More stories

  • in

    Brugherio, il DT Durand commenta i successi del weekend: “Orgogliosi e fieri”

    Alzano sempre più l’asticella i Diavoli Rosa nel programmare ed organizzare, di stagione in stagione, un settore giovanile di assoluto livello. Un settore giovanile che non smette di stupire e regalare gioie e soddisfazioni. Questo è successo domenica 24 marzo in occasione di uno dei primi appuntamenti topici della stagione, le Finali territoriali.

    Domenica 24 marzo il settore giovanile Diavoli Rosa ha fatto registrare un doppio podio under 19, con le due squadre del connubio Diavoli- Powervolley Milano classificatesi prima e terza territoriale. Se già schierare due squadre della top four di Milano Monza Lecco non era cosa da poco, figurarsi conquistare un bronzo ed un oro, oro che si ripete per la quarta stagione consecutiva.

    In contemporanea a Verano Brianza l’under 18 femminile conquistava il suo primo Trofeo ufficiale che ne ha sancito il 5° posto territoriale, tassello importante vista la grande competitività delle squadre under femminili e se si pensa che il settore femminile dei Diavoli Rosa è solo al suo terzo anno di vita.

    Non soddisfatti ecco che a distanza, a Garlasco, la Serie A, che pur si inserisce nel discorso giovanili, considerando il massiccio inserimento dei nostri under nella rosa della Serie A3, vinceva la sua ultima partita di Campionato schierando in campo in regia il giovanissimo Prada (2006) e facendo registrare inoltre l’esordio in serie A dell’ancor più giovane Bevilacqua (2009).

    Una domenica non come le altre che sicuramente i Diavoli Rosa inseriranno nelle proprie pagine di storia societaria.

    A raccontarcela, con orgoglio, è il Direttore Tecnico e generale Danilo Durand.

    Iniziamo dal bronzo ed oro under 19. Durand, ti aspettavi questo doppio successo? “Inizio col dire che siamo davvero molto orgogliosi di questo doppio podio. Ci siamo posti questo obiettivo da quando abbiamo iniziato la collaborazione con Powervolley ed essere riusciti in questa impresa è ovviamente una grande soddisfazione perchè ci ripaga dei tanti sforzi fatti e certifica la qualità del nostro lavoro che permette non solo ad un gruppo ma addirittura a due di compiere un percorso di assoluta eccellenza. È un momento storico difficile per le società che operano in ambito giovanile e quindi questi successi hanno un peso ancora maggiore. Non posso che augurarmi che adesso entrambi i gruppi percorrano nel miglior modo possibile anche il campionato regionale”.

    Passando al settore femminile: “È arrivato un altro successo importante per la crescita del nostro settore femminile– racconta Durand- siamo al terzo anno di attività e stiamo festeggiando un 5° posto nella categoria regina, l’under 18, alle spalle di società molto blasonate. È una continua crescita quella del nostro settore giovanile, siamo molto contenti e ci impegniamo per far si che questo non rimanga un risultato isolato ma che anche per il settore femminile diventi qualcosa di raggiungibile ogni anno”.

    Per concludere la Serie A: “È arrivata domenica per la serie A la ciliegina sulla torta a conclusione di una stagione gestita con grande personalità con una squadra comunque molto giovane. È stato fatto da parte dello staff un lavoro molto importate. La vittoria di domenica certifica una gran bella stagione che si è conclusa con 12 sconfitte e 12 vittorie, l’ultima tra l’altro è avvenuta, vista la concomitanza di impegni con le giovanili, non con tutti i titolari in campo. Questo mi inorgoglisce particolarmente perchè il nostro lavoro è di investire su tutti i ragazzi e questa è la dimostrazione, se ancora ce ne dovesse essere bisogno, che stiamo andando nella giusta direzione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VBC Calci: l’under 17 va a caccia della semifinale regionale

    Prosegue il percorso di alto profilo della formazione Under 17 maschile del VBC Calci Honda Carelli&Bussola.

    I ragazzi allenati da coach Matteo Bedini hanno conquistato a metà febbraio il titolo territoriale del Comitato Basso Tirreno (Grosseto, Livorno, Pisa), superando nella finalissima la Pallavolo Rosignano. Un cammino senza macchia: neppure una sconfitta tra girone eliminatorio e tabellone play-off.

    Successivamente, hanno passato “a pieni voti” il gironcino a tre squadre di qualificazione regionale. Una sconfitta di misura in casa, contro GRM Club Arezzo, e una meritata vittoria piena a Firenze, contro Volley Academy, hanno garantito ai calcesani i punti necessari per primeggiare nel difficile raggruppamento e qualificarsi con pieno merito tra le migliori otto squadre della Toscana.

    E’ il momento, adesso, di approcciarsi ai quarti di finale: sono in programma gare di andata e ritorno con eventuale golden set. Per tagliare lo storico e ambito traguardo della semifinale regionale, Honda Carelli&Bussola dovrà avere ragione della Robur Certosa Scandicci, realtà che nella prima parte della stagione ha disputato il torneo Eccellenza.

    Gara di andata questa domenica, 24 marzo, ore 17.00, palestra Enrico Fermi, a Scandicci. Il ritorno dopo Pasqua, domenica 7 aprile, ore 17.00, palestra Magagnini, a Calci.

    Per il miglior piazzamento ottenuto nei gironi eliminatori, i ragazzi VBC avranno il vantaggio di poter giocare l’eventuale golden set tra le mura amiche, davanti al proprio pubblico. Gli altri accoppiamenti vedranno di fronte Torretta Livorno e Invicta Grosseto, Emma Villas Siena e Volley Prato, Volley Academy Firenze e Lupi S. Croce.

    Così il coach nel pre-gara: “I ragazzi sono carichi e pronti ad affrontare la sfida. Certosa è un’ottima squadra contro la quale dovremo mettere in campo tutte le nostre qualità nel migliore dei modi. Due partite la prima da loro e la prossima da noi con eventuale golden set. Ora testa e cuore, forza Calci”.

    Questa la rosa dei protagonisti: Angelo Arcuri, Giorgio Bagnoli, Filippo Bolgarelli, Filippo Bolognesi, Niccolò Carelli, Lorenzo Cittadini, Giacomo Coppola, Federico Di Nasso, Niccolò Morelli, Francesco Pelosi, Francesco Rispoli, Jacopo Rovini, Lorenzo Tozzini. All. Matteo Bedini

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate espugna 3-0 il campo del Valbreggia Volley

    Cermenate vince in trasferta contro Valbreggia nella sfida della diciannovesima giornata di campionato.

    Primo set a senso unico con Cermenate padrona del punteggio: 1-9, 5-17, 9-22, fino al definitivo 9-25.Secondo set equilibrato fino al 9-9, quando sono nuovamente le virtussine ad allungare (9-15, 12-19). Valbreggia non riesce a ricucire, lasciando alla formazione di coach Caccamo il parziale 14-25.Più combattuto il terzo set. Cermenate parte avanti (4-7, 6-11). Valbreggia accorcia (11-15, 14-15) ed impatta sul 16-16. Punto a punto fino al 18, quando sono le padrone di casa a conquistare un buon break (23-20). Ma le virtussine reagiscono portando il parziale ai vantaggi dove hanno la meglio chiudendo 26-28 il set.

    Prossimo impegno per Cermenate è previsto mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 21.15 ad Erba (CO) contro volley CDG Erba per l’andata delle semifinali di Coppa Lariana. 

    VALBREGGIA VOLLEY-VIRTUS CERMENATE 0-3 (9-25, 14-25, 26-28)VIRTUS CERMENATE: Ruiu, Arnaboldi 4, Tosetti 12, Fabian 3, Pillinini 9, Castelli 4, Ruiu 1, Rumi 2, Ravasio 5, Bersani 4, Ferrario, Miller 5, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 3×3: Marino Pallavolo al quinto posto territoriale

    Un’altra finale per il Marino Pallavolo. L’Under 13 maschile a 3 giocatori di coach Fernando Mancini ha partecipato alla Final Six che assegnava il titolo provinciale del campionato 3×3 e che si è svolta domenica scorsa a Roma presso il PalaFerretti. I giovani talenti marinesi si sono piazzati al quinto posto, non senza qualche piccolo rimpianto, come spiega coach Mancini: “Siamo arrivati a questa Final Six dopo aver vinto sia il girone della prima fase sia quello a tre della semifinale. Per queste finali sono stati formati due gironi da tre squadre e nel nostro c’erano Zagarolo, già incrociato nelle precedenti due fasi, e Kk Eur, che è arrivata al secondo posto finale“.

    “Non siamo arrivati a questo appuntamento nelle migliori condizioni fisiche – continua Mancini – e nella prima partita abbiamo subito una sconfitta per 2-0 contro Zagarolo, mentre nel secondo caso, pur perdendo con lo stesso punteggio, abbiamo combattuto molto bene contro Kk Eur, cedendo con un doppio parziale di 15-14. Alla fine ci teniamo questo quinto posto e guardiamo avanti, d’altronde il nostro primario obiettivo di stagione era quello di riuscire a partecipare alla Final Six, poi chiaramente speravamo di riuscire a fare anche qualcosa in più. Questo gruppo, comunque, è composto da due ragazzi nati nel 2011 (che il prossimo anno usciranno da questa categoria), da un 2012 e da un 2013, quindi abbiamo fatto un lavoro anche in prospettiva“.

    “Ora ci concentriamo sulla fase regionale – prosegue l’allenatore – a cui erano qualificate tutte le partecipanti della Final Six territoriale: non abbiamo la data, ma già sappiamo che affronteremo un girone a tre con la squadra campione della provincia di Latina e il Kk Eur. Solo una accederà alla finale regionale. Contiamo di arrivare al triangolare in forma, crediamo che questi ragazzi possano concludere il percorso di fine stagione in modo ancor più soddisfacente. Ma la cosa più importante è che i ragazzi facciano un’altra bella esperienza“.

    Già concluso il campionato 6×6, in cui la squadra Under 13 maschile del Marino Pallavolo ha fatto un buon percorso fermandosi ai quarti di finale del tabellone territoriale. Anche in questo caso il gruppo contava su due soli ragazzi nati nel 2011 e poi su altri elementi che il prossimo anno saranno elegibili per la categoria. L’identità della società marinese continua ad essere specifica sui giovani, con una forte attenzione anche sui piccolissimi che sono le fondamenta per l’importante settore dell’Eccellenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, la soddisfazione di coach Lucà per i gruppi Under13 e Under16

    Rappresentano il futuro del settore volley della Polisportiva Borghesiana. Under 13 e Under 16 femminili stanno crescendo in fretta e decisamente bene, secondo quanto racconta il loro coach Lorenzo Lucà. “Con entrambi i gruppi abbiamo appena ottenuto la qualificazione al tabellone ad eliminazione. L’Under 16 venerdì scorso ha giocato l’ultima partita della fase a gironi: servivano tre punti per passare e sono arrivati contro Moovimento Apd, avversaria ultima della classe che siamo riusciti a battere 3-0. Non avevamo la squadra al completo, ma comunque le ragazze hanno fatto una buona prestazione nonostante si giocasse in una palestra molto piccola, i parziali sono stati abbastanza netti e questo testimonia la superiorità del nostro gruppo. Abbiamo terminato al terzo posto la prima fase, al termine di un girone “spaccato a metà” nel senso che le prime quattro avevano decisamente un altro passo: noi abbiamo sofferto nel girone d’andata contro le prime due, poi al ritorno ce la siamo giocata praticamente alla pari”.

    “Sono soddisfatto del rendimento delle ragazze, l’obiettivo era passare il turno ed è stato fatto. Questa è una squadra con grandi capacità tecniche, ma all’inizio c’era qualche dubbio sull’atteggiamento che nel corso del tempo è migliorato nettamente. Il tabellone eliminatorio inizierà dopo Pasqua: vogliamo fare il meglio possibile anche se incontreremo una prima classificata di un altro girone e quindi sappiamo che sarà tosta”.

    Altrettanto positive le note che arrivano dall’Under 13: “Loro hanno giocato l’ultima partita domenica contro Tor Sapienza: anche in questo caso servivano tre punti non tanto per la qualificazione che era già sicura, ma per il primo posto che ci stavamo giocando con La Biglia. Abbiamo vinto 3-0 al termine di una buona prestazione e così abbiamo centrato l’obiettivo. Non mi aspettavo questo piazzamento all’inizio dell’anno, questo è un gruppo molto numeroso e tante ragazze erano quasi novizie della pallavolo. Sono cresciute in fretta e hanno ottenuto un ottimo risultato. Sono ragazze sveglie e determinate, si sono allenate tanto e qualcuna di loro è già nel giro dell’Under 16. Anche in questo caso il tabellone inizia dopo Pasqua: tutto ciò che arriverà d’ora in avanti ce lo prendiamo, ma ovviamente non lasceremo nulla d’intentato”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, per Siena niente da fare, Santa Croce passa in tre set

    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20.

    I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.

    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.

    La cronaca

    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.

    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.

    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.

    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero.

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)

    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, la Emma Villas Siena esce sconfitta contro Santa Croce

    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)
    EMMA VILLAS SIENA: Coser 7, Ivanov 8, Santilli 3, Lazzerini (L), Fiorenzani, Pellegrini 10, Peruzzo 4, Kurtaj, Palmi (L), Marra, Natali 7, Sellari. Coach: Monaci.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Brucini 11, Russo 3, Matteini 6, Camarri Lorenzo, Loreti (L), Pardo 11, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 3, Baldini 7, Camarri Niccolò 5, Pieri 3, Gjoni. Coach: Pagliai.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 29%, Santa Croce 42%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 12. Positività in ricezione: Siena 52% (8% perfette), Santa Croce 57% (15% perfette). Ace: Siena 3, Santa Croce 2. Errori in battuta: Siena 8, Santa Croce 12.
    Durata del match: 1 ora e 19 minuti (27’, 25’, 27’).
     
    Niente da fare per la Emma Villas Siena che viene eliminata al primo turno di Junior League, competizione dedicata alle formazioni Under 20. I giovani biancoblu allenati da coach Marco Monaci si sono dovuti arrendere per tre set a zero in casa nella gara di ritorno contro la forte compagine della Kemas Lamipel Santa Croce, nella quale militano giocatori che fanno parte della prima squadra biancorossa che gioca in serie A2 come Pardo e Loreti e altri giocatori che militano in serie B.
    Dopo il 3-0 con cui Santa Croce aveva vinto il match di andata in casa ecco che questa sera a Siena, al PalaOrlandi, nel match di ritorno si è ripetuto lo stesso risultato.
    I senesi erano partiti bene conquistando anche un piccolo vantaggio di tre punti nel corso del primo set. Immediata però la reazione della formazione biancorossa, che prima impatta il punteggio e poi mette la testa avanti sotto la guida di Pardo, schierato come opposto. Santa Croce vince il primo set 21-25.
    Buon avvio di set per Siena anche nel secondo parziale, pure con un ace di Federico Pellegrini. Ma Santa Croce ha tanta qualità e riesce a mettere molto in difficoltà la compagine locale. Buono il vantaggio acquisito dalla Kemas Lamipel che chiude il secondo set in maniera piuttosto agevole sul 18-25 e certifica così la qualificazione al turno successivo di Junior League.
    C’è spazio a questo punto anche per altri giocatori del team biancorosso che fino a quel momento erano rimasti in panchina. Siena vive un buon turno di battuta di Federico Pellegrini e si riporta a contatto: 9-10.  Poi mette la freccia portandosi anche sul +2: 16-14. Santa Croce però recupera, piazza un break e torna avanti: 18-19. Bel punto di Ivanov per il 19-19. Poi va a segno anche Martin Coser: 20-19.
    Coser è “on fire” e va ancora a segno e poco dopo c’è una bella pipe di Pellegrini che vale il 22-22. Il set si chiude però sul 23-25 in favore della squadra ospite. Vince Santa Croce per tre set a zero. LEGGI TUTTO

  • in

    La LabTravel Cuneo (Rossa) si laurea campione territoriale U17 maschile

    Che fosse Cuneo a rappresentare in regione il Territorio Cuneo-Asti nella categoria Under 17 maschile era ormai ovvio, visto il dominio della classifica da parte della LabTravel Cuneo Rossa seguita dalla LabTravel Cuneo Bianca.

    Ebbene sì, non è la prima volta che accade, anche quest’anno il settore giovanile cuneese è arrivato a disputare una Finale Territoriale che è anche Derby biancoblù. L’amaro in bocca resta sempre nel constatare che il regolamento non permette a due squadre della stessa società di proseguire nella fase regionale, facendo quindi accedere la 3° classificata.

    Come in tutte le gare da dentro fuori, ci si può aspettare di tutto, tuttavia il campo ha consegnato il Titolo di Campioni Under 17 Territoriali ai ragazzi della compagine Rossa, allenati dai coach Mario Barbiero e Gianpiero Tassone, con un grande plauso agli atleti della squadra Bianca allenati dai coach Nino Tavella e Andrea Testa.

    L’emozione di vincere il titolo e la consapevolezza del duro lavoro che li attende, ecco le prime impressioni a caldo di Fabrizio Marino, Capitano e palleggiatore della LabTravel Cuneo Rossa e di Federico Giraudo schiacciatore della stessa squadra: “Siamo molto contenti di questa vittoria nel derby in cui tutto può sempre accadere, essendo la finale una partita secca.  – sottolinea Marino –  Adesso il livello si alzerà e incontreremo squadre che faranno di tutto per provare a passare alla final four regionale. Come tutte le squadre qualificate, il nostro obiettivo è quello di provare a passare il girone e combattere per il titolo regionale, ma prima di tutto bisogna pensare alle 3 squadre che ci capiteranno, dove dovremo porre molta attenzione e rimanere concentrati in ogni singola partita. Colgo ancora l’occasione per fare un gran in bocca al lupo alla squadra Bianca per il fine stagione perché anche loro si sarebbero meritati di passare ai regionali“. 

    Pensieri in generale condivisi anche da Giraudo che dichiara: “Vincere il titolo territoriale è sempre un bel traguardo, sia individuale che per la squadra da cui scaturiscono belle emozioni. Ora però bisogna pensare al campionato regionale, dove bisognerà giocare ancora più determinati e competitivi per cercare di prenderci anche quel titolo“.

    Sulla prestazione messa in campo e sul prosieguo abbiamo chiesto un commento al Direttore tecnico del settore giovanile cuneese, nonché allenatore della U17 Rossa, Mario Barbiero: “Sono molto contento del percorso fatto dall’Under 17 sia Rossa che Bianca fino a questo momento. Il Derby nella Finale Territoriale è un orgoglio per tutta la Società; significa aver lavorato bene, esser cresciuti con tutte e due le squadre e questo è quello che volevamo. Sono contento per il Titolo dell’U17 Rossa, i ragazzi si sono ben comportati, ma adesso inizia un percorso molto più complesso e strutturato, quindi dobbiamo serrare i ranghi e lavorare con grande qualità. Ci sono dei margini di miglioramento importanti da parte della squadra, continuiamo a lavorare a testa bassa e senza troppi voli pindarici, perché la fase regionale è di alto livello, quindi dobbiamo affrontarla con tutte le nostre forze in campo“.

    Coach Barbiero ha poi espresso la propria soddisfazione per il lavoro svolto dall’U17 Bianca e dallo staff tecnico: “Per quanto riguarda l’U17 Bianca sono veramente soddisfatto del lavoro fatto dal coach Nino Tavella, perché i ragazzi hanno risposto bene, sono migliorati tantissimo anche loro, partendo da una situazione veramente difficoltosa anche dal punto di vista numerico. Tuttavia, hanno lavorato in palestra con serenità, ma anche grande tenacia, arrivando a battere tutte le rivali e ce ne sono molte nel territorio, perché il livello qualitativo è molto buono. Sono quindi molto contento dei risultati, del lavoro fatto e dei miglioramenti dei ragazzi. Guardiamo al futuro con fiducia senza fare troppi viaggi con la mente e scendiamo in campo per ottenere il miglior risultato possibile“.

    foto Cuneo Volley

    In ogni Finale c’è chi vince e chi purtroppo no, tuttavia la stagione per l’U17 Bianca non è finita, ora inizierà un nuovo girone territoriale, oltre al finale di stagione in Prima Divisione maschile. Le parole di coach Nino Tavella: « Questa è stata una Finale “amichevole” giocata in casa. Un divario davvero troppo grande per credere in una reale possibilità di vittoria, dove la sproporzione è soprattutto a livello fisico. A livello di gioco, invece, abbiamo dimostrato una costante crescita da inizio anno e, soprattutto in fase di difesa, siamo proprio un gruppo che non molla mai! Nella Finale abbiamo portato in campo anche tre giocatori dell’Under 15 che hanno dimostrato di essere già all’altezza di una categoria superiore e sono stati bravi».Parole cariche di valori da parte del Capitano della LabTravel Cuneo Bianca, Pietro Giraudo: «La finale contro l’under 17 rossa è stata una partita molto difficile. Scontrarsi con altri giocatori, che sono anche amici, è ancora più emozionante di una finale qualunque. Anche se sapevamo che sarebbe stato un incontro difficile ed impegnativo, ci abbiamo creduto fino all’ultimo punto ed ognuno di noi si è impegnato al massimo. L’esperienza che abbiamo vissuto ci servirà sicuramente nel nostro cammino, di sportivi, ma soprattutto di ragazzi». LEGGI TUTTO