More stories

  • in

    Il Volley S3 riparte da Parma. Appuntamento venerdì 3 ottobre nei giardini di ParcoDucale

    Il Volley S3 riparte da Parma. Dopo la pausa estiva, venerdì 3 ottobre, sul giardino pubblico di ParcoDucale, il Tour della Schiacciata regalerà sorrisi ed emozioni ai giovanissimi studenti e ai piccoli atleti delle società di pallavolo del territorio.

    Dopo Mantova e Campobasso, la nuova tappa è in programma nel Parco Ducale che, per la città, rappresenta un autentico scrigno di interessanti monumenti: il Palazzo del Giardino, progettato dal Vignola in stile rinascimentale cinquecentesco, ma anche la Palazzina Eucherio Sanvitale, la Fontana del Trianon e le Serre Comunali in stile liberty.

    Protagonisti della giornata saranno i ragazzi, che potranno giocare con le reti abbassate appositamente, supportati da Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del progetto, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e testimonial del progetto, affiancati dagli smart coach del comitato FIPAV Parma.

    Per tutti sarà un’intera giornata di sport e divertimento. Nel segno del gioco di squadra, del divertimento e dell’inclusione, visto che da quest’edizione il Volley S3 introduce una novità importante: il Sitting Volley S3 che arricchisce i giochi propedeutici alla schiacciata, accanto a Spikeball e Sitting Spikeball. Un’opportunità in più per tutti di vivere la pallavolo dalla stessa prospettiva, giocando, divertendosi e schiacciando insieme.

    Dopo Mantova, Campobasso e Parma, il Tour della Schiacciata toccherà poi la Reggia di Caserta, il 10 ottobre, con la tappa speciale in collaborazione con Komen Italia per la Race for the cure, per poi concludersi il 16 ottobre a Reggio Calabria, sul Lungomare Falcomatà.

    Il Circuito 2025 può contare su importanti partner: ESA con il Progetto IRIDE, EBRI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan G. Komen Italia, Decathlon e Rai Kids.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel weekend scatta Pink Gen, il torneo Under 16 organizzato dalla Lega Volley Femminile

    Tutto pronto per la Pink Gen 2025: domani, sabato 20 settembre, e domenica 21 settembre, nove formazioni tra giovanili della Serie A e selezioni di altre Regioni, si sfideranno nel torneo dedicato alla categoria Under 16 organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958 e il supporto di Volley Agropoli e parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI).

    La manifestazione si giocherà nell’area di Capaccio-Paestum-Agropoli in quattro palestre del territorio: il Pala Green di Agropoli, campo principale e sede delle finali della domenica, il Palasport di Concilio, la Palestra Olimpia Capaccio e la Palestra del Liceo Scientifico Piranesi.

    Le nove squadre saranno divise in tre gironi: nel Girone A ci saranno la Tenaglia Altino Abruzzo Volley, la Selezione Atlete Campania e la Volley Modena; nel Girone B l’Akademia Sant’Anna Messina, la Bartoccini Mc Restauri School Volley Perugia e la Pallavolo Bologna; nel Girone C la PM Volley Potenza, la Granda Volley Cuneo e la Selezione Cilento. 

    Al termine dei gironi verrà stilata una classifica avulsa sulla base dei risultati ottenuti, che definirà la griglia di accesso alla pool per il 1-4° posto e alla pool per il 5-9° posto. Le squadre classificate dalla prima alla quarta posizione disputeranno semifinali incrociate secondo lo schema 1 contro 4 e 2 contro 3. Le squadre perdenti le due semifinali giocheranno la finale 3°-4° posto, mentre le due squadre vincenti disputeranno la finale 1°-2° posto.

    Le squadre classificate dalla quinta all’ottava posizione disputeranno gli spareggi per il 5° posto secondo lo schema seguente: 5 contro 8 e 6 contro 7. Le squadre vincenti gli spareggi si qualificano per la finale 5°-6° posto. Le squadre perdenti gli spareggi rientrano in un pool per determinare le posizioni dal 7° al 9° posto e disputeranno quindi un girone di gare di sola andata al termine delle quali verrà stilata la classifica finale del 7°, 8° e 9° posto.

    Tutte le gare della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube della Lega Pallavolo Serie A Femminile. La produzione televisiva delle finali 3°-4° posto e 1°-2° saranno implementate con multicamera e arricchite dalla telecronaca di Piero Giannico e il commento tecnico di Antonio Piscopo. LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro apre Pink Gen: “Lo sport è uno strumento di crescita, inclusione, ispirazione”

    È stata una mattinata da ricordare quella che oggi, martedì 16 settembre, ha visto come protagonista Monica De Gennaro, madrina della seconda edizione del torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958 e il supporto di Volley Agropoli.

    La campionessa in carica d’Italia, d’Europa e del Mondo con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, e del Mondo e olimpica con l’Italia, ha fatto visita alla Provincia di Salerno, dove il Presidente Vincenzo Napoli l’ha accolta insieme a personalità sportive e istituzionali tra le quali il Presidente della Fipav Campania, Guido Pasciari, e una rappresentanza del comitato Fipav Salerno, dando il simbolico benvenuto alla Serie A e il via alla competizione, che si disputeràsabato 20 e domenica 21 settembre in diverse palestre tra Salerno e il complesso Capaccio-Paestum-Agropoli.

    Akademia Sant’Anna Messina, Bartoccini MC Restauri School Volley Perugia, Granda Volley Cuneo, Pallavolo Bologna, PM Volley Potenza, Selezione CR Campania, Selezione Cilento, Tenaglia Abruzzo Volley Altino e Volley Modena le squadre partecipanti alla manifestazione, che vedrà protagoniste le atlete della categoria Under 16.

    Poi, l’attenzione si è spostata al Liceo Scientifico N. Sensale di Nocera Inferiore, dove Monica De Gennaro ha raccontato la sua carriera, le sue vittorie, il suo passato e il suo stile di vita rispondendo alle domande della moltitudine di studenti e professori presenti in un incontro moderato da Consuelo Mangifesta. 

    Di seguito le principali dichiarazioni della giornata. 

    Vincenzo Napoli, presidente della Provincia di Salerno: “Una giornata da ricordare, abbiamo avuto il privilegio di ospitare una campionessa olimpica e mondiale come Monica De Gennaro. Un’Italia che ci ha emozionato e che ha aiutato ad accendere ulteriori riflettori sulla pallavolo. Uno sport che è vettore di sani principi, di leale competizione con gli avversari e che valorizza gli aspetti migliori del carattere di ciascun ragazzo e ragazza. La Pink Gen è un’iniziativa assolutamente importante e necessaria per tutti i giovani locali e delle squadre che parteciperanno. Siamo stati i primi in questo bando dell’UPI e questo ci rende molto orgogliosi: faremo in modo che lo sport venga celebrato per i valori che rappresenta in tutta la provincia”.

    Antonio Fiore, consigliere provinciale con delega allo Sport: “Sportability 2.0 è un progetto importante, che ha permesso a Salerno di classificarsi davanti a tutte le province d’Italia. Avevamo un’aspettativa alta e possiamo certamente dire di averla ripagata avendo qui Monica De Gennaro. Un esempio per tutti gli sportivi e le sportive e per chi si avvicina al mondo dello sport: con la determinazione giusta ha dimostrato poter raggiungere tutti gli obiettivi che si era prefissata. Ci attende un grande fine settimana di sport con alcuni tra i migliori settori giovanili del territorio e d’Italia in generale”.  

    Consuelo Mangifesta, responsabile eventi e relazioni esterne di Lega Volley Femminile: “È stata veramente una bellissima mattinata. Vedere Monica De Gennaro qui nella sua terra, acclamata dalle persone che la amano, ed aver trascorso con lei un’ora a chiacchierare di volley e non solo con tantissimi giovani per questo progetto, al quale prende parte anche la Lega, giustifica tutto il lavoro fatto in questi ultimi mesi. Il compito della nostra Lega non è solamente celebrare i successi, ma anche costruire quelli del futuro: in questo contesto, con Sportability 2.0 e in collaborazione con la Provincia di Salerno, siamo riusciti ad organizzare questo bellissimo torneo per le nuove generazioni. Ci auguriamo che da queste occasioni e tornei nascano le campionesse del futuro, ma l’obiettivo credo sia un altro: la prima speranza è che le giovani che parteciperanno sfruttino questa manifestazione per conoscersi, aggregarsi, stabilire contatti e rapporti che, poi, magari dureranno nel tempo. Anche io, nella mia prima carriera pallavolistica, quando facevo questi tipi di tornei ho avuto modo di conoscere persone alle quali sono tutt’ora legatissima. Penso che al di là del risultato sportivo, che sicuramente conta sempre, è il contesto a risultare determinante in questo caso”.

    Monica De Gennaro, campionessa italiana, europea e mondiale con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano e campionessa mondiale e olimpica con la Nazionale Italiana: “Essere qui con il torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0, è una bella occasione. Lo sport ha un grandissimo potere: è uno strumento di crescita per le giovani, di inclusione e di ispirazione. Lo sport ha valori importanti anche per la vita: è bello far parte di questa manifestazione e dare la mia testimonianza. Alla loro età cosa provavo? Sicuramente avevo una grande passione per la pallavolo, ma quella ce l’ho ancora adesso! Ero emozionata di intraprendere nuove avventure, non sapere cosa mi aspettava, superare i miei limiti: penso siano tutte cose importanti nella crescita di una ragazza prima ancora che di un’atleta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un colpo nel giovanile per Conegliano: Chions Fiume Volley diventa Imoco Next Gen Center

    Con grande entusiasmo Imoco Volley Conegliano annuncia, proprio nella settimana che porterà ancora una volta il grande volley in Friuli al Torneo di Pordenone, di aver stretto una collaborazione con una delle realtà più importanti del panorama giovanile friulano e nazionale: Chions – Fiume Volley (CFV) entra ufficialmente a far parte di Imoco Next Gen Center, il fiore all’occhiello del progetto giovanile del club gialloblù dedicato allo sviluppo dei giovani talenti.

    Con i gruppi Imoco Volley San Donà come punto di riferimento e il Volley Pool Piave come società di supporto diretto per il giovanile delle “panterine”, CFV va ad aggiungersi a Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, Volley Friends Roma e Visette Milano, per rafforzare ed arricchire una struttura dalle fondamenta solide e dagli obiettivi ben definiti.

    Il presidente Piero Garbellotto parla ancora una volta di come si possa “fare squadra” anche al di fuori del campo: “Con l’ingresso di Chions Fiume Volley, il nostro progetto si amplia ulteriormente, riunendo alcune delle società più tradizionalmente focalizzate sulla pallavolo giovanile. Il Friuli-Venezia Giulia, regione a me cara perché lavoro a Sacile, è un territorio ricco di storia e di amore per la pallavolo e noi , come società di riferimento del NordEst, siamo sempre stati consapevoli di quanto fosse importante investire sul territorio“.

    “Personalmente sono molto contenta di questo accordo – ha dichiarato la responsabile del settore giovanile di Imoco Volley, Silvia Giovanardi –. Conosco il presidente Massimo Callegari e il direttore sportivo Emilio Basso da tantissimi anni, persino prima di approdare a Conegliano, e sono sempre stata convinta della loro passione e competenza nel lavoro sui giovani. Aver trovato modo di collaborare è un’ulteriore prova di come la stima reciproca possa creare qualcosa di molto bello. Questo è un nuovo passo verso il territorio friulano, con uno sguardo anche ad altri legami importanti come ad esempio quello già nato tra Chions – Fiume Volley e Talmassons nelle passate stagioni, che non si esaurisce con il nuovo accordo“

    Massimo Callegari, presidente di Chions – Fiume Volley, non nasconde il proprio entusiasmo guardando al futuro: “Siamo molto orgogliosi che il nostro lavoro abbia catturato l’attenzione di Imoco Volley: l’entrata nel Network Next_Gen, in particolare sul progetto Center, è la dimostrazione che anche un piccolo territorio come il Friuli-Venezia Giulia può dare qualità e opportunità importanti alle nostre atlete. Conoscendo le capacità e la motivazione di ogni componente CFV, sono certo che questa collaborazione porterà nuova energia e nuove idee per migliorarci ulteriormente“.

    “Siamo certi che questa collaborazione possa diventare un’occasione importante di scambio di idee ed esperienze – continua il direttore sportivo friulano Emilio Basso –, la nostra società, come Imoco Volley, investe moltissimo nella pallavolo giovanile costruendo per le nostre ragazze proposte di alto livello. Questa sinergia dà un’ulteriore possibilità alle atlete del nostro territorio di avere vicino a casa un percorso qualitativo per ogni step della loro crescita. Siamo felici ed entusiasti di tutto ciò e crediamo anche che il confronto costante tra le nostre due società, possa portare a miglioramento ed innovazione, due concetti fondamentali nella pallavolo moderna“. LEGGI TUTTO

  • in

    La foresteria di Piacenza apre le porte a sette ragazzi: andiamo a conoscerli

    Ha preso il via la preparazione delle squadre giovanili di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione sportiva 2025-2026, che vedrà la società biancorossa impegnata in tutti i campionati giovanili di categoria oltre che nei due campionati regionali di serie C e serie D. Saranno sette i campionati giovanili di categoria a cui Gas Sales Bluenergy Volley piacenza parteciperà: Under 12, Under 13 (nel 6×6 e 3×3), Under 14 (Boy League), Under 15, Under 17 con due squadre, Under 19 e Prima Divisione.

    Da alcuni giorni funziona a pieno regime anche la foresteria dedicata al settore giovanile, un progetto pensato per accogliere e sostenere i giovani atleti che intraprendono un percorso sportivo lontano dalla propria città.

    Saranno sette i giovani atleti presenti in foresteria provenienti da tutta la Penisola. Andiamo a conoscerli.Francesco Rizzo: classe 2008, di Viterbo proviene dalla Società Volley Life consorziata di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. È stato spesso convocato nelle selezioni giovanili laziali, è un libero dalle grandi potenzialità.Tommaso De Santis: classe 2009 è toscano ed è un palleggiatore che promette molto bene. Ha già fatto parte delle selezioni regionali toscane, arriva da Arezzo.Luca Fraleone: classe 2008 è di Roma. È un centrale che nonostante la giovane età già si è distinto negli anni nel panorama della pallavolo laziale.Simone Leombroni: già a Piacenza la scorsa stagione ha deciso di continuare il suo percorso sportivo in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Abruzzese, classe 2008 è uno schiacciatore dalle indubbie doti.Gabriele Russo: romano, classe 2009, schiacciatore, in prospettiva può diventare un ottimo giocatore. Grande disponibilità al lavoro, ha messo in mostra buone attitudini.Gianfranco Tragni: pugliese, classe 2009 è un opposto – schiacciatore e si è distinto nell’ultimo Trofeo delle Regioni. Fisicità e tanto agonismo le sue doti.Giovanni Graci: classe 2009, siciliano, ha giocato un anno anche in Spagna, la scorsa stagione si è distinto in Sicilia, è un centrale.

    Lo staff tecnico è coordinato dal nuovo Direttore Tecnico Matteo Antonucci, con il supporto di allenatori qualificati come Marco Lenzi e Francesco Caminiti, anche loro laziali come Antonucci. Completano lo staff tecnico Matteo Rogolino, Marco Negri, Teodoro Hryn, Giuseppe Bellissimo, Filippo Pugnalini, Alex Antonioli mentre il preparatore atletico è Matteo Zanchi e l’osteopata Filippo Savi.

    Nelle intenzioni della Società della Presidente Elisabetta Curti la foresteria deve rappresentare molto più di un semplice alloggio ma deve essere un ambiente educativo, sicuro e stimolante, in cui i ragazzi possono crescere non solo come atleti, ma anche come studenti e come persone. La struttura è infatti organizzata con spazi dedicati allo studio, vita comunitaria, che favorisce l’integrazione, il rispetto reciproco e il senso di responsabilità, sostegno tecnico e atletico, grazie alla vicinanza costante con lo staff della società e programmi personalizzati di allenamento, cura e benessere, con un’attenzione particolare all’alimentazione, alla salute e all’equilibrio psicofisico. Il progetto della foresteria ha l’obiettivo di offrire a ragazzi di talento, provenienti da diverse regioni, l’opportunità di vivere un’esperienza sportiva di alto livello, senza rinunciare alla formazione scolastica e alla crescita personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce il settore giovanile femminile della Consar Porto Robur Costa Ravenna (insieme alla Teodora)

    Quattro squadre e una sessantina di atlete: con questi numeri il Porto Robur Costa 2030 di Ravenna si affaccia alla nuova stagione con il suo progetto di sviluppo della pallavolo femminile. Gli Open day svoltisi nelle scorse settimane hanno dato grande impulso al progetto voluto dal club ravennate, portando tante nuove ragazze ad avvicinarsi al mondo Consar.

    E questo inatteso, ma rilevante risultato ha portato il sodalizio presieduto da Matteo Rossi a creare una sinergia con la Teodora Volley finalizzata a garantire a tutte le ragazze di poter giocare e crescere con la pratica di questa disciplina sportiva, disputando i relativi campionati di categoria.

    Accanto alla “primogenita” Under 12, giunta al secondo anno e affidata alla confermata Marcela Ritschelova, si alleneranno e giocheranno altre tre nuove formazioni, un’Under 13, guidata da Matteo Toti, e due Under 16, seguite da Emanuele Celle aiutato da Federico Fiorini, atleta della serie B, e da Piero Zauli. Celle sarà anche il direttore del settore femminile del Porto Robur Costa 2030 mentre Francesco Mollo, in qualità di responsabile del settore giovanile del sodalizio, farà anche da coordinatore del progetto femminile congiunto.

    “Un progetto che, come ho avuto modo di dire tempo fa quando lo abbiamo annunciato, non vuole e non va – ribadisce il presidente Matteo Rossi – a mettersi in competizione con le realtà che da molto più tempo svolgono l’attività pallavolistica femminile in città e nel territorio, ma punta a dare a tutte le ragazze che lo desiderano la possibilità di esprimersi, divertendosi, giocando e facendo un’esperienza sportiva che è anche e soprattutto formativa, senza inseguire il risultato sportivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza punta sul settore giovanile e riapre la foresteria

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è la sua prima squadra, che riprenderà ad allenarsi nel pomeriggio di lunedì 25 agosto al PalaBancaSport, ma non solo: la società biancorossa annuncia l’avvio della nuova stagione sportiva con importanti novità riguardanti il settore giovanile maschile e il potenziamento del progetto foresteria per gli atleti fuori sede. Saranno nove i campionati di categoria cui parteciperà la realtà emiliana.

    Negli ultimi anni, il settore giovanile biancorosso ha registrato una crescita costante, sia in termini numerici che qualitativi: per la stagione 2025-2026 la società ha confermato la partecipazione a tutti i campionati giovanili di categoria (Under 12, Under 13 (nel 6×6 e 3×3), Under 14 (Boy League), Under 15, Under 17 con due squadre, Under 19 e Prima Divisione con due squadre) oltre che ai due campionati regionali di serie C e serie D. L’obiettivo è continuare il percorso di sviluppo tecnico e umano dei ragazzi.

    Grazie al lavoro dello staff tecnico coordinato dal nuovo Direttore Tecnico, Matteo Antonucci, con il supporto di allenatori qualificati come i nuovi Marco Negri, Marco Lenzi, Francesco Caminiti, i confermati Giuseppe Bellissimo e Matteo Rogolino e il preparatore atletico Matteo Zanghi, ogni atleta avrà l’opportunità di crescere in un ambiente stimolante, professionale e attento alla persona.

    Matteo Antonucci è nato a Viterbo nel 1988 e nonostante la giovane età ha già un curriculum importante come allenatore. Ha fatto parte dello staff delle nazionali giovanili italiane (di cui era direttore tecnico Julio Velasco), vincendo un titolo europeo con la Under 17 nel 2023. È stato capo allenatore della selezione regionale del Lazio, è docente federale Fipav oltre che professore di pallavolo presso “Foro Italico” e “Università della Tuscia”, è stato Head Coach e Coordinatore Tecnico presso la Volley Life Viterbo, con cui si è occupato di sviluppare la pallavolo giovanile nel territorio. La scelta di Matteo Antonucci, allenatore di terzo grado Fipav specialista settore giovanile, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile già cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista.In parallelo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ridato vita al progetto foresteria, rivolto ai giovani talenti provenienti da fuori regione o da contesti in cui non esistono strutture sportive di alto livello. La foresteria garantisce spazi sicuri, confortevoli e controllati, dove i ragazzi possono vivere, studiare e allenarsi con serenità.

    Isabella Cocciolo (amministratore delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo felici di annunciare la riapertura della nostra foresteria del settore giovanile, che accoglierà nuovi ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia. Si tratta di un segnale concreto della nostra volontà di rilanciare il vivaio, un pilastro fondamentale della nostra società. Ai giovani atleti offriremo un ambiente accogliente, funzionale e adatto alla loro crescita sportiva e personale, consapevoli che da qui passa il futuro del nostro progetto. Avere talenti provenienti da fuori significa anche offrire ai ragazzi del territorio l’opportunità di confrontarsi quotidianamente in un contesto stimolante e di buon livello, all’interno di un percorso condiviso. Mi auguro che questa sia una stagione ricca di soddisfazioni, ma soprattutto di entusiasmo e sano divertimento per i giovani e per le loro famiglie. Un grazie sincero a chi ci ha sostenuto e continuerà a farlo, credendo insieme a noi nel valore del settore giovanile”.

    Luca Rigolon (direttore operativo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Il settore giovanile è un incubatore e sviluppatore del talento, ma anche uno straordinario mezzo di educazione per i ragazzi. Sono contento perché stiamo ponendo le basi per la costruzione di un percorso che consenta ai giovani atleti che decideranno di far parte di questo progetto di poter mettere a frutto al massimo le proprie qualità. La speranza, l’obiettivo è di accompagnarli fino a far parte in pianta stabile dell’organico della serie A”.

    (Fonte Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia e Torbole Casaglia: nasce una collaborazione rivolta alla squadra under 14

    L’unione fa la forza. Proprio con l’obiettivo di potenziare l’attività del settore giovanile, radicandola ancor di più sul territorio bresciano, Volley Millenium Brescia e Volley Torbole Casaglia hanno deciso di intraprendere un nuovo percorso di collaborazione che le porterà, a partire dalla prossima stagione, a condividere una nuova avventura nella categoria Under 14.

    Le dirigenze di Millenium e Torbole, preso atto della condivisione di principi, etica e approccio tecnico, in questi mesi hanno lavorato con l’intento di creare un progetto che possa essere proficuo per entrambe le società, ma soprattutto per le atlete coinvolte. Puntando ad alzare l’asticella per proporre una pallavolo sempre più di qualità, i metodi e gli approcci manterranno standard elevati e le numerose occasioni di confronto tra atlete e staff consentiranno una crescita per tutto il gruppo.

    La nuova squadra Under 14 giocherà a Torbole e sarà gestita congiuntamente dai due staff tecnici, guidati dal capo allenatrice Irene Favero, che sarà supportata da due allenatori, un aiuto allenatore e un preparatore atletico. Insomma, un vero e proprio lavoro di squadra, fatto di passione e competenza.

    “Siamo orgogliosi di annunciare questa nuova partnership con Volley Torbole Casaglia, una società storica sul nostro territorio e, da anni, in continua crescita, come dimostrato dalla recente ammissione alla Serie B1 – ha dichiarato Stefano Vivaldi, Direttore Sportivo del settore giovanile di Volley Millenium Brescia -. Questa collaborazione è nata in maniera semplice e immediata: i primi incontri tra le due società sono stati molto fruttuosi. Si è trovata subito l’intesa per strutturare questa cooperazione dal punto di vista organizzativo e tecnico”.

    “Tale collaborazione verterà sia sulla prima squadra, nell’ottica di dare alle nostre atlete in uscita dal settore giovanile uno sbocco su un campionato nazionale, ma anche sul settore giovanile stesso. In particolare, ci vedrà impegnati in una squadra in collaborazione nella categoria Under 14, allenata da Irene Favero, allenatrice di primo piano sul territorio bresciano e, da anni, alla guida della prima squadra di Torbole, quindi protagonista di una cavalcata giunta appunto fino alla Serie B1. Insomma, una coach con un curriculum importante che potrà dare alle nostre ragazze una marcia in più. Siamo davvero felici di affrontare questo nuovo percorso insieme”.

    “Tutto è nato davanti a un caffè, durante una chiacchierata avuta la scorsa estate con Emanuele Catania – sono le parole di Nicola Fregoni, responsabile della Sezione Volley di Volley Torbole Casaglia -. Da uno scambio di idee sulla crescita del settore giovanile, è nata un’intesa che, nel tempo, si è trasformata in un progetto concreto. L’obiettivo è mettere le atlete al centro, offrendo loro il miglior percorso possibile: professionale, curato in ogni dettaglio, ma sempre in un ambiente sano, sereno e familiare. Speriamo che questo sia solo il primo passo di una collaborazione lunga e ricca di soddisfazioni”.

    (fonte: Volley Millenium Brescia) LEGGI TUTTO