More stories

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, si torna in campo: Easter Game contro Verona

    Inizierà dall’AGSM Forum il cammino della Gioiella Prisma Taranto nel post season. La squadra ionica nell’Easter Gameday farà visita al Verona Volley (prima battuta ore 18, diretta su Volleyball World TV) per la prima giornata dei Play Off per il 5° posto.
    QUI TARANTO. La compagine tarantina, dopo essere giunta decima al termine della stagione regolare, avrà la possibilità di giocarsi le sue chance per poter accedere alla Coppa Challenge. Qualche problema di formazione nei rossoblu che giungeranno, in terra scaligera, senza tre giocatori a causa di alcuni acciacchi fisici. Il tecnico Vincenzo Di Pinto dovrà fare di necessità virtù nella prima giornata del mini-torneo. Dopo aver ottenuto la salvezza, sulle ali dell’entusiasmo, Taranto si giocherà le sue carte per provare a centrare una prima storica qualificazione in Challenge Cup.
    QUI VERONA. Classificatasi nona al termine del campionato, la squadra allenata dal bulgaro Stoytchev – insieme a Taranto – è rimasta fuori per un soffio dai Play Off. La formazione veronese vuole sfruttare il post season per giocarsi le sue carte per l’accesso in Europa contro le compagini eliminate dai Quarti di Finale dei Playoff Scudetto. I gialloblu punteranno tutto su Rok Mozic: lo schiacciatore sloveno è una delle piacevoli sorprese della squadra veneta e, recentemente, ha rinnovato il contratto con il suo club attuale.
    A presentare la sfida contro il Verona Volley è il capitano Marco Falaschi: «Iniziamo questo torneo per il quinto posto, che potrebbe permetterci la qualificazione alla Challenge Cup. Proveremo a fare del nostro meglio in questo filotto di impegni ravvicinati per concludere questa stagione che ci ha visto raggiungere l’obiettivo della salvezza matematica con un turno di anticipo. Affronteremo Verona, arrivata nona in classifica al termine della Regular Season: gli scaligeri sono una delle formazioni maggiormente accreditate alla vittoria dei Play Off. Hanno in Mozic il loro attaccante migliore: occorrerà limitarlo il più possibile per conquistare il successo».
    Saranno Veronica Papadopol (Romania) e Cesare Armandola di Voghera (PV) i direttori di gara dall’incontro. Prima battuta alle ore 18.00.
    PRECEDENTI: 12 (8 successi Verona Volley, 4 successi Gioiella Prisma Taranto)PRECEDENTI IN STAGIONE: 2 gare – 2 in Regular Season (1 successo Verona e 1 Successo Taranto).PRECEDENTI NEI PLAY OFF 5° POSTO: nessuno.EX: Aimone Alletti a Verona nel 2018/19, Luigi Randazzo a Verona nel 2016/17.A CACCIA DI RECORD:Nei Play Off 5° Posto: Giulio Sabbi – 24 punti ai 300 (Gioiella Prisma Taranto)In carriera: Luca Spirito – 3 muri vincenti ai 200 (Verona Volley), Gabriele Di Martino – 19 punti ai 1000, Fabrizio Gironi – 1 gara alle 100 giocate, – 5 punti ai 500, Giulio Sabbi – 5 punti ai 4100, Tommaso Stefani – 8 punti ai 500 (Gioiella Prisma Taranto). LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, rinnovo biennale per Aimone Alletti

    Si consolida il rapporto di fiducia tra la Gioiella Prisma Taranto e Aimone Alletti. La società del Presidente Tonio Bongiovanni comunica di aver prolungato, per i prossimi due anni, il rapporto contrattuale col centrale classe 1988 nativo di Codogno.
    Alletti è il terzo giocatore riconfermato dal sodalizio tarantino per la prossima stagione. Un valore aggiunto, dentro e fuori dal campo, come dichiarato dal direttore generale Vito Primavera: «Sono molto felice per il suo rinnovo contrattuale. Alletti è un atleta di alto livello ed è anche un importante uomo spogliatoio. Dopo gli accordi con Falaschi e Stefani, il prolungamento di Alletti è la dimostrazione del lavoro di programmazione e di continuità del progetto tecnico effettuato dalla società».
    Dopo una promozione dalla Serie A2 e una salvezza in SuperLega, Alletti si prepara a disputare la terza stagione consecutiva con la casacca rossoblù: «Sono felice di continuare a far parte della famiglia Prisma. Penso che ormai con la società si sia creato un legame forte, di fiducia e stima reciproca. Non è servito molto per capire che continuare il percorso intrapreso due anni fa fosse la scelta giusta. È stato un biennio in cui ci siamo tolti parecchie soddisfazioni. Credo che l’obiettivo sia quello di continuare così, senza grandi proclami, ma con umiltà e la convinzione di poter far bene».
    Nel weekend, la Gioiella Prisma Taranto inizierà il suo cammino nei playoff per il quinto posto: «Saranno delle partite che permetteranno, alle varie squadre, di sperimentare anche soluzioni alternative. I playoff sono sempre delle gare difficili da decifrare. Noi ci arriviamo sereni e con il giusto spirito. Nelle due sfide casalinghe con Piacenza e Milano ne approfitteremo, anche, per festeggiare con i nostri tifosi la salvezza raggiunta».
    Credits Foto: Luca Barone LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Falaschi in rossoblu per le prossime due stagioni

    Inizia a prendere forma la Gioiella Prisma Taranto edizione 2022/23. Il sodalizio ionico comunica di aver trovato l’accordo con Marco Falaschi per le prossime due stagioni. Il palleggiatore, classe ’87 e capitano dei rossoblù, con 22 partite giocate nell’ultima stagione, è stato tra i protagonisti della fantastica salvezza raggiunta.
    «Il nostro campionato non è ancora terminato – ha dichiarato il presidente della Gioiella Prisma Taranto Antonio Bongiovanni – però stiamo lavorando già per programmare il prossimo. Ci tengo a ringraziare ancora una volta tutto il gruppo squadra per la serietà e l’impegno dimostrato durante tutti questi mesi difficili ed impegnativi. A prescindere dalle scelte che per il prossimo campionato ciascun atleta opererà, con il direttore generale Vito Primavera e con il coach Vincenzo di Pinto, abbiamo deciso di portare avanti il progetto tecnico di Superlega nel segno della continuità. In questo quadro è stato un piacere confermare per il nostro futuro la collaborazione con il capitano Marco Falaschi. In lui, oltre le innegabili doti tecniche, abbiamo apprezzato anche le doti umane e comportamentali».
    Marco Falaschi – Foto Luca Barone
    Taranto una scelta di cuore per capitan Falaschi: «Non posso che essere contento di questo prolungamento. Non ho scelto solo la Gioiella Prisma Taranto ma ho scelto anche e soprattutto la città di Taranto. Questa è una piazza che ha voglia di sport e di vivere delle emozioni, come quelle vissute fino ad oggi. Nella parte finale della stagione abbiamo sentito maggiormente l’apporto del pubblico e la società ci è stata ancora più vicina: è da qui che mi piacerebbe ripartire.  Sono sicuro che ci siano tutti i presupposti per fare meglio rispetto allo scorso campionato».
    Sguardo al futuro per il regista della Gioiella Prisma Taranto: «Abbiamo conquistato una grandissima salvezza, questo è un motivo di vanto ma non è un traguardo. Dobbiamo provare a costruire qualcosa di più importante. Non nego di aver ricevuto anche altre proposte ma ho scelto con convinzione questa società, questi tifosi e questo progetto tecnico. Mi auguro vivamente che anche le istituzioni si stringano attorno al club, che ha fatto davvero qualcosa di grandioso. Adesso chiudiamo al meglio questa stagione con la consapevolezza che la prossima sarà ancora più entusiasmante». LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, Di Lascio: “Salvezza frutto del grande lavoro di squadra”

    La salvezza acquisita con una giornata d’anticipo è frutto del grande lavoro fatto dalla Gioiella Prisma Taranto, dentro e fuori dal campo. I meriti vanno suddivisi tra tutti i componenti della società e dello staff tecnico. Coach Di Pinto lo ha nominato come uno dei suoi ‘angeli custodi’. Alla sua prima esperienza da vice allenatore, Saverio Di Lascio ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, supportando il tecnico di Turi nelle scelte di campo e non solo.
    Come valuti la tua prima esperienza da assistant coach?
    «Nonostante sia molto autocritico ed esigente con me stesso, ritengo di aver fatto un buon lavoro. In questi due anni in entrambi i ruoli ho sempre cercato di dare il massimo, dando priorità al club su tutto, come se fosse una sorta di missione. Quest’anno, in particolare, è stato molto intenso e stimolante sotto tutti i punti di vista e mi ha sicuramente arricchito e fornito nuove consapevolezze».
    Tra passato, presente e futuro. Dalla promozione con Brescia alla salvezza matematica acquisita con una giornata di anticipo. Che sensazioni si provano, rivestendo anche due ruoli diversi? Quali le ambizioni future?
    «Sono molto felice di ciò che si è riuscito a costruire in questi due anni, sono state due imprese differenti ed in due ruoli diversi ma le emozioni che lasciano sono per entrambe molto forti. Per questo ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno dato la possibilità di viverle, dal Presidente e la vice-Presidente, ai dirigenti e al coach. Da assistente è normale sentirsi un po’ più coinvolto durante le partite, perché hai la possibilità di comunicare immediatamente e direttamente con i protagonisti del gioco, mentre da scoutman sei molto più concentrato sulla rilevazione e sulle analisi rispetto all’aspetto “comunicativo”. Per il futuro il mio obiettivo è sempre quello di continuare ad imparare e crescere giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza, con tanto lavoro e spirito di abnegazione».
    Qual è stato l’elemento fondamentale che ha permesso alla Gioiella Prisma Taranto di raggiungere la salvezza?
    «Certamente la grande volontà e l’enorme spirito di sacrificio di tutti i componenti della squadra. I ragazzi hanno dimostrato, raggiungendo l’obiettivo prefissato, di essere oltre che dei validi giocatori anche dei grandi uomini con valori umani importanti. Inoltre, il raggiungimento di un obiettivo così difficile ed importante si può ottenere solo attraverso un desiderio comune di tutti, dai vertici societari ai vari collaboratori. A riguardo mi piacerebbe citare, per tutti, Leonardo Ceccarini che con il suo grande ma spesso oscuro lavoro ha contribuito in maniera importante al raggiungimento della salvezza».
    Il cammino, però, non è ancora finito. Cosa ti aspetti dai playoff per il quinto posto?
    «Mi aspetto di vedere un’ottima pallavolo, come quella già ampiamente mostrata durante la regular season, e di giocarcela a viso aperto con tutti gli avversari che andremo ad affrontare. Abbiamo dimostrato di poter dare fastidio a tutti ed è quello che faremo cercando ovviamente di divertirci e far divertire».
    Un messaggio alla tifoseria rossoblù.
    «Innanzitutto voglio ringraziarli per il calore ed il supporto che ci hanno fornito. Credo questo sia stato, anch’esso, un elemento fondamentale per la salvezza. Dopo una stagione vincente ma purtroppo a porte chiuse, vedere il palazzetto sempre più vivo e partecipe, partita dopo partita, è stata una delle emozioni più belle di questa stagione. Restano ancora due partite da vivere insieme al PalaMazzola e sono sicuro che tutti i nostri tifosi avranno voglia di riempirlo, facendoci sentire tutto il loro calore e la loro passione».
    Credits Foto: Vanni Caputo LEGGI TUTTO

  • in

    Risoluzione consensuale con Joao Rafael

    La Gioiella Prisma Taranto Volley comunica che, in data odierna, è stato risolto consensualmente il rapporto tra la società sportiva e l’atleta Joao Rafael De Barros Ferreira.
    Tale operazione rientra in un accordo stipulato con l’atleta che, una volta raggiunto l’obiettivo prefissato ad inizio stagione, sarebbe stato libero di valutare altre opportunità.
    Il sodalizio ionico, nel ringraziare Joao Rafael per il contributo offerto in questi mesi di attività sportiva, gli augura un brillante proseguimento di carriera.

    Articolo precedenteTrionfo Vero Volley Monza: CEV Cup! LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, pres. Bongiovanni: “Vogliamo accarezzare il sogno delle Coppe Europee”

    La salvezza maturata con una giornata di anticipo, rispetto al termine della stagione regolare, è il giusto premio per la Gioiella Prisma Taranto. La società tarantina, guidata dal Presidente Tonio Bongiovanni e dalla vice-Presidente Elisabetta Zelatore, è stata protagonista di un’altra vera e propria impresa.
    Dopo la promozione ottenuta nello scorso maggio 2021, Taranto è tornata nel mondo del grande volley, disputando un campionato di SuperLega di altissimo livello, sfiorando l’accesso ai playoff scudetto dopo aver conquistato la matematica partecipazione al prossimo torneo, nella massima serie.
    La stagione della compagine rossoblù, però, non è ancora finita. La Gioiella Prisma Taranto, classificatasi decima in classifica, avrà la possibilità di giocarsi le sue carte per la qualificazione alla Challenge Cup, la terza competizione europea di volley per club. Un cammino che inizierà il prossimo 17 aprile, dopo circa un mese dal termine della stagione regolare. Una seconda tappa di un percorso che porterà la squadra ionica a contendersi, con altre cinque realtà sportive italiane, la qualificazione alla Coppa Europea.
    Un traguardo importantissimo, non solo per la società tarantina, ma anche per l’intera città. Taranto torna, finalmente, alla ribalta Nazionale anche per le sue gesta sportive, con il grande volley protagonista.
    Con la retrocessione in Serie A2 della Tonno Callipo Vibo Valentia, la Gioiella Prisma Taranto rimane l’unica squadra a portare in alto il Meridione, la stella del Sud. In un periodo storico così complicato, per le vicissitudini legate all’evolversi della situazione pandemica, non era facile raggiungere questi risultati.
    Taranto, la città tutta e i suoi splendidi tifosi, avranno la possibilità di rivestire un ruolo da protagonisti non solo a livello locale e nazionale ma, addirittura, anche a livello Europeo.
    Il Presidente Tonio Bongiovanni vuole lanciare un messaggio ai tifosi e all’intero movimento pallavolistico: «Mi aspetto una risposta importante da parte dei tifosi e dell’intera città di Taranto nelle prossime partite. Sono convinto che la gente gremirà le tribune del PalaMazzola per dare il giusto tributo a questi ragazzi, che hanno lottato per tutto l’anno e hanno ottenuto un grandissimo risultato». LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto lotta ma cede in quattro set a Milano

    Non riesce l’impresa all’Allianz Cloud. La Gioiella Prisma Taranto deve arrendersi per 3-1 (25-17, 23-25, 25-18, 25-20) contro l’Allianz Powervolley Milano nell’ultima giornata della regular season, nonostante una buona prova messa in campo nel secondo e terzo parziale. Alla squadra tarantina non bastano i 13 punti di Stefani e Joao Rafael per agguantare i playoff scudetto e chiudono il campionato in decima posizione. I rossoblu, però, si qualificano per i playoff per il quinto posto, dove attenderanno le formazioni sconfitte della prima fase dei Quarti di Finale per conoscere le avversarie che affronteranno a partire dal prossimo 17 aprile.
    IL MATCH. Coach Di Pinto conferma lo stesso starting-six che ha regalato la salvezza contro Modena. Il tecnico degli ionici parte con capitan Falaschi in palleggio, Stefani opposto, Joao Rafael e Randazzo schiacciatori, centrali Alletti e Di Martino con Laurenzano libero. Risponde coach Piazza con Porro in cabina di regia, Romanò opposto, Ishikawa e Jaeschke schiacciatori, Piano e Mosca centrali, il libero Pesaresi.
    Milano parte subito forte con ottimi muri da parte di Piano, poi di Martino attacca out per il 6-3. Dopo l’ace di Romanò, mister Di Pinto chiama subito il primo timeout. Al rientro Stefani mette a terra la palla del 7-4, poi due ace di Jaeschke permettono ai lombardi di portarsi sul 10-4. È di Joao il punto del 10-5. L’attacco di Mosca firma il 12-6. Una pipe di Joao permette di rosicchiare un altro punto 13-7. Ischikawa firma il 17-9 in pipe. Staforini, dai nove metri, realizza il +10 (19-9). Taranto si affida a Stefani e Joao Rafael per rosicchiare qualche punto, Alletti riporta sul -7 Taranto con l’ace del 19-12. Milano, per., non si disunisce e con Jaeschke e Romanò mantiene il vantaggio. Ishikawa spara out per il 24-17. Poi Stefani sbaglia il servizio per il 25-17.
    Il secondo parziale si apre con l’attacco in parallela di Ishikawa. Romanò commette invasione a muro: 1-1. Mosca passa col primo tempo, Stefani pareggia (2-2). Mosca colpisce male e regala il primo vantaggio del match: 2-3. Stefani attacca su Ishikawa e porta sul +2 gli ionici: 2-4. Staforini segna per Milano, Alletti attacca centralmente: 3-5. Errore al servizio di Randazzo, poi Joao Rafael attacca sul muro (4-6). L’attacco in pipe, di seconda, di Randazzo viene murato dal muro milanese: 5-6. Stefani sfiora l’asta e regala il pareggio ai lombardi; Jaeschke piazza l’ace sull’opposto tarantino e opera il sorpasso. La battuta successiva termina di poco fuori: 7-7. Romanò riporta avanti Milano, poi Stefani non riesce a giocare sul muro: 9-7. Joao Rafael si fa murare da Mosca per il 10-7 dei lombardi, poi Piano sbaglia la battuta in float. Randazzo tiene Taranto attaccata per il 12-11. Una ricezione imprecisa dei rossoblù consente il 14-11. Alletti mura Jaeschke e Taranto impatta 14-14. Muro di Piano su Alletti consente di nuovo il vantaggio 16-14. Falaschi mura Jaeschkee riconquista la parità. Un muro su Patry permette il sorpasso della Prisma 17-18. Un pallonetto di Joao e Taranto si riporta sopra, 18-19. Patry sbaglia il servizio per il 19-20. Romanò passa per il 20-20. Randazzo firma il 20-21. Mosca in primo tempo per il 21-21. Alletti passa per il 21-22. Ace di Gironi per il 21-23. Poi sbaglia per il 22-23. Romanò sbaglia 22-24. Jaeschke conquista il 23-24. Joao Rafael conquista il punto del 23-25.
    Il terzo parziale comincia sempre all’insegna del punto a punto, con un ottimo muro di Di Martino su Ishikawa. Romanò mette a terra l’8-7, ma Randazzo fa mani-out per l’8-8. Stefani attacca out e Milano fa un break, 10-8 poi Joao Rafael mette a terra una pipe e Randazzo impatta sull’11-11. Ishikawa elude il muro tarantino, Alletti pareggia nuovamente. Ancora Ishikawa a segno, al quale risponde Joao Rafael in diagonale (13-13). Romanò trova il sorpasso, poi con un attacco in diagonale stretta manda out. Patry col primo tempo sorprende la ricezione tarantina, poi sbaglia il servizio (15-15). Jaeschke passa ancora, poi Randazzo si becca il muro di Mosca (17-15). Milano conquista il +3 con una palla dubbia contesa a rete, con Porro che anticipa Randazzo. Romanò piazza l’ace su Joao Rafael del 19-15, poi segna il secondo consecutivo su Stefani: 20-15 e timeout chiesto da Di Pinto. Al rientro, Stefani gioca sul muro e riporta sul -4 Taranto ma sbaglia la battuta successiva: 21-16. Jaeschke manda out il servizio. Entra Gironi per Randazzo al servizio: lo schiacciatore manda in rete (22-17). Errore di Joao Rafael in attacco, poi Staforini piazza l’ennesimo ace dell’incontro: 24-17 e sette set point. Coach Di Pinto si gioca il secondo timeout. Stefani accorcia dopo uno scambio di alto livello, poi Ishikawa chiude il set con la diagonale vincente del 25-18.
    Di Pinto cambia le carte in tavola nel quarto set: dentro Sabbi e Gironi per Stefani e Joao Rafael. Gli ionici partono bene, con un break di 5-7 orchestrato proprio dai due rossoblu. Romanò dimezza il gap, Di Martino sfrutta il muro e ottiene il 6-8. Romanò ha la mano calda, Sabbi d’esperienza gioca sul braccio di Jaeschke (7-9). Ancora Romanò in diagonale, poi Alletti col primo tempo riporta sul +2 Taranto (8-10). Ancora l’opposto di Milano a segno: due punti consecutivi e pareggio (10-10). Jaeschke manda out la battuta, Alletti mura Jaeschke. Gironi attacca out: 11-12. Sabbi si fa murare da Patry: pareggia Milano. Alletti manda fuori il primo tempo, sorpasso dei lombardi. Romanò attacca fuori: 13-13. Ishikawa conquista il cambio palla col mani-out, Porro sbaglia dai nove metri (14-14). Ishikawa colpisce la ricezione tarantina, poi manda in rete il servizio successivo. Gironi manda di pochissimo a lato la battuta (16-15), Jaeschke gioca sul muro e conquista il +2. Gironi attacca in pipe dimezza, Ishikawa dalla seconda linea sigla il 18-16. Romanò, al termine di una lunghissima azione, segna in diagonale su Falaschi; Alletti manda in rete e Milano vola sul 20-16. Coach Di Pinto chiama il primo timeout. Sabbi sigla il 20-17, poi manda out il servizio. Jaeschke piazza l’ace su Randazzo del +5 (22-17), poi Sabbi rosicchia un punticino. Mosca col primo tempo firma il 23-18, Gironi accorcia. Romanò attacca fuori con la diagonale, Taranto va sul -3: 23-20 e timeout per Piazza. Ishikawa regala quattro match point ai lombardi, poi Gironi si fa murare da Romanò che chiude sul 25-20.
    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-17, 23-25, 25-18, 25-20)
    Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 14, Mosca 6, Romanò 20, Jaeschke 17, Piano 3, Staforini (L), Pesaresi (L), Maiocchi 0, Daldello 0, Patry 3. N.E. Djokic. All. Piazza.
    Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, De Barros Ferreira 13, Di Martino 2, Stefani 13, Randazzo 8, Alletti 8, Pochini (L), Dosanjh 0, Gironi 6, Laurenzano (L), Sabbi 5. N.E. Freimanis. All. Di Pinto.
    ARBITRI: Cerra, Frapiccini.
    NOTE – durata set: 27′, 27′, 27′, 28′; tot: 109′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto chiude la stagione regolare a Milano

    Si conclude con una trasferta la stagione regolare della Gioiella Prisma Taranto. La squadra allenata da coach Di Pinto sarà impegnata domenica pomeriggio alle 18.00 (diretta su Volleyball World) sul taraflex dell’Allianz Cloud nella sfida contro la Powervolley Milano targata Allianz, valida per la 13^ giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Dopo aver conquistato lo storico traguardo della salvezza nel massimo campionato di volley, la compagine tarantina proverà a mettere a segno un’altra impresa. In terra lombarda, Falaschi e compagni cercheranno di conquistare un successo che potrebbe valere l’accesso, da ottava classificata, ai playoff scudetto. Un risultato che, qualora dovesse giungere, rappresenterebbe un altro grandissimo riconoscimento per la società ionica, che ha svolto un grandissimo lavoro conquistando con un turno d’anticipo la matematica partecipazione alla prossima stagione di SuperLega
    Matematicamente quinta in classifica, l’Allianz Milano sfrutterà la sfida contro la Gioiella Prisma Taranto per preparare a meglio i playoff. Coach Piazza potrà contare sull’intera rosa a disposizione e, contro la squadra allenata dal collega Di Pinto, cercherà di chiudere con un successo la stagione regolare. Torna a disposizione, per i lombardi, l’opposto francese Jean Patry, che ha ripreso ad allenarsi con il gruppo dopo aver esaurito l’iter del protocollo sanitario relativo al Covid-19.
    All’andata, la Gioiella Prisma Taranto si arrese soltanto al quinto set: l’Allianz Milano si impose per 3-2 tra le mura del PalaMazzola.
    A presentare la sfida contro l’Allianz Milano è Fabrizio Gironi, uno dei due ex dell’incontro: «Dopo la vittoria con Modena e la salvezza matematica acquisita, nello spogliatoio c’è un’atmosfera più rilassata. Siamo tutti più tranquilli per aver raggiunto il nostro obiettivo. I playoff distano solo due punti e vogliamo vincere a Milano per toglierci anche questa soddisfazione. La Powervolley, anche quest’anno, si è dimostrata una grande squadra. Sarà difficile ma noi, in ogni caso, proveremo a dare quel qualcosa in più».
    Saranno Alessandro Cerra di Bologna (BO) e Bruno Frapiccini di Falconara Marittima (AN) i direttori di gara dell’incontro. Prima battuta alle ore 18.00.
    PRECEDENTI: 1 (1 successo Allianz Milano)EX: Aimone Alletti a Milano nel 2015/16 e nel 2019/20, Fabrizio Gironi a Milano biennio 2018/19-2019/20.A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Giulio Sabbi – 1 muro vincente ai 300 (Gioiella Prisma Taranto).In carriera: Matteo Piano – 2 punti ai 2000 (Allianz Milano). LEGGI TUTTO