More stories

  • in

    Messina Volley. Nancy Famulari entra a far parte dello staff tecnico

    Foto Ufficio Stampa Messina Volley

    Di Redazione
    Il “Progetto Messina Volley” si basa sulla formazione del proprio settore giovanile nell’ottica di un inserimento futuro in prima squadra ed infatti, in questi anni, tale propensione ha dato i suoi frutti, considerando anche i risultati ottenuti dalle “Leonesse Terribili” nella stagione appena trascorsa.
    A tal proposito, la società giallo-blu ufficializza un altro tassello all’interno del suo staff tecnico. Infatti, nella stagione 2020-21 il minivolley e l’under 13 saranno affidate a mister Nancy Famulari. Il coach peloritano ha cominciato ad allenare nel 2012, muovendo i primi passi nel minivolley e under 16 del Mondo Giovane e, successivamente, nel minivolley dell’Akademia Sant’Anna. Precedentemente si era distinta anche sul taraflex, crescendo nelle giovanili della Futura e nell’under 18 proprio del Messina Volley, nel ruolo di palleggiatrice. Inoltre ha disputato diversi campionati fra le fila del Mondo Giovane.
    Circa il suo nuovo incarico, in neo coach delle “Leonessine” ha dichiarato: “La chiamata del direttore generale Mario Rizzo è stata per me un motivo di grande orgoglio, in quanto in  questi anni, da avversaria, ho potuto apprezzare l’indiscusso valore del Messina Volley come società e dal punto di vista tecnico. Quest’anno mi occuperò del settore giovanile ed in particolare delle bimbe del minivolley e delle ragazze dell’under 13. Ringrazio il presidente in quanto per me è un onore entrare a fare parte del ‘Progetto Messina Volley’, visto che da sempre il settore giovanile è stato il fiore all’occhiello di questa società. Non vedo l’ora di lavorare in palestra con le ragazze e l’attuale staff tecnico. Vi aspettiamo nel prossimo autunno, nel pieno rispetto delle direttive e dei protocolli Fipav-Covid, presso la Palestra del Palasport San Filippo”.
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    HR Macerata: nuovi volti per il settore giovanile

    Di Redazione
    Le tante situazioni difficili che il Covid ha portato con sé non devono far perdere di vista la necessità di una società di lavorare sul futuro. Lo sa bene l’Helvia Recina Macerata che ha deciso di impostare uno staff completamente dedicato all’organizzazione e alla programmazione del settore giovanile.
    Il vivaio arancio-nero sarà dunque diretto da un gruppo di lavoro dedicato, composto dal direttore sportivo Alberto Compagnucci, dal direttore tecnico Alberto Bachi e dalla responsabile comunicazione Elisabetta Tollentino. Per loro prima esperienza di settore giovanile e tanto entusiasmo.
    “Ho vissuto per tanti anni la pallavolo da giocatore – spiega Compagnucci – Mi sono sentito quindi in dovere di restituire a questo sport tutte le soddisfazioni agonistiche ed umane che mi ha dato, facendo un’attività per me completamente nuova ma che mi permetta di poter mettere a disposizione quello che questo sport mi ha insegnato prima da giocatore, impostando un settore giovanile in linea con le aspirazioni della società, sia nel formare atlete che possano fare un percorso professionale nella pallavolo, sia nel dare a tutti una possibilità di godere dei benefici fisici e sociali di questo sport. Per me è una sfida da accogliere con entusiasmo: l’Helvia Recina, pur in un periodo difficile come questo, ha raddoppiato gli sforzi per allestire una struttura di eccellenza per quanto riguarda il settore giovanile, a cui siamo orgogliosi di collaborare. Con il presidente Paolella ci siamo dati un orizzonte di 5 anni per costruire un approccio diverso di settore giovanile, con un’impronta che contraddistingua l’Helvia Recina. Abbiamo fatto una programmazione con l’intenzione di aggiungere dei tasselli con l’andare delle annate, per avere un vivaio efficiente che risponda alla nostra visione. Se funzionerà, alla fine del quinquennio, speriamo di poter dedicare altri 5 anni per dare una spinta ulteriore.”
    Se a Compagnucci spetterà soprattutto il lato organizzativo del settore giovanile, ad Alberto Bachi (suo compagno di squadra per 2 anni alla Lube a metà degli anni 90, in un curriculum da giocatore impreziosito da 18 presenze in Nazionale) toccherà il ruolo di direttore tecnico. “Il mio ruolo sarà di coordinare il settore giovanile, concentrando con i vari allenatori il percorso di crescita delle giocatrici, facendo modo che ci sia una continuità nei vari passaggi di testimone tra tecnici – ha dichiarato Bachi – Ovviamente in primis ci occuperemo dell’insegnamento degli aspetti tecnici per le più piccole, poi per quanto riguarda la formazione ed il modo di stare in campo starà ai singoli allenatori decidere autonomamente. Con la crescita delle ragazze si lavorerà più sull’aspetto motivazionale, sulla gestione della pressione.”
    Elisabetta Tollentino curerà le comunicazioni, facendo da tramite tra i dirigenti, i ragazzi ed i loro genitori. “Ho iniziato a giocare a pallavolo a 9 anni ed è un amore che non si è mai interrotto. La collaborazione con Alberto, che conosco da anni e di cui ho anche grande stima e fiducia, è per me l’occasione di rientrare nel giro – racconta Elisabetta – Penso che il mio ruolo sia per me l’occasione di mettere a disposizione delle ragazze l’esperienza maturata durante i miei anni nelle palestre. Ci aspetta un anno non facile, per noi è un po’ l’anno del trasloco, visto che siamo appena arrivati e dovremo capire ancora come sistemare il bagaglio che portiamo con noi. In più c’è il Covid che rende difficile sapere quando e come si ripartirà. Da questo punto di vista è un po’ un anno di transizione e cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile.”
    Dopo la partecipazione in questi anni alla Volley Academy, da quest’anno si ritorna con una struttura per le giovanili interna all’Helvia Recina Macerata, che coprirà, almeno programmaticamente in questa prima stagione, dal mini volley alla Serie D.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Virgili alla scoperta di Perugia

    Foto Ufficio Stampa Dinamo Bellaria

    Di Redazione
    Nicola Virgili fin da piccolo ha sempre fatto attività fisica. Ha praticato tantissimi sport come ad esempio calcio, basket, nuoto, atletica e per fino ping pong.
    Poi all’età di 15 anni nella stagione 2016/17, scoperto dalla coppia Sampaoli-Tuccelli, ha iniziato a giocare a pallavolo nelle giovanili di Bellaria, in U16 e U18.
    Nelle stagioni successive 2017/18 e 2018/19 ha giocato in U18 e Serie D per poi, nella stagione 2019/20, salire in prima squadra cimentandosi in Serie C.
    Ora la nuova avventura in una città che vive per il volley, nella società di Leon e compagni… Perugia!!. Nicola infatti è stato ceduto in prestito secco per un anno alla Sir Safety Conad Perugia compagine che si cimenta con la propria prima squadra, in Superlega.
    Nicola giocherà nella serie B e Junior League, vetrina dei migliori giovani italiani. Virgili è l’esempio dell’ottimo lavoro che la società di patron Pozzi sta svolgendo con i giovani e tanti altri ragazzi di certo seguiranno le orme di Nicola.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Corona Volley entra nel network della Millenium

    Di Redazione
    Con l’avvicinarsi della stagione 2020/2021 la società bianconera del presidente Roberto Catania entra nel vivo del terzo anno di progetto tecnico e, tra gli obiettivi permane la creazione di rapporti sempre più stretti con le società del bresciano e province limitrofe. Dopo l’accordo di collaborazione trovato con il New Volley Rezzato, la società bianconera ufficializza l’accordo anche con la società cremonese Corona Volley.
    Fondata nel 1959 presso l’oratorio del Cristo Re a Cremona, la Polisportiva Corona, nasce con la consapevolezza che lo sport è un’attività umana tra le più significative e ciò porta la parrocchia, l’oratorio, i dirigenti e gli allenatori della polisportiva Corona a riprendere anno dopo anno le diverse attività, ormai tradizionali nella comunità, che permettono a bambini e ragazzi di trovare modi e tempi per stare insieme, divertirsi e crescere, secondo quello stile di umanità e di fede che dovrebbe segnare ogni ambito della loro e della nostra vita. Tra le attività della Polisportiva Corona non c’è solo la pallavolo ma anche ginnastica artistica, basket, minibasket, calcio, tennis tavolo, psicomotricità e baskin.
    La collaborazione si basa sulle necessità di entrambe le società di consolidare e migliorare le offerte formative tecniche rivolte alle giovani atlete. La ricerca del raggiungimento di obiettivi sportivi migliori, tramite un’organizzazione attenta e competente, è un pilastro di questo connubio. Corona Volley e Volley Millenium insieme possono creare un percorso adatto alle differenti caratteristiche e necessità personali delle proprie atlete. L’omogeneità nella programmazione e nell’approccio tecnico sono le vie che si vogliono percorrere insieme e ne consegue la nomina dell’allenatore bianconero Gabriele Montano a coordinatore tecnico di Corona Volley ed all’importante interscambio di allenatori fra le due società. L’attività di scambio programmato permetterà ai coach di acquisire sul campo le tecniche e le metodologie che hanno contraddistinto la qualità Millenium in questi anni e ciò permetterà anche ad un numero maggiore di atlete di integrarsi attivamente nei gruppi Millenium.
    «Siamo contenti di poter offrire alle nostre ragazze, e soprattutto ai nostri allenatori, la possibilità di interagire con una realtà di spicco nel mondo pallavolistico nazionale, una società che sta investendo molto nel settore giovanile e che vuole continuare a crescere – dichiara Loris Ruggeri, consigliere addetto all’area tecnica del Corona Volley – Abbiamo trovato alla Millenium persone serie, capaci ed entusiaste, con le quali, ne siamo certi, poter costruire un percorso proficuo per entrambe le società, nel rispetto delle diversità degli obiettivi finali».
    «Non posso che essere contento e soddisfatto per come sta iniziando questa importante collaborazione – dichiara Stefano Ferrari, responsabile delle giovanili Millenium – Abbiamo trovato da subito obiettivi sinergici e una grande volontà di crescere e mettersi in gioco. Questi aspetti sono di estrema importanza, soprattutto quando due realtà come le nostre vogliono iniziare a camminare insieme. Grazie all’ampia disponibilità del consiglio di settore di Corona Volley, e in particolare di Loris Ruggeri, oltre alle attività del nostro coordinatore tecnico Matteo D’Auria (che ha permesso il contatto iniziale), sono certo che entrambe le società raggiungeranno gli obiettivi prefissati».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO