca, nella cornice di un gremito PalaKennedy, che domenica 2 aprileha ospitato le finali territoriali under 15 maschili e under 14 femminili, i più piccoli di casa Diavoli, l’under 15 Diavoli Power, seguono le orme dei cugini più grandi e si laureano Campioni territoriali di categoria, titolo confermato per il terzo anno consecutivo, vincendo 3-0 la finalissima contro Desio.

    L’evento, organizzato dai Diavoli Rosa in collaborazione col Comitato di Milano Monza Lecco, è stato un grande successo sia in termini di spettacolo offerto in campo da tutte le squadre protagoniste delle finali, sia in termini di pubblico, con oltre 1000 presenze che dal mattino alla sera hanno animato con tifo ed entusiasmo lo storico PalaKennedy di Brugherio.

    Ed è questa cornice che ha reso ancora più speciale la conquista della medaglia d’oro, arrivata dopo una finale perfettamente interpretata dai rosanero di coach Gianluca Cavaglieri. Con una partenza davvero convincente, la Diavoli Power sentenzia alla formazione ospite di Desio un 25-19 al primo set, ospiti che però reagiscono nel secondo, giocato infatti punto a punto fino al vantaggio dei verde-blu sul 21-23. Da qui una grande reazione d’orgoglio dei rosanero che in rimonta si sono poi imposti 25-23, entusiasmo e fiducia che si sono trascinati anche nel terzo set, l’ultimo della finale, vinto 25-14 per il successo 3-0 dei Diavoli Power, divenuti quindi Campioni territoriali Under 15 tra la gioia e la soddisfazione di tutti in casa Diavoli.

    Ad impreziosire il Titolo appena conquistato l’assegnazione dei due riconoscimenti personali a Pietro Bevilacqua, premiato come miglior palleggiatore, e ad Alessandro Zanchi, MVP della Finale.

    Soddisfato coach Gianluca Cavaglieri: “Faccio i complimenti ai ragazzi per il risultato e per come hanno approcciato la finale. Infatti, come ci eravamo prefissati, siamo riusciti a partire bene e a giocare senza timore fin dai primi punti. A metà primo set siamo riusciti a mettere la freccia staccando Desio di parecchi punti, nel finale di set la differenza si è assottigliata ma siamo riusciti a chiudere 25-19. Il secondo è stato più complicato, durante tutto il set abbiamo giocato punto a punto non riuscendo mai a mettere quel break decisivo per passare avanti. La partita si è decisa nel finale con una gran bella rimonta da 21-23 a 25-23. Nel terzo set siamo partiti subito sul 4-0 carichi dal finale di set vinto in rimonta e siamo riusciti a condurre tutto il set aumentando il vantaggio e restando sempre sul pezzo. È arrivata così la vittoria della finale e del titolo di campioni territoriali. La cornice di pubblico della finale è stata molto bella. Tutte le esperienze dei tornei fatti quest’ anno ci sono state sicuramente utili per gestire l’ansia nei i momenti importanti. Ringrazio la società e il mio staff per questo ennesimo gran risultato. Già da mercoledì inizierà la fase regionale che affronteremo carichi come non mai”.

    Il Capitano Edoardo Maino:  “Questa non è stata la nostra prima finale e sapevamo cosa ci aspettava ma, nonostante le varie esperienze vissute,  i fattori di ansia e di paura non sono mancati anche se queste emozioni sono state sovrastate dall’adrenalina, dalla carica e dalla nostra sicurezza come squadra che abbiamo costruito dall’inizio dell’anno. L’ Inno d’Italia e successivamente lo starting six nessuno di noi li aveva mai vissuti dal vivo ed è in quel momento che abbiamo realizzato quanto fosse bello quello che stavamo vivendo. Una volta messo piede in campo tutti i pensieri sono svaniti ed abbiamo iniziato a giocare, senza paura, con l’obiettivo di fare bene, di esultare tutti insieme ed aiutarci l’un l’altro. Quando l’ultimo pallone è caduto è stata un’emozione immensa e sono indescrivibili le sensazioni che si provano quando si alza e si festeggia un titolo. Questo è il nostro primo obiettivo e di sicuro non vogliamo fermarci qui, abbiamo la volontà e le capacità di andare avanti ed ambire a qualcosa di più grande. Prima di concludere volevo ringraziare tutti quelli che sono venuti al palazzetto a sostenerci e a tifare per noi, i nostri genitori che si sacrificano per noi e ci permettono di coltivare questa passione, gli allenatori che si impegnano e cercano sempre di farci migliorare e per ultimo la società che ci mette nelle migliori condizioni per permetterci di vivere queste bellissime esperienze”.

    Finale Territoriale 1°-2° posto: Diavoli Power –  Desio Volley 3-0 (25-19, 25-23, 25-14)

    Diavoli Power: Bevilacqua 2, Zanchi 14, Oneta 4, Sala 14, Specchio 7, Maino 10, Corti L, Addrizzi, Natale, Piazza, Tringali, Gilioli, Papi Rossi, Bigioni. 1° Allenatore: Gianluca Cavaglieri, 2° Allenatore: Angelo Gritti. Team Manager: Francesca D’Alessandro

    (Fonte: comunicato stampa Diavoli Rosa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: Al via nel fine settimana il primo torneo “Città di Offanengo”

    Una novità dentro l’uovo di Pasqua che arricchisce ulteriormente l’intensa stagione sottorete. Venerdì 7 e sabato 8 aprile andrà in scena il primo torneo “Città di Offanengo“, manifestazione giovanile nazionale di pallavolo organizzata dal Volley Offanengo e riservata alla categoria Under 14 femminile. La manifestazione sarà griffata Steelcover, sponsor del sodalizio cremasco, ed è stata fortemente voluta dalla società del presidente Cristian Bressan che insieme ai collaboratori sta lavorando in modo importante per la crescita dell’intero settore giovanile del Volley Offanengo.Dodici le formazioni presenti che si confronteranno in due giornate ricche di partite: oltre alla formazione di casa, ai nastri di partenza ci saranno New Volley Gavardo, Salso Volley Academy, Gps Volley Group, Pallavolo Futura Ceparana, Volley Riozzo, Capralbese, Credaro Volley, Vcb Pallavolo Bagnolo, Accademia Volley Lodi, Real Volley e Smile Paullo.Le partite si disputeranno in tre impianti: il PalaCoim di Offanengo e le palestre di Pianengo e Credera Rubbiano. La formula del torneo vede le 12 squadre suddivise in quattro gironi da tre formazioni, in programma nella mattinata e nel primo pomeriggio di venerdì, prima della disputa dei quarti di finale. Al sabato mattina i match delle semifinali per i tabelloni primo-quarto posto e quinto-ottavo posto e le semifinali e finali nono-dodicesimo posto.Infine, sabato pomeriggio spazio alle finali principali: alle 15 a Pianengo sfida per il settimo-ottavo posto, mentre in contemporanea a Credera ci sarà il match che deciderà la quinta e sesta classificata. Dalle 15.30, infine, riflettori puntati sul PalaCoim con la finale terzo-quarto posto seguita alle 17.30 dalla sfida per il primo-secondo posto. A seguire, le premiazioni di tutte le squadre partecipanti e la consegna dei riconoscimenti individuali.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Powervolley e Visette Busnago trionfano nelle finali Under 15 e Under 14

    La serie delle finali territoriali organizzate dalla Fipav Milano Monza Lecco è proseguita domenica a Brugherio, dove è calato il sipario sul campionato Under 15 maschile e su quello Under 14 femminile. Davanti ad un numerosissimo pubblico, i Diavoli Powervolley padroni di casa si sono aggiudicati il titolo maschile, mentre il Visette Busnago ha portato a casa quello femminile. Contemporaneamente, a Limbiate, si sono disputate anche le finali dei rispettivi Trofei di categoria, che hanno determinato il ranking dal quinto all’ottavo posto.

    In Under 15 maschile, dopo un’interminabile partita di due ore, il Vero Volley Publyteam si è aggiudicato il match che vale il terzo posto territoriale. I neroverdi della Pallavolo Milano Vittorio Veneto si sono arresi solamente al quinto set (15-13) dopo essere stati sotto per 2-1 (25-17, 21-25, 22-25) ed aver agganciato il momentaneo pareggio nella quarta frazione di gioco, vinta nettamente per 25-13.

    I Diavoli Powervolley, campioni di categoria già nella scorsa stagione, hanno dovuto affrontare la Kynesia DVB in finale. Nonostante i tentativi di Desio di strappare il titolo ai campioni in carica culminati con i 23 punti nel secondo set, la finalissima è stata vinta dai padroni di casa che, con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-23, 25-14), si sono confermati sul trono. Gli atleti premiati come MVP e miglior palleggio della competizione sono stati rispettivamente Alessandro Zanchi e Pietro Bevilacqua, entrambi giocatori dei Diavoli Powervolley.

    Anche la finalina per il terzo posto Under 14 femminile è stata una lotta all’ultimo punto. In una mattinata infinita, le ragazze del Vero Volley Gruppo Vicsam, sotto 12-14 nel quinto set, hanno avuto la meglio sulle coetanee del Volley Brianza Est recuperando quattro punti, chiudendo così 16-14 e aggiudicandosi la medaglia di bronzo grazie al 3-2 finale (25-20, 27-29, 23-25, 25-16, 16-14).

    Nella finalissima sono scese in campo Bracco Pro Patria Milano e Visette Busnago. Nonostante un secondo set molto combattuto e finito 26-24, le ragazze di Pro Patria si sono dovute arrendere alle avversarie in tre set (25-16, 26-24, 25-19) e con il risultato netto di 3-0 il Visette si è laureato campione. MVP è stata eletta Miriam Tocchio e miglior palleggiatrice Ilaria Prati, entrambe del Visette Busnago.

    Foto Fipav Milano Monza Lecco

    Molto combattuta la sfida per il 3° posto del Trofeo Under 15 tra Gonzaga Milano e Billa Volley Team. Due set conclusi ai vantaggi, uno per parte, e gli altri due a distanza ravvicinata ma a prevalere sono stati i giallorossi per 3-1 (25-22, 25-23, 25-27, 26-24).

    La medaglia d’oro è stata decisa da una partita combattutissima che si è prolungata per oltre 90 minuti e che ha visto i protagonisti affrontarsi fino al quinto set. Volley Lucernate e Powervolley Diavoli hanno ribattuto colpo su colpo aggiudicandosi un set a testa fino alla fine della partita. A spuntarla sono stati i ragazzi di Powervolley che, con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 25-18, 12-25, 15-12), hanno conquistato la vittoria. Il premio di MVP del Trofeo va a Gabriele Sala (Powervolley Diavoli).

    La finalina tutta lecchese del Trofeo Under 14 è stata vinta dalla Ram Serramenti Olginate che è riuscita, battendo le ragazze della Pallavolo Picco Lecco, ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo. Anche in questo caso, il risultato finale è stato di 3-2 (21-25, 25-18, 25-19, 22-25, 15-7).

    La finale invece ha visto protagoniste Billa Volley Milano e Volley Team Brianza. Le milanesi sono partite al meglio riuscendo a conquistare il primo set 26-24. Le brianzole però sono riuscite a riconquistare terreno sovrastando le avversarie nel secondo parziale e continuando con slancio la corsa verso gli ultimi due set imponendosi 3-1 (24-26, 25-13, 25-14, 25-18) e conquistando il Trofeo. Il premio di MVP va a Elisa Fumagalli (Volley Team Brianza).

    Tutte le otto squadre femminili si sono qualificate alla fase regionale, mentre nel maschile saranno le prime sette ad accedere. Presenti al gran completo gli Staff delle Selezioni Territoriali per mettere a punto le ultime scelte in vista delle formazioni dei Blue Team e dei Red Team, maschili e femminili. È infatti agli Under 15 e alle Under 14 che è rivolto il Progetto Qualificazione Atleti. All’evento ha presenziato anche Marco Troiano, sindaco di Brugherio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: al via la fase finale del “Motorola UYBA & Friends Cup”

    Sarà un sabato davvero speciale alla e-work arena di Busto Arsizio, una enorme festa della pallavolo lunga tutta la giornata: il programma non prevede infatti solo il gran finale di regular season con il match più atteso, quello con il Vero Volley Milano, ma anche la fase conclusiva del torneo giovanile di Pasqua, “Motorola UYBA & Friends Cup”, che vedrà impegnate 8 formazioni Under 15 (3 team UYBA, Arona Volley, Viscontini Tea Consulting, Pallavolo Vergiate, New Volley Brianza e Stella Azzurra Malnate) che si sfideranno da venerdì mattina fino alla finale di sabato pomeriggio alle 15.30 nell’arena centrale.

    Alle 20.30 riflettori accesi sul match decisivo per il piazzamento play-off delle farfalle, un incontro attesissimo che ha già esaurito i posti numerati del palazzetto. Disponibilità limitata per i settori non numerati qui: https://www.vivaticket.com/it/ticket/e-work-busto-arsizio-vero-volley-milano/203588

    Promo società sportive (gruppi superiori a 15 persone): solo su prenotazione all’indirizzo tickets@volleybusto.com entro 5 giorni dagli eventi: biglietti a soli 6 euro cad. (settore secondo anello). Indicare nella mail il numero dei partecipanti + gli eventuali tagliandi gratuiti per i bambini.

    Attive anche le promo per le famiglie solo per i settori non numerati (vedi dettagli su https://volleybusto.com/tickets.php) fino a giovedì 6 ore 12.

    (Fonte: comunicato stampa UYBA Volley Busto Arsizio) LEGGI TUTTO