More stories

  • in

    Domani parte il ‘Thiem’s 7’: I giocatori sono tutti negativi al coronavirus

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03

    Il torneo di esibizione ‘Thiem’s 7’ inizierà questo martedì e per ora lo scenario è molto incoraggiante, dato che l’intera squadra che parteciperà all’evento è risultata negativa al Covid-19.
    Dominic Thiem ha già parlato ed è molto soddisfatto del torneo:

    “E’ fantastico essere tornato. Sono contento di rivedere gli altri giocatori. Non vedo la maggior parte di loro da marzo dal torneo di Indian Wells che poi fu annullato”, ha dichiarato
    Il torneo ‘Thiem’s 7’ inizierù domani per concludersi il prossimo 11 luglio.Il torneo si disputerà in Austria.
    Ecco i partecipantiDominic ThiemMatteo BerrettiniRoberto Bautista AgutAndrey RublevKaren KhachanovCasper RuudJan-Lennard StruffDennis Novak LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Serie A1 Femminile: I risultati della prima giornata

    In foto da sx Federica Di Sarra, Maria Canavese, la capitana Cristina Coletto, Maria Marfutina, Federica Rossi, Giulia Gatto Monticone

    Termina 2-2 l’esordio delle campionesse italiane del Tc Prato contro Bal Lumezzane nella prima giornata del Girone 2 della serie A1 femminile. Senza Cristina Kucova che non è potuta arrivare a Prato per i problemi dei voli internazionali e Martina Trevisan presente solo per onore di firma in quanto infortunata la formazione capitanata da Gianluca Rossi è stata capace di conquistare entrambi i singolari giocati da Lucrezia Stefanini e Asia Serafini. Nel doppio invece la coppia lombarda In-Albon e De Ponti ha superato al tie break finale il duo pratese “Prima di iniziare avrei firmato per un pareggio – spiega il capitano del Tc Prato, Gianluca Rossi – a posteriori abbiamo avuto la chance di poter vincere la sfida. Brave comunque sia Lucrezia che Asia, soprattutto in singolare, in doppio manca un pò di affiatamento ma non si sono mai date per vinte” Martina Trevisan dopo un game lascia la partita a Ylena In-Albon e così il match si fa in salita ma Lucrezia Stefanini prevale per 62 61 contro Georgia Brescia e rimette in parità la sfida. Il terzo singolare è decisivo per le sorti dell’incontro ed è brava Asia Serafini a superare 64 61 Rubina De Ponti. Il break decisivo sul 4-3 del primo set quando Asia riusce a conquistare il servizio all’avversaria e da quel momento cambia il match a vantaggio della giovane laniera. Nel doppio conclusivo parte bene il Tc Prato che chiude 62 il primo set ma c’è il ritorno della coppia lombarda che vince il secondo 64. Poi nel tie break decisivo è il duo del Lumezzane a concludere 11-9 e a portare a casa il pareggio “Peccato perchè ci abbiamo creduto fino alla fine – dicono le due giocatrici del Tc Prato – nel primo set siamo riuscite a giocare con un buon ritmo poi siamo un pò calate ma nel tie break del terzo potevamo vincere noi o loro e purtroppo nei punti decisivi abbiamo avuto un pò di sfortuna e non siamo riuscite a concludere positivamente”. “Aver potuto giocare e portare a casa il pareggio è davvero per noi un ottimo risultato – spiega il capitano del Lumezzane Alberto Paris – abbiamo passato mesi davvero complicati soprattutto perchè abbiamo perso tanti nostri cari. Poter rivivere una giornata di sole su un campo da tennis è stato un bel modo per ritornare a vivere. Il risultato è importante ma ritengo che è stato più significativo poter ritornare a vivere la nostra passione” “Ha ragione il capitano del Lumezzane la serie A è un modo per ripartire anche se per noi la stagione estiva non è favorevole – mette in luce il direttore sportivo del Tc Prato Fausto Fusi – comunque il risultato di parità, visto il 2-2 tra Ct Lucca e Canottieri Casale, lascia i valori in campo inalterati del girone. Un plauso ad Asia Serafini, nostra giovane atleta, che si è fatta trovare pronta e come al solito Lucrezia Stefanini è una sicurezza e ci possiamo fare sempre affidamento” Nella seconda giornata il Tc Prato sarà in trasferta (domenica 12 luglio) contro Canottieri Casale.

