More stories

  • in

    Il Tennis con il pubblico è ritornato negli Stati Uniti con un torneo ad Atlanta

    Il Tennis con il pubblico è ritornato negli Stati Uniti con un torneo ad Atlanta

    3 luglio 2020: gli Stati Uniti segnalano più di 54.000 casi di coronavirus (e più di 600 morti) nel giorno in cui il tennis con il pubblico è tornato nel paese. Il tennis tornerà nel calendario tra 40 giorni negli Stati Uniti, con i tornei di Washington, Cincinnati e gli US Open a porte chiuse e con molte misure di sicurezza, ma tutti i migliori tennisti del paese si sfidano questo fine settimana ad Atlanta per un evento che mette a confronto i migliori giovani e i veterani del paese.

    Circa la metà della capienza dello stadio è stata messa a disposizione per il pubblico è sono state fornite mascherine all’ingresso a tutti gli spettatori, in uno scenario totalmente diverso dall’Adria Tour, un evento dove tutto è finito male.
    John Isner, Tennys Sandgren, Frances Tiafoe e Steve Johnson sono stati i vincitori del primo giorno di gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia – ZzzQuil Tennis Tour: Ancora finale per Lorenzo Sonego. Sconfitto in semifinale Gigante

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11 -Foto Marta Magni

    Lorenzo Sonego è in finale per la seconda settimana consecutiva. Il numero 46 ATP, vincitore dei Campionati Italiani Assoluti di Todi, giunge all’ultimo atto del torneo di Perugia, seconda tappa dello ZzzQuil Tennis Tour. La testa di serie numero 1 del tabellone maschile ha battuto in semifinale Carlos Taberner 6-4 6-4: “Sono molto contento, in campo mi sento a mio agio e sto tirando fuori il meglio di me. Mi diverto, vado tanto a rete e cerco di mettere in pratica tutto quello che proviamo in allenamento. Non era facile arrivare per la seconda settimana di fila in finale. Ora l’obiettivo è conquistare il titolo: ho voglia di vincere”.

    Nell’altra semifinale Viktor Galovic spegne la straordinaria cavalcata di Matteo Gigante: il croato ha battuto la stellina romana con il punteggio di 6-1 1-6 6-2.
    Sabato 4 luglio le finali: alle 13 la femminile Samsonova-Rubini, non prima delle 15 la maschile Sonego-Galovic.
    Semifinali maschiliLorenzo Sonego b. Carlos Taberner 6-4 6-4Viktor Galovic b. Matteo Gigante 6-1 1-6 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia – ZzzQuil Tennis Tour: I risultati completi delle Semifinali. Ecco i finalisti

    Matteo Gigante – Foto Marta Magni

    Questi i risultati del torneo Perugia – ZzzQuil Tennis Tour in corso di svolgimento questa settimana a Perugia (Terra rossa).
    Semifinali – Singolare Maschile – Perugia18:30 Sonego L. (Ita) – Taberner C. (Esp)

    National Tennis Tour Italy

    Sonego L.
    6
    6

    Taberner C.
    4
    4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-4 → 6-4

    Taberner C.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    5-3 → 5-4

    Sonego L.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    Taberner C.

    0-15
    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    4-2 → 4-3

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-2 → 4-2

    Taberner C.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-1 → 3-2

    Sonego L.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 3-1

    Taberner C.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    1-1 → 2-1

    Sonego L.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Taberner C.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    5-4 → 6-4

    Taberner C.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Taberner C.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-2 → 4-3

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 4-2

    Taberner C.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    2-2 → 3-2

    Sonego L.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 2-2

    Taberner C.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    Sonego L.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Taberner C.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    21:00 Gigante M. (Ita) – Galovic V. (Cro)

    National Tennis Tour Italy

    Gigante M.
    1
    6
    2

    Galovic V.
    6
    1
    6

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Gigante M.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-5 → 2-6

    Galovic V.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    Gigante M.

    0-15
    0-30
    0-40

    2-3 → 2-4

    Galovic V.

    15-0
    15-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    Gigante M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Galovic V.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    Gigante M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Galovic V.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Gigante M.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-1 → 6-1

    Galovic V.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    4-1 → 5-1

    Gigante M.

    0-15
    15-15
    0-30
    0-40
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    3-1 → 4-1

    Galovic V.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-1 → 3-1

    Gigante M.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Galovic V.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Gigante M.

    15-0
    30-0
    40-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Galovic V.

    15-0
    30-0
    40-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-5 → 1-6

    Gigante M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-5 → 1-5

    Galovic V.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-4 → 0-5

    Gigante M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    0-3 → 0-4

    Galovic V.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-2 → 0-3

    Gigante M.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-1 → 0-2

    Galovic V.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Semifinali – Singolare Femminile – Perugia16:00Rubini S. (Ita) – Brancaccio N. (Ita)

    National Tennis Tour Italy, Women

    Rubini S.
    6
    6

    Brancaccio N.
    1
    3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Brancaccio N.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-3 → 6-3

    Rubini S.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    4-3 → 5-3

    Brancaccio N.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-2 → 4-3

    Rubini S.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    4-1 → 4-2

    Brancaccio N.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    4-0 → 4-1

    Rubini S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-0 → 4-0

    Brancaccio N.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    2-0 → 3-0

    Rubini S.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 2-0

    Brancaccio N.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rubini S.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-1 → 6-1

    Brancaccio N.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-1 → 5-1

    Rubini S.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-1 → 4-1

    Brancaccio N.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-1 → 3-1

    Rubini S.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Brancaccio N.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-1 → 1-1

    Rubini S.

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1

    16:00Samsonova L. (Rus) – Bronzetti L. (Ita)

    National Tennis Tour Italy, Women

    Samsonova L.
    6
    6

    Bronzetti L.
    4
    4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Samsonova L.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 6-4

    Bronzetti L.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Samsonova L.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    4-3 → 5-3

    Bronzetti L.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    3-3 → 4-3

    Samsonova L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Bronzetti L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    Samsonova L.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Bronzetti L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Samsonova L.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    Bronzetti L.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Samsonova L.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-4 → 6-4

    Bronzetti L.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-3 → 5-4

    Samsonova L.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    15-30
    30-30
    15-40
    30-40

    5-2 → 5-3

    Bronzetti L.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-2 → 5-2

    Samsonova L.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    4-1 → 4-2

    Bronzetti L.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-0 → 4-1

    Samsonova L.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-0 → 4-0

    Bronzetti L.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    2-0 → 3-0

    Samsonova L.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 2-0

    Bronzetti L.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia – ZzzQuil Tennis Tour: La finale femminile sarà tra Liudmila Samsonova e Stefania Rubini (con le dichiarazioni delle finaliste)

    Liudmila Samsonova – Foto Marta Magni

    Saranno Liudmila Samsonova e Stefania Rubini a contendersi il titolo femminile del torneo di Perugia, seconda tappa dello ZzzQuil Tennis Tour. In semifinale la russa ha battuto con un doppio 6-4 Lucia Bronzetti, mentre la numero 307 WTA ha eliminato Nuria Brancaccio con un netto 6-1 6-3.
    Samsonova: “La finale sarà un match di sassate” – Match delicato quello vinto da Samsonova (testa di serie numero 1), che dalla parte opposta della rete aveva una compagna di allenamento al Piccari&Knapp Tennis Team: “Complicatissimo affrontare Lucia. Siamo amiche, ci conosciamo da una vita, sapevo che non sarebbe stato affatto semplice”. Poi le aspettative sulla finale: “Sarà un match di sassate. Stefania tira veramente forte, io dovrò farlo di più”.
    Rubini: “Importante tenere alto il livello del mio tennis” – Rubini che contro Brancaccio ha dato seguito alle performance convincenti degli ultimi giorni: “Dopo le ultime buone prestazioni, era importante tenere alto il livello del mio tennis. Sono entrata in campo tesa ma determinata, ci tenevo a far bene. Sono contenta. La finale? Ogni volta che gioco un torneo l’obiettivo è vincere: sono soddisfatta dei progressi tra Todi e Perugia, voglio continuare così”.

    Grafas: “Orgogliosi della dimensione internazionale dell’evento” – Ad assistere agli incontri Luigi Grafas, presidente del Tennis Club Perugia, che ha espresso tutta la sua soddisfazione per la riuscita della manifestazione: “Questo torneo ha sostituito il Challenger che avremmo dovuto ospitare, ma il livello di giocatori e giocatrici è stato forse superiore. Vedere sui nostri campi atleti come Lorenzo Sonego e Pablo Andujar è stata un’enorme soddisfazione, e sono molto contento anche del percorso dei due giovani perugini Francesco Passaro e Matilde Paoletti, che hanno vissuto un’esperienza utilissima per la loro crescita. Non avevamo assolutamente dubbi sulle capacità organizzative di MEF Tennis Events, che assieme alla copertura televisiva di Sky Sport e allo streaming di SuperTennis TV ha dato dimensione internazionale all’evento. E poi dal punto di vista della sicurezza tutto è andato per il meglio”.
    Semifinali femminiliStefania Rubini b. Nuria Brancaccio 6-1 6-3Liudmila Samsonova b. Lucia Bronzetti 6-4 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal ha una curiosa rivelazione: “Ho giocato sotto infiltrazione nella finale di Wimbledon 08”

    Rafael Nadal ha una curiosa rivelazione: “Ho giocato sotto infiltrazione nella finale di Wimbledon 08”

    Il tennista spagnolo Rafael Nadal ha rilasciato un’intervista a Movistar + dove ha fatto una rivelazione esplosiva sulla finale di Wimbledon del 2008:
    “Non l’ho mai detto, ma nella finale di Wimbledon nel 2008 ho dovuto giocare con una infiltrazione al piede dall’inizio della partita. Non solo in quella partita, ma anche in alcune partite precedenti. Le soste dell’incontro hanno in qualche modo complicato la situazione. L’anestesia al piede aveva una durata. E io, senza infiltrazione, non potevo giocare. Ne avevo bisogno perchè avevo dolore quando giocavo senza alcuna infiltrazione . Ho avuto un problema durante il torneo al piede e praticamente, non mi sono allenato perché non riuscivo a farlo. Ero nervoso perché non sapevo quanto sarebbe durata l’infiltrazione”.

    Rafael Nadal ha vinto il torneo di Wimbledon per la prima volta proprio nel 2008, quando ha battuto Roger Federer in una finale epica. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione squadre A1 e A2 Ct Palermo

    Foto Salvo Mitello

    Presentate questa mattina nei locali del Ct Palermo le squadre di A1 maschile e A1 femminile. All’incontro con la stampa hanno partecipato il presidente del sodalizio di viale del Fante Manlio Morgana, il vicepresidente Giorgio Lo Cascio, il deputato allo sport Marco Valentino e il delegato provinciale Fit Francesco Carollo. Presenti anche i capitani delle due squadre Davide Cocco e Alessandro Chimirri, oltre a parte dei giocatori e delle giocatrici.Obiettivo salvezza per la compagine maschile, mentre quella femminile proverà ad ottenere la promozione in A1, sfuggita sul filo di lana nel 2019.Quest’anno, novità assoluta, i campionati nazionali a squadre di serie A1 e A2 si disputano a luglio e non come di consueto nei mesi autunnali.
    Una scelta dettata per permettere ai giocatori e alle giocatrici di dedicarsi così, a partire da agosto quando riprenderà il tour internazionale fermo da marzo, solo ed esclusivamente all’attività individuale.
    Il Ct Palermo avrà una squadra in A1 maschile e un’altra in A2 femminile. Domenica 5 luglio alle 15 in viale del Fante, i ragazzi guidati da Davide Cocco che lo scorso anno sono stati promossi proprio nel massimo campionato grazie al successo in finale play off contro Pistoia, affronteranno il Tc Italia Forte dei Marmi di Lorenzo Sonego, fresco campione assoluto italiano e Stefano Travaglia. Uno dei due tennisti potrebbe far parte della spedizione toscana che scenderà a Palermo.Sarà un girone con solo gare d’andata. Subito dopo, ci saranno due trasferte, il 12 luglio a Bari contro l’Angiulli e il 19 luglio a Torre del Greco che annovera oltre al campione iberico Roberto Bautista Agut, anche gli italiani Gianluigi Quinzi e Giammarco Moroni.La rosa del Ct Palermo per il campionato 2020 a livello di volti nuovi vedrà il ventiseienne ceco Jiri Vesely numero 65 al mondo e vincitore a gennaio dell’Atp 250 di Pune, lo svizzero Sandro Ehrat n. 392 e lo spagnolo Alvaro Lopez San Martin n. 488. Confermati i grandissimi protagonisti della splendida cavalcata della passata stagione: l’altro spagnolo Carlos Gomez Herrera (428 Atp), l’italo svizzero Luca Margaroli (133 di doppio) e i siciliani tutti cresciuti sui campi di questo circolo Omar Giacalone, Claudio Fortuna, Gabriele Piraino(vincitore a giugno 2019 del torneo dell’Avvenire), Matteo Iaquinto, Andrea Trapani, Giovanni Morello, Giorgio Passalacqua, Ferdinando Bonuccelli e Francesco Mineo.Ricordiamo che si può utilizzare un solo giocatore straniero.Si disputano quattro singoli e due doppi. Al terzo set si gioca un match tiebreak a dieci punti.Nel campionato di serie A1, oltre al Ct Palermo (girone 4), ci saranno anche Vela Messina, finalista della passata edizione e Match Ball Siracusa, rispettivamente inseriti nel girone 2 e nel girone 1.Ecco il regolamento: Alla Serie A1 maschile, prenderanno parte 16 squadre divise in quattro gironi semplici (sola andata) da quattro squadre. Le prime classificate di ogni girone parteciperanno ad un tabellone di play off (semifinali) a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno al primo turno, integralmente sorteggiato. Le squadre seconde classificate nei gironi manterranno il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2021. Le squadre terze e quarte classificate parteciperanno ad un tabellone di play out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra terza classificata).

    SERIE A2 FEMMINILE

    Tenterà di raggiugere la promozione sfuggita lo scorso anno sul filo di lana, la compagine femminile di serie A2 che giocherà domenica 5 luglio alle 15 a Torino contro la Stampa Sporting. Seconda e ultima gara del girone (a tre squadre) il 19 luglio a Palermo contro il Tc Rungg Bolzano Sulla carta la prima gara appare abbordabile, la seconda invece assai più complicata.I capitani Alessandro Chimirri e Davide Freni potranno avvalersi delle performance delle confermate tenniste palermitane Federica Bilardo, Giorgia Pedone, Anastasia Abbagnato, Virginia Ferrara e Carolina Meligeni Alves, quest’ultima brasiliana. Volti nuovi, la belga numero 270 Wta Lara Salden, la russa Polina Leykina e la giovane palermitana Alessia Truden. Così come per l’A1, in A2 si può schierare una sola giocatrice straniera. Si giocano tre singoli e un doppio. Bilardo, Pedone, Abbagnato, Ferrara e Truden appartengono tutte al vivaio del club di viale del Fante.La compagine palermitana è l’unica squadra siciliana presente in A2.Regolamento: Alla Serie A2 femminile partecipano 14 squadre divise in due gironi da quattro squadre e due gironi da tre squadre.Le prime classificate di ogni girone, disputano un incontro con formula andata e ritorno per la promozione in A1.Le seconde classificate mantengono il diritto a rimanere in A2 nel 2021.Le terze classificate dei gironi da quattro squadre mantengono il diritto a rimanere in A2 nel 2021. Le ultime classificate (siano esse terze o quarte) sono retrocesse in B1 nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimate Tennis Showdown 2020: Il programma di domani Sabato 04 Luglio

    Questo il programma della settima giornata del torneo di esibizione Ultimate Tennis Showdown 2020 che inizierà sabato alle ore 16. ESIBIZIONE – UOMINI: UTS Championship, cemento16:00 Benchetrit E. – Paire B. 17:15 Brown D. – Lopez F. 18:30 Popyrin Al. – Gasquet R. 21:00 Goffin D. – Moutet C. 22:15 Tsitsipas S. – Berrettini M. […] LEGGI TUTTO

  • in

    All-American Team Cup 2020: LIVE il Day 1. In campo importanti giocatori americani (LIVE)

    John Isner nella foto

    Questi i risultati della prima giornata del torneo di esibizione All-American Cup che vede al via giocatori del calibro di John Isner, Taylor Fritz e Sam Querrey.
    ESIBIZIONE – UOMINI: All-American Cup (USA), cemento18:00 Querrey S. (Usa) – Tiafoe F. (Usa) -:-

    All American Team Cup

    Querrey S.
    0
    4
    6

    Tiafoe F.•
    0
    6
    7

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Querrey S.

    1-0
    1-1
    2-1
    2-2
    3-2
    3-3
    3-4
    4-4
    4-5
    4-6
    5-6

    6-6 → 6-7

    Tiafoe F.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    6-5 → 6-6

    Querrey S.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-5 → 6-5

    Tiafoe F.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-4 → 5-5

    Querrey S.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-4 → 5-4

    Tiafoe F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Querrey S.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    Tiafoe F.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 3-3

    Querrey S.

    1-3 → 2-3

    Tiafoe F.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40

    1-2 → 1-3

    Querrey S.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 1-2

    Tiafoe F.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-1 → 0-2

    Querrey S.

    15-0
    15-15
    30-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiafoe F.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    Querrey S.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    Tiafoe F.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    3-4 → 3-5

    Querrey S.

    0-15
    0-30
    0-40
    30-40
    15-40

    3-3 → 3-4

    Tiafoe F.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-2 → 3-3

    Querrey S.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    Tiafoe F.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    2-1 → 2-2

    Querrey S.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 2-1

    Tiafoe F.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Querrey S.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    0-0 → 1-0

    19:30 Sandgren T. (Usa) – Paul T. (Usa) -:-

    All American Team Cup

    Sandgren T.
    3
    6
    12

    Paul T.
    6
    3
    10

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Sandgren T.

    0-1
    0-2
    0-3
    1-3
    2-3
    3-3
    3-4
    4-4
    4-5
    4-6
    5-6
    5-7
    6-7
    7-7
    8-7
    8-8
    8-9
    9-9
    10-9
    10-10
    11-10

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sandgren T.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    Paul T.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    4-3 → 5-3

    Sandgren T.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Paul T.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    3-2 → 3-3

    Sandgren T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 3-2

    Paul T.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    2-1 → 2-2

    Sandgren T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    Paul T.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Sandgren T.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Paul T.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Sandgren T.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-5 → 3-5

    Paul T.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 2-5

    Sandgren T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-4 → 2-4

    Paul T.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    Sandgren T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-3 → 1-3

    Paul T.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 0-3

    Sandgren T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    0-1 → 0-2

    Paul T.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    00:00 Isner J. (Usa) – Fritz T. (Usa) -:-

    All American Team Cup

    Isner J.
    6
    6

    Fritz T.
    3
    4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Isner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-4 → 6-4

    Fritz T.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    5-3 → 5-4

    Isner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Fritz T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-2 → 4-3

    Isner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    Fritz T.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    2-2 → 3-2

    Isner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 2-2

    Fritz T.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Isner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Fritz T.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Isner J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Fritz T.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-2 → 5-3

    Isner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    Fritz T.

    15-15
    30-15
    40-15

    4-1 → 4-2

    Isner J.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    3-1 → 4-1

    Fritz T.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-0 → 3-1

    Isner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-0 → 3-0

    Fritz T.

    0-15
    0-30
    0-40

    1-0 → 2-0

    Isner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    01:30 Johnson S. (Usa) – Opelka R. (Usa) -:-

    All American Team Cup

    Johnson S.
    6
    4
    10

    Opelka R.
    4
    6
    5

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Johnson S.

    0-1
    1-1
    1-2
    2-2
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    7-3
    8-3
    8-4
    8-5
    9-5

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Johnson S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    4-5 → 4-6

    Opelka R.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Johnson S.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    3-4 → 4-4

    Opelka R.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    Johnson S.

    15-0
    15-15
    30-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    Opelka R.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Johnson S.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 2-2

    Opelka R.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    Johnson S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Opelka R.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Johnson S.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-4 → 6-4

    Opelka R.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 5-4

    Johnson S.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Opelka R.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    Johnson S.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    Opelka R.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Johnson S.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    Opelka R.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    Johnson S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    Opelka R.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO