More stories

  • in

    Siena sospende le attività delle giovanili

    Di Redazione
    La Emma Villas Volley ha deciso di sospendere fino a fine novembre gli allenamenti di tutte le formazioni giovanili, compresa la squadra di Serie C. “Abbiamo scelto di fermare momentaneamente tutta l’attività – afferma Luigi Banella, responsabile del settore giovanile di Emma Villas Volley. – A Chiusi eravamo già fermi, il blocco vale adesso anche per tutto quello che facciamo a Siena. La nostra è stata una decisione preventiva e cautelativa, visto l’aumento dei contagi che si è verificato nel territorio. A fine novembre decideremo poi il da farsi”.
    Prosegue Banella: “Siamo dispiaciuti perché l’adesione dei ragazzi agli allenamenti era ancora imponente. Sin dall’inizio abbiamo prestato massima attenzione a tutte le norme anti-contagio in vigore in questo periodo, abbiamo costantemente sanificato i locali utilizzati e abbiamo anche realizzato un’opera di sensibilizzazione sui nostri giovani relativamente all’importanza di rispettare le regole. Abbiamo circa 100 ragazzi nel settore giovanile e non si è verificato nessun caso di contagio. Credo di poter dire che abbiamo effettuato un grande lavoro, anche oltre l’aspetto sportivo e tecnico. Ma questa era a nostro avviso la decisione più giusta da prendere in un momento simile”.
    A fine novembre la società valuterà se far riprendere gli allenamenti delle formazioni giovanili. I campionati, compresa la Serie C, non prenderanno il via prima di gennaio.
    Intanto il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena Fabio Mechini ha fatto il punto della situazione in casa biancoblu ai microfoni di RadioSienaTv. “Prosegue la quarantena di squadra, dirigenti e staff – ha affermato Mechini. – Nel corso di questa settimana effettueremo il secondo giro di tamponi per capire qual è la situazione per quel che riguarda il contagio. Al momento lo stop che abbiamo dovuto subire ha compromesso la partita che avrebbe dovuto disputarsi ieri pomeriggio al PalaEstra contro Brescia e mette ovviamente in serio rischio anche il match in programma sabato a Mondovì”.
    Mechini aggiunge: “Personalmente vivo questo momento con la pazienza di dover rimanere a casa e cercando di capire come potremo ricominciare al meglio tutta l’attività quando sarà possibile farlo. Mi auguro che tutti i ragazzi del team stiano vivendo questo momento con la stessa tranquillità. In questo frangente serve tanta pazienza. Non ci sono per fortuna nel team delle situazioni gravi, dovremo attendere l’ok per poter tornare in palestra. Fino ad ora non eravamo stati toccati dal Coronavirus. In questa situazione è ovviamente molto difficile anche la quotidianità. E’ un frangente veramente complicato per tutti. L’organizzazione sin dall’inizio dell’annata sportiva non è semplice, visto tutto quello che sta accadendo, ma dall’inizio della stagione abbiamo detto a tutti che quest’anno sarebbe servita tanta pazienza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Casciavola ed il Volley Club Cascinese proseguono gli allenamenti

    Di Redazione
    Con il seguente comunicato la Pallavolo Casciavola ed il Volley Club Cascinese intendono chiarire le motivazioni che hanno spinto la società a proseguire con lo svolgimento degli allenamenti nonostante il passaggio della nostra regione, prima a zona arancione, poi a zona rossa. 
    “Come abbiamo visto nei giorni scorsi molte società si sono fermate o si stanno fermando, a loro dire, in virtù di una responsabilità dettata dal momento, una scelta legittima, ma questa non è la nostra linea societaria, non per mancanza di rispetto, tutt’altro, ma perché la responsabilità che noi riteniamo fondamentale in questo momento è in realtà quella sociale nei confronti di tutti i nostri tesserati. A livello di informazione le categorie attualmente impegnate sono quelle riconosciute dalla FIPAV e dal CONI di interesse nazionale (questo vuol dire che partendo da una fase iniziale territoriale passa al regionale per poi arrivare alle finali nazionali di categoria) ed in quanto di interesse nazionale vengono tutelate sia negli spostamenti (anche da fuori comune) sia negli eventuali orari di allenamento (anche oltre le 22).
    Tutto questo a fronte del solo interesse nazionale? Certamente no. Sono imposti dei protocolli rigidissimi con regole che affrontano tutte le situazioni dal momento di ingresso dell’atleta fino all’uscita il tutto condito chiaramente da un buonsenso che da sempre chiediamo ad ogni tesserato perché per poter rimanere in palestra è necessario seguire anche tutte le regole imposte nel fuori palestra, per il rispetto del gruppo squadra e di tutte quelle persone (tante) che fanno il possibile (ed è un impegno enorme) per poter andare avanti. Come società Abbiamo una quantità enorme di ragazze e ragazzi che ormai altro non possono fare che uscire di casa per andare in palestra, proprio quella palestra che grazie soprattutto ai numerosissimi dirigenti, quasi tutti genitori, che si adoperano per pulire, igienizzare e sanificare uno spazio che a volte è più simile ad una sala operatoria piuttosto che un ambiente sportivo. 
    Ragazze e ragazzi che non vedono l’ora di poter entrare ed allenarsi, in un ambiente controllato, sanificato con delle regole rigide imposte dalla linea ISS (Istituto Superiore di Sanità), CONI e FIPAV, gestito nella migliore maniera possibile per perseguire un fine che non è più quello classico. L’impostazione attuale è variata dalla funzione sportiva a quella come già detto, prettamente sociale. Tutto questo lo diciamo in funzione dei dati che stiamo analizzando: dopo il fuoco di fila delle quarantene preventive richieste dal periodo della scuola in presenza abbiamo una presenza media agli allenamenti superiore alla normalità, dovuta probabilmente alla minor socialità che questi giovani stanno affrontando.
    Certo, abbiamo avuto e avremo qualche defezione, che rispettiamo e supportiamo, perché se non c’è tranquillità è inutile venire in palestra. Ma se non ci sono problemi il nostro impegno è quello di fare il possibile per continuare a far svagare, in un ambiente controllato, tutti i nostri tesserati. La società come sempre, è a disposizione per domande e chiarimenti, sia tramite il dirigente responsabile del gruppo squadra, che rivolgendosi direttamente alla responsabile del settore giovanile Vanessa Piampiani, al Direttore Tecnico Michele Donati e ai presidenti Stefano Cecchini (pallavolo Casciavola) e Luigi Pierotti (Volley Club Cascinese)”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non conosce soste l’attività giovanile di Volley Angels Project

    Foto Ufficio Stampa Volley Angels Project

    Di Redazione
    Non conosce soste l’attività giovanile di Volley Angels Project. Ogni martedì e giovedì pomeriggio nello spazio esterno del Centro Ricreativo Don Bosco di Porto San Giorgio dalle 16.30 alle 17.15, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 4 e gli 11 anni si danno appuntamento per praticare in assoluta sicurezza un’attività motoria di base all’aria aperta. Lo staff e l’organizzazione sono gli stessi dei corsi Volley S3 istituiti dalla società rossoblù.
    «Guardando l’uscita da scuola dei ragazzi – dichiara la responsabile del settore Anita Garagliano – abbiamo notato il loro enorme desiderio di giocare e correre dopo una mattinata trascorsa seduti ai banchi, dove peraltro ogni attività ricreativa è al momento sospesa ed abbiamo pensato quindi di istituire, fino a tutto il mese di dicembre, un servizio gratuito per i bambini e le famiglie, Dpcm e modifiche varie della Federazione Italiana Pallavolo permettendo. Coloro che volessero aderire (qui giungono anche bambini da Porto Sant’Elpidio) possono contattarmi al numero 349 58 74 716».
    L’impatto visivo dei bambini che giocano all’aria aperta, favoriti dal clima insolitamente mite per il periodo novembrino, ha impressionato anche il direttore sportivo Fulvio Taffoni. «Nel guardare l’entusiasmo e la gioia dei ragazzi che fanno attività sotto la guida attenta e professionale dei nostri istruttori qualificati – ha dichiarato – ci siamo commossi -. Quanto desiderio, quanta passione, quanta bellezza in quello che vediamo. Ora più che mai sentiamo come vera la frase “La bellezza salverà il mondo” e siamo convinti che questo sia un pezzo microscopico di quella bellezza. Siamo certi che queste ragazze diventeranno fortissime, nella vita di sicuro e speriamo anche nella pallavolo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley 2.0 sospende tutte le attività del settore giovanile

    Di Redazione
    Ancora una volta il Volley 2.0 decide di mettere al primo posto la salute delle atlete e delle loro famiglie e decide di sospendere gli allenamenti in palestra del settore giovanile. La situazione sanitaria verrà valutata con attenzione e le attività in palestra riprenderanno appena il contesto lo renderà possibile. In questo modo la società, comunque ben consapevole del valore dello sport soprattutto per i giovani, ha voluto fare una scelta dettata dal senso civico.
    Ma l’attività biancorossa non si ferma perché gli allenatori del settore giovanile, in vista della ripresa dei campionati annunciata per il gennaio 2021, stanno riprogrammando la preparazione e hanno coinvolto le atlete in allenamenti a distanza. Proseguirà invece la preparazione della prima squadra con protocolli ancora più stringenti rispetto a quelli previsti per garantire la massima sicurezza alle atlete.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tortorici-Agil Volley, addio con rammarico: “Le dinamiche potevano essere diverse”

    Di Redazione
    Dopo tre importanti anni trascorsi in Agil Volley, per Gabriele Tortorici è arrivata la chiamata nella massima serie, alla Bartoccini Fortinfissi Perugia: il tecnico romano sarà al fianco di Davide Mazzanti in qualità di secondo allenatore e scoutman.
    La società Agil Volley, con un comunicato, ha ringraziato Tortorici “per i tre anni trascorsi insieme, per la professionalità e l’impegno sempre dimostrati in palestra. Se c’è orgoglio per aver dato una possibilità importante di crescita a un giovane allenatore, preparandolo per la massima serie, rimane il dispiacere per aver perso un tassello importante dello staff tecnico a stagione di fatto già in corso e con i campionati pronti a partire nelle prossime settimane. Il rammarico è anche per le dinamiche che avrebbero potuto e sarebbero dovute essere diverse. A Gabriele, tuttavia, i migliori auguri per il prosieguo della propria carriera“.
    Le parole di Gabriele Tortorici: “Sono tante le emozioni che sto vivendo in queste ore, come tanti sono i messaggi che sto ricevendo da persone che mi salutano consegnandomi il loro affetto e l’augurio per la mia nuova avventura. Questo mi fa enormemente piacere. Ricordo quando tre anni fa arrivai a Novara, usai il termine ‘rubare’ per intendere che avrei voluto prendermi da questa società e città tutto quello che avrei potuto in termini di esperienza, cultura, conoscenze e, dal Minivolley alla serie A, ho fatto veramente il pieno. Vado via arricchito di tutti i rapporti umani e professionali che ho avuto l’onore di incontrare“.
    “È un ringraziamento che non può entrare nello specifico – continua Tortorici – troppe sarebbero le persone che hanno riempito il mio cuore, ma grazie alla Jo’ che prima mi ha accolto in Agil, realtà così preziosa, e poi mi ha capito accettando la mia decisione, e grazie a Matteo Ingratta per aver creduto in me e avermi dato sempre fiducia. Non so quello che mi riserverà il futuro ma conosco quello che ho vissuto nel recente passato ed è stato davvero bellissimo. Grazie Igor, grazie Agil!“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Veneto sospende i campionati regionali e territoriali

    Di Redazione
    La Fipav Veneto comunica che le gare dei campionati Regionali e Territoriali, di ogni serie e categoria, sono sospesi fino al 29 novembre, data che coincide con la settimana di scadenza del Dpcm attualmente in vigore (che sarà in vigore fino al 24 novembre).
    Di seguito il comunicato:
    “Visto l’aggravarsi della situazione pandemica, il Comitato Regionale Fipav Veneto, dopo aver sentito anche il parere della Consulta dei Presidenti Territoriali, comunica che tutte le gare dei Campionati Regionali e Territoriali di ogni serie e categoria saranno sospesi fino al prossimo 29 novembre compreso. Le gare previste a calendario in questo periodo sono rinviate a nuova pianificazione. In totale ottemperanza dei protocolli federali emanati, sono possibili gli allenamenti per tutte le squadre iscritte ai campionati di interesse nazionale (Serie C e Under 13, 15, 17, 19), come da nota federale del 27 ottobre u.s. e come da articolo 1 del DPCM del 24 ottobre. Le attività dei Campionati di Serie A e B mantengono le disposizioni emanate dalla Federazione Nazionale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La F.E.A. Telusiano si allena “in esilio”: il Comune nega la palestra

    Foto Denny Torresi/F.E.A. Telusiano Volley

    Di Redazione
    La F.E.A. Telusiano Volley è una società giovanissima, nata nel 2014, nel ricordo di tre amici pallavolisti scomparsi: Fausto, Ermete ed Andrea. Una società dinamica ed intraprendente in un paesino marchigiano molto piccolo che si chiama Monte San Giusto, meglio noto come La Città del Sorriso, in onore di un grande festival dedicato alla maschera più piccola del mondo: il naso rosso.
    La società può contare su due squadre di Serie C, una maschile e l’altra femminile, sul settore giovanile e soprattutto sull’unica squadra di Sitting Volley della provincia di Macerata. Il Covid-19 non ha fermato la sua voglia di volley e di Sitting Volley: la società ha subito ripreso l’attività all’aperto nei primi giorni di settembre, con l’obiettivo dichiarato di “regalare un po’ di normalità ai nostri atleti in questo momento storico surreale“.
    L’ultimo DPCM ha fermato solo parte del settore giovanile (S3 e Under 12) e la Seconda Divisione femminile, che continua tuttavia ad allenarsi perché disputerà anche il campionato Under 19. A stoppare l’attività ci ha pensato però il Comune di Monte San Giusto che, spiega la società, nonostante i numerosi appelli, non ha ancora consentito il rientro in palestra. “Ce ne rammarichiamo – dicono i dirigenti – ma siamo felici di aver ricevuto tanta solidarietà da parte dei comuni limitrofi e delle società con cui collaboriamo, che ci permettono di utilizzare le loro strutture perallenarci. In esilio, ma sempre con il sorriso. Il nostro motto è: FEA people never stop“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO