More stories

  • in

    Rinascita, Giacomo Raffaelli completa il reparto degli schiacciatori

    La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di accogliere Giacomo Raffaelli, schiacciatore-banda di alto profilo e volto noto del volley italiano, che entrerà a far parte del roster biancorosso per la stagione 2025/2026.

    Nato a Grosseto nel 1995, Raffaelli ha costruito negli anni una carriera solida e variegata, distinguendosi in Serie A e collezionando esperienze all’estero e con la maglia azzurra della Nazionale. Atleta elegante e concreto, ha sempre dimostrato una capacità fuori dal comune di adattarsi ai contesti più diversi, rimanendo costante nella qualità e nel rendimento.

    Conosciuto per la sua potenza in attacco, la solidità in ricezione e il carisma in campo, Raffaelli rappresenta un innesto di valore assoluto per la squadra guidata da coach Waldo Kantor.

    LA CARRIERA

    Ha iniziato il suo cammino nelle giovanili della Pallavolo Piacenza prima di trasferirsi (2012) nella squadra federale del Club Italia, dove conquista il terzo posto in B1 (stagione 2014/2015). È un periodo particolarmente positivo: prima entra nel giro della Nazionale maggiore, poi con la rappresentativa Under 23 vince la prestigiosa medaglia di bronzo ai Mondiali di categoria (2015). Nella stagione 2015/2016 l’Emma Villas Siena (serie A2) si accorge del suo talento e lo ingaggia con convinzione: mette a referto 212 punti, con 5 ace, 26 muri vincenti e il 46% di positività offensiva. L’ascesa prosegue inesorabile nel corso dell’annata successiva: arriva l’esordio in SuperLega con la maglia del Bunge Ravenna, dove vi resta per tre stagioni e conquista il primo titolo europeo, la Challenge Cup nel 2018. In contemporanea, con la Nazionale, ottiene la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo (2018) e alle Universiadi (2019). Nella stagione 2019/2020 si trasferisce in Francia, dove disputa il massimo campionato con lo Stade Poitevin, club della città di Poitiers: qui vince la Coppa nazionale, conclusa all’inizio della stagione successiva a seguito della sospensione delle attività agonistiche dovute al diffondersi del Covid. Conclusa la parentesi transalpina, nel 2021 rientra in Italia e firma per la Top Volley Latina in SuperLega (117 punti in 75 set giocati), stessa categoria dove milita nella stagione 2022/2023 (ritorno all’Emma Villas Siena) e in quella 2023/2024, questa volta con la casacca della Gioielli Prisma Taranto. Nel campionato appena concluso ha prestato il suo talento alla Gruppo Consoli Sferc Brescia in A2, ottenendo il successo nella Coppa Italia di categorialo scorso 10 maggio e una prestigiosa finale playoff, persa per mano della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, promossa in SuperLega.

    Nel consuntivo delle sue 8 stagioni in serie A, Raffaelli ha messo a referto 923 punti in 234 presenze, frutto di 768 attacchi vincenti, 32 ace e 123 muri. Ha ottenuto 104 vittorie, 63 in SuperLega e 41 in A2.

    Il suo arrivo in Basilicata va oltre il semplice colpo di mercato. Il suo profilo rappresenta un perfetto equilibrio tra maturità tecnica e intelligenza tattica: è un giocatore che sa leggere le partite, comprendere i momenti e gestire la pressione. Qualità che raramente si allenano, e che oggi mette al servizio di un progetto ambizioso e concreto come quello della Rinascita.

    “Ho accolto con estremo piacere la chiamata di Lagonegro, soprattutto perché è una società storica e con una base solida – racconta un entusiasta Raffaelli – tutti i miei amici ed ex compagni ne parlano benissimo e ne hanno dei ricordi stupendi. La mia scelta è stata semplice e consapevole: non cercavo una vetrina, ma un posto dove si costruisce, si lotta e si sogna davvero. E l’ho trovato qui, a Lagonegro”.

    Da giocatore esperto e navigato, Raffaelli mette subito in chiaro le cose in vista della prossima stagione: “Sarà molto dura e complicata, ancor di più rispetto allo scorso anno perché ai nastri di partenza si presentano roster competitivi per ambire alla Superlega e di conseguenza anche alla lotta salvezza, ogni partita e ogni punto saranno fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi”. Che collimano con quelli personali: “Spero di disputare una buona stagione e di rimettermi in gioco ancora un altro anno – conclude Raffaelli – ma il primo obiettivo sarà di squadra, ovvero riconfermare il prima possibile la categoria conquistata con merito qualche mese fa”.

    L’ingaggio di Raffaelli, dunque, conferma le ambizioni della Rinascita Volley Lagonegro, che punta ad affermarsi come una realtà solida e competitiva nel panorama nazionale e a regalare ai propri tifosi una stagione entusiasmante.

    “Il suo arrivo rappresenta un passo significativo nella costruzione del nostro nuovo ciclo – il commento della società – Concretezza, spirito di sacrificio e visione del gioco: Giacomo possiede tutte queste caratteristiche e in più ha una dote rara, sa mettersi al servizio della squadra senza rinunciare alla sua personalità. Con lui abbiamo condiviso idee, aspettative e filosofia di lavoro: il suo entusiasmo nel voler far parte del nostro progetto è stato immediato e genuino. La sua esperienza sarà un faro nei momenti più complessi della stagione, e siamo convinti che saprà trasmettere la sua mentalità vincente senza forzature e con l’autorevolezza che gli è naturale. Per noi è un segnale forte: vogliamo crescere con ambizione, ma senza perdere la nostra identità”.

    LA SCHEDA

    Nato il 07/02/1995 a Grosseto

    Ruolo: schiacciatore

    Altezza : 194 cm

    2014/2015 Club Italia (serie B1)

    2015/2016 Emma Villas Siena (serie A2)

    2016-2019 Bunge Ravenna (SuperLega)

    2019-2021 Stade Poitevin (serie A francese)

    2021/2022 Top Volley Latina (SuperLega)

    2022/2023 Emma Villas Siena (SuperLega)

    2023/2024 Gioielli Prisma Taranto (SuperLega)

    2024/2025 Gruppo Consoli Sferc Brescia (serie A2)

    PALMARES

    2018 Challenge Cup (Bunge Ravenna), Giochi del Mediterraneo (Nazionale)

    2019 Universiadi (Nazionale)

    2021 Coppa di Francia (Stade Poitevin)

    2025 Coppa Italia di A2 (Gruppo Consoli Sferc Brescia)

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di saluti all’Atlantide Brescia da Tiberti a Hoffer: “Solo elogi per questi ragazzi”

    Al termine di una stagione giocata senza risparmiarsi, l’Atlantide Pallavolo Brescia saluta tutti i suoi protagonisti in partenza per nuove avventure sportive: il primo della lista è Simone Tiberti, leader dei tucani, guidati nella costante crescita degli ultimi dieci anni che ha portato la società alla conquista di due Coppe Italia e una Supercoppa, premio per una città che ricambia con tantissimo affetto la tenacia, la classe e la dedizione al volley del suo capitano. In qualunque ambito deciderà di proseguire il suo percorso, “Tibe” (che sul tema abbiamo intervistato QUI) continuerà a dire la sua e a lasciare il segno.

    Intraprendono nuove avventure anche Yordan Bisset Astengo, Alex Erati, Nicolò Hoffer, Gabriele Manessi e Giacomo Raffaelli.  Per quelli che resteranno sotto rete, l’augurio è di incrociarsi ancora, e presto, sui campi italiani. A tutti la Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia dedica un ultimo ringraziamento per la professionalità e l’impegno dimostrati che le hanno permesso di raggiungere le tre finali a disposizione quest’anno.

    Coach Roberto Zambonardi augura loro un futuro pieno di soddisfazioni, ovunque sceglieranno di essere: “Solo elogi per questi ragazzi che da agosto a maggio hanno dedicato tempo, sudore, impegno e coraggio alla nostra città, spingendo al massimo per regalarle quella promozione sfiorata. Il tributo dei nostri tifosi, il calore del San Filippo è il termometro del valore di questi atleti. È stata una stagione grandiosa per Brescia, anche e soprattutto grazie a loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo per Brescia: Giacomo Raffaelli è un nuovo Tucano

    Dopo la presentazione di Oreste Cavuto e del secondo palleggiatore Bonomi, ecco un nuovo annuncio di spessore per il sodalizio bresciano che si è assicurato Giacomo Raffaelli, schiacciatore di posto quattro proveniente dalla Superlega. Mercoledì pomeriggio, assieme a coach Zambonardi, è stato ospite di Stefano Consoli presso la sede bresciana del Gruppo main sponsor di Atlantide, dove è stato introdotto alla stampa.

    Nato a Grosseto nel 1995, Giacomo Raffaelli è un giocatore di esperienza ed equilibrio che ha al suo attivo sei stagioni nella massima serie. Dopo l’esordio con il Club Italia in B1 e l’annata in A2 a Siena, ha vinto una Challenge Cup con la maglia della Bunge nel 2018 a 23 anni. Quei tre campionati in Romagna sono stati il suo percorso di formazione, mentre il coraggioso passaggio successivo lo vede affrontare un’esperienza all’estero, dove gioca per un biennio con la maglia del Poitiers e cresce ancora, conquistando la Coppa di Francia nel 2020 in una lega che come livello lui stesso mette tra la A1 e la A2 nostrane. Il rientro nella massima serie italiana passa da Cisterna, dal suo ritorno a Siena e da Taranto, società da cui proviene.

    È nel giro della Nazionale dal 2015, anno in cui vince il bronzo al mondiale Under 23. Oro alle universiadi del 2019, è convocato da De Giorgi per la Volley Nations League del 2022 dopo l’ottima prestazione nei Play-off giocati con la maglia di Cisterna.

    Usa la sua fisicità e i suoi 194 cm per dare potenza alle schiacciate che preferisce con palla molto tesa, ma lui si definisce ‘un giocatore esperto di seconda linea’, forte in ricezione, difesa e muro è anche capace di tocchi vellutati; è versatile e in grado di leggere con rapidità l’avversario: è un giocatore molto tecnico ma anche furbo e tattico.

    Lui si dice motivato e pronto a trascinare Brescia in un nuovo capitolo della sua storia: “Per me è un’opportunità di cui essere grati, è un progetto molto ambizioso di cui son fiero di fare parte – spiega Raffaelli -. La squadra che Zambonardi sta costruendo ha grandi potenzialità ed è costruita bene e con equilibrio secondo me, ma ci saranno parecchi sestetti interessanti: dalla Superlega sono scesi Saitta, Sabbi, Pinali, Cavaccini, tutti giocatori importanti per la A2. Sarà un livello molto alto, che non si vedeva da parecchio, ma per questo molto sfidante e avvincente. Fare bene non sarà semplice, ma da parte mia c’è tutta la disponibilità a provarci. La base c’è: i punti fissi rimasti dallo scorso campionato possono essere un bell’aiuto per costruire un gruppo che in campo la domenica sia pronto a dare tutto”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juan Ignacio Finoli: “Continuiamo a migliorare, ma c’è ancora margine”

    Foto Emma Villas Volley Di ““. Parola di Juan Ignacio Finoli, palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena, che questo pomeriggio al termine dell’allenamento ha tenuto una conferenza stampa insieme allo schiacciatore del team biancoblu Giacomo Raffaelli. “– ha continuato Finoli – “. Il focus è puntato su domenica 27 novembre, quando al PalaEstra arriverà la Gioiella Prisma […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci (Siena): “Partiamo con i piedi per terra”

    Di Redazione  Ha proseguito la preparazione al PalaEstra (dopo le giornate trascorse al centro olimpico del Coni a Tirrenia) la Emma Villas Aubay Siena, dove i giocatori della compagine biancoblu hanno incontrato la stampa, prima di iniziare l’allenamento, e hanno rilasciato alcune dichiarazioni. Il centrale Fabio Ricci ha vinto nella sua carriera uno scudetto, tre Coppe Italia, tre Supercoppe italiane. E con la maglia azzurra della Nazionale ha conquistato la medaglia d’oro ai campionati europei dello scorso anno. “Le aspettative sono alte – sono le sue parole – e il nostro obiettivo principale è la salvezza. Cerchiamo di raggiungerla, poi tenteremo di toglierci anche altre soddisfazioni. A questa squadra posso portare una grande voglia di lavorare e di fare bene. Siamo tutti d’accordo che dobbiamo partire con i piedi per terra, pensando ad una gara alla volta. A Tirrenia abbiamo trovato un bel centro sportivo, che non conoscevo. È stato un modo per trovarci e per stare insieme alcuni giorni all’inizio della stagione”. Tra i centrali del team c’è anche Omar Biglino: “Sono molto curioso e contento di iniziare questa nuova avventura – ha detto – Siamo qui a Siena appena da due giorni, quindi questo è solamente l’inizio. Ci stiamo conoscendo, siamo un bel gruppo composto da ragazzi che hanno voglia di lavorare. E infatti in palestra stiamo già spingendo, sono molto positivo. Con Fabio Ricci ho già giocato due anni a Perugia, lo conosco molto bene. Siamo molto amici. Mazzone ho iniziato a conoscerlo adesso. Sono certamente due centrali molto forti. L’unione del gruppo è sempre una qualità importante che consente ad una squadra di venire fuori e raggiungere obiettivi importanti. Dovremo lavorare bene insieme e impegnarci al massimo per cercare di migliorare ogni giorno. Questa è la chiave giusta per arrivare a buoni traguardi”. Giacomo Raffaelli torna alla Emma Villas Aubay Siena dopo un percorso importante e significativo: “Questa è una squadra sicuramente di buon livello – sono state le sue dichiarazioni – Nel roster ci sono tanti amici e giocatori che conosco e con i quali ho già giocato insieme. L’obiettivo che ci poniamo è il raggiungimento della salvezza, che speriamo di ottenere nel più breve tempo possibile, e poi vedremo in corso d’opera dove potremo arrivare. Negli anni ho fatto un buon percorso, ho giocato tanto, anche all’estero con due anni in Francia. Quindi sono sicuramente cresciuto rispetto alla mia prima esperienza a Siena. Qua ho vissuto l’inizio della mia carriera, mi sento legato a questa realtà. La società e la squadra che si stava costruendo mi hanno convinto a tornare a giocare qui, dove ho tanti amici. Faccio i complimenti alla società per come è riuscita in poco tempo ad allestire il roster. Noi cercheremo di fare del nostro meglio”. L’allenamento di venerdì si è svolto a porte aperte davanti a un nutrito gruppi di tifosi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Raffaelli: “L’azzurro è sempre un’emozione e un privilegio”

    Di Roberto Zucca Nei playoff valevoli per la Challenge Cup è venuta fuori la sua migliore caratteristica: la capacità di farsi trovare sempre pronto. Con la maturità e l’incoscienza, ma soprattutto la forza di chi si gioca la sua chance, Giacomo Raffaelli ha dimostrato di meritare un posto in Superlega, contribuendo a far arrivare la Top Volley Cisterna alla finale per il quinto posto assoluto. E a notare il contributo di Giacomo è stato anche Fefè De Giorgi, che lo ha aggregato nel gruppo nazionale proprio negli scorsi giorni: “Sono contento di questa chiamata, arrivata a margine delle convocazioni per la VNL. L’azzurro è sempre un’emozione, e indossare questa maglia sempre un privilegio. Cercherò di dare il mio contributo e dimostrare il carattere e la voglia di far parte di un gruppo così“. Raffaelli in nazionale nel 2018 (Foto Federazione Italiana Pallavolo) La convocazione arriva dopo una seconda parte dei play off da protagonista. “Sono molto felice di aver raggiunto questo risultato, e soprattutto di averlo raggiunto giocando. Quest’anno mi sarebbe piaciuto giocare qualche gara in più, ma ho approfittato dell’occasione di questi play off per dimostrare il mio valore“. Lei è un giocatore da Superlega, Raffaelli. Diciamolo. “Questa cosa mi lusinga. Certo giocare questa Superlega è sempre bellissimo. Arrivavo da un’esperienza francese in cui ho giocato in un bel campionato, ma questo è stato sicuramente diverso“. Foto Lega Pallavolo Serie A Cosa è andato bene, a parte lei, in questi play off? “Credo il fatto di essere scesi in campo senza nulla da perdere. Qualche squadra aveva qualcosa in più da lasciare sul campo. Noi abbiamo trovato la forza forse nel giocare senza particolare pressione“. Il momento della svolta? “La gara contro Monza nel girone. Un risultato importante contro un’ottima squadra, arrivato grazie a una prova corale. Da lì in poi ci siamo sempre mantenuti bene, fino a sconfiggere di nuovo Monza e centrare l’accesso alla finale“ Troppo presto per parlare della prossima stagione? Cisterna pensa di rinnovare il suo contratto? “È ancora presto per parlare sia del mio mercato che di quello di Cisterna. Non so nulla, la stagione si è appena conclusa e se devo essere onesto, ho pensato solo di concluderla bene e non a dove andrò a giocarla durante il prossimo anno. Se Cisterna dovesse chiedermi di restare, mi farebbe molto piacere. Mi sono trovato benissimo sia in squadra che in questa città“. LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Raffaelli: “Potevamo fare di più, ci abbiamo provato”

    Di Redazione Saluta i Play Off a testa alta la Top Volley Cisterna, che anche in Gara 2 dei quarti di finale ha provato a ribaltare il pronostico contro la Sir Safety Conad Perugia: alla fine, però, la differenza dei valori in campo è stata netta. Giacomo Raffaelli commenta così a fine partita: “Siamo contenti, ma anche rammaricati. Avremmo potuto vincere il primo set e poi magari sarebbe cambiata la storia della gara. Nel secondo parziale eravamo 20-20, poi è andato in battuta Leon e conosciamo tutti il suo valore“. “Dovevamo rimanere in partita e puntare i piedi – aggiunge Raffaelli – ci abbiamo provato, ma l’ultimo set ci è sfuggito. Sicuramente potevamo fare di più, però essere arrivati fin qui con tutto questo pubblico a sostenerci è stato bello“. Ora per la Top Volley si aprono le porte dei Play Off per il quinto posto: “Ce la giocheremo sicuramente – garantisce il presidente Gianrio Falivene, intervistato da Latina Oggi – abbiamo dimostrato più volte in questa stagione di poter fare match pari con ogni squadra e chissà, dunque, che questo mini torneo non possa finire per regalarci qualcosa di importante. Siamo in ballo e vogliamo ballare. Andremo in campo in queste sei partite per giocarci sino in fondo le nostre chance e poi staremo a vedere come andrà a finire“. LEGGI TUTTO