More stories

  • in

    Lucconi e il Premio Kuznetsov: “Puntavo a finire tra i primi 5, e invece…”

    Di Redazione

    I club della stagione passata si sono espressi nella votazione dei migliori atleti e addetti ai lavori dell’annata 2021/22. I Premi di Lega saranno consegnati ai vincitori in occasione della prima gara casalinga dei rispettivi club.

    Un premio anche per il neo opposto della Gioiella Prisma Taranto, lo scorso anno in forza ad Aci Castello: Manuele Lucconi ha conquistato il Premio “Andrej Kuznetsov” come Miglior realizzatore in assoluto per la serie A3. 

    Le sue parole alla notizia della vittoria del prestigioso premio personale:

    “Sono molto felice di aver ottenuto questo premio, riconoscimento per il lavoro quotidiano svolto sin dall’inizio della stagione: mi ero prefissato di riuscire ad entrare nella top 5 dei realizzatori, poi con tanto lavoro e anche un po’ di fortuna è arrivato questo risultato di cui sono molto fiero e spero di poter migliorare sempre di più quanto di buono fatto finora, ringrazio come sempre il gruppo squadra, senza il quale nulla sarebbe stato possibile”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma si raduna il 1° agosto ai Giardini Virgilio

    Di Redazione Tutto pronto per il gruppo di lavoro della Gioiella Prisma Taranto in vista della stagione 2022-23: ufficializzati i calendari, il team allenato da Vincenzo Di Pinto si radunerà lunedì 1° agosto per le visite mediche di routine e per dare il via alla prima settimana di preparazione atletica. Saranno presenti tutti gli atleti non impegnati nella preparazione ai Mondiali, oltre al nuovo staff tecnico e medico, che procederà a tutti i test di valutazione fisica. Il presidente Bongiovanni, con la vicepresidente Zelatore e tutta la dirigenza Prisma, ha previsto un incontro serale alle 20 con il proprio staff e gli atleti pervenuti a Taranto presso i Giardini Virgilio di viale Magna Grecia: in programma un saluto informale a tutta la squadra e la presentazione dello staff. Tra gli ospiti anche il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il vicesindaco Fabrizio Manzulli e l’assessore allo Sport Gianni Azzaro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Importanti le prime tre giornate”. Cormio: “Contro Modena serve partire al massimo”

    Di Redazione Svelato il calendario del prossimo campionato di Superlega Credem Banca, fioccano le dichiarazioni e i commenti degli addetti ai lavori sull’avvio della stagione che attende le rispettive squadre. Al netto delle dichiarazioni di circostanza e pur tenendo conto degli oltre 3 mesi che mancano al via (il 2 ottobre), gli abbinamenti delle prime giornate riscuotono più interesse di quanto si potrebbe pensare tra allenatori e dirigenti della massima serie. Ne sono una dimostrazione le parole di Angelo Lorenzetti, allenatore dell’Itas Trentino, che sottolinea: “Generalmente mi concentro sulle prime tre giornate perché, secondo la mia esperienza, sono quelle che determinano per un lungo periodo di tempo il mood della squadra e dell’ambiente. Quest’anno il calendario ci propone due trasferte consecutive molto impegnative, a Verona e Piacenza, subito dopo il debutto casalingo. Aspetto che mi fa ritenere essenziale che i ragazzi, quando si ritroveranno tutti insieme, trovino da subito un buon feeling tecnico e agonistico per affrontarle al meglio delle nostre potenzialità”. “Chi mi conosce sa che non do molto peso al calendario – ribatte Beppe Cormio – anche perché i campionati si vincono alla fine. Lo abbiamo dimostrato nell’ultima stagione!“. Poi però il direttore generale della Cucine Lube Civitanova si… tradisce: “Affronteremo Modena sia nel terzo turno della stagione regolare che in semifinale di Supercoppa. Il livello degli emiliani sarà simile a quello dello scorso anno, con grandissimi campioni, e noi chiederemo ai nostri giovani una partenza al massimo, perché Modena va affrontata a pieni giri“. “È uscito un calendario molto simile agli anni passati – è il commento di Goran Vujevic, ds della Sir Safety Susa Perugia – per una stagione come sempre concentrata e che, con la Superlega a dodici squadre, si preannuncia sempre più difficile e super competitiva. Esordiamo davanti ai nostri tifosi con Monza, partita ostica ed avversario subito insidioso, che ogni anno si migliora e fa passi avanti. Nel girone d’andata avremo poi due trasferte molto toste a Piacenza e Civitanova e saranno dei test molto probanti. Ma ovviamente la cosa più importante è come arriveremo noi all’inizio della stagione: avremo tanti ragazzi via con le nazionali, che torneranno a ridosso del campionato, e in più verificheremo strada facendo il recupero di Leon dopo l’operazione“. Per la Gas Sales Bluenergy Piacenza parla l’allenatore Lorenzo Bernardi: “È un calendario che ci deve fare trovare subito pronti, Verona è una delle incognite più importanti della stagione e sarà una delle outsider, poi incontremo subito Modena e Trento. Dobbiamo cercare di iniziare con il piede migliore possibile, ma sarà una stagione lunga e abbiamo avuto esperienze dirette e indirette che le fasi più importanti saranno più avanti: a quei momenti bisogna arrivare al meglio. Fra qualche settimana inizieremo la pre season, non dovremo avere l’ansia di fare tutto subito, speriamo che i giocatori che faranno i Mondiali arrivino senza infortuni“. Altri obiettivi ma considerazioni simili per la Kioene Padova e il suo dg Stefano Santuz: “Le avversarie che andiamo ad affrontare non condizionano il nostro modo di approcciare le gare. Non esistono squadre deboli, quindi affrontarle prima o dopo non cambia molto. Cercheremo di farci trovare pronti per l’inizio del campionato, consapevoli che sia noi sia i nostri avversari potremmo avere ancora qualche difficoltà. Guardiamo a noi stessi e cercheremo di fare il massimo ogni partita, a prescindere dall’avversario“. Per la Gioiella Prisma Taranto sarà un esordio stellare contro i campioni d’Italia di Civitanova: “L’auspicio è quello di vedere da subito il Palamazzola gremito di tifosi e appassionati rossoblù. Il loro cuore e il loro sostegno saranno il settimo uomo in campo” dice il presidente Tonio Bongiovanni. Mentre il tecnico Vincenzo Di Pinto aggiunge: “Campionato durissimo, come sapevamo. Il calendario conferma che alcune squadre che lotteranno per la salvezza vedranno un percorso sul filo del rasoio, sulla falsariga dello scorso anno, ma ancora più complicato. Non è un inizio facile, perché affronteremo subito i campioni d’Italia, ad ogni modo dovremo essere bravi a resistere in certi periodi, e provare a fare più punti possibile in altri“. La prende con filosofia Gianmarco Bisogno, presidente della Emma Villas Aubay Siena: “Esordio di campionato difficile? La Superlega è questa, ci sta. Credo comunque che la prima gara interna contro Perugia sia un bellissimo modo per riabbracciare la Superlega. E chi lo sa, magari loro saranno ancora in rodaggio ad inizio stagione… Sarà una giornata di festa e di sport, il miglior modo per tornare nella massima serie“. La parte finale del calendario vedrà i senesi affrontare Trento e Monza, come nell’unica stagione disputata finora in A1: “Non sono scaramantico, vorrà dire che oltre ai forti avversari dovremo affrontare anche la sorte” conclude Bisogno. “Bisognerà partire subito forte – dice infine Fabio Soli per la Top Volley Cisterna – per carità, non è che negli anni passati si sia fatto diversamente, ma considerando le due partite in casa, dopo la trasferta di Milano, contro formazioni che al pari nostro lotteranno non per le posizioni di vertice, sarà opportuno trovare il modo per mettere più punti possibili in cascina“. Cisterna è una delle poche squadre il cui organico non è ancora definitivo: “Completeremo la rosa guardando al mercato straniero – aggiunge l’allenatore – con Candido Grande siamo d’accordo, non c’è fretta e cercheremo, con un occhio sempre rivolto al bilancio, di operare nel migliore dei modi sulla base di qualità e prezzo“. L’allenatore dei pontini spiega poi che il raduno è fissato per il 3 agosto, sottolineando le assenze con cui dovrà fare i conti nella prima parte della preparazione: “All’inizio lavorerò senza Dirlic e Sedlacek impegnati con la nazionale croata, ma quello che più mi duole è che Staforini, per impegni con la Nazionale Under 20, potrò averlo soltanto a ridosso del campionato. La scorsa stagione accadde la stessa cosa con Rinaldi e trovo un tantino assurdo il fatto che il calendario internazionale a livello giovanile venga così ristretto, impedendo ai club di poter lavorare con l’intera rosa nell’imminenza del campionato. Comunque faremo di necessità virtù“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Di Martino convocato nella Nazionale Italiana di De Giorgi

    Continua a tingersi d’azzurro il roster della Gioiella Prisma Taranto Volley. Dopo le convocazioni in Nazionale di Falaschi, Stefani e Gironi, si aggiunge al gruppo guidato da mister Fefè De Giorgi anche il centrale Gabriele Di Martino.
    Un riconoscimento più che meritato per il centrale romano viste le maiuscole prestazioni che hanno caratterizzato la sua ultima stagione in riva allo Ionio. Un’ulteriore soddisfazione per l’atleta classe 1998 che, dopo essere stato punto di riferimento per coach Di Pinto, può tornare adesso a vestire la maglia azzurra.
    «Mi aspettavo questa convocazione – commenta Gabriele Di Martino – negli anni passati ho partecipato a molte competizioni giovanili internazionali con la maglia azzurra. Purtroppo ho subito due infortuni alle ginocchia che, per forza di cose, mi hanno tenuto lontano dalla Nazionale. Finalmente ora ritorno, sono contentissimo. Riconosco di aver disputato un’ottima stagione e potermi confrontare con grandi campioni è un immenso orgoglio».
    Il centrale riconosce il grande lavoro svolto col club ionico e con coach Di Pinto: «La società insieme all’allenatore mi hanno dato la possibilità di dimostrare quanto valgo e per questo li ringrazio. Ho iniziato il percorso con Taranto in A2: un’esperienza innanzitutto formativa, che mi ha dato tanto. Inoltre, sento di ringraziare anche i miei genitori che mi sono stati accanto in momenti non bellissimi. Sicuramente non farò parte del gruppo che parteciperà alla VNL però, a settembre, ci saranno i Giochi del Mediterraneo e il Mondiale: lavorerò tanto in vista di questi due eventi».
    Credits Foto: Roberto Del Bo LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto chiude la stagione con un ko: Monza vince 3-0

    Si chiude a Monza la stagione della Gioiella Prisma Taranto che rompe le righe sul campo della Vero Volley uscendo sconfitta per 3-0 (25 -23, 25-23, 25-23) nella quinta giornata dei Play Off 5° Posto. I rossoblù hanno provato ad arginare in tutti i modi le forti bocche di fuoco brianzole Dzavoronk e Grozer ma hanno dovuto arrendersi al terzo set dopo essere stati in vantaggio di 5 punti e subire la rimonta dei lombardi senza riuscire a riaprire l’incontro.
    Mister Di Pinto, che disponeva di un team sempre a ranghi ridotti, ha provato diverse soluzioni durante la partita con gli innesti di Stefani al posto dell’infortunato Randazzo e Freimanis per Alletti. Monza, però, si è dimostrata un osso duro. Gli uomini di Eccheli si sono giocate tutte le carte a disposizione per assicurarsi il passaggio alle semifinali per la qualificazione alla Challenge Cup, disputando una partita aggressiva sin dall’inizio, lasciando poco spazio agli ionici di insinuarsi e poter ribaltare le sorti.
    Termina così una stagione lunga e tortuosa che ha visto la Gioiella Prisma Taranto salvarsi lo scorso 13 marzo con la vittoria su Modena con una giornata di anticipo. Nell’ultimo mese, coach Di Pinto ha avuto modo di sperimentare diverse soluzioni in vista della prossima stagione, valorizzando i giovani che finora non avevano trovato molto spazio.
    IL MATCH. Coach Di Pinto schiera la diagonale Falaschi-Sabbi, Gironi e Stefani schiacciatori, Freimanis e Di Martino centrali con Laurenzano libero. Monza risponde con Orduna in palleggio, Grozer opposto, Dabyskiba e Dzavoronok schiacciatori, Beretta e Grozdanov centrali con Gaggini libero.
    I rossoblù si portano subito in vantaggio 3-6 con un ottimo Sabbi e Stefani che si cimenta in posto 4. Poi Sabbi viene murato da Grozdanov, e l’attacco di Grozer si fa sentire, Monza accorcia 6-7, poi Gironi a punto per il 6-8. Ancora Gironi in pallonetto 6-9. Invasione di Monza per il 6-10. Ancora Grozer accorcia con mani out. Sabbi passa per l’8-11. Grozdanov finalizza una bella battuta di Beretta, poi Dzavoronok fa mani out per il sorpasso 12-11. DI Martino pareggia i conti con un bel primo tempo. Monza si porta avanti con un errore in attacco rossoblù e Davyskiba che firma il 16-13. Freimanis pareggia con un bel muro (16-16) prima del nuovo break firmato da Davyskiba (18-16). Falaschi mura Davyskiba per il 20-19. Freimanis però perde un contrasto a rete con Orduna. Mani-out di Sabbi che ottiene il cambio palla, poi Di Martino sfrutta un’indecisione di Monza e trova il 21-21. Errore in battuta per Freimanis, poi è Grozer a giocare sul muro e ritrovare il +2 (23-21). Ace di Davyskiba che conquista tre set-point, poi sbaglia il servizio successivo (24-22). Beretta attacca out, poi Falaschi commette un altro errore dai nove metri e consegna il primo set a Monza (25-23).
    Al rientro Monza è determinata e si porta subito sul 6-3, poi Sabbi accorcia con l’ace del 6-4. Un muro su Dzavoronok permette il 6-5 per Monza; Taranto risponde con il doppio muro di Falaschi per il 6-7, con coach Eccheli costretto al timeout. Grozer però si rifà sotto e riporta in vantaggio i brianzoli (8-7). Freimanis firma il +2, Davyskiba approfitta di due imprecisioni e mette a segno i punti dell’11-11. Grozer e Sabbi a segno, poi Dzavoronok riporta avanti Monza (13-12). Sabbi viene murato da Beretta, poi attacca sul muro ma Beretta rimette due punti di distanza (15-13). Muro di Grozer su Gironi, poi Beretta trova l’ace sul giovane schiacciatore rossoblù (17-13). Ci pensa Di Martino a interrompere il break dei lombardi, lo segue Sabbi per il -2 della Gioiella Prisma Taranto (17-15). Grozer, Davyskiba e Dzavoronok portano la Vero Volley sul 21-15. Freimanis rosicchia il punto del 21-17. Sabbi mura Davyskiba per il 22-18. Sabbi batte out, poi Davyskiba conquista il set point, Karyagin batte out, poi l’attacco brianzolo finisce fuori, per il 24-22. Ancora out l’attacco di Katic, poi Freimanis sbaglia il servizio per il 25-23.
    L’inizio del terzo parziale è equilibrato. La Gioiella Prisma Taranto riesce a portarsi in vantaggio (10-12), giungendo fino al +4 (12-16 e 13-17). Ci pensa Davyskiba a tenere viva Monza 14-17. Di Martino procede con un ottimo primo tempo per il 14-18, poi Sabbi passa e trova il 14-19.  Beretta accorcia ma gli risponde subito Freimanis (15-20). Ci prova anche Dzavoronok per i lombardi, poi Grozdanov mura Sabbi (17-20). L’opposto si riscatta subito. Entra Galassi per Grozdanov per Monza. Stefani sbaglia dai nove metri, lo segue Grozer (18-22). Galassi segna con un primo tempo vincente, Davyskiba accorcia ancora (20-22). Di Pinto interrompe il break con un timeout. Al rientro, Sabbi viene murato da Daviskyba: Monza si porta sul -1. Entra Karyagin per Orduna per Monza. Sabbi si fa murare da Karyagin: 22-22 e secondo timeout per Taranto. Davyskiba sovrasta Gironi a rete per il sorpasso Monza (23-22), poi lo stesso numero nove rossoblù trova il 23-23. Rientra Orduna in campo nei padroni di casa. Davyskiba conquista il primo match-point, poi Grozer mette la firma sul match: 25-23 e vittoria da tre punti per la Vero Volley Monza.
    Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-23, 25-23, 25-23)
    Vero Volley Monza: Orduna 2, Davyskiba 17, Beretta 7, Grozer 15, Dzavoronok 12, Grozdanov 5, Gaggini (L), Federici (L), Katic 0, Karyagin 1, Calligaro 0, Galassi 1. N.E. Galliani. All. Eccheli.
    Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, Gironi 13, Di Martino 9, Sabbi 16, Stefani 1, Freimanis 9, Laurenzano (L). N.E. Alletti, Dosanjh, Randazzo. All. Di Pinto.
    ARBITRI: Bassan, Giardini.
    NOTE – durata set: 26′, 29′, 27′; tot: 82′.
    Credits Foto: Roberto Del Bo LEGGI TUTTO

  • in

    The last dance: la Gioiella Prisma Taranto chiude la stagione a Monza

    Si chiuderà con una trasferta la stagione 2021/22 della Gioiella Prisma Taranto. La squadra di coach Di Pinto sarà impegnata martedì pomeriggio all’Arena (prima battuta alle 14.30, diretta su Volleyball World) nella quinta e ultima giornata dei Play Off 5° posto contro il Vero Volley Monza.
    QUI TARANTO. Complice le quattro sconfitte subite nelle altrettante gare disputate, i rossoblù sono già fuori dai giochi per la qualificazione alla Challenge Cup. La squadra ionica si recherà in terra lombarda per chiudere un’annata che l’ha vista raggiungere l’obiettivo prefissato della permanenza in SuperLega.
    QUI MONZA. Gli scivoloni contro Piacenza e Cisterna hanno complicato la corsa della Vero Volley per un posto nella Semifinale dell’evento, sicuramente da giocarsi lontano da casa visto che i lombardi non possono più ambire ad un posto da primi o secondi in graduatoria, complice il miglior quoziente set dei laziali. Beretta e compagni, però, possono ancora chiudere come terzi o quarti, ma hanno bisogno di vincere con qualsiasi tipo di risultato per non dipendere dagli altri risultati.
    A presentare la sfida dell’Arena di Monza è l’assistant coach Saverio Di Lascio: «Sarà una partita difficile contro una squadra molto attrezzata che dopo la sconfitta rimediata contro Cisterna avrà grande voglia di riscatto. Noi dobbiamo cercare come sempre di dare il massimo per quella che inevitabilmente sarà l’ultima partita di una stagione che è stata comunque decisamente importante e positiva per tutti noi grazie al raggiungimento della meritata salvezza».
    Saranno Fabio Bassan di Milano (MI) e Massimiliano Giardini di Verona (VR) i direttori di gara dell’incontro. Prima battuta alle ore 14.30.
    PRECEDENTI: 2 (2 successi Vero Volley Monza).PRECEDENTI IN STAGIONE: 2 gare in Regular Season (2 successi Monza).PRECEDENTI NEI PLAY OFF 5° POSTO: nessuno.EX: nessunoA CACCIA DI RECORD:Nei Play Off 5° Posto: Georg Jr Grozer – 5 punti ai 100 (Vero Volley Monza).in carriera: Gabriele Di Martino – 3 muri vincenti ai 300, Tommaso Stefani – 7 punti ai 500 (Gioiella Prisma Taranto). LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, tre giocatori convocati in Nazionale

    La Gioiella Prisma Taranto comunica che nella giornata odierna il CT Ferdinando De Giorgi, ha diramato la lista dei 25 giocatori che faranno parte della spedizione azzurra per la prossima VNL in programma dal prossimo 8 giugno al 24 luglio.
    Nell’elenco dei convocati dal tecnico sono presenti tre giocatori ormai noti a tutto il popolo del volley rossoblù e pugliese. Saranno, infatti,  il palleggiatore e capitano Marco Falaschi, l’opposto Tommaso Stefani e lo schiacciatore Fabrizio Gironi a rappresentare la Gioiella Prisma Taranto con la maglia azzurra.
    Il Presidente della Gioiella Prisma Taranto Tonio Bongiovanni esprime tutta la sua felicità per le convocazioni dei tre atleti: «Tre nostri giocatori vestiranno la maglia della Nazionale Italiana. Per noi è un motivo di grande vanto: significa che il percorso intrapreso dalla nostra società, che ha deciso di puntare prima sull’aspetto umano e poi su quello tecnico, è quello giusto. Siamo onorati di avere tra i giocatori che andranno a comporre il roster della Gioiella Prisma Taranto il prossimo anno anche dei giocatori convocati dal Commissario Tecnico Fefè De Giorgi, che ha apprezzato le loro qualità e il loro processo di crescita avuto con la maglia rossoblù». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano passa al PalaMazzola: Gioiella Prisma Taranto ko 3-0

    La Gioiella Prisma Taranto si congeda dal pubblico amico con una sconfitta. Non basta l’impegno profuso dai ragazzi di coach Di Pinto per evitare il ko per 0-3 (17-25, 23-25, 23-25) contro l’Allianz Milano nella quarta giornata dei Play Off 5° posto.
    IL MATCH. Coach Di Pinto schiera la diagonale Falaschi-Sabbi, Gironi e Randazzo schiacciatori, Freimanis e Di Martino centrali con Laurenzano libero. Milano risponde con Porro in palleggio, Patry opposto, Chinenyeze e Jaeschke schiacciatori, Piano e Chinenyeze centrali con Pesaresi libero.
    Primo punto dei lombardi con il muro di Chinenyeze su Freimanis. Randazzo attacca out, sbaglia anche Ishikawa (1-2). Lo schiacciatore catanese manda in rete il servizio successivo. Porro, dai nove metri, piazza prima l’ace dell’1-4, poi pesta la linea di battuta e regala un punto a Taranto. Primo tempo vincente di Chinenyeze, poi Jaeschke firma il +4 (2-6). Sabbi accorcia con un attacco in parallela, Gironi porta sul -2 Taranto (4-6). Mani out di Patry, poi Randazzo in pipe ottiene il cambio palla. Ace di Gironi per il 6-7, poi Jaeschke ristabilisce i due punti di distanza. Primo tempo in rete di Di Martino, poi Patry manda out il servizio. Gironi risponde alla pipe di Ishikawa (8-10), poi ancora lo schiacciatore giapponese a segno per Milano. Muro di Chinenyeze su Sabbi, poi l’opposto si riscatta nell’azione successiva (9-12). Chinenyeze a segno col primo tempo, poi la battuta di Porro si infrange sul nastro. Passa ancora centralmente Chinenyeze, Gironi in diagonale firma l’11-14. Jaeschke e un errore in attacco di Sabbi costringono Di Pinto al primo timeout (11-16). Al rientro, Sabbi accorcia (12-16). Doppio cambio per Taranto: entrano Dosanjh e Stefani per Falaschi e Sabbi. Battuta out di Gironi, poi Piano mura Randazzo (12-18). Attacco vincente di Patry su Gironi: 12-19 e seconda sospensione per Taranto. Gironi pesta la linea dei tre metri sull’attacco in pipe, Ishikawa non sbaglia (13-20). Muro di Freimanis su Patry per interrompere il break milanese. Entra Djokic per Jaeschke in casa Milano; rientrano Falaschi e Sabbi negli ionici. Piano a segno col primo tempo, Freimanis lo segue a ruota (14-21). Freimanis risponde a Ishikawa, poi   è una sentenza e chiude il set con un ace su Randazzo (17-25).
    Il secondo set si apre con un primo tempo di Piano e Ishikawa. Randazzo ottiene il cambio palla, poi sbaglia il servizio successivo (1-3). Freimanis e Di Martino a segno per il pareggio rossoblù (3-3). Freimanis sbaglia la battuta (3-4), ancora Di Martino per Taranto (4-4). Sabbi manda out il servizio, poi attacca sulle mani del muro lombardo. Sabbi e un’invasione di Milano consentono Taranto di andare sul 7-5: primo timeout per coach Piazza. Al rientro, Ishikawa e un errore di Sabbi consentono ai lombardi di pareggiare (7-7). Attacco out di Randazzo: sorpasso Milano e prima sospensione per Di Pinto. Randazzo attacca sul muro, Ishikawa colpisce il nastro (9-8). Sbaglia Patry, poi Jaeschke e Ishikawa siglano il 10-10. Block-out di Sabbi per il nuovo sorpasso. Entra Alletti per Randazzo, che commette un’infrazione. Sabbi trova il 12-11, poi Chinenyeze passa due volte (12-13). Mani-out di Sabbi per il 13-13, Patry col diagonale firma il nuovo sorpasso. Ancora il francese a segno, col muro su Gironi (13-15), poi Ishikawa e Sabbi sbagliano il servizio (14-16). Sabbi dimezza il gap, Gironi pareggia con l’ace del 16-16. Un’invasione per parte, poi Patry con un diagonale lungo va a segno: 17-18. Freimanis a segno, poi Romanò – entrato al posto di Patry – ottiene il cambio palla. Errore per Milano (18-18), poi il solito Chinenyeze continua a far male centralmente. Fallo di Freimanis, che poi commette anche invasione: 19-22 e timeout per Taranto. Porro sbaglia in battuta, poi Chinenyeze firma il 20-23. Di Martino porta sul -2 gli ionici. Entra Stefani per Falaschi per alzare il muro. Altro muro del centrale romano: 22-23 e timeout richiesto da coach Piazza. Muro di Patry su Gironi, poi Sabbi annulla il primo set point (23-24). Jaeschke chiude i conti sul 23-25 con un attacco in parallela.
    Si riparte con Stefani al posto di Randazzo, uscito per un problema muscolare. Gironi firma il primo punto, Jaeschke pareggia i conti (1-1). Freimanis passa centralmente, poi Sabbi manda out il pallonetto. Doppio ace di Chinenyeze: 2-4 e timeout Taranto. Al rientro, pipe vincente di Gironi (3-4); Sabbi, però, sbaglia dai nove metri, con Milano che torna sul doppio vantaggio. Ace di Patry per il 3-6, Sabbi accorcia di una lunghezza. Di Martino porta sul -1 gli ionici, poi Mosca sigla il 5-7. Infrazione di Falaschi: l’Allianz torna sul +3. Muro vincente di Di Martino su Ishikawa (6-8), Sabbi con un diagonale riporta la Gioiella Prisma a un solo punto di svantaggio. Muro di Gironi: pareggia Taranto (8-8). Ace di Di Martino per il sorpasso tarantino: 9-8. Attacco out di Patry: 10-8 e timeout richiesto da coach Piazza. Altro ace per Di Martino, poi Gironi manda in rete (11-9). Gironi si riscatta, poi Chinenyeze e Ishikawa portano sul -2 Milano (13-11). Lo stesso schiacciatore giapponese sbaglia il servizio, poi si riscatta (14-13). Sabbi interrompe il parziale positivo degli ospiti ma Mosca mantiene Milano attaccata. Patry manda out il servizio, errore anche per Stefani (16-15). Milano cambia la diagonale, con Daldello e Romanò al posto di Porro e Patry. Ishikawa e Romanò firmano il pareggio (17-17), poi Sabbi riporta nuovamente sul +1 Taranto. Gironi sigla il 19-17, Ishikawa firma la nuova parità con due punti consecutivi (19-19). Sorpasso dei lombardi con Chinenyeze, Ishikawa porta sul 19-21: timeout per Di Pinto. Stefani dimezza, poi la battuta di Gironi finisce sul nastro (20-22). Muro di Chinenyeze su Freimanis (21-23), poi Ishikawa in pipe ottiene il primo match-point. Di Martino annulla il primo, Stefani il secondo: 23-24 e timeout per Milano. Un errore in battuta di Sabbi permette a Milano di festeggiare i tre punti: finisce 23-25 con l’Allianz Milano che sconfigge, per la terza volta stagionale, la Gioiella Prisma Taranto.
    La formazione di coach Di Pinto chiuderà il cammino nei Play Off per il 5° posto martedì 2 maggio, alle ore 14.30, in terra lombarda contro il Vero Volley Monza.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO-ALLIANZ MILANO 0-3 (17-25, 23-25, 23-25)
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 0, Laurenzano (L), Alletti 0, Falaschi 0, Randazzo 3, Gironi 15, Sabbi 15, Freimanis 4, Di Martino 11, Dosanjh 0. Coach: Di Pinto.
    ALLIANZ MILANO: Chinenyeze 18, Staforini (L), Daldello 0, Romanò 2, Maiocchi ne, Patry 8, Piano 3, Mosca 2, Ishikawa 12, Djokic 0, Porro 1, Jaeschke 6, Pesaresi (L). Coach: Di Piazza.
    ARBITRI: Gasparro-Cavalieri.
    NOTE: Durata set 23’, 27’, 28’. Tot.: 78’. LEGGI TUTTO