More stories

  • in

    F1, Leclerc: Al Nurburgring la gestione delle gomme sarà un fattore chiave

    Le parole di Charles Leclerc, alla vigilia del Gran Premio di Germania (Eifel) 2020 di Formula 1.

    La Formula 1 torna dopo sette anni sulla pista del Nürburgring per un altro inedito del calendario 2020, il Gran Premio dell’Eifel, undicesimo appuntamento della stagione, che prende il nome dall’altopiano che sorge a cavallo del confine tra Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Vestfalia, vicino al confine con Belgio e Lussemburgo.
    È proprio sull’Eifel che sorge il circuito, che fino al 1976 ha ospitato il Gran Premio di Germania sulla versione lunga della pista, i quasi 23 chilometri della Nordschleife. A far abbandonare questo infernale tracciato da quasi cento curve fu l’incidente di Niki Lauda che l’1 agosto 1976, al secondo giro di gara, finì con la sua Ferrari 312 T2 contro un terrapieno dopo la curva Bergwerk rimanendo intrappolato nella monoposto che aveva nel frattempo preso fuoco. A salvare l’austriaco fu il provvidenziale intervento dei colleghi Guy Edwards, Harald Ertl, Brett Lunger e Arturo Merzario che si fermarono e sfidarono le fiamme estraendo il pilota dall’abitacolo e mettendolo in salvo.
    Le corse sono tornate al Nürburgring nel 1984, quando è stato inaugurato il nuovo tracciato per la Formula 1, appunto denominato GP-Strecke. Si tratta di un circuito certamente meno spettacolare del precedente, che dopo alcune modifiche oggi misura 5.148 metri, ma che ai piloti piace e ha regalato in passato gare molto appassionanti.
    Qui la Scuderia Ferrari si è imposta sei volte, che si sommano alle otto affermazioni ottenute sulla pista lunga. Il tracciato presenta molte curve di media velocità e lunghi rettilinei, per questo motivo il carico aerodinamico richiesto è tendenzialmente medio. Dal punto di vista altimetrico ci sono molti saliscendi che seguono le caratteristiche ondulazioni della zona dell’Eifel.
    La prima frenata, per esempio, è in discesa con una curva molto stretta e difficile. Il tracciato continua a scendere fino al tornante di curva 8, quando inizia la risalita che culmina a curva 12. Da quel punto il circuito riprende ad essere in discesa per tutta la lunghezza della semicurva 13 sulla quale è possibile azionare il DRS. Il tracciato torna a salire fino alla chicane che precede l’ultima curva e che è stata spesso teatro di sorpassi spettacolari. L’altra zona di attivazione del DRS è il rettilineo del traguardo.
    Alla vigilia del Gran Premio di Germania (Eifel), Charles Leclerc ha dichiarato: “All’inizio della stagione mai mi sarei aspettato di ritrovarmi a gareggiare al Nürburgring. È una pista sulla quale non ho mai corso al volante di una vettura di Formula 1 ma sono curioso di scendere in pista e vedere come sarà guidare su quei curvoni con il carico aerodinamico di cui disponiamo”.
    Il pilota monegasco ha poi aggiunto: “Uno degli elementi di cui tenere conto sarà il meteo. Ricordo dalle mie precedenti gare disputate là che le nuvole nella zona dell’Eifel sono sempre nei paraggi. Le condizioni ambientali possono cambiare da un momento all’altro e la gestione ideale delle gomme sarà uno dei fattori chiave. Vedremo quali carte ci possiamo giocare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sei positivi al coronavirus anche nella Germania Under 20

    Di Redazione
    Dopo l’annuncio di 7 casi di positività al coronavirus nella nazionale italiana, anche la Germania Under 20 comunica che 6 tra giocatori e membri dello staff sono risultati positivi al Covid-19 dopo i Campionati Europei di categoria. Tutti i soggetti contagiati hanno manifestato soltanto sintomi lievi. I risultati dei test sono arrivati alla Federazione oggi in mattinata, ma la delegazione tedesca era già in quarantena obbligatoria a partire dal suo rientro avvenuto domenica sera.
    Polemico il commento del direttore sportivo delle nazionali tedesche Christian Dünnes: “L’attuale protocollo sanitario, che sulla carta doveva essere definitivo e sicuro, non sembra aver funzionato. Chiederemo spiegazioni alla CEV per capire perché non sono state prese misure adeguate per garantire la sicurezza di tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione“.
    (fonte: Volleyball-verband.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Germania (Eifel) F1 2020: Orari TV Sky e TV8, programma e diretta web

    La guida introduttiva al Gran Premio di Germania (Eifel) F1 2020 dove trovare tutte le informazioni per seguire gli eventi live in tv e sul nostro sito.

    Dopo una piccola pausa la Formula 1 torna a dare spettacolo su un tracciato dove in passato si sono scritte le pagine di storia e, sebbene la pista sia stata decisamente ridisegnata, il fascino e la leggenda del Nurburgring sono rimaste invariate, per cui sarà fantastico per i tifosi e gli appassionati assistere al Gran Premio di Germania (Eifel) F1 2020.
    GP GERMANIA EIFEL F1 2020: ORARI TV
    Il Gp di Germania (Eifel) F1 2020 sarà trasmesso interamente dalle reti Sky, in diretta e in esclusiva per gli abbonati Sky Sport. Qualifiche e gara saranno visibili poi in chiaro, anche se in differita, sul canale TV8.
    Tuttavia potrete seguire la nostra diretta su CircusF1, dove avrete a disposizione tutti i tempi (Live Timing), il commento (scritto e in audio, grazie alla web radio LiveGp), le classifiche aggiornate minuto per minuto, le foto e molto altro.

    VENERDI’ 09 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    11:00 – 12:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    15:00 – 16:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    * Prove Libere 1 e 2: nessuna differita su TV8

    SABATO 10 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    12:00 – 13:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    15:00 – | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    * Qualifiche: differita TV8 ore 18.00. Prove Libere 3: nessuna differita su TV8

    DOMENICA 11 OTTOBRE 2020
    ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web
    14:10 – | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
    * differita su TV8 alle 18:00

    GP GERMANIA (EIFEL) F1 2020: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
    Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
    GP GERMANIA (EIFEL) F1 2020: IL CIRCUITO

    Nome: Nurburgring Gp-StreckeLocalità: Nurburg, GermaniaLunghezza: 5.148mNumero di curve: 15Giri: 60 con un totale di 308,617 kmPrimo GP: 1951Podio 2013: 1° Sebastian Vettel (RBR), 2° Kimi Raikkonen (LOT), 3° Romain Grosjean (LOT).

    GP GERMANIA (EIFEL) F1 2020: LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA
    La leggendaria pista tedesca presenta molte curve di percorrenza e lunghi rettilinei, per questo motivo il carico aerodinamico richiesto è medio.
    Una particolarità di questa pista sono i saliscendi dovuti appunto all’altopiano dell’Eifel, da cui prende la denominazione il Gran Premio. La prima frenata è in discesa con una curva molto stretta difficile da fare, successivamente, nella Mercedes Arena si ha una curva in salita, per poi riscendere in direzione del tornante Dunlop.  I saliscendi proseguono poi per tutto il tracciato con la difficilissima frenata di curva 10. La difficoltà principale sarà quindi quella di trovare i giusti punti di frenata e soprattutto inizialmente saranno frequenti i bloccaggi.
    Saranno presenti 2 zone DRS: la prima sul rettilineo principale, la seconda tra curva 11 e curva 13.
    GP GERMANIA (EIFEL) F1 2020: LE SCELTE DI PIRELLI
    Nel 2013, la Pirelli era già da qualche anno in Formula 1, quindi ha esperienze su questo circuito, ma negli anni le vetture sono cambiate tantissimo e per questo motivo il tracciato del Nurburg rappresenterà una sfida tutta nuova. Sulla pista tedesca la Pirelli ha deciso di portare le mescole: C2 (Hard-Fascia Bianca), C3 (Medium-Fascia Gialla) e C4 (Soft-Fascia Rossa). Ricordiamo inoltre che ogni pilota avrà a disposizione: 2 set di Hard, 3 di Medium e 8 di Soft.
    GP GERMANIA (EIFEL) F1 2020: ALBO D’ORO*

    Maggior numero di Vittorie per pilota: Michael Schumacher (5)Maggior numero di Vittorie per team: Ferrari (14)Maggior numero di Pole-Position per pilota: Jim Clark (4)Maggior numero di Pole-Position per team: Ferrari (15)Maggior numero di Podi per pilota: Michael Schumacher (8)Maggior numero di Podi per team: Ferrari (41)

    (*) Le statistiche riguardano il tracciato del Nurburgring che in passato ha ospitato Gran Premi con diverse denominazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    La Germania non parteciperà agli Europei Under 17 Femminili

    Di Redazione
    La Nazionale tedesca non parteciperà ai Campionati Under 17 Femminili.
    La squadra, infatti, per volontà della federazione che ha seguito le indicazioni governative non ha raggiunto il Montenegro. Il girone II, dunque, sarà composto da solo cinque squadre.
    Le azzurrine del tecnico Marco Mencarelli, inserite nella Pool I, faranno il loro esordio domani contro la Slovenia (ore 17.30)Di seguito dunque i gironi e il calendario rivisitato
    I GIRONIPool I Podgorica: Montenegro, Italia, Slovenia, Turchia, Bulgaria, Slovacchia.Pool II Podgorica: Russia, Bielorussia, Serbia, Romania, Polonia.
    IL CALENDARIOPool I Podgorica (Montenegro): Montenegro, Italia, Slovenia, Turchia, Bulgaria, Slovacchia
    1a Giornata – 1° ottobreore 15 Bulgaria-Turchiaore 17.30 Slovenia-Italiaore 20 Montenegro-Slovacchia
    2a Giornata – 2 ottobreore 15 Turchia-Sloveniaore 17.30 Slovacchia-Italiaore 20 Montenegro-Bulgaria
    3a Giornata – 3 ottobreore 15 Italia-Turchiaore 17.30 Bulgaria-Slovacchiaore 20 Slovenia-Montenegro
    4a Giornata – 5 ottobreore 15 Slovacchia-Turchiaore 17.30 Bulgaria-Sloveniaore 20 Montenegro-Italia
    5a Giornata – 6 ottobreore 15 Slovenia-Slovacchiaore 17.30 Italia-Bulgariaore 20 Turchia-Montenegro
    Pool II Podgorica (Montenegro): Russia, Bielorussia, Serbia, Romania, Polonia
    1a Giornata – 1° ottobreore 17.30 Bielorussia-Romaniaore 20 Russia-Polonia
    2a Giornata – 2 ottobreore 17.30 Polonia-Serbiaore 20 Russia-Bielorussia
    3a Giornata – 3 ottobreore 17.30 Serbia-Romaniaore 20 Bielorussia-Polonia
    4a Giornata – 5 ottobreore 17.30 Polonia-Romaniaore 20 Russia-Serbia
    5a Giornata – 6 ottobreore 17.30 Serbia-Bielorussiaore 20 Romania-Russia
    Semifinali 5°- 8° posto – 8 ottobre (Podgorica)ore 11.30 3a Pool I – 4a Pool IIore 14 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 8 ottobre (Podgorica)ore 16.30 1a Pool I – 2a Pool IIore 19 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 5°- 6° posto e 7°- 8° posto – 9 ottobre (Podgorica)ore 11.30 e ore 14
    Finale 1° – 2° posto e 3° – 4° posto – 9 ottobre (Podgorica)ore 16.30 e ore 19
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mick Schumacher debutterà in Formula 1 al Nürburgring su Alfa Romeo

    Mick Schumacher farà il suo debutto in F1, in una sessione di prove ufficiali. Sarà al volante dell’Alfa Romeo Racing, nelle FP1 del Gran Premio di Germania al Nürburgring.

    Il 21enne, membro della Ferrari Driver Academy (FDA), attualmente in testa alla classifica del campionato di Formula 2, salirà sulla vettura di Antonio Giovinazzi per la prima sessione di prove libere del Gp di Germania che si correrà al Nürburgring dal 9 all’11 ottobre 2020.
    Le parole di Mick Schumacher sono state le seguenti: “Sono felicissimo di avere questa possibilità nelle prove libere. Il fatto che la mia prima partecipazione a un weekend di Formula 1 si svolgerà davanti al mio pubblico di casa al Nürburgring rende questo momento ancora più speciale. Vorrei ringraziare l’Alfa Romeo Racing e la Ferrari Driver Academy per avermi dato l’opportunità di avere un altro assaggio dell’aria di Formula 1 un anno e mezzo dopo il nostro comune test drive in Bahrain. Per i prossimi dieci giorni mi preparerò bene, in modo da poter fare il miglior lavoro possibile per la squadra e ottenere alcuni dati preziosi per il fine settimana”.
    Frédéric Vasseur, Team Principal Alfa Romeo Racing e CEO Sauber Motorsport, ha così commentato: “Non c’è dubbio che Mick sia uno dei grandi talenti che arrivano nelle fila della serie cadetta e i suoi recenti risultati lo stanno dimostrando. È ovviamente veloce, ma è anche coerente e maturo al volante, tutti segni distintivi di un campione in divenire. Ci ha impressionato con il suo approccio e l’etica del lavoro in quelle occasioni in cui è stato con noi l’anno scorso e non vediamo l’ora di lavorare ancora una volta con lui al Nürburgring”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Friedrichshafen è senza casa: la ZF Arena chiude i battenti

    Foto Facebook VfB Friedrichshafen

    Di Redazione
    “Oggi non abbiamo buone notizie. La ZF Arena è chiusa. Per sempre“. Questo l’annuncio shock ricevuto poche ore fa dai frequentatori della pagina Facebook del VfB Friedrichshafen: le autorità cittadine hanno comunicato alla società che il palazzetto non potrà più essere utilizzato a causa di un cedimento strutturale. La squadra tedesca deve così rinunciare alla sua casa, che negli anni era diventata un punto di riferimento anche per le sue dotazioni all’avanguardia: “Stiamo cercando delle soluzioni” conclude il comunicato, ma il trasloco non sarà sicuramente indolore.
    Uno dei primi messaggi di sostegno al Friedrichshafen è arrivato proprio dal profilo ufficiale degli storici rivali del Berlin Recycling Volleys, che in un commento ha scritto: “Che notizia tremenda! Vi auguriamo tanta forza per questa sfida“.
    (fonte: Facebook VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Gerry Weber, “papà” del torneo di Halle (di Marco Mazzoni)

    Gerhard Weber, fondatore del brand della moda tedesco Gerry Weber, è morto all’età di 79 anni. Questo nome forse non dirà moltissimo all’appassionato di tennis, ma in realtà l’imprenditore tedesco è stato un investitore molto importante nel nostro sport, lasciando un segno indelebile in Germania e non solo.  Da sempre appassionato di tennis, Gerhard Weber […] LEGGI TUTTO

  • in

    La provocazione di Andrea Giani: “Mi hanno invitato a portare Modena in Germania…”

    Di Redazione
    A margine della conferenza stampa per la presentazione del nuovo capitano Micah Christenson, che ha segnato anche il suo ritorno in Italia dopo gli allenamenti con la nazionale tedesca, Andrea Giani ha commentato anche la situazione di stallo del volley italiano tra protocolli di sicurezza e veti governativi, svelando anche un particolare curioso: “Mi hanno proposto di portare Modena ad allenarsi in Germania“. L’allenatore della Leo Shoes Modena, come riporta oggi Il Resto del Carlino, ha aggiunto però subito dopo: “La trovo una cosa ridicola, credo che qui ci sia molta confusione“.
    “In Europa siamo in situazioni diverse da paese a paese – ha constatato Giani – con la Germania non solo ci siamo allenati, siamo anche tornati a giocare. Qui il protocollo stabilisce dei distanziamenti che nel sei contro sei non sono attuabili. Il problema è che dobbiamo assolutamente iniziare a fare un lavoro che finora non abbiamo potuto fare: non si possono allenare le squadre di Superlega come se fossero giovanili. Se poi al loro interno le squadre decidono di attuare dei protocolli propri…“. LEGGI TUTTO