More stories

  • in

    “Pallavolo Senza Frontiere”: sfilata inclusiva a Modena per l’Anderlini Spring Cup

    In occasione della Spring Cup e del Trofeo Bussinello, tradizionali tornei giovanili di Modena, la Scuola di Pallavolo Anderlini presenta per venerdì 29 marzo un’iniziativa esclusiva: “Pallavolo Senza Frontiere“, una “sfilata inclusiva” nel cuore del centro storico di Modena, organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio e con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.

    Il programma di giornata prevede due momenti: uno di gioco, riservato alla categoria Under 11, e uno di saluto e presentazione alla cittadinanza, a cui prenderanno parte gli oltre 1500 atleti di Spring Cup e Trofeo Bussinello Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 15, quando le 18 delegazioni di Under 11 femminili e maschili iscritte all’edizione 2024 della Spring Cup si ritroveranno in piazza Roma per dare il via ad un torneo misto non competitivo dal sapore internazionale. Per favorire il confronto reciproco, verranno create tramite sorteggio alcune squadre miste (sia per nazionalità che per genere) e verranno consegnate le guide multilingua “Let’s Speak Volley” attraverso le quali i vari allenatori potranno dare i principali comandi di pallavolo nelle lingue straniere dei paesi presenti (Italia, Francia e Spagna). L’evento sarà organizzato con il supporto di Decathlon, che fornirà reti e attrezzature.

    Il torneo che si giocherà in Piazza Roma, così come l’intera Anderlini Spring Cup 2024 ed il Trofeo Bussinello 2024, si collocano nell’ambito di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball.

    A partire dalle 17.30 – terminato il torneo Under 11 – inizieranno ad arrivare in piazza Roma tutte le altre squadre iscritte alla Spring Cup ed al Trofeo Bussinello, in vista della sfilata inclusiva che prenderà il via alle 18. Oltre 1500 ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Germania) sfileranno tra le vie del centro di Modena fino a piazza Grande, dove le oltre 120 delegazioni riceveranno il saluto delle autorità cittadine.

    La sfilata ha l’obiettivo di sensibilizzare atleti e cittadini sul tema dell’inclusione sociale nello sport, come indicato dal progetto Erasmus+Sport SCOUT co-finanziato dall’Unione Europea. I ragazzi si divideranno in due cortei, che coloreranno le strade del centro di Modena. Parteciperanno all’evento la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock’n’Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto.

    Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana-Comitato di Modena, che posizionerà in piazza Roma una postazione pneumatica per il soccorso dei partecipanti, oltre che un’ambulanza, e coadiuverà l’organizzazione dell’intera manifestazione con una squadra appiedata, una squadra in bicicletta e 15 giovani volontari che aiuteranno a smistare e posizionare le squadre partecipanti nel corteo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 12 femminile: Volley Club Frascati in continua crescita

    I due gruppi dell’Under 12 femminile del Volley Club Frascati migliorano giorno dopo giorno. Le ragazze affidate a coach Sirio Abbruciati stanno partecipando al campionato federale a 6 giocatrici con una squadra denominata “Verde” e un’altra chiamata “Arancione”: “Sono due gruppi diversi – spiega il tecnico – il primo è composto da ragazze che hanno quasi tutte un anno di pallavolo alle spalle, mentre l’altro è formato da ‘debuttanti’ e da ragazzine del 2013 che dunque hanno ancora una stagione di Under 12 davanti a loro l’anno prossimo. Il gruppo Verde è imbattuto finora e sta mostrando delle ottime qualità, ma pure l’altro sta ben figurando ed è già riuscito a vincere una partita. La prima fase terminerà tra circa un mese e successivamente ci sarà una seconda fase (a cui sicuramente parteciperà la squadra Verde, n.d.r.) che si baserà su una serie di raggruppamenti con tre squadre“.

    L’Under 12 femminile del Volley Club Frascati è un gruppo molto numeroso, ma Abbruciati è soddisfatto del modo in cui stanno lavorando le ragazze: “Qualche assenza è fisiologica quando ci sono così tante atlete, ma tutte sono molto appassionate di pallavolo. Nel gruppo ci sono giocatrici interessanti che hanno voglia di imparare, tanto che due o tre ragazze hanno cominciato a fare gli allenamenti col gruppo Under 13 Eccellenza allenato da Sara Cortella“.

    Proprio il corposo numero di atlete in questo gruppo ha portato la società ad affiancare ad Abbruciati anche i tecnici Gabriella Oddo e Alessio Zampagna: “In questo modo possiamo seguire le ragazze con ancora maggiore efficacia” dice l’allenatore, che poi parla dell’esperienza che questo gruppo sta facendo anche nell’Under 13 promozionale: “Abbiamo deciso di far fare questo campionato alle ragazze con convocazioni a rotazione per aumentare il loro bagaglio di esperienza. Anche se giocano sotto età, si vedono segnali confortanti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione sport Imola: i risultati del weekend delle formazioni giovanili

    Trofeo Cavicchi Under 12. Trionfo per la McDonald’s DS Imola!Finalmente la scuola di pallavolo Diffusione Sport si aggiudica il Trofeo Cavicchi di Bologna riservato alle under 12. Oggi quindi la copertina è per queste ragazzine che hanno portato a casa il primo trofeo della loro giovane carriera, Cecilia Ballardini, Chiara Beverini, Carlotta Brunetti, Benedetta Carrì, Sofia Fenati, Giulia Lovato, Linda Mascherini, Lucia Petti, Nina Zavaglia le protagoniste di questa bellissima vittoria. Per la cronaca la squadra imolese ha battuto il Progresso vincendo i primi due set e perdendo il terzo quando ormai il risultato era acquisito e la vittoria dell’ultimo parziale risultava ininfluente.

    Foto di Diffusione Sport Imola

    MCDONALD’S DS IMOLA – PROGRESSO 2-1 (21-18, 21-10, 14-21) 1^divisione. La partita contro YZ Volley è andata come da pronostico. Il Club Imola ha giocato con voglia, grinta e a sprazzi anche con una cattiveria sportiva. Le ragazze imolesi hanno lottato su ogni pallone cercando di portare a casa più punti possibile in uno scontro che le vedeva opposte ad una delle squadre di alta classifica e con una differenza di età notevole rispetto alle più “mature” avversarie. Il punteggio di 3-0 sembra severo ma non rispecchia il gran lavoro che si sta facendo per continuare a crescere e raggiungere gli obiettivi della stagione.

    YZ VOLLEY – CLUB IMOLA 3-0 (25-15, 25-23, 25-17)2^divisione. La partita contro il Nettunia è stata gestita molto bene. La squadra di Diffusione Sport ha mostrato un gioco equilibrato ed organizzato, chiudendo la gara in soli 3 set. Il primo parziale ha avuto un andamento punto a punto fino al 20 pari, poi le ragazze imolesi hanno allungato aggiudicandosi il set con una buona prestazione in attacco e in battuta. Nel secondo parziale partenza sprint delle avversarie che si portano sul 1-7 grazie ad un livello di gioco cresciuto rispetto al set precedente e ad una battuta più efficace. Con pazienza e determinazione, le ragazze di Diffusione Sport sono comunque riuscite a conquistare il set, dando prova del netto miglioramento di carattere. Di nuovo equilibrato il terzo parziale, ma coach Bendanti è riuscita a dare spazio a tutte le ragazze. In generale la squadra sta dimostrando di aver fatto un ottimo lavoro dall’inizio dall’anno ad oggi, allenandosi con serietà e determinazione.

    OREFICERIA BONATTI IMOLA – NETTUNIA 3-0 (25-22, 25-20, 25-20) Trofeo Margelli Under 14. Dopo la vittoria della scorsa settimana ancora un 3-0 per le under 14 di Rita Okrachkova che questa settimana vincono la sfida contro Nettunia tra le mura amiche. Un match agevole che porta la squadra imolese a occupare la prima posizione del girone di questo campionato post-season, una manifestazione che permette alle ragazze di continuare a giocare una volta finito il torneo giovanile della loro categoria.

    PIZZA ACROBATICA DS IMOLA – NETTUNIA 3-0 (25-17, 25-10, 25-20) Under 13. Ancora una domenica da incorniciare per le nostre under 13, che giocano tutte con grinta e determinazione.Un energico 3-0 contro San Lazzaro porta la squadra al primo posto in classifica anche se con una gara in più disputata rispetto a Savena e Sesto Imolese. Si attendono con trepidazione gli scontri diretti per misurarsi con le altre antagoniste ma comunque vada complimenti a queste ragazze che stanno facendo un percorso di crescita notevole.

    PALL.SAN LAZZARO – ENOTECA 1300 0-3 (6-25, 22-25, 17-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Club76 Playasti è campione territoriale con l’U16

    Altro intenso weekend sul campo per le squadre del Club76.

    Fine settimana di vittoria in Serie B2 Under 18 delle ragazze del duo Moretti – Ollino, che hannovinto al tie break 2-3 contro Egea L’Alba Volley. Settima vittoria di fila per le “clubbine”, che siposizionano al quarto posto nel girone con una gara accorta e di sofferenza. Top scorer di serata perChieri Asia Aliotta che segna 20 punti, Lavagnino e Buffone con 12 e Basso con 10. Prossima garaal PalaFenera sabato 16 marzo alle 18,30 contro Vigo Albenga.

    Weekend di ombre in B2 per Santena, che perde 3-1 in trasferta contro Savigliano. Una partita controppi errori, con una partenza scarica da parte delle Tigri.

    L’U16 regionale con il Club76 Playasti nella finale del Campionato provinciale ha vinto 3-0 controLibellula Volley. Le “clubbine” sono partite molto forte, tenendo duro davanti alle avversarie che,dopo ottimi turni al servizio, sono riuscite a rientrare in partita. Non abbastanza per impedire alleragazze biancoblù di conquistare il titolo di Campioni territoriali U16.

    In Serie C il Club76 Playasti ha ospitato la terza forza del Campionato, Virtus Biella, vincendo 3-1.Dopo una partenza contratta, si inizia a macinare un buon gioco, con un rientro in partita. Leragazze biancoblù conducono quindi il gioco e, nonostante un set molto combattuto, portano a casatre punti pieni, fondamentali per la classifica e la rincorsa verso la salvezza. Prossimo match sabatoin trasferta con In Volley.

    Weekend di gioco anche in Serie D per la Rasero Teloni – Playasti Club76, che ha incontrato GSPino Volley, vincendo 3-1. Il gruppo reagisce nel modo giusto ai momenti di difficoltà e ribalta ilrisultato della gara di andata, conquistando tre punti che fanno bene al morale.

    Per quanto riguarda l’U14 Gold, il Club76 Playasti vince la semifinale di ritorno contro LibellulaVolley, per 1-3. Una grande prestazione dell’U14, che paga caro l’approccio iniziale del Golden setma che esce comunque a testa altissima dalla palestra di Bra, con una partita superlativa in battuta ein attacco.

    TUTTI I RISULTATIVenerdì 8 marzo

    Prima Divisione Femminile C.T. Cuneo Asti Girone B: PVB Cime Careddu Bosca Canellivs Club76 Playasti 3-0

    Prima Divisione Arancione C.T. Torino Girone E: Club76 Fenera GS Pino vs BorgofrancoVolley 3-1

    Prima Divisione Maschile C.T. Torino Girone A: Liquicredit Fenera Chieri ’76 vs T.V.M. 213-0Sabato 9 marzo

    Serie C F. C.R. Piemonte Girone A: Club76 Playasti vs Prochimica Novarese Virtus Biella3-1

    Serie D F. C.R. Piemonte Girone B: Rasero Teloni – Playasti Club76 vs GS Pino Volley 3-1

    Under 14 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 1°/16° posto: Libellula Volley Regionale vs Club76Playasti Gold 1-3

    Under 14 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 17°/22° posto: Volley Roero vs Club76 PlayastiProvinciale 1-3

    Under 14 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 5°/8° posto: Club76 Playasti 2011 vs P.G.S. El Gall2010 0-3

    Domenica 10 marzo

    Under 18 F. C.T. Cuneo Asti Girone 3°/6° posto: Club76 Playasti vs Monvi LPM Bam 0-3

    Under 16 F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 1°/16° posto: Club76 Playasti Regionale vs LibellulaVolley Regionale 3-0

    Under 13 F. C.T. Cuneo Asti Girone G: Club76 Playasti Gold vs Volley Valle Po 3-0

    CT13F3 F. C.T. Torino Classificazione 33-40: Ve.La L Nera vs Club76 Chieri GS Pino 2-3

    CT14F3 F. C.T. Torino Classificazione 29-36: Club76 Fenera Chieri vs Ve.La VolleyArancio 3-0

    CT16F1 F. C.T. Torino Classificazione 64-70: Magic Pinerolo vs Club76 Chieri GS Pino 0-3

    CT16F7 F. C.T. Torino Classificazione 17-29: Moncalierivolley Dravelli Verde vs Club76GS Pino Blu 1-3

    (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Sandro Laffranchini ospite del terzo appuntamento del progetto Fioi

    Un grande privilegio poter ascoltare dal vivo alcuni pezzi unici di Sandro Laffranchini, Primo Violoncello dell’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano, direttamente al Palazzetto dello sport di Cuneo, in quanto ospite del terzo di quattro appuntamenti che il progetto Fiöi ha in programma per la stagione 23/24 legato alla “Formazione personale” dei giovani atleti.

    Evento completamente gratuito, organizzato dal Cuneo Volley per il proprio settore giovanile e le famiglie, ma aperto a tutte le scuole e alle società sportive del territorio. Oltre 200 prenotazioni per un incontro, sicuramente molto interessante proprio per il parallelismo tra musica e sport.La serata moderata dall’imprenditore Adriano Marconetto, amico dell’artista e del Presidente Gabriele Costamagna, ha visto alternati momenti di dialogo ad esibizioni eccezionali ed innovative al violoncello di canzoni non esattamente classiche, ma bensì jazz o pop-rock come “ Yesterday” dei “ The Beatles”.

    Foto di Beatrice Bramardi

    Gabriele Costamagna, presidente del Cuneo Volley: “Non capita tutti i giorni di poter ascoltare il Primo Violoncello dell’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano, nella propria città, al palazzetto dove si allena e gioca la nostra prima squadra. Ringrazio molto Adriano, che conosco da diversi anni, per aver collaborato nel trovare una figura così importante per il nostro progetto rivolto ai giovani“.Sandro Laffranchini si è raccontato sia a parole che attraverso la sua musica: “E’ molto importante che le istituzioni, le famiglie, gli allenatori stiano vicini ai ragazzi nel loro percorso di crescita in maniera costante. Con la musica ho iniziato ha 5 anni e le analogie con lo sport sono tante; la disciplina in senso lato è una cosa importantissima nei primi anni, perché poi ci accompagnerà per tutta la vita, fa parte degli sforzi sia di uno sportivo che di un musicista volti a mantenere un allenamento. La creatività si può mettere solamente dopo che la parte di disciplina è stata interiorizzata e non è più pesante, quando lo studio quotidiano non è più percepito come un peso“.Un dialogo moderato in modo magistrale, con riferimenti accurati e di chi ha una passione comune per la musica, da Adriano Marconetto: “Credo che Sandro Laffranchini sia la persona giusta per raccontare ai ragazzi quali sono i parallelismi tra sport e musica ad alto livello, uno su tutti la necessità di allenarsi quotidianamente. La tenacia, il non abbattersi mai sono cose importanti soprattutto per coloro che sono all’inizio della loro fase della loro vita e dell’approccio alla disciplina. Attraverso il racconto della vita di Sandro e di come ha provato a realizzare i suoi sogni, affronteremo il tema delle difficoltà che si incontrano e di come si può imparare a superarle“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 14 femminile: la Vastes Grotta 50 festeggia la qualificazione ai playoff

    Tre vittorie ed una sconfitta: è il bilancio settimanale delle formazioni giovanili della M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina. Exploit dell’Under 14 femminile che, nell’ultima partita della seconda fase, batte nettamente 3-0 Ripatransone cogliendo una difficilissima qualificazione ai Playoff; vince bene l’Under 15 maschile sul campo della Fermana, mentre l’Under 13 femminile trova una vittoria ed una sconfitta, chiudendo la prima fase del torneo al terzo posto.

    Exploit della Vastes Grotta 50 che batte, in Under 14 femminile, l’Apd Avis Ripatransone con il massimo scarto e guadagna così il biglietto per la fase Playoff; in un minigirone da tre squadre, che metteva in palio solo un pass per la fase cruciale della stagione, le grottesi tirano fuori dal cilindro la partita della vita contro un Ripatransone che è riuscito solamente nel terzo set a battagliare contro le ragazze di Alessandro Lorenzoni, che hanno meritatamente colto una vittoria preziosissima.

    La cronaca:Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio la diagonale doppia palleggiatrice formata da Ginevra Tulli e Carlotta Nazzecone, ed insieme a loro Rubina Remia, Diletta Palanga, Lorita Brasili ed Aurora Pompei.

    Parte a mille la formazione di casa che sfrutta immediatamente il turno dai nove metri di Rubina Remia per firmare un sontuoso 8-1; il 13-4 vale il massimo vantaggio per le ragazze di Alessandro Lorenzoni ed il gap acquisito consente loro di giostrare al meglio la reazione di Ripatransone che si rifà sotto 19-16 ma allo stesso tempo le ospiti devono fare i conti con Grottazzolina la quale riprende a macinare punti andando a chiudere in proprio favore il parziale di apertura con il punteggio di 25-19.

    Al cambio di campo inizia un altro monologo della Vastes che in un attimo è già sul 6-1; sull’11-5 arriva un altro strappo delle padrone di casa che sfruttano il servizio di Aurora Pompei per allungare ulteriormente sul 16-5 e così coach Alessandro Lorenzoni può approfittarne per far girare la sua rosa inserendo Matilde Minnucci, Ilenia Santarelli e Federica Marinangeli. Sul 20-9 arriva la tardiva reazione di Ripatransone che dimezza lo svantaggio arrivando fino al 24-18 ma Grotta trova quel punto fondamentale che le permette di aggiudicarsi la frazione col punteggio di 25-18.

    Nel terzo periodo l’Apd Avis prova subito a mettere la testa avanti 1-3 ma in un battibaleno le grottesi ribaltano la situazione e passano a condurre 4-3; la battuta di Carlotta Nazzecone fa la differenza e fa volare le padrone di casa verso il 13-5 dando così la possibilità a Grottazzolina di far entrare una dopo l’altra Renee Rapacci, Matilde Minnucci ed Ilenia Santarelli. La Vastes continua a spingere sull’acceleratore ed in poco tempo arriva sul 21-14 ma quando la partita sembra ormai finita ecco destarsi Ripatransone che piazza un break interminabile di otto punti consecutivi capovolgendo l’inerzia del set che vede ora avanti le ospiti 21-22. Già da un paio di azioni coach Alessandro Lorenzoni è corso ai ripari rimettendo in campo Lorita Brasili e Carlotta Nazzecone, Grotta mette la freccia e sorpassa le avversarie (23-22) mentre sul 24-23 fa rientrare anche Aurora Pompei; l’Apd Avis annulla la prima palla match (24-24), passa avanti giocandosi anche tre set point sul 25-26, 26-27 e 27-28 ma a questo punto ecco uscire fuori l’orgoglio della Vastes la quale infila tre punti consecutivi che fanno esplodere di gioia le portacolori M&G le quali vincono il set 30-28 e la sfida con il risultato di 3-0.

    Il primo posto conquistato qualifica la formazione grottese agli ottavi di finale dei Playoff, programmati per domenica 17 marzo, quando le ragazze di Lorenzoni saranno ospiti della testa di serie numero 2 del torneo, ossia la seconda classificata del gruppo E formato da Getby Pallavolo Fermo Gialla, Emmont Volley e Dienpi Athena Volley Sbt Red.

    Vastes Grotta 50-Apd Avis Ripatransone 3-0 (25-19, 25-18, 30-28)Vastes Grotta 50: Marinangeli, Pompei, Tulli, Brasili, Rapacci, Nazzecone, Santarelli, Palanga, Minnucci, Remia. All. Lorenzoni.Apd Avis Ripatransone: Angelici, Brocato Ordinez, Capriotti, Di Giacomi, Giangrossi, Illuminati, Vesperini, Vitale (L). All. RausoArbitro: Di Pierro.

    Foto M&G Scuola Pallavolo

    Ultimo concentramento della prima fase per l’Under 13 femminile della Vastes Grotta 50; disco rosso nella prima partita contro l’imbattuta Recon Teen Volley Rapagnano, con le grottesi che hanno potuto solamente subire il gioco organizzato delle loro avversarie uscendo sconfitte in appena 40 minuti di gioco.

    La cronaca:Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Marta Ferracuti Pompa insieme a Alice Screpanti, Federica Marinangeli, Diletta Palanga, Renee Rapacci e Matilde Minnucci.

    Tiene botta inizialmente la Vastes e si mantiene in scia grazie al 5-2 poi Rapagnano mette il turbo e se ne va dritta addirittura verso il 15-2; una girandola di sostituzioni permette a Grottazzolina di far entrare Anna Conti, Angelica Brandi e Ludovica Vitali ma non varia l’inerzia del set che finisce in mano a Rapagnano con un eloquente 25-4.

    Al cambio di campo dentro Maelle Di Biagio e Ajlin Bakiu: Grotta tiene un po’ di più il passo delle avversarie e si mantiene in scia fino al 6-5 quando esce allo scoperto lo strapotere della Recon che piazza un break il quale le consente di allungare sul 12-6; messo a segno il cambio palla (12-7), Grottazzolina riesce a trovare qualche punticino: si arriva così sul 21-12, coach Alessandro Lorenzoni getta nella mischia Lucrezia Achilli e Benedetta Buratti e Rapagnano va decisa verso il finale aggiudicandosi il set 25-13 chiudendo così la sfida con il risultato di 2-0.

    Recon Teen Volley Rapagnano-Vastes Grotta 50 2-0 (25-4, 25-13)Recon Teen Volley Rapagnano: Paciotti, Bisconti, Tamanti, Nucci, Mecozzi E., Ciccarelli, Criante, Zanini, Petritoli. All. Mecozzi M. All2. Viola.Vastes Grotta 50: Bakiu, Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Vitali, Palanga, Achilli, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Buratti, Brandi, Garbacz. All. LorenzoniArbitro: Settimi.

    Nell’ultima partita di questo concentramento, ma anche di questa prima fase del campionato di Under 13 Femminile, arriva una roboante vittoria della Vastes Grotta 50, che batte con un netto 0-2 la Getby Pallavolo Fermo Gialla; un primo set senza storia dominato in lungo ed in largo dalle grottesi che poi si son rilassate ad inizio secondo parziale prima di prendere in mano le redini del gioco andando a conquistare i tre punti in palio in appena 33 minuti di gioco.

    La cronaca:Coach Lorenzoni schiera in avvio Matilde Minnucci ed insieme a lei Anna Conti, Marta Ferracuti Pompa, Diletta Palanga, Alice Screpanti e Federica Marinangeli.

    Inizio a tutta birra per la Vastes che sfrutta subito il servizio di Anna Conti per prendere il sopravvento e volarsene verso l’1-9; la Getby prova una timida reazione, la quale le consente di avvicinarsi parzialmente sul 5-11, ma la battuta di Diletta Palanga crea molti scompensi al gioco delle fermane tanto che Grottazzolina se ne va verso il 5-24 aggiudicandosi così il parziale di apertura con il punteggio di 6-25.

    Al cambio di campo spazio per Angelica Brandi, Maeell Di Biagio e Renee Rapacci; si lotta punto a punto fino al 5-5 quando la Vastes forza il ritmo guadagnando cinque lunghezze di margine (5-10); il +6 rassicura la panchina grottese (8-14) che fa entrare prima Ajlin Bakiu e Benedetta Buratti e poi, dopo aver allungato prepotentemente sul 9-21, anche Ludovica Vitali e Lucrezia Achilli. Il gap ormai è troppo elevato, prova a fare qualcosa Fermo ma recupera solo un paio di punticini (14-24) ed allora Grottazzolina può firmare in tutta tranquillità il pallone del 14-25 che pone fine alla sfida sul risultato di 0-2.

    I tre punti permettono alla Vastes Grotta 50 di scavalcare in extremis il Folly Volley, chiudendo il proprio raggruppamento al terzo posto dietro a Rapagnano ed Amandola. Fra qualche giorno il via alla seconda fase, con le grottesi che saranno inserite nel Girone G, dove affronteranno la G3 Incontra Volley Castel di Lama, la Bromber.it Cento Volley di Monteprandone, la Publygoo Volley Monte Urano e la Union Alpha Comunanza. Si qualificheranno ai Playoff le prime due dei 5 gironi più le due migliori terze.

    Getby Pallavolo Fermo Gialla-Vastes Grotta 50 0-2 (6-25, 14-25)Getby Pallavolo Fermo Gialla: Bagalini, Talja, Clemente, Bruni, Petrucci, Ferranti, Del Gatto, Quinzi, Faraoni, Monelli, Sagripanti. All. Michetti All2. Capancioni.Vastes Grotta 50: Bakiu, Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Vitali, Palanga, Achilli, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Buratti, Brandi. All. Lorenzoni.Arbitro: Giusti.

    Foto M&G Scuola Pallavolo

    Settima vittoria consecutiva per la Santoni che, in Under 15 maschile, sbanca il campo della Bcc Fermana con il massimo scarto; partita dominata dai grottesi che hanno lasciato le briciole agli avversari nel primo e nel terzo set  dando loro la possibilità di battagliare un minimo solamente nella seconda frazione e così facendo sono riusciti a conquistare l’intera posta in palio in appena 58 minuti di gioco.

    La cronaca:Coach Andrea Nicolini schiera in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Rocco Baldoni e Niccolò Vita, Matteo Bastarelli e Samuele Valentini sono i due schiacciatori ricevitori, Daniele Follenti ed Alessandro Doria i due centrali, Gioele Baldassarri il libero.

    L’equilibrio si spezza già sul 3-3 quando la Santoni piazza due filotti importanti i quali permettono ai grottesi di sfruttare il servizio di Niccolò Vita e Samuele Valentini per volare prima sul 3-8 e poi sul 4-15; con un gap così importante Grottazzolina può giocare in scioltezza e lo fa andandosi ad aggiudicare il parziale di apertura con il punteggio di 8-25.

    Al cambio di campo nella Santoni spazio per la nuova diagonale di palleggiatori formata da Marco Ortenzi e Diego Turtù mentre Andrea Santarelli viene inserito in posto quattro; le due squadre camminano a braccetto insieme fino a quota 5 quando Grotta prende in mano le redini del gioco allungando prima sul 5-8 e poi sul 7-11; reagisce la Bcc Fermana che si riporta sul -1 (10-11) ma i ragazzi di Andrea Nicolini non si fanno sorprendere, piazzano un importante break che consente loro di scappare via sul 10-18 aumentando poi pian piano il gap fino al 16-25 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.

    Il terzo periodo è un monologo dei grottesi che partono forte guadagnando subito lo 0-4 per poi sfruttare la battuta di Daniele Follenti per volare sull’1-11; la Fermana recupera un paio di lunghezze (4-12), poi un’altra ancora ma sul 6-13 gli ospiti inseriscono il turbo e con due turni al servizio arrivano prima sul 6-18 e poi sul 7-25 che pone fine alla sfida con il risultato di 0-3.

    Bcc Fermana-Santoni 0-3 (8-25, 16-25, 7-25)Bcc Fermana: Ramini (L), Torquati, Di Ruscio, Postacchini, Brandizi, Sulpizi, Casturà, Nedelcu, Zampacavallo, Pistonesi, Acciarri. All. Giacobbi.Santoni: Santarelli, Baldoni, Bastarelli, Follenti, Ortenzi, Vita, Doria, Turtù, Valentini, Baldassarri (L). All. Nicolini.Arbitro: Di Pierro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 14 femminile: Giorgione a caccia del titolo territoriale

    Con la serie B1 che osserva il turno di sosta, i fari sono totalmente puntati sull’under 14 in casa Giorgione. La formazione giovanile allenata da Ornella Dengo è approdata alle finali territoriali di Treviso/Belluno e domenica scenderà in campo a Pianzano di Godega di Sant’Urbano per il titolo (alle 15.30) contro il Susus:

    “La finale è il coronamento di un lavoro iniziato a settembre. Ci speravamo tanto – racconta coach Dengo -, è stata raggiunta grazie alla capacità delle atlete di superare i propri limiti, lavorando in palestra e mettendosi sempre a disposizione. È stata la crescita del gruppo a fare la differenza. Per quanto riguarda la finale, è una gioia poterci essere: per poter esprimere il valore della squadra, sarà importante non farsi prendere dalle emozioni”.

    Al capitolo B1, il campionato riprenderà domenica 17 marzo con l’Azimut che ospiterà a Castelfranco il VLC Rom Plastica di Chioggia. Per coach Carotta e squadra intera, l’occasione di lavorare per un paio di settimane senza la pressione della partita, forti di un primo posto saldamente controllato in virtù delle dodici lunghezze di vantaggio sulla seconda.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, prova di forza di Santa Croce contro Siena nel match d’esordio

    Inizia la Del Monte Junior League e la Kemas Lamipel S. Croce si aggiudica per 3-0 la gara di andata del primo turno, contro la selezione Under 20 di Emma Villas Siena. Gara sempre in controllo per i ragazzi di Pagliai, bravi a guadagnare break importanti nella prima parte dei set. Il coach ha dato spazio a tutti gli atleti a disposizione. Il divario tecnico, fisico e di esperienza tra le due compagini è risultato notevole ma gli ospiti hanno comunque tenuto il campo a testa alta togliendosi anche soddisfazioni a muro, in attacco e al servizio. Data e orario del match di ritorno sono ancora da definire.

    1 set. Kemas Lamipel in campo con Gallina in regia, Mati opposto, Russo e Baldini al centro, Brucini e Matteini in banda, Loreti libero. Emma Villas risponde con Santilli al palleggio, Kurtaj in diagonale, Ivanov e Peruzzo al centro, Pellegrini e Morelli in banda, Lazzerini libero. Gran partenza dei biancorossi, subito + 5 con ottimi colpi in attacco.Una “pipe” di Matteini vale il 13-6. Coach Monaci chiama time-out ma il divario aumenta. Un “ace” di Brucini porta i Lupi sul 18-7 mentre Pagliai avvicenda Loreti e Moretti. Sul 22-13 Brucini mette a terra la palla e manda Russo al servizio. Sull’azione di contrattacco Peruzzo prende a muro Mati, poi Brucini colpisce l’asta in attacco e Siena guadagna terreno: rimedia Gallina, secondo muro nel set. Kurtaj trova un bel cambiopalla per gli ospiti, sul 24-16 chiude Brucini da posto 2. 

    2 set. Kemas Lamipel torna in campo con Lorenzo Camarri in regia. Padroni di casa subito arrembanti: Matteini in super spacca il bagher alla difesa ospite, 6-3. Baldini stoppa Ivanov 1vs1 al centro, 9-6, ma Emma Villas rispetto al primo set gioca meglio ed è in partita. La Kemas Lamipel prende ugualmente il largo, 14-8, con un ace di Brucini, e allora la panchina ospite chiama il primo time-out. Il livello del gioco biancorosso si alza: “pipe” di Brucini a segno, quando lo schiacciatore esce dal turno di servizio il punteggio è 16-8. La squadra ospite, sotto pressione, inizia a commettere errori e i Lupi mettono anche il secondo set “in ghiaccio”: Mati in attacco firma il 21-9, poi trova l’ace del 23-10. Il parziale si chiude sul 25-11.

    3 set. Pagliai prova Pieri al centro inserendo Garibaldi come schiacciatore. A riposo Russo e Matteini. Dentro ancora Moretti, come nei primi due parziali. L’inerzia del match è identica ai primi due parziali. Kemas Lamipel subito avanti, buoni colpi di Mati, ace di Garibaldi per il 13-7 e time-out Siena. Entra anche Niccolò Camarri per Brucini: subito un gran colpo in attacco per il numero 30: 15-9. Pagliai dà minuti a Montini, fuori Mati. Sul 17-11 Garibaldi spennella le mani a muro e guadagna il punto numero 18, mandando Siena al secondo time-out. Nella rotazione successiva dentro Gjoni in battuta. Il primo set-point biancorosso è sul 24-16, con Lorenzo Camarri in battuta, ma la palla sfila fuori. Chiude i conti Niccolò Camarri sul sideout successivo, 25-16, 3-0. 

    Kemas Lamipel S.Croce-Emma Villas Siena 3-0 (25-16, 25-11, 25-17)Kemas Lamipel: Russo 2, Brucini 12, Matteini 7, Camarri L. 3, Camarri N. 2,  Mati 16, Gallina 2, Montini 2, Garibaldi 2, Baldini 7, Pieri, Gjoni. All. Pagliai 2^ All. MorandoEmma Villas: Ivanov 3, Santilli 1, Lazzerini, Fiorenzani, Pellegrini 8, Scali, Peruzzo 2, Kurtaj 5, Palmi, Marra, Morelli 4, Sellari. All. Monaci Arbitri: Scialpi Francesco, Falaschi Alice.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO