More stories

  • in

    Ufficiale: Akele lascia Treviso e passa alla Germani Brescia

    BRESCIA – Nicola Akele è un nuovo acquisto della Germani Brescia. L’ala classe 1995, nato a Treviso ma di origine congolese e reduce da un positivo biennio concluso con la Nutribullet, si annovera tra i prospetti più interessanti del panorama cestistico italiano, oltre ad essere parte integrante della Nazionale maggiore sin dal febbraio 2020. Il cestista ha deciso di puntare sul club biancoblù attraverso un accordo contrattuale da 2+1.
    Akele-Germani Brescia, il commento di coach Magro
    “Nicola è un ragazzo dalle enormi potenzialità. Arriva da una stagione dove aveva fatto bene a Treviso e ha accettato immediatamente questa nuova sfida, condividendo con noi gli obiettivi per cercare di alzare il suo livello di gioco – commenta coach Alessandro Magro -. Ha voglia di mettersi in discussione e al servizio della squadra, per provare ad alzare il rendimento del suo gioco in un livello, quello dell’EuroCup, sicuramente più alto rispetto al passato. Ha accettato immediatamente la sfida e sarà un tassello importante per la Pallacanestro Brescia che stiamo costruendo: siamo quindi felicissimi di aver raggiunto l’accordo con lui e di poter condividere il nostro percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sassari, che colpo in gara-2 dei playoff: battuta Brescia 91-85

    BRESCIA – La Dinamo Banco di Sardegna Sassari compie l’impresa e vince gara-2 dei quarti di finale playoff LBA: la squadra di Bucchi, dopo il successo di Brescia in gara 1, batte la Germani 91-85 e riporta la serie in parità sull’1-1. A trascinare i sardi al successo sono i 16 punti di Bendzius e i 15 a testa di Robinson e Logan: non basta ai lombardi, che non perdevano in casa dal match contro la Virtus Bologna dello scorso 14 novembre, un buon primo quarto e i 27 punti di Mitrou-Long. Serie che adesso si sposta al Pala Serradimigni per gara 3 e gara 4, col primo dei due match in programma venerdì 20 maggio. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    La Dinamo vince gara-2 con Brescia e porta la serie sull’1-1
    La partenza sprint di Della Valle e Petrucelli nei primi 10′ ( 9 e 8 punti) consente a Brescia di chiudere il primo quarto in vantaggio 24-15. In avvio di secondo periodo Sassari rientra in partita, tornando a -1 grazie ai canestri di Bendzius e Burnell. I 13 punti in sette minuti di Mitrou-Long riportano i padroni di casa in doppia cifra di vantaggio, ma ancora Burnell e Bendzius tengono in gara i sardi, con la Leonessa che va al riposo lungo in vantaggio di quattro sul 45-41. Al rientro in campo la Dinamo non sbaglia nulla, si affida alle mani di Robinson, Bendzius e Bilan, serra le fila della difesa e vola a +10 grazie al parziale di 26-12 con cui si porta sul 67-57 a 10′ dal termine. Subito +13 firmato Gentile, con i lombardi che restanno aggrappati al match grazie a Mitrou-Long. Gabriel riporta il distacco a -9, ma Logan con una tripla fa nuovamente +12. Mitrou-Long però non ci sta, e con otto punti in un minuto riporta i suoi sul -2 a un minuto e mezzo dal termine. Brown fa -1 dopo l’1/2 ai liberi di Logan, Burnell con canestro+fallo riporta Sassari a +4 con 39” da giocare. Mitrou-Long sbaglia la tripla, Bilan schiaccia il +6 e chiude il match: finisce 91-85. 
    BRESCIA: Gabriel 12, Mitrou-Long 27, Moore 4, Laquintana 2, Brown 8, Mobio 0, Petrucelli 19, Della Valle 10, Eboua 0, Parrillo 0, Cobbins 3, Burns 0.
    SASSARI: Gentile 5, Bilan 14, Bendzius 16, Burnell 13, Kruslin 2, Robinson 15, Pitirra 0, Logan 15, Gandini, 0 Devecchi 0, Treier 0, Diop 11.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ko in gara-2 playoff: Sassari vince 91-85 e porta la serie in parità

    BRESCIA – La Germani Leonessa Brescia va ko contro la Dinamo Banco di Sardegna Sassari nella gara -2 della serie dei quarti di finale playoff LBA disputata al Pala Leonessa: la squadra di Magro, dopo il successo ottenuto in gara-1 , soccombe sotto i colpi di Bendzius e Robinson e perde 91-85, consentendo alla squadra di Bucchi di affrontare il doppio match casaligno della serie portandosi sull’1-1. Ai lombardi, che non perdevano in casa dal match contro la Virtus Bologna dello scorso 14 novembre, non bastano un buon primo quarto e i 27 punti di Mitrou-Long. Serie che adesso si sposta al Pala Serradimigni per gara 3 e gara 4, col primo match in programma venerdì 20 maggio e il secondo domenica 22. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Brescia ko, Sassari vince 91-85 e porta la serie in parità
    Della Valle e Petrucelli dominano l’avvio di gara con 9 e 8 punti nei primi 10′ e consentono a Brescia di chiudere il primo quarto in vantaggio 24-15. In avvio di secondo periodo Sassari rientra in partita, tornando a -1 grazie ai canestri di Bendzius e Burnell. I 13 punti in sette minuti di Mitrou-Long riportano i padroni di casa in doppia cifra di vantaggio, ma ancora Burnell e Bendzius tengono in gara i sardi, con la Leonessa che va al riposo lungo in vantaggio di quattro sul 45-41. Al rientro in campo la Dinamo non sbaglia nulla, si affida alle mani di Robinson, Bendzius e Bilan, serra le fila della difesa e vola a +10 grazie al parziale di 26-12 con cui si porta sul 67-57 a 10′ dal termine. Subito +13 firmato Gentile, con i lombardi che restanno aggrappati al match grazie a Mitrou-Long. Gabriel riporta il distacco a -9, ma Logan con una tripla fa nuovamente +12. Mitrou-Long però non ci sta, e con otto punti in un minuto riporta i suoi sul -2 a un minuto e mezzo dal termine. Brown fa -1 dopo l’1/2 ai liberi di Logan, Burnell con canestro+fallo riporta Sassari a +4 con 39” da giocare. Mitrou-Long sbaglia la tripla, Bilan schiaccia il +6 e chiude il match: finisce 91-85. 
    BRESCIA: Gabriel 12, Mitrou-Long 27, Moore 4, Laquintana 2, Brown 8, Mobio 0, Petrucelli 19, Della Valle 10, Eboua 0, Parrillo 0, Cobbins 3, Burns 0.
    SASSARI: Gentile 5, Bilan 14, Bendzius 16, Burnell 13, Kruslin 2, Robinson 15, Pitirra 0, Logan 15, Gandini, 0 Devecchi 0, Treier 0, Diop 11.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia resiste alla rimonta e batte Napoli, Flaccadori trascina Trento

    NAPOLI – Nel match valido per la 26ª giornata di LBA la Germani Brescia vince 70-68 al Pala Barbuto contro la Gevi Napoli e centra il suo 14° successo consecutivo in campionato: la squadra di coach Magro domina il primo quarto, portandosi in vantaggio 26-11, ma subisce il ritorno del quintetto di Buscaglia che, guidato dai canestri di Zerini e Parks, rimonta sei punti nel secondo quarto e al rientro in campo dopo il riposo lungo piazza un parziale di 23-12 portandosi in vantaggio di uno. Gabriel però coi suoi primi cinque punti della partita riporta i lombardi a +3, ma i liberi di Gudaitis consentono a Napoli di affacciarsi all’ultimo quarto sul -1. I canestri di Laquintana e Petruccelli spingono nuovamente Brescia a +9 con 6′ da giocare, ma la Gevi trova ancora le energie per rientrare ancora in partita: la rimonta dei campani si ferma però sul -2 con, con Marini che sbaglia il tap-in del supplementare e protesta per un fallo subìto non ravvisato dagli arbitri: Brescia può festeggiare il consolidamento del terzo posto in classifica. Decisivi per Magro gli 11 punti di Petruccelli e di Mitrou-Long, con un Della Valle non prolifico come al solito e fermo a 9 punti. Non bastano a Napoli gli 11 di Parks e Rich: la serie positiva si ferma a due vittorie di fila. 
    GEVI NAPOLI: Zerini 8, McDuffie 6, Parks 11, Marini 7, Rich 11, Gudaitis 8, Sinagra 0, Vitali 2, Velicka 6, Uglietti 6, Lombardi 3, Totè 0.
    GERMANI BRESCIA: Gabriel 7, Moore 10, Mitrou-Long 11, Della Valle 9, Moss 6, Petruccelli 11, Eboua 5, Parrillo 0, Biatcha 0, Burns 8, Laquintana 3.
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Trento, colpo playoff: Brindisi battuta e raggiunta all’8°posto
    Successo casalingo importante dell’Aquila Trento contro l’Happy Casa Brindisi: è Diego Flaccadori a guidare i suoi al successo per 96-78. L’ex Bayern Monaco chiude a referto con 30 punti (career-high) di cui 17 nel decisivo 4° quarto.Brindisi prova a scappare nella seconda frazione sul +10 (23-33) ma Trento rientra e al riposo lungo insegue di un possesso(43-45). I ragazzi di Molin, dopo un primo tempo da 1/10 da 3, trovano la mira dalla lunga distanza, prendono la leadership della partita ed entrano nell’ultimo quarto avanti 67-64. È il momento di Flaccadori che realizza 17 punti nella frazione con Jordan Caroline decisivo: il suo 7-0 uccide la partita sull’89-76 a 2’10” dalla sirena finale. Trento ha dominato l’ultimo periodo 29-14 e con questo successo si è portata sul 2-0 nei confronti proprio di Brindisi nella lotta Playoff.
    DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Johnson 0, Bradford 11, Williams 9, Reynolds 10, Gaye 0, Conti 7, Morina 0, Forray 5, Flaccadori 30, Mezzanotte 0, Ladurner 4, Caroline 20.
    HAPPY CASA BRINDISI: Gentile 12, Zanelli 7, Antonaci 0, Harrison 13, Visconti 0, Gaspardo 7, Redivo 14, De Zeeuw 7, Guido 0, Perkins 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Tortona compie l'impresa e batte la Virtus: è finale contro Milano

    PESARO – Clamorosa impresa della Bertram Derthona Tortona, che si guadagna la finale delle Final Eight di Coppa Italia 2022 grazie al successo per 94-82 contro la Virtus Segafredo Bologna: la squadra di Ramondino, alla prima esperienza in coppa, gioca una gara al limite della perfezione e ipoteca la vittoria ben prima della fine del match, con Macura e Filloy principali protagonisti con 18 punti ciascuno. Non bastano invece a Scariolo i 18 punti di Belinelli. I piemontesi affronteranno, nel match di domenica 20 febbraio alle 18, l’Armani Exchange Milano: la squadra di coach Messina, vincitrice della kermesse lo scorso anno, supera 69-63 la Germani Brescia trascinata dai 22 punti di Rodriguez e dai 12 di Datome: nulla da fare per Magro nonostante le ottime prove di Della Valle autore di 19 punti e di Petruccelli autore di 11 punti, che hanno permesso alla Leonessa di giocarsi il match alla pari fino alla fine. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Virtus Bologna Ko, Tortona sogna: Ramondino vince 94-82 e va in finale
    Sanders mette 11 punti nei primi 5’ e mette subito in chiaro che Tortona non è in campo solo per timbrare il cartellino, con Belinelli che però tiene la Virtus a contatto con due triple e due assist a Jaiteh. Filloy e Mascolo regalano il +5 a coach Ramondino, prima del canestro+fallo di Cain che porta i piemontesi a +10 sul 24-14. Sono i canestri di Mannion e Jaiteh nel finale a permettere alle V nere di chiudere il primo quarto in svantaggio solo di sei sul 24-18. I piemontesi però non perdono continuità e grazia ad una tripla di Filloy in avvio di secondo quarto trovano nuovamente il vantaggio in doppia cifra, con Severini che firma il +12 con un tap-in in contropiede e con la tripla di Mascolo che porta il risultato sul 38-21 a 5’ dal riposo lungo. E’ Weems a dare una svegliata ai suoi con sei punti di fila, ma Sanders da tre risponde prontamente per Tortona, che chiude il primo tempo in vantaggio 50-41. 8-0 in un amen dei piemontesi in avvio, con Belinelli e un Teodosic poco incisivo provano invano a far tornare i suoi a contatto. Macura entra definitivamente in partita e guida i suoi allo strappo, con Daum che firma il +24 e permette ai suoi di affacciarsi all’ultimo quarto sull’80-54. Disperato il tentativo delle V nere di rientrare in partita, ma non c’è nulla da fare: Tortona controlla, vince 94-82 e si gode i frutti di una grande impresa. Ramondino è in finale, alla prima esperienza dei piemontesi in Coppa Italia. 
    Coppa Italia, Milano batte Brescia: difenderà il titolo in finale
    Ottima cornice di pubblico a Pesaro, con la Vitrifrigo Arena aperta al 60% della capienza totale: Della Valle guida l’ottimo avvio di Brescia, con Milano però pronta a rispondere con Bentil, Hall e Datome che portano a +9 la squadra di Messina alla fine del primo quarto. Laquintana interrompe il parziale di 10-0 dei milanesi con 6 punti di fila e riporta la Germani a -3, Delaney trova ottime soluzione offensive ma Petruccelli risponde prontamente. E’ proprio l’italo-americano, con Gabriel e Burns, a guidare i suoi sul +4 a pochi secondi dal riposo lungo: è solo una tripla di Rodriguez a permettere a Milano di chiudere il primo tempo sotto di uno. In avvio di secondo tempo Burns porta a +4 i suoi, Rodriguez però mette la quinta e piazza sei punti di fila, ma Mitrou-Long da tre riporta avanti la squadra di Magro. Ancora il play spagnolo è però in gran spolvero, e con altri dodici punti in 5′ riporta Milano avanti sul 54-50 a 10′ dalla fine. L’ultimo quarto inizia con Datome che brucia la retina da tre e regala il +7, ma Moss e Della Valle tengono Brescia attaccata al match. I canestri del Chacho e di Hall riportano però Milano nuovamente avanti di tre possesi, ancora Della Valle però non si arrende e tiene i suoi a -4 con 2′ da giocare. E’ però Hines con quattro punti e i suoi importanti rimbalzi offensivia regalare lo strappo decisivo a Milano, che chiude il match vincendo 69-63 e guadagnando l’accesso alla finale di Coppa Italia.    LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Olimpia Milano in finale: Brescia ko

    PESARO – E’ l’Olimpia Milano la prima finalista delle Final Eight di Coppa Italia 2022: la squadra di coach Messina, vincitrice della kermesse lo scorso anno, supera 69-63 la Germani Brescia trascinata dai 22 punti di Rodriguez e dai 12 di Datome: non bastano a coach Magro le ottime prove di Della Valle autore di 19 punti e di Petruccelli autore di 11 punti, che hanno permesso alla Leonessa di giocarsi il match alla pari fino alla fine. Hines e compagni attendono adesso l’esito del match fra Virtus Bologna e Tortona, in programma alle 21, per scoprire quale squadra affronterà nella finale di domenica (ore 18).
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Coppa Italia, Milano batte Brescia: difenderà il titolo in finale
    Ottima cornice di pubblico a Pesaro, con la Vitrifrigo Arena aperta al 60% della capienza totale: Della Valle guida l’ottimo avvio di Brescia, con Milano però pronta a rispondere con Bentil, Hall e Datome che portano a +9 la squadra di Messina alla fine del primo quarto. Laquintana interrompe il parziale di 10-0 dei milanesi con 6 punti di fila e riporta la Germani a -3, Delaney trova ottime soluzione offensive ma Petruccelli risponde prontamente. E’ proprio l’italo-americano, con Gabriel e Burns, a guidare i suoi sul +4 a pochi secondi dal riposo lungo: è solo una tripla di Rodriguez a permettere a Milano di chiudere il primo tempo sotto di uno. In avvio di secondo tempo Burns porta a +4 i suoi, Rodriguez però mette la quinta e piazza sei punti di fila, ma Mitrou-Long da tre riporta avanti la squadra di Magro. Ancora il play spagnolo è però in gran spolvero, e con altri dodici punti in 5′ riporta Milano avanti sul 54-50 a 10′ dalla fine. L’ultimo quarto inizia con Datome che brucia la retina da tre e regala il +7, ma Moss e Della Valle tengono Brescia attaccata al match. I canestri del Chacho e di Hall riportano però Milano nuovamente avanti di tre possesi, ancora Della Valle però non si arrende e tiene i suoi a -4 con 2′ da giocare. E’ però Hines con quattro punti e i suoi importanti rimbalzi offensivia regalare lo strappo decisivo a Milano, che chiude il match vincendo 69-63 e guadagnando l’accesso alla finale di Coppa Italia.    LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Milano è la prima finalista: battuta Brescia

    PESARO – L’Olimpia Milano è la prima finalista dell’edizione 2022 delle Final Eight di Coppa Italia: la squadra di coach Messina, detentrice del trofeo, batte 69-63 la Germani Brescia guidata dai 22 punti di Rodriguez e dai 12 di Datome: non bastano a coach Magro le ottime prove di Della Valle autore di 19 punti e di Petruccelli autore di 11 punti, che hanno permesso a Moss e compagni di giocarsi il match alla pari fino alla fine. L’Olimpia attende adesso l’esito del match fra Virtus Bologna e Tortona, in programma alle 20.45, per scoprire quale squadra affronterà nella finale di domenica (ore 18).
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano vola in finale a difendere il titolo: Brescia ko, che Rodriguez
    Gran colpo d’occhio alla Vitrifrigo Arena di Pesaro, finalmente aperta al 60% della capienza totale: Della Valle guida l’ottimo avvio di Brescia, con Milano però pronta a rispondere con Bentil, Hall e Datome che portano a +9 la squadra di Messina alla fine del primo quarto. Laquintana interrompe il parziale di 10-0 dei milanesi con 6 punti di fila e riporta la Germani a -3, Delaney trova ottime soluzione offensive ma Petruccelli risponde prontamente. E’ Gabriel da tre a far esplodere i tifosi di Brescia e a portare i suoi sul +1, con Burns che firma il +3 e con Petruccelli che allunga sul 37-33: è solo una bomba di Rodriguez a permettere a Milano di chiudere il primo tempo sotto di uno. In avvio di secondo tempo Burns e Mitrou-Long portano a +4 i la Leonessa, Rodriguez però mette la quinta e piazza dodici punti in 5′, portando i suoi ad affacciarsi all’ultimo quarto in vantaggio 54-50. Datome brucia la retina da tre e regala il +7, ma Moss e Della Valle tengono Brescia attaccata al match. I canestri del Chacho e di Hall riportano però Milano nuovamente avanti di tre possesi, ancora Della Valle però non si arrende e tiene i suoi a -4 con 2′ da giocare. E’ però Hines con quattro punti e i suoi importanti rimbalzi offensivia regalare lo strappo decisivo a Milano, che chiude il match vincendo 69-63 e guadagnando l’accesso alla finale di Coppa Italia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tortona asfalta Trento, Brescia batte Trieste e si conferma terza

    La Bertram Derthona Tortona e la Germani Leonessa Brescia si aggiudicano gli anticipi della 20ª giornata di LBA: I piemontesi superano in casa la Dolomiti Energia Trento: a guidare al netto successo per 76-50 la squadra di coach Ramondino, che sale al quinto posto, ci pensano Mascolo e Filloy con 15 punti ciascuno. Quinto ko di fila invece per Molin nonostante i 16 punti di Williams. La squadra di coach Magro batte invece l’Allianz Pallacanestro Trieste 87-76 grazie ai 18 punti di Della Valle e i 14 punti di Moore e  si conferma al terzo posto in classifica allungando proprio sulla squadra di Franco Ciani ( a cui non bastano i 23 punti di Banks ). 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Tortona asfalta Trieste e la raggiunge in classifica
    Tortona si riscatta dopo due ko di fila e batte l’Aquila Trento: la squadra di Ramondino parte in quarta e, coinvolgendo nel tabellino ben otto giocatori nei primi 10′, chiude il primo quarto in vantaggio 22-14. Il secondo periodo segue la scia del primo, coi piemontesi che serrano le fila della difesa e allungano sul + 13 (38-25) concedendo agli avversari solo 11 punti. Un parziale di 9-1 a favore di Trento in apertura di terzo quarto ridà vivacità alla partita, ma i piemontesi hanno un rientro veemente e guidati da Filloy e Caum vanno sul 59-40 in apertura di ultimo quarto. Trento continua a non trovare soluzioni continue in attacco, mentre Mascolo riprende a macinare punti e di fatto chiude il match con 2′ d’anticipo portando i suoi sul +24. Finisce 76-50, con coach Magro che può festeggiare l’aggancio in classifica alla squadra di Molin. 
    Brescia batte Trieste e si conferma al terzo posto
    Ottimo il primo quarto di Trieste che grazie ai canestri di Banks (ben 15 punti già nei primi 10′) e Konate chiude in vantaggio 28-16. Ancora un avvio sprint dell’Allianz per il +18 in apertura di secondo periodo, ma un parziale di 18-6 rimette in gioco Brescia che, nonostante il mancato apporto di Mitrou-Long in fase offensiva, (0 punti nel primo tempo e stoppato due volte da Delia) si aggrappa ai punti di Della Valle e Burns e riduce lo svantaggio fino al -1: le due squadre vanno al riposo lungo sul 42-41. Al rientro in campo Mitrou-Long trova i primi punti del match e regala il vantaggio alla Germani, con Petruccelli che firma il primo allungo per i padroni di casa. Dopo i canestri di Della Valle e Cobbins che portano Brescia sul +9, un parziale di 7-0 rimette in gioco nuovamente Trieste. Il canestro di capitan Moss però permette a Brescia di affacciarsi all’ultimo quarto in vantaggio 61-54. Moore, Della Valle e Cobbins fanno scappare la Germani in avvio e, nonostante Banks sia l’ultimo ad arrendersi, porta a casa la gara chiudendo sull’87-76.  LEGGI TUTTO