    La speranza della vigilia dell’US Tennis Beinasco, trionfatore due stagioni fa, era quella di partire con un rotondo successo nel campionato di massima serie femminile. Il campo l’ha tradotta in realtà, davanti agli occhi attenti degli appassionati soci nel pieno rispetto dei protocolli legati alla contingente emergenza sanitaria. Le ragazze capitanata da Cristina Coletto hanno chiuso la sfida contro le portacolori del CT Siena con un eloquente 4-0. I primi due singolari hanno fatto registrare i successi di Giulia Gatto Monticone, numero 1 del circolo piemontese, contro Alice Balducci (6-2 6-2) e del neoacquisto Maria Marfutina (Rus), con un doppio 6-1 contro Chiara De Vito. Gatto Monticone che ha cambiato passo dal 4-2 del primo set, dopo aver conquistato a fatica il game numero 7: “Un buon esordio – ha detto al termine – utile anche in ottica recupero di condizione per la ripartenza del circuito internazionale. L’obiettivo al momento è il WTA di Palermo, che dovrebbe sancire la ripresa ad inizio agosto”.Il terzo punto per l’US Tennis Beinasco ha portato la firma di Federica Rossi (vivaio) contro Martina Caciotti. Rossi a segno per 6-1 6-2 grazie ad un tennis efficace ed aggressivo. En plein diventato reale al termine del doppio, vinto per 6-2 6-3 dal tandem formato da Federica Di Sarra e Federica Rossi contro quello rivale formato da Alice Balducci e Chiara De Vito. Ora due trasferte nelle prossime due settimane, con obiettivo play off: “Un esordio convincente – ha detto al termine il presidente dell’US Tennis Beinasco, Sergio Testa – nel pieno rispetto delle attese, anche se il campo è sempre il giudice ultimo. Confermate le nostre armi, ovvero grande voglia di combattere per i colori del circolo da parte di tutte le nostre portacolori, e clima positivo. Buono anche l’ingresso in squadra di Maria Marfutina, a testimonianza del valore dell’atleta e della capacità delle più esperte di farla sentire subito a casa propria. Cercheremo di proseguire con le stesse cadenze nei match del girone 1”.
    I risultati della prima giornata (domenica 5 luglio):
    Girone 1Tc Genova 1893 – Tc Parioli 2-2
    Martina Caregaro (Ge) b. Martina Di Giuseppe 7-5 6-1
    Lucia Bronzetti (Ge) b. Greta Arn 7-6(2) 6-1
    Nastassja Burnett (Parioli) b. Denise Valente 6-4 6-4
    Arn/Burnett b. Caregaro/Valente 6-2 6-4
    Tennis Beinasco c. Ct Siena 4-0
    Federica Rossi b. Martina Caciotti 6-1 6-0
    Giulia Gatto Monticone b. Alice Balducci 6-2 6-2
    Maria Marfutina b. Chiara De Vito 6-1 6-1
    Di Sarra/ Rossi b. Balducci/De Vito 6-2 6-3
    Classifica: Tennis Beinasco 2 punti, TC Genova e TC Parioli 1, CT Siena 0
    Girone 2Tennis Lucca c. Società Canottieri Casale 2-2Enola Chiesa (Casale) b. Tatiana Pieri 2-6 6-2 10-6
    Jessica Pieri (Lucca) b. Aliona Bolsova Zadoinov 6-3 6-1
    Bianca Turati (Lucca) b. Stefania Rubini 6-1 6-0
    Chiesa/Bolsova b. Turati B./Pieri J. 4-6 7-6(5) 10-7
    Tc Prato c. Bal Lumezzane 2-2
    Asia Serafini (Prato) b. Rubina De Ponti 6-4 6-1
    Ylena In-Albon (Lumezzane) b. Martina Trevisan 1-0 rit.
    Lucrezia Stefanini (Prato) b. Georgia Brescia 6-2 6-1
    In-Albon/De Ponti b. Stefanini/Serafini 2-6 6-4 11-9
    Classifica: Tennis Lucca, Società Canottieri Casale, Tc Prato e Bal Lumezzane 1 punto. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Serie A1 Maschile: I risultati completi della prima giornata

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11 -Foto Marta Magni

    Una gran bella giornata di sport quella vissuta domenica 5 luglio sui campi del Ct Palermo impreziosita dalla presenza di due top 100 Atp quali Lorenzo Sonego campione assoluto italiano a Todi e Stefano Travaglia i quali hanno fatto la differenza nel successo per 5-1 del Tc Italia Forte dei Marmi sul Ct Palermo.
    La sfida era valevole per la prima giornata della fase a gironi della serie A1 maschile, quest’anno di scena a luglio e non tra ottobre e novembre.
    Nulla da rimproverare ai ragazzi guidati dal capitano Davide Cocco che hanno dato il massimo al cospetto di una delle favorite per il tricolore.Nel primo singolare, vittoria del marchigiano Stefano Travaglia ( numero 86 al mondo) sul mazarese Omar Giacalone col punteggio di 63 64.il trentenne Claudio Fortuna al termine di una vera e propria battaglia (due ore e trentaquattro minuti la durata) è stato superato 57 63 12-10 al longtiebreak da Marco Furlanetto.Il campione assoluto italiano, il torinese Lorenzo Sonego, reduce dal successo a Perugia e giunto in Sicilia poche ore prima dell’inizio del confronto, ha sconfitto lo spagnolo Carlos Gomez Herrera per 61 76. Da segnalare che il tennista iberico nel secondo set era sotto per 4-0.Infine Edoardo Graziani si è imposto 64 61 a scapito del sedicenne mancino Gabriele Piraino il quale a inizio secondo set si è infortunato alla caviglia, problema che lo ha condizionato in maniera evidente.Nei doppi, successo (questo l’unico punto del Ct Palermo) di Giacalone – Gomez Herrera su Furlanetto – Graziani e di Travaglia -Trusendi su Trapani – Passalacqua.Domenica 12 luglio, trasferta a Bari contro l’Angiulli che nell’altra gara del girone è stato sconfitto fuori casa a Torre del Greco per 4-2.
    Comincia con una sconfitta la quinta avventura consecutiva in serie A1 maschile del Circolo Tennis Massa Lombarda, che nella prima giornata del girone 2 ha ceduto per 4-2 nella trasferta al Tennis Club Parioli Roma.
    Sui campi di uno dei circoli in assoluto più antichi d’Italia (fondato nel 1906) la giovanissima formazione capitanata da Michele Montalbini, nell’occasione senza poter contare sull’apporto dei suoi stranieri (lo slovacco Alex Molcan e lo spagnolo Pablo Vivero Gonzalez) e soprattutto sull’infortunato Julian Ocleppo (problema al polso sinistro), si è trovata subito a dover inseguire i capitolini, visto che lo junior azzurro Flavio Cobolli ha superato in due set Samuele Ramazzotti. Stessa sorte per Francesco Forti, ragazzo di Cesenatico che fa base al Centro Federale di Tirrenia (spegnerà 21 candeline il 26 luglio, numero 446 del ranking Atp), sconfitto in due set dall’esperto Matteo Fago (2.1) nel confronto fra i numeri uno delle due formazioni, così come Lorenzo Rottoli si è arreso a Francesco Bessire. L’unico punto in singolare per il team romagnolo porta la firma dell’under 18 Luciano Darderi (2002), altro talento seguito dalla Federazione, che ha confermato quanto di positivo mostrato ai recenti Campionati Italiani Assoluti a Todi e al successivo torneo di Perugia lasciando tre game ad Andrea Bessire. Lo stesso Darderi, in coppia con Forti, consentiva al Ct Massa Lombarda di accorciare le distanze, ma nell’ultimo doppio che poteva valere il pareggio il duo Ramazzotti/Rottoli dopo aver fatto suo il primo set cedeva al match tie-break a Cobolli-Fago, determinanti per l’affermazione della compagine romana.
    Alla vigilia dell’esordio, al Tennis Club Crema avrebbero firmato per un 3-3 contro il Tennis Club Genova 1893. Ma a conti fatti il pareggio casalingo che ha inaugurato l’edizione 2020 della Serie A1 sta perfino stretto ai ragazzi di Armando Zanotti, che avrebbero meritato qualcosa in più. Lo dicono i punteggi degli incontri: a fronte di tre sfide vinte in due set, un paio delle quali piuttosto agevolmente, per i cremaschi sono arrivate tre sconfitte al terzo, da quest’anno sostituito da un long tie-break ai 10 punti anche negli incontri di singolare. Significa che sarebbe bastato poco per incassare il successo che avrebbe garantito la vetta solitaria della classifica (in virtù del 3-3 fra Tc Sinalunga e Tennis Comunali Vicenza nell’altro duello del Gruppo 3), ma è anche vero che sulla terra all’aperto di via del Fante – a porte chiuse – la giornata era iniziata in salita, con gli ospiti a segno nei primi due incontri. Nella sfida fra giovani promesse, il ligure Matteo Arnaldi ha rimontato un set a Samuel Vincent Ruggeri, imponendosi per 3-6 6-1 10/7, e poco dopo Federico Arnaboldi ha firmato il 2-0 contenendo il tentativo di riaprire il match di Riccardo Sinicropi, bravo a rialzarsi dopo un avvio complesso ma poi beffato per un soffio. Tuttavia, da lì in avanti la musica è cambiata, con uno splendido Andrey Golubev che ha riacceso gli animi dei padroni di casa.

    Il 33enne kazako ha sfoderato un match splendido per battere col punteggio di 6-4 7-6 il numero uno rivale Andrea Arnaboldi, recente finalista ai Campionati italiani di Todi, mentre una ventina di minuti più tardi è arrivato il 2-2 di Lorenzo Bresciani, che proprio al Tc Crema sta provando a lanciarsi nel mondo dei “pro”. Il 19enne mantovano l’ha spuntata per 6-4 6-2 su Mirko Lagasio, portando il match alla pausa su una situazione di parità. Poi è stata la volta dei doppi, che hanno fissato il definitivo 3-3, non senza rimpianti per la formazione lombarda. Perché, mentre sul Campo 1 Golubev e Vincent Ruggeri passeggiavano contro Arnaldi/Lagasio (6-2 6-2 il punteggio), sul Campo 2 Sinicropi e Bresciani hanno fatto sentire il profumo del successo, strappando il primo set ai cugini Arnaboldi. Ma i due canturini del Tc Genova non si sono arresi e sono emersi alla distanza, imponendosi per 4-6 6-3 10/7. “Il pareggio ci sta un po’ stretto – ha detto il presidente Stefano Agostino –, e conquistare i tre punti oggi sarebbe stato un grandissimo passo avanti verso il secondo posto, che significa salvezza diretta. Peccato, ma la squadra ha risposto comunque alla grande, malgrado mancassero i nostri due elementi di punta Lorenzi e Ungur”. Un segnale più che positivo in vista del prossimo duello, domenica 12 luglio (alle ore 15) al Tennis Comunali Vicenza, contro una formazione che può contare su Aljaz Bedene (n.61 Atp) e Marco Cecchinato, semifinalista al Roland Garros del 2018. Nomi importanti, anche se il Tc Crema ha già dimostrato di avere le armi per giocarsela con tutte le rivali.
    I risultati della prima giornata (domenica 5 luglio):
    Girone 1Selva Alta Vigevano c. TC Match Ball Siracusa 4-2Filippo Baldi (Vigevano) b. Alessandro Ingarao 6-4 6-1
    Roberto Marcora (Vigevano) b. Antonio Massara 6-4 6-2
    Yannick Maden (Siracusa) b. Antoine Hoang 6-2 4-6 10-8
    Ettore Zito (Siracusa) b. Simone Camposeo 6-1 7-6(2)
    Marcora/Dadda b. Zito/Maden 6-4 4-6 10-3
    Hoang/Baldi b. Massara/Ingarao 7-5 6-1
    Ct Maglie c. Sporting Club Sassuolo 1-5
    Enrico Della Valle (Sassuolo) b. Erik Crepaldi 7-5 7-6(1)Michele Vianello (Sassuolo) b. Francesco Garzelli 6-0 2-6 10-6
    Federico Bondioli (Sassuolo) b. Lorenzo Lorusso (7-6(5) 7-6(8)
    Roberto Carballes Baena (Sassuolo) b. Geoffrey Blancaneux 6-2 6-3
    Crepaldi/Garzelli b. Vianello Bondioli 3-6 6-1 10-5
    Carballes Baena/Della Valle b. Blancaneux/Lorusso 6-2 6-0
    Classifica: Selva Alta Vigevano e Sc Sassuolo 2 punti, Match ball Siracusa e Ct Maglie 0.
    Girone 2Park Tennis Club Genova c. Ct Vela Messina 5-1Lorenzo Musetti (Genova) b. Domenico Cutuli 7-6 6-1
    Bernabè Zapata Miralles (Messina) b. Alessandro Giannessi 6-2 6-1
    Luigi Sorrentino (Genova) b. Giorgio Tabacco 2-6 6-2 10-7
    Pablo Andujar (Genova) b. Salvatore Caruso 7-6(3) 7-5
    Musetti/Giannessi b. F. tabacco/Cutuli 6-1 6-7(3) 10-4
    Andujar/Sorrentino b. G.Tabacco/Zapata Miralles 6-4 6-2
    Tc Parioli c. Ctd Massalombarda 4-2
    Francesco Bessire (Parioli) b. Lorenzo Rottoli 6-2 6-2
    Matteo Fago (Parioli) b. Francesco Forti 6-2 6-3
    Flavio Cobolli (Parioli) b. Samuele Ramazzotti 6-3 6-2
    Luciano Darderi (Massalombarda) b. Andrea Bessire 6-1 6-2
    Cobolli/Fago b. Rottoli /Ramazzotti 3-6 6-4 10-0
    Forti/Darderi b. Bessire/Bessire 6-2 6-2
    Classifica: Park Genova e Tc Parioli 2 punti, Ct Vela Messina e CTD Massalombarda 0
    Girone 3Tc Sinalunga c. Tennis Comunali Vicenza 3-3Aljaz Bedene (Vicenza) b. Bruno Santos Sant’Anna 6-3 6-4
    Marcello Serafini (Sinalunga) b. Giovanni Peruffo 7-5 6-4
    Marco Cecchinato (Vicenza) b. Luca Vanni 4-6 7-5 10-6
    Matteo Gigante (Sinalunga) b. Gabriele Bosio 6-1 6-2
    Bedene/Cecchinato b. Gigante/Serafini 6-4 6-2
    Vanni/Miceli b. Bosio/Peruffo 7-6(5) 7-6(5)
    Tc Crema c. Tc Genova 1893 3-3
    Lorenzo Bresciani (Crema) b. Mirko Lagasio 6-4 6-2
    Andrey Golubev (Crema) b. Andrea Arnaboldi 6-4 7-6(6)
    Federico Arnaboldi (Genova) b. Riccardo Sinicropi 6-2 5-7 10-6
    Matteo Arnaldi (Genova b. Samuel Vincent Ruggeri 3-6 6-1 10-7
    Golubev/V.Ruggeri b. Arnaldi/Lagasio 6-2 6-2
    Arnaboldi A./Arnaboldi F. b. Bresciani/Sinicropi 4-6 6-3 10-7
    Classifica: Tc Sinalunga, Tennis Comunali Vicenza, Tc Crema e Tc Genova, punti 1.
    Girone 4New Tennis Torre del Greco c. Sg Angiulli 4-2
    Raul Brancaccio (Torre del Greco) b. Benito Massacri 6-2 6-4
    Gian Marco Moroni (Torre del Greco) b. Oriol Roca Batalla 6-3 4-6 10-8
    Giovanni Cozzolino (Torre del Greco) b. Alessio Azzalini 6-3 6-3
    Andrea Pellegrino (Angiulli Bari) b. Garcia Lopez 3-6 7-6 (4) 10-2
    Garcia Lopez/Quinzi b. Azzalini/Massacri 6-1 6-2
    Pellegrino/Roca Batalla b. Brancaccio/Cozzolino 6-4 4-6 10-4
    Circolo del Tennis Palermo c. Tennis Club Italia Forte dei Marmi 1-5
    Stefano Travaglia (Forte dei Marmi) b. Omar Giacalone 6-3 6-4
    Marco Furlanetto (Forte dei Marmi) b. Claudio Fortuna 5-7 6-3 12-10
    Lorenzo Sonego (Forte dei Marmi) b. Carlos Gomez Herrera 6-1 7-6(4)
    Edoardo Graziani b. Gabriele Piraino 6-4 6-1
    Giacalone/Gomez Herrera b. Furlanetto/Graziani 6-4 4-6 10-6
    Trusendi/Travaglia b. Passalacqua/Trapani 6-1 6-2
    Classifica: TC Italia Forte dei Marmi e New Tennis Torre del Greco 2 punti, SG Angiulli Bari e Ct Palermo 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Benoit Paire verso il no alla stagione americana: “Se si giocassero oggi, rinuncerei agli US Open”

    Benoit Paire nella foto

    Benoit Paire, numero 21 del mondo, potrebbe non recarsi a New York City per partecipare agli US Open tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. A cinque settimane dalla ripresa del circuito ATP, che inizierà negli Stati Uniti, e in un momento in cui il Paese continua a segnalare più di 50.000 casi di coronavirus al giorno, il talentuoso e irriverente francese ha poca voglia di sfidare la fortuna per dirigersi verso la terra dello Zio Sam.

    “Ad essere onesti, non sembra molto sicuro viaggiare negli Stati Uniti in questo momento. Se si giocassero oggi, rinuncerei agli US Open. Se le cose continueranno così, preferirò rimanere in Europa riposato e prepararmi alle seguenti sfide: Madrid, Roma e il Roland Garros. Le cose non stanno migliorando e dobbiamo stare molto attenti”, ha confessato in dichiarazioni a ‘RMC Sports’.
    Paire assicura di avere tutto già programmato: “Sono un professionista, mi piace competere, ma la salute viene prima di tutto. Andare negli Stati Uniti in questo momento è un rischio enorme per me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimate Tennis Showdown:: La classifica dopo 8° giornate. Definiti già i semifinalisti. Anche Matteo Berrettini già in semifinale

    Ecco i quattro semifinalisti

    Richard Gasquet, David Goffin e Matteo Berrettini si sono uniti a Stefanos Tsitsipas questa domenica e si sono qualificati per le semifinali della prima edizione dell’ Ultimate Tennis Showdown, un torneo di esibizione giocato in un concetto totalmente diverso all’Accademia di Patrick Mouratoglou.

    In questo ottavo turno, Gasquet ha battuto Feliciano López (3-2), Goffin ha battuto il suo amico Benoit Paire (3-1) e Berrettini ha sconfitto Alexei Popyrin (4-0), completando i semifinalisti.
    Non resta che definire le posizioni finali dei quattro semifinalisti, che verrà deciso nell’ultimo giorno di questa prima fase che si concluderà sabato.
    La classifica è così dopo otto giornate LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimate Tennis Showdown 2020: I risultati dell’ottava giornata. Vittoria per Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Copyright : Ultimate Tennis Showdown – https://watch.utslive.tv

    Questo il programma dell’ottava giornata del torneo di esibizione Ultimate Tennis Showdown 2020 che inizierà alle ore 16.
    ESIBIZIONE – UOMINI: UTS Championship, cemento16:00 Benchetrit E. (Fra) – Brown D. (Ger)

    Ultimate Tennis Showdown

    Benchetrit
    17
    18
    12
    17

    Brown
    11
    7
    15
    12

    Vincitore: Benchetrit

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    17:15 Tsitsipas S. (Gre) – Moutet C. (Fra)

    Ultimate Tennis Showdown

    Tsitsipas
    10
    11
    15
    19
    3

    Moutet
    16
    13
    11
    5
    1

    Vincitore: Tsitsipas

    Servizio
    Svolgimento
    Set 5

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    18:30 Berrettini M. (Ita) – Popyrin Al. (Aus)

    Ultimate Tennis Showdown

    Berrettini
    14
    17
    19
    14

    Popyrin
    12
    9
    10
    11

    Vincitore: Berrettini

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    21:00 Lopez F. (Esp) – Gasquet R. (Fra)
    Il match deve ancora iniziare
    22:15 Paire B. (Fra) – Goffin D. (Bel)
    Il match deve ancora iniziare

    La classifica dopo 7° Giornate

    7️⃣ players for 3️⃣ spots…
    With two matches remaining, everyone from Gasquet to Moutet still has a chance to reach the #UTShowdown semifinals!
    Who joins @StefTsitsipas in the Final Four? ? pic.twitter.com/uKmGTPrlBA
    — UTS | Ultimate Tennis Showdown (@UTShowdown) July 5, 2020

    Date1 ° Giornata (13 giugno)2 ° Giornata (14 giugno)3 ° Giornata (20 giugno)4 ° Giornata (21 giugno)5 ° Giornata (27 giugno)6 ° Giornata (28 giugno)7 ° Giornata (4 luglio)8 ° Giornata (5 luglio)9 ° Giornata (11 luglio)Semifinali e Finali (12 luglio) LEGGI TUTTO

  • in

    David Ferrer da domani proverà a lavorare con Sasha Zverev

    David Ferrer, nuovo coach di Zverev

    Secondo il quotidiano sportivo iberico “Marca”, l’ex top5 David Ferrer da domani sarà a Monte Carlo per incontrare ed iniziare una collaborazione con il tedesco Alexander “Sasha” Zverev. I due avrebbero parlato di una prima fase di “studio reciproco”, per capire se le idee di Ferrer saranno accolte con favore sul campo da Zverev. L’idea è quella di iniziare un rapporto di lavoro con l’obiettivo di formare un team per settembre, quando Zverev sarà in campo sulla terra rossa in Europa in vista di Roland Garros.

    Non è ancora chiaro se Ferrer seguirà il giovane tedesco nelle esibizioni estive che precedono la ripartenza ufficiale del tour Pro in USA in agosto, e nemmeno se David volerà negli States.
    Se i due inizieranno una partnership, sarà la prima volta per Ferrer come coach, mentre Zverev, nonostante la giovane età, ha già cambiato più volte guida tecnica (Ivan Lendl, tra gli altri). Sembra scontato che il padre resterà a suo fianco, a meno di una clamorosa e totale rivoluzione nello staff tecnico.
    Curioso che l’ultimo match ufficiale dell’iberico, l’8 maggio 2019, sia stato proprio contro Zverev, sconfitto dal tedesco 6-4 6-1 a Madrid.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Robin Soderling confessa: “Ero depresso e con attacchi di panico, cercai su Google come suicidarmi”

    Robin Soderling, due volte finalista a Parigi

    Robin Soderling ha raccontato alcuni dei momenti più bui della sua vita in un’intervista concessa alla radio pubblica svedese – e riportata dal quotidiano spagnolo AS. L’arrivo della fama, la finale a Parigi, la pressione, la scoperta della mononucleosi. Un vortice perverso che l’ha forzato ad interrompere l’attività, senza mai riuscire a tornare. Mesi e mesi passati tra depressione, ansia, paure e attacchi di panico.
    “Vivevo in uno stato di ansia costante, mi rodeva da dentro. Finivo per sedermi nel mio appartamento, guardando nel vuoto con la testa altrettanto vuota. Bastava il più piccolo rumore per farmi paura e far scattare l’attacco di panico, come una lettera che cadeva sullo zerbino finendo a terra, o quando suonava il telefono nel silenzio, avevo paura di tutto”.
    I primi attacchi di panico arrivarono già nel 2009, dopo aver giocato la prima delle sue due finali consecutive a Roland Garros. L’attesa dei successi ha aumentato la pressione su di lui, accentuando i problemi. “C’erano solo tre giocatori con cui potevo perdere, il resto dovevo batterli, se non mi sentivo male. Altrimenti fallivo, un perdente”.

    Nel luglio 2011, dopo aver battuto David Ferrer nella finale degli Swedish Open, è tornato a casa a Monte Carlo e ha iniziato a cadere in quello che definisce “un abisso nero senza fondo”, un malessere che è peggiorato un mese dopo, prima di giocare gli US Open. “Sono stato preso dal panico, ho iniziato a piangere e non riuscivo a smettere. Sono tornato in hotel e mi sono buttato sul letto, ogni volta che pensavo di andare in campo, entravo in panico. Per la prima volta ho sentito che, indipendentemente da quanto volessi, non potevo, nemmeno se mi avessero puntato una pistola alla tempia. Sono arrivato a cercare su Google un modo per uccidermi… Non avevo davvero intenzione di farlo, ma in quel momento qualsiasi cosa era meglio di quella vita d’inferno”.
    Secondo Soderling, il tennis è una professione estremamente stressante e che richiede un’enorme forza mentale, ma non c’è ancora una forte presa di coscienza di quanto sia importante lavorare con dei professionisti della psiche, non tanto per migliorare la prestazione quanto per restare in salute come individui: “Raramente si parla di problemi psichici nell’élite sportiva mondiale, questo è il motivo per cui ho voluto parlarne. Raccomando ai tutti i giocatori e alle famiglie dei giovani, di prendersela con calma, di non perdere la prospettiva della vita reale una volta entrati nel vortice del tennis”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